ostro Posted November 30, 2008 Report Share Posted November 30, 2008 Vediamo un po' se sono di vostro interesse alcune foto fine anni '40 e primi '50 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted November 30, 2008 Report Share Posted November 30, 2008 non si vede nulla, Ostro.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ostro Posted November 30, 2008 Author Report Share Posted November 30, 2008 (edited) Ape fine '40 Urania 46-47 Minerva fine '40 Edited November 30, 2008 by ostro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alagi Posted November 30, 2008 Report Share Posted November 30, 2008 @ OStro OTTIMO! vedo che le mie indicazioni sono state messe a frutto... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ostro Posted November 30, 2008 Author Report Share Posted November 30, 2008 (edited) forse sono poche; eccone un'altra serie di 3 Grecale nei primi cinquanta in entrata con la Squadra Navale Carabiniere stesso giorno della precedente foto Orsa Edited December 1, 2008 by ostro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
asteria Posted November 30, 2008 Report Share Posted November 30, 2008 molto interessanti ste foto cantinuate tutti così Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bussolino Posted November 30, 2008 Report Share Posted November 30, 2008 da base artica, marco vai continua cosi, avanti tutta!!! saluti marco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bubbe Posted November 30, 2008 Report Share Posted November 30, 2008 Foto molto belle complimenti ostro! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gichiano Posted November 30, 2008 Report Share Posted November 30, 2008 Ottime foto, proprio le navi che piacciono a me riprese nell'immediato dopoguerra. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brin Posted December 1, 2008 Report Share Posted December 1, 2008 Foto davvero belle. Grazie Ostro. :s20: :s20: :s20: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaspina* Posted December 1, 2008 Report Share Posted December 1, 2008 Bellissime foto. grazie. Sommergibili?   Certo abitare a Taranto per chi appassionato di foto navali è un bel vantaggio. Buon per te! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ostro Posted December 1, 2008 Author Report Share Posted December 1, 2008 (edited) per Malaspina: ho solo tre foto  Smg. Galileo Galilei subito dopo il varo presso i Cantieri Navali Tosi di Taranto  Un po' di suspence, prova ad ingrandire e forse si riconosce il nome. Comunque ha appena teminato tutte le prove e collaudi presso i Cantieri Tosi e sta andando alla sua destinazione in Sud America.  Non so di quale sommergibile si tratta in quanto è ancora sullo scalo dei Cantieri Tosi di Taranto; prova o provate a dargli un nome Edited December 1, 2008 by ostro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
asteria Posted December 1, 2008 Report Share Posted December 1, 2008 dico solo questo spettacolo !!!!!!!! :s20: :s20: :s20: :s23: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaspina* Posted December 1, 2008 Report Share Posted December 1, 2008 Grazie per aver esaudito le mie richieste...peccato la seconda fodo non si apre. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ostro Posted December 1, 2008 Author Report Share Posted December 1, 2008 l'ho ricaricata. vedi un po' ora Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alagi Posted December 1, 2008 Report Share Posted December 1, 2008 Un po' di suspence, prova ad ingrandire e forse si riconosce il nome. Comunque ha appena teminato tutte le prove e collaudi presso i Cantieri Tosi e sta andando alla sua destinazione in Sud America.  E' una bella foto del Santa Fe argentino, direi mai vista: complimenti, continua così! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
enrr Posted December 1, 2008 Report Share Posted December 1, 2008 grazie per aver condiviso queste stupende foto :s20: :s20: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest ERICH TOPP U-552 Posted December 1, 2008 Report Share Posted December 1, 2008 ....Complimenti per le foto Ostro e grazie di averl condivise con noi !!.... :s20: Â ....Bella la foto del "Ara Santa Fe", commissionato dall'Armada Argentina insieme al "Ara Salta" e "Ara Santiago del Estero" e denominati "Clase Tarantinos", anch'essi costruiti sempre a Taranto presso i Cant. Tosi.... Â ....I tre battelli arrivarono in Argentina nel 1933 e rimasero in servizio fino alla fine anni '50 (Santa Fe 1956 - Salta 1960 - Santiago 1959) Â :s02: Â Â :s67: Mau Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ostro Posted December 1, 2008 Author Report Share Posted December 1, 2008 ragazzi mi sono commosso!! credo che la passione vada condivisa senza restare legati alle proprie cose e che poi alla fine figli e nipoti butteranno via. Comunque grazie a tutti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest ERICH TOPP U-552 Posted December 1, 2008 Report Share Posted December 1, 2008 (edited) ragazzi mi sono commosso!! credo che la passione vada condivisa senza restare legati alle proprie cose e che poi alla fine figli e nipoti butteranno via. Comunque grazie a tutti  ....Caso mai dovessero buttar via quelle foto, fammi sapere dove, che "volo" (letteralmente, considerando che dalla Liguria alla Puglia, mi converrebbe per far prima ! :s68: ) subito a recuperarle !!.... :s03:   :s67: Mau Edited December 1, 2008 by ERICH TOPP U-552 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brin Posted December 1, 2008 Report Share Posted December 1, 2008 Bellissime anche queste. Grazie ancora. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alagi Posted December 1, 2008 Report Share Posted December 1, 2008 @Ostro Sarebbe interessante se potessi citare gli studi fotografici da cui rivengono le immagini che hai postato... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ostro Posted December 1, 2008 Author Report Share Posted December 1, 2008 (edited) Le foto inserite sono tutte di Paolo De Siati. Â Â Econe un esempio di fotografia per cartoline postali. Si vede L'Alabarda, seguito da varie torpediniere a tra il 1953-1954. Sulla destra della foto si legge il fotografo. Edited December 1, 2008 by ostro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted December 1, 2008 Report Share Posted December 1, 2008 Anch' io voglio complimentarmi con OSTRO e ringraziarLo per le belle foto :s20: :s20: Continua, OSTRO! :s20: :s03: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ostro Posted December 1, 2008 Author Report Share Posted December 1, 2008 (edited) per oggi altre due chicche e poi un po' di riposo emozionale.   La nave cisterna Verde. E' una foto rarissima e bellissima ed è ripresa in Mar Grande periodo 1938-1939. Faceva parte della Classe Pagano composta da n. 2 Unità , il Pagano ed il Verde. Quest'ultimo affondò per urto contro mina vicino Trapani il 26 marzo del 1941.  altra foto rara e riguarda l'Alberto da Giussano fine anni '30  ragazzi alla prossima. Edited December 1, 2008 by ostro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted December 1, 2008 Report Share Posted December 1, 2008 :s20: :s20: Grazie ancora, OSTRO!! :s20: :s20: Hai altre foto delle corv. cl. GABBIANO? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest luciano pietri Posted December 1, 2008 Report Share Posted December 1, 2008 (edited) Ostro complimenti, hai delle foto veramente emozionanti, complimenti e ancora grazie per averle condivise. Salutoni Luciano Edited December 1, 2008 by luciano pietri Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
asteria Posted December 1, 2008 Report Share Posted December 1, 2008 tu ci vizi be se ne hai ancora mettile sempre più belle Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brin Posted December 1, 2008 Report Share Posted December 1, 2008 Bellissime. Molto interessante la foto della cisterna. :s20: :s20: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Capitano Nemo Posted December 1, 2008 Report Share Posted December 1, 2008 bellissime foto ostro, vivissimi complimenti per la collezione Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bubbe Posted December 2, 2008 Report Share Posted December 2, 2008 ....Complimenti per le foto Ostro e grazie di averl condivise con noi !!.... :s20:  ....Bella la foto del "Ara Santa Fe", commissionato dall'Armada Argentina insieme al "Ara Salta" e "Ara Santiago del Estero" e denominati "Clase Tarantinos", anch'essi costruiti sempre a Taranto presso i Cant. Tosi....  ....I tre battelli arrivarono in Argentina nel 1933 e rimasero in servizio fino alla fine anni '50 (Santa Fe 1956 - Salta 1960 - Santiago 1959)  :s02:   :s67: Mau   Come classe Tarantinos? Non sono della classe Santa Fe? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alagi Posted December 2, 2008 Report Share Posted December 2, 2008 Come classe Tarantinos? Non sono della classe Santa Fe? Nella Marina Argentina i tre "Santa Fe" erano ufficiosamente noti come "Los Tarantinos" in quanto costruiti a Taranto (dai Cantieri Tosi). :s01: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ostro Posted December 2, 2008 Author Report Share Posted December 2, 2008 per i genovesi e liguri: una nave molto conosciuta perchè utilizzata dopo la radiazione dall'Istituto Garaventa  Alabarda 1950-1951 questa è una foto interessante perchè in quel periodo l'Alabarda era adibita a comando e appoggio squadriglia motosiluranti oltre naturalmente a compiti con la Squadra Navale. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anteo Posted December 2, 2008 Report Share Posted December 2, 2008 Molti di voi si meraviglieranno....ma se dovessi dare un voto alle bellissime unita' qui postate, darei un 110 e lode alla cisterna Verde. Che vi devo dire, questo tipo di navi per me sono affascinanti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ostro Posted December 2, 2008 Author Report Share Posted December 2, 2008 Aretusa fine '40 Â per Gichiano che aveva chiesto navi di quel periodo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gichiano Posted December 2, 2008 Report Share Posted December 2, 2008 Grazie Ostro splendida foto ancora con colorazione americana! Hai delle cose veramente belle e mi pare che ne sappia molto della tua città . O mi sbaglio? Ciao Stefano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brin Posted December 2, 2008 Report Share Posted December 2, 2008 Davvero bella ed interessante la foto dell'Alabarda con le motosiluranti. Grazie di nuovo. :s20: :s20: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
iy7597 Posted December 2, 2008 Report Share Posted December 2, 2008 Complimenti, queste immagini sono spettacolari. :s20:  Questa cisterna è praticamente uguale a quelle della classe Po, Volturno e Isonzo (quest'ultima la conosco abbastanza bene).   per oggi altre due chicche e poi un po' di riposo emozionale.  La nave cisterna Verde. E' una foto rarissima e bellissima ed è ripresa in Mar Grande periodo 1938-1939. Faceva parte della Classe Pagano composta da n. 2 Unità , il Pagano ed il Verde. Quest'ultimo affondò per urto contro mina vicino Trapani il 26 marzo del 1941.  [...]  ragazzi alla prossima. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ostro Posted December 2, 2008 Author Report Share Posted December 2, 2008 (edited) putroppo nel dopoguerra rimasero pochissime cisterna sia per acqua che per combustibile e comunque furono radiati nel giro di pochi anni circa nel 1951, vedi Nettuno, Urano, mentre il Volturno, il Po ed il Dalmazia durarono fino ai primi '70 Â Urano Edited December 2, 2008 by ostro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brin Posted December 3, 2008 Report Share Posted December 3, 2008 (edited) Sempre belle immagini.  Già ...Quella per nafta che rimase in servizio più a lungo fu la Prometeo 2°, radiata nel 1958, ed utilizzata dopo la radiazione come galleggiante d'uso locale. Edited December 3, 2008 by brin Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ostro Posted December 3, 2008 Author Report Share Posted December 3, 2008 (edited) In questo tema di Navi a Taranto volevo dare dei chiarimenti in relazione alle navi che erano di base a Taranto sino alla fine degli anni '80. premesso che Il Comando in Capo della Squadra Navale (CINCNAV), per chi conosce Taranto si trovava alle spalle della Stazione Torpediniere, era a Taranto. Le Divisioni Navali, due inizialmente, la 1^ a La Spezia e la 2^ a Taranto, integrate successivamente dalla 3^ con base Taranto/Brindisi e la 4^ con base Taranto/Augusta. Il concetto originario della Marina era di assegnare unita dello stesso tipo ad una stessa divisione navale. Di fatto avvenne che ci fu la spartizione tra Taranto e La Spezia delle varie classi di navi e cioè; Classe Alpino- l'Alpino a Taranto e il Carabiniere a La Spezia, Classe Indomito- l'Indomito a Taranto e l'Impetuoso a La Spezia ecc. Solo negli anni successivi con l'avvento di nuove navi, vedi classe Audace, che furono assegnati alla 1^ Divisione e di conseguenza l'Intrepido venne a Taranto per fare coppia con l'Impavido, si incominciò a destinare unità dello stesso tipo ad una Divisione. Altro esempio: i Centauro andarono tutti a La Spezia ed i Bergamini ed i Lupo tutti a Taranto, ecc. econ l'occasione allego due foto eseguite da me con una Mamiya, dell'Alpino al tempo in cui faceva parte della 2^ Div.  Alpino al passaggio del Canale Navigabile il 2 settembre 1988, con apertura ponte delle 14,45  L'Alpino ormai in Mar Piccolo stessa data della precedente Edited December 9, 2008 by ostro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaspina* Posted December 3, 2008 Report Share Posted December 3, 2008 Grandi quest immagini dell'Alpino. Personalmente considero questa classe di unità le più belle della MM del dopoguerra, anzi le loro linee le fanno essere tra le più belle navi del mondo, se non addirittura le prime. Hanno una linea così slanciata ed elegante che se non fosse per i sistemi d'arma, potevano sembrare yacth di lusso! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bussolino Posted December 3, 2008 Report Share Posted December 3, 2008 (edited) :s20: :s20: :s20: :s20: da base artca, marco ancora ancora, dai; vedere tali foto ...mi fa venir voglia di far concorrenza alla fincantieri , modellisticamente parlando. salutoni marco  ps. io considero molto interessanti le unita di supporto tipo cisterne e se le avete carbonili oltre a bettoline varie uso carico portuale, e posa mine. Edited December 3, 2008 by bussolino Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ostro Posted December 3, 2008 Author Report Share Posted December 3, 2008 (edited) si potrebbe fare per il naviglio ausiliario della Marina anche un nuovo topic. Il materiale fotografico soprattutto per gli anni dal dopoguerra al 1970 e di difficile reperibilità . Non c'era e non c'è la voglia di fotografare un rimorchiatore o una cisterna o una M.O.C., cosa che a me piace tantissimo e vado sempre alla ricerca di questo tipo di navi. anch'io ho fatto poche foto a questo tipo di naviglio anche perchè loro passavano tranquillamente sotto il ponte girevole e quindi non c'era bisogno di apertura e ancora non avevano orari di passaggio attraverso il canale, postazione eccezzionale per fotografare  qui metto una mia foto, scattata nell'87-88, del rimorchiatore Ercole, che aveva se non sbaglio la sigla ottica A 5388, uno dei pochi rimorchiatoti rimasti con la A e non con la Y. Era inglese (varo 1941), venduto alla Marina Mercantile rinominato Mare Jonio, acquistato dalla Marina nel 1971 e radiato nell'89.   Ercole  come si può notare a prora i marinai sull'attenti per gli onori a dritta (sulla destra in cima al castello c'è la Bandiera italiana della Marina) ed era normale rendere gli onori. Chissà quanti marinai passando attraverso il canale sentivano il megafono della nave "Onori a dritta tutti in coperta sull'attenti"!!!!!! Edited December 3, 2008 by ostro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bussolino Posted December 3, 2008 Report Share Posted December 3, 2008 (edited) da base artica marco bellissimo rimorchiatore :s20: :s20: si bisogna dire che come sempre anche le unita (e gli equipacggi ) che anche se nell´ombra sono sempre unita della marina che lavorano duro. caorle 1972 etna 1962 sterope anno ?? bradano brenta saluti marco Edited December 3, 2008 by bussolino Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brin Posted December 4, 2008 Report Share Posted December 4, 2008 Davvero molto belle queste ultime foto, sia quelle dell' Alpino che quelle delle unità ausiliarie. Grazie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ostro Posted December 4, 2008 Author Report Share Posted December 4, 2008 (edited) guardate come è bella questa cartolina del San Marco anni '60. Per me la più bella nave di squadra rimasta intatta nel dopoguerra.  San Marco D 563 Edited December 4, 2008 by ostro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ostro Posted December 4, 2008 Author Report Share Posted December 4, 2008 alcune mie foto del Salvatore Todaro e del tedesco U 182  Salvatore Todaro ed il gemello tedesco S 182 in entrata a Taranto il 9.5.06  vista parziale del Todaro  Il Todaro sotto il ponte girevole  S 182 il nome è U.... il 9.5.06  S 182 sotto il ponte  spero che vi piacciano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brin Posted December 5, 2008 Report Share Posted December 5, 2008 (edited) guardate come è bella questa cartolina del San Marco anni '60. Per me la più bella nave di squadra rimasta intatta nel dopoguerra. San Marco D 563  Assolutamente splendida quest'ultima immagine :s20: :s20: . Già ...unità davvero belle, sia lui che il San Giorgio. Edited December 5, 2008 by brin Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaspina* Posted December 5, 2008 Report Share Posted December 5, 2008 Grazie a tutti per questo sciorino di belle foto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.