Jump to content

Navi A Taranto


ostro

Recommended Posts

Molto interessante la nuova infornata Marcello, in particolare quella del Grecale, non se ne trovano facilmente in giro nell'ultima versione come sede del Comando in Capo della Squadra Navale sono piĆ¹ facili a trovarsi quelle come fregata.

--------------------------------------------------------------------------------------

:s20: :s20: DACCORDISSIMO!!! :s20: :s20:

Edited by Alfabravo 59
Link to comment
Share on other sites

  • Replies 848
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

Molto interessante la nuova infornata Marcello, in particolare quella del Grecale, non se ne trovano facilmente in giro nell'ultima versione come sede del Comando in Capo della Squadra Navale sono piĆ¹ facili a trovarsi quelle come fregata.

Ā 

Ā 

mi sono sempre interessato delle navi singolari, cioĆØ quelle nave realizzate in un unico esemplare oppure modificate per particolari compiti, vedi Grecale, Aviere, Carabiniere, Ape; erano queste che attivano la mia attenzione giovanile; per quanto riguarda il Grecale poi ĆØ stata una delle prime navi che abitualmente vedevo sempre perchĆ© agli inizi degli anni '60 era ormeggiata affiancata alla corvetta Alabarda proprio vicino all'imbocco del canale navigabile; fu questo il motivo che mi ha spinto ad acquistare diverse fotografie che all'epoca a Taranto si acquistavano con grande facilitĆ , se avevo soldi perĆ²; le altre foto che ho vorrei inserirle in un TOPIC dedicato al Grecale perchĆ© si tratta di foto veramente interessanti e forse uniche perchĆ© a distanza di tanti anni non le ho mai viste pubblicate;

Ā 

per quanto riguarda l'intervento del comandante Brin devo dire che mi interesso di fotografia da giovane e mi piace molto che l'immagine sia accompagnata da una didascalia e soprattutto da informazioni quali: data, esecutore dello scatto, tipo di macchina usata

e particolari condizioni di luce; secondo me queste informazioni rendono le immagini molto piĆ¹ interessanti, basta dare un'occhiata alla pubblicazione che ha recentemente realizzato Maurizio Brescia dedicata ai FOTOGRAFI NAVALI

Ā 

vi saluto tutti cordialmente

Buffoluto/Marcello

Edited by BUFFOLUTO
Link to comment
Share on other sites

hai sbancato!! queste si che sono foto che probabilmente in pochi si sono ritrovati a farle. La leggenda dell'attraversamento del Canale a vele spiegate ĆØ realtĆ , alla faccia di chi non ci ha mai creduto. Straulino conosceva la nave e sapeva come passare!!!! grazie per le stupende foto. Penso che la Marina abbia solo quella ripresa da Mar Grande.

Saluti Giovanni.

p.s.

per l'apertura ponte ĆØ la terza volta che rinviano. Forse dovrebbe uscire una LPD.

Link to comment
Share on other sites

hai sbancato!! queste si che sono foto che probabilmente in pochi si sono ritrovati a farle. La leggenda dell'attraversamento del Canale a vele spiegate ĆØ realtĆ , alla faccia di chi non ci ha mai creduto. Straulino conosceva la nave e sapeva come passare!!!! grazie per le stupende foto. Penso che la Marina abbia solo quella ripresa da Mar Grande.

Saluti Giovanni.

p.s.

per l'apertura ponte ĆØ la terza volta che rinviano. Forse dovrebbe uscire una LPD.

Ā 

Ad onor del vero ritengo che per motivi precauzionali i due comandanti si siano aiuitati con l'elica, comunque resta sempre

una manovra pericolosa in un canale di soli 30 metri; la foto del Vittorio Emanuele si riferisce al XIX secolo e nell' ultimo

periodo era adibita a nave scuola; ĆØ molto strano che il passaggio del Vespucci sia sfuggito a molti fotografi, recentemente

ho conosciuto un vecchio fotografo in via Di Palma che si rammaricava di questo per cui gli ho donato le mie foto;

della Marina ho solo due immagini dell' avvenimento e neppure molto belle riprese tutte da Mar Grande; secondo me Straulino

non aveva accennato a nessuno che avrebbe tentato quella manovra, evidentemente volare assaggiare personalmente e

al momento piĆ¹ opportuno condizioni meteo, forza e direzione del vento

Ā 

Per quanto riguarda l'apertura ponte anch'io penso che debba uscire il San Marco se hai notizie avvisami

Ā 

saluti

Buffoluto

Edited by BUFFOLUTO
Link to comment
Share on other sites

hai sbancato!! queste si che sono foto che probabilmente in pochi si sono ritrovati a farle. La leggenda dell'attraversamento del Canale a vele spiegate ĆØ realtĆ , alla faccia di chi non ci ha mai creduto. Straulino conosceva la nave e sapeva come passare!!!!

Ā 

Se non mi sbaglio, il C.te Straulino aveva anche ormeggiato colle sole vele in certi porti esteri durante una crociera d' istruzione, lasciando basiti i locali Ammiragli ed equipaggi....

Ā 

Ā 

Saluti,

Dott. Piergiorgio.

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...
Secondo te quello che si vede nella foto del SIRENA ĆØ un RD (rimorchiatore dragamine) della I G.M. o che cosa?

Ā 

caro De Domenico dovrebbe essere il rimorchiatore Porto Empedocle che ho avuto occasione

di fotografare a Taranto negli anni '60

Ā 

portoemped14set65129.jpg

Ā 

aspettiamo comunque il responso degli esperti

Edited by BUFFOLUTO
Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

La ricerca sistematica di materiale interessante porta sempre buoni frutti, vuoi per fortuna oppure per tenacia;

trattandosi generalmente di pubblicazioni che non ĆØ possibile trovare in commercio, perchĆ© stampate

in numero limitato in occasione delle varie ricorrenze che periodicamente si celebrano,

la soddisfazione di potersene appropriare, soprattutto sottraendole al macero, generalmente ĆØ doppia.

Ā 

In questo caso si tratta di due pubblicazioni in ottimo stato che ho potuto recentemente acquisire

con mia grande sorpresa e felicitĆ :

Ā 

la prima ĆØ una rassegna fotografica presentata dalla Direzione dellā€™ Arsenale Militare Marittimo

di Taranto in occasione della mostra ā€œProtagonisti in Fotoā€, inserita nella manifestazione ā€œdal Blu al Bluā€;

Ā 

la seconda, unā€™ affascinante analisi politica, storica e fotografica dei sommergibili italiani con una

particolare attenzione del ruolo svolto dai cantieri navali di Monfalcone, dal termine della grande guerra

fino ai giorni nostri, ĆØ un volume di Alessandro Turrini ā€œGli squali dellā€™ Adriaticoā€ ā€“ Monfalcone

e i suoi sommergibili nella storia navale italiana edizioni Vittorelli 1999, che non ĆØ una ripetizione,

semmai unā€™integrazione del saggio ā€œI sommergibili di Monfalconeā€, che lo stesso autore

ha pubblicato come supplemento alla Rivista Marittima nĀ° 11 ā€“ novembre 1998.

Ā 

Nella certezza che alcune foto siano di gradimento ai frequentatori di Betasom,

posto alcune immagini, che possono integrarsi in questo interessante Topic.

Ā 

Buffoluto

Ā 

0001hls.jpg

Ā 

0002vvg.jpg

Ā 

0003w.jpg

Ā 

0004k.jpg

Ā 

0005d.jpg

Ā 

0006n.jpg

Ā 

0007bui.jpg

Ā 

0008k.jpg

Ā 

0009b.jpg

Ā 

0010l.jpg

Ā 

0011phk.jpg

Ā 

0012z.jpg

Ā 

0013o.jpg

Edited by BUFFOLUTO
Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...
  • 4 weeks later...
La ricerca sistematica di materiale interessante porta sempre buoni frutti, vuoi per fortuna oppure per tenacia;

Ā 

Se ti Ć© possibile continua ...

Con il poco che si trova in giro, le immagini di quel periodo sono preziose, e io stavo per perdermele.

Quella del Carini e quella delle torpediniere "S" sono assai interessanti.

Link to comment
Share on other sites

Se ti Ć© possibile continua ...

Con il poco che si trova in giro, le immagini di quel periodo sono preziose, e io stavo per perdermele.

Quella del Carini e quella delle torpediniere "S" sono assai interessanti.

Ā 

caro Comandante Marat

sto postando su questo Topic quello che risulta in argomento;

per inserire materiale di diverso argomento devo cercare altri Topic o crearne di nuovi

Ā 

Buffoluto

Link to comment
Share on other sites

l' intervento del Comandante Marat mi ha fatto ricordare

di alcune immagini che avevo archiviato

Ā 

01taranto0022k.jpg

Ā 

02taranto0018.jpg

Ā 

03orione01.jpg

Ā 

04orione02.jpg

Ā 

05orione03.jpg

Ā 

06orione04.jpg

Ā 

07orione05.jpg

Ā 

08orione06.jpg

Ā 

09orione07.jpg

Ā 

10orione08.jpg

Ā 

nell'articolo del Notiziario della Marina, da cui ho tratto data e foto, vengono descritte le varie fasi dell'intervento

e non accenna ai motivi, come se sostituire le prore alle navi sia ordinaria amministrazione; all'epoca mi era stato

riferito della collisione dell' "Orione" con l' "Indomito", mai confermata da fonti ufficiali; c'ĆØ qualcuno che ne sa di piĆ¹?

Ā 

saluti

Buffoluto

Edited by BUFFOLUTO
Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...

:s20: :s20: :s20:

belle foto a colori quelle del Centauro anni '60

Ho saputo ufficiosamente che dovrebbe arrivare a Taranto la nuova portaerei Cavour e che sarebbe previsto

un primo ciclo di manutenzione in Arsenale.

C'ĆØ qualcuno che potrebbe confermare la notizia e soprattutto sapere il giorno in cui dovrĆ  transitare in mar Piccolo?

Ā 

saluti

Buffoluto

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...
  • 3 weeks later...
:s20: :s20: :s20:

Ā 

Bello e molto interessante questo Topic.... :s01:

Ā 

Come ho avuto occasione di segnalare in precedenti interventi, ĆØ stupefacente osservare lā€™enorme quantitĆ  di materiale fotografico di navi italiane ed estere inerente la loro presenza a Taranto; non avendo notizie quale sia stata la prima nave a transitare nel canale navigabile, il battesimo ufficiale forse spetta alla R. N. ā€œSavoiaā€ fotografata il 21 agosto 1889 in occasione della visita di Umberto I.

Ā 

Le occasioni di fotografare navi a Taranto sono state sempre numerosissime e non solamente durante il transito in canale ma anche ormeggiate alla stazione torpediniere, in manovra o alle boe in mar Grande e mar Piccolo e durante le fasi di manutenzione in Arsenale e in bacino; a partire dalla fine del XIX secolo fino ai giorni nostri ne ho trovate tante, delle quali sto ricercando i crediti in modo da poterle postare, suddivise nei vari periodi di tempo, anche sul Topic ā€œLA MARINA MILITARE A TARANTOā€ inserito nella sezione ā€œStoria ed eventiā€.

Ā 

Purtroppo devo far notare che la presenza della Nuova Base Navale ha radicalmente cambiato la situazione,

in quanto le occasioni di poter fotografare navi a Taranto sono diventate piuttosto scarse, se perdura l'abitudine

di consentire il transito per il canale solamente nelle ore notturne o alle prime luci del mattino.

Ā 

Un appello vorrei fare a tutti coloro che seguono con interesse ed entusiasmo questo argomento: seguendo lā€™esempio del Comandante Ostro e del Comandante Gichiano, che danno un contribuito notevolmente, di voler ricercare e postare materiale fotografico e documentario di tutte le localitĆ  marinare dā€™Italia.

Ā 

Ā 

Ā 

Buffoluto

Edited by BUFFOLUTO
Link to comment
Share on other sites

  • 4 weeks later...
  • 2 weeks later...
Potrebbe essere una delle tre m/c Tailandesi della cl. RATCHARIT costruite a Marghera nei Cantieri BREDA.

Ā 

EDIT: nĆ² non ĆØ di quella classe; eppure questa nave ha un aspetto "nostrano"...

Avevi ragione te, non erano i RATCHARIT :s41: ma le Chon Buri, sempre della Marina Thailandese.

Ā 

Assomigliano alle precedenti per il semplice fato che son state costruite 4 anni dopo sempre alla Breda :s03: ma sono piĆ¹ lunghe (60,4 m) e dislocano 450 t invece di 270

Ā 

Chon Buri

Ā 

chonburi02gw6po9.jpg

Ā 

RATCHARIT

Ā 

ratcharit01ic1wf3.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • 4 weeks later...

tarantocanalenavigabile.jpg

Ā 

ho trovato quest'immagine in rete e mi sembra si tratti di una delle corvette dei Fincantieri

realizzate per il mercato estero, in questo caso nella versione portaelicotteri;

vorrei conoscere la nazionalitĆ  e nome dell'unitĆ  e che tipo di elicottero ĆØ in grado d'imbarcare

grazie

Buffoluto

Edited by BUFFOLUTO
Link to comment
Share on other sites

Dovrebbe essere la corvetta CNR costruita per l'Iraq

Ā 

F 210 Musa ibn Nusayr 1986

Ā 

attualmente internata a La Spezia

Ā 

Di che anno ĆØ la foto?

Ā 

potrebbe essere una corvetta dell'Iraq venduta ad una nazione della NATO, considerando l'dentificazione ottica;

per quanto riguarda l'anno, la mia valutazione ĆØ tra gli anni '80 e '90

Link to comment
Share on other sites

Ecco l'incrociatore Vittorio Veneto in Mar Piccolo a Taranto nel mese di agosto.

Si vede benissimo che sono stati sbarcati i 3 pezzi antiaerei binati da 40mm a prua sulla tuga e a poppa sul ponte di volo insieme ai lanciatori per missili antinave Teseo/Otomat.

Penso che sia stato privato di questi sistemi d'arma perche' ancora in uso su altre unita' ancora operative lasciando solo quelli ormai obsoleti che ben si adattano al nuovo ruolo della nave:un museo.

Per il resto la nave si presenta in perfetto stato,se non sbaglio ĆØ stata riverniciata da poco, mantenendo la sua fantastica linea.

img1256p.jpg

img1254ul.jpg

img0631pm.jpg

img0657c.jpg

Link to comment
Share on other sites

Per coloro che ne siano interessati insieme ad una mia foto posto due immagi prelevate dal sito

di bing.com/maps, da cui si potrebbe stabilire il periodo in cui ĆØ stata effettuata la mappatura

di Taranto in modalitĆ  "aerea", che a quanto pare dovrebbe risalire tra la fine del 2007 e l'inizio del 2008;

altri indizi, meno probanti di questo, sono la presenza in Arsenale del "Mimbelli", durante il periodo

del refitting prima di essere immesso nel bacino Ferrati, e i lavori effettuati all'entrata della Scuola Sottufficiali

di San Vito, in occasione della visita del Presidente della Repubblica a Taranto.

Ā 

veneto1969.jpg

Ā 

stazionetorpediniere03.jpg

Ā 

salina30dic0702copy.jpg

La foto del "Salina" e del "Favignana" ĆØ stata scattata il 30 dicembre 2007.

Edited by BUFFOLUTO
Link to comment
Share on other sites

Il motivo per cui due motonavi di Venezia, la "Clodia" prima e l'"Adria" poi,

siano approdate nella cittĆ  dei due mari, lo si deve all'iniziativa di Enzo Manco

un caro amico, una vita trascorsa nell'azienda dei trasporti tarantini, che dopo

il pensionamento, nominato presidente onorario desiderava a Taranto creare

un servizio d'idrovia a beneficio dei cittadini e dei turisti; non avendo a disposizione

nĆ© mezzi nĆ© l'esperienza necessaria per avviare l'iniziativa si recĆ² a Venezia,

dove riuscƬ a stabilire un accordo per il trasferimento e l'utilizzo delle due unitƠ a Taranto.

L'attivitĆ  delle due navi si svolge giornalmente in estate con crociere

turistiche diurne e notturne, alle quali si associa il servizio di trasferimento

dei bagnanti tra la cittĆ  e l'isola di San Pietro.

Ā 

Ā 

Ā 

E' la motonave da cui ho potuto effettuare una serie di belle fotografie,

durante una interessante navigazione nelle acque del Mar Piccolo e del Mar Grande.

immagine007bo.jpg

Ā 

immagine008je.jpg

Ā 

immagine009wq.jpg

Ā 

immagine010bq.jpg

Edited by BUFFOLUTO
Link to comment
Share on other sites

Ma sono state utilizzate questa estate?

Qua risulta siano rimaste inutilizzate e che il loro ritorno non venga effettuato per risparmiare il carburante necessario al trasferimento, specie ora che sono arrivati 7 foranei nuovi con dimensioni e capacitĆ  simili ma con un netto risparmio di personale (proprio come in MM) ma che assomigliano a delle caffettiere :s68: come si puĆ² vedere QUI.

Link to comment
Share on other sites

Ma sono state utilizzate questa estate?

Qua risulta siano rimaste inutilizzate e che il loro ritorno non venga effettuato per risparmiare il carburante necessario al trasferimento, specie ora che sono arrivati 7 foranei nuovi con dimensioni e capacitĆ  simili ma con un netto risparmio di personale (proprio come in MM) ma che assomigliano a delle caffettiere :s68: come si puĆ² vedere QUI.

Ā 

Almeno una, ma non so quale, l'ho vista nella solita attivitĆ  quest'estate;

ma non so quale sia la situazione, anche perchĆ© Enzo Manco ĆØ deceduto alcuni anni fa e non sono piĆ¹ aggiornato;

le navi attualmente sono sempre ormeggiate al primo molo della stazione marittima.

Edited by BUFFOLUTO
Link to comment
Share on other sites

In questo tema di Navi a Taranto volevo dare dei chiarimenti in relazione alle navi che erano di base a Taranto sino alla fine degli anni '80. premesso che Il Comando in Capo della Squadra Navale (CINCNAV), per chi conosce Taranto si trovava alle spalle della Stazione Torpediniere, era a Taranto. Le Divisioni Navali, due inizialmente, la 1^ a La Spezia e la 2^ a Taranto, integrate successivamente dalla 3^ con base Taranto/Brindisi e la 4^ con base Taranto/Augusta. Il concetto originario della Marina era di assegnare unita dello stesso tipo ad una stessa divisione navale. Di fatto avvenne che ci fu la spartizione tra Taranto e La Spezia delle varie classi di navi e cioĆØ; Classe Alpino- l'Alpino a Taranto e il Carabiniere a La Spezia, Classe Indomito- l'Indomito a Taranto e l'Impetuoso a La Spezia ecc. Solo negli anni successivi con l'avvento di nuove navi, vedi classe Audace, che furono assegnati alla 1^ Divisione e di conseguenza l'Intrepido venne a Taranto per fare coppia con l'Impavido, si incominciĆ² a destinare unitĆ  dello stesso tipo ad una Divisione. Altro esempio: i Centauro andarono tutti a La Spezia ed i Bergamini ed i Lupo tutti a Taranto, ecc. econ l'occasione allego due foto eseguite da me con una Mamiya, dell'Alpino al tempo in cui faceva parte della 2^ Div.

Ā 

alpino01inentrata020988ff5.jpg

Alpino al passaggio del Canale Navigabile il 2 settembre 1988, con apertura ponte delle 14,45

Ā 

alpino02inmarpiccolo020jk0.jpg

L'Alpino ormai in Mar Piccolo stessa data della precedente

Ā 

Ā 

Ā 

noooooooooooo

Ā 

:D

Ā 

che nostalgia.............

Ā 

se volete, ne ho una valangata di foto sull' Alpino....

compreso sala macchine, deposito armi, etc...

Ā 

ci ho fatto il militare.....

Ā 

:)

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Le foto postate provengono da una pubblicazione di recente e fortunata acquisizione;

si tratta di un volume in ottime condizioni, edito nel 2004 in occasione degli 80 anni della

Camera di Commercio di Taranto:

"1924-2004 LA CAMERA DI COMMERCIO TRA I DUE SECOLI"

che va ad arricchire la mia documentazione sulla storia di Taranto e della Marina Militare

Ā 

01immg0007.jpg

Ā 

02immg0012.jpg

E' la prima immagine che vedo di un aliscafo che transita nel canale navigabile;

c'ĆØ qualcune che ne possiede altre?

Ā 

03immg0009.jpg

Ā 

04immg0010copycopy.jpg

Ā 

05073207.jpg

Edited by BUFFOLUTO
Link to comment
Share on other sites

E' la prima immagine che vedo di un aliscafo che transita nel canale navigabile;

c'ĆØ qualcune che ne possiede altre?

Se ti accontenti di un francobollo

Ā 

astoreah5.jpg

Ā 

Forse ĆØ lo stesso evento ma visto da lontano (o senza zoom :s03: )

Ā 

La fonte ĆØ qualche sito internet, ma quale non ne ho proprio idea visto che la foto ĆØ stata salvata sul disco da maggio 2008 :s10:

Link to comment
Share on other sites

bergamini19620006rid.jpg

Ā 

salina0009rid.jpg

Ā 

salina0011rid.jpg

Ā 

veneto19690010arid.jpg

Nonostante i quarant'anni passati la linea del "Veneto" resta bella a vedersi, anche se quando entrĆ²

in servizio si trattava di un'estetica navale alquanto rivoluzionaria e forse anche non molto apprezzata;

sono sicuro che accadrĆ  la stessa cosa per le recenti "Cavour", "Doria", "Duilio" e per tutte le unitĆ 

di nuova generazione.

Edited by BUFFOLUTO
Link to comment
Share on other sites

Bellissima nave il Vittorio Veneto (o Canguro Grigio, come era soprannominato - mi pare - per lo scarso armamento imbarcato all'epoca dell'entrata in servizio).

Tanto rivoluzionario nell'estetica, perĆ², mi permetterei di dire, non lo era.

Ad esempio gli americani Belknap, fino a metĆ  nave, gli erano estremamente simili; fra l'altro condividevano anche il sistema lms ASTER.

Non li definirei copie ... diciamo che i progettisti si sono influenzati a vicenda. :s01:

Ā 

25oub5z.jpg

Ā 

In ogni caso, complimenti per la bellissima serie di foto che stai pubblicando. :s20: :s20: :s20:

Ciao.

Ā 

Odisseo

Link to comment
Share on other sites

Bellissima nave il Vittorio Veneto (o Canguro Grigio, come era soprannominato - mi pare - per lo scarso armamento imbarcato all'epoca dell'entrata in servizio).

Tanto rivoluzionario nell'estetica, perĆ², mi permetterei di dire, non lo era.

Ad esempio gli americani Belknap, fino a metĆ  nave, gli erano estremamente simili; fra l'altro condividevano anche il sistema lms ASTER.

Non li definirei copie ... diciamo che i progettisti si sono influenzati a vicenda. :s01:

Ā 

Intendevo rivoluzionario nell'ambito dell'estica italiana, in quanto c'ĆØ stata un'improvvisa svolta rispetto alla precedente classe "Doria"; devo dire anche che all'inizio la linea del "Veneto" non mi attirava molto; secondo me ĆØ cambiata radicalmente, senza subire grandi modifiche, dopo i lavori di trasformazione per merito di tanti piccoli cambiamenti, che nel complesso l'hanno resa contemporaneamente piĆ¹ elegante e piĆ¹ agressiva.

Link to comment
Share on other sites

fimmg0003copy.jpg

Ā 

l'ultimo acquisto sul mercato dell'usato ĆØ un libro dedicato a prose e poesie marinaresche;

ma l'ho preso esclusivamente per le fotografie abbastanza interessanti e per la presenza di

un vocabolario marinaro con disegni e schizzi

Edited by BUFFOLUTO
Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.2k
    • Total Posts
      523.6k
×
×
  • Create New...