Jump to content

I Sommergibili d'Italia

schede, dati ed episodi relativi ai battelli che lasciarono la loro scia nella storia


Regolamento Sezione I Sommergibili d'Italia

betasom.png


Betasom - XI Gruppo Sommergibili Atlantici




I SOMMERGIBILI D’ITALIA



Introduzione:

La realizzazione di questa sezione è un contributo alla Memoria dei Sommergibilisti d’Italia e ai loro Mezzi.
Per fare questo abbiamo pensato di realizzare una sezione dove catalogare tutti i sommergibili che hanno servito sotto la bandiera Tricolore e le informazioni relative alle caratteristiche tecniche, alla vita operativa e alla storia degli equipaggi che hanno armato quei gloriosi battelli, fino ad arrivare ai giorni nostri. Si tratta di un’opera ambiziosa ed aperta al contributo di tutti voi. Anzi, proprio da voi comandanti di Betasom ci si aspetta un fattivo impegno per realizzare e portare avanti questo progetto. Infatti tutti gli utenti potranno postare i dati, le informazioni e gli aneddoti che saranno in grado di fornire. Si tratta di un’opera aperta alla collaborazione di voi tutti. E' un obbiettivo molto impegnativo, ma sappiamo che con il vostro impegno, col vostro contributo e con la vostra passione la vostra base Atlantica potrà portarlo a termine.


LINEE GUIDA DELLA SEZIONE “I SOMMERGIBILI D’ITALIA”

Si riportano le linee guida per la gestione del sub-forum la metodologia di gestione di della raccolte e pubblicazione dei dati che verranno forniti:

1- Nella sezione in oggetto devono essere evitati post inutili o non pertinenti.

2-I post di risposta del tipo complimenti, approvazione o similari ad un determinato topic saranno eliminati dopo circa una settimana (O ANCHE MENO) per alleggerire il contenuto del topic e non occupare spazio inutile.

3-le foto e/o il materiale postato dovranno essere accompagnati dalla indicazione della fonte (Proprietà del materiale o dei link o testi da cui è prelevato). Vi chiediamo un particolare sforzo in questo senso, oltre per un senso di rispetto verso chi ha già prodotto i materiali e le immagini e il cui lavoro deve avere un giusto riconoscimento, anche per le più stringenti normative attualmente vigenti sulla tutela dei diritti di autore.

4-Il tono ed i commenti dovranno essere rigorosamente rispettosi delle opinioni altrui.

5-Evitare la ripetizione di topic quando il soggetto sia già stato trattato in precedenza. (Cmq in caso di dubbio.....pubblicate).

6) IMPORTANTISSIMO: GESTIONE DELLE INFORMAZIONI INVIATE

I post dei singoli utenti che contenessero notizie o immagini interessanti verranno accorpati in un post unico per ogni battello, con la citazione del contributo di ciascun utente, riportata in bella evidenza.

Il sub-forum sarà organizzato in questa maniera:

A)Un topic per classe, con all'interno un post con le caratteristiche e le informazioni generali della classe.

B)All'interno del topic, oltre al post “generale” per la classe, un post per ciascun battello della classe, con le notizie e le foto del singolo battello.

Man mano che saranno inseriti nuovi post questi verranno uniti al post generale della classe o del singolo battello, oppure eliminati se non pertinenti.

Lo scopo di questa procedura operativa è quello di mantenere la “leggibilità” e l’ordine del sub-forum, un modo di fornire ad utenti e visitatori di Betasom una vera e propria “enciclopedia” dei Sommergibili Italiani.

Siamo consapevoli dell’impegno di una simile iniziativa e rinnoviamo a tutti l’invito a partecipare. Vi ringraziamo fin d’ora di tutto ciò che potrete fare e vi e ci auguriamo BUON LAVORO!!!

I moderatori

91 topics in this forum

    • 19 replies
    • 20,476 views
    • 17 replies
    • 30,135 views
    • 11 replies
    • 17,143 views
    • 4 replies
    • 36,143 views
    • 0 replies
    • 12,519 views
    • 0 replies
    • 18,876 views
    • 26 replies
    • 26,808 views
  1. Classe F (1915)

    • 22 replies
    • 26,703 views
  2. Classe CB (1941)

    • 21 replies
    • 33,214 views
    • 20 replies
    • 23,409 views
    • 18 replies
    • 33,751 views
    • 15 replies
    • 27,282 views
  3. Classe R (1942)

    • 13 replies
    • 26,578 views
    • 12 replies
    • 24,041 views
    • 11 replies
    • 7,728 views
  4. Classe Marcello (1937)

    • 11 replies
    • 29,596 views
  5. Classe Brin (1936)

    • 11 replies
    • 23,468 views
  6. Classe Foca (1936)

    • 11 replies
    • 23,255 views
    • 10 replies
    • 20,252 views
    • 10 replies
    • 19,066 views
    • 10 replies
    • 28,697 views
    • 10 replies
    • 21,166 views
    • 10 replies
    • 404 views
  7. Classe H (1916)

    • 9 replies
    • 23,065 views
    • 9 replies
    • 19,684 views
  8. Classe Fr 111 (1943)

    • 9 replies
    • 24,962 views
  9. Classe " S " Ii (1941)

    • 9 replies
    • 23,270 views
  10. Classe Medusa (1910)

    • 8 replies
    • 12,957 views
  11. Classe Glauco (1932)

    • 8 replies
    • 9,635 views
  12. Smg. X 1 (1916)

    • 8 replies
    • 9,861 views
  13. Stampe A Colori

    • 8 replies
    • 18,935 views
    • 7 replies
    • 19,874 views
    • 7 replies
    • 21,938 views
    • 7 replies
    • 18,750 views
    • 6 replies
    • 9,330 views
  14. Classe A (1915)

    • 6 replies
    • 8,782 views
    • 6 replies
    • 8,619 views
  15. Classe N (1916)

    • 6 replies
    • 6,753 views
    • 6 replies
    • 26,769 views
  16. Classe Marconi (1938)

    • 6 replies
    • 24,088 views
    • 6 replies
    • 12,420 views
  17. Classe Liuzzi (1938)

    • 5 replies
    • 24,199 views
    • 5 replies
    • 9,626 views
  18. Classe W (1913)

    • 4 replies
    • 6,545 views
  19. Classe Squalo (1928)

    • 4 replies
    • 12,411 views
  20. Classe Bandiera (1928)

    • 4 replies
    • 12,364 views
  21. Classe Archimede (1931)

    • 4 replies
    • 18,300 views
  22. Classe Fieramosca (1926)

    • 4 replies
    • 18,867 views
  23. Classe Toti (1965)

    • 4 replies
    • 8,819 views
    • 4 replies
    • 9,233 views
×