Corto Maltese Posted May 11, 2011 Report Share Posted May 11, 2011 (edited) Detesto sembrare un adulatore eppure ti confesso Stefano che, probabilmente per la bellezza del taglio fotografico che hai dato alle immagini, tra i funzionali obbrobri che la modernità ci propone questo tutto sommato non mi dispiace nemmeno troppo P.s.: La mancata schermatura della parte superiore dell'albero di maestra peraltro mi ricorda (quanto ad incompiutezza) San Petronio a Bologna :s03: . Edited May 11, 2011 by Corto Maltese Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
STV(CP) * Posted May 11, 2011 Report Share Posted May 11, 2011 Ormai, penso che ci dovremo abituare a questo tipo di navi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gichiano Posted May 12, 2011 Author Report Share Posted May 12, 2011 (edited) Mi chiedo se la curvatura della linea dello scafo in corrispondenza della sovrastruttura abbia una funzione di riduzione della segnatura radar. Un solo elicottero sembra veramente poco per un'unità di questa importanza. Edited May 12, 2011 by gichiano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfabravo 59* Posted May 12, 2011 Report Share Posted May 12, 2011 (edited) Anche tra le navi moderne è raro di vederne di così brutte! --------------------------------------------------------------------------------------- Concordo. Ma dagli U.S.A. presto arriverà il peggio! Mi chiedo se la curvatura della linea dello scafo in corrispondenza della sovrastruttura abbia una funzione di riduzione della segnatura radar. ---------------------------------------------------------------------------------------- Non credo. Ma vorrei sentire anche altri e più qualificati pareri. Colgo l' occasione per complimentarmi con Te per le belle ed interessanti immagini, specie quelle delle vecchie cartoline. Edited February 13, 2013 by Alfabravo 59 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BUFFOLUTO Posted May 13, 2011 Report Share Posted May 13, 2011 (edited) La fregata spagnola Mendez Nunez stamattina in porto a Cagliari Da questa immagine si può capire più facilmente che la linea di raccordo tra la murata ovale e la sovrastruttura lineare deve necessariamente avere un andamento curvilineo. Un diverso tipo di raccordo avrebbe potuto compromettere l'effetto stealth; almeno credo che sia così. Edited May 13, 2011 by BUFFOLUTO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gichiano Posted May 13, 2011 Author Report Share Posted May 13, 2011 (edited) Ti ringrazio AB per l'apprezzamento e spero che ti piaccia anche questa proposta. Alcune immagini di due sommergibili inglesi della classe Porpoise-Oberon in sosta a Cagliari nei primi anni Settanta nel corso di una crociera in acque lontane. Edited May 13, 2011 by gichiano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Febea Posted May 14, 2011 Report Share Posted May 14, 2011 No ma io Stefano un pomeriggio vengo lì e ti aiuto a mettere ordine nelle tue scatole... me le immagino più ricche dei forzieri depositati in fondo al mare traboccanti di pietre prezione, collane e monete che disegnavo da bambina.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gichiano Posted May 14, 2011 Author Report Share Posted May 14, 2011 traboccanti di pietre prezione, collane e monete che disegnavo da bambina.... non ci sono certo queste ricchezze ma negativi e fotografie assieme ad altre cianfrusaglie di cinquant'anni di mestiere di fotografo... e per fortuna che le vicende della vita me ne hanno fatto lasciare un po' di qua e un po' di là. Comunque quando ti capiterà di venire a Cagliari qualche scatola la facciamo riemergere da pile e scaffali. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gichiano Posted May 16, 2011 Author Report Share Posted May 16, 2011 (edited) Ad Anzio nella metà degli anni Cinquanta. Senza scaricabombe a poppa perchè era da poco terminato l'impiego nel dragaggio dei campi minati. Ad Augusta in quegli stessi anni, ante 1956. Alcune unità sono attrezzate per il dragaggio, altre hanno gli scaricabombe antisom Gatteschi. Edited May 17, 2011 by gichiano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gichiano Posted May 19, 2011 Author Report Share Posted May 19, 2011 (edited) Napoli 1940, partenza di una motonave classe Città di Napoli mentre sostano in porto alcune unità della Squadra Navale. L'altra unità della Tirrenia che entra in porto dovrebbe essere il Garibaldi. Alla testata della Stazione Marittima sono presenti i due Duca d'Aosta, un Montecuccoli e un caccia classe Soldati, mentre lungo il Molo Beverello sono alla boa un Navigatori e un Grecale. Edited May 19, 2011 by gichiano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gichiano Posted May 21, 2011 Author Report Share Posted May 21, 2011 Inizio una serie di post sui cacciatorpediniere inglesi delle classi J e K, unità tra le più significative della guerra navale nell'ultimo conflitto. Ogni contributo è, come sempre, gradito e benvenuto. Jackal. Kipling. Dopo la modifica del 1941 con un pezzo antiaereo da 4 pollici HA Mk V. Kingston. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted May 22, 2011 Report Share Posted May 22, 2011 (edited) Pendant numbers: iniziale F (F superior) fino al dicembre 1940, poi iniziale G (G superior) con numeri inalterati. Bande sul fumaiolo: due bande bianche per la 7th Destroyer Flotilla, nessuna banda per la 5th. JACKAL ha portato quello schema di colori (pennant numbers bianchi) dal 13.4.1939 al giugno 1940. Sul fumaiolo, oltre alle due fasce orizzontali bianche della 7th D.F., c'è una sbarra verticale sempre bianca, che individua il capo divisione (ogni flottiglia di otto ct si articolava su due divisioni di quattro ciascuna). KIPLING ha portato quello schema (pennant numbers neri) dall'aprile 1941 al 28 maggio 1941. KINGSTON ha indossato quella livrea (pennant nos. bianchi) dal 15.9.1939 al 16.5.1940. Edited May 23, 2011 by de domenico Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gichiano Posted May 22, 2011 Author Report Share Posted May 22, 2011 (edited) Ringrazio Francesco per le precise e interessanti informazioni e posto qualche altra foto tratta da riviste. Ancora Jackal. Lo Jupiter, in primo piano, incrocia il Kashmir. Lo Jaguar entra a La Valletta di scorta, con altre unità, ad una grossa motonave. Lo Javelin in velocità. Edited May 22, 2011 by gichiano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted May 22, 2011 Report Share Posted May 22, 2011 (edited) Allora: JACKAL, tipo di colorazione (con pendants neri) da aprile 1941 a giugno (?) 1941. JUPITER: "Three-tone disruptive scheme", pennants bianchi, da agosto 1940 a fine (?) 1940; larga banda nera sul fumaiolo come leader della 5th D.F./KASHMIR, tipo di colorazione portata (con finto baffo di prua e con pennants bianchi) dal 16 giugno al 2 ottobre 1940. Data probabile della foto: 24 agosto 1940. Il JUPITER ha ancora il condotto di scarico dei fiumi della cucina avvolto all'esterno del fumaiolo, che Mountbatten (comandante del KELLY e influente componente la famiglia reale, ex Battenberg) dichiarò antiestetico e fece inserire all'interno. JAGUAR, schema geometrico a due tonalità di colore, pendants neri, da febbraio (?) 1941 al 26 marzo 1942; sul fumaiolo le bande rosse e nere della 14th D.F. JAVELIN, schema mimetico a due tonalità, pennants a tonalità opposte, da gennaio a giugno 1942; sul fumaiolo, le bande rosse e nere, insegna della 14th D.F. Edited May 23, 2011 by de domenico Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted May 23, 2011 Report Share Posted May 23, 2011 Va bene: oggi ne posto anch'io un paio, Stefano, e tu mi descrivi la mimetizzazione ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gichiano Posted May 23, 2011 Author Report Share Posted May 23, 2011 Javelin nel giugno del 1939. Jersey nell'aprile dello stesso anno. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted May 23, 2011 Report Share Posted May 23, 2011 JAVELIN: due fasce chiare al fumaiolo, insegna della 7th D.F. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gichiano Posted May 24, 2011 Author Report Share Posted May 24, 2011 Riporto in due parti un mio articolo sui caccia Classe J K N apparso sulla Rivista Marittima del Giugno 1990. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted May 25, 2011 Report Share Posted May 25, 2011 "The Kelly's. British J, K & N Class Destroyers of World War II", Christopher Langtree, Chatham Publishing, 2002 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gichiano Posted May 25, 2011 Author Report Share Posted May 25, 2011 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gichiano Posted May 25, 2011 Author Report Share Posted May 25, 2011 (edited) Il caccia olandese Van Galen ex britannico Noble in una foto del dopoguerra col distintivo ottico J 3 usato per breve tempo. Il gemello Tjerk Hiddes ex Nonpareil che il 1° marzo 1951 diventerà l'indonesiano Gadja Mada. I caccia sono stati rimodernati con la sostituzione dell'albero a tripode originario con uno a traliccio e l'aggiunta di un albero poppiero per sostenere un apparato HF/DF. Anche l'unico impianto quintuplo lanciasiluri rimasto fu sbarcato assieme al cannone antiaereo da 4 pollici. Degli otto caccia componenti la Classe N solo il Norseman (Nepal dal 1942) operò sotto bandiera britannica. Gli altri furono ceduti alle marine australiana, olandese e polacca. Edited June 2, 2011 by gichiano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gichiano Posted May 27, 2011 Author Report Share Posted May 27, 2011 Taranto 1948-49. Taranto ante 1952. Si notino le poppe sgombre delle corvette. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BUFFOLUTO Posted May 28, 2011 Report Share Posted May 28, 2011 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gichiano Posted May 31, 2011 Author Report Share Posted May 31, 2011 (edited) Abete e Acacia a Taranto ante 1957. Mango e Mogano a Taranto ante 1963. Esercitazione di dragaggio magnetico nel marzo del 1959. Trifoglio e Edera lasciano il loro ormeggio nel Molo di Levante a Cagliari il 4 marzo del 1968. Giaggiolo e Timo alla banchina Ichnusa a Cagliari negli anni Sessanta. Edited May 31, 2011 by gichiano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gichiano Posted June 2, 2011 Author Report Share Posted June 2, 2011 L'unità da sbarco per fanteria e carri francese Hallebarde ripresa a Cagliari i giorni scorsi. Ci doveva essere un Foudre in giro! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gichiano Posted June 3, 2011 Author Report Share Posted June 3, 2011 Napoli anteguerra. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gichiano Posted June 4, 2011 Author Report Share Posted June 4, 2011 Corvette della Scuola Comando in manovra in Mar Piccolo a Taranto. Foto ante 1958. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Secondo Marchetti Posted June 4, 2011 Report Share Posted June 4, 2011 Napoli anteguerra. Si riconoscono (se sbaglio copritemi di sputi :s03: ) due cisterne tipo Sesia, due "tre pipe" e la famiglia Montecuccoli al completo (Montecuccoli, Muzio Attendolo, Eugenio di Savoia e Duca d'Aosta). E' sui CT moderni che non saprei che dire, ma sembrano piccoli per essere Poeti o Soldati, saranno forse dei Freccia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted June 4, 2011 Report Share Posted June 4, 2011 Hai ragione, dai fumaioli altissimi si riconoscono i FRECCIA. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted June 5, 2011 Report Share Posted June 5, 2011 Aggiungo che dietro le due SESIA e dietro la "tre pipe" mi pare di vedere anche la cisterna PROMETEO. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gichiano Posted June 6, 2011 Author Report Share Posted June 6, 2011 (edited) Visto che vi siete divertiti ad identificare le unità presenti al Molo Beverello propongo l'ingrandimento di tutta la parte della cartolina che lo riguarda. Si vedono anche dei sommegibili e la torpediniera Castefidardo. Mentre il caccia ormeggiato parallelamente al molo sembrerebbe un Turbine. Edited June 6, 2011 by gichiano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gichiano Posted June 8, 2011 Author Report Share Posted June 8, 2011 A Taranto nella prima metà degli anni Cinquanta. Doria e Altair. Andromeda. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted June 9, 2011 Report Share Posted June 9, 2011 Le prime due sono del periodo tra il 1951 (consegna all'Italia dei tre DE classe CANNON) e il 1953 (applicazione dei distintivi ottici NATO). La terza è ovviamente successiva. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BUFFOLUTO Posted June 10, 2011 Report Share Posted June 10, 2011 (edited) La bella immagine postata da Stefano merita un particolare commento da chi ha direttamente vissuto, saltando sul parapetto in cemento della villa Peripato, questo particolare aspetto di una manovra sempre utilizzata sia a Taranto che ad Augusta; si riferisce al rientro in mar Piccolo delle unità della Scuola Comando che in linea di fila si predispongono, ponendosi in posizione parallella tra di loro, ad ormeggiare di poppa alla banchina. Le corvette della foto partendo in ordine da sinistra sono: Folaga F 576, l'unica ad imbarcare ancora il pezzo da 100/47, Gabbiano F 571, che ha appena dato fondo all'ancora, Ape F 567, Chimera F 569, Pomona F 573, Bombarda F 549. Con l'aiuto di Stefano, che ha avuto la possibilità di conoscere la data di partenza della cartolina nel 1958, e la presenza della corvetta Pomona, che presumibilmente ha subito i lavori di trasformazione tra il 1955 ed il 1956, è possibile determinare il periodo in cui la foto è stata scattata, che potrebbe anche essere limitato tra il 1956 ed il 1957, tenendo conto dello scarto tra esecuzione della foto e spedizione della cartolina. L'unità ormeggiata e parzialmente visibile sulla destra è la nave trasporto Tarantola. Edited June 10, 2011 by BUFFOLUTO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gichiano Posted June 12, 2011 Author Report Share Posted June 12, 2011 Il cacciatorpediniere Espero a Taranto nel 1914. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
STV(CP) * Posted June 12, 2011 Report Share Posted June 12, 2011 (edited) Scusate se riporto l'attenzione sullo yacht armato da identificare, lo ripropongo con qualche considerazione: Sull'albero di maestra si vede issata la bandiera del Ministro della Marina, la nave è armata con 4 pezzi. Altri tiri interessanti potrebbero essere i....................... gli inglesi Giuliana ex-Rhouma, ....................avete per caso immagini di queste navi? Lo Yacht Giuliana lo cita anche l'Amm Bernotti, nel suo "50 anni nella marina militare", quanto l'autore incontra L'Amm Cagni (C/te in Capo dell'Armata Navale) a Marciana Marina nel 1921 (pag.115) e in occasione di un esercitazione di sbarco nella zona di Piombino, alla presenza di Mussolini, nel 1929 (pag 207). Sarebbe interessante una fotografia dell'unità. Edited June 12, 2011 by STV(CP) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted June 12, 2011 Report Share Posted June 12, 2011 Tre foto del GIULIANA sono state già postate, ai post #107 e #141, da STV(CP), da Lefa e da me. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
STV(CP) * Posted June 12, 2011 Report Share Posted June 12, 2011 Tre foto del GIULIANA sono state già postate, ai post #107 e #141, da STV(CP), da Lefa e da me. Ok, non mi ero accorto di un paio di post e dovevo chiarire l'immagine che avevo postato come l'Elettra di Marconi. Grazie Comandante De Domenico, Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gichiano Posted June 12, 2011 Author Report Share Posted June 12, 2011 Il Fiume in velocità in una foto d'anteguerra. Il Da Noli nel 1939 impegnato nell'emissione di una cortina fumogena. I due particolari che seguono a dimostrazione di come la cartolina sia stata pesantemente ritoccata dal fotografo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gichiano Posted June 15, 2011 Author Report Share Posted June 15, 2011 L'Anteo a Cagliari avant'ieri. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
iy7597 Posted June 15, 2011 Report Share Posted June 15, 2011 Sei riuscito a beccare anche il smg turco? E' entrato poco dopo l'uscita dell'Anteo dal porto... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gichiano Posted June 16, 2011 Author Report Share Posted June 16, 2011 Sei riuscito a beccare anche il smg turco? E' entrato poco dopo l'uscita dell'Anteo dal porto... No sono andato a fotografarlo stasera. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gichiano Posted June 16, 2011 Author Report Share Posted June 16, 2011 (edited) Il sottomarino turco Anafartalar del tipo tedesco 209/1400 ieri a Cagliari per una sosta operativa. Edited June 16, 2011 by gichiano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted June 17, 2011 Report Share Posted June 17, 2011 intressante quell'avviamento idrodinamico in zona periscopi, mi fa pensare alle modifiche del daVinci... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gichiano Posted June 18, 2011 Author Report Share Posted June 18, 2011 Dall'Unione Sarda di oggi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gichiano Posted June 19, 2011 Author Report Share Posted June 19, 2011 Carabiniere. Due immagini del Camicia Nera. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gichiano Posted June 26, 2011 Author Report Share Posted June 26, 2011 (edited) ll Gazzana Priaroggia in sosta a Cagliari sul finire degli anni Settanta. Due immagini dell'Agosta nel 1980 a Cagliari. Edited June 26, 2011 by gichiano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gichiano Posted June 26, 2011 Author Report Share Posted June 26, 2011 (edited) Almirante Don Juan de Borbon e Mendez Nunez il 23 scorso a Cagliari. Edited June 26, 2011 by gichiano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gichiano Posted June 26, 2011 Author Report Share Posted June 26, 2011 Amerigo Vespucci il 24 scorso a Cagliari. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gichiano Posted June 27, 2011 Author Report Share Posted June 27, 2011 Da un Notiziario della Marina degli anni Settanta. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.