Jump to content

Fotografie Navali E Altro Sul Mare.


gichiano

Recommended Posts

Nelle mie intenzioni metterei in questa nuova discussione immagini di ogni genere, tratte dal mio archivio, che abbiano a che fare con il mare e le navi. Ma naturalmente starò a sentire eventuali suggerimenti e consigli degli amici.

 

Inizio con tre immagini scattate a Cagliari nei giorni scorsi del Mototrasporto Fari Palmaria con delle silouettes disegnate ai lati della plancia delle quali mi sfugge il significato.

 

qpmqt1.jpg

 

2myn2fs.jpg

 

2mgl25t.jpg

Edited by gichiano
Link to comment
Share on other sites

  • Replies 389
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Come sempre delle bellissime fotografie :s20: :s20: Personalmente preferirei mantenessi separate la Marina Militare da quella Mercantile nell'ambito della quale distinguerei le navi da crociera. Quanto alle silouttes potrebbero riferirsi a qualche esercitazione forse la "Canale 2009"?

Edited by Corto Maltese
Link to comment
Share on other sites

Caro Nicola, grazie del suggerimento ma non sono sicuro di aver materiale sufficiente per coprire molte, diverse, discussioni.

Semmai farò delle scelte di qualità e di interesse.

 

Ecco per esempio una bella foto del Cristoforo Colombo a Napoli probabilmente durante il viaggio inaugurale.

 

24bj9mb.jpg

 

e il Luigi Cadorna a Cagliari negli anni 30 ormeggiato alla banchina di Via Roma.

 

2a8j2ib.jpg

Link to comment
Share on other sites

Anche io sono molto curioso riguardo le sagome.....c'è anche lo Scirè...

Alla fine degli anni 80 e nei primi 90 era stata introdotta l'usanza di disegnare le sagome di alcune unità con le quali si erano fatte esercitazioni, ricordo un Ct classe Impavido disegnato sulla torretta del Fecia di Cossato con tanto di tonnellaggio!

Potrebbe darsi che anche in questo caso si tratti di esercitazioni alle quali il Palmaria ha partecipato, ma mi sembrerebbe strano visto che la nave viene usata per il rifornimento fari e la posa di boe.

Edited by gichiano
Link to comment
Share on other sites

Se siete d'accordo - vista la valenza ad ampio raggio di questo topic - suggerirei di spostarlo in "Storia - Le Navi", inserendolo tra le discussioni in rilievo, onde mantenerlo sempre in eveidenza.

Link to comment
Share on other sites

Grazie della proposta che accetto Maurizio. In effetti non avevo chiaro dove inserire questa discussione.

Penso che entro stasera verrà provveduto allo spostamento. :s02:

 

EDIT: discussione spostata come convenuto.

Edited by Alagi
Link to comment
Share on other sites

Alla fine degli anni 80 e nei primi 90 era stata introdotta l'usanza di disegnare le sagome di alcune unità con le quali si erano fatte esercitazioni, ricordo un Ct classe Impavido disegnato sulla torretta del Fecia di Cossato con tanto di tonnellaggio!

Potrebbe darsi che anche in questo caso si tratti di esercitazioni alle quali il Tremiti ha partecipato, ma mi sembrerebbe strano visto che la nave viene usata per il rifornimento fari e la posa di boe.

...sentii narrare, all'epoca, di un DA VINCI con mezzo Almanacco Navale pittato sulla vela...

Link to comment
Share on other sites

Due cartoline del porto di Savona colorate a mano. La prima risulta spedita nel 1939 ma la foto originaria dovrebbe essere dei primi del Novecento. La seconda è datata 1954 e il mercantile all'ancora è il Maashaven.

 

j15bhe.jpg

 

k6lmv.jpg

Link to comment
Share on other sites

Alla fine degli anni 80 e nei primi 90 era stata introdotta l'usanza di disegnare le sagome di alcune unità con le quali si erano fatte esercitazioni, ricordo un Ct classe Impavido disegnato sulla torretta del Fecia di Cossato con tanto di tonnellaggio!

Potrebbe darsi che anche in questo caso si tratti di esercitazioni alle quali il Tremiti ha partecipato, ma mi sembrerebbe strano visto che la nave viene usata per il rifornimento fari e la posa di boe.

 

 

anche io sono convinto di questo, vedo se consoco qualche comandante che vi ha prestato servizio. la cosa è confortata dal fatto che ricordo qualcosa riguardo l'imbarco di un telefoni subacquei per dare assistenza alle prove in mare dei 212

 

...sentii narrare, all'epoca, di un DA VINCI con mezzo Almanacco Navale pittato sulla vela...

 

è da qualche parte sul forum, anche se al momento non riesco a trovarla! per la precisione c'era una "Nimitz", una "Clemanceau" e una "IwoJima" (le sagome sul cartoncino le feci io e la foto della vela campeggia nel mio ufficio a distanza di ormai 14 anni....)

Link to comment
Share on other sites

Nelle mie intenzioni metterei in questa nuova discussione immagini di ogni genere, tratte dal mio archivio, che abbiano a che fare con il mare e le navi. Ma naturalmente starò a sentire eventuali suggerimenti e consigli degli amici.

 

Inizio con tre immagini scattate a Cagliari nei giorni scorsi del Mototrasporto costiero Tremiti con delle silouettes disegnate ai lati della plancia delle quali mi sfugge il significato.

 

qpmqt1.jpg

 

 

 

 

Ottima iniziativa. Comunque, la nave dovrebbe essere l'MTF Palmaria. Il Tremiti, è una MTC

 

http://www.fiammeblu.it/displayimage.php?a...=4540&pos=0

 

La prima differenza tra MTC (Mototrasportocostiero) e MTF (Mototrasportofari), è che le prime, a poppa hanno il portellone mentre le seconde, non avendo il portellone, hanno il bigo di carico quasi a centro dell'area poppiera.

 

Ecco un'immagine della MTC Tremiti.

http://www.marina.difesa.it/uominimezzi/na...ne/Tremiti.aspx

 

Ho l'impressione che sia la stessa che in questi giorni, arriva e riparte in giornata a La Maddalena per operazioni di imbarco/sbarco materiali e che si ormeggia nelle aree vicino al Circolo Ufficiali. Poichè gli identificativi ottici sono coperti dalla recinzione, non riesco a riconoscere l'unità, ma si tratta di una MTF.

Edited by STV(CP)
Link to comment
Share on other sites

Ottima iniziativa. Comunque, la nave dovrebbe essere l'MTF Palmaria. Il Tremiti, è una MTC

Hai ragione è il Palmaria e credo che vada anche da te a La Maddalena. Provvedo a correggere il post iniziale.

Edited by gichiano
Link to comment
Share on other sites

Hai ragione è il Palmaria e credo che vada anche da te a La Maddalena. Provvedo a correggere il post iniziale.

 

 

Ieri mattina alle 09:00 entrava all'ormeggio, all'ora di pranzo scaricava e alle 16:00 era già partita. Negli ultimi 10 giorni, è la terza volta che la vedo.

Link to comment
Share on other sites

Navi e sommergibili in banchina a Taranto nel 1947.

 

v60mjd.jpg

 

Chimera, Gru, Pellicano e Gabbiano.

308xycz.jpg

 

Sommergibili fra cui si riconosce il Nichelio per l'identificativo NC in torretta.

2z65vgy.jpg

 

Si riconoscono il caccia Granatiere e, seminascosta, la corvetta Gabbiano.

eg7gd5.jpg

 

Gruppo di sommergibili.

v3n7g7.jpg

Edited by gichiano
Link to comment
Share on other sites

Navi e sommergibili in banchina a Taranto nel 1947.

 

v60mjd.jpg

 

Chimera, Gru, Pellicano e Gabbiano.

308xycz.jpg

 

Sommergibili fra cui si riconosce il Nichelio per l'identificativo NC in torretta.

2z65vgy.jpg

 

Si riconoscono il caccia Granatiere e, seminascosta, la corvetta Gabbiano.

eg7gd5.jpg

 

 

Splendide foto, Stefano: un documento storico. Quello dietro il GRANATIERE è il pontone BUTTAFUOCO, ex austriaco FEUERSPEIER, ex nave di linea ERZHERZOG ALBRECHT del 1874, trasformata in nave caserma nel 1909 a Pola , poi usata nel 1915 per gli equipaggi degli U-Boote tedeschi, assegnata all'Italia nel 1920. A quanto credo di aver letto, la sua abbondante popolazione di ratti istriani si era adattata perfettamente al clima tarantino. Survival of the fittest..

 

Nelle vicinanze, anche le corvette DANAIDE (C 44) e CORMORANO (C 13).

Edited by de domenico
Link to comment
Share on other sites

La Maddalena 20 settembre 1928. Consegna della Bandiera di combattimento al sommergibile Millelire.

 

foto bellissima,, che ho gia provveduto a riportare nell'apposito post dedicato al Millelire in "sommergibili d'Italia". @STV(CP) fammi sapere che tipo di crediti preferisci compaiono sula foto e, un appello in generale a tutti: se avete foto di sommergibili da condividerle date un'occhiata su sommergibili d'Italia: la piu grande ricerca mai compiuta dalla base, che procede ormai da diversi anni, potrebbe avere bisogno di voi!

Link to comment
Share on other sites

33muzro.jpg

:s20: :s20: Questa è quella che più mi è piaciuta. Complimenti e grazie! :s20: :s20:

Link to comment
Share on other sites

Stefano non sopravvalutarmi qui ci vuole l'occhio clinico di Francesco :s03: . Vado a memoria perché sono attualmente senza sacri testi... sullo sfodo potrebbe esserci la nave officina Quarnaro e sull'estrema destra si intravede chiaramente la torpediniera Stocco (immagine 1). Sempre nella prima immagine l'ultima unità della prima fila potrebbe essere l'incrociatore Pola.

Edited by Corto Maltese
Link to comment
Share on other sites

Stefano non sopravvalutarmi qui ci vuole l'occhio clinico di Francesco :s03: . Vado a memoria perché sono attualmente senza sacri testi... sullo sfodo potrebbe esserci la nave officina Quarnaro e sull'estrema destra si intravede chiaramente la torpediniera Stocco (immagine 1). Sempre nella prima immagine l'ultima unità della prima fila potrebbe essere l'incrociatore Pola.

 

Non avrei saputo far meglio di così... :s20:

Link to comment
Share on other sites

La Maddalena 1940, due dragamine ormeggiati a Cala Gavetta, mentre nella banchina opposta si intravvede un vecchio ex MAS usato per i collegamenti con Palau.

 

1giyiw.jpg

 

21d3k0p.jpg

 

 

La Maddalena anteguerra, cacciatorpediniere Espero alla boa tra Cala Gavetta e Santo Stefano. Dragamine in banchina.

 

2eaq9mp.jpg

 

51u6x1.jpg

Link to comment
Share on other sites

La Maddalena 1940, due dragamine ormeggiati a Cala Gavetta, mentre nella banchina opposta si intravvede un vecchio ex MAS usato per i collegamenti con Palau.

 

1giyiw.jpg

 

21d3k0p.jpg

 

 

La Maddalena anteguerra, cacciatorpediniere Espero alla boa tra Cala Gavetta e Santo Stefano. Dragamine in banchina.

 

2eaq9mp.jpg

 

51u6x1.jpg

 

 

Bellissime immagini, Comandanete Gichiano. E poi, riguardano la mia isola.

Link to comment
Share on other sites

Senza dare per scontato che le immagini sono (come sempre) eccezionali e con riferimento a quelle relative a Taranto non ti nascondo Stefano che mi cala una terribile tristezza addosso quando penso che quello stesso paesaggio oggi è divenuto in buona parte inguardabile per non dire avvelenato :s06: .

Edited by Corto Maltese
Link to comment
Share on other sites

Ma Stefano, questa è invasione di campo nei confronti di Giuseppe I, per grazia di Dio e per volontà della Nazione legittimo Sire di Itaca...

 

... che è lietissimo di vedere immagini di casa. :s01:

 

Una precisazione: soltanto per grazia di Dio, ai miei tempi la Nazione non aveva pretese.

 

Postcard from Valdemone.

u6iaf.jpg

Link to comment
Share on other sites

Tre immagini di battelli della classe Medusa.

 

Ialea con, verso poppa, quella che sembrerebbe una campana di recupero subacqueo.

33ys1gg.jpg

 

Jantina con due siluri pronti per essere portati in camera di lancio uno orientato verso poppa e l'altro verso prua.

14e99o7.jpg

 

Fisalia in navigazione a tutta forza con schermature antivento. Questa fotografia appare anche nel I tomo dei Sommergibili Italiani dell'USM ma stampata invertita.

a5oxx.jpg

Link to comment
Share on other sites

Eccomi Stefano. Questa era la MZ 776, che all'8 settembre 1943 si trovava a La Maddalena con altre sei motozattere. Una (la 785) venne sequestrata dai tedeschi l'11 o il 12 settembre per essere usata per l'evacuazione della 90.Pz.Gr.Division da Santa Teresa di Gallura verso la Corsica, provocando il grosso conflitto con le forze italiane che conosciamo; le altre sei rimasero in mano italiana, e quindi passarono dalla parte degli Alleati con il ritiro tedesco dalla Maddalena (15/16 settembre, cito sempre a memoria). Due delle sei vennero perdute in Corsica al servizio degli alleati (791 e 798), le altre quattro (713, 726, 737, 776) sopravvissero alla guerra. MZ 713 ceduta alla Jugoslavia nell'aprile 1949, le altre tre divennero MTC 1002, 1005, 1007. Quindi una storia molto legata alla Sardegna.

Edited by de domenico
Link to comment
Share on other sites

Notturno del porto di Napoli con le navi e i sommergibili della parata navale organizzata per la visita in Italia di Hitler ormeggiati al Molo Beverello e alla testata della Stazione Marittima.

Invece i due gruppi di navi ancorate nel golfo sembrano con tutta evidenza un fotomontaggio.

 

14y2106.jpg

Edited by gichiano
Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.2k
    • Total Posts
      523.4k
×
×
  • Create New...