Jump to content
  • Utenti

    • Totiano

      Totiano 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Alagi

      Alagi 0

      Membro Onorario In Memoria
      Joined:
      Last active:
    • Iscandar

      Iscandar 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Odisseo

      Odisseo 0

      Secondo Capo
      Joined:
      Last active:
    • brin

      brin 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Marco U-78 Scirè

      Marco U-78 Scirè 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • danilo43

      danilo43 0

      Tenente di Vascello - MS*
      Joined:
      Last active:
    • malaspina

      malaspina 0

      Moderatore di Sezione - MS*
      Joined:
      Last active:
    • malaparte

      malaparte 0

      Moderatore Area Tematica - S*
      Joined:
      Last active:
    • lazer_one

      lazer_one 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Alfabravo 59

      Alfabravo 59 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Massimiliano Naressi

      Massimiliano Naressi 0

      Sottocapo - S *
      Joined:
      Last active:
    • Red

      Red 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Von Faust

      Von Faust 0

      Moderatore Area Tematica - MS*
      Joined:
      Last active:
    • serservel

      serservel 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • GM Andrea

      GM Andrea 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Lefa

      Lefa 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • old_fly37

      old_fly37 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • marat

      marat 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • R.Hunter

      R.Hunter 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • Charlie Bravo

      Charlie Bravo 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • sertore

      sertore 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • canarb

      canarb 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Keltos

      Keltos 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • pugio

      pugio 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Djmitri

      Djmitri 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Drakken

      Drakken 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Bubbe

      Bubbe 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Regia Marina

      Regia Marina 0

      Sottocapo - MS *
      Joined:
      Last active:
    • Ocean's One

      Ocean's One 0

      Tenente di Vascello - MS*
      Joined:
      Last active:

Totiano

Membro Consiglio Direttivo - MS*
  • Posts

    23,424
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Totiano

  1. Titolo: I lavori di recupero della R.N. Leonardo da Vinci (1920) Autore: a cura di Faustolo RAMBELLI e Alessandro SCUOTTO Casa editrice: La Mandragora Anno di edizione: 2022 Pagine: 92 di testo, 90 tavole testi aggiuntivial temine . Dimensioni(cm): 22 x 28 Prezzo originale: 100 euro (prezzo indicativo) E' la riedizione della relazione del T.Col del GN Odoardo Giannelli, responsabile per il recupero della Nave da Battaglia Leonardo da Vinci che, con questa opera, dava uno sguardo a 360° su un'opera ingegneristica di prima grandezza per l'epoca. l'ing Gianneli raccontà delel difficotà, dell'igegno per le soluzioni tecniche, degli incredibili risultati raggiunti nella penuria di mezzi della Grande Guerra. Le copie sono numerate, e l'edizione è davvero lussuosa ma credo che, in assoluto, la parte migliore siano le tantissime tavole piegate a mano e inserite nel testo esattamente come nella relazione originale Il libro è stato appena finito di stampare e sarà presto disponibile
  2. Concordo con Danilo, qualche approfondimento potrebbe essere interessante. In fin dei conti la mia è stata solo deduzione guardando la piantina che piu si confacesse alla foto, senza alcuna certezza. Ho anche io ho il Geschichte des deutschen Ubootbaus ma ho pensato fosse meglio citare la versione italiana. Ecco la mia proposta
  3. Si è svolta il 18 Marzo presso lo stabilimento di Muggiano (La Spezia) la consegna del Pattugliatore Polivalente d’Altura (PPA) “Paolo Thaon di Revel”, primo di sette unità, il sesto è in costruzione. I nomi, per ora, sono: Thaon di Revel, Morosini, Motecuccoli, Colonna, Bande Nere, Di Lauria, nomi che da tempo non si vedevano sulle fiancate Ne abbiamo parlato tanto, i PPA sono in consegna consegna previste fino al 2026, e rientrano nel piano di rinnovamento delle linee operative delle unità navali della Marina Militare, deciso dal Governo e dal Parlamento e avviato nel maggio 2015 sotto l’egida di OCCAR (Organizzazione per la cooperazione congiunta in materia di armamenti). Ricapitolo giusto qualche dato delle Caratteristiche tecniche dell’unità: PPA – Pattugliatori Polivalenti d’Altura (fonte Fincantieri) Il pattugliatore polivalente d’altura rappresenta una tipologia di nave altamente flessibile con capacità di assolvere a molteplici compiti che vanno dal pattugliamento con capacità di soccorso in mare, alle operazioni di Protezione Civile, nonché, nella sua versione più equipaggiata, da nave combattente di prima linea. Sono infatti previste differenti configurazioni di sistema di combattimento: a partire da una “leggera”, relativa al compito di pattugliamento, integrata di capacità di autodifesa, fino ad una “completa”, equipaggiata con il massimo della capacità di difesa. Inoltre l’unità è in grado di impiegare imbarcazioni veloci tipo RHIB (Rigid Hull Inflatable Boat) sino a una lunghezza di oltre 11 metri tramite gru laterali o una rampa di alaggio situata all’estrema poppa. 143 metri di lunghezza fuori tutto Velocità fino a 32 nodi in funzione della configurazione e dell’assetto operativo circa 135 persone di equipaggio e capacità alloggiative sino a 181 posti letto Impianto di propulsione combinato diesel e turbina a gas, ovvero con motori elettrici per le basse andature Capacità di fornire a terra acqua potabile e corrente elettrica
  4. Per come sono disposti i rifugi potrebbe essere il cantiere Deshimag di Brema o il Deutsche Werft di Amburgo. Propenderei per la seconda. La fonte (come piantine) è il famoso libro di Rossler tradotto in Italiano con titolo raccapricciante di U-Boat
  5. credo valga la pena riportare gli eventi: ''L'unità navale, appreso della situazione in atto e trovandosi a circa 280 miglia dal mercantile, ha immediatamente fatto rotta verso l'area dell'evento e, una volta a distanza utile, alle prime luci dell'alba di oggi ha mandato in volo uno dei suoi elicotteri con a bordo gli operatori della Brigata Marina San Marco, specializzati in attività di sicurezza e abbordaggio. Giunto in zona, il velivolo ha acquisito contatto radio con l'equipaggio che ha riportato di essersi rifugiato, subito dopo aver lanciato l'allarme, all'interno della cosiddetta ''cittadella'' (una sorta di cabina-bunker) onde sfuggire alla minaccia dei pirati saliti a bordo''. "Nel frattempo, la nave Rizzo ha serrato la distanza con il mercantile – prosegue la nota – verificando l'assenza di personale armato sui ponti scoperti oltre che di imbarcazioni sospette nell'area circostante. Intorno alle 14 di oggi è stata quindi avviata un'operazione che ha visto l'inserimento sul mercantile, tramite un elicottero, di un team di abbordaggio mentre la stessa fregata Rizzo ha garantito il necessario supporto di sicurezza della cornice esterna. Il team di abbordaggio della Marina Militare ha completato la messa in sicurezza del mercantile, ne ha assunto il controllo e, verificata l'assenza a bordo di pirati o altro personale ostile, ha liberato l'equipaggio rimasto fino a quel momento chiuso nella cittadella. L'equipaggio ha quindi iniziato il ripristino dei danni causati dai pirati onde poter proseguire la navigazione verso Lagos mantenendo comunque a bordo un'aliquota di personale della Brigata Marina San Marco e potendosi avvalere anche della scorta di Nave Rizzo"
  6. Forse trovo qualcosa, ti contato via pm. A prescindere, se non salta tutto un altra volta per COVID, guerre o invasioni di extraterrestri, abbiamo programmato una visita sul Sauro e penso che le foto che cerchi si potrebbero fare...
  7. Come dicevo, una cosa molto semplice: andare a prendere qualche foto di campi addestramento terroristi sulle coste libiche. Tempo di pace per cui ROE molto cautelative. Un paio di mercantili in zona che giustificassero qualche accostata, periodo estivo per fargli scegliere, dopo aver preso contato con sub sconosciuto, se posarsi sul fondo e attendere che passasse o salire sopra lo strato ed evadere dal contatto. Un paio di venute a vedere, una con disimpegno per velivolo in zona. Non ho fatto la stecca per scattare le foto causa termine del tempo a disposizione.
  8. In effetti non le ricordo, ma nel film basta che vengano inquadrati da lontano e il problema scompare... in quel periodo le cose ex sovietiche le tiravano dietro.
  9. Me lo ricordavo in altra posizione, non so perchè, peraltro non c'era obbligo di caschetto quando l'ho visitato nel 2018. In ogni caso penso sia davvero il set di U571, magari leggermente rivisto per adeguarlo alle visite di pubblico. Grazie Claudio!
  10. Gia nei giorni scorsi era trapelata la presenza di "golosità" al salone dell'EUDI a Bologna, cosi ho chiesto a Marpola, appassionatissimo di subacquea, di farci un giro e vedere se davvero era esposta la prima versione del BIR, il successore degli SLC nel dopoguerra. Ecco le foto meravigliose inviatemi via cellulare, attendiamo i commenti da lui stesso appena terminati i pressanti impegni di periodo...
  11. Complimenti Danilo! Queste ricerche sono sempre affascinanti!
  12. Ieri collegamento coi ragazzi del nautico per qualche feed back a Ocean's, peccato per i problemi di collegamento. Direi che il ritorno piu importante è stata la necessita di una consolle dove gestire la condotta del mezzo... e ovviamente ci lavoreremo. Dopo il collegamento ci siamo divertiti un po, la missione prevedeva di andare a prendere qualche foto di un campo di addestramento terroristi sulle coste libiche, con traffico mercantile in superfice, l'incontro casuale di un altro battello da cui non farsi scoprire posandosi sul fondo e un bel disimpegno al primo rientro a quota periscopica per l'avvistamento. Davvero divertente! Ecco qualche foto della missione e la V "capitani con il loro prof di navigazione
  13. Vado un attimo OT. so ce stai dando un segnale, IHSV, e forse sto interpretando male, però le precedenti Bergamini, Fasan, Margottini e Rizzo erano fregate e non corvette, le prime fregate portaelicotteri italiane e tra le prime al mondo.
  14. Mi ricorda molto l'Elettra di Marconi...
  15. Molto interessante e, lo confesso, sconosciuto anche a me. Grazie Danilo
  16. Posto il link a uno dei tanti filmati riguardanti l'esplosione di una unità russa nel porto di Berdyansk, una classe Ropucha Una soluzione interessante circa l'impiego di truppe non Russe è stata data qualche giorno fa, ipotizzando che la vicinanza tra Russi e Ucraini potesse limitare le capacità aggressive dei primi. Al momento il fronte su Kiev sembra stabile, tutto lascia pensare che per ora gli sforzi siano orientati a conquistare il controllo della parte orientale fino alal Crimea e partire da questa posizione di supremazia per il trattato di pace, su cui l'Ucraina lascia intravedere qualche spiraglio.
  17. Lo ripropongo per comodità. @Vigile, mi spiace, non ricordavo
  18. Domani sarà effettuata nuova spedizione. Come sempre vi invito a controllare i post iniziali per verificare la situazione Il prossimo we appronterò per le ultime spedizioni Malaspina/consegnato/bonifico/SI/pacco sped 26/3 nr. RA00013520053 Lugher/consegnato/bonifico/SI/pacco sped 26/3 nr. RA00013520055 SMG Baracca/consegnato/bonifico/SI/pacco sped 26/3 nr. RA00013520056 Thresher593/consegnato/bonifico/SI/pacco sped 26/3 nr. RA00013520054
  19. Si, speriamo che come per la mitragliera qualcosa si risolva. Parliamo della casa dei guardacaccia detta tenuta Salviati, alla foce del Serchio, dove nacquero i piloti dei SLC della Regia. Cosi rimaniamo nei termini del quiz con una risposta. Non c'è stato bisogno di cercare, la ricordo ancora perfettamente dal raduno di Betasom di oltre 10 anni fa proprio in quei luoghi. A voi la nuova, semplice sfida
  20. sembra una vecchia cascina alla foce di un fiume in toscana, una cascina che potrebbe essere appartenuta al guardacaccia di nobili del luogo prima del suo uso militare....
  21. davvero interessante! A prescindere dal fallimento del Savannah, forse imprevedibile all'epoca, vengono date informazioni pressochè sconosciute sulla nostra Enrico Fermi
×
×
  • Create New...