Jump to content

Quiz: Indovina Il Luogo


Totiano

Recommended Posts

visto il successo degli altri quiz provo a lanciare una nuova proposta: postare siti o particolari di essi che hanno un particolare valore storico. va da se che chi propone la foto dovrà dare caratteristiche e dettagli del sito..

 

ecco la mia proposta

quize.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 10.5k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Provando a ragionarci un po' su penso che il nostro Dir. potrebbe aver proposto qualcosa di molto noto ed emblematico ma forse poco visto e/o visitabile...

 

Mi vengono perci' alla mente il sacrario di El Alamein e quello di Haifa.

 

Lazer_ :s02: ne

Link to comment
Share on other sites

entro i confini nazionali. in effetti mi rendo conto che non è cosi semplice... proviamo ad allargare il campo visivo.

vi sono alcuni particolari, in effetti ancora un po piccoli, che dovrebbero dare una precisa indicazione.

 

Indicazioni di dove questi "pezzi" erano una volta e dove sono ora...

 

quiz1.jpg

Link to comment
Share on other sites

Cappella di S. Barbara a Piano S. LAzzaro (Ancona), con ciò che rimane del Famedio del Marinaio di Pola.

Link to comment
Share on other sites

Esattamente Andrea (ero quasi pronto a scommeterci). La Cappella è sconosciuta ai piu e solo un articolo del Bollettino d'Archivio della Rivista Marittima ne ha parlato diffusamente. Purtroppo non è normalmente visitabile in quanto all'interno di comprensorio militare...

 

quiz2.jpg

 

alcuni cenni: dopo la prima guerra mondiale sorse un comitato per la creazione di un famedio nella chiesa del mare di Pola. Pur con le carenze di fondi reperiti il famedio venne realizzato ed in esso, tra mosaici e marmi policromi, venne posto il libro dei caduti nelle guerre italiane (indipendenza, Libia e 1^GM). All'arrivo dei partigiani titini, i Marinai Italiani prima, e la gente di Pola poi, portarono in salvo in Italia quanto era possibile salvare e, in particolare, il cofano, i lampadari, i portoni, candelabri e una bellissima madonna. Dopo avere a lungo riposato in qualche magazzino, i pezzi sono stati rispolverati e la madonna è stata posta nella cappella dell'Accadema Navale (qualcuno la ricorderà sicuramente dal nostro raduno di qualche anno fa) mentre l'altra parte è stata valorizzata dall'ammiraglio Agostinelli che volle la citata cappella anconetana. Inaugurata nel 1986, ha anche un'altro meraviglioso cimelio: una Madonna del 1400 su legno donata dall'amm. Mimbelli (che fu cinc di Maridipart Ancona)

 

le ex porte del famedio, ora porte della cappella di Santa Barbara

quiz3.jpg

 

il cofano che conserva il libro dei caduti

quiz4.jpg

 

le foto sono tutte del sottoscrito e prometto, a breve, un resoconto piu dettagliato. Il testimone passa a GM Andrea!

Edited by Totiano
Link to comment
Share on other sites

Anche in questo caso potremmo parlare di trasloco, seppure in circostanze meno drammatiche

 

hhhkw.jpg

Edited by GM Andrea
Link to comment
Share on other sites

In simili monumenti viene ripreso il tema della Colonna rostrata di Caio Duilio. Dopo la battaglia di Milazzo nella prima guerra punica (260 a.C.), nel corso del rituale trionfo in onore del console vittorioso venne eretta nel Foro una colonna ornata coi rostri delle navi nemiche. I rostri compaiono anche nella corona turrita che sovrasta lo stemma araldico della MM.

Edited by GM Andrea
Link to comment
Share on other sites

Grazie! :s02:

Ho trovato molti riferimenti della colonna che hai postato in un progetto di Quarenghi per celebrare la vittoria di Rochensalm, l'opera doveva essere esposta a San Pietroburgo ma sembra rimase solo sulla carta..

Link to comment
Share on other sites

In simili monumenti viene ripreso il tema della Colonna rostrata di Caio Duilio. Dopo la battaglia di Milazzo nella prima guerra punica (260 a.C.), nel corso del rituale trionfo in onore del console vittorioso venne eretta nel Foro una colonna ornata coi rostri delle navi nemiche. I rostri compaiono anche nella corona turrita che sovrasta lo stemma araldico della MM.

Rostri ?

6olf6h.jpg

 

:s01:

Link to comment
Share on other sites

  • 2 months later...
Anche in questo caso potremmo parlare di trasloco, seppure in circostanze meno drammatiche

 

hhhkw.jpg

 

Siamo a Venezia, Nei giardini della Biennale ma la colonna rostrata era stata in origine eretta daglia Austriaci nel 1866 a Pola, alora importante base della KUK, per celebrare la (loro) vittoria di Lissa. Nel 1929 venne poi trasferita a Venezia.

Venne eretto un secondo monumento a Lissa che rappresenta in marmo un leone morente e sulle pareti del basamento sono incisi i nomi dei marinai caduti. Nel 1919 tale monumento venne trasferito da Lissa, considerato ancora territorio assegnato all'Italia dal trattato di Londra, a Livorno presso l'Accademia navale.

 

Lazer_ :s02: ne

 

PS: ho scoperto che oggi è anche il "compleanno di Google ed ho quindi sfruttatoa fondo tutte le risorse disponibili per rispondere.

Link to comment
Share on other sites

Ottimo, è lui.

 

Venne eretto un secondo monumento a Lissa che rappresenta in marmo un leone morente e sulle pareti del basamento sono incisi i nomi dei marinai caduti. Nel 1919 tale monumento venne trasferito da Lissa, considerato ancora territorio assegnato all'Italia dal trattato di Londra, a Livorno presso l'Accademia navale.

 

Ben precisi particolari di quel leone sono diciamo scaramanticamente apprezzati da generazioni di allievi

Link to comment
Share on other sites

Ben precisi particolari di quel leone sono diciamo scaramanticamente apprezzati da generazioni di allievi

:s03: :s03: :s03: Talmente apprezzati che, se non ricordo male, uno dei due è rimasto nelle mani di qualcuno... :s03: :s03: :s03:

Link to comment
Share on other sites

Di questa colonna vorrei sapere l'attuale posizione ma soprattutto l'origine...

(dovrebbe essere facilissssssssimo rispondere alla prima domanda e quindi per farvi impazzire un po' cercate la seconda risposta)

 

aaaa.jpg

 

Lazer_ :s41: ne

Link to comment
Share on other sites

a naso direi il cippo eretto a ricordo della corazzata Roma nel golfo dell'asinara. però sull'origine....

 

 

Dell'origine si parla qui

http://www.randazzomedievale.it/index.php?...5&Itemid=59

 

 

verso il fondo

 

Si tratta del monumento in memoria del Roma: sulla base di una colonna granitica è stato fatto una scultura bronzea...

ma da dove arriva la colonna?

 

Lazer_ :s02: ne

Edited by lazer_one
Link to comment
Share on other sites

Trovato qui:

http://www.cestra.eu/franco/ffnnbb_appendici.htm

 

Il monumento che si erge sullo scoglio di S. Stefano (che dal 9 settembre 1943 viene indicato come scoglio “Roma”), situato all’ingresso del porto della Maddalena, è costituito da una colonna di granito di un tempio cartaginese, distrutto dai Romani, le cui colonne furono portate a Roma per erigere un centro mondiale religioso per i culti del tempo e che fu poi abbattuto per costruire una Chiesa cattolica. Una delle colonne, non utilizzata e di alto valore archeologico, è stata donata dal Comune di Roma alla Marina, per dedicarla al primo monumento ai Caduti della Roma.

 

Sulla colonna furono inseriti due rostri donati dall’Arsenale della Spezia e vi fu scolpito il nome Roma.

 

 

PS.: scia chiaro: io quella colonna non l'ho mai vista e non l'avrei certo indovinata. Mi sono limitata per curiosità a fare qualche clic in rete sulla base di quanto detto da Totiano, al quale quindi va la "patata bollente".

Edited by malaparte
Link to comment
Share on other sites

Tutto corretto circa l'origine della colonna,

ad integrazione si può aggiungere che l'opera bronzea venne realizzata dallo scultore Fontana.

Trovo opportuno ricordare che il monumento in questione non è dedicato ai soli caduti della corazzata Roma, ma anche a quelli dei CT Vivaldi e Da Noli, affondati nella stessa drammatica circostanza.

Eco una rara immagine dell'inaugurazione del monumento, avvenuta il 9 settembre 1949 alla presenza di moltissimi familiari dei caduti, invitati per l'occasione.

 

romav.jpg

 

Saluti

 

Topazio

Link to comment
Share on other sites

forse vi ho depistato... Non c'è stata una battaglia msi tratta di un'importante città fondata dai Fenici (che erano poi gli antenati dei Cartaginesi) e passata sotto il controllo Romano nel primo secolo aC.

 

Siamo in Nord-Africa

 

Lazer_ :s02: ne

Link to comment
Share on other sites

A me (voglio dire, al WEb...) Leptis risulta presa nel 146 aC...

La buto lì, Sabrata mi risulta una delle poche presa nel I° sec. (46 aC)

 

:s20: :s20: :s20:

 

Ho praticamente finito di leggere "Percorsi d'acqua" di Stenio Solinas che citava la colonna in granito proveniente da un tempio di Sabratha...

 

ed ora tocca a te, Valeria!

 

Lazer_ :s03: ne

Edited by lazer_one
Link to comment
Share on other sites

a naso direi il cippo eretto a ricordo della corazzata Roma nel golfo dell'asinara. però sull'origine....

 

 

PS.: scia chiaro: io quella colonna non l'ho mai vista e non l'avrei certo indovinata. Mi sono limitata per curiosità a fare qualche clic in rete sulla base di quanto detto da Totiano, al quale quindi va la "patata bollente".

 

Nossignore: io, sia chiaro, di quella colonna fino a poche ore fa (spero che nessuno si senta offeso) non sapevo una cippa; manco la faccenda "facilisssssima" :s14: dell'identificazione del luogo. Come già detto, ho solo cliccato qua e là.

Il luogo l'ha identificato Totiano e la patata passa a lui.

Edited by malaparte
Link to comment
Share on other sites

Nossignore: io, sia chiaro, di quella colonna fino a poche ore fa (spero che nessuno si senta offeso) non sapevo una cippa; manco la faccenda "facilisssssima" :s14: dell'identificazione del luogo. Come già detto, ho solo cliccato qua e là.

Il luogo l'ha identificato Totiano e la patata passa a lui.

 

Se cosi vuole la Signora.... e sia!

il luogo ha ben poco a che fare con la Marina, ma è molto adatto a questo periodo...

 

pict0025o.jpg

 

dimenticavo: mi basta il nome del luogo, non del dipinto!

Edited by Totiano
Link to comment
Share on other sites

Se cosi vuole la Signora.... e sia!

il luogo ha ben poco a che fare con la Marina, ma è molto adatto a questo periodo...

 

pict0025o.jpg

Ma stai scherzando!!! Troppo facile, non vale. C'eravamo in un sacco a Solferino....

 

PS.: Solferino... San Martino: insomma, quella battaglia lì...ci hanno pure spiegato che è successa praticamente per caso....diciamo per errore...che nessuno si aspettava di incontrare l'altro...

 

Ed è stata una delle peggiori stragi del secolo.

Per chi la manìa della visione ottimistica, ne è nata la Croce Rossa.

Edited by malaparte
Link to comment
Share on other sites

Ma stai scherzando!!! Troppo facile, non vale. C'eravamo in un sacco a Solferino....

 

PS.: Solferino... San Martino: insomma, quella battaglia lì...ci hanno pure spiegato che è successa praticamente per caso....diciamo per errore...che nessuno si aspettava di incontrare l'altro...

 

Ed è stata una delle peggiori stragi del secolo.

Per chi la manìa della visione ottimistica, ne è nata la Croce Rossa.

 

E' evidente che state parlando della torre di San Martino...Comandante Malaparte da una donna di cultura come Lei non posso accettare simili pressapochismi :s03:

Link to comment
Share on other sites

SIIIII!!! :s20: Grazie, mi fate giocare anche se sono pasticciona!! :s03:

Avevo pensato a qualcosa di assolutamente introvabile, per vendicarmi dei vostri terrificanti quiz navali & dintorni che ogni volta mi precipitano in un abisso di crassa ignoranza, ma siccome mi lasciate per una volta entrare nel gioco, ve ne do uno facile facile.

Trattasi di manufatto italico (anche se diruto).

Gli indizi sono evidenti, e i miei gusti li sapete. Dato che è facile, non basta sapere dove siamo, ma anche le occasioni in cui tale sito è stato coinvolto nella storia italiana .

 

196scalaalagi.jpg

Link to comment
Share on other sites

:s20: :s20:

 

193ambaalagi.jpg

 

E' una scala che faceva parte delle fortificazioni (uno dei pochi resti)

 

 

E' una montagna che ci porta sfortuna: nel 1895 ci sono morti 1500 ascari , e il leggendario maggiore Toselli comandante del IV° indigeni (da allora il IV° prese il nome di "Battaglione Toselli", o "battaglione nero" perché il suo colore fu il nero a lutto).

Nel 1941 sappiamo come andò

nel 1936 l'abbiamo presa, quando i Ras Immirù e Kassa avevano già sloggiato il passo...

Edited by malaparte
Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.2k
    • Total Posts
      523.3k
×
×
  • Create New...