Vai al contenuto
  • Utenti

    • Totiano

      Totiano 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • Alagi

      Alagi 0

      Membro Onorario In Memoria
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • Iscandar

      Iscandar 0

      Capo di 1a classe
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • Odisseo

      Odisseo 0

      Secondo Capo
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • brin

      brin 0

      Capo di 1a classe
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • Marco U-78 Scirè

      Marco U-78 Scirè 0

      Membro Onorario
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • danilo43

      danilo43 0

      Tenente di Vascello - MS*
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • malaparte

      malaparte 0

      Moderatore Area Tematica - S*
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • malaspina

      malaspina 0

      Moderatore di Sezione - MS*
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • lazer_one

      lazer_one 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • Alfabravo 59

      Alfabravo 59 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • Massimiliano Naressi

      Massimiliano Naressi 0

      Sottocapo - S *
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • Red

      Red 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • Von Faust

      Von Faust 0

      Moderatore Area Tematica - MS*
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • serservel

      serservel 0

      Tenente di Vascello
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • GM Andrea

      GM Andrea 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • Lefa

      Lefa 0

      Capo di 1a classe
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • old_fly37

      old_fly37 0

      Membro Onorario
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • marat

      marat 0

      Capo di 1a classe
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • R.Hunter

      R.Hunter 0

      Membro Onorario
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • Charlie Bravo

      Charlie Bravo 0

      Capo di 1a classe
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • sertore

      sertore 0

      Tenente di Vascello
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • canarb

      canarb 0

      Sottotenente di Vascello
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • Keltos

      Keltos 0

      Sottotenente di Vascello
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • pugio

      pugio 0

      Capo di 1a classe
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • Djmitri

      Djmitri 0

      Moderatore di Sezione
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • Drakken

      Drakken 0

      Moderatore di Sezione
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • Bubbe

      Bubbe 0

      Capo di 1a classe
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • Regia Marina

      Regia Marina 0

      Sottocapo - MS *
      Iscritto
      Ultima Attività:

GM Andrea

Membro Consiglio Direttivo - MS*
  • Numero contenuti

    5.138
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di GM Andrea

  1. GM Andrea

    Unione civile e MM

    Mi sono sempre espresso, per quel che conta, contro la vigente legge sulle unioni civili, solo e unicamente per ragioni giuridiche (non certo moralistiche o filosofico/religiose) che esulano dal forum e sulle quali non annoio. Tuttavia, se le due militari hanno inteso approfittare dell'istituto messo a disposizione dall'ordinamento non mi scandalizzo, e nemmeno dall'uso dell'uniforme, concesso dal regolamento. Piuttosto trovo criticabile, oltre agli impropri termini "nozze" o "sposate", la risonanza mediatica e gli auguri dal vertice, che rendono eccezionale e da sottolineare un avvenimento che dovrebbe essere normale.
  2. GM Andrea

    Cherchez la femme

    Col beneplacito del direttore di "Marinai d'Italia" e dell'autore, riporto l'articolo pubblicato sull'ultimo numero della rivista, nel quale si dà conto dell'origine di molti mali che affliggono la storiografia navale italiana
  3. Amm. Sq. Ernesto Pellegrini dai Coi, CINCNAV nel 1962-63 Probabile visita all'assunzione dell'incarico
  4. Titolo: L’ULTIMO SBARCO IN INGHILTERRA - Le galee dei Medici e degli Strozzi contro Enrico VIII 1543-1551Autore: Enrico CernuschiEditore: MursiaAnno: 2018Pagine: 188Reperibilità: facile Riporto la recensione dell'ultimo volume pubblicato da E. Cernuschi per Mursia apparsa sulla rivista JP4: Nel tipico stile di questo brillante e anticonformista storico, una vicenda del passato dimenticata che è di piena attualità. All’inizio del ‘500 i portoghesi tentarono di monopolizzare il mercato delle spezie, mettendo in crisi l’economia italiana. Ne seguirono una serie di azioni navali nell’Oceano Indiano e, per l’alleanza di re Enrico VIII con i portoghesi, aiuti italiani al re di Francia Francesco I. La brillante Caterina de’ Medici è andata sposa al Delfino e protegge due condottieri e ammiragli italiani, Pietro e Leone Strozzi, che dopo avere affrontato con le loro galee in diverse occasioni le navi inglesi vittoriosamente, sbarcano in Scozia e conquistano il castello di St. Andrews. Questa vicenda di battaglie dimenticate (o meglio mai insegnate) è di per sé interessantissima, ma per l’autore è solo lo spunto per trarre paralleli con la situazione di oggi: l’Italia minacciata da subdoli nemici internazionali, gli effetti della moneta unica, perfino la permanenza attraverso i secoli di elementi esoterici e pagani in certi circoli d’élite; soprattutto, però, l’importanza primaria del potere marittimo. Tornano alcune linee portanti della scrittura di Cernuschi, come lo scetticismo sull’invincibilità della Royal Navy e l’avversione per quegli intellettuali che vedono gli stranieri, specie se protestanti, sempre onesti e capaci e gli italiani sempre disonesti e perdenti. Torna anche il suo stile, con lunghe frasi che costringono il lettore a districarsi fra subordinate per ricercare a ritroso soggetto e verbo, ma è uno stile anche piacevole e stimolante, e il libro risulta una boccata d’aria fresca rispetto a una storiografia che ci ha insegnato Curtatone e Montanara ma ha ignorato la battaglia navale di Rapallo, 1495, che portò “141 anni di vantaggio a beneficio dell’Italia”. Centottanta pagine da leggere per diletto e per un insegnamento attualissimo.
  5. GM Andrea

    Auguri Andrea!!!

    Grazie a tutti!
  6. Buonasera e bene arrivato! Non posso fornire risposte pienamente esaustive, se non che, alla data dell'armistizio, comandante del Titano era il capitano di corvetta di complemento Alessio Valente, classe 1899. Fino al 31.01.1943 il comandante era il parigrado, anch'egli di complemento, Giuseppe Cascio. Palermitano di Ciminna, classe 1897, per il servizio sul Titano il comandante Cascio fu un superdecorato: 2 medaglie di bronzo e 4 croci di guerra al valore militare, oltre al distintivo di ferito in servizio per il fatto del 15.01.1943 che gli valse la seconda medaglia di bronzo Nel settembre 1942, oltre al CC Cascio lo stato maggiore era composto dai seguenti ufficiali (alcuni verosimilmente ancora imbarcati anche l'anno seguente), tutti di complemento: TV Leopoldo Mattina (com.te in seconda, medaglia di bronzo al VM per fatto del 15.01.1943) , STV Silvio Tullier e Sottotenente CREM Pietro Porcinai (direttore di macchina, anche lui medaglia di bronzo al VM per fatto del 15.01.1943)
  7. Strano, ad altri utenti appare lo stesso problema?
  8. Come...regalo di Natale, sul tema allego l'articolo di E. Cernuschi Giochi di guerra nell'Egeo, citato in Comando Centrale e pubblicato sulla Rivista Marittima del giugno 1997. Con l'occasione, giunti alla fine dell'anno, ricordo le modalità di abbonamento alla Rivista: http://www.marina.difesa.it/conosciamoci/editoria/marivista/Pagine/Abbonamento.aspx Giochi di guerra nell'Egeo.pdf
  9. GM Andrea

    Cc Robert Gelsomino, Cavaliere O M I

    Congratulazioni al C.te Gelsomino, oltretutto morosiniano
  10. Come già rilevato da Nostromodiroma, fa tuttavia specie che in occasione del 4 novembre (la festa delle FFAA è istituita in quella ricorrenza) e del centenario di quella Vittoria nulla si dica su quell'epopea.
  11. Girovagando negli archivi del Corriere della Sera ho trovato questo splendido articolo di Dino Buzzati, giornalista e scrittore che ben conosceva la Marina per essere stato lungamente imbarcato quale corrispondente di guerra. L'articolo, intitolato "Il gentiluomo che fu eroe pur sapendo che era inutile", apparve sul Corriere del 23 febbraio 1951. Lo trascrivo: Giorni or sono un signore che non avevo mai visto venne in redazione per portarmi un libro. «Non sono uno scrittore, ma l'ho scritto io — disse. — Mi chiamo Antonio Maronari. Vorrei proprio che lei lo leggesse». Era un pezzo d'uomo sul 32-33 anni, con una di quel le facce oneste e buone che, sarà impressione personale, ma vanno facendosi sempre più rare a questo mondo. «Vede? Ho fatto la guerra sui sommergibili, ero sottocapo segnalatore e poi sergente, sono stato in Atlantico col comandante Fecia di Cossato. Proprio per lui ci tenevamo, i miei compagni ed io, che questo libro venisse pubblicato. Ma l'editore da solo non se la sentiva, c'è anche una quantità di fotografie. Così ci siamo quotati un po' ciascuno. Non è che il diario delle missioni in Atlantico del Tazzoli, ci terrei proprio che lei lo leggesse». Intanto si guardava intorno un po' spaesato, come fa l'uomo quando è in posti stranieri. Straniera era per lui la nostra redazione ma probabilmente straniero gli riusciva anche tutto il mondo fuori. Passando gli anni, in certo modo egli era rimasto indietro, almeno con la parte migliore di se stesso. Dalle sue semplici parole era evidente che l'ex-sergente, ora semplicemente signor Antonio Maronari, la guerra se la portava ancora dentro non sotto la specie di ricordo, ma come una cosa viva, come un viscere a cui non poteva rinunciare. Strana e per certuni addirittura scandalosa è questa ostinazione di restare con l'animo attaccati a quegli anni. Chissà perché, si direbbe che la gente si sforzi anzi di dimenticarli. Tra valori politici e valori morali si è fatta una tremenda confusione. E oggi c'è chi si vergogna di ciò che gli Italiani hanno saputo fare in guerra. Perché? Se tutto è finito così male, è una buona ragione per seppellire nel silenzio anche gli eroi? Si, lo sappiamo, la parola «eroe» è oggi sulla lista nera. Se ne fece una volta tale abuso — erano allora eroi pure i campioni di boccette e i padri di numerosa prole — che ora la si è messa in quarantena. Quando c'è sospetto di eroismo, si gira al largo, si ha paura, si sembra «nostalgici». Per la confusione che si è detta, meglio, per un fenomeno di pusillanimità, la gente quindi gira al largo dei grandi cimiteri dove giacciono soldati, aviatori e marinai. Si è arrivati anche più in là: oggi perfino la parola «patria» dà a certi Italiani un vago senso di disagio; e molti non sanno più nemmeno cosa sia. Così sul fondo dei sepolcri marini giacciono al buio le nostre navi dimenticate e sole, come se appartenessero a una storia d'altri, di cui è opportuno non parlare. Ma proprio a questa odiosa dimenticanza i tipi come Maronari si ribellano. Confesso che cominciando Un sommergibile non è tornato alla base (editore C.E. Milieri) pensavo che avrei stentato ad arrivare in fondo. I diari di questo genere — che non possono avere il gusto della rivelazione perché i fatti sono già entrati nella cronaca — rischiano spesso di interessare soltanto chi li ha scritti e i pochi che gli erano vicini. Di solito è una vanità letteraria a far uscire dai cassetti, verso la tipografia, questi grossi quaderni di ricordi. Antonio Maronari — pur dimostrandosi persona colta e che non parla mai a vanvera — di ambizioni letterarie non ne ha, basta guardargli in faccia, a Dio piacendo. La sua sola ambizione sarebbe di far voltare indietro gli Italiani, almeno per un attimo, affinchè considerassero il passato. E racconta l fatti cosi come è probabile li raccontasse alla mamma o alla morosa, nei brevi giorni di licenza. Di qui spontaneità, immediatezza, calore umano. Le quattrocento pagine volano via che non ci se ne accorge. E ci sono dei pezzi di primo ordine come quando al largo di Portorico il Tazzoli viene sorpreso da un aereo e sembra che ogni speranza sia perduta e allora Maronari con sincerità assoluta registra il pazzo turbine di pensieri e sensazioni di chi aspetta da un attimo all'altro la catastrofe. Chi in guerra è stato vicino alla Marina avrà notato un tipico fenomeno: quanto più le navi erano piccole, tanto più grandi erano a bordo l'affiatamento e l'entusiasmo. L'ambiente era più cordiale e vivificante sugli incrociatori che sulle corazzate, più sui caccia che sugli incrociatori, più sulle torpediniere che sui caccia. Il massimo era però sui sommergibili. Sulle grandi navi da battaglia, per esempio, il comandante finiva fatalmente per diventare una specie di deità più o meno lontana e misteriosa. Sui sommergibili il comandante invece era un padre, un fratello maggiore, un compagno che la sapeva più lunga, che ci sapeva fare di più, che aveva sulle spalle tutta la responsabilità e cui quindi veniva istintivo di obbedire. Si era tentati di formulare la seguente paradossale legge: il «morale» e l'allegria di un equipaggio crescono in ragione diretta dei suoi disagi, delle fatiche e dei pericoli. Il motivo? Perché sui sommergibili gli uomini sono costretti a vivere gomito a gomito, per mesi interi, in una estrema promiscuità fisica e spirituale, perché in così breve e tribolato spazio si solidifica fortissimo lo spirito e l'orgoglio «di famiglia», perché in quei piccoli scafi assai più che sulle grandi navi le singole personalità hanno modo di farsi conoscere e affermarsi; senza contare che proprio dalla sofferenza nascono le migliori virtù umane, e sui sommergibili in missione la sofferenza è compagna inevitabile. Fatto è che forse mai abbiamo visto concentrazioni di bravi e buoni uomini come a bordo dei sommergibili. Buoni, ripetiamo, moralmente puliti, anche se il loro mestiere era di spaccare in due le navi nemiche e di mandarle ai pesci con equipaggio e tutto. Quest'aria appunto ritroviamo intatta, come se non fossero passati tanti anni, nelle pagine di Antonio Maronari: guerra senz'odio, vissuta come una avventura affascinante, in commovente freschezza d'animo, con uno slancio di altruismo che in tempo di pace — per quanto sia amaro dirlo — sarebbe praticamente una utopia. Ma il centro di gravità del lungo diario — e l'autore certo non se lo proponeva come scopo mentre buttava giù le sue note quotidiane in un angolo del metallico budello, magari quando le bombe di profondità facevano rintronare lo scafo e con mortale angoscia i marinai si fissavano In silenzio — è la figura del comandante Carlo Fecia di Cossato, colui che in cinque missioni atlantiche affondò — impresa senza uguali — centomila tonnellate di naviglio, che dopo l'armistizio ffrontò con la sua torpediniera sette unità tedesche di armamento superiore e le affondò tutte a cannonate, e che nell'agosto 1944 si tolse la vita perché «non si sentiva più di poter servire un Governo il quale, rifiutando di giurare fedeltà al re, lo aveva privato del solo motivo che giustificasse la sua precedente condotta». A pagina 77 — siamo alla prima missione da Bordeaux, quando sul Tazzoli, comandato dal capitano di corvetta Raccanelll, Fecia di Cossato era imbarcato solo per tirocinio— c'è un primo suo ritratto: «E' un tipo strano: biondo, magro, di statura normale, molto distinto... un volto d'asceta, pallido e fine... Cordiale con tutti ma piuttosto taciturno, vive nella nostra comunità senza far rumore, sempre discreto, quasi timoroso di disturbare. Quando dà un ordine lo fa con una tale gentilezza che non si può fare a meno di scattare. Ma la sua flemma credo sia solamente esteriore. Lo si direbbe sempre disattento o apatico o comunque indifferente a tutto ciò che accade intorno a lui, ma quando sente parlare di azioni imminenti, di piroscafi nemici, di agguati o di attacchi si trasforma. Be', lo vedremo alla prova! ». Lo videro, difatti, dopo che egli prese il comando del battello, e il Maronari narra come quest'uomo aristocratico, taciturno e malinconico in pochi giorni diventò per i suoi uomini una specie di dio. Di pagina in pagina anche noi ci si affeziona. Impariamo le sue abitudini, i suoi gesti, i suoi malumori, i suoi ordini fulminei. Eccolo passeggiare su e giù per giorni interi in coperta nella snervante attesa di un incontro col nemico, eccolo sviluppare formidabili energie al momento dell'azione e del pericolo, ecco la sua insofferenza di tigre in gabbia quando passano settimane senza preda, la sua prodigiosa resistenza al sonno e alla stanchezza, la sua autoritaria tecnica di attacco la sua superiorità di gran signore di fronte ai rischi massimi, la sua delicatezza d'animo verso i più umili compagni di missione. E intanto, passando i giorni, il suo volto da San Francesco senza letizia francescana si fa sempre più scavato e scarno, «Dio com'è magro!» mormorano i suoi uomini. E la sua ordinanza riferisce: «E' sceso a cambiarsi per il rientro (dopo quasi tre mesi ininterrotti di Atlantico, durante i quali i viveri si erano dovuti esosamente razionare). Gli tiro fuori dallo stipetto una camicia pulita e lo osservo mentre si toglie il pesante maglione di navigazione. Rimango di stucco! Le costole sporgono dal torace sul quale non c'è altro che la bruna pelle tesa come quella di un tamburo, la spina dorsale e le scapole stanno per saltargli fuori... Commosso fino alle lacrime sono uscito dalla cabina per non veder più nulla. Noncurante di se stesso e della propria salute, nell'interesse di tutti, ha vissuto più parcamente di chiunque altro, senza chiudere occhio, senza perdere di vista un solo istante la sua missione, la sua nave e il suo equipaggio». Eppure, più ancora delle sue meravigliose scorribande, chi fosse Carlo Fecia di Cossato ce lo rivela, nella prefazione, la testimonianza di un suo collega e fraterno amico, il comandante Longanesi Cattani, pure valorosissimo sommergibilista atlantico. Longanesi ricorda una conversazione avuta con lui al principio del 1941. Discutevano sull'andamento della guerra e Fecia di Cossato negava nel modo più categorico la possibilità di una nostra vittoria. «Ma — aggiunse — tutto questo che ti ho detto circa la inevitabile sconfitta che ci aspetta non può avere e non avrà mai nessuna conseguenza sull'impegno che io metterò a combattere questa guerra. Si vinca o si perda, il mio dovere di ufficiale e di comandante è quello di tenere duro, di pestare il nemico finché avrò mezzi ed ordini per farlo». E con tanta disperazione passò di vittoria in vittoria. Può darsi che a certa gente questo modo di ragionare sembri un po' alla vecchia, romantico, assurdo, medioevale. (Oggi sono di moda i «casi di coscienza» che troppo spesso, caso strano, coincidono col minore rischio). Personalmente penso che quello sia, per un soldato, anzi in genere per l'uomo, il ragionamento più nobile, onesto e vorrei dire anche intelligente. Certo è il modo più pulito e chiaro di comportarsi in guerra perché automaticamente esclude l'interesse personale, l'odio, la faziosità, la cattiveria. Nessun più grande eroismo — si diceva una volta — che combattere una battaglia fino in fondo pur sapendo che è una battaglia perduta; appunto come Fecia dì Cossato. Ma c'è ancora chi intende queste cose? Aggiungo che sempre sul Corriere, due mesi dopo, l'11 aprile 1951, nella sua rubrica Dialoghi coi lettori, lo scrittore e giornalista Giuseppe Marotta così rispondeva a un avvocato che gli chiedeva un consiglio per un libro "fuori del comune": Certo. Proprio in questi giorni mi sono imbattuto in un lavoretto non dei soliti. Titolo: «Un sommergibile non è rientrato alla base...» Autore Antonio Maronari (un semplice uomo di mare, un sergente del sottomarino « Tazzoli » che durante l'ultima guerra operò nell'Atlantico). Editore: Milieri. Un articolo di Buzzati sul Corriere della sera mi ha indotto all'acquisto del volume. Buzzati, senza rendersene conto, mi tiranneggia. Le sue parole e i suoi affetti di vetro di Murano, gentili e vagamente remoti, allontanati starei per dire dalla pagina con una sorta di elegante, dolce presbiopia, mi incantano. E «Un sommergibile non è tornato alla base» non mi è piaciuto meno che a lui. Si tratta del mansueto, umile resoconto di una grande tragedia: quella di aver combattuto una guerra che fin dall'inizio s'indovinava ed era perduta. E c'è il ritratto di un eroe, il comandante Fecia di Cossato. Lei gusta ancora gli eroi, avvocato? Io sì, molto. Quale altra finestra possiamo aprire, desiderando rinnovare l'aria torbida e pesante di scientifici accomodamenti, di scaltri baratti e compromessi? L'eroe, igiene del mondo.
  12. Effettivamente risulta che nei giorni immediatamente successivi all'armistizio con la Germania gli alleati decisero di dividere tra di loro alcuni sommergibili da impiegare sia a scopi propagandistici che per poterli esaminare, senza tuttavia diritto a riarmarli. I primi 20 battelli arrivarono in Inghilterra già il 19 novembre. La Francia ne ebbe 10, che poi in barba agli accordi riarmò incorporandoli nella flotta. Quanto all'Italia, nei mesi successivi furono portati con ufficiali ed equipaggi della R. Marina i seguenti battelli che furono poi smantellati: a La Spezia U-114, U-120, U.163, UB-90, UB-95 e UB-102, a Taranto U-54,UC-94 e UC-98 Non ho trovato notizie specifiche su quale fosse il battello portato in Italia da Maraghini.
  13. Complimenti col rammarico di non esserci stato...ma ero in terra romagnola a parlare di aviazione navale per "colpa" del Dir
  14. Ringrazio Valeria e aggiungo qualche indicazione in più. Presentato al recente Salone del Libro di Torino, Comando Centrale è un saggio di tipo diverso dal solito. Non soltanto, infatti, affronta, nella prima parte, la storia dell’Ispettorato per la Difesa del Traffico Nazionale e, nella seconda, quella di Supermarina, ma le integra con una terza parre di carattere critico dedicata alla vexata quaestio relativa alla pretesa, eccessiva centralizzazione del comando navale italiano lamentata, dopo la guerra dall’ammiraglio Angelo Iachino nei suoi libri di memorie e, sulla sua scia, da numerosi altri commentatori, molti dei quali, peraltro, “a orecchio”, in quanto privi, per forza di cose, della competenza professionale di quell’ufficiale senz’altro sfortunato, ma di indiscusse capacità professionali, pur se di carattere e d’animo tormentato. Anche le critiche formulate, poco dopo, dall’ammiraglio Romeo Bernotti, sia contro Supermarina, sia nei confronti dello stesso Iachino, sono affrontate, in quella stessa sede, sulla base dei documenti, in larga parte inediti, del tempo e dei dibattiti che si sono susseguiti nei decenni successivi. In effetti la disponibilità di numerosi rapporti del periodo bellico, emersi oggi per la prima volta dagli archivi dell’Ufficio Storico della Marina Militare, e di diversi epistolari inediti scambiati tra i massimi protagonisti e critici di quelle vicende permettono oggi di commentare e analizzare frase per frase, con serenità e distacco, quelle polemiche attribuendo, alla fine, con certezza a ciascuno il suo smantellando altresì, una per una, le leggende nere che ancora oggi trovano, qua e là, spazi (più o meno pretestuosi) di diatriba. Caratterizzato, come per il passato, da una ricca iconografia in buona parte proposta qui per la prima volta (per esempio gli interni, mai visti, di Supermarina) e che costituisce, in pratica, un altro libro nel libro, Comando Centrale descrive (non tralasciando spunti umani ed umoristici) il lungo e non facile percorso dottrinario, organizzativo e pratico destinato a evolversi nell’attuale CINCNAV, il Comando in Capo della Squadra Navale.
  15. Il 29 maggio alle 17.00 presso la sala convegni di CONFINDUSTRIA, Palazzo Ciacchi, Via Cattaneo 34, su iniziativa dell’A.N.M.I. di PESARO, GRUPPO M.O.V.M. VINCENZO ROSSI con il supporto della SOCIETA’ PESARESE di STUDI STORICI (S.P.S.S.) e del MUSEO E BIBLIOTECA OLIVERIANA si terrà una conferenza intitolata “Solcando le leggende nere. La Regia Marina e l’8 settembre 1943”, relatore Enrico Cernuschi. Nel corso della stessa saranno prodotti nuovi elementi, anche crittografici, destinati a chiarire alcune inutili polemiche che si sono trascinate per troppo tempo.
  16. GM Andrea

    Il Rimorchiatore Misterioso Di Norah

    Le contraddizioni tra le opere dell'Ufficio Storico si sprecano, soprattutto in occasioni delle opere e delle ristampe degli anni Ottanta e Novanta Si veda: Ufficio Storico della Marina Militare, “La Marina in Africa Orientale”, Rivista Marittima, gen. 1957
  17. GM Andrea

    Incidente Torpediniera La Farina

    E' quella famosa missione degli alien ops suonano alla porta
  18. Informo che il giorno 11 maggio alle 14.30 presso il Museo Tecnico Navale di La Spezia, si terrà la conferenza di Enrico Cernuschi “Spezia 47329”, dedicata alle decrittazioni della Regia Marina. La conferenza ricade nell’ambito degli Eventi Marconiani organizzati dalla Marina Militare. In quell’occasione sarà presentato, per la prima volta, un documento inedito di Supermarina relativo all’azione di Gaudo, oltre ad altre rivelazioni d’origine britannica e italiana destinate a rivoluzionare lo stato delle conoscenze in merito al dibattuto argomento delle reciproche decrittazioni.
  19. E' disponibile il decrittato inglese?
  20. GM Andrea

    Il Rimorchiatore Misterioso Di Norah

    Mi suggeriscono che il rimorchiatore misterioso dovrebbe essere il Mario M.
  21. GM Andrea

    Assistente Di Squadriglia: Chi Era Costui?

    Era un incarico assimilabile a quello dei capi di stato maggiore nei comandi più elevati (Divisione, Squadra etc)
×
×
  • Crea Nuovo...