Jump to content
  • Utenti

    • Totiano

      Totiano 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Alagi

      Alagi 0

      Membro Onorario In Memoria
      Joined:
      Last active:
    • Iscandar

      Iscandar 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Odisseo

      Odisseo 0

      Secondo Capo
      Joined:
      Last active:
    • brin

      brin 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Marco U-78 Scirè

      Marco U-78 Scirè 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • danilo43

      danilo43 0

      Tenente di Vascello - MS*
      Joined:
      Last active:
    • malaspina

      malaspina 0

      Moderatore di Sezione - MS*
      Joined:
      Last active:
    • malaparte

      malaparte 0

      Moderatore Area Tematica - S*
      Joined:
      Last active:
    • lazer_one

      lazer_one 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Alfabravo 59

      Alfabravo 59 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Massimiliano Naressi

      Massimiliano Naressi 0

      Sottocapo - S *
      Joined:
      Last active:
    • Red

      Red 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Von Faust

      Von Faust 0

      Moderatore Area Tematica - MS*
      Joined:
      Last active:
    • serservel

      serservel 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • GM Andrea

      GM Andrea 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Lefa

      Lefa 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • old_fly37

      old_fly37 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • marat

      marat 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • R.Hunter

      R.Hunter 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • Charlie Bravo

      Charlie Bravo 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • sertore

      sertore 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • canarb

      canarb 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Keltos

      Keltos 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • pugio

      pugio 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Djmitri

      Djmitri 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Drakken

      Drakken 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Bubbe

      Bubbe 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Regia Marina

      Regia Marina 0

      Sottocapo - MS *
      Joined:
      Last active:
    • Ocean's One

      Ocean's One 0

      Tenente di Vascello - MS*
      Joined:
      Last active:

Totiano

Membro Consiglio Direttivo - MS*
  • Posts

    23,460
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Totiano

  1. Riporto brevemente il link al sito del museo, che sembra interessante Home - SA Navy Museum ma la parte pregnante ci è stata segnalata seulle nostre pagine Facebok da Valerio Ferrandino, di cui riporto il testo del post:
  2. un incrociatore ausiliario?
  3. In effetti in ben 2 occasioni col Bersagliere ci siamo confrontati allo sprint con altre unità straniere, issando il cavallino del Drake e mai sfigurando (e vorrei vedere, 50.000 cavalli con 2500t di dislocamento..) Pero, anche se frequentemente, non sempre bellezza è velocità. Ancora una volta non tirero in ballo gli amati battelli ma le nostre Minerva non è che avessero gran velocità per delle piccole fregate (21 nodi a manetta se ben ricordo) pero erano eleganti
  4. Esatto IHSV (e Danilo), a te il gioco
  5. proprio cosi, anche se un mare cosi limpido si vede di rado ed ero sicuro avrebbe ingannato
  6. Ed è stata davvero una bella idea, vediamo se trova seguito!
  7. No petroliera, è affondata per esplosione
  8. Ripropongo il quiz nella nuova pagina... Mare nazionale, vedasi risposta precedente
  9. si. Non è una unità militare, anche se oggi come allora simili unità hanno valenza strategica per la propria nazione
  10. hai decisamente una passione per quella zone IHSV! o voleva solo essere un ulteriore aiuto la nuova discussione aperta?
  11. La battaglia ha degli spunti interessanti, primo fra tutti lo scontro tra mezzi NATO e mezzi Patto di Varsavia. A seguire quant0 l'addestramento iracheno possa avere inciso sulla debacle, specie considerando che in genere i mezzi sovietici erano mediamente piu semplici da impiegare. Chissa come sarebbe andata con le Lupo e le corvettine in linea, invece dei mezzi con la falce e il martello...
  12. L'idea è molto bella IHSV! Se posso permettermi un suggerimento, il semplice link non attira molto. Se posti l'articolo (quotandolo, mettendo il link e , se del caso, l'autore) gia è meglio. se aggiungi le tue considerazioni personali diventa un buon innesco per belle discussioni
  13. Se parliamo di estetica il primo senza dubbio, ma qui parliamo di fascino, che è cosa differente, a volte😉
  14. Gli Aliscafi sono stati il mio primo amore, su di loro feci la tesina per diventare ufficiale e feci le prime belle navigazioni. Un bel tuffo nel passato. Come lo sarebbe il caro ET, dove ho lasciato il cuore, troppo scontato. E credo dovremo aprire una categoria a parte per i battelli, tra l'altro. Passando alle unità di superficie sono davvero affascinato dalle nuove PPA, forse perche non le conosco ma promettono grandi cose. Nelel foto il Bande Nere (che per chi non lo sapesse era di Forli)
  15. Mi sembrano piu italici, sbaglio?
  16. Mi è venuta cosi, se è troppo oscena la tolgo... Siluri pesanti Mark 48 ADCAP, variante di capacità avanzata, immagazzinati nella camera lancio di dritta del USS Louisiana Numero SSBN-743, ultimo della classe classe Ohio entrato in servizio nel 1997. E pensare che sono solo una piccola parte di arsenale se guardiamo i missili balistici Trident II . Da Facebook-buques de guerra
  17. Che spettacolo. Ora che potremo lanciare i siluri dobremo incominciare a pensare alla parte operativa...
  18. Mi informano che la mitragliera di Pistoia non ara visibile perchè ancora in manutenzione
  19. Ti ho aggiustato il post, Giovanni. Direi che possiamo essere ragionevolmente certi su un battello della classe Tritone e questa è la loro situazione alla fine della guerra, i dati sono reperibili nelle discussioni a fianco. I piu probabili "donatori sono: il Vortice, che presto servizio tra Taranto e Augusta fino agli anni 60 in Italia il Bario, cui smonteranno i motori negli anni 60 a Taranto per la trasformazione in Calvi il Murena, autoaffodatosi a Spezia Sparide e Grongo affondati a Genova per bombardamento Ci vorrebbe una matricola dei manometri per entrare piu nel dettaglio e sperare di trovare un registro che permetta di capire a quale battello erano destinati Unità della classe " Tritone " 1^ serie :Classe Tritone 1^ Serie (1941) - I Sommergibili d'Italia - Betasom - XI Gruppo Sommergibili Atlantici Regio sommergibile TRITONE Cantiere: C.R.D.A. Monfalcone Impostazione: 12.05.1941, Varo: 03.01.1942, Consegna: 10.10.1942, Affondato: 19 gennaio 1943, Radiazione: 18.10.1946 Regio sommergibile GORGO Cantiere: C.R.D.A. Monfalcone Impostazione: 12.05.1941, Varo: 30.01.1942, Consegna: 11.11.1942, Affondato: maggio 1943, Radiazione: 18.10.1946 Regio sommergibile FLUTTO Cantiere: C.R.D.A. Monfalcone Impostazione: 01.12.1941, Varo: 19.11.1942, Consegna: 20.03.1943, Affondato: 11 luglio 1943, Radiazione: 18.10.1946 Regio sommergibile MAREA (poi russo Z 13) Cantiere: C.R.D.A. Monfalcone Impostazione: 01.12.1941, Varo: 10.12.1942, Consegna: 07.05.1943, Radiazione: 01.02.1948 e ceduto all'URSS 07.02.1949 Regio sommergibile VORTICE (dal 1948 al 1952 V 1) Cantiere: C.R.D.A. Monfalcone Impostazione: 03.01.1942, Varo: 23.02.1943, Consegna: 21.06.1943, Disarmato: 1948, Radiazione: 01.08.1967 Regio sommergibile NAUTILO (poi tedesco U.IT. 19 e jugoslavo Sava) Cantiere: C.R.D.A. Monfalcone Impostazione: 03.01.1942, Varo: 20.03.1943, Consegna: 26.07.1943, Catturato: 11.09.1943, Affondato: 9 gennaio 1944, Radiazione: 27.02.1947 Regio sommergibile SPARIDE (poi tedesco U.IT. 15 ) Cantiere: O.T.O. - La Spezia Impostazione: 25.04.1942, Varo: 21.02.1943, Consegna: 07.08.1943, Catturato: ??.09.1943, Affondato: 4 settembre 1944, Radiazione: 27.03.1947 Regio sommergibile MURENA (poi tedesco U.IT. 16 ) Cantiere: O.T.O. - La Spezia Impostazione: 01.04.1942, Varo: 11.04.1943, Consegna: 25.08.1943, Catturato: ??.09.1943, Affondato: 4 settembre 1944, Radiazione: 27.03.1947 Regio sommergibile GRONGO (poi tedesco U.IT. 20 ) Cantiere: O.T.O. - La Spezia Impostazione: 01.04.1942, Varo: 06.05.1943, Catturato: ??.09.1943, Affondato: 4 settembre 1944, Radiazione: 27.03.1947 Regio sommergibile SPIGOLA Cantiere: Tosi, Taranto Impostazione: 10.06.1943, costruzione sospesa dopo 08/09/1943 Regio sommergibile CERNIA Cantiere: Tosi, Taranto Impostazione: 12.07.1943, costruzione sospesa dopo 08/09/1943 Regio sommergibile CERNIA Cantiere: Tosi, Taranto Impostazione: 23.08.1943, costruzione sospesa dopo 08/09/1943 Unità della classe " Tritone " 2^ serie : Classe Tritone 2^ Serie (1943) - I Sommergibili d'Italia - Betasom - XI Gruppo Sommergibili Atlantici Regio sommergibile BARIO (poi tedesco U.IT. 7 e italiano Pietro CALVI) Cantiere: C.R.D.A., Monfalcone Impostazione: 20.03.1943, Varato: 23.01.1944, completato dopo la guerra come Pietro CALVI Regio sommergibile LITIO (poi tedesco U.IT. 8) Cantiere: C.R.D.A., Monfalcone Impostazione: 31.03.1943, Varato: 19.02.1944, non completato Regio sommergibile SODIO (poi tedesco U.IT. 9) Cantiere: C.R.D.A., Monfalcone Impostazione: 03.05.1943, Varato: 16.03.1944, non completato Regio sommergibile POTASSIO (poi tedesco U.IT. 10) Cantiere: C.R.D.A., Monfalcone Impostazione: 03.05.1943, non completato Regio sommergibile RAME (poi tedesco U.IT. 11) Cantiere: C.R.D.A., Monfalcone Impostazione: 02.06.1943, non completato Regio sommergibile FERRO (poi tedesco U.IT. 12) Cantiere: C.R.D.A., Monfalcone Impostazione: 02.06.1943, non completato Regio sommergibile PIOMBO (poi tedesco U.IT. 13) Cantiere: C.R.D.A., Monfalcone Impostazione: 02.08.1943, non completato Regio sommergibile ZINCO (poi tedesco U.IT. 14) Cantiere: C.R.D.A., Monfalcone Impostazione: 02.08.1943, non completato Regio sommergibile CROMO Cantiere: C.R.D.A., Monfalcone Impostazione: 01.09.1943, non completato Regio sommergibile OTTONE Cantiere: C.R.D.A., Monfalcone Impostazione: non impostato Regio sommergibile CADMIO Cantiere: C.R.D.A., Monfalcone Impostazione: non impostato Regio sommergibile VANADIO Cantiere: C.R.D.A., Monfalcone Impostazione: non impostato Regio sommergibile IRIDIO Cantiere: C.R.D.A., Monfalcone Impostazione: non impostato Regio sommergibile RUTENIO Cantiere: C.R.D.A., Monfalcone Impostazione: non impostato Regio sommergibile ORO Cantiere: C.R.D.A., Monfalcone Impostazione: non impostato Regio sommergibile ALLUMINIO Cantiere: O.T.O., La Spezia Impostazione: 09.12.1942, non completato Regio sommergibile ANTIMONIO Cantiere: O.T.O., La Spezia Impostazione: 09.12.1942, non completato Regio sommergibile FOSFORO Cantiere: O.T.O., La Spezia Impostazione: 09.12.1942, non completato Regio sommergibile MANGANESE Cantiere: O.T.O., La Spezia Impostazione: 09.12.1942, non completato Regio sommergibile ZOLFO Cantiere: O.T.O., La Spezia Impostazione: 09.12.1942, non completato Regio sommergibile SILICIO Cantiere: O.T.O., La Spezia Impostazione: 09.12.1942, non completato Regio sommergibile MAGNESIO Cantiere: Tosi, Taranto Impostazione: non impostato Regio sommergibile MERCURIO Cantiere: Tosi, Taranto Impostazione: non impostato Regio sommergibile AMIANTO Cantiere: Tosi, Taranto Impostazione: non impostato
  20. Grazie Roberta. Ecco nuovi appuntamenti, entrambi per sabato SABATO 30 LUGLIO 2022 DALLE ORE 09.00 CIRCA SU +RAI RADIO UNO+ NEL PROGRAMMA +INVIATO SPECIALE+ SARA` TRASMESSO UN SERVIZIO DI APPROFONDIMENTO SUI FARI CON INTERVISTE A PERSONALE FARISTA E MM. SABATO 30 LUGLIO 2022 DALLE ORE 11.00 CIRCA SU +RAI RADIO UNO+ NEL PROGRAMMA +RADIO DI BORDO+ SARA` TRASMESSO UN SERVIZIO SULLA MOSTRA FOTOGRAFICA RELATIVA A NAVE VESPUCCI A CURA DEL COMUNE DI LIVORNO CON INTERVISTE A PERSONALE MM.
  21. Lo immaginavo... il mitico Pellicano che, per chi non lo sapesse, è proprio Gian Carlo Poddighe, è riuscito finalmente a mandarmi una mail, che vi riporto completa di foto
  22. Il 10 Agosto ricorrerà l'80° anniversario della perdita dello Scirè, battello storico conosciuto in tutto il mondo per le sue gesta che piu volte abbiamo celebrato su queste pagine. La mail che il Comando ha ricevuto da Dario Guerrini, che riporto a meno della mail suggerisce l'idea di un flash mob in tutta Italia per ricordare l'unico battello ad avere ricevuto la medaglia d'oro al VM per le sue gesta. in particolare propongo che chi ha un cimelio nella propria città lo vada a visitare, possibilmente in gruppo, riportando le foto per affermare: noi ci siamo e la vostra memoria è immutata Vi riporto a seguire l'elenco dei siti dove sono ospitati cimeli del R.SMG Scirè, tratti dal post http://www.betasom.it/forum/index.php?/topic/31745-sommergibili-italiani-nei-monumenti/ Bari (Sacrario Militare dei Caduti d'Oltremare) Spoglie dell'equipaggio Roma (museo Sacrario): basamento del cannone e parte del fasciame (Palazzo Marina) Bussola e lamiera dello Scirè. La Spezia (Museo navale): un cilindro contenitore, parte della portelleria e lamiere varie, valvole pneumatiche della camera di compressione, ingrassatore, 2 respiratori, 1 sportellino, 15 proiettili mitragliera, camino di ventilazione, riduttrice in bronzo -La Spezia (Monumento e Ara voriva sommergibilisti): rostro tagliareti prodiero, 2 timoni di profondità -La Spezia (Caserma sommergibili) elica in bronzo completa di paraelica -La Spezia (Varignano) chiesuola bussola magnetica in bronzo (a me risulta a scuolasom Taranto) Venezia (museo Navale): un cilindro contenitore, portello esterno garitta imbarco di poppa, portello esterno garitta accesso e imbarco siluri di poppa Taranto (caserma e scuola sommergibili) antenna radiogoniomerica, periscopio di attacco Augusta (ex Comando del 2° gruppo sommergibili oggi Stazione Navale) lamiera con targa (Monumento di Porta Spagnola) una lamiera con targa Pistoia (museo civico): mitragliatrice binata da 13,7mm completa di contenitore stagno e sistema oleopneumatico per movimentazione Imperia (Museo navale del ponenet eligure) portello interno garitta di poppa, scaletta in bronzo garitta di poppa Sanluri (CA) Museo di guerra): volantino in ferro, ferro smagnetizzante bussola, targa cassa nafta Sagrado (GO) (Museo della guerra di Gorizia) pezzo di lamiera del sommergibile racchiuso in cofanetto, gia posto sulla lapide del s2°C° Eugenio dal Ben Artena (RM) (Palazzo Borghese-archivio A.Scirè Borghese): macchina fotografica, alcune monete, 2 piastrine di riconoscimento, fascio littorio gia applicato sulla fiancata destra della torretta, pezzo di lamiera scafo esterno.
  23. quindi a partire dai "Platino" della serie 600, anche se la potenza sembra non coincidere... La potenza sarebbe adeguata per i Tritone però il tonnellaggio era maggiore
  24. Qui ci vorrebbe Pellicano, speriamo che legga. Per quanto mi ricordo, sui battelli della seconda GM era montata la serie 400 della FIAT ma potrei chiaramente prendere cantonate. Esiste anche un'altra possibilità, ben piu difficile da dimostrare: il quadro è stato impiegato su un motore differente per mancanza dei pezzi di ricambio necessari...
×
×
  • Create New...