Jump to content
  • Utenti

    • Totiano

      Totiano 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Alagi

      Alagi 0

      Membro Onorario In Memoria
      Joined:
      Last active:
    • Iscandar

      Iscandar 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Odisseo

      Odisseo 0

      Secondo Capo
      Joined:
      Last active:
    • brin

      brin 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Marco U-78 Scirè

      Marco U-78 Scirè 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • danilo43

      danilo43 0

      Tenente di Vascello - MS*
      Joined:
      Last active:
    • malaparte

      malaparte 0

      Moderatore Area Tematica - S*
      Joined:
      Last active:
    • malaspina

      malaspina 0

      Moderatore di Sezione - MS*
      Joined:
      Last active:
    • lazer_one

      lazer_one 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Alfabravo 59

      Alfabravo 59 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Massimiliano Naressi

      Massimiliano Naressi 0

      Sottocapo - S *
      Joined:
      Last active:
    • Red

      Red 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Von Faust

      Von Faust 0

      Moderatore Area Tematica - MS*
      Joined:
      Last active:
    • serservel

      serservel 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • GM Andrea

      GM Andrea 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Lefa

      Lefa 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • old_fly37

      old_fly37 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • marat

      marat 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • R.Hunter

      R.Hunter 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • Charlie Bravo

      Charlie Bravo 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • sertore

      sertore 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • canarb

      canarb 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Keltos

      Keltos 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • pugio

      pugio 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Djmitri

      Djmitri 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Drakken

      Drakken 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Bubbe

      Bubbe 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Regia Marina

      Regia Marina 0

      Sottocapo - MS *
      Joined:
      Last active:
    • Ocean's One

      Ocean's One 0

      Tenente di Vascello - MS*
      Joined:
      Last active:

malaparte

Moderatore Area Tematica - S*
  • Posts

    7,220
  • Joined

  • Last visited

About malaparte

Contact Methods

  • Website URL
    http://
  • ICQ
    0

Profile Information

  • Gender
    Not Telling

Recent Profile Visitors

36,506 profile views

malaparte's Achievements

  1. Mi unisco anche io per salutare gli amici, anche se come sapete non amo particolarmente gli auguri (deludono ... perché non funzionano! 😁) Sbircio ancora ogni tanto nel forum. Vi allego una foto di un "naso umido". L'ho fatta vedere a Macallè che sdegnosamente ha risposto che lui comunque alla sua età sarebbe in pensione e che non ha mai voluto mettersi in mostra ( infingardo!) anche se in effetti una volta la sua brava azione nella vita l'ha fatta. Me lo ha ricordato mia figlia in questi giorni: anni fa ha azzannato alla coscia un uomo che stava urlando con troppa ferocia contro una donna. Niente conseguenze sanitarie, ma come deterrente è servito! (Lui è abituato a silenzio e tranquillità)
  2. Con la Guerra del Pacifico (1879-1884) la Bolivia perse l'accesso al mare, che passò al Cile. Fatto disastroso che ai boliviani rode ancora, che ovvie ragioni: basti pensare che non possono commerciare liberamente i loro tantissimi prodotti minerari perché devono passare da Cile o Perù. Tant'è vero che ancora nel 1978 hanno creato a La Paz un museo per ricordare il loro accesso al mare. Una poesia di Jaime Caballero Tamayo, collocata accanto alla targa del Museo, ricorda sostanzialmente che i boliviani non si sono arresi a questa perdita, ma che in qualche modo ci sperano ancora. L'ho tradotta col mio povero spagnolo, o meglio "itagnolo", appreso in qualche modo, viaggiando, leggendo i cartelloni, ascoltando....e usando un vocabolario.... CERTEZZA Dalla profonda ferita inferta, mai scaturì sangue scoraggiato che potrebbe ammettere: il mare è più lontano di una notte trascorsa. Nel vagare di ore buie, un sangue fecondo e proficuo insiste a ripetere a ogni istante: il mare è più vicino di domattina. Insomma, se qualcuno lo sa fare meglio, corregga. Purtroppo, il mio viaggio è stato parecchio intenso, ho visitato La Paz solo di Domenica mattina, quando i musei sono chiusi. E dopo sono andata a prendere aereo. Infatti le foto mie sono solo le ultime due, prese dall'esterno. Ma segnalo comunque perchè magari qualcuno possa, nel caso, andarci. Qui alcuni link https://es.wikipedia.org/wiki/Museo_Litoral_Boliviano
  3. Designingdreamscapes che firma l'immagine è un sito di immagini fantasiose... https://designingdreamscapes.com/ I colori omogenei di sommergebile ed acqua lo facevano comunque intuire....
  4. Le didascalie sono spesso di pugno di mio padre. Quelle mie sono tra parentesi quadre,. Cliccando sull'icona e poi su Guarda on line Mirador si allarga. Grazie dell'apprezzamento.
  5. Per favore, supportatemi ( o sopportatemi, fate voi....) Oggi sono arrivata al negativo 1038 (non ho finito). Catalogare un negativo comprende indicare, oltre a misure (che cambiano), fotografo, gelatina bromuro d'argento, numero, ecc. ecc. ,; poi ognuno deve essere "incamiciato" in un foglietto di carta numerato, ogni tot negativi imbustato, e per di più bisogna avere occhio mnemonico per aggiungere: " di questo negativo esiste la stampa in album 2, p. 40, n. 3" oppure " esiste la stampa in scatola n. 89". quindi bisogna cercare a memoria la stampa... AIUTO!!!!!
  6. Poco fa, cercando altro, sono incappata in questa recentissima (poche ore fa) notizia: la Colombia ha attivato una ricerca con robot da remoto per cercare di recuperare a 600 mt. di profondità il tesoro del San Josè https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/americalatina/2024/02/25/la-colombia-annuncia-la-prima-esplorazione-al-relitto-dei-tesori_547a8593-c905-4e03-b39d-00045f5d90a2.html https://www.lastampa.it/esteri/2024/02/25/video/colombia_il_relitto_della_san_jose_affondata_300_anni_fa_il_galeone_potrebbe_nascondere_un_tesoro_da_20_miliardi_di_dollari-14098490/
  7. Bene, è passato tempo ma non ho dimenticato il Liemba. Sto progettando un viaggio in Tanzania/Zambia magari verso agosto settembre, con obbligatoriamente il traghetto Liemba. Qualcuno vuole accodarsi?
  8. Il 27 gennaio 2024 dal porto di Miami è salpata per la prima volta la Icon of the Sea, la nave da crociera più grande del mondo https://en.wikipedia.org/wiki/Icon_of_the_Seas 365 mt, 20 ponti https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/01/31/salpa-icon-of-the-seas-la-nave-da-crociera-piu-grande-al-mondo-lira-degli-ambientalisti-e-una-lasagna-umana/7428627/ L'attore Bederico Basso non ha perso occasione per fare ironia su questi "mostri del mare" https://www.facebook.com/reel/1105738733940788
  9. Trovato! in G. Antei, L'Orizzonte in fuga, Ohlscki, 2012. Era un fake dell'epoca. Si trattava del Demologos, già Fulton the First, tanto stupefacente per l'epoca che a furia di arricchimenti divenne letteralmente leggendaria, con una proliferazione di cannoni, di velocità, di armamenti....
  10. Rieccomi, con una nuova domanda. Sto leggendo le memorie di un ex-ufficiale napoleonico che, come altri, dopo la caduta del 1815 cercò nuovi ingaggi in America. Nel porto di New York (siamo nel 1817) , vede una "fregata di recente costruzione .....(segue testo in foto)" Non era abituato a vedere navi a vapore (lui dice che in veliero ci aveva messo tre mesi da Amsterdam a Baltimora!). Mi incuriosisce la faccenda delle lame per impedire l'abbordaggio, che mi ricordano certe figure del sussidiario delle Elementari sui rostri delle navi romane... Qualcuno sa darmi altre indicazioni? Grazie
  11. Ma ti sembro tipa da nascondermi dietro un dito o meglio dietro un fiocco? Ecco, così era...ed affronto il web!!!! A petto nu...insomma, lo affronto.
  12. Sembra parecchio autoreferenziale, ma Marco Totiano mi ha suggerito di pubblicare qui.. è colpa sua!!!!! Fatto sta che ho deciso di donare alla fototeca della mia città, Reggio Emilia, parecchie centinaia di foto riguardanti la carriera da ufficiale di mio padre, dall'Accademia Militare negli anni'20, alla guerra d'Etiopia dal '35 al '37. Mi sono proposta di aiutare nella catalogazione, sia perchè so distinguere a colpo d'occhio l'Amba Alagi dalle ambe di Senafè, sia perchè so leggere la grafia di mio padre, spesso presente sul retro, sia perché so che il Mascal è una festa.... Non l'avessi mai fatto!!!! Intanto catalogare foto è un lavoraccio, perché ogni foto è un caso a parte; non è come coi libri, che vai su un'altra biblioteca, tipo la Nazionale di Firenze, e copi le stringhe, le adatti e amen. Poi richiede una serie di passaggi che non sto a dire.... poi siccome mio padre, appassionato foografo, spesso stampava in autonomia, facendo vari provini, ci sono una serie di doppioni che comunque vanno inseriti, facendo riferimenti al fatto che sono una copia, ecc..... E, dulcis in fundo, non mi ero accorta che stavo regalando anche parecchie centinaia di negativi, anche quelli da catalogare.... La faccio corta. Per il momento ho inserito on line 347 foto "sciolte"; mancano quelle organizzate in 5 album, più , a seguire, i negativi. Qui https://collezionidigitali.comune.re.it/simple-search?location=publications&crisID=&relationName=&query=isacchini&rpp=50&sort_by=bi_sort_13_sort&order=ASC potete seguire il work in progress. Tra parentesi quadre c'è semplicemente la descrizione della foto, mentre fuori parentesi, quando presente, il titolo dato da mio padre. La prima foto Isacchini: [bambina] non è fortunatamente ancora on line perché fa parte della collezione di un fotografo, Vaiani, che ha ritratto praticamente tutti i reggiani di una certa epoca....lasciamo perdere chi sia la bambina....
  13. L'antico detto popolare latino non ha bisogno di traduzione. Purtroppo, mi pare sia ancora di attualità! ECCO QUA 12 dicembre 2023 A poche ore dall'accensione delle luminarie, c'è chi ha dovuto sollevare l'ennesima, inutile, polemica. In un comune in provincia di Brescia, Gavardo, il sindaco è stato costretto a spiegare agli abitanti il significato del termine "XMas", che, come è ormai noto a tutti, è un'abbreviazione di "Christmas" e non, come è stato interpretato da alcuni, un riferimento alla "Decima Mas". Il motivo per cui è scoppiato il caso? Come anticipato, l'amministrazione ha fatto installare una grande insegna luminosa in paese per augurare a tutti buone feste, ma questa decisione ha creato malcontento tra i più anziani, che hanno erroneamente colto un presunto rimando alla formazione militare di epoca fascista. Il primo cittadino di Gavardo ha dovuto fare chiarezza e spiegare il fraintendimento. Il sindaco Davide Comaglio, per mettere a tacere le critiche, ha scritto un lungo post su Facebook: "Questo accostamento è inesistente e tra l'altro non avevo mai sentito, prima di oggi, che da qualche altra parte del mondo si mettesse nello stesso contesto questa scritta natalizia con questioni storico politiche di epoche fortunatamente finite". Comaglio ha anche specificato che il termine è usato tantissimo anche per pubblicizzare prodotti natalizi e attività commerciali. "Quello che magari non sanno i giovani e sicuramente chi non ha dimestichezza con i social e l'inglese è la vera genesi del termine. Il termine Xmas o X-Mas è una abbreviazione, di uso informale e colloquiale, o commerciale, della parola inglese Christmas (Natale). Tale abbreviazione deriva dalla parola greca ΧΡΙΣΤΟΣ, ovvero CRISTO. (…) Nell'antica arte cristiana χ e χρ (Chi Rho – le prime due lettere della parola greca Χριστος, Christos) costituivano il monogramma di Cristo ed erano usate come abbreviazione del nome di Cristo, come compare spesso anche nel Nuovo Testamento", ha aggiunto. Al di là dell'interessante lezione di storia, il sindaco rivela di avere pensato inizialmente ad un tradizionale "Buon Natale": tuttavia il fornitore gli aveva risposto lapidario: "Ho quattro magazzini ma 'Buon Natale' non esiste più perché non lo chiedeva più nessuno". Tutto questo ha un po' rattristato i cittadini più romantici. "Nelle luminarie di quest'anno rimarranno fortunatamente le scritte in italiano 'Auguri' e 'Buone feste'". Oltre a naturalmente a "XMas".
  14. Ho trovato questo post e forse può essere di interesse http://www.ocean4future.org/savetheocean/archives/44800
  15. Una notizia (forse) buona: dai e dai, pare che la pirateria nel Corno d'Africa stia vistosamente calando (dire "repressa", come sostiene, secondo l'articolo, la forza navale dell'UE, temo sia esagerato), https://www.analisidifesa.it/2022/08/le-acque-del-corno-dafrica-non-sono-piu-ad-alto-rischio-pirateria/
×
×
  • Create New...