Ursus Atlanticus Posted February 5, 2008 Report Share Posted February 5, 2008 (edited) Sommergibili classe " Glauco " da "I sommergibili italiani" di Paolo M. Pollina - USMM - 1963, per g.c. Sergio Mariotti Catteristiche generali della classe " Glauco ": Tipo: sommergibile sperimentaleDislocamento: · in superficie: 160 t · in immersione: 243 tDimensioni: · Lunghezza: 36,80 m · Larghezza: 4,32 m · Immersione: 2,50 mApparato motore superficie: 4 motori a benzina (tipo FIAT per Glauco, Squalo, Narvalo e tipo Thornycroft per Otaria e Tricheco), 2 eliche · Potenza: 600 cv Glauco, Squalo, Narvalo - 800 cv Otaria e Tricheco · Velocità max. in superficie: 13 nodi · Autonomia in superficie: 150 miglia a 13 nodi - 225 miglia a 10 nodiApparato motore immersione: 2 motori elettrici di propulsione Savigliano · Potenza: 170 cv · Velocità max: 6,2 nodi · Autonomia in immersione: 18,6 miglia a 6,2 nodi - 81 miglia a 3,5 nodiArmamento: Glauco - 3 tls AV da 450 mm, 2 siluri tipo A 68/450x4,64 - Squalo, Narvalo, Otaria e Tricheco - 2 tls AV da 450 mm, 2 siluri tipo A 68/450x4,64Equipaggio: 2 ufficiali, 13 tra sottufficiali e marinaiProfondità di collaudo: 25 m Unità della classe " Glauco " Regio smg. Glauco (1°) Cantiere: Regio Arsenale di Venezia Impostazione: 01.08.1903, Varo: 09.05.1905, Servizio: 15.12.1905, Radiazione: 01.09.1916Regio smg. Squalo (1°)Cantiere: Regio Arsenale di VeneziaImpostazione: 01.1904, Varo: 10.06.1906, Servizio: 01.09.1906, Radiazione: 26.09.1918Regio smg. Narvalo (1°)Cantiere: Regio Arsenale di VeneziaImpostazione: 1904, Varo: 21.10.1906, Servizio: 16.05.1907, Radiazione: 26.09.1918Regio smg. Otaria (1°)Cantiere: Regio Arsenale di VeneziaImpostazione: 01.05.1905, Varo: 25.03.1908, Servizio: 01.07.1908, Radiazione: 26.09.1918Regio smg. Tricheco (1°)Cantiere: Regio Arsenale di VeneziaImpostazione: 06.11.1905, Varo: 06.06.1909, Servizio: 15.10.1909, Radiazione: 26.09.1918 Il Decreto del 1904 con il quale Vittorio Emanuele III attribuisce il nome di Squalo, Narvalo, Otaria e Tricheco alle quattro torpediniere sommergibili in costruzione a Venezia. Generalità della classe " Glauco ": Prima classe di sommergibili realizzata dopo lo sperimentale Delfino venne progettata dall'allora Maggiore del Genio Navale Laurenti. Dotati di motori a benzina non furono invero unità dalla caratteristiche eccezionali. Realizzate come un alter-ego subacqueo delle torpediniere costiere avevano capacità operative limitate. Va tenuto conto tuttavia che si trattava di unità appena più che sperimentali, realizzate senza alcuna vera dottrina operativa e con la limitata esperienza accumulata col precedente Delfino e dalle informazioni che le pubblicazioni ufficiali e i servizi segreti dell'epoca avevano raccolto su quanto veniva realizzato all'estero. Si tratta pertanto di unità addestrative più che operative, non solo per il personale della nascente specialità sommergibilistica, ma per gli stessi stati maggiori della nostra marina. Vi è da dire che la loro realizzazione fu dovuta più alle insistenze del capo di stato maggiore dell'esercito, gen. Tancredi Saletta e del ministro della Guerra Asinai di San Marzano, unite alle notizie che giungevano da Londra e da Parigi (soprattutto da Londra) che da un vero convincimento della marina nel nuovo mezzo. Dal sito della Marina Militare Italiana: Si trattava di unità di 200 tonnellate di dislocamento, lunghe 36 metri e larghe 4 con armamento costituito da due siluri da 450 mm. I motori erano a scoppio e tale caratteristica fu il motivo per cui questi sommergibili furono soprannominati "benzinari". Il progettista, maggiore del genio navale Laurenti, si attenne al concetto, allora condiviso da molte Marine, di dare allo scafo forme avviate adatte alla navigazione in superficie. Conseguentemente le sezioni trasversali risultarono molto diverse fra di loro e la resistenza strutturale ebbe limitazioni dovute alla forma dello scafo che risultò inadatta a sostenere forti pressioni. Le cinque unità della classe, pur mantenendo inalterate le dimensioni presentarono modeste differenze di dislocamento dovute a migliorie introdotte durante l'allestimento sulle successive unità della classe ed alla definitiva abolizione di un tubo lanciasiluri, adottata a partire dalla seconda unità della serie. Anche le sagome risultarono diverse fra loro per la differente posizione della torretta che, molto prodiera sul Glauco assunse, via via sulle ultime unità una posizione centrale. Anche questi battelli debbono essere considerati sperimentali poichè servirono di base per lo sviluppo dell'arma subacquea italiana. Infatti, oltre alle deficienze insite in ogni prototipo ed a quelle dovute all'insufficiente esperienza della Marina nel campo delle costruzioni di naviglio subacqueo, queste unità lamentarono anche continue noie ai motori. Il loro impiego fu poi limitato dalla presenza a bordo d'elevati quantitativi di benzina, utilizzata come combustibile. I sommergibili furono varati in tempi diversi: il Glauco nel 1905, lo Squalo ed il Narvalo nel 1906, l'Otaria nel 1908, il Tricheco nel 1909. Entrati in servizio e dopo l'addestramento iniziale, questi battelli operarono, con base a Venezia, prevalentemente lungo il litorale Adriatico. Edited February 5, 2023 by magico_8°/88 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Argo75* Posted May 25, 2009 Report Share Posted May 25, 2009 (edited) Regio sommergibile Glauco (1°)Gloria Audaciae comes (la gloria è compagna dell'audacia) Cantiere: Regio Arsenale di VeneziaImpostazione: 1 agosto 1903Varo: 9 luglio 1905Consegnato: 15 dicembre 1905Radiazione: 1 settembre 1916Attività operativa: Appena entrato in servizio svolse un'intensa attività addestrativa lungo il litorale adriatico, partecipando anche alle manovre navali del 1906 e del 1908. Nel 1914 al comando del TV Paolo Tolosetto Farinata degli Uberti svolse la sua attività nell'ambito della 4^ squadriglia di sede a Venezia. Divenne unità caposquadriglia, allo scoppio della grande guerra, della squadriglia autonoma con sede a Brindisi. Nel 1916 costituì un gruppo autonomo assieme all'Otaria nella sede di Taranto e nel maggio dello stesso anno, al comando del TV Gaspare Chinaglia, fu distaccato a Valona a disposizione del locale Comando Superiore Navale. Nell'agosto 1916 l'unità torno a Taranto e fu posta in disarmo. Durante la guerra effettuo 65 missioni di agguato per 296 ore di moto in superficie e 252 in immersione operando principalmente in difesa dei porti di Bari, Barletta e Valona. Nel 1921 fu venduto al Lloyd marittimo Rumeno. Edited February 5, 2023 by magico_8°/88 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted December 17, 2009 Report Share Posted December 17, 2009 (edited) Regio sommergibile Squalo (1°)Coeco sub gurgite unum sidus Italia (Dal cieco gorgo vedo una solo stella, l'Italia) Cantiere: Regio Arsenale VeneziaImpostazione: gennaio 1904Varo: 10 giugno 1906Servizio: 1 settembre 1906Radiazione: 26 settembre 1918Attività operativa: Appena entrato in servizio svolse intenso addestramento nel nord adriatico, partecipando anche alle manovra navali del 1906 e 1908. Allo scoppio della guerra, al comando del CC Stefano Mellana, divenne unità caposquadriglia della 4^ squadriglia sommergibili con sede a Venezia, svolgendo numerose missioni. Il 2 febbraio 1916 fu attaccato da quattro idrovolanti austriaci, le 12 bombe sganciate non colpirono il battello, che rispose invece con fuoco di fucileria. Nel 1917 il smg. Squalo, comandante il TV Guido Vianello, passo alla 1^ squadriglia con sede a Porto Corsini (RA) continuando le sue missioni di agguato difensivo davanti ai porti dell'alto adriatico fino al febbraio 1918, quando passo in disarmo per la scarsa efficienza. Edited February 5, 2023 by magico_8°/88 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted December 17, 2009 Report Share Posted December 17, 2009 (edited) Regio sommergibile Narvalo (1°)Silenter sub undis victoriam parat (Sotto le onde, prepara silenziosamente la vittoria) Cantiere: Regio Arsenale VeneziaImpostazione: 1904Varo: 21 ottobre 1906Servizio: 16 maggio 1907Radiazione: 26 settembre 1918Attività operativa Appena entrato in servizio svolse intensa attività addestrativa in alto Adriatico, partecipando anche alle manovre navali del 1908. Trasferita a Brindisi allo scoppio della guerra, con comandante il TV Ottavio Siccoli, effettuo diverse missioni difensive sotto la 4^ squadriglia. Nel 1916 il comando passo al TV Ernesto Baccon ed il battello fu posto alle dirette dipendenze del Comando Sommergibili. Nel 1918 l'unità fu trasferita a Porto Corsini (RA) al comando del TV Gino Bombelli ed il 3 agosto passo in riserva per successivo disarmo. Effettuo in totale 65 missioni di guerra per 268 ore in immersione e 436 in superficie. Edited February 5, 2023 by magico_8°/88 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted December 17, 2009 Report Share Posted December 17, 2009 (edited) Regio sommergibile Otaria (1°) Cantiere: Regio Arsenale VeneziaImpostazione: 01 maggio 1905Varo: 25 marzo 1908Servizio: 1 luglio 1908Radiazione: 26 settembre1918Attività operativa Come le altre unità effettuo una intensa attività addestrativa appena entrata in servizio e nell'agosto 1914 fu riconosciuta quale più addestrata unità subacquea durante un ciclo di manovre navali. Al comando del TV Emanuele Ponzio l'unità entro in guerra dalla base di Venezia sotto la 1^ squadriglia sommergibili, svolgendo missioni difensive della base. Nel 1916 costituì un gruppo autonomo a Taranto assieme al Glauco, a disposizione del Comando dell'Armata Navale. Nel 1917 torna a Venezia passando alla 2^ squadriglia e nel dicembre viene trasferito a Porto Corsini sotto il comando del TV Alberto Marenco di Moriondo, prima di essere posto in riserva per successivo disarmo, il 30 giugno1918, avrà svolto 46 missioni di guerra in agguato difensivo. Edited February 5, 2023 by magico_8°/88 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
magico_8°/88* Posted February 24, 2010 Report Share Posted February 24, 2010 (edited) Regio sommergibile Tricheco (1°)Una méta da una doppia vita Cantiere: Regio Arsenale VeneziaImpostazione: 6 novembre 1905Varo: 06 giugno 1909Servizio: 15 ottobre 1909Radiazione: 26 settembre 1918Attività operativa Assegnato alla 4^ squadriglia sommergibili con sede a Venezia non appena entrato in servizio, svolse la sua attività addestrativa fino all'agosto del 1914 quando fu trasferito prima alla squadriglia autonoma di Brindisi e quindi nuovamente aggregato alla 1^ squadriglia di Venezia. Entro in guerra al comando del TV Piero Torrigiani svolgendo missioni di agguato difensivo. Nel 1916 fu messa alle dipendenza della 2^ squadriglia. Ormeggiata a Porto Corsini (RA), il 12 febbraio 1916 fu attaccata da idrovolanti austriaci che lanciarono 12 bombe senza colpirlo. Tornato sotto la 1^ Squadriglia nel 1917, svolse agguati a difesa dei porti di Ancona e Porto Corsini (RA). Prima di passare in riserva per successivo disarmo avrà compiuto 37 missioni di guerra per 695 ore di moto. Edited February 5, 2023 by magico_8°/88 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted February 21, 2020 Report Share Posted February 21, 2020 Con ragionevole certezza posso dire che sono a Brindisi in entrambe le foto. La seconda mi fa pensare che la foto sia prima dello scoppio, quando i battelli che facevo esercitazione erano obbligati a portare quella bandierina sul periscopio. Nel 1911 (se ben ricordo) ci fu una grande esercitazione nel golfo di Taranto…. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.