Vai al contenuto
  • Utenti

    • Totiano

      Totiano 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • Alagi

      Alagi 0

      Membro Onorario In Memoria
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • Iscandar

      Iscandar 0

      Capo di 1a classe
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • Odisseo

      Odisseo 0

      Secondo Capo
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • brin

      brin 0

      Capo di 1a classe
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • Marco U-78 Scirè

      Marco U-78 Scirè 0

      Membro Onorario
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • danilo43

      danilo43 0

      Tenente di Vascello - MS*
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • malaparte

      malaparte 0

      Moderatore Area Tematica - S*
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • malaspina

      malaspina 0

      Moderatore di Sezione - MS*
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • lazer_one

      lazer_one 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • Alfabravo 59

      Alfabravo 59 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • Massimiliano Naressi

      Massimiliano Naressi 0

      Sottocapo - S *
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • Red

      Red 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • Von Faust

      Von Faust 0

      Moderatore Area Tematica - MS*
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • serservel

      serservel 0

      Tenente di Vascello
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • GM Andrea

      GM Andrea 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • Lefa

      Lefa 0

      Capo di 1a classe
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • old_fly37

      old_fly37 0

      Membro Onorario
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • marat

      marat 0

      Capo di 1a classe
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • R.Hunter

      R.Hunter 0

      Membro Onorario
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • Charlie Bravo

      Charlie Bravo 0

      Capo di 1a classe
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • sertore

      sertore 0

      Tenente di Vascello
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • canarb

      canarb 0

      Sottotenente di Vascello
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • Keltos

      Keltos 0

      Sottotenente di Vascello
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • pugio

      pugio 0

      Capo di 1a classe
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • Djmitri

      Djmitri 0

      Moderatore di Sezione
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • Drakken

      Drakken 0

      Moderatore di Sezione
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • Bubbe

      Bubbe 0

      Capo di 1a classe
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • Regia Marina

      Regia Marina 0

      Sottocapo - MS *
      Iscritto
      Ultima Attività:

sagu7755

Comune di 2a classe
  • Numero contenuti

    23
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su sagu7755

Profile Information

  • Gender
    Male
  • Location
    Bacoli
  • Interests
    Storia

Previous Fields

  • Indirizzo Email Pubblico
    giosalemme@libero.it

sagu7755's Achievements

  1. Ieri ho parlato con una persona che, immaginavo potesse darmi notizie in merito all'argomento e così è stato. Infatti, ha esordito dicendo che gli incursori (a proposito, la notizia della loro presenza a Bacoli era così segreta che tutti la conoscevano) erano alloggiati nella ex polveriera (appunto i locali che ho indicato nel post precedente) e che si esercitavano, soprattutto in periodo invernale, dopo le 20,00, quando a loro disposizione c'era l'intero bacino di Casevecchie e quello di Miseno. Quando era prevista l'esercitazione, e ciò avveniva quasi tutte le sere, l'intera area era interdetta ai pescatori. Alla vigilanza provvedeva un distaccamento di carabinieri. Proprio il testimone mi ha raccontato un episodio divertente: nonostante l'avviso dato dai carabinieri, lui aveva messo a mare reti di posta. Dopo qualche ora è stato preso dai carabinieri perchè durante l'esercitazione, alcuni incursori si erano impigliati, con i loro mezzi, tra le reti. Solamente l'intervento di un suo conoscente molto influente, impedì guai maggiori
  2. Questo è il sito che ha ospitato gli incursori a Miseno
  3. Mi dispiace che la discussione langue. Comunque, a detta di molti testimoni, la caserma Teseo Tesei non era alloggiata nello stesso edificio del Distaccamento della Marina di Miseno ma in quello che, oggi, ospita le officine della Guardia di Finanza
  4. E' chiaro, come avevo già specificato nel post, che il libro, da cui è tratto il brano riferito agli incursori, è stato stampato così come è stato ritrovato dalla moglie dell'avv, Race, la Prof.ssa Marisa Massa. Comunque, l'elenco riporta i nomi dei comandanti del distaccamento della marina attivo fino al 1949, i nomi indicati da quell'anno in poi sono quelli dei comandanti dello STA di MIseno-Bacoli. Attualmente, l'ex caserma è abbandonata ed è sotto la giurisdizione della Guardia di Finanza che, pare certo, sta per procedere alla vendita all'incanto.
  5. Allego un breve brano sull'argomento di questa discussione estratto dal libro "Bacoli in pace e in guerra" di Gianni Race. Devo dire che è poco chiaro perchè l'autore scrisse il libro mentre era gravemente malato e non ebbe il tempo di correggerne le bozze. Il libro fu pubblicato, postumo, così come fu ritrovato, a livello di bozze; comunque, spero possa essere utile... non so. 1946, MISENO BASE DEGLI INCURSORI TESEO TESEI Fu nel dopoguerra che arrivarono a Miseno i più presti­giosi nomi della Marina Italiana, quelli che avevano dimostrato coraggio, sapienza tecnica e intelligenza nel com­battimento sotto gli occhi e il muso degli avversari, con enorme valore e sprezzo del sacrificio, e senza l’irrazionale fanatismo dei Kamikaze nipponici, che si lanciavano sulle navi nemiche, puntando sul rischio mortale, con tutto l’ae­reo. I mezzi d’assalto italiani, maiali o siluri, richiedevano abi­lità ed equilibrio oltre all’amore per la vita: l’eroismo supre­mo. Salvarono innanzitutto migliaia di nemici, più le loro vite e infine mandarono a picco la corazzata Valiant ed un'altra nave. Poi si prepara­rono a seguire la lunga prigionia. Dal I960, Emilio Bianchi (med. d’oro al V.M.) comandò il Teseo Tesei a Miseno per oltre un lustro. Qualche anno fa, festeggiato a Miseno dai marinai del grup­po A.N.M.I. Allo scomparso Durand De La Penne (med. d’oro al VM.) è stata intestata una delle nostre più moderne navi da guerra. Gl’incursori di mare furono distaccati a Miseno, cinque-sei anni dopo lo sfacelo del Distaccamento di Miseno. Comandò il distaccamento di Miseno il C. corv. Beltrani (arrivò ad ammiraglio). Nel 1948, il tenente in Crem, Russo; nel 1949, C.c.Fetta (arrivò ad ammiraglio), ultimo dei comandanti di Maridist. Miseno. 1949, due sottuff.Cosmini e Cipriani, preposti alla S.T.A. (sez. tee. Aut. Com. Basin. di Miseno). 1950, il cap. gen. nav. Rusieri, figlio del direttore dei Cantieri Monfalcone. 1950-1952, il cap.Vasc. Ernesto Notari (m.d’arg. VM, rada Gibilterra). 1952-1963, il cap.freg.. Franco Costa (Rada di Malta, Med.d’Arg. arrivò ad ammiraglio). Aiutante Maggiore, il ten. Dodero.. 1952, il cap.del genio mil. Filippo Cusmai, al posto di Rusieri. 1960-1963, il vice-coman­dante, ten. in Cemm. Emilio Bianchi (med.d’oro al V.M. rada, Alessandria, affondamento Valiant). . Emilio Bianchi nel 1935
  6. Ho letto solo adesso approfonditamente, il post di Lefa e mi sono accorto che citava il deposito di Montagna Spaccata a Gaeta. Ora io non so se in questa località ci fosse un deposito della Marina Militare ma penso, d'accordo con Peppe, che si trattasse del deposito Montagna Spaccata di Pozzuoli, cosa anche logica stante la vicinanza con Miseno. Poi tutto può essere e aspetto delucidazioni in merito da parte di Lefa.
  7. Per adesso, solo un annotazione circa il deposito della Montagna Spaccata. Questo, ha funzionato come deposito fino a 5-6 anni fa, oggi è vuoto e viene utilizzato in estate per accogliere i partecipanti ad una scuola di vela organizzata e gestita dalla Marina Militare. Sono ragazzi e ragazze di età fino ai 20-22 anni che svolgono l'addestramento nelle acque del porto di Miseno, nel mese di luglio. Montagna Spaccata in precedenza aveva svolto il compito di deposito di pezzi di ricambio per navi, compito che, aveva "ereditato" dal deposito di Miliscola (per intenderci quello sotto Monte di Procida che accoglieva parte dei siluri prodotti a Baia prima di essere smistati alle rispettive destinazioni) che oggi ospita una caserma dei Carabinieri. Alla prossima
  8. sagu7755

    Silurificio Di Baia

    Alcuni chiarimenti: Il tunnel che collegava Baia con il Fusaro fu iniziato prima di quello di San Martino ed il progetto prevedeva il percoso che poi fu creato, che io ho indicato nella piantina corretta, e che è quello attualmente esistente, lo scavo fu tutto in galleria e, per abbreviare i tempi, furono utilizzati cavamonti del posto tra i più esperti allora esitenti, la galleria ha un percorso rettilineo e sbuca nella parte alta e retrostante dell'attuale Selex dopo aver sottopassato il parcheggio; I problemi tra Soprintendenza e Comune riguardarono Bacoli e si riferivano al tunnel di cui sopra; il tunnel sotto San Martino oggi serve, come dice Peppe, a collegare le due estremità dell'isolotto ma, ripeto, negli anni tra il 1940 ed il 1943 ospitava alcuni reparti. Domani, spero di postare il capitolo sulla Teseo Tesei di Miseno tratto da un libro di uno storico locale.
  9. sagu7755

    Silurificio Di Baia

    per Lefa mi sono attivato presso gli uffici preposti del Comune di Bacoli e Monte di Procida per avere cartografie con indicate, tratteggiate, le due gallerie di cui parliamo; a riguardo della caserma Teseo Tesei di MIseno ho trovato qualcosa su un testo, di uno storico locale, che, una volta scannerizzato inserirò nella discussione. Infine, un chiarimento in merito alle notizie sulla memoria intitolata "Riorganizzazione del Silurificio Italiano". Se ho capito bene le hai tratte dal testo "WASS 133 anni di storia" di cui ho copiato quasi tutti gli stralci. Me lo confermi? Grazie e scusatemi la pedanteria ma l'argomento, di cui stiamo trattando, mi interessa molto.
  10. sagu7755

    Silurificio Di Baia

    Allora, recapitolo un attimo: la cartina che ho postato, dove sono segnati i due tunnel ed il tratto scoperto che collegavano Baia con San Martino, non è frutto di una mia ipotesi o di fantasia ma è la rappresentazione della realtà come si può constatare ancora oggi. Il tunnel che da Baia portava al Fusaro, e che oggi è chiusa su quest'ultimo lato, l'ho percorso tre anni fa, quando la Selex l'ha ripulito prima di consegnarlo all'affittuario che non è un costruttore edile ma un grossista di materiale edile, esso non ha alcun innesto a T lungo il suo percorso Per quanto riguarda la costruzione dei due tunnel e del tratto scoperto che dal Fusaro portava a San Martino, i lavori iniziarono nel 1939 e terminarono alla fine dell'anno successivo; nei primi mesi del 1941 iniziarono i lavori di costruzione dello stabilimento del Fusaro, che terminarono all'inizio del 1943. I lavori furono effettuati, almeno per quanto riguarda il tunnel di San Martino, da una ditta di Bacoli. Queste notizie sono certe al 100 per 100 avendole acquisite da chi ha partecipato ai lavori e confermate da atti conservati presso l'archivio del Comune di Bacoli. In merito a questi lavori, ci fu una fitta corrispondenza tra il Silurificio, il Comune e la Soprintendenza Archeologica che aveva forti perplessità perchè i lavori interessavano aree di alto valore storico-archeologico. Dal 1937, quando cominciò la produzione a Baia, al 1940 quando il tunnel di San Martino fu completato, i siluri raggiungevano il siluripedio via mare, sia da Torregaveta che da Miseno e Baia stessa con l'uso di pontoni. Circa la richiesta a Lefa, mi riferisco alle notizie che riguardano il trasferimento del Cantiere a Baia e dei lavori che Minisini presumeva doversi fare.
  11. sagu7755

    Silurificio Di Baia

    Mi accorgo che l'immagine non è stata allegata.
  12. sagu7755

    Silurificio Di Baia

    Allora, sperando di aver capito bene come funziona la procedura per allegare immagini, ho caricato l'immagine della cartina postata da Lefa (in realtà del Prof. Giamminelli Raffaele per qualcuno a cui può interessare la cosa) corretta per quel che riguarda i tunnel di Baia-Fusaro e San Martino (indicati in arancione). Ho indicato in blu, anche, il tracciato del binario che dal cantiere del Fusaro portava a San Martino. Per quanto riguarda il messaggio 56 di Peppe c'è da dire questo: 1) il tunnel che da Baia portava al Fusaro, è lungo effettivamente 1,3 km circa, arrivava direttamente nel cantiere del Fusaro al tempo del Silurificio, ed arriva alla SELEX, oggi. Dal momento della costruzione della Microlambda e fino a circa 10 anni fa, entrava ancora nel cantiere del Fusaro ed è stato usato per tutti questi anni, e non prima, come deposito della fabbrica che ha assunto, negli anni, svariate dnominazioni (Microlambda, Selenia, Alenia, ...Selex). Circa 10 anni fa, l'imbocco dal Fusaro è stato murato con una tompagnatura "blindata" e la Selex ha fittato il tunnel ad un privato del luogo, che vi accede da Baia e che lo usa come deposito di materiale edile. Sottopassa non il Parco Archeologico delle Terme di Baia ma il Parco Monumentale di Baia, si tratta di due località vicine ma diverse, il primo è adiacente alla Piazza di Baia e si può visitare, il secondo, invece, si trova tra il Parco Archeologico e i Fondi di Baia e non si può visitare. Confondere i due siti, porta anche ad una confusione circa il percorso del tunnel. 2) Per quanto riguarda la notizia riportata da Simon Pocock circa il fatto che il tunnel sia stato usato per deposito di siluri la ritengo perlomeno poco verosimile, e, purtroppo, nel suo libro l' autore fa "qualche" errore. Sarebbe stato per lo meno strano che un tunnel, non molto largo, usato per un passaggio veloce verso il Fusaro, di un trenino su rotaie e, addirittura quale ricovero per la popolazione civile della vicina Baia possa aver funzionato come deposito di siluri. Credo, anzi sono certo, che i siluri, come ho gia detto in un precedente post fossero conservati a Miliscola. 3) la foto 6 risale al 1925, si tratta di una cartolina illustrata, che riporta come didascalia nella faccia posteriore "Siluripedio di San Martino" e costituisce, così una prova certa che già allora il Silirificio Italiano usava l'isolotto per le sueprove. 4) nella foto n° 8, quella che viene indicata come "...ulteriore galleria che collega le due estremità dell’isolotto (costruita sempre dal silurificio)... " non è altro che l'ingresso ai reparti sotterranei di cui parlavo sempre nel mio precedente post. Tra gli altri, c'era il reparto compressori che caricava aria compressa per permettere il movimento del siluro. 5) la funivia di cui parla Minisini doveva partire da Baia, come si evince chiaramente dall'appunto riportato da Lefa, avere la stazione più alta sul crinale della collina dei "Pozzolani" e scendere a San Martino. Probabilmente, Minisini pensò a questa soluzione osservando alcuna funivie che esistevano nelle vicine cave di pozzolana. Quasi certamente, il progetto non fu mai attuato perchè la funivia avrebbe dovuto superare un dislivello ancora maggiore del Parco Monumentale rappresentato dal Monte di Procida. Chiedo, infine a Lefa, se può, e vuole, postare il link cui fa riferimento quando parla del progetto di Minisini. Di questo personaggio, soprattutto dopo la sua partenza per gli Stati Uniti, si sa pochissimo. Sicuramente rientrò in Italia nel 1946, e quindi prima di Calosi e di alcuni dei tecnici, e, nello stesso anno morì.
  13. sagu7755

    Silurificio Di Baia

    Grazie a tutti per queste informazioni. Solo alcune piccole rettifiche per l'esauriente intervento di Peppe F21. Dove afferma che "...Lo stabilimento del Fusaro viene collegato a quello di Baia mediante una galleria lunga 1.300 metri che non collega direttamente i due impianti perché bisogna servirsi per un breve tratto della viabilità ordinaria; comunque si evita un più lungo e tortuoso percorso. Questa galleria viene utilizzata anche quale deposito (anti aereo) per i siluri completati dallo stabilimento." ci sono alcune inesattezze; in particolare, il silurificio non si serviva, neanche per un breve tratto, della viabilità ordinaria. Infatti, dal cantiere di Baia, e precisamente dall'area attualmente occupata dal parcheffio antistante l'IRSVEM, usciva un binario, a scartamento ridotto, ricordato da tantissime persone. Questo binario attraversava il tunnel e sbucava nel cantiere del Fusaro. Da qui a San Martino c'era un'altro tratto che è stato difficile da individuare; infatti, benchè ne parlassero in molti, nessuno ne sapeva indicare, con precisione, il percorso. La difficoltà è stata determinata dal fatto che l'area del cantiere del Fusaro fu danneggiata dai tedeschi che minarono i pilastri che reggevano i tetti che quindi crollarono su se stessi. Al momento dei lavori per la costruzione della Microlambda, il punto attraverso cui usciva il binario non fu ripristinato e, di conseguenza, coperto dalle macerie fu dimenticato in pochi anni, ugual cosa avvenne per il restante tratto fino all'ingresso di San Martino. Questo tratto, infatti, che camminava ai piedi della collina di Bellavista fu coperto dal dilavamento in pochi anni. Ho individuato il percorso solo recentemente e grazie alla testimonianza di alcune persone del luogo. Per quanto riguarda l'uso del tunnel per deposito dei siluri non credo sia una notizia corretta in quanto la sua funzione specifica era quella, come giustamente ha scritto F21, di rendere rapido il collegamento con il Fusaro e San Martino, e la presenza di siluri avrebbe creato intralcio al passaggio. Inoltre, quando suonava l'allarme antiaereo serviva come ricovero, oltre che per gli operai del silurificio, anche per la popolazione di Baia. Invece, la funzione di deposito temporaneo, per il solo stoccaggio dei carichi di siluri, era svolto da alcuni capannoni del Fusaro dai quali, successivamente, venivano spostati a Miliscola, nel deposito sotto il Monte di Procida, e a Piombino. Per Lefa: effettivamente l'isolotto è privato e, forse, quando F21 parla di MM probabilmente si riferisce al periodo 1950-1958. Una nota: credo sappiate tutti che, nel periodo del Siliruficio, i reparti erano all'interno della collinetta ad eccezione di uno situato proprio nel punto dove giungeva il ponte. L'altezza dell'isolotto di San Martino è stata abbassata di molti metri durante l'800 quando si estraeva pozzolana e tufo. Gli edifici costruiti nella parte superiore erano quelli utilizzati come torre di controllo durante i lanci di prova dei siluri e quelli che l'ammiraglio Minisini occupava quando era in loco. Infine, una curiosità: fino alla fine del 1400 l'isolotto era attaccato alla terraferma in località Acquamorta: si distaccò a seguito di una tempesta che fece sparire il collegamento con la terraferma
  14. sagu7755

    Silurificio Di Baia

    Per chi fosse interessato all'articolo di Lucidi sul Silurificio, allego l'indirizzo per scaricare il pdf del Quaderno SISM 1995 di cui costitusce l'ultimo articolo http://archive.org/details/QuadernoSism1995
  15. sagu7755

    Silurificio Di Baia

    Totiano, ho letto il tuo messaggio ed ho inviato la risposta. Grazie. LINK a Lucidi - Il silurificio
×
×
  • Crea Nuovo...