Anteo Posted December 5, 2008 Report Share Posted December 5, 2008 si potrebbe fare per il naviglio ausiliario della Marina anche un nuovo topic. Il materiale fotografico soprattutto per gli anni dal dopoguerra al 1970 e di difficile reperibilità. Non c'era e non c'è la voglia di fotografare un rimorchiatore o una cisterna o una M.O.C., cosa che a me piace tantissimo e vado sempre alla ricerca di questo tipo di navi. anch'io ho fatto poche foto a questo tipo di naviglio anche perchè loro passavano tranquillamente sotto il ponte girevole e quindi non c'era bisogno di apertura e ancora non avevano orari di passaggio attraverso il canale, postazione eccezzionale per fotografare qui metto una mia foto, scattata nell'87-88, del rimorchiatore Ercole, che aveva se non sbaglio la sigla ottica A 5388, uno dei pochi rimorchiatoti rimasti con la A e non con la Y. Era inglese (varo 1941), venduto alla Marina Mercantile rinominato Mare Jonio, acquistato dalla Marina nel 1971 e radiato nell'89. Bravo Ostro... spero che venga aperto un topic su le unita' ausiliari della marina. Bellissime navi, sempre pero' messe in secondo piano. Ciao. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ostro Posted December 8, 2008 Author Report Share Posted December 8, 2008 Il pattugliatore Palma (ex dragamine) ancora con la sigla drag. in partenza per il Sinai dopo un po' di riposo e lavori, non ricordo se 1987 o 88. Dragamine Edera al passaggio del Canale Navigabile Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brin Posted December 9, 2008 Report Share Posted December 9, 2008 Davvero molto belle queste immagini del Palma. Grazie. :s20: :s20: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ostro Posted December 9, 2008 Author Report Share Posted December 9, 2008 non ricordo chi mi aveva chiesto corvette classe Gabbiano? comunque Gabbiano (F 571) seguito dal Pellicano (F 574) fine '50 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gichiano Posted December 9, 2008 Report Share Posted December 9, 2008 Io no, ma apprezzo molto visto che queste corvette sono le mie preferite. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brin Posted December 9, 2008 Report Share Posted December 9, 2008 Che belle immagini. :s20: :s20: E sempre in formato ottimo. Grazie davvero Ostro. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ostro Posted December 9, 2008 Author Report Share Posted December 9, 2008 anni trenta: sembra l'Ippolito Nievo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted December 9, 2008 Report Share Posted December 9, 2008 Grazie, OSTRO! Sono io quello delle corvette cl. GABBIANO/APE!! :s20: :s20: :s20: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ostro Posted December 10, 2008 Author Report Share Posted December 10, 2008 uscita in mare gruppi ANMI forse 1988. non mi ricordo più niente, va beh. Eravamo una marea!!!! le foto sono state scattate da bordo del Veneto Andrea Doria. foto G. Soprano Aliseo foto idem Impavido foto G.S. alle prossime Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brin Posted December 11, 2008 Report Share Posted December 11, 2008 Non c'è che dire: anche queste assolutamente splendide. :s20: :s20: Grazie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ostro Posted December 11, 2008 Author Report Share Posted December 11, 2008 (edited) altre due foto della mia collezione Sagittario anni 50-51 Carabiniere fine '40 forse '46; quardate il radar di tipo inglese saluti Giovanni Edited December 11, 2008 by ostro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alagi Posted December 11, 2008 Report Share Posted December 11, 2008 (edited) Contribuisco anch'io... Due immagini dell'USS Columbus (CG-12) in Mar Grande, il 15 novembre 1970 Foto R. Mancini - coll. M. Brescia Foto R. Mancini - coll. M. Brescia Edited December 11, 2008 by Alagi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
enrr Posted December 11, 2008 Report Share Posted December 11, 2008 di navi strane ne avevo già vista, ma quest'ultima è da top 5 :s51: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted December 11, 2008 Report Share Posted December 11, 2008 di navi strane ne avevo già vista, ma quest'ultima è da top 5 :s51: :s01: ... perchè ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alagi Posted December 11, 2008 Report Share Posted December 11, 2008 Qui: http://www.navsource.org/archives/04/123/04123.htm http://www.navsource.org/archives/04/136/04136.htm http://www.navsource.org/archives/04/074/04074.htm trovi i tre link di "Navsource" con le pagine di Albany, Chicago e Columbus: tre incrociatori pesanti statunitensi trasformati all'inizio degli anni '60 in lanciamissili. Per una disamina tecnica il miglior volume sull'argomento è questo: N. Friedman, U.S. cruisers - an illustrated design history, Annapolis, USNI, 1984 Dovrebbe essere ancora disponibile presso l'U.S. Naval Institute ( http://www.usni.org/ ) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Charlie Bravo Posted December 11, 2008 Report Share Posted December 11, 2008 (edited) Davvero belle foto e belle unità, tutte dalla prima all'ultima, grazie. Non ricordavo che il San Marco imbarcasse i 127/38. P.S. > caro Enrr, non toccare le navi dei verdi anni : se vuoi rimirare la navi "strane" puoi dedicarti a DDG 1000, LCS ed accrocchi simili :s03: :s03: :s03: Edited December 12, 2008 by Charlie Bravo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ostro Posted December 11, 2008 Author Report Share Posted December 11, 2008 (edited) nella prima foto postata da Alagi si vede un rimorchiatore (forse Arsachena) ed una bettolina. In quelle bettoline buttavano di tutto e di più. Divise, cappelli, cinghie, lettere, ecc.. Mio padre, allora sul pontone a grù il GO 52, gemello di quello nel porto di Genova, mi porto un berretto con visiera della Bancroft, Non so che fine abbia fatto, altri tempi. Edited December 11, 2008 by ostro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted December 11, 2008 Report Share Posted December 11, 2008 (edited) Il COLUMBUS ed i suoi due fratelli non eran belli, però avevano un non so che di fascino... Per OSTRO: ma il GO 52 non è un bacino di carenaggio galleggiante? Edited December 11, 2008 by Alfabravo 59 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brin Posted December 12, 2008 Report Share Posted December 12, 2008 Belle davvero. :s20: :s20: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ostro Posted December 12, 2008 Author Report Share Posted December 12, 2008 (edited) Il COLUMBUS ed i suoi due fratelli non eran belli, però avevano un non so che di fascino... Per OSTRO: ma il GO 52 non è un bacino di carenaggio galleggiante? un errore di battitura era il GA 52 grazie per averlo sottolineato qui di seguito una immagine del GA 52 e dell'Anteo durante le fasi di recupero del Leonardo da Vinci affondato per attentato nella notte del 2 agosto 1916. sul quel pontone mio padre c'è stato, al rientro della guerra, dal 1946-47 sino alla pensione nel 1984, prima come operaio e poi come gruista. a presto Edited December 12, 2008 by ostro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
enrr Posted December 12, 2008 Report Share Posted December 12, 2008 Qui:..trovi i tre link di "Navsource" con le pagine di Albany, Chicago e Columbus: tre incrociatori pesanti statunitensi trasformati all'inizio degli anni '60 in lanciamissili. Non funzionano, almeno stamattina :s06: P.S. > caro Enrr, non toccare le navi dei anni verdi : se vuoi rimirare la navi "strane" puoi dedicarti a DDG 1000, LCS ed accrocchi simili :s03: :s03: :s03: Che ci volete fare, son navi vecchie per me, quel che mi ha lasciato più perplesso è quella forma strana della sovrastruttura. Che lo Zumwalt sia strano come aspetto è fuor d'ogni dubbio, ma certo sarà un "state of art" a livello tecnologio come lo sono ora gli Orizzonte. Le LCS ti do ragione, al momento l'unica versione che si salva è la LCS per Israele a cui manca solo il pezzo prodiero serio quel...phalanx :s03: per essere una signora fregata Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alagi Posted December 12, 2008 Report Share Posted December 12, 2008 Non funzionano, almeno stamattina :s06: Ho appena provato, qui da me funzionano regolarmente... :s12: :s14: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alagi Posted December 12, 2008 Report Share Posted December 12, 2008 P.S. > caro Enrr, non toccare le navi dei anni verdi : se vuoi rimirare la navi "strane" puoi dedicarti a DDG 1000, LCS ed accrocchi simili :s03: :s03: :s03: Che ci volete fare, son navi vecchie per me... @Charlie Bravo Il nostro enrr è molto più giovane di noi, non conosco la sua età ma penso che stia poco sopra i 20... cioè (circa) la metà dei nostri anni. A quell'età, anch'io (e forse anche tu...) ero affascinato dalle unità più moderne e avanzate... poi col passare del tempo ho cominciato ad interessarmi a navi sempre più "datate"... Penso che la cosa sia fisiologica! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ostro Posted December 12, 2008 Author Report Share Posted December 12, 2008 Ho appena provato, qui da me funzionano regolarmente... :s12: :s14: per Alagi: a quanto pare non sono solo a trovare problemi con navsource; c'è qualcosa che non va. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alagi Posted December 12, 2008 Report Share Posted December 12, 2008 per Alagi:a quanto pare non sono solo a trovare problemi con navsource; c'è qualcosa che non va. E' una cosa che comunque - qualche tempo fa - era successa anche a me: temo che si tratti di una qualche "incompatibilità" temporanea tra il server di Navsource e alcuni server dalle nostre parti... Spero che la cosa si risolva presto! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
enrr Posted December 12, 2008 Report Share Posted December 12, 2008 Ora Navsource ha ricominciato a funzionare, c'erano problemi di DNS, credo, che indirizzavano alla pagina errata. Il nostro enrr è molto più giovane di noi, non conosco la sua età ma penso che stia poco sopra i 20... cioè (circa) la metà dei nostri anni.A quell'età, anch'io (e forse anche tu...) ero affascinato dalle unità più moderne e avanzate... poi col passare del tempo ho cominciato ad interessarmi a navi sempre più "datate"... Penso che la cosa sia fisiologica! Eh, magari poco sopra i 20 sono a 26 abbondanti :s03: Hai ragione che è un fattore fisiologico, infatti ho votato il De La Penne nel concorso e non l'Audace come molti dei senatori del forum :s03: :s03: Poi come ingegnere (a pochi mesi dal traguardo finale) del ramo le tecnologie sono pane per i miei denti (ovviamente spedirò il CV alle ditte nostrane :s03: ) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alagi Posted December 12, 2008 Report Share Posted December 12, 2008 Ora Navsource ha ricominciato a funzionare, c'erano problemi di DNS, credo, che indirizzavano alla pagina errata.Eh, magari poco sopra i 20 sono a 26 abbondanti :s03: I miei prossimi saranno 50, cifra tonda... Vedi che siamo lì! :s03: :s20: :s07: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brin Posted December 12, 2008 Report Share Posted December 12, 2008 qui di seguito una immagine del GA 52 e dell'Anteo durante le fasi di recupero del Leonardo da Vinci affondato per attentato nella notte del 2 agosto 1916. sul quel pontone mio padre c'è stato, al rientro della guerra, dal 1946-47 sino alla pensione nel 1984, prima come operaio e poi come gruista. a presto Davvero rara questa, immagino. Non è che ne hai altre magari? :s10: :s10: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
harm75 Posted December 12, 2008 Report Share Posted December 12, 2008 Ok, mi avete provocato e ora... comincio a scannare pure io! Incominciamo con quello che dovrebbe essere il Tazzoli (mio padre vi e' stato imbarcato negli anni '50 per un breve periodo, per poi farsi trasferire sui dragamine): di questa invece so con precisione nome e data, Forrestal, 26.4.57: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Charlie Bravo Posted December 12, 2008 Report Share Posted December 12, 2008 Che ci volete fare, son navi vecchie per me ... Detto così ammetto che fa un certo effetto caro il mio fringuello... sulla effettiva consistenza di LCS, DDGX & Co. si potrebbe aprire un'apposita discussione da affrontare poi col giubbotto anti proiettile :s03: :s03: :s03: @Charlie BravoIl nostro enrr è molto più giovane di noi, non conosco la sua età ma penso che stia poco sopra i 20... cioè (circa) la metà dei nostri anni. A quell'età, anch'io (e forse anche tu...) ero affascinato dalle unità più moderne e avanzate... poi col passare del tempo ho cominciato ad interessarmi a navi sempre più "datate"... Penso che la cosa sia fisiologica! Hai ragione. Siamo fatti così. Ti dirò però che già un tempo mi piacevano molto navi come il Little Rock o gli incrociatori di cui abbiamo parlato prima. Mi piacevano i DLGN ( chissà se qualcuno si ricorda ancora di queste sigle ... ) California e anche i DD Gearing così come i DE della MM. Senza dimenticare il Long Beach. A pensarci bene direi che non ci fosse nave che non mi piacesse :s03: :s03: :s03: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Charlie Bravo Posted December 12, 2008 Report Share Posted December 12, 2008 Ok, mi avete provocato e ora... comincio a scannare pure io! Ciao Harm! Degli altri magnifici tesori per la Base! Ti rendi conto della meraviglia!? Grazie e procedi con lo scanner. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted December 13, 2008 Report Share Posted December 13, 2008 Ti dirò però che già un tempo mi piacevano molto navi come il Little Rock o gli incrociatori di cui abbiamo parlato prima. Mi piacevano i DLGN ( chissà se qualcuno si ricorda ancora di queste sigle ... ) California ... c'è dubbio ? :s03: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Charlie Bravo Posted December 14, 2008 Report Share Posted December 14, 2008 Non avevo alcun dubbio :s03: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ostro Posted December 15, 2008 Author Report Share Posted December 15, 2008 (edited) due foto del Grado poco tempo prima della messa in riserva, nel suo ultimo viaggio da Brindisi a Taranto. Grado al passaggio del Canale Navigabile, estate 88. Grado ormai in Mar Piccolo assistito dal rimorchiatore Portoferraio bye, bye, baby bye bye...!!! Edited December 15, 2008 by ostro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
enrr Posted December 15, 2008 Report Share Posted December 15, 2008 (edited) Vedere il Grado a poco dal ritiro, e non tutto arruginito come nelle foto in cui lo ritraggono in riserva, mi fa venire la seguente domanda: In che condizioni erano le 2 LST prima del ritiro? PS: Il DE è ancora in voga nella JMSDF che non conosce il termine fregata Edited December 15, 2008 by enrr Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted December 15, 2008 Report Share Posted December 15, 2008 In che condizioni erano le 2 LST prima del ritiro? Non dovevano essere in ottime condizioni. Se la memoria non mi inganna, uno dei due andò in avaria in mezzo al Mediterraneo al tempo della crisi del Libano. Ciao. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted December 15, 2008 Report Share Posted December 15, 2008 (edited) Non dovevano essere in ottime condizioni.Se la memoria non mi inganna, uno dei due andò in avaria in mezzo al Mediterraneo al tempo della crisi del Libano. Ciao. --------------------------------------------------------------------------------------- Sì, ODISSEO, fu il GRADO che durante la missione Libano 1 (26/8-12/9-1982) ebbe una grave avaria al riduttore dell' asse di sinistra. Le riparazioni furono eseguite in mare con tecnici di MARINARSEN TA inviati in pieno Mediterraneo con elicottero. Poi mi pare di aver letto che in tale missione anche il meccanismo di apertura dei portelloni prodieri di una dalle due navi ebbe seri problemi. Edited November 4, 2012 by Alfabravo 59 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ostro Posted December 16, 2008 Author Report Share Posted December 16, 2008 (edited) alcune mie foto della Classe Lupo Lupo inverno 84-85 foto G. Soprano Sagittario forse sett. 85 foto G. Soprano Perseo in navigazione uscita ANMI il 5.9.85 foto G. Soprano Orsa estate 84 foto G. Soprano la classe è classe!!! Edited December 16, 2008 by ostro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Charlie Bravo Posted December 16, 2008 Report Share Posted December 16, 2008 Grazie per le nuove belle foto. Le LST ex USA non mi dispiacevano affatto a parte i guai citati, quando le acquisì la MMI mi pare avessero solo un quindicina di anni di vita operativa alla spalle. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brin Posted December 17, 2008 Report Share Posted December 17, 2008 Splendide foto. Grazie Ostro. :s20: :s20: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ostro Posted December 21, 2008 Author Report Share Posted December 21, 2008 ueh! sveglia, altre due foto di P. De Siati della mia collezione Orione 1950-1951 Sfinge fine '40 bye! Giovanni Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gichiano Posted December 21, 2008 Report Share Posted December 21, 2008 Caro Giovanni la foto della Sfinge è veramente bella. Se ne trovano ancora nei mercatini di Taranto di queste cartoline e a che prezzi? Mi interesserebbero molto. Ciao, Stefano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
asteria Posted December 21, 2008 Report Share Posted December 21, 2008 complimenti per le belle foto molto molto interessanti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ostro Posted December 21, 2008 Author Report Share Posted December 21, 2008 carissimo stefano tutte quelle che ho postato sono foto della mia collezione e non cartoline. appena possibile di domenica vado al mercatino delle pulci e ti faccio sapere un po' i prezzi (penso da 2 a 5-7 quelle più rare), comunque io non le compro, in quanto sto cercando di agganciare qualche vecchi fotografo. Uno mi ha detto che la carta per il b/n costa e comunque se gli procuro la carta è capace che si convinca a stamparmene alcune (questo fotografo missava la foto del marinaio con la nave; tipico modo di foto ricordo che andava dagli anni anteguerra sino ai '70). Comunque vedremmo cosa si pùò fare. a presto. Giovanni. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gichiano Posted December 27, 2008 Report Share Posted December 27, 2008 Chiedo ad Ostro il permesso di salire a bordo (del suo topic)! Con questa foto dell'Atleta e del Colosso in disarmo a Taranto scattata nell'agosto 1975 Un saluto Stefano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ostro Posted December 27, 2008 Author Report Share Posted December 27, 2008 permesso accordato! entra quando vuoi. A proposito Stefano che rimorchiatore è affiancato alla foto dell'Aviere nelle foto a Cagliari. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ostro Posted January 2, 2009 Author Report Share Posted January 2, 2009 altre due foto della mia collezione R.C.T. Nicotera fine anni trenta Alabarda nei primi anni '50 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gichiano Posted January 2, 2009 Report Share Posted January 2, 2009 Complimenti Giovanni, foto splendide come tuo solito! :s20: :s20: :s20: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
asteria Posted January 2, 2009 Report Share Posted January 2, 2009 mmmm qui mi viziate con queste chicche continuate così Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ostro Posted January 4, 2009 Author Report Share Posted January 4, 2009 (edited) alcune cartoline ed una foto Centauro nei primi '60 Artigliere nei primi '60: meglio di così non esce Quarto giorno del varo 18 marzo 1967 saluti Giovanni Edited January 4, 2009 by ostro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.