Mximilian Posted December 8, 2011 Report Share Posted December 8, 2011 (edited) Caro Italtuf, lo stucco spray che io uso (ma ne esistono di varie marche) è della Dupli-color e lo puoi vedere in questo link: stucco spray Sperando di non aver violato il regolamento del forum linkando marche commerciali passo allo scudo inclinato...di questo si è parlato proprio agli inizi della costruzione e per realizzarlo erano state autocostruite tre piccole coppie di ordinate, una a prua (FOTO 1) e due a poppa (FOTO 2) PRIMA di incollare il primo strato di fasciame per forzare gli angoli di prua e poppa. Il plasticad bianco che vedi nelle mie foto è dovuto al solo fatto che ho preferito usare quello ma sarebbe benissimo andato bene la copertura in listelli...come hanno fatto anche altri colleghi! Creare gli scansi dopo la posa del fasciame significa segare via il fasciame in corrispondenza di dove abbiamo messo le piccole ordinate artigianali, inserire dei supporti e riposizionare il fasciame ricreando gli angoli...tutto ben ricoperto dallo stucco perchè tale lavoro non sarà esente da imprecisioni. Spero di essere stato utile Edited December 8, 2011 by Mximilian Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
italtuf Posted December 8, 2011 Report Share Posted December 8, 2011 Caro Mix mi riferivo allo scudo inclinato e non allo scanso di prua la cui modifica penso risulta complicata risulta molto complicata. Comunque ti ringrazio per lo stucco pray . Italtuf Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mximilian Posted December 8, 2011 Report Share Posted December 8, 2011 Forse ho capito...hai carteggiato troppo lo spigolo! Ci devi incollare una linea di listelli fini per riformarlo e poi carteggiare dolcemente per raccordare il nuovo bordo alla parte alta dello scudo...tipo come nel numero 42 quando è stata fatta la cintura corazzata in listelli e poi raccordata nel bordo inferiore Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
italtuf Posted December 12, 2011 Report Share Posted December 12, 2011 Caro Mix sto seguendo il tuo consiglio però chiederei agli altri comandanti di postare le foto che facciano vedere bene lo scudo inclinato nel suo insieme come è stato da loro effettuato. Grazie Italtuf Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Brasviz Posted December 13, 2011 Report Share Posted December 13, 2011 (edited) Volevo ricordare una cosa, adesso che stiamo ultimando lo scafo (FOTO1)...prima della stuccatura dobbiamo decidere se rappresentare la pannellatura della nave! A chi piace evidenziare la cosa può utilizzare fogli di balsa da 1mm oppure carta incollata allo scafo per rappresentare le piastre in rilievo. Dalla osservazione del modello di Barbieri e dalle foto dell'epoca ho dedotto lo schema seguente (FOTO 2)...poichè i millimetri indicati sono mie deduzioni ogni osservazione sarà gradita :s01: hai usato il plasticard per lo scalino sulle fiancate, usalo anche per le pannellature ... no ? :s01: spessore 0,1 incollate sullo scafo "stuccato" Edited December 13, 2011 by Brasviz Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Brasviz Posted December 13, 2011 Report Share Posted December 13, 2011 Caro Mix sto seguendo il tuo consiglio però chiederei agli altri comandanti di postare le foto che facciano vedere bene lo scudo inclinato nel suo insieme come è stato da loro effettuato.Grazie Italtuf sinceramente non ho capito di che "scudo" state parlando :s06: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mximilian Posted December 13, 2011 Report Share Posted December 13, 2011 (edited) Si riferisce proprio allo scalino sulle murate.... grazie per il consiglio sulle pannellature ma ormai ci ho incollato dei fogli di balsa. La balsa ha la proprietà di essere facilmente carteggiata fino a raggiungere lo spessore che riterrò più opportuno a ricreare le pannellature...una volta stuccato il tutto saranno appena accennate, come deve essere. Ecco il mio scalino (freccia blu) anche se devo ancora terminare i cilindri Pugliesi (freccia rossa)...la foto me venuta di fretta...pardon Edited December 13, 2011 by Mximilian Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
italtuf Posted December 14, 2011 Report Share Posted December 14, 2011 Cari Comandanti chiedo scusa se non uso correttemente la terminologia marinara . Per quanto riguarda lo scalino delle murate , ho osservato il modello del Barbieri e mi pare che questo scalino non l'ho notato, forse mi sbaglio. Ed a Mix i cilindri Pugliesi li hai sovrapposti dopo il secondo fasciame?. Chiedo comunque scusa se continuamente mi informo perchè vorrei fare il modello nel miglior modo possibile Saluti Italtuf Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mximilian Posted December 14, 2011 Report Share Posted December 14, 2011 (edited) Quì ci confondiamo con le parole...ho fatto uno schemino della sezione della nave dove indico i nomi di quello che intendo io...così parliamo delle stesse cose. Per rispondere alla tua domanda: sì..ho sovrapposto assieme alle pannellature qualche listello nella zona dei cilindri Pugliesi...ma tutto dovrà essere carteggiato fino quasi a scomparire...pertanto direi che non è da copiare questo mio procedere a meno di non voler riprodurre le pannellature, in questo caso ci sono comunque diverse tecniche ed opinioni Edited December 14, 2011 by Mximilian Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corazzata_littorio Posted December 14, 2011 Report Share Posted December 14, 2011 i cilindri erano...Pugliese... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Brasviz Posted December 16, 2011 Report Share Posted December 16, 2011 i cilindri erano...Pugliese... essendo due , "pugliesi" :s03: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corazzata_littorio Posted December 16, 2011 Report Share Posted December 16, 2011 Pugliese...insisto. :s34: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ammutinato Posted December 16, 2011 Report Share Posted December 16, 2011 Generale Umberto Pugliese. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Iscandar Posted December 16, 2011 Report Share Posted December 16, 2011 corazzata_littorio confessa per i novizi... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corazzata_littorio Posted December 16, 2011 Report Share Posted December 16, 2011 preferisco mantenere un basso profilo... :s45: , giusto per mantenere vivo il beneficio del dubbio...:) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted December 18, 2011 Report Share Posted December 18, 2011 Scusate ragazzi, ma con i fascicoli in edicola, a che numero siamo arrivati? Mi sono accorto che gli ultimi fascicoli arrivati con il pacco, ci sono le numerazioni sbagliate nelle sezioni: la regia marina nella seconda guerra mondiale e nella sez. Le unitá navali della RM. Anche a voi torna o sono solo io che ho ricevuto le stampe sbagliate? Grazie Inoltre volevo augurate a tutti BUONE FESTE. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corazzata_littorio Posted December 18, 2011 Report Share Posted December 18, 2011 Grazie Vespucci buon Natale e buon 2012 anche a te! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mximilian Posted December 18, 2011 Report Share Posted December 18, 2011 Ciao Vespucci, la casa editrice ha avvisato che correggerà l'errore fornendo le pagine corrette a fine opera...mentre nel breve fornirà un set di quattro eliche a sostituire quelle già uscite a causa dei numerosi esemplari giunti spezzati (a me tutti). In edicola è uscito il numero 50 in cui vengono forniti listelli fini per coprire il ponte di poppa (spessore 1mm, larghezza 3mm). Ricambio l'augurio per le feste... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
micmag Posted December 18, 2011 Report Share Posted December 18, 2011 ma gli altri ponti sono filiti o sopra ci và qualcosa. Il bordino della fiancata si puo' tagliare? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
italtuf Posted December 19, 2011 Report Share Posted December 19, 2011 Caro mix vorrei un consiglio. Ho difficoltà ad incollare i pezzi minuscoli quali la mitragliera da 20 mm. fasc. n°42 e 43 con il cianoacrilato. Sull'opuscolo, per l'incollaggio si fa riferimento ad una colla a presa rapida . E' la stessa che uso io ed ho usato per l'incollaggio dei listelli o esiste un altro tipo? Ti ringrazio Italtuf Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mximilian Posted December 19, 2011 Report Share Posted December 19, 2011 Ciao Italtuf, purtroppo non c'è scampo : il metallo si incolla con il cianoacrilato o si salda! La saldatura va bene per le fotoincisioni mentre per il metallo bianco delle nostre mitragliere rischiamo di colarlo col calore...l'unico metodo (che attualmente vedo) è il cianoacrilato:...liquido per incollaggi rapidissimi o in gel per avere più tempo per posizionare i pezzi. Si rischia sempre col primo di incollarli nella posizione sbagliata e di dover rifare l'incollaggio oppure con il gel di tenere fermi i pezzi con le dita per qualche minuto...anche dopo anni di modellismo non riesco a non mollare qualche imprecazione...ci vuole pazienza e perseveranza :s02: Micmag: purtroppo le opere a fascicoli non ci permettono di vedere tutte le istruzioni all'inizio come con i kit commerciali...quindi due sono le cose: o si aspetta o si decide di modificare sapendo in questo caso che si può sbagliare e bisogna essere in grado di rimediare. Per me il bordino conviene lasciarlo...io l'ho tolto perchè sono più comodo a rifinire lo scafo ma sono cosciente che dovrò ricrearlo con delle striscioline di plasticard Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
italtuf Posted December 21, 2011 Report Share Posted December 21, 2011 Porgo i migliori Auguri di Buon Natale a tutti i Comandanti e particolarmente al buon MIx al quale do tante scocciature . Italtuf Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
RN. Pola Posted December 21, 2011 Report Share Posted December 21, 2011 A tutti i Comandanti che si stanno cimentando nella costruzione di RN Roma, vi faccio i complimenti per la costanza, la perseveranza ma soprattutto, per la pazienza che state dimostrando nella costruzione di questo modello pieno di errori e problemi. Con questo vi faccio a tutti quanti nessuno escluso i miei Auguri di un Ottimo Natale a Voi e alle Vostre Famiglie. Con amicizia Fassio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Boliniero Posted December 21, 2011 Report Share Posted December 21, 2011 (edited) "Buon Natale"] a tutti anche da me in rappresentanza di quella massa silenziosa che segue fedelmente il vostro lavoro per poterne fare tesoro. Boliniero. :s33: :s67: Edited December 21, 2011 by Boliniero Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corazzata_littorio Posted December 21, 2011 Report Share Posted December 21, 2011 Auguri a tutti voi, @ Boliniero, con il 2012 dovete ripromettervi ed impegnarvi a diventare "attivi"!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mylyty Posted December 22, 2011 Report Share Posted December 22, 2011 Un augurio di buon natale e felice anno nuovo anche da parte mia :) anche io vi seguo silenziosamente e sono pure abbastanza in arretrato con i lavori XD sono al fascicolo 20 a disperarmi martellando i chiodini nei listelli, mi preoccupa che li ho quasi finiti tutti, su uno che riesco a inserire 2 3 mi si piegano, a breve dovrò ricorrere ad un ferramenta per procurarmene degli altri. Ho visto che c'era chi usava degli spilli, ma con il legno cosi duro, come si riesce a inserire (penso a mano) uno spillo tra listello e struttura? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corazzata_littorio Posted December 22, 2011 Report Share Posted December 22, 2011 a mano è impossibile, usa una pinza con becchi piatti o becchi a punta. io uso degli spilli, da sempre, una scatolina da 0,50 € cent dura una vita i listelli li trovi da Mantua o da Amati, inserisci la tua città nel profilo così possiamo aiutarti meglio... ciao ed ancora a tutti Tanti cari Auguri! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
deltaleader Posted December 22, 2011 Report Share Posted December 22, 2011 volevo a ggregarmi nel porgere a tutti sul forum e alle loro famiglie i migliori Auguri di Buon Natale e felice Anno Nuovo. anche io faccio parte di quella maggioranza che assorbe avidamente i consigli e i trucchi qui trasmessi ma con il prossimo anno vedro di essere piu attivo. di nuovo Tanti Auguri a tutti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Brasviz Posted December 22, 2011 Report Share Posted December 22, 2011 Un sereno Natale a tutti e ai vostri cari :s55: nel fasc 52 ho visto uscirà una strana "cornice" che sembra tanto un profilo in plastica per rifinire il bordo della prua :s08: negli ultimi fascicoli è pure sbagliata la numerazione delle pagine ...... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mylyty Posted December 22, 2011 Report Share Posted December 22, 2011 a mano è impossibile, usa una pinza con becchi piatti o becchi a punta. io uso degli spilli, da sempre, una scatolina da 0,50 € cent dura una vita i listelli li trovi da Mantua o da Amati, inserisci la tua città nel profilo così possiamo aiutarti meglio... ciao ed ancora a tutti Tanti cari Auguri! Sono di Roma non dovrei avere difficoltà XD a ma dicevi di sostituire anche i listelli perche quelli di Mantua o amati sono + morbidi di quelli dati? se così, per quelli che ci danno non c'e' soluzione alternativa ai chiodini? grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corazzata_littorio Posted December 22, 2011 Report Share Posted December 22, 2011 non posso dire che sono + morbidi, il legno non ha una densità fissa, ma un indice di riferimento a seconda dell'essenza (tipo di legno), puoi provarne un paio e verificare se ti trovi meglio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mximilian Posted December 22, 2011 Report Share Posted December 22, 2011 Buonasera a tutti i Comandanti, ricambio di cuore tutti gli auguri a Voi e Famiglie. Le domande che vengono poste nel forum non disturbano mai...anzi stimolano tutti a trovare soluzioni...non posso che accodarmi a "Littorio" nel raccomandare a tutti di postare i propri lavori e raccontare i propri problemi. Mylyty: se tieni a bagno i listelli per qualche minuto (non di più) anche quelli duri dell'Hachette si ammorbidiscono e non si spezzano più quando ci pianti i chiodini...anzi si piegano seguendo le linee curve dello scafo. Poi il martello ?!!!...prova ad usare il punta chiodi con dei chiodini di ottone (che trovi nei negozi di modellismo il primo ad una decina di euro ed i secondi con bustine da meno d'un euro)...tutto dovrebbe tornare più facile Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mylyty Posted December 23, 2011 Report Share Posted December 23, 2011 wow grazie per la dritta :D non sapevo dell'esistenza di un attrezzo del genere :) finalmente potrò accelerare i miei lavori, ci stavo impiegando una vita a mettere i listelli, se pensate che ho finito tutte le bustine di chiodi date, 3 se non sbaglio e devo ancora completare il fascicolo 20 XD Stasera parto per la mia bedda Sicilia torno a gennaio a presto e grazi ancora a tutti ^_^/ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
VincenzoDaPadova Posted December 23, 2011 Report Share Posted December 23, 2011 Buona sera a tutti i sig. Comandanti. Auguri di buone feste. Sono stato in un negozio di colori ed ho visto le bombolette di colore acrilico, prezzo da 5 ai 10 euro per una superficie colorabile di un metro quadro. Mi hanno spiegato che ce ne sono di 2 tipi uno è ad acqua e non sa odore. Secondo voi è una valida alternativa all'aerografo? Mi pare che i colori da utilizzare siano non più di 4 o 5 quindi anche il set delle bombolette da acquistare è contenuto. Questo colore poi va bene sia per il legno che per le parti metalliche? L'utilizzo della bomboletta mi farebbe risparmiare il tempo di pulizia del'aerografo. Che mi consigliate? Grazie VincenzodaPadova Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted December 23, 2011 Report Share Posted December 23, 2011 Le bombolette non sostituiscono l'aerografo, così come l'aerografo non sostituisce il pennello. Ogni attrezzo ha i suoi pro e contro. Per i pro: L'aerografo ti permette di lavorare in modo preciso se usi ugelli piccoli. A lungo andare spendi molto di meno (i colori costano meno delle bombolette). Puoi fare una serie di sfumature che sono molto difficili da imitare con le bombolette. Con ugelli grandi puoi coprire grandi superfici. Puoi mescolare i colori e fare tante varietà, cosa impossibile con le bombolette. Contro: Il costo iniziale è alto (buon aerografo con due ugelli o due aerografi+compressore di buona qualità). Va pulito ogni volta. Pulizia completa di frequente. Devi usare il thinner (diluente) oltre ai colori. I colori vanno bene sia per il legno che per le parti metalliche, fermo restante che prima devi usare un primer (io suo o il grigio Vallejo per il generale e per le parti fini e/o le fotoincisioni il Tamiya grigio fine) I colori che io userò per la Roma sono quelli Lifecolor che trovi anche in confezione già pronta qui: http://www.astromodel.it/regiamarina-colours.html Ciao e auguri. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
deltaleader Posted December 31, 2011 Report Share Posted December 31, 2011 volevo augurare a tutti sul Forum e alle loro famiglie una buona fine anno ed un inizio fantastico in cui tutti i desideri si possano avverare Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted December 31, 2011 Report Share Posted December 31, 2011 Auguroni a tutti anche da parte mia. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LUCA.CASSIANO Posted January 1, 2012 Report Share Posted January 1, 2012 auguri di un felice anno a tutti e buon lavoro per regia nave roma Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mximilian Posted January 1, 2012 Report Share Posted January 1, 2012 Un felice augurio a tutti gli Amici del forum... visto che i lavori languono a causa dei pandori aggiorno con la situazione del mio scafo... Ecco come si presente con la mano di fondo con lo stucco bianco per legno che serve a rimediare le imperfezioni più macroscopiche (io ho usato i chiodini e non gli spilli). Devo passare un'altra mano sui particolari ancora imperfetti e poi lo lascierò stagionare qualche mese. In questo periodo se vi sono difetti di incollaggio si manifesteranno con crepe e/o piccoli sollevamenti...si potrà rimediare e passare alla fase (almeno così faccio io) dello stucco spray...spruzzate e carteggiate ... spruzzate e carteggiate ...fino ad ottenere una giusta superficie omogenea. Nelle foto si notano anche le pannellature...sono piuttosto evidenti ma con le passate successive si attenueranno di molto. Di nuovo saluti a tutti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
deltaleader Posted January 1, 2012 Report Share Posted January 1, 2012 ho una domanda che puo sembrare stupida la parte sulla prua penso si chiami tranciacavi come se ne ricavano le misure il kit ancora non lo prevede e volevo ricostruirmelo con il plasticard? qualcuno mi aiuta? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mximilian Posted January 1, 2012 Report Share Posted January 1, 2012 (edited) Ti riporto le misure del mio modello...occhio che il disegno non è nè in scala nè in proporzione...e solo una bozza per farti capire quanto è grande il triangolo di plasticard. Ci devi poi fare il foro dove passava la catena dei paramine...è meglio sagomarlo e forarlo a parte realizzando anche la parte che si incastrerà nella PRUA...poi si fa un taglio nella PRUA con un seghettino e si infila con la colla nella giusta posizione. Edited January 2, 2012 by Mximilian Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
deltaleader Posted January 1, 2012 Report Share Posted January 1, 2012 Ti ringrazio x la velocita e la chiarezza della tua risposta Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corazzata_littorio Posted January 1, 2012 Report Share Posted January 1, 2012 attenzione, quel particolare và a prua, non a poppa. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mximilian Posted January 2, 2012 Report Share Posted January 2, 2012 Chiedo scusa ...ho corretto subito. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corazzata_littorio Posted January 2, 2012 Report Share Posted January 2, 2012 bravo Mximilian, ottimo lavoro! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Desert Eagle .50 Posted January 2, 2012 Author Report Share Posted January 2, 2012 Ciao e buon anno a tutti!!! Finalmente ho ripreso i lavori sulla mia amata ROMA!!! Senza aggiungere altro lascio la parola alle foto! La prua della ROMA a confronto con la bismarck! da notare la bombatura del ponte, dalla foto non si capisce bene ma la bombatura è abbastanza omogenea. Foto quasi da speleologo!!! finalmente si vede che è la ROMA!!! Spero che vi piaccia se avete domande chiedete pure!!!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mximilian Posted January 3, 2012 Report Share Posted January 3, 2012 Ciao caro Desert, è un piacere risentirti...ricambio gli auguri di cuore. E' proprio un bel modello, pulito e preciso...è veramente un peccato non procedere assieme...almeno potrai fare tesoro dei nostri errori :s01: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BERILLO* Posted January 3, 2012 Report Share Posted January 3, 2012 Complimenti, C.te Desert Eagle,..." Alla via cosi'..." BERILLO :s20: :s20: :s20: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corazzata_littorio Posted January 3, 2012 Report Share Posted January 3, 2012 ciao Desert, piacere di risentirti! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Desert Eagle .50 Posted January 3, 2012 Author Report Share Posted January 3, 2012 (edited) Ciao a tutti i comandanti, grazie mille per i complimenti!!! A presto con i nuovi avanzamenti!!!! Edited January 3, 2012 by Desert Eagle .50 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.