Jump to content
  • Utenti

    • Totiano

      Totiano 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Alagi

      Alagi 0

      Membro Onorario In Memoria
      Joined:
      Last active:
    • Iscandar

      Iscandar 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Odisseo

      Odisseo 0

      Secondo Capo
      Joined:
      Last active:
    • brin

      brin 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Marco U-78 Scirè

      Marco U-78 Scirè 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • danilo43

      danilo43 0

      Tenente di Vascello - MS*
      Joined:
      Last active:
    • malaspina

      malaspina 0

      Moderatore di Sezione - MS*
      Joined:
      Last active:
    • malaparte

      malaparte 0

      Moderatore Area Tematica - S*
      Joined:
      Last active:
    • lazer_one

      lazer_one 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Alfabravo 59

      Alfabravo 59 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Massimiliano Naressi

      Massimiliano Naressi 0

      Sottocapo - S *
      Joined:
      Last active:
    • Red

      Red 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Von Faust

      Von Faust 0

      Moderatore Area Tematica - MS*
      Joined:
      Last active:
    • serservel

      serservel 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • GM Andrea

      GM Andrea 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Lefa

      Lefa 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • old_fly37

      old_fly37 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • marat

      marat 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • R.Hunter

      R.Hunter 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • Charlie Bravo

      Charlie Bravo 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • sertore

      sertore 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • canarb

      canarb 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Keltos

      Keltos 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • pugio

      pugio 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Djmitri

      Djmitri 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Drakken

      Drakken 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Bubbe

      Bubbe 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Regia Marina

      Regia Marina 0

      Sottocapo - MS *
      Joined:
      Last active:
    • Ocean's One

      Ocean's One 0

      Tenente di Vascello - MS*
      Joined:
      Last active:

Totiano

Membro Consiglio Direttivo - MS*
  • Posts

    23,423
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Totiano

  1. Carissimi amici Ho il piacere di informare che Lunedì 7 Febbraio 2022 dalle ore 1400 alle ore 1600 avrà luogo il seminario tecnico: “The rescue of a damaged submarine: a national case with a global involvement” Organizzato da ATENA Ravenna in collaborazione con il Corso Internazionale di Ingegneria Offshore del campus UniBO di Ravenna e la Associazione BETASOM Il seminario sarà tenuto in lingua Inglese e gestito in modalità mista con relatore e partecipanti “in presenza” presso l’Aula Magna della scuola di Ingegneria Edile Architettura di Via Tombesi dall’Ova 55 – 48121 Ravenna e partecipanti a distanza tramite link della piattaforma Microsoft Teams. Allego la locandina dell’evento (anche in pdf, lo trovate in calce) contenente un breve riassunto dell’argomento, riferimenti del relatore e links (normale + QR code) per il collegamento e la partecipazione online. Limitatamente ai pochissimi posti disponibili in sala potrà essere possibile presenziare all’evento presso l’Aula Magna della scuola di Ingegneria Edile Architettura di Via Tombesi dall’Ova 55 – 48121 Ravenna. Gli interessati a presenziare sono pregati inviare specifica richiesta all’indirizzo e-mail ravenna@atenanazionale.org che risponderà confermando tale prenotazione o segnalando l’intervenuta saturazione dei posti disponibili. L’accesso alla sala sarà inoltre subordinato alla esibizione di “green pass rafforzato” personale ed al rispetto delle vigenti normative sanitarie come misurazione temperatura e disinfezione mani all’ingresso, mascherina FFP2, distanziamento interpersonale ecc. The rescue of a damaged submarine, Rev.1 (1).pdf
  2. Riferito al San Marco, allora. Potrebbe avere a che fare con le sue dislocazioni all'estero, come la Cina?
  3. Quindi Venezia... forse luogo che fu collegio per KuK Marine?
  4. Non so se l'impiego di quelle valvole possa essere una buona idea, anche se è provvisorio. In ogni caso veniva impiegato solo il manometro rosso e solo col manometro di bassa. E' un gioco e prendiamolo come tale, per fortuna è una esperienza che non ho per cui penso possiamo gestirla come vogliamo. Ti manca l'impiego della margherita, con lo svuotamento della casse gasolio c'era una importante percentuale di riserva di spinta che veniva recuperata (mi sembra il 3 o 4%) Si dice falla in locale e potrebbe essere anche in ausiliari avanti o addietro, non solo "a prora" (per camera lancio) in "macchina" /"al MEP"/ "a poppa" per la zona poppiera. Tieni presente che nn sara mai collasso dello scafo ma la rottura su un tubo o su una presa a mare, sicuramente più deboli della struttura. Non ci sono falle nei locali batteria se non collassa lo scafo. In un momento cosi concitato non si va a cercare quanta acqua è stata imbarcata. C'è da dire che se non è un rilevante ingresso di acqua la si definisce infiltrazione e non falla, per evitare misure drastiche che potrebbero provocare danni peggiori. Per la propulsione potrebbe effettivamente verificarsi un basso isolamento di un locale batteria (con rischio cloro, non dimentichiamolo) per un ingresso di acqua dai portelli delle batterie. Anche un basso isolamento sul quadro di propulsione o una falla al MEP potrebbe creare la stessa difficolta
  5. Grazie Ambra, ancora condoglianze. Saremo lieti di ospitare ogni correzione, se vorrai segnalarcele
  6. Aggiungo che anche i nomi delle navi sono stati recentemente oggetto di revisione e credo che a breve sara pubblicata il nuovo documento
  7. Many thanks to you, Platon. You can also write on our website, still in contruction: www.betasom.eu
  8. Effettuata in data odierna nuova spedizione. come sempre vi invito a controllare i post iniziali per verificare la situazione Ho usato un imballaggio particolare, Fasuto, fammi sapere! Von Faust/consegnato/bonifico/NO/sped 13/1 pacco cod. RA 00013518894
  9. Proprio cosi Danilo, di base a Venezia e portati in Italia dall'allora CV Fraternale. Ti ricedo la palla
  10. Forse era ancora statunitense all'epoca della foto, nostromo? ricambio il favore a Danilo... Basta la classe, ovviamente
  11. ricorda molto il nostro Cavezzale
  12. Infatti la situazione è abbastanza "triste" anche per i nostri raduni. Sto facendo alcune prove di spedizione per la sola grappa. A fine gennaio dovrebbero consegnarmi la seconda tranche dei sommergibili/cantinetta e proverò comunque a spedirli se la situazione non migliora.
  13. Apprendiamo dal Messaggero Marittimo via Facebook che
  14. Mi unisco agli auguri, felice genetliaco!
  15. una bella storia e fa piacere sentirla. Anche si ci sono esempi anche piu strani. Tralasciando Milanesi o Torinesi, ho conosciuto un marinaio alto atesino con nome decisamente teutonico, e non aveva alcun legame col mare tipo corsi di vela o altro. Ancora oggi, l'avventura che quel severo maestro che è il mare promette sembra essere affascinante
  16. Effettuata in data odierna nuova spedizione. come sempre vi invito a controllare i post iniziali per verificare la situazione Bigpiui/consegnato/bonifico/SI/sped pacco cod. RA 00013518891
  17. 15 anni fa il forum usciva, il 6 gennaio, con il seguente annuncio Fu un duro colpo per tutti gli appassionati di storia: l'uomo che da solo vantava il maggiore affondamento di naviglio al mondo, colui che ha svezzato il corpo dei subacquei dei Vigili del Fuoco e tanto, tanto altro. Ma basta leggere i post di chi ha avuto il privilegio di conoscerlo per capire che persona eccezionale era. Gentile, umile come sa esserlo solo la gente forte, generoso. Ripercorriamo velocemente chi era, per non dimenticare. Medaglia d’oro al Valor militare, incursore della Decima Mas, ufficiale di Marina, pioniere della subacquea italiana, imprenditore, inventore e scrittore. Nato nel 1914 a Quarto dei Mille, a Genova. Da bambino di trasferì con la famiglia a Tripoli, in Libia (dove effettuò le prime immersioni). Terminati gli studi e ebbe i gradi di ufficiale della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale e allo scoppio della 2^GM si arruola come camicia nera e poi ufficiale nella Milizia marittima di artiglieria. Frequentò la scuola sommozzatori di Livorno ed entrò nei "Gamma" di Eugenio Wolk. Nel 1943 inizio la sua gloria con le operazioni di sabotaggio in Turchia, affondando da Alessandretta e Mersina tre navi nemiche, record assoluto che gli valse 4 MAVM poi commutate in MOVM. Dopo l’armistizio aderì alla Repubblica Sociale: «La causa della Repubblica Sociale per me rappresentava l’impegno d’onore alla parola data. Battersi per essa significava difendere la Patria dal nemico angloamericano e dallo stesso alleato germanico, che dopo l’8 settembre aveva troppi pretesti per non comportarsi più come tale. Battersi per gli angloamericani voleva dire scegliere il campo del più forte». Comandò il Gruppo Gamma dopo che Wolk fu chiamato a Venezia e protessei suoi marò e il gruppo anche nei giorni drammatici dell’aprile del 1945, mediando con il CLN e con gli Alleati per difendere i suoi uomini. Fu un punto di riferimento per Lionel Crabb, che gli propose di proseguire la guerra a fianco degli inglesi contro il Giappone. Ma Ferraro, coerentemente, rifiutò. Congedato, nel 1948, insieme con la moglie Orietta fondò sull’isola d’Elba una società sportiva subacquea; in collaborazione con la Cressi Sub inventò o modernizzò numerose apparecchiature per questa pratica, ancora sconosciuta ai più, creando tra l’altro la famosa maschera Pinocchio e le pinne Rondine. Nel 1952 istituì il corpo dei sub dei Vigili del Fuoco, cui sarebbero seguito a breve termine anche quelli dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, tutti istruiti da Ferraro. Nel 1959 divenne vice presidente (il presidente era il suo amico Jacques Cousteau) della neonata Confederazione mondiale attività subacquee, nonché dirigente della Nazionale italiana per le gare di pesca subacquea. Nel 1962 fondò la Technisub, che gli dette altri successi come imprenditore e organizzatore: sponsorizzò lui l’impresa memorabile di Enzo Maiorca.
  18. I Coreani stanno facendo incredibili passi in avanti, arrivando rapidamente vicino ai vertici della costruzione mondiale di battelli. Non è passato molto tempo da quando hanno costruito su licenza i loro 214 e ora sono alla seconda serie della costruzione casalinga, dotata di capacita di lancio missili e batterie agli ioni di Litio. da Iniziata la costruzione del secondo sottomarino sudcoreano Changbogo-III Batch II (aresdifesa.it) qualche dato in piu, per i curiosi, puo essere reperito qui: South Korea's KSS-III Batch 2 Submarine to Feature both AIP and Li-Ion Batteries - Naval News
  19. Unisco il topic di Lazer a quello gia presente
  20. Domenica 2 gennaio dalle ore 14 circa su TGR Mediterraneo andrà in onda servizio su giuramento allievi Accademia Navale
  21. Effettuata in data odierna nuova spedizione, come sempre vi invito a controllare i post iniziali per verificare la situazione Malaspina/consegnato/bonifico/SI/sped 30/12 racc nr. 153192253155 grappa + modello a genova Massimiliano Naressi/consegnato/bonifico/SI/sped 30/12 racc nr. 153192253166 Giovanni Patini/consegnato/bonifico/SI/sped 30/12 racc nr. 153192266971
  22. Appena uscito il videoclip Bismack mi è piaciuto tantissimo, forse il piu bello tra i tre!
×
×
  • Create New...