Jump to content

L'evoluzione Dei Sommergibili Italiani


lazer_one

Recommended Posts

da base artica, marco

 

ps credo che hai scritto al lato sinistro pullino invece di delfino... :s68:

 

saluti e complimenti .

 

salutoni marco

Link to comment
Share on other sites

Lazer_One, queste tavole sono fantastiche, complimenti :s51: !!!

 

Le hai in formato PDF vettoriale ? mi piacerebbe (e penso di non essere l'unico) stamparle in formato A3 ad alta qualità e aggiungerle alle 12 tavole Betasom dei 120 anni di sommergibili italiani.

 

P.S. :s43: la classe Marconi del '38 ha un solo cannone, :s10: perdonami la mia é, hem, deformazione professionale... o malattia mentale :s68:

Link to comment
Share on other sites

Le hai in formato PDF vettoriale ? mi piacerebbe (e penso di non essere l'unico) stamparle in formato A3 ad alta qualità e aggiungerle alle 12 tavole Betasom dei 120 anni di sommergibili italiani.

 

Stampato in formato A3 a 600 dpi, ottimo ma i caratteri dei nomi dei battelli sono quasi illeggibili :s06: meglio un formato superiore :s14:

 

P.S. :s43: la classe Marconi del '38 ha un solo cannone, :s10: perdonami la mia é, hem, deformazione professionale... o malattia mentale :s68:

 

Antonio hai inserito i "Marcello" al posto del "Marconi"

 

Controllo il profilo...anzi se trovi altri errori o inesattezze segnalale per favore.

 

Mi associo a quanto detto da Antonio/Lazer_one in merito al controllo di inesattezze ed errori in tutte le pagine relative ai "Sommergibili italiani" (come revisore del suo lavoro, mi prendo una parte di responsabilità per gli errori dovuti soprattutto a "stanchezza")

 

magico_8°/88

 

p.s. :s20: :s20: :s20: Il plauso ad Antonio per il lavoro svolto è sinceramente dovuto, perchè anche lui come la maggior parte di noi realizza queste attività sempre nei ritagli di tempo, lasciando da parte molto spesso lavoro e famiglia. Grazie Antonio.

Link to comment
Share on other sites

Ho corretto il Marconi: dopo un po' gli occhi si incrociavano :s12:

 

Ringrazio tutti per i complimenti ma soprattutto per le critiche e le segnalazioni di altri eventuali errori.

 

Lazer_ :s02: ne

Link to comment
Share on other sites

Innanzitutto ripeto i complimenti a Lazer_One e anche a Magico_8°/88 in quanto revisore

 

Oggi pomeriggio ho stampato in A3 le immagini con la stampante dell'ufficio (shhhh, non ditelo a nessuno :s45: ) e quando sono arrivato a casa ho preso "Sommergibili Italiani", una lente di ingrandimento :s12: ed ho iniziato a confrontare...

E... come già immaginavo, ho trovato pochissime discrepanze, di poco conto e quasi invisibili, tanto che per un attimo ho pensato di chiudere un occhio ma... non ho pietà :s42: ed ecco cosa ho notato:

 

Prima Immagine:

1912 - Classe PULLINO: manca la battagliola sulla vela e un'asta a poppa (antenna?)

1915 - Classe MICCA: manca la battagliola sul ponte

1919 - Classe W: nei disegni e nelle foto di "Sommergibili Italiani" non é presente il cannone a poppa

 

Seconda Immagine:

1931 - Classe 600 SIRENA: la mitragliatrice dovrebbe essere posizionata sulla parte superiore della vela vicino a dove é stata disegnata la bandiera

1939 - Classe AMMIRAGLI: é l'unico che presenta la vela di tipo tedesco come da modifiche successive al '41, tutti gli altri, nonostante molti di loro abbiano subito lo stesso tipo di modifiche, sono stati disegnati come da progetto iniziale o al momento del varo

1943 - Classe TRITONE 2a serie: il Bario é andato in disarmo nel 1973, solo gli altri sono stati solo impostati

 

Terza Immagine:

didascalia dell'immagine di sfondo: si fa riferimento a www.betasom.com, non dovrebbe essere www.betasom.it ?

 

Come dicevo sono proprio inezie e il lavoro fatto per realizzare queste tavole é veramente notevole :s20: :s51: .

 

Francesco

Link to comment
Share on other sites

Prima Immagine:

1912 - Classe PULLINO: manca la battagliola sulla vela e un'asta a poppa (antenna?)

1915 - Classe MICCA: manca la battagliola sul ponte

1919 - Classe W: nei disegni e nelle foto di "Sommergibili Italiani" non é presente il cannone a poppa

 

Seconda Immagine:

1931 - Classe 600 SIRENA: la mitragliatrice dovrebbe essere posizionata sulla parte superiore della vela vicino a dove é stata disegnata la bandiera

1939 - Classe AMMIRAGLI: é l'unico che presenta la vela di tipo tedesco come da modifiche successive al '41, tutti gli altri, nonostante molti di loro abbiano subito lo stesso tipo di modifiche, sono stati disegnati come da progetto iniziale o al momento del varo

1943 - Classe TRITONE 2a serie: il Bario é andato in disarmo nel 1973, solo gli altri sono stati solo impostati

 

Terza Immagine:

didascalia dell'immagine di sfondo: si fa riferimento a www.betasom.com, non dovrebbe essere www.betasom.it ?

 

Grazie Francesco, per la certosina pazienza e per l'ottima vista :s03: questo ci fa capire quanto apprezzi il lavoro di Lazer_one.

 

Una piccola premessa è doverosa prima di rispondere a Francesco, questo ottimo documento realizzato da Antonio sotto l'input di quel vulcano di idee che è il nostro Dir Totiano, prende spunto da un più ampio lavoro realizzato per la sezione "Sommergibili italiani" ed è quella dell'"Indice delle Classi Di Sommergibili Italiani, dal 1895 ad oggi" dove oltre alla preparazione testuale dell'indice si è voluto agganciare un parte grafica che rendesse visivamente le proporzioni dei battelli e le differenze (o somiglianze) tra classe e classe. Per poter realizzare tutto ciò si è pensato di utilizzare il metodo dell'immagine "Silhouette" che nel passato (anche nol lontano) veniva usato per identificare le unità avversarie usando appositi testi preparati dalle marine di tutto il mondo (vedi ONI 202 - ITALIAN NAVAL VESSELS a cura di Erminio Bagnasco e Achille Rastelli).

Chiaramente utilizzando questo sistema si evidenzia solo il contorno dell'unità annerendo il resto e poi le dimensioni fanno la differenza, quindi molti dettagli si perdono in questi passaggi, anche se Antonio nelle sue realizzazioni, tutte ex-novo, ha sempre ricercato la massima resa anche con questo sistema.

 

Dopo questo lungo preambolo, velocemente rispondo per quanto mi compete nella realizzazione del post:

Per i battelli della prima tavola le maggior parte delle silouette sono mie (mea culpa :s68: ) e sono state riprese da disegni del libro "I sommergibili italiani" di Paolo M. Pollina - USMM - 1963 che abbiamo poi usato per realizzare le schede principale dei battelli.

La scelta di utilizzare il testo in questione, dovuta ad una serie diversa di parametri ha portato ad utilizzare delle immagini con un dettaglio non eccezzionale o con disegni diversi da quelli che abbiamo poi ritrovato sul testo del Turrini-Miozzi (e ora Minutoli) che hanno dato la resa che vedete sulla prima tavola (non senza errori daparte mia).

 

Per la dicitura sulla classe Tritone 2° dove tra l'altro non esiste un disegno certo, si è inserita la dicitura (non impostato) che giustamente non è corretta da sostituire con una più precisa che riporta (impostati ma non consegnati prima dell'8 settembre 1943) e che penso sia sfuggita ad Antonio (ed anche a me come revisore) perchè già presente sull"Indice delle Classi Di Sommergibili Italiani, dal 1895 ad oggi"

 

Per il resto penso che quano prima si farà sentire Antonio/Lazer_one.

 

Di nuovo un grazie a Francesco per le "attenzioni"

 

magico_8°/88

Link to comment
Share on other sites

Ho fatto le correzioni ai testi ed ho ridotto lo spessore delle frecce.

Procederò poi alle correzioni dei profili.

In particolare per gli Ammiragli ho riportato il Cagni del 1940 ovvero già con la vela "tedesca" mentre il profilo dei 600 è lo stesso per le prime 4 serie.

D'altra parte questo è solo l'antipasto di un lavoro grafico molto più esteso...

 

Lazer_ :s02: ne

Link to comment
Share on other sites

:s10:

 

Antonio un'ultima modifica che mi era sfuggita,è la freccia che collega la classe "N" alla classe "X", non è corretta in quanto i battelli, anche se costruiti dallo stesso progettista e dallo stesso cantiere in periodi successivi, x la progettazione si avvalgono di studi e di finalità diversee quindi scafi completamente diversi.

 

magico_8°/88

 

p.s. :s10: Antonio spero che sia l'ultima modifica...

Link to comment
Share on other sites

  • 9 months later...
  • 3 years later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.2k
    • Total Posts
      523.4k
×
×
  • Create New...