Jump to content
  • Utenti

    • Totiano

      Totiano 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Alagi

      Alagi 0

      Membro Onorario In Memoria
      Joined:
      Last active:
    • Iscandar

      Iscandar 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Odisseo

      Odisseo 0

      Secondo Capo
      Joined:
      Last active:
    • brin

      brin 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Marco U-78 Scirè

      Marco U-78 Scirè 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • danilo43

      danilo43 0

      Tenente di Vascello - MS*
      Joined:
      Last active:
    • malaparte

      malaparte 0

      Moderatore Area Tematica - S*
      Joined:
      Last active:
    • malaspina

      malaspina 0

      Moderatore di Sezione - MS*
      Joined:
      Last active:
    • lazer_one

      lazer_one 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Alfabravo 59

      Alfabravo 59 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Massimiliano Naressi

      Massimiliano Naressi 0

      Sottocapo - S *
      Joined:
      Last active:
    • Red

      Red 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Von Faust

      Von Faust 0

      Moderatore Area Tematica - MS*
      Joined:
      Last active:
    • serservel

      serservel 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • GM Andrea

      GM Andrea 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Lefa

      Lefa 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • old_fly37

      old_fly37 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • marat

      marat 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • R.Hunter

      R.Hunter 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • Charlie Bravo

      Charlie Bravo 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • sertore

      sertore 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • canarb

      canarb 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Keltos

      Keltos 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • pugio

      pugio 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Djmitri

      Djmitri 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Drakken

      Drakken 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Bubbe

      Bubbe 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Regia Marina

      Regia Marina 0

      Sottocapo - MS *
      Joined:
      Last active:
    • Ocean's One

      Ocean's One 0

      Tenente di Vascello - MS*
      Joined:
      Last active:

danilo43

Tenente di Vascello - MS*
  • Posts

    7,296
  • Joined

  • Last visited

About danilo43

  • Birthday 06/15/1943

Profile Information

  • Gender
    Male
  • Location
    Venezia

Previous Fields

  • Indirizzo Email Pubblico
    danilopellegrini43(no spam)@libero.it
  • Presente ai seguenti Raduni Nazionali e Licenze Ufficiali di Betasom
    Convegno CC G. Verità Poeta Verona 18 Ottobre 2014 XVI Raduno Nazionale "amm. Elio Sandroni" Venezia 13 dicembre 2014 XVII Raduno Nazionale "2C Sil Attilio Ghezzi" Taranto 17/18 aprile 2015 XXVI Licenza Ufficiale "Sommergibili in Adriatico" Treviso, 3 gennaio 2016 XIX Licenza "smg Pullino" - Francavilla Al Mare 25 luglio 2016 XX Licenza Ufficiale "Capo Rocco Scigliano" Pordenone 6 novembre 2016 XXI Licenza Ufficiale "Scirè" Milano 9 dicembre 2017 XIX Raduno Ufficiale "Premuda" Ancona 9 giugno 2018 Festa della Marina Ancona 11 giugno 2018 XXXI Licenza ufficiale Classis 20-21 ottobre 2018

Recent Profile Visitors

44,021 profile views

danilo43's Achievements

  1. Affondato in Atlantico o nel Pacifico ?
  2. Che meraviglia ! Grazie Marcello, con i più vivi complimenti.
  3. Per tentare di dare una risposta ho ripreso per mano il già citato "I corsari del Kaiser". I velieri affondati dalle navi da guerra adibite a questo servizio sono pochissimi, non volendo i loro comandanti correre il rischio di essere scoperti per colpire un bersaglio di scarsa rilevanza. Altrettanto rari quelli affondati dagli incrociatori ausiliari, con l'eccezione del Wolf, ma per tonnellaggio e armamento velico sarei propenso a classificarlo come una delle vittime del Seeadler, di Felix von Luckner: "l'ultima nave corsara a vela della storia ". Potrbbe trattarsi del quattro alberi francese Antonin. del quale ho trovato questo bel dipinto del pittore di Marina Marin-Marie. ANTONIN 4 mâts barque en acier est construit en 1902 à Dunkerque pour Bordes et fils. Son meilleur trajet est de 72 jours entre La Palice et Antofagasta en 1915. Il est coulé par le corsaire allemand Seadler le 3-2-1917. Sa jauge brute est de 3204 GRT ; sa jauge nette de 2421 tonneaux.
  4. Auguro a tutti i componenti della Base atlantica e alle loro famiglie di trascorrere un buon Natale e un felice anno nuovo !
  5. Esatto ! Una buona relazione sui fatti è riportata in https://navyhistory.au/last-voyage-of-the-ayesha/ Il timone a Massimiliano
  6. Un'altra storia interessante da ricordare; l'argomento è il medesimo dei precedenti, diversi i protagonisti. Una straordinaria impresa di abilità marinara: 50 marinai tedeschi per sfuggire alla cattura abbordano questa goletta, navigando con essa per oltre 1700 miglia nautiche per poi proseguire con altri mezzi un viaggio di 5000 miglia per raggiungere un paese amico ...
  7. Si tratta della Rio Negro, la nave ausiliaria del Karlsruhe che a seguito dell'affondamento dell'incrociatore avvenuto il 4 novembre 1914 a causa dell'esplosione del deposito munizioni di prora, di cui non si conosce con esattezza la causa e che causò la perdita di 290 uomini dell'equipaggio compreso il comandante Köhler, salvò assieme all'altra nave ausiliariara l'Indrani, i 129 superstiti. Riporto questa interessante narrazione tratta dal testo precedentemente citato: Il destino dei sopravvissuti ebbe strade diverse: quelli imbarcati sull'Indrani furono fatti prigionieri dagli Inglesi quando la carboniera venne intercettata da navi da guerra e costretta ad autoaffondarsi, mentre quelli sul Rio Negro ebbero maggior fortuna riuscendo a passare il blocco navale e a tornare in patria dove informarono le autorità tedesche sulla sorte dell'incrociatore. Per gli Inglesi il Karlsruhe continuò ad essere una nave fantasma inafferrabile, fino a quando si venne a sapere della distruzione della nave corsara molto tempo dopo, quando il 15 marzo scoprirono dei rottami provenienti dalla nave tedesca nei pressi dell'isola san Vincents; fino ad allora ben 11 navi da guerra gli avevano dato la. caccia ... Altre notizie, tecniche e relative alla sorte successiva della Rio Negro si trovano in https://de.wikipedia.org/wiki/Rio_Negro_(Schiff,_1905)
  8. Affondata o sopravvissuta al conflitto ?
  9. Non mi pare sia attrezzata come carboniera. Posso escludere questo tipo di servizio ?
  10. Museo Storico Navale di Venezia: brindisi di Natale per l’impresa di Alessandria Articolo completo in https://www.lavocedivenezia.it/museo-storico-navale-di-venezia-brindisi-di-natale-per-limpresa-di-alessandria/ Il prossimo giovedì 19 dicembre, il Museo Storico Navale di Venezia (MUNAV) si prepara a rendere omaggio a un capitolo leggendario della storia della Marina Militare Italiana: l’impresa di Alessandria. L’evento, che celebra la straordinaria azione dei sei incursori italiani durante la Seconda Guerra Mondiale, si terrà alle ore 11 nella Sala 7 al piano terra del museo. Un’occasione unica per rivivere un momento epico, simbolo del coraggio e della strategia italiana, che sarà impreziosita dall’esposizione del celebre Siluro a Lenta Corsa, noto come il “Maiale”. Durante la cerimonia, alla presenza del Capitano di Vascello Maurizio Loi, Direttore del Museo Storico Navale e dell’Istituto Studi Militari Marittimi di Venezia, verranno ricordati i sei incursori che scrissero questa pagina gloriosa. Interverranno inoltre Ilaria D’Uva, CEO della società D’Uva S.r.l., e Denis Serafin, coordinatore del MUNAV per la stessa azienda. Il momento culminante della celebrazione sarà il tradizionale rito dei sei bicchieri di spumante posizionati sul “Maiale”, un simbolo che da decenni onora il sacrificio e l’ingegno dei protagonisti di quella notte indimenticabile tra il 18 e il 19 dicembre 1941.
  11. Pure questa appartenente alla Kaiserliche Marine ?
  12. Ottimo ! Le due unità raffigurate sono esattamente il Karlsruhe e la Bowes Castle. A te il prossimo quesito.
  13. Rimanendo nell'argomento perdonate la qualità della foto, considerando che ha più di cent'anni. Il cargo da identificare è la prima vittima di questo incrociatore corsaro a quattro fumaioli...
  14. Le missioni condotte da SMS Möve nell'area norvegese furono tre, condotte nei mesi di giugno, luglio e agosto 1916. Non sono ben descritte nei particolari nel mio testo " I corsari del Kaiser" di Alberto Peruffo, che non precisa il nome del piroscafo catturato a luglio nel Kattegat. Non ne fa menzione neppure Wikipedia it, mentre è esauriente la versione tedesca https://de.wikipedia.org/wiki/Möve_(Schiff,_1914) . Il relativo paragrafo tradotto così recita: ...Dal 6 marzo al 6 maggio 1916 Möve si trovava presso il cantiere navale imperiale di Wilhelmshaven per riparazioni .... Venne ribattezzata Vineta e, una volta completate le riparazioni, fu traslata attraverso il Canale Kaiser Wilhelm fino al Mar Baltico. Dal 12 al 16 giugno 1916 e dal 25 al 29 luglio 1916 la Vineta fece due viaggi nel Kattegat . Nel secondo viaggio il piroscafo britannico Eskimo fu catturato e portato a Swinemünde . Un terzo viaggio ebbe luogo dal 20 al 23 agosto, ma senza successi...
×
×
  • Create New...