Il numero di linee verticali non corrisponde in genere al numero di pale.
Questo perche' il numero di linee che appare nella postazione demon e' funzione della distanza del contatto e di quanto rumoroso sia. Quindi man mano che un contatto si avvicina vedrai il numero di linee aumentare fino al massimo possibile (che corrisponde al numero delle pale delll'elica).
Vale anche il viceversa e cioe' man mano che il contatto si allontana o fa meno rumore il numero delle linee tende ad assottigliarsi e scomparire. Il tpk di un unita' pero' e' fisso, non cambia.
Poi ci sono contatti che non generano alcun segnale, tipo i biologici e le barche a vela.
Infine la prima linea nel demon, quella piu' a sinistra corrisponde alla velocita' di rotazione del albero dell'elica. Le altre linee rappresentano il numero di pale dell'elica.
Ogni unita' (escluse quelle aeree) nel gioco hanno un tpk caratteristico. Quindi e' sufficiente vedere nel database quanti tpk ha il contatto che hai classificato, riporti questa informazione nella postazione demon (dopo avere posto il cursore sulla prima linea) e leggi la velocita' corrispondente.
Tu classifichi usando il banda stretta e poi passi al demon per inferire la velocita'.
Il demon pero' si puo' usare in modo contrario, e cioe' inferendo una classificazione del contatto basandosi sul numero di linee che vedi sullo schermo. Questo modo di fare e' meno preciso, ma alcune volte e sufficienti per discriminare tra unita' sottomarine e di superficie.
Ad esempio (e questo ovviamente dipende dal mod perche' ogni mod ha il suo database caratteristico con i propri valori, ma il principio generale e' valido lo stesso) :
Le unita' si possono grosso modo suddividere in 4 categorie :
navi mercantili/petroliere/superpetroliere : hanno in genere 3 o 4 pale, sono rumorose (quindi linee belle spesse) e mantengono una rotta abbastanza prevedibile.
navi da guerra : hanno tipicamente 4 o 5 pale, sono unita' piu' silenziose rispetto ai mercantili (e quindi hanno linee nel demon piu' fine), cambiano rotta in maniera imprevedibile.
sottomarini : possono avere 5,6 o 7 pale, sono unita' estramente silenziose a velocita' ridotte (e quindi le linee nel demon sono ancora piu' fine che nel caso delle navi da guerra). Variano rotta quasi continuamente
Pescherecci/ navi a vela etc... : 3 o 4 pale, unita' rumorose, cambiano rotta in maniera del tutto aleatoria. Si fermano spesso e ripartono altrettano spesso.
Devi markare il contatto, oppure scattare una foto.