Jump to content
  • Utenti

    • Totiano

      Totiano 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Alagi

      Alagi 0

      Membro Onorario In Memoria
      Joined:
      Last active:
    • Iscandar

      Iscandar 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Odisseo

      Odisseo 0

      Secondo Capo
      Joined:
      Last active:
    • brin

      brin 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Marco U-78 Scirè

      Marco U-78 Scirè 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • danilo43

      danilo43 0

      Tenente di Vascello - MS*
      Joined:
      Last active:
    • malaparte

      malaparte 0

      Moderatore Area Tematica - S*
      Joined:
      Last active:
    • malaspina

      malaspina 0

      Moderatore di Sezione - MS*
      Joined:
      Last active:
    • lazer_one

      lazer_one 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Alfabravo 59

      Alfabravo 59 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Massimiliano Naressi

      Massimiliano Naressi 0

      Sottocapo - S *
      Joined:
      Last active:
    • Red

      Red 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Von Faust

      Von Faust 0

      Moderatore Area Tematica - MS*
      Joined:
      Last active:
    • serservel

      serservel 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • GM Andrea

      GM Andrea 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Lefa

      Lefa 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • old_fly37

      old_fly37 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • marat

      marat 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • R.Hunter

      R.Hunter 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • Charlie Bravo

      Charlie Bravo 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • sertore

      sertore 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • canarb

      canarb 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Keltos

      Keltos 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • pugio

      pugio 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Djmitri

      Djmitri 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Drakken

      Drakken 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Bubbe

      Bubbe 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Regia Marina

      Regia Marina 0

      Sottocapo - MS *
      Joined:
      Last active:
    • Ocean's One

      Ocean's One 0

      Tenente di Vascello - MS*
      Joined:
      Last active:

vytek

Comune di 2a classe
  • Posts

    42
  • Joined

  • Last visited

About vytek

Recent Profile Visitors

19,548 profile views

vytek's Achievements

  1. La questione si fa sempre più interessante. Altri appassionati stanno rilasciando video molto più dettagliati su cosa andare a modificare e cosa aggiungere. L'esempio è con una gigantesca paperella, ma è ovviamente scherzoso e prettamente illustrativo. Bella la parte relativa proprio alla creazione di un sottomarino ovviamente di nostro interesse 😉 Metto qui i vari riferimenti che per ora sto soltanto visionando:
  2. Possiamo far rivivere tutti e quattro i Classe Toti, barando un po', basta cambiare le texture ovvero è come se cambiassimo al volo il numero sulla torretta, lasciando un modello dello base uguale per tutti. Certo non entriamo nei dettagli delle singole differenze ovvio, ma possiamo dare al giocatore la possibilità di scegliere l'Enrico Dandolo oppure l'Enrico Toti etc. Tra le altre cose il "gioco" ha una vera e propria enciclopedia e quindi è anche solo divertente vedere tutti i mezzi aerei e navali (e non solo) inseriti. La presenza italiana (tranne qualche navale civile) è praticamente pari a zero! Mi scatta un po' di orgoglio nazionale, insomma lo sanno anche i sassi che l'ITALIA ha ovviamente una tradizione di marina militare e civile antichissima e famosa, ecco! @Von Faust Se sei in ascolto: 1) Partendo dal mio modello in blender basta predisporre le diverse texture per il TOTI, DANDOLO, etc (ricordo che avevi fatto delle texture bellissime molto meglio delle mie che sono un pessimo 3D designer) 2) Sea Power da quello che ho capito lavora file OBJ (https://en.wikipedia.org/wiki/Wavefront_.obj_file#:~:text=OBJ (or .,OBJ geometry format) tramite esportazione apposita ed UV Mapping delle texture fatte da Blender. 3) Bisognerà poi collocare mesh e le relative texture in una specifica cartella dell'installazione del gioco 4) In un'altra cartella va creato un apposito file di configurazione testuale (.ini) con tutti i dettagli descrittivi e funzionali del battello copiandolo da un modello già esistente. Un giocatore italiano che si stava cimentando mi dice di partire copiando il Type 205 che è presente già tra mezzi funzionanti. Dal nome alla posizione delle mesh tutto il file deve essere modificato e dato in pasto al gioco. Tutto questo può poi creare un'apposita MOD da distribuire su Steam che ovviamente dovrà riportare tutti i riferimenti al forum Betasom e magari anche qualche altra informazione importante storico od organizzativa! @Totiano Afferrato il discorso, considera che il "gioco" è prevalentemente a tema "guerra fredda" quindi siamo perfettamente in linea con il periodo di servizio da quello che ho letto. Abbiamo super bisogno di te e @Ocean's One per tutti i dettagli tecnici, punto di galleggiamento, dislocamento, armamenti (velocità, raggio, etc...), RADAR, SONAR, IDROFONI etc. Il file di configurazione è enorme e molto dettagliato. Non di tutti i parametri si conosce bene il funzionamento ma molti hanno un commento ed un nome parlante. Insomma magari sbirciando sugli altri modelli, come appunto il Type 205 che già funziona, possiamo capire le varie voci del file ed i parametri necessari. Questo di massima quello che ho capito e che si dovrebbe fare 😉 Un salutone a tutti ed ancora buone feste!
  3. Con grande rammarico vedo che, a più di un anno di distanza, tra malattie e problemi vari poco o nulla sono riuscito a fare 😞 Nel mezzo mi son associato a Betasom con molto piacere anche per dare un piccolissimo aiuto. Mi sto leggendo qualsiasi cosa trovo sul Toti avendo grossi problemi alla schiena, ma mentre mi sorbisco ogni tipo di fisioterapia leggo avidamente (@Totiano sa 😉 In ogni caso mi son fatto un giro ed è uscito il bellissimo Sea Power che stranamente non ho visto qui sul forum. Vi metto qui i riferimenti perchè sono sicuro che incontrerà l'interesse di molti del forum: https://store.steampowered.com/app/1286220/Sea_Power__Naval_Combat_in_the_Missile_Age/ Ed allora mi è venuta un'idea un po' pazza che mi scrivo qui. Ovviamente l'Enrico (come giustamente lo chiama Totiano nei sui bellissimi libri, che poi mi fa sempre tanto senso portandone anche io almeno il nome 😉 non è stato inserito ed allora sono entrato nella chat degli sviluppatori ed ho chiesto se avessero qualche piano nel futuro per inserire altri mezzi navali. Sono stati gentilissimi e per il momento sono alle prese con i miglioramenti del loro incredibile simulatore, ma qualcuno mi ha dato qualche dritta per inserirlo e fare delle prove. Qui un video su come configurare ed importare un modello in Blender (ovvero quello che a suo tempo avevo salvato in questa pagina) in Sea Power ed la compilazione iniziale su come configurarlo: Tra le altre cose ricordo Totiano che ipotizzava che un Enrico Toti messo di nuovo in mare farebbe ancora la sua parte (ed ovviamente gli credo...) e quindi ho pensato. E se lo facessimo rivivere virtualmente mostrando i sui punti di forza creando un'apposita MOD per Sea Power? Non so se ci riuscirò mai a farlo, ma in questo Thread ho lasciato tutti gli elementi utili per realizzare il tutto. Ci vuole sicuramente molto lavoro, ma potrebbe essere una proposta interessante per la Triassic Game che ha realizzato questo software interessantissimo. Auguri di un Santo Natale 2024 ed uno splendido 2025. Un saluto a tutti!
  4. Un caro saluto a tutti e Buona Pasqua! Sfortunatamente sono stato molto indaffarato negli ultimi tempi, ma riporto comunque qui qualche aggiornamento. Per prima cosa il file ArmorPaint aggiornato all'ultima versione: TotiS506WithTexture.arm Volevo inoltre farvi sapere che il GRILL ha rilasciato l'esempio per la libreria DIS di cui vi ho raccontato: https://github.com/AF-GRILL/DISForUnityExample Sono state inoltre annunciate le nuovi possibilità di Unity, già integrate nel sistema. riguardo appunto il Water System, Sky, etc..potete vedere qui in anteprima il tutto:
  5. Vi ringrazio tutti, ma non sono molto contento di quanto da me fatto. La vena artistica mi manca proprio e ci sono delle tecniche che conosco teoricamente, ma non nella pratica ahime. Devo rispondere su molti punti, iniziamo: @Totiano "il radome del sonar attivo" è dipinto di bianco nella parte superiore o mi sto completamente sbagliando? Qualora mi fossi sbagliato di che colore è? Dipinto come lo scafo? @Vo Faust hai sicuramene regione e sarebbe la scelta migliore. Infatti a questo proposito propongo di mettere tutto il materiale su un repository unico pubblico così ci possiamo lavorare tutti insieme (usare ad esempio github...). A questo proposito dall'immagine vedo che hai applicato le foto come texture al modello (fantastico..) ma volevo sapere: 1) Hai fatto già unwrap o stai usando nodi di Blender per la semplice applicazione alle diverse componenti delle texture? 2) Sono texture semplici o PBR (https://www.adobe.com/it/products/substance3d/discover/pbr.html) ? 3) La soluzione migliore sarebbe campionare le singole texture prendendole direttamente sul TOTI attraverso strumenti ad esempio come: https://tenebrislab.github.io/livenormal/ con cui è possibile fotografare la superficie che viene immediatamente convertita in texture PBR. E' necessario ovviamente uno smartphone di fascia medio-alta e qualcuno che vada al museo della scienza a Milano a fotografare le varie superfici 😉 4) L'invecchiamento, ruggine etc potrebbe essere fatto digitalmente usando appunto ArmorPaint o SubstanePainter, ma devo essere sincero ci vuole un professionista... 5) Per le texture non PBR si potrebbe usare invece: Materialize (http://www.boundingboxsoftware.com/materialize/index.php) 6) Hai provato a vedere come usare le tue texture in Unity?? Un saluto, grazie di tutto e fatemi sapere.
  6. Un saluto a tutti! Tra un colpo di tosse ed una pasticca passo nelle corsie tra i malati in famiglia 😉 Siamo ormai convalescenti e quindi ho avuto un po' di tempo per portare a termine le textures del modello del TOTI. Per creare le texture ho usato il programma Open Source ArmorPaint (https://armorpaint.org/) Per la modellazione ho invece usato, come già detto, Blender nella sua versione 2.93.5 (https://www.blender.org/download/releases/2-93/) Condivido il tutto anche per chiedere una mano a chi voglia cimentarsi con eventuali modifiche o migliorie. TotiS506FromGLTF.blend (Questo è il file per Blender, da questo è possibile esportare nei diversi formati usati dai Motori Grafici 3D) TotiS506FromGLTFVer4.fbx (Mesh 3D in formato FBX per il caricamento su Unity) TotiS506WithTexture.arm (Progetto ArmorPaint per la creazioni delle textures e la sua eventuale modifica) TOTITexturesv4.7z (File compresso delle Textures PBR ad 1K create tramite ArmorPaint, sono state esportate per singolo oggetto della mesh 3D in formato FBX. Questo vuol dire che deve prima essere creato un Material per ogni parte dell'FBX inserendo le diverse Textures PBR secondo lo standard di Unity e poi assegnate al singolo componente visibile in Unity. Il nome del file ricalca il nome della gerarchia visibile in Unity. Per la decompressione del file: https://7-zip.org/download.html) E' al meglio delle mie possibilità e non credo di poter fare di meglio. Concettualmente so per certo che un modellatore non sarebbe contento del lavoro fatto. Il motivo è che la proiezione delle singoli parti della Mesh 3D non è stata fatta a regola d'arte. Il problema è che deve essere fatta una vera ottimizzazione delle singoli componenti ricreando correttamente la geometria tramite una tecnica che si chiama "Retopology". Tecnica che io non conosco molto bene e quindi ho ottimizzato i componenti con troppi poligoni usando un sistema automatico molto semplice come: https://www.simplygon.com/ Questo ha portato ad una mesh con meno poligoni, ma con una geometria non ottimizzata e soprattutto non facilmente "apribile" e "proiettabile" sulla texture. Abbiamo quindi un UVMap (la mappatura delle superfici della mesh da oggetto 3D a 2D sull'immagine della texture) fatta veramente male tanto che ho dovuto fare diverse prove per ottenere le vari scritte, colorazioni, etc... Ci vorrebbe la mano di un professionista con un tocco di arte 😉 Penso che per ora sia tutto. Un saluto ed alle prossime. P.S. Per rispondere ad si è possibile fare un'unica mesh 3D (la geometria) e diverse textures così da modificare la scritta 506 con il numero dei diversi modelli della classe TOTI. Bisogna ripetere quindi il lavoro fatto per N texture diverse. Il risultato per il TOTI è il seguente:
  7. Grazie a tutti degli auguri! Adesso sto abbastanza bene tra tosse ed astenia, sfortunatamente ho contagiato tutti pur facendo molta attenzione. Quindi adesso sono positivi mia moglie e mi figlia 😞 Ormai sembra di essere più in un lazzaretto che altro... saluti ed alle prossime. P.S. Non immagino in un sottomarino cosa possa fare un'epidemia 😞
  8. Ciao a tutti, pur facendo molta attenzione sono risultato positivo a covid. Per ora tutto bene, un saluto ed alle prossime.
  9. Ciao, i tuoi disegni sono super esplicativi e molto chiari, grazie! Sto provando a fare tutte le modifiche necessarie, ma devo essere sincero non sono un modellatore 3D e sono veramente pessimo nel disegno. Sono uno sviluppatore prestato alla modellazione 3D in Blender e quindi per me non è assolutamente facile ricreare quanto si vede nei disegni e foto. Mettici pure che Blender non usa il paradigma punto e linea dei CAD, anzi direi che è proprio anti CAD 😉 La sua logica può sembrare contorta ma è tipica di chi lavora secondo strumenti più per la scultura che per il disegno questo perchè gli oggetti in 3D nei computer hanno un sistema di renderizzazione davvero particolare. In ogni caso mi ci vorrà tempo, molto tempo. Un saluto ed alle prossime...
  10. @Totiano Ne parlavamo proprio ieri sera con Ocean e The Aviator anche se magari perla prima versione faremo in modo che sparisca quando entra nella torretta. Vedremo 😉 @Ocean's One Piacere mio, mi sono divertito moltissimo! Ok, ho: 1) Rifatto proprio tutto l'oggetto: ora l'antenna è separata dal mast e quindi in teoria da Unity può essere ruotata, etc. 2) Ocean mi ha fatto invece notare una mancanza molto grave, il modellatore originario non ha proprio fatto le "alette" a prua (perdonatemi se non uso uan terminologia corretta...). Proprio non ci sono ed ora devo capire come aggiungerle e modellarle. Mi ci vorrà tempo perchè come vi ho detto sono un pessimo modellatore. A questo proposito avrei bisogno di un riferimento, una classi proiezione sui tre assi della prua in modo da capire dove metterle e soprattutto che forma debbano avere. Sono sicuramente una specie di ala molto corta, ma dovrò fare in modo che ruotino su di un asse comune e siano posizione. Un saluto e fatemi sapere per favore... Ecco l'attuale situazione:
  11. Scusate era in wireframe perchè mi sembrava più chiara. Ecco un'immagine più chiara (fatemi sapere):
  12. @Totiano @Ocean's One Ok, ho: 1) Aggiunto la parte AntennaTLC (E' il meglio che riesco a fare) 2) Eliminata cavo d'antenna tra torretta e timone (spero di aver capito bene 😉 3) Sto controllando le texture e la relativa mappatura UV, ma molto probabilmente chiederò un aiuto al mitico 3DSkillUP (https://3dskillup.com/) Vi aggiorno...
×
×
  • Create New...