Jump to content

Fotografie Navali E Altro Sul Mare.


gichiano

Recommended Posts

Ciao a tutti,

rispondo al quesito sul Palmaria:

Il sommergibile disegnato sul portellone era voluto da due Comandanti sommergibilisti che hanno per l'appunto comandato l’unità (comunque, ora l’anno cancellato);

il gatto Felix è la mascotte dell’Unità;

le silouette a fianco del nominativo internazionale sono il ricordo di una vecchia esercitazione che ha comportato “l’affondamento virtuale” di tre cacciamine e non so quale altra unità a mezzo barchini (gommoni) del Palmaria… più o meno questa è la storia

Ciao alla prossima

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 389
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Ciao a tutti,

rispondo al quesito sul Palmaria:

Il sommergibile disegnato sul portellone era voluto da due Comandanti sommergibilisti che hanno per l'appunto comandato l’unità (comunque, ora l’anno cancellato);

il gatto Felix è la mascotte dell’Unità;

le silouette a fianco del nominativo internazionale sono il ricordo di una vecchia esercitazione che ha comportato “l’affondamento virtuale” di tre cacciamine e non so quale altra unità a mezzo barchini (gommoni) del Palmaria… più o meno questa è la storia

Ciao alla prossima

Quale quesito, scusa????? :s12:

Link to comment
Share on other sites

Il quesito di cui parlo è nella prima pagina e riguarda delle foto di Nave Palmaria.

sono nuovo probabilmente avrò sbagliato qualcosa???

Nessuno sbaglio!!! :s01:

Ti consiglierei, però, di inserire, in casi come questo, un riferimento all'intervento cui ti stai collegando.

Basta andare sull'intervento a cui ti vuoi riferire e clickkare su "citazione" in basso a destra; poi clikki su "rispondi" e scrivi tu...

 

Mi sono espresso malissimo ma spero che qualcosa si sia capito, sennò ci sono i bravissimi moderatori!!!! :s01:

Link to comment
Share on other sites

le silouette a fianco del nominativo internazionale sono il ricordo di una vecchia esercitazione che ha comportato “l’affondamento virtuale” di tre cacciamine e non so quale altra unità a mezzo barchini (gommoni) del Palmaria…

Il Palmaria nave appoggio per barchini d'attacco! Questa sì che è una notizia... Grazie Vincenzo.

Link to comment
Share on other sites

Ciao a tutti,

rispondo al quesito sul Palmaria:

Il sommergibile disegnato sul portellone era voluto da due Comandanti sommergibilisti che hanno per l'appunto comandato l’unità (comunque, ora l’anno cancellato);

il gatto Felix è la mascotte dell’Unità;

le silouette a fianco del nominativo internazionale sono il ricordo di una vecchia esercitazione che ha comportato “l’affondamento virtuale” di tre cacciamine e non so quale altra unità a mezzo barchini (gommoni) del Palmaria… più o meno questa è la storia

Ciao alla prossima

 

Ecco perchè, in questi giorni M Marino, A Pedretti e MTF Palmaria, giocano nello stesso tratto di mare.

Link to comment
Share on other sites

E qualche foto al nostro Vespucci, nei giorni scorsi a Cagliari?

 

Ne ho postate tre nella pagina precedente, ne ho scattate una caterva ma non mi son permesso di affliggere tutti voi...

Link to comment
Share on other sites

Unità olandesi coinvolte nella difesa delle Indie Orientali dall'invasione giapponese del 1941.

 

Incrociatore leggero Java. Affondato col siluro dagli incrociatori giapponesi Haguro e Nachi 35 miglia a SW dell'Isola di Baewang il 27.2.1942 nel corso della Battaglia del Mar di Giava.

2wozs0l.jpg

 

Incrociatore leggero De Ruyter. Silurato da forze navali di superfice giapponesi il 27.2.1942 e affondato durante il rimorchio il giorno dopo 35 miglia a SW dell'Isola di Baewang nel corso della Battaglia del Mar di Giava.

a1is9i.jpg

 

Cacciatorpediniere Witte de Witt. Affondato con bombe da aerei giapponesi l'1.3.1942 a sud di Banka.

2u77evb.jpg

 

Cacciatorpediniere Kortenaer. Silurato da cacciatorpediniere giapponesi 43 miglia a SW dell'Isola di Baewan il 27.2.1942 nel corso della Battaglia del Mar di Giava.

2iros4z.jpg

Link to comment
Share on other sites

Alcune fasi della Battaglia del Mar di Giava.

 

L'incrociatore leggero olandese De Ruyter viene colpito dal tiro degli incrociatori giapponesi mentre almeno quattro cacciatorpediniere dirigono all'attacco a tutta forza.

30mqowg.jpg

 

L'incrociatore leggero olandese Java sbandato e in fiamme mentre alcuni colpi cadono vicino.

2b1p42.jpg

 

L'incrociatore pesante inglese Exeter in affondamento.

14lug55.jpg

Link to comment
Share on other sites

Alcune fasi della Battaglia del Mar di Giava.

 

L'incrociatore leggero olandese De Ruyter viene colpito dal tiro degli incrociatori giapponesi mentre almeno quattro cacciatorpediniere dirigono all'attacco a tutta forza.

30mqowg.jpg

 

Uno dei caccia è l'inglese JUPITER (un fumaiolo), l'altro un KORTENAER olandese.

Link to comment
Share on other sites

Il cacciatorpediniere Dardo in uscita da Napoli per partecipare alla Rivista Navale in onore dell' Amm Horthy nel 1936

 

ctdardo.jpg

 

 

L'incrociatore Zara fotografato da un incrociatore classe Trento. Metà anni trenta

 

inczara.jpg

 

 

Arsenale di Norfolk (Va.). Cerimonia di consegna dei tre avviso scorta classe Aldebaran, gennaio 1951. Nave Altair (ex USS Gandy), Aldebaran (ex USS Thornill) e Andromeda (ex USS Wesson)

 

faldebaran.jpg

 

Uploaded with ImageShack.us

Link to comment
Share on other sites

Arsenale di Norfolk (Va.). Cerimonia di consegna dei tre avviso scorta classe Aldebaran, gennaio 1951. Nave Altair (ex USS Gandy), Aldebaran (ex USS Thornill) e Andromeda (ex USS Wesson)

 

faldebaran.jpg

 

Uploaded with ImageShack.us

 

10 gennaio 1951: i tre DE classe CANNON furono le prime unità di qualche valore militare consegnate all'Italia in base al MDAP, Mutual Defense Assistance Program. I due DD classe BENSON-LIVERMORE, AVIERE e ARTIGLIERE, vennero consegnati subito dopo (15 gennaio).

Edited by de domenico
Link to comment
Share on other sites

Il Garibaldi durante una sosta per rifornimento alla diga petroli di Cagliari alla fine degli anni Novanta.

ras3r8.jpg

 

Doria, Sapri e Urania fuori dal porto di Cagliari alla fine degli anni Novanta.

15rh8c4.jpg

 

Astore va ad ormeggiare in banchina a Cagliari.

6drgva.jpg

Edited by gichiano
Link to comment
Share on other sites

non so se è un problema mio, ma vedo la stessa foto ripetuta invece di Doria e Astore....

 

 

No, dir non è un problema tuo....

 

Chiedo scusa ma ieri non mi sono accorto che era sempre la stessa foto. Ho già provveduto a correggere l'errore.

Link to comment
Share on other sites

Sì, Stefano, è la RFA (Royal Fleet Auxiliary) PERTHSHIRE, costr. 1893 (varo 12 agosto, in serv. novembre 1893) da Hawthorn Leslie & Co. a Hebburn-on-Tyne per la Scottish Shire Line (Turnbull, Martin & Co.) per il trasporto di emigranti e di merci per l'Australia, stazza 5.550 o 5.865 grt. Noleggiata dalla Royal Navy nell'ottobre 1914 prima per esser camuffata da nave da battaglia (VANGUARD), poi nel 1915 acquistata e convertita in nave cisterna per acqua, nafta, carbone e rifornimenti di cambusa , in servizio a Scapa Flow fino al marzo 1920, poi cisterna per nafta fino al 1922, poi ancora nave per rifornimenti militari e vari. Nel dopoguerra in servizio come nave deposito mobile a Malta e nel Bosforo (1920-23, occupazione alleata di Costantinopoli), poi dal 1924-25 nave rifornimento per carichi refrigerati della Mediterranean Fleet. Venduta per demolizione in Italia il 26.2.1934, demolita alla Spezia dal marzo 1934.

Sotto una foto presa a Malta.

In secondo piano una nave da battaglia della classe R.

 

Perthshire-01.jpg

 

www.photoship.co.uk

Edited by de domenico
Link to comment
Share on other sites

... che grandangolo avevi montato per la prima foto del Galatea ? :s01: :s07:

 

 

Bellissima !!

Poi con quel cielo meraviglioso......

 

Effetto grandangolo spinto, uno zoom 17-35 alla focale attorno ai 20 mm.

Link to comment
Share on other sites

Nave Grado fotografata il 21 ottobre del 1972 mentre entra nel porto di Cagliari con un reparto del Battaglione San Marco schierato sul ponte.

2zhqpm9.jpg

 

Particolare in una foto di qualche anno dopo.

2uz9jwl.jpg

 

Ponte di volo e hangar telescopico di una fregata tipo Rizzo dopo il riammodernamento. L'angolo di incidenza della luce permette di vedere in dettaglio la tela di chiusura. Sul ponte si intravvede un siluro da imbarcare sull'elicottero.

3448pwm.jpg

 

Ingrandimento del siluro.

2vabond.jpg

Link to comment
Share on other sites

Il porto di Napoli in una cartolina timbrata 1925. La fotografia però indicherebbe una data di molto precedente, almeno così mi parrebbe di supporre vista la presenza di un avviso a ruote.

4h9l3o.jpg

 

Il porto militare di Napoli nei primissimi anni del Novecento con un grosso scafo di quella che sembrerebbe una ex fregata a ruote con, dietro, due avvisi.

xl05le.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...
  • 2 weeks later...

Settembre. Pulviscolo navale a La Maddalena.

 

2ponlg8.jpg

 

n6e1pw.jpg

 

ftd5yb.jpg

 

xmsxap.jpg

MDN senza distintivo ottico e con scritta Marina Militare in corsivo sullo scafo.

 

wwnh9j.jpg

 

2weh34x.jpg

 

 

29uocch.jpg

 

35881hu.jpg

La plancia non è quella standard, appare modificata con timoneria aperta.

Edited by gichiano
Link to comment
Share on other sites

Grazie STV! Ecco dei mezzi minori della marina sempre lì su da te.

 

mivc1.jpg

 

Se sono foto scattate a settembre us, per pochi giorni (oppure ore), ti sei perso le 5 navi scuola minori (solo per dimensione) della nostra cara MM, con i cadetti del 2° anno. La Nave che si vede in secondo piano, dovrebbe essere nave Gorgona (giunta in porto qualche giorno prima delle altre). Il giorno 8 sono arrivate Caroly, Corsaro II, Capricia (al Grupnul) e Orsa Maggiore (banchina di Cala Gavetta), mentre subito dopo, al grupnul, è arrivata anche la Stella Polare. Una bella vista...

Foto, come sempre, bellissime e chiare (ma come fai?)

Link to comment
Share on other sites

Se sono foto scattate a settembre us, per pochi giorni (oppure ore), ti sei perso le 5 navi scuola minori (solo per dimensione) della nostra cara MM, con i cadetti del 2° anno. La Nave che si vede in secondo piano, dovrebbe essere nave Gorgona (giunta in porto qualche giorno prima delle altre). Il giorno 8 sono arrivate Caroly, Corsaro II, Capricia (al Grupnul) e Orsa Maggiore (banchina di Cala Gavetta), mentre subito dopo, al grupnul, è arrivata anche la Stella Polare. Una bella vista...

Foto, come sempre, bellissime e chiare (ma come fai?)

 

Un vero peccato! Spero che sarò più fortunato in una prossima occasione. Comunque per delle navi importanti verrei su in qualsiasi momento... se mi avverti per tempo.

Circa le foto uso camera e obiettivi di una certa qualità e poi faccio un bel po' di lavoro con Photoshop...

 

 

Ancora un po' di mezzi per il personale ripresi dal parco.

2ylofwp.jpg

 

e142uf.jpg

 

t9z9s9.jpg

Link to comment
Share on other sites

t9z9s9.jpg

 

Non so se avete notato come questi tre mezzi per trasporto personale siano leggermente diversi fra di loro forse in funzione dell'uso diverso o meglio per anno di costruzione diverso.

Alberetti, finestrature, portelli d'ingresso, faretti, e poi quella stuttura a poppa di cui non si capisce la funzione per certi a sinistra per altri a destra.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.2k
    • Total Posts
      523.4k
×
×
  • Create New...