Jump to content
  • Utenti

    • Totiano

      Totiano 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Alagi

      Alagi 0

      Membro Onorario In Memoria
      Joined:
      Last active:
    • Iscandar

      Iscandar 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Odisseo

      Odisseo 0

      Secondo Capo
      Joined:
      Last active:
    • brin

      brin 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Marco U-78 Scirè

      Marco U-78 Scirè 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • danilo43

      danilo43 0

      Tenente di Vascello - MS*
      Joined:
      Last active:
    • malaparte

      malaparte 0

      Moderatore Area Tematica - S*
      Joined:
      Last active:
    • malaspina

      malaspina 0

      Moderatore di Sezione - MS*
      Joined:
      Last active:
    • lazer_one

      lazer_one 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Alfabravo 59

      Alfabravo 59 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Massimiliano Naressi

      Massimiliano Naressi 0

      Sottocapo - S *
      Joined:
      Last active:
    • Red

      Red 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Von Faust

      Von Faust 0

      Moderatore Area Tematica - MS*
      Joined:
      Last active:
    • serservel

      serservel 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • GM Andrea

      GM Andrea 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Lefa

      Lefa 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • old_fly37

      old_fly37 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • marat

      marat 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • R.Hunter

      R.Hunter 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • Charlie Bravo

      Charlie Bravo 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • sertore

      sertore 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • canarb

      canarb 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Keltos

      Keltos 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • pugio

      pugio 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Djmitri

      Djmitri 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Drakken

      Drakken 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Bubbe

      Bubbe 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Regia Marina

      Regia Marina 0

      Sottocapo - MS *
      Joined:
      Last active:
    • Ocean's One

      Ocean's One 0

      Tenente di Vascello - MS*
      Joined:
      Last active:

gepard

Sottocapo - MS *
  • Posts

    427
  • Joined

  • Last visited

About gepard

  • Birthday 04/03/1974

Contact Methods

  • Website URL
    http://fbradasc.altervista.org
  • ICQ
    0

Profile Information

  • Gender
    Male
  • Location
    Torino

Previous Fields

  • Presente ai seguenti Raduni Nazionali e Licenze Ufficiali di Betasom
    Genova 2011

Recent Profile Visitors

13,733 profile views

gepard's Achievements

  1. Vi giro questo video trovato in rete: Buona visione.
  2. È così verosimile che, scommetto quello che vuoi, quando non lo guardi si anima. Magnifico! Auguro a tutti un 2025 ricco di nuove ispirazioni e, soprattutto, il tempo necessario per realizzarle
  3. Bellissimo!!! Ma... perdonami un appunto: hai fatto un diorama così realistico che la totale assenza di equipaggio mi mette una certa angoscia...
  4. Mi accontento dell'escape pod Millennium Falcon
  5. Tra l'altro, l'utilizzo di una libreria di riconoscimento vocale (speech to text) non troppo intelligente impone che l'operatore debba necessariamente scandire in modo chiaro e intelligibile le parole e le cifre dell'ACKNOWLEDGE e del FEEDBACK e questo ritengo che sia un plus notevole dal punto di vista didattico. Inoltre, un modo per rendere più didattico il simulatore con riconoscimento vocale potrebbe essere quello di ignorare ogni azione sui comandi dal momento in cui viene pronunciato il COMANDO fino a quando l'STT non riceve il corretto ACKNOWLEDGE e tutti i leveraggi e interruttori sono in posizione neutra.
  6. @Ocean's One Pensavo esattamente a questo Sì, più che registrata pensavo proprio all'uso di una libreria di text to speech, quindi sintetizzata dal SW (magari basata su un modello di IA che imita la voce del Dir..., da una breve ricerca esistono delle librerie open source per implementare un TTS che imita la voce) Sì, con una libreria di speech to text offline (per lavoro ho avuto modo di usarne una che è abbastanza precisa con un frasario prestabilito: https://alphacephei.com/vosk/) Ad esempio vosk può restituire sia la trascrizione della frase pronunciata che un intent associato a delle frasi di un frasario per il quale è stato precedentemente addestrato a riconoscere. A questo può rispondere @Totiano, cosa succederebbe nella realtà ? Il comandante chiede al secondo di puntare una pistola alla nuca del timoniere finchè non esegue l'ordine ? (il problema poi è come implementare questa coercizione sul simuatore...) In ogni caso ad ogni violazione del protocollo sicuramente il SW del simulatore dovrà eseguire delle azioni opportune. Che potrebbero essere sia "punitive", come la sottrazione di punti, che "istruttive", come dei messaggi didattici che aiutino il giocatore ad acquisire dimesichezza con il protocollo (magari seguiti o preceduti da qualche gentile messaggio vocale del sergente maggiore Hartman di Full metal jacket...). Sarebbe comunque una violazione del protocollo. Nel caso di un'azione che agisca sul punteggio del gioco in aggiunta dell'attuale metodo di assegnazione dei punti, si potrebbe: Sottrarre punti: - ad ogni COMANDO ripetuto perchè non eseguito entro un certo tempo (sempre che il timoniere sopravviva all'azione del secondo...) - ad ogni ACKNOWLEDGE non conforme al COMANDO impartito - ad ogni ACKNOWLEDGE conforme al COMANDO ma dato dopo l'inizio dell'esecuzione dell'ordine - ad ogni FEEDBACK non conforme al COMANDO impartito - ad ogni FEEDBACK conforme al COMANDO ma annunciato oltre un certo tempo limite dopo l'esecuzione corretta dell'ordine (maggiore è il ritardo e maggiori sono i punti sottratti) Aggiungere punti: - ad ogni ACKNOWLEDGE conforme al COMANDO, dato entro un tempo limite (più si è responsivi maggiori sono i punti assegnati) e solo se dato prima di eseguire l'ordine - ad ogni FEEDBACK conforme al COMANDO annunciato entro un certo tempo limite (più si è responsivi maggiori sono i punti assegnati) Lasciare il punteggio invariato: - ad ogni ACKNOWLEDGE conforme al COMANDO dato in prossimità del tempo limite e solo se dato prima di eseguire l'ordine - ad ogni FEEDBACK conforme al COMANDO annunciato in prossimità del tempo limite
  7. Quesito per @Totiano e gli altri sommergibilisti della base. Innanzitutto perdonate la mia ignoranza riguardo questa questione basilare. Sabato scorso durante il pranzo del raduno "Provana" all'ANMI di Torino mentre chiacchieravo con @Ocean's One, @Totiano ha accennato a quello che io da profano informatico battezzo con il termine di "protocollo" per impartire ed eseguire gli ordini all'interno di un battello: A) Il comandante pronuncia l'ordine: "Rotta 170" B) L'operatore addetto all'esecuzione dell'ordine impartito, prima di attuarlo, lo ripete lari pari: "Rotta 170" C) L'operatore quindi attua l'ordine e all'ottenimento del risultato richiesto (il battello è sulla rotta 170), l'operatore pronuncia l'ordine "invertito", qualcosa tipo: "Nuova rotta 170" ? Cosa si intende per ordine "invertito" ? Cosa succede se l'operatore non ha inteso correttamente l'ordine rip e quello che pronuncia in B non corrisponde a ciò che ha detto il comandante ? Ordini, ripetizioni e annunci "invertiti" hanno un frasario predefinito ? Queste domande sono leggermente tendenziose... dopo aver visto e smanettato un po' sul simulatore della timoneria del Toti 1:1 di @Ocean's One e ascoltato ciò che ha detto @Totiano mi è venuto in mente: perché non aggiungere al TOTI 1:1 anche un livello di interazione vocale: il simulatore fa le veci del comandante e pronuncia il comando (TTS: text to speech) , il giocatore lo ripete prima di attuarlo e ne annuncia l'attuazione (STT: speech to text) Per lavoro ho avuto a che fare con librerie TTS e STT e ritengo che con le versioni offline si possa mettere su qualcosa di "funzionicchiante", comunque potrebbe valere la pena analizzarne la complessità implementativa in funzione di quanto sia "rigido" (frasario predefinito) o "flessibile" (linguaggio naturale) il "protocollo" P.S. in linguaggio informatico A) potrebbe essere definito con il termine COMMAND, B) con ACKNOWLEDGE e C) con FEEDBACK
  8. Un aggiornamento sulla modellazione 3D del Da Vinci. Purtroppo con Solvespace non è possibile generare delle superfici loft così ho dovuto cercare un modellatore CAD 3D alternativo e come accennato in precedenza ho provato FreeCAD (di cui da pochi giorni è stata rilasciata la nuova versione stabile 1.0.0). La ritracciatura con FreeCAD mi sta facendo scoprire il metodo usato dal Bernardis per disegnare (inteno proprio il termine italiano, non la traduzione becera del termine inglese design) i suoi battelli (almeno per quanto riguarda i classe Marconi). Sono partito dal presupposto che all'epoca non erano state ancora inventate le curve di Bezier (e tantomeno le NURBS) e quindi il Bernardis usava righello e compasso ed effettivamente ho scoperto che le linee (curve) generatrici del Marconi sono degli archi di circonferenza. Ma ne approfondirò la questione in un post dedicato, anche perchè non ho ancora trovato una correlazione geometrica per le controcarene (quella che ho usato ora è una approssimazione che non mi soddisfa molto) e le estremità a prua e a poppa. Per chi fose interessato il file del modello è su github al seguente link: https://github.com/fbradasc/LdV/raw/refs/heads/rework/LdV.FCStd Ecco alcune immagini della situazione attuale:
  9. Complimenti, sono spettacolari !
  10. Ce l'ho ma non ho ancora avuto il tempo di leggerlo, dopo la tua recensione lo sposterò sicuramente più in alto nella priorità dei libri che devo ancora leggere...
  11. Il QR Code è un'immagine che codifica dei dati, come un codice a barre ma più capiente. Non deve necessariamente essere stampato, essendo un'immagine può essere salvata nella galleria dello smartphone oppure all'interno di un'app tipo google wallet per memorizzare tessere punti, prepagate o qualsiasi altro tipo di tessera. Per leggerne i dati basta inquadrarlo con un app di fotografia da un altro smartphone, ora tutte le app di fotografia sono in grado di "vedere" un QR code inquadrato ed interpretarne il contenuto. Il vantaggio di stamparlo è che ad un supporto cartaceo non si scarica mai la batteria... e può essere usato anche da chi ha un vecchio telefonino. Alternative più tecnologiche ma che richiedono necessariamnte l'uso di uno smartphone (ed eventuali altre apparecchiature), potrebbero essere le "tessere" virtuali che trasferiscono i dati tramite l'NFC oppure dei sistemi di localizzazione indoor che usano il WiFi oppure il BLE (Bluetooth). Tecnologie molto belle ed interessanti ma gestire la "multi-fauna" degli smartphones (Apple, Android, Microsoft) potrebbe essere alquanto complesso e comunque taglia fuori tutti i possessori di smartphones datati o dei cosiddetti dumbphones.
  12. Un QRCode tipo questi (che si possa stmpare anche con una stampante B/N senza perdita di informazioni) ? Occhielli quadrati per i soci sostenitori Occhielli rotondi per i soci ordinari E il contenuto può essere sempicemente: Socio [Sostenitore] 2025 - Cognome Nome
  13. Grazie, il passaggio mi serve più che altro per l'andata, che con i mezzi ci vuole un'ora. Mentre per il ritorno non dovrei avere problemi, c'è un treno del SFM ogni mezz'ora che mi porta fino alla stazione Lingotto poco distante da casa mia.
  14. Presente! no ospiti, sì pranzo, necessito passaggio auto verso/da Carmagnola. Per chi arrivasse con i mezzi pubblici l'A.N.M.I. si raggiunge con la metro, la fermata è Dante. Scesi dalla metro ci si incammina per corso Dante, direzione est, verso il fiume Po (verso la collina), in un quarto d'ora si arriva all'A.N.M.I. che è situata lungo il viale Marinai d'Italia che costeggia il Po, sotto il ponte Isabella:
  15. Modulo inviato e quota bonficata.
×
×
  • Create New...