italtuf Posted July 18, 2011 Report Share Posted July 18, 2011 Caro Mix Avevo già fatto una ampia visione degli aerografi su internet ora ho ripreso ad informarmi e tutti dicono che i fendga anche se risultano discreti hanno dato dei problemi quindi tutti consigliano di acquistare uno di migliore qualità tra questi ci sono i : paasche gli iwata etc. Un negozio di modellismo a Napoli vende gli aerografi Iwata. Sarei orientato ad acquistarne uno. I modelli sono Revolution HP- BR ugello 0.3 serb. 1.5 cc Revolution HP-CS ugello 0.5 serb. 7 cc I modelli suddetti hanno lo stesso prezzo e cioè 110 E. Vorrei sapere per il nostro lavoro quale dei due è più indicato. Ti ringrazio Italtuf Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Desert Eagle .50 Posted July 18, 2011 Author Report Share Posted July 18, 2011 Ciao Fassio, per quanto riguarda il fasciame sui ponti, io penso che sia inutile oltre che uno spreco, visto che si potrebbe usare in bel foglio di spessore 1,5mm così da fare tutto in un unico pezzo! se invece pensiamo al motivo, credo sia per ciò che hai detto tu, cioè dare spessore al ponte. comunque non preoccupatevi per il fasciame sui ponti preoccupiamoci più del fatto che le piastre con l'antidrucciolo saranno pessime e lo possiamo predire vedendo il poster allegato alla prima uscita! praticamente sono fatte in scala 1:1 (esagerazione)!!!!! quindi davvero irreali! Quindi in risolutiva caro Fassio, io farei così, vediamo verso la 30esima uscita che si dice di questo fasciame sui ponti, anzi mi pare che le uscite 29 30 31 contengono tutte e solo fasciame, quindi aspettiamo (senza montare nulla) queste uscite e poi decidiamo il da farsi perché a montare listelli in piano non ci vuole molto, e quindi possiamo recuperare subito! Il mio problema oggi è il seguente: ma che forma hanno la deriva del timone e la parte di poppa che stà sopra il timone? Io non so come avete fatto voi a finire sosì presto il fasciame, sicuramente siete cento volte più bravi di me, ma spero non abbiate seguito le istruzioni hascette visto che sono sbagliate alla grande! Guardando la ROMA di Barbieri io sono giunto a queste conclusioni... Credo che le immagini non abbiano bisogno di commenti ma in pratica i 3 vari livelli sono: il primo (quello più verso prua) deve essere affilato nella parte obliqua e piatto nella parte orizzontale (listello più scuro); poi la parte centrale (quella con i duo chiodi) deve essere piatta; invece la parte più a poppa dovrebbe essere di nuovo affilata come i due spezzoni che ho incollato. Ovviamente deve essere tutto raccordato! Voi che ne pensate? Se qualcuno avesse dei piani più precisi, o anche foto, gli sarei grato se le mostrasse per capire bene la situazione!! A presto ed un cordiale saluto a tutti! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mximilian Posted July 18, 2011 Report Share Posted July 18, 2011 (edited) Italtuf: se fosse per me andrei diritto sullo 0.3 perchè ti consente di realizzare i piccoli particolari...certo che con le superfici ampie come lo scafo della Roma va meglio lo 0.5...comunque io preferirei fare lo scafo con pazienza a piccole riprese ed avere però un'aerografo che mi permetta di fare acnhe i piccoli modelli ( tieni presente che i Pasche come ad esempio il mio "V" permette di intercambiare due punte: una da 0,5 e l'altra da 0.25). Desert: ti metto un disegnino in fretta e furia prima che affili anche la zona del timone!! :s12: Sia i piani ANB che le tavole della monografia "Littorio" danno una poppa come da mio disegnino con un unica discordanza: ANB mi sembra dia la deriva squadrata mentre "Littorio" affilata...entrambe concordano con la zona timone e poppa finale. Edited July 18, 2011 by Mximilian Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corazzata_littorio Posted July 18, 2011 Report Share Posted July 18, 2011 se vuoi ti fotografo la poppa in 1/72 che ho in casa... PS: nessuno deve più consegnarmi nulla? voglio solo rammentarvi, senza che però vi scaldiate l'animo, che all'inizio eravate tutti pronti per fare una "Straf-Expedition" contro la casa editrice, responsabile del modello in oggetto, però solo 3 persone mi hanno recapitato in pvt le loro missive...vorrei porre una data come termine per l'invio, se siete d'accordo, propongo il 15/09, così sarete tutti tornati dalle tanto sospirate ferie pronti con le lettere. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mximilian Posted July 19, 2011 Report Share Posted July 19, 2011 Ciao Littorio, la foto della tua bestiona sarebbe proprio gradita. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
italtuf Posted July 19, 2011 Report Share Posted July 19, 2011 Agli amici comandanti esperti nell'utilizzo dell'aerografo Sto a buon punto per il montaggio dei ponti. Nessun problema. Ho acquistato un aerografo Iwata revolution ed i colori LIfcolor che consigliava Hachett. Ora sono alle prese di prove con l'aerografo. Leggendo sul sito , di lifecolor , si spiega che il colore va miscelato con una parte di acqua distillata e diluente lifcolor. Ora il negoziante non avendo il diluente specifico di Lifcolr mi ha dato quello di colori Tamya. Voi che avete esperienza in merito posso utilizzarlo lo stesso. Voi che metodi usate? per le colorazioni. Ed ancora si possono miscelare colori acrilici di marca diversa?. Grazie Italtuf Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bento Posted July 19, 2011 Report Share Posted July 19, 2011 Agli amici comandanti esperti nell'utilizzo dell'aerografo Sto a buon punto per il montaggio dei ponti. Nessun problema. Ho acquistato un aerografo Iwata revolution ed i colori LIfcolor che consigliava Hachett. Ora sono alle prese di prove con l'aerografo. Leggendo sul sito , di lifecolor , si spiega che il colore va miscelato con una parte di acqua distillata e diluente lifcolor. Ora il negoziante non avendo il diluente specifico di Lifcolr mi ha dato quello di colori Tamya. Voi che avete esperienza in merito posso utilizzarlo lo stesso. Voi che metodi usate? per le colorazioni. Ed ancora si possono miscelare colori acrilici di marca diversa?. Grazie Italtuf Non usare il diluente Tamiya, non va bene con i Lifecolor, piuttosto usa soltanto acqua. La diluizione cambia a seconda del tipo di aerografo che hai, del tipo di verniciatura che vuoi fare (grande campitura o piccole macchie) e della pressione dell'aria che utilizzi. Fai delle prove su cartoncino diluendo il colore al 50% circa con acqua e poi prova a eliminare acqua fino a che non trovi la giusta diluizione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted July 19, 2011 Report Share Posted July 19, 2011 Quoto Bento. Non miscelare i lifecolor con il diluente Tamiya. Io li ho tutti e due i diluenti e ti assicuro che non sono compatibili con i rispettivi colori. Usa semplice acqua, oppure prova a comprare il diluente qui: http://www.astromodel.it/ sono molto gentili e precisi. Io ci ho comprato sia il kit dei colori che il diluente: http://www.astromodel.it/regiamarina-colours.html http://www.astromodel.it/thinner-250ml.html Dovrebbero essere questi i link, comunque parla con loro per la conferma. A me li hanno spediti direttamente dopo l'ordine telefonico Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Franz91 Posted July 19, 2011 Report Share Posted July 19, 2011 Vi do la mia teoria di cui sono sicuro... Il ponte tutto verrà fatto di listelli, che poi andrannò raffinati e tinti. Proprio come lo scafo. Invece le piastre antiscivolo verranno date in plastica e incollate successivamente. Lo si deduce guardando il poster a dimensioni reali. Sempre guardando il poster si nota che i listelli di poppa sono larghi la metà di quelli usati sinora. Perciò qua si sta costruendo un veliero suppongo xD A parte le battute, volevo chiedervi se per rendere omogeneo il secondo strato di listelli che è si na bellezza, ma ha delle imperfezioni, potrei usare una levigatrice a nastro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
RN. Pola Posted July 20, 2011 Report Share Posted July 20, 2011 Ciao Franz91, ti dò il consiglio che Desert Eagle ha dato a me. Non montare i listelli aspetta l'uscita degli altri fascicoli magari fino al n° 30, così ne parleremo più ampiamente e studieremo il daffarsi, non avere fretta. Per la carteggiatura dei listelli, se li metteremo, a mio parere puoi usare la levigatrice, usando naturalmente carta abrasiva o a vetro molto fine. L'ho gia detto a Desert. ed è giusto quello che dici, questi hanno preso il Roma per un veliero tipo Victory o giù di li. Un saluto con qualche accenno alla disperazione per questo modello così mal messo. Ciao Fassio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Franz91 Posted July 20, 2011 Report Share Posted July 20, 2011 Comandante Pola. Seguo il tuo consiglio che grazie a Iddio mi tranquillizza, la levigatrice da ottimi risultati, quindi sapere di poterla usare poi è un incentivo. Io sinceramente so che il legno è pregiato e una nave totalmente in legno da i propri piaceri...però certe componenti penso sia doveroso darle in vetroresina. Fintanto è la Victory posso capire, però il proverbio che dice "stucco e pittura bella figura" è sempre valido, ma ribadisco, certe cose hanno anche da essere precise nei materiali. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
RN. Pola Posted July 21, 2011 Report Share Posted July 21, 2011 Ciao Franz, Hai ragione, che stucco e pittura fanno fare bella figura, basta che con il tempo non si crepino, allora sono dolori. (Naturalmente scherzo) Mi raccomando la levigatrice usala con la massima attenzione e senza fare troppa pressione, altrimenti addio lavoro. Mi sembra inutile dirti queste cose, ma è sempre meglio ricordarle. Un salutissimo e buon lavoro Ciao Fassio PS: quando mi scrivi mi puoi anche chiamare per nome ovvero "Fassio" Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
RN. Pola Posted July 21, 2011 Report Share Posted July 21, 2011 Ciao Desert, in questi giorni sono nella bratta, fra mio padre e mio figlio, non sò che pesci prendere, nella prossima settimana ti mando tutto. Un caloroso saluto Fassio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Desert Eagle .50 Posted July 21, 2011 Author Report Share Posted July 21, 2011 Non ti preoccupare Fassio! Anche perchè... udite udite, finalmente ho la mia Bismarck Amati, e quindi mi sto dedicando un pò a sistemare ciò che il precedente proprietario aveva sbagliato, visto che lo scafo è stato montato, comunque aprirò una discussione su questi lavori! A presto! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
RN. Pola Posted July 21, 2011 Report Share Posted July 21, 2011 Ciao Desert, di cosa hai bisogno per la Bismarck, fai la lista e mandamela, ho tutto perchè ho solo fatto lo scafo, quindi, chiedi e ti sarà dato. Un caro saluto. Fassio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Desert Eagle .50 Posted July 21, 2011 Author Report Share Posted July 21, 2011 D'accordo Fassio ti farò sapere al più presto! Grazie mille per la disponibilità! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Desert Eagle .50 Posted July 23, 2011 Author Report Share Posted July 23, 2011 N°29 Nel N°29 troviamo dieci listelli e le fotoincisioni per una torretta da 152. Come detto nei messaggi precedenti io aspetterò l'uscita n° 32 per andare avanti, anche perchè sto lavorando sulla nuova arrivata!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luponero745 Posted July 23, 2011 Report Share Posted July 23, 2011 buaonasera a tutti.....una domanda a voi che siete piu' avanti rispetto a noi abbonati..ma si è capito il secondo fasciame si fara'..è previsto??? grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Franz91 Posted July 23, 2011 Report Share Posted July 23, 2011 Si è previsto. Lo si legge nei fascicoli. E anche se non lo fosse io lo monto lo stesso perchè è doveroso farlo. Anche perchè con i pezzi dati per lo scafo il primo strato è tutto fuorchè un ipotetico scafo di acciaio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luponero745 Posted July 26, 2011 Report Share Posted July 26, 2011 buonasera.....eppure qualcosa non mi quadra ...allora,avete presente dove verra' posto il timone?? ebbene li la chiglia non dovrebbe raccordarsi con l'ampiezza di spessore del timone???? invece viene fuori una troncatura triangolare....ho sbagliato io???non credo perchè li c'èl'ordinata finale... grazie per l'attenzione spero di essermi spiegato. li lupo... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Franz91 Posted July 27, 2011 Report Share Posted July 27, 2011 Nelle prossime uscite è atteso il pezzo in plastica per il timone. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Desert Eagle .50 Posted July 27, 2011 Author Report Share Posted July 27, 2011 Ciao Franz, non è che ti confondi con la poppa in materiale plastico allegata all'uscita 33! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
italtuf Posted July 28, 2011 Report Share Posted July 28, 2011 Per lacostruzione dello scafo sono a buon punto ora sto facendo esperienza con un aerografo e relativi colori per realizzare la verniciature dei vari aerei etc. Mi sono attrezzato con i colori Lifcolor ed un aerografo Iwata e sto cercando di fare esperienza con gli stessi. Ho cliccato su vari siti di aerografia ed ho acquisito vari consigli sia sull'utilizzo dell'aerografo con relativi esercizi, che sul modo di pulizia dello stesso che risulta molto importante. Vorrei però da voi esperti alcune nozioni pratiche e cioè: Come prelevate i colori dalle boccettine ? Usate dei contagocce ? Dove fate le miscelazione dei colori con l'acqua o con altri colori? Se esistono altri consigli in merito dovuti all'esperienza prego di fornirmele . Vi ringrazio Italtuf Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bento Posted July 28, 2011 Report Share Posted July 28, 2011 Per lacostruzione dello scafo sono a buon punto ora sto facendo esperienza con un aerografo e relativi colori per realizzare la verniciature dei vari aerei etc. Mi sono attrezzato con i colori Lifcolor ed un aerografo Iwata e sto cercando di fare esperienza con gli stessi. Ho cliccato su vari siti di aerografia ed ho acquisito vari consigli sia sull'utilizzo dell'aerografo con relativi esercizi, che sul modo di pulizia dello stesso che risulta molto importante. Vorrei però da voi esperti alcune nozioni pratiche e cioè: Come prelevate i colori dalle boccettine ? Usate dei contagocce ? Dove fate le miscelazione dei colori con l'acqua o con altri colori? Se esistono altri consigli in merito dovuti all'esperienza prego di fornirmele . Vi ringrazio Italtuf Normalmente il colore deve essere diluito, i Lifecolor o con acqua o, meglio, con il loro diluente specifico Thinner. Per vaste campiture, come credo sia il tuo caso, diluisci il colore circa al 50% e fai delle prove per vedere se va bene. Di norma più mani sottili sono meglio di una sola pesante. La diliuzione del colore può cambiare a seconda che si usi un aerografo a gravità (minore diluizione) o a depressione (maggiore diluizione). Per prelevare il colore dai vasetti si può usare il contagocce senza problemi. Buon lavoro! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
480 Posted July 28, 2011 Report Share Posted July 28, 2011 ..... Per prelevare il colore dai vasetti si può usare il contagocce senza problemi....... Io utilizzo una siringa che per superfici più grandi credo che sia più indicata. Mauro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Boliniero Posted July 28, 2011 Report Share Posted July 28, 2011 :s20: Buongiorno a tutti, c'è rimasto qualcuno?? mi pare che la discussione stia un pò languendo, forse la voglia di mare ha fatto scappare tutti o qualcuno è rimasto? Io stò ancora litigando con le altezze delle centine, tagliare o non tagliare?. Ciao, Lucio. :s67: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
RN. Pola Posted July 29, 2011 Report Share Posted July 29, 2011 Ciao Boliniero, Evidentemente attrae di più il mare che il ROMA. Non sò darti una dritta sulle ordinate ( le centine come le chiami tu) aspetta Desert o Mximilian, io stò facendo lo scafo con i disegni dell'ANB (Associazioone Navimodellisti Bolognesi), che poi sono quelli di Barbieri, per il semplice motivo che prima di mettermi a fare modifiche ho preferito fare lo scafo di sana pianta. Allora un saluto balneare da Livorno. Ciao Fassio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabio53 Posted July 29, 2011 Report Share Posted July 29, 2011 @ Italtuf Un sistema per prelevare velocemente quantità di liquido maggiori di quanto ti permette un contagocce e minori della siringa è quello di usare una cannuccia da bibita, di quelle di sezione grossa. La si immerge nel liquido e poi si tappa con un dito l'altra estremità. Tenendo tappato, si estrae e si infila dove il liquido va travasato. Poi si toglie il dito e il liquido fluisce giù. (nulla di trascendentale, i miei 5 cents di conoscenza, come dicono negli USA) :s55: Fabio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mximilian Posted July 30, 2011 Report Share Posted July 30, 2011 (edited) Ciao a tutti i comandanti, è vero la discussione langue...vuoi per le vacanze...e vuoi soprattutto, almeno nel mio caso, per aspettare l'evolversi delle istruzioni Hachette perchè vi sono degli importanti aspetti da verificare prima di modificare definitivamente lo scafo. Mi spiego: utilizzando i disegni ANB e le tavole del libro "Littorio" mi risultano delle misure e "forme" che non si sposano con lo stato attuale del mio (sottolineo mio) modello: come da FOTO 1 la parte alte della murata in scala 1:200 dovrebbe essere di circa 16mm( A) e la scudo inclinato di circa 7 od 8 mm( B) ! Nel mio modello ci sono già queste misure...quindi aggiungendo i listelli sopra i ponti, come indicato dalle istruzioni, mi falserebbe la misura. Quindi aspetto per vedere cosa propongono le istruzioni nei prossimi fascicoli e deciderò se non montare i listelli oppure se abbassare le murate. Poi ci resta la questione della poppa. da FOTO 2 vediamo come dovremo attenderci la poppa che ci verrà fornita in materiale plastico: cioè appena affilata! Ma in FOTO 3 si vede la sagoma del timone, che ho realizzato in scala, con la quale faccio le misurazioni per controllare la poppa...non mi convince l'angolo che si forma con essa, mi pare troppo aperto, e quindi aspetto di avere il pezzo di poppa definitivo Edited July 30, 2011 by Mximilian Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
italtuf Posted July 30, 2011 Report Share Posted July 30, 2011 Caro Mix non avendo esperienza in merito mi sono accorto dalle tue foto che ho fatto degli errori e cioè ho levigato troppo gli angoli per cui lo scudo inclinato ha pochissima inclinazione. Potrei rimediare sovrapponendo dei listelli sulla parte poco inclinata? Presumo di si . Mi puoi cnsigliare in merito? Ti ringrazio Italtuf Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mximilian Posted July 30, 2011 Report Share Posted July 30, 2011 Caro Italtuf, il mio scudo inclinato non è fatto con listelli: è un listellone di balsa che aspetta di essere levigato a scafo finito! Conseguentemente non puoi prenderlo a paragone...se per caso hai limato troppo lo scudo inclinato potrai rimediare con la posa del secondo fasciame che è formato da listellini di 1 mm...e se è necessario ne metterai due sovrapposti nella parte più bassa. Comunque quando preparerò lo scudo inclinato alle misure definitive posterò foto dettagliate...e poi il buon Desert ci delizierà con le foto dei suoi progressi che sono puliti e precisi. PS: ho visto le foto del papà nel sito della Roma...uno sguardo fiero che rende onore a noi italiani Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Boliniero Posted August 1, 2011 Report Share Posted August 1, 2011 Questo è tutto ciò che ho trovato fin ora, é la ROMA di Barbiere quindi è come deve essere! La pinna più verso prua mi sembra proprio affilata mentrela pinna con la cerniera del timone mi da l'idea che nel nostro modello non debba superare i 4 mm di spessore ed ovviamente deve raccordarsi con lo scafo! Da notare le eliche in ottone, da notare tutto il resto!!! Eeeeeehhhh! ( Per Mxillan) Guardando le tue foto mi è venuta in mente quella postata da Desert. in una precedente discussione (non me ne voglia per il furto) e confrontandole, effettivamente l'angolo sopra il timone è molto ampio !!??. Lucio. :s67: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Desert Eagle .50 Posted August 1, 2011 Author Report Share Posted August 1, 2011 N°30 Abbiamo superato 1\5 delle uscite è siamo ancora ben lontani dalla fine... In questa uscita altro fasciame per i ponti, che sempre più, temo sia inutile! i lavori procedono davvero a rilento, proprio perché aspetto di vedere i pezzi in plastica della poppa. in quest'ultima foto, si vede come l'ordinata in primo piano, quella vicina all'asse del timone, sia stata modificata! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mximilian Posted August 1, 2011 Report Share Posted August 1, 2011 Ciao Boliniero, sì certo...non solo l'angolo sopra il timone è molto ampio ma anche lo spessore dovrebbe essere più fino...dice bene Desert quando dice circa 4 mm mentre il mio modello è di circa 5 mm (lo affinerò più tardi)! Non sono d'accordo invece con l'affilatura che ha effettuato Desert (non sulla poppa dove ha ben riprodotto l'affilatura) sulla pinna centrale perchè dai disegni in mio possesso mi sembra che sia di 4 mm...se qualche anima pia non ci posta qualche foto attendibile mi toccherà andare all'arsenale a Venezia e vedere il modello di Barbieri! (è un'idea visto che la prossima settimana sono in ferie) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Boliniero Posted August 2, 2011 Report Share Posted August 2, 2011 Buongiorno a tutti. Comunque, io penso che non ci sia motivo di preoccuparsi in quanto dobbiamo ricordare che c'è sempre il secondo strato di fasciame che potrebbe risolvere l'angolo di uscita sopra il timone. Aspettiamo fiduciosi. Lucio. P.S. Beato Max. che se ne và in vacanza, per me ci ha pensato un braccio ingessato (fortunatamente il sinistro) a farmi saltare tutti i programmi di ferie e di lavoro al cantiere della ROMA. :s67: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mximilian Posted August 2, 2011 Report Share Posted August 2, 2011 Hai ragione Boliniero...l'angolo lo sistemiamo per le feste in una maniera o l'altra! Piuttosto...spiacente per il braccio...che è ? Caduta in moto? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Boliniero Posted August 3, 2011 Report Share Posted August 3, 2011 Mentre tornavo da un'escursione al Rif. Quintino Sella al Monviso sono stato sorpreso da un temporale e una pietra scivolosa mi fù fatale, ma ormai sono trascorsi più di 30 giorni e a fine settimana mi toglieranno il gesso e spero ardentemente di andare in ferie. Ciao: Lucio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Desert Eagle .50 Posted August 4, 2011 Author Report Share Posted August 4, 2011 Ciao a tutti ecco gli avanzamenti!!! A presto!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mximilian Posted August 8, 2011 Report Share Posted August 8, 2011 Visto che aspettiamo gli sviluppi dello scafo con l'arrivo della poppa in plastica mi sono dedicato alla torrette da 150. Un'utente tempo addietro, Alex T al messaggio 281, aveva sollevato il dubbio che la torretta fosse troppo "bassa". Alex hai proprio ragione: va alzata di circa 2 mm...dalle foto si vede come ho proceduto alla modifica! 1- un confronto col disegno ed ho tagliato lo scudo porta canne incollandolo più in alto di 2 mm 2- ho poi provveduto ad incollare dei fogli di plasticard da 1 mm per riempire i vuoti 3- una fresata...e parecchie limate hanno pareggiato i conti :s02: Ovvio che resta da rifinire il tutto...ma l'idea principale è questa...per chi se la sente i consigli basta chiederli. Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
zintus Posted August 10, 2011 Report Share Posted August 10, 2011 ciao! non vorrei spaventare nessuno ma se modificate le torri sulla base dei piani anb totali della roma in 1:100 rischiate di fare delle ciofeche! non sono corretti ma solo abbozzati. dovete recuperare i disegni dei soli 152 o 381 o 90 per averne le esatte fattezze. VERIFICATE!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Desert Eagle .50 Posted August 10, 2011 Author Report Share Posted August 10, 2011 Ciao a tutti! Allora io penso che le modifiche al modello vanno fatte, però in effetti si deve indagare molto, prima di mettere le mani in pasta!! Io spero per Mximilian che i piani ANB siano corretti, senno pocomale ordina due uscite con allegata una torretta da 152 ed il gioco è fatto! oppure le costruisci di sana pianta che secondo me ti vengono pure meglio!!!! Io nel mio piccolo ho quasi finito il primo fasciame, che devo dire la verità m'è venuto bene!!!! Questo è il ridotto di prua, per chi me lo aveva chiesto, spero che si capisca come si fa ad ottenerlo! La prua è in assoluto la parte più semplice da realizzare, infatti vanno sagomati solo due listelli e quattro spezzoni, nella parte bassa. Per quanto riguarda il fascicolo 31 e a breve anche il 32 non potrò mostrarli per ora, causa ferie del mio edicolante che poverino se le merita!!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mximilian Posted August 10, 2011 Report Share Posted August 10, 2011 (edited) Ciao Zintus, grazie della precisazione...è vero: i piani ANB sono un pochino divergenti anche fra loro stessi...in quanto alcuni sono disegni originali altri sono ricopiature di Barbieri dagli originali. Per le torrette posso dire che corrispondono anche alle tavole del libro : "Le navi da battaglia classe Littorio" di Ermanno Albertelli Editore...quindi non devo aver sbagliato di molto. In ogni caso verificherò ulteriormente. Ciao caro desert, tanto 31 e 32 sono due bei fasci di listelli...ci interesserà il 33 che dovrebbe portare in dote la poppa in plastica :s10: Edited August 10, 2011 by Mximilian Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Desert Eagle .50 Posted August 10, 2011 Author Report Share Posted August 10, 2011 Hai ragione Mximilian credo che l'abbiano fatto a posta, ho forse siamo stati solo fortunati!!! uuuuhhhhhhh che fortuna!!!!!! hahaha!!!! Ciao ed a presto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Boliniero Posted August 11, 2011 Report Share Posted August 11, 2011 Ciao a tutti: ora che il braccio è tornato quasi alla normalità (dopo un pò di fisio.) stacco la spina e vado qualche giorno trà i monti, ci risentiamo a Settembre. CIAO!! BUONE VACANZE A TUTTI!!!!! Lucio. :s67: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Desert Eagle .50 Posted August 12, 2011 Author Report Share Posted August 12, 2011 Ciao a tutti! vorrei sapere secondo voi che cosa sono gli "elementi delle murate" che saranno allegati ai fascicoli 33 34 35 36! http://www.hachette-fascicoli.it/opere-piano/naveroma.htm Secondo me potrebbero essere dei pezzi di conpensato con i fori degli oblò, proprio come era stato per la Bismarck, il fatto è che questi pezzi spero si possano adattare alla modifica fatta da me e Mximilian, naturalmente non voglio arlarmare nessuno, come ha detto qualche saggio qualche messaggio fa "non fasciamoci la testa prima di avercela rotta" pero è giusto condividere questa sensazione che ho avuto! Mahhhh vedremo comunque!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mximilian Posted August 13, 2011 Report Share Posted August 13, 2011 (edited) Ciao Desert, gli annunciati "elementi delle murate" sembrano essere dei grossi listelli con preforati gli oblò come già fu fatto con la Bismarck...solo che il materiale sembra plastica? Per quanto riguarda la nostra modifica...le taglieremo in corrispondenza dell'angolo di scanso e le incolleremo seguendo il nostro profilo modificato :s01: Vedo già la poppa che sembra avere il giusto profilo...speriamo bene :s10: Edited August 13, 2011 by Mximilian Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Desert Eagle .50 Posted August 13, 2011 Author Report Share Posted August 13, 2011 Grazie Mximilian per la repentina risposta, allora era proprio come dicevo io!! A presto! Buon ferragosto a tutti!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Desert Eagle .50 Posted August 16, 2011 Author Report Share Posted August 16, 2011 Ciao a tutti! volevo sapere se qualcuno a già comprato l'uscita n°33. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Desert Eagle .50 Posted August 18, 2011 Author Report Share Posted August 18, 2011 Ciao a tutti! Con un po di ritardo ecco le uscite 31 e 32! N°31 N°32 Non so come mai i due pacchi di fasciame siano marchiti con il bollino 32! Forse avevano finito i bollini con il 31!! Hahahha!! Come già detto le due uscite non sono degne di nota, ma la prossima cioè la 33 lo sarà visto che, nel mio caso potro completare il fasciame di poppa, ma ancor più importante ci fornirà la poppa ed i listelli speciali delle murate!! A presto!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Desert Eagle .50 Posted August 18, 2011 Author Report Share Posted August 18, 2011 Perdonate questo messaggio fuori tema, vorrei segnalare una discussione!!! http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=36965 Riguarda la nuova raccolta molto interessante che unisce di nuovo il binomio Amati Hachette! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.