asteria Posted January 18, 2009 Report Share Posted January 18, 2009 splendide queste immagini di navi radiate Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giampyg Posted January 19, 2009 Report Share Posted January 19, 2009 Ciao, foto splendide :s20: , inserisco queste foto tratte da cartoline inviate da mio zio , nei due anni di leva nel 1962 e 1963, quando era a Taranto scuole C.E.M.M., Cannoniere A.S./C.A.A. e successivamnete imbarcato sull'Impavido a La Spezia. Le posterò anche nella sezione collezionismo insieme ad altre. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BUFFOLUTO Posted January 19, 2009 Report Share Posted January 19, 2009 belle foto, eccezionale quella del MONTECUCCOLI; se non sbaglio il sommergibile dovrebbe essere il "GIADA" non ho mai visto una foto di questo battello con l'identificazione ottica 501 ad eccezione di quella riferita alla cerimonia dell'ultimo ammaina bandiera ciao BUFFOLUTO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
asteria Posted January 19, 2009 Report Share Posted January 19, 2009 Giampiero bellissime cartoline complimenti ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brin Posted January 19, 2009 Report Share Posted January 19, 2009 Davvero splendide. Quella del Montecuccoli in modo particolare.... :s20: :s20: Grazie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ostro Posted January 19, 2009 Author Report Share Posted January 19, 2009 bellissime cartoline; la 1^ e l'ultima non le avevo mai viste. bravissimo :s20: :s03: :s20: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BUFFOLUTO Posted January 19, 2009 Report Share Posted January 19, 2009 (edited) Edited January 19, 2009 by BUFFOLUTO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
asteria Posted January 19, 2009 Report Share Posted January 19, 2009 che bello i dragamine classe legno molto carini Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted January 19, 2009 Report Share Posted January 19, 2009 La cartolina del Montecuccoli è una delle più belle che io abbia visto ... :s07: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brin Posted January 20, 2009 Report Share Posted January 20, 2009 Molto belle le foto degli Alberi...Grazie. :s20: :s20: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ostro Posted January 21, 2009 Author Report Share Posted January 21, 2009 altre mie foto (foto Giovanni SOPRANO) Airone in uscita nell'85-86 (foto Giovanni SOPRANO) M.T.C. 1012 poi divenuto Tremiti; la prima volta a Taranto sabato 16 maggio 1987 ore 14,45 (foto Giovanni SOPRANO) M.T.C. 1013 poi divenuto Caprera nel maggio 1987. saluti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brin Posted January 21, 2009 Report Share Posted January 21, 2009 Sempre bellissime... :s20: :s20: Grazie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaspina* Posted January 21, 2009 Report Share Posted January 21, 2009 caro OSTRO permettimi di ospitare una sezione dedicata alle navi radiate a Taranto, non sono molte queste sono tutte le foto che ho in tema di navi radiate; sarei molto grato a coloro in grado di completare le date di disarmo e radiazione o correggere eventuali errori; dell'Impavido non so quale sia delle due la data corretta di radiazione Buffoluto Suggestive queste foto di navi in disarmo...ma perchè non unirle al topic specifico "Navi in disarmo"? M'immagino Luciano Pietri nel vedere il suo Impavido in quelle condizioni! ps: ho scancellato le foto per non appesantire il topic inutilmente. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alagi Posted January 21, 2009 Report Share Posted January 21, 2009 (foto Giovanni SOPRANO) Airone in uscita nell'85-86 ... quasi come nuova! :s02: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BUFFOLUTO Posted January 22, 2009 Report Share Posted January 22, 2009 (edited) per GICHIANO è l'ultima foto fatta all' "Indomito" prima della modifica della plancia di comando; siamo alla fine del 1969: non so se i lavori furono eseguiti a Taranto o La Spezia ritengo che siano stati fatti all'inizio degli anni '70; negli ani '70 la mia attività di fotografo è alquanto limitata, ho notato che tu hai parecchio materiale ed anche di ottima qualità; la foto dello "Staffetta" è stupenda, finalmente un'immagine con il il numero d'identificazione; perché con caratteri così piccoli e senza la "A" iniziale? è l'ultima foto che fatto all' "Indomito"; penso che sia in riserva: le mitragliere e le cappe dei fumaioli sono state protette; perché mai poi è stata sbarcata l' antenna del radar ASP/SN 6 essendo ormai obsoleto? Edited January 22, 2009 by BUFFOLUTO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ostro Posted January 22, 2009 Author Report Share Posted January 22, 2009 una cartolina dell'Impetuoso fine '60 o primi '70 (Coll. G. Soprano) saluti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
asteria Posted January 22, 2009 Report Share Posted January 22, 2009 bellissime queste ultimissime immagini di indomito e impetuoso Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gichiano Posted January 22, 2009 Report Share Posted January 22, 2009 per GICHIANOè l'ultima foto fatta all' "Indomito" prima della modifica della plancia di comando; siamo alla fine del 1969: non so se i lavori furono eseguiti a Taranto o La Spezia ritengo che siano stati fatti all'inizio degli anni '70; negli ani '70 la mia attività di fotografo è alquanto limitata, ho notato che tu hai parecchio materiale ed anche di ottima qualità; la foto dello "Staffetta" è stupenda, finalmente un'immagine con il il numero d'identificazione; perché con caratteri così piccoli e senza la "A" iniziale? Concordo circa la data che supponi per la modifica della plancia all'Indomito. Per quanto riguarda la Staffetta questa è l'unica foto che ho con il pennant, in tutte le altre ne è priva. I caratteri più piccoli forse sono dovuti a una fase sperimentale, non saprei cos'altro supporre. Ciao Stefano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BUFFOLUTO Posted January 27, 2009 Report Share Posted January 27, 2009 (edited) l'ex fregata "Alpino" F 580 dagli anni '90 impiegata come nave appoggio cacciamine ormeggiata alla stazione torpediniere di Taranto l'incrociatore "Duilio" in mar Grande non sempre è possibile effettuare foto in ambiente di luce favorevole; il cacciatorpediniere "Impavido" in manovra di ormeggio nel mar Piccolo, agli inizi degli anni '80 a Taranto erano impiegati i rimorchiatori civili il sommergibile "Longobardo" lascia la base navale di Taranto il 9 aprile 2000, giorno della Santa Pasqua; era la prima volta che fotografavo un sommergibile senza il riconoscimento ottico, ma la sorpresa maggiore fu quando non riuscii a capire di quale battello si trattasse; il quesito fu risolto dal Direttore della Rivista Marittima, che gentilmente rispose alla mia richiesta la fregata "Orsa" in manovra nel mar Piccolo la fregata "Sagittario" ormggiata alla stazione torpediniere nave "Caorle" alla fonda in mar Piccolo una foto sfruttando al massimo il teleobiettivo; nave "Doria" alla fonda in mar Grande motosiluranti e motocannoniere negli anni '60 erano molto attive a Taranto; che fine ha fatto la falsa torre sistemata all'imbocco del canale? è forse quella del "Cagni" ubicata, mi sembra, presso il Comando dei sommergibili? per ora basta.....................................ASTERIA ti sei saziato? Edited January 27, 2009 by BUFFOLUTO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Charlie Bravo Posted January 27, 2009 Report Share Posted January 27, 2009 Molto bella anche questa nuova serie. Dietro all'Indomito si intravede il Gazzana Priaroggia (Guppy III) che verso la metà degli anni '80 doveva già essere in disarmo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
asteria Posted January 28, 2009 Report Share Posted January 28, 2009 abbastanza sazio spno grazie sempre Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Marcuzzo Posted January 28, 2009 Report Share Posted January 28, 2009 Questo post si sta arricchendo in modo esponenziale. Direi che da questo e da quello dei quiz se ne potrebbe titrare fuori un dossier storico di notevole interesse e magari pubblicarlo, con i dovuti crediti, a nome della Base, che ne dite? :s02: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BUFFOLUTO Posted January 28, 2009 Report Share Posted January 28, 2009 caro MARCUZZO sono daccordo BUFFOLUTO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Charlie Bravo Posted January 28, 2009 Report Share Posted January 28, 2009 Questo post si sta arricchendo in modo esponenziale. Direi che da questo e da quello dei quiz se ne potrebbe titrare fuori un dossier storico di notevole interesse e magari pubblicarlo, con i dovuti crediti, a nome della Base, che ne dite? :s02: Sono d'accordo caro Marcuzzo, grazie ai vari C.ti dai vari porti ci sono immagini uniche e preziose. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brin Posted February 1, 2009 Report Share Posted February 1, 2009 Assolutamente fantastica quest'ultima serie di immagini. Grazie mille. :s20: :s20: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gichiano Posted February 1, 2009 Report Share Posted February 1, 2009 Altre immagini dal mio archivio. Sperando che siano gradite. Il Castore. Tipo Centauro non meglio identificata. Il Bergamini. Nave Etna. Un caro saluto a tutti, Stefano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Charlie Bravo Posted February 1, 2009 Report Share Posted February 1, 2009 Ciao Stefano, grazie per le nuove foto. Il Castore e l'altra unità della classe hanno ancora gli OTO Melara tipo "Sovrapposto" invece del tipo"allargato" divenuto poi standard. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BUFFOLUTO Posted February 2, 2009 Report Share Posted February 2, 2009 (edited) vorrei ricordare che il CASTORE fu la prima delle fregate della sua classe ad essere sottoposta ai lavori di ammodernamento, in cui i cannoni a canne sovrapposte furono sostituiti con gli OTO da 76/62 singoli; questo avvenne, se non mi sbaglio dopo il 1963 in seguito alla collisione con nave ETNA, che provocò tre morti e quasi asportò la poppa della fregata Buffoluto Edited February 2, 2009 by BUFFOLUTO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ostro Posted February 2, 2009 Author Report Share Posted February 2, 2009 risvegliamo il belvede: tre foto Intrepido al passaggio del Canale Navigabile il 2 settembre 1988 Vittorio Veneto ormai in Mar Piccolo il 2 settembre 1988 Zeffiro nel 1988 Bye! Ostro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
asteria Posted February 2, 2009 Report Share Posted February 2, 2009 bellissime come sempre continua così Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brin Posted February 3, 2009 Report Share Posted February 3, 2009 Assolutamente fantastiche. :s20: :s20: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BUFFOLUTO Posted February 6, 2009 Report Share Posted February 6, 2009 (edited) caro OSTRO tu sei l'esperto di rimorchiatori, specialmente quelli operativi nella base di Taranto; si tratta del PASSERO o del CIRCEO?.... non me lo ricordo! questa fotografia è stata fatta poco tempo prima che iniziassero i lavori straordinari del ponte girevole; si vedono le impalcature già allestite; alcune fotografie tue si riferiscono proprio a questo periodo Edited February 6, 2009 by BUFFOLUTO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
STV(CP) * Posted February 6, 2009 Report Share Posted February 6, 2009 Che bravi comandanti che abbiamo. Le fotografie sono una collezione di perle navali. Grazie per l'emozione che fate provare (specialmente con le navi che non ci sono più). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ostro Posted February 9, 2009 Author Report Share Posted February 9, 2009 due foto della mia collezione; l'unica cosa certa è la classe: NAVIGATORI; la differenza tra le due navi sono le striscie sul fumaiolo retroplancia; la seconda ne ha tre di striscie e quindi può essere Caposquadriglia o vice; le foto risalgono ai fine '30; al 10 giugno del 1940 la Classe Navigatori era divisa in tre Squadriglie Ct.: la 14^ Vivaldi, Da Noli e Pancaldo, la 15^ Pigafetta, Zeno, Da Mosto, Da Verrazzano e Malocello; queste due Squadriglie alla Dipendenze della 9^ Divisione Navi da Battaglia (Littorio e Vittorio Veneto); la terza Squadriglia cioè la 16^ Da Recco, Usodimare, Tarigo e Pessagno, alle dipendenze della 8^ Divisione Incrociatori leggeri (Duca degli Abruzzi e Garibaldi). Il tutto facente parte della 1^ Squadra Navale (Cesare) di Base a Taranto. il quid è quindi che tutte le navi della Classe Navigatori era di base a Taranto. Ora scervellatevi un pò e cerchiamo di capire quale delle 12 unità troviamo in queste due foto. Purtroppo non ho altre notizie. foto Paolo De Siati, Collezione Giovanni Soprano foto Paolo De Siati, Collezione G. Soprano Saluti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
asteria Posted February 10, 2009 Report Share Posted February 10, 2009 (edited) la nave della prima foto dai dettagli di plancia secondo me è l'Emanuele Pessagno mentre la seconda secondo me è il tarigo se guardi a poppa il nome è molto ma molto corto e quindi l'unico esploratore poi cacciatorpediniere con un nome così breve è il Luca Tarigo Edited February 11, 2009 by asteria Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brin Posted February 11, 2009 Report Share Posted February 11, 2009 Sempre belle in ogni caso... :s20: :s20: GRazie Ostro. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BUFFOLUTO Posted February 11, 2009 Report Share Posted February 11, 2009 (edited) da un esame delle foto che ho uno degli esploratori potrebbe essere il "DA Mosto" o lo "Zeno"; non so se effettivamente il primo era privo degli ultimi quattro oblò della fila superiore; dello Zeno non sono sicuro che ci sia un oblò proprio vicino l'ancora; non ho altre fotografie di queste due navi utili per risolvere definitivamente il problema, c'è qualcuno che potrebbe dare una mano? Buffoluto Edited February 11, 2009 by BUFFOLUTO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BUFFOLUTO Posted February 11, 2009 Report Share Posted February 11, 2009 (edited) non ho fatto confronti con DA VERAZZANO, TARIGO, PANCALDO, PESSAGNO perché non avevo fotografie idonee per farne saluti a tutti Buffoluto Edited February 11, 2009 by BUFFOLUTO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BUFFOLUTO Posted February 21, 2009 Report Share Posted February 21, 2009 (edited) il giorno 10 marzo 2008 per commemorare il 50° anniversario dell' inaugurazione del secondo ponte girevole di Taranto, è stata prevista un'apertura straordinaria, che ha permesso l'ingresso in Mar Piccolo delle fregate "Maestrale" e "Zeffiro"; le due unità dpo aver manovrato nello specchio di mare interno sono ritornate in Mar Grande per rientrare alla nuova Base Navale; del 9 marzo 1958 il sottoscritto ha ancora alcuni ricordi tra i quali la maestosa sagoma dell'incrociatore "Duca degli Abruzzi" ed un violento e gelido vento di tramontana. Edited February 22, 2009 by BUFFOLUTO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BUFFOLUTO Posted March 11, 2009 Report Share Posted March 11, 2009 (edited) mio figlio oggi ha avuto inaspettatamente la fortuna di fotografare il trasferimento dall' Arsenale a Mar Grande del Mimbelli, che rientra in squadra in seguito ai lavori iniziati, se non sbaglio nel corso del 2005; mi dispiace che le immagini non siano di qualità in quanto sono state effettuate con la fotocamera del cellulare ed in condizioni di luce non ideale saluti Buffoluto/Marcello Edited March 11, 2009 by BUFFOLUTO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaspina* Posted March 12, 2009 Report Share Posted March 12, 2009 Grazie per questo sciorinio di interessanti ed attuali foto. Ci fate sentire un pò a Taranto anche noi!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bubbe Posted March 13, 2009 Report Share Posted March 13, 2009 Bellissime foto!! :s20: :s20: :s20: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brin Posted March 13, 2009 Report Share Posted March 13, 2009 Vabbo benisssimo. Grazie e complimenti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BUFFOLUTO Posted March 21, 2009 Report Share Posted March 21, 2009 (edited) posto alcune immagini di navi straniere in visita a Taranto non conosco il nome nè la nazionalità di questa motocannoniera saluti Buffoluto/Marcello Edited March 21, 2009 by BUFFOLUTO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted March 21, 2009 Report Share Posted March 21, 2009 (edited) non conosco il nome nè la nazionalità di questa motocannoniera saluti Buffoluto/Marcello Potrebbe essere una delle tre m/c Tailandesi della cl. RATCHARIT costruite a Marghera nei Cantieri BREDA. EDIT: nò non è di quella classe; eppure questa nave ha un aspetto "nostrano"... Edited March 22, 2009 by Alfabravo 59 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gichiano Posted March 22, 2009 Report Share Posted March 22, 2009 E' una delle tre PG thainlandesi della classe Chonburi costruite dai Cantieri Breda nell'82-83. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
enrr Posted March 22, 2009 Report Share Posted March 22, 2009 (edited) EDIT: nò non è di quella classe; eppure questa nave ha un aspetto "nostrano"... Forse perchè hanno derivato i Zara/Denaro della GdF :s03: dal sito di GdF EDIT tra l'altro dai documenti annuali di GdF sembra i 2 Zara originali siano già stati dismessi (o dato ad Intermarine per pagare i nuovi pattugliatori) e rimanga solo il denaro Edited March 22, 2009 by enrr Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BUFFOLUTO Posted March 26, 2009 Report Share Posted March 26, 2009 (edited) sto mettendo un pò di ordine alla mia collezione; queste immagini degli anni '50 e '60 sono tutte prese da fotografie acquistate presso negozi fotografici di Taranto, che mettevano in mostra, soprattutto in via D'Aquino e via Di Palma, numerose fotografie di navi spesso acquistate dai marinai della base navale; tutte le immagini sono passate da PHOTOSHOP, di alcune mi sono permesso qualche stravaganza cordiali saluti Buffoluto/Marcello Edited March 26, 2009 by BUFFOLUTO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted March 26, 2009 Report Share Posted March 26, 2009 Complimenti. Formidabile serie di immagini. Ciao e grazie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gichiano Posted March 26, 2009 Report Share Posted March 26, 2009 (edited) Molto interessante la nuova infornata Marcello, in particolare quella del Grecale, non se ne trovano facilmente in giro nell'ultima versione come sede del Comando in Capo della Squadra Navale sono più facili a trovarsi quelle come fregata. Edited March 26, 2009 by gichiano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.