Secondo Marchetti Posted December 12, 2012 Report Share Posted December 12, 2012 Ciao e benvenuto! Per la base col mare è relativamente semplice, a meno che tu non voglia realizzare mari agitati che richiedono un po' più di lavoro. Comincia con un mare piatto come quello che vedi per il Jaguar, così prendi la mano. Si parte dalla tavola su cui metteremo la nave e attorno alla quale, possibilmente, andranno una cornice e una bacheca. Bisogna usare un supporto resistente all'umidità, se si usa del legno è bene dare una mano di pittura alla superficie su cui faremo il mare, pena il vedere la base piegarsi a biscia appena avremo dato lo stucco. Per le navi in 1/200 uso una sorta di fòrmica che carteggio sulla faccia superiore per fare in modo che lo stucco aderisca bene. Per quelle in 1/400 può andare bene anche un semplice blocchetto di polistirolo. La superficie del mare è stucco per muri (non gesso o scagliola, troppo friabili; l'ideale è lo stucco in confezioni pronte che arriva già con la densità giusta) miscelato con un poco di colla vinilica per renderlo elastico e tenace. Prima di iniziare si traccia sulla base il contorno della linea d'acqua del modello e il disegno delle onde, se la nave è in movimento. Si stende lo stucco su una piccola zona con uno spessore uniforme di 2-4 mm, senza andare oltre perché se lo spessore è eccessivo asciugandosi fa le crepe. In quella zona si scolpiscono le increspature con una spatolina bagnata, con dei movimenti simili alle pennellate. La spatolina deve essere bagnata altrimenti lo stucco vi aderisce e "tira", dando una trama innaturale all'increspatura. Finita una zona, si passa a quella attigua e così via fino ad aver ricoperto tutta la base. Una volta asciutta, si può ritornare per dare più rilievo a certe onde o colmare le crepe eventuali. Per la verniciatura si possono usare molte tecniche diverse. Io uso colori acrilici, partendo da una mano di fondo di un blu medio aggiungo poi una mano diluita al 30% circa di un blu più scuro e diversi passaggi di azzurro a pennello asciutto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Desert Eagle .50 Posted January 4, 2013 Report Share Posted January 4, 2013 Ciao a tutti!!! anche se con molto ritardo posto questo piccolo progetto!! Un MAS in 1:200! ovviamente non è finito e non credo lo potro finire a breve!!! Comunque vorrei chiedere a tutti quanti se avete dei papermodels di qualunque tipo di imbarcazione italiana al di sotto della stazza di un cacciatorpediniere, tipo mas, motosiluranti, sommergibili! accetto tutto purchè siano unità della Regia Marina!!! Fatemi sapere se vi ritrovate codesto materiale!!! a tempo perso ne vorrei costruire qualcun'altro in scala 1:200 per poi metterli a confronto con la ROMA il Garibaldi il Dardo ecc!!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Secondo Marchetti Posted January 26, 2013 Report Share Posted January 26, 2013 No, purtroppo non ci sono modelli del genere, a parte la corvetta Ape di Zio Prudenzio. Toglimi una curiosità, il Dardo arriva già di quel grigio così scuro, o è una modifica campale? Qui sto cominciando ad aggiungere scalette e battagliole; a quelle lungo il trincarino dovrò aggoingerci la rete (non so se doveva trattenere i bossoli o i cristiani) che farò con striscioline di tulle. Albero a parte, la tuga di poppa è finita; ci sono le stazioni d'arrivo delle norie del deposito munizioni (erano due, una noria per i bossoli, l'altra per i proiettili, quindi con 4 stazioni, due per ogni pezzo), la stazione di governo d'emergenza e l'orologio del quadrante di tiro Prima di incollare lo scafo alla basetta ho dato una schiarita alla cresta delle onde sollevate dallo scafo. Schiarita leggera perché siamo di notte, appena fuori Brest, in autunno. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zailan Posted January 26, 2013 Report Share Posted January 26, 2013 Per quanto riguarda il Dardo, non ho mai visto il modello originale ma solo delle scannerizzazioni recuperate da internet. In tutte appare cosi' scuro. Tuttavia, in alcuni modelli costruiti dai polacchi, appare decisamente piu' chiaro... ma non abbastanza. Decisamente un limite di questo modello. Piuttosto, la prua del Dardo appare rettilinea sia nel modello che nei piani di Modelarstwo Okretowe, mentre nella sorella Saetta del Profile Morskie la prua ha un andamento curvilineo... Qualcuno ha sbagliato o c'erano delle differenze sostanziali tra le due navi? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcellodandrea Posted January 26, 2013 Report Share Posted January 26, 2013 (edited) No sono giusti. Della prima serie, Dardo e Strale avevano il tagliamare rettilineo (cantiere di Sestri ponente), mentre Freccia e Saetta l'avevano curvo (cantiere di Riva Trigoso). I caccia della II serie (Folgore, Lampo, Fulmine e Baleno) avevano tutti il tagliamare curvo. Per lo Strale c'è questa bella foto: http://it.wikipedia....le,_anni_30.jpg probabilmente ripresa dal solito Studio Baschetti di Venezia. Riguardo il colore, anche quello che ho io da internet probabilmente è una scannerizzazione, perché il colore grigio scuro è in realtà formato da una miriade di pixel di vari colori, e quindi ricolorarlo con photoshop è un bel problema salvo ridisegnare tutto il resto. Comunque il Dardo non ha mai avuto quel tipo di combinazione di colori (grigio scuro e codici rossi con bande rosse e bianche a prua) e non credo che quella combinazione sia mai stata utilizzata dalla marina. Anche la posizione dei codici di prua mi sembra troppo spostata in avanti, dovrebbero essere all'altezza dei cannoni. ciao Marcello d'Andrea Edited January 26, 2013 by marcel Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zailan Posted January 27, 2013 Report Share Posted January 27, 2013 Eccolo qui... Come potete vedere e' un po' diverso... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcellodandrea Posted January 27, 2013 Report Share Posted January 27, 2013 Bello, lo hai ricolorato a computer? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zailan Posted January 27, 2013 Report Share Posted January 27, 2013 No, no, per carita'! E' di un modellista polacco di Konradus. L'ho postato per far vedere che il modello originale e' piu' chiaro delle scannerizzazioni che si trovano in internet, anche se non abbastanza (tu che ne pensi Marcello? Accettabile?). Semmai pensavo ad un repaint per ottenere il Saetta. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcellodandrea Posted January 27, 2013 Report Share Posted January 27, 2013 Beh, a fare i pignoli secondo me è ancora troppo scuro. Oddio, è probabile che se fosse metallo verniciato e messo in pieno sole apparirebbe molto chiaro, ma le foto a colori delle nostre navi mi sembrano più chiare (anche quelle che ho visitato in questi anni). Inoltre il codice rosso è più arretrato nelle foto del Dardo, non è così avanti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Secondo Marchetti Posted January 27, 2013 Report Share Posted January 27, 2013 E' ancora troppo scuro. Di contro il rosso è troppo chiaro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Secondo Marchetti Posted January 28, 2013 Report Share Posted January 28, 2013 Stasera mi ci sono messo per mettere su il tripode poppiero. E' una struttura allucinante, pettinata all'indietro e violentemente disassata sulla sinistra rispetto alla mezzeria. Ovviamente le dime fornite con le istruzioni erano sballate ed ho tagliato un paio di gambe troppo corte prima di constatare lo scempio e trovare la giusta inclinazione proiettando il fuso maggiore dell'albero sul ponte, a mò di triangolo rettangolo. Una delle gambe finiva fuori dalla tuga, dunque poggiava su un cavalletto esterno Perché un albero diassato? L'unica spiegazione che riesco a fornirmi per ora è che fosse un trucchetto per trarre in inganno gli inclinometri nemici. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcellodandrea Posted January 28, 2013 Report Share Posted January 28, 2013 (edited) Nei cct classe Sauro gli alberi erano fuori della mezzeria (come le caldaie e pure i fumaioli) per riequilibrare lo scafo in acqua. Ma se qui è solo l'albero di maestra ad essere spostato forse è proprio per la ragione che dici tu. ciao Marcello d'Andrea Edited January 28, 2013 by marcel Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Desert Eagle .50 Posted January 31, 2013 Report Share Posted January 31, 2013 Ciao a tutti i comandanti!! Certo che mi avete fatto nero, hahhah!!!! Lo so il mio Dardo è tutto sbagliato come anche il mas ed anche il Garibaldi, li ho iniziati e mai finiti perchè avevo un pò di tempo libero, che ahimè non ho più!! non vorrei fare il mago di photoshop ma il fatto di cambiare colorazione è molto semplice, io photoshop lo uso per lavoro è vi assicuro non c'è cosa che non si possa fare! Si possono persino collimare più immaggini così da creare superfici uniche tra i pezzi se avessi del tempo libero potrei modificare tutte le navi che mi sono procurato (ROMA,hood,ecc ecc) dandogli le colorazioni giuste (magari con campioni forniti da gli esperti che pullulano questo sito) le mimetiche e le livree giuste, le dimensioni giuste ecc ecc comunque grazie a Secondo Zailan e Marcel delle risposte e delle curiosità! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcellodandrea Posted February 1, 2013 Report Share Posted February 1, 2013 ciao eagle, felice di sentirti. Non è che non sappiamo ricolorare con photoshop, ad esempio il Prestinari l'ho ricolorato. Il problema è che nel Dardo che ho io e che presumo abbia anche Zailan il grigio scuro dello scafo non è un colore puro ma è formato da migliaia di pixels di colori diversi (nero, rosso, verde blu etc., basta ingrandire si vedono a occhio nudo - probabilmente perchè si tratta di una scannerizzazione del disegno originale), così che è impossibile utilizzare uno strumento come sostituisci colore, perché non si sa mai quale è il colore di partenza. Detto questo, se il Dardo fotografato qui sopra è il tuo, è comunque un bel modello, gli errori non sono tuoi. ciao Marcello d'Andrea Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marco1971 Posted February 1, 2013 Report Share Posted February 1, 2013 (edited) Ciao, girovagando su internet sono finito su questo nuovo sito http://neptunia-hobbies.com/ ed ho trovato che stanno lavorando su una nuova nave italiana La Corvetta Cicogna , peccato che è sempre della stessa classe dell'Ape di zioprudenzio se no potevo arricchire la mia flotta italiana. Marco Edited February 1, 2013 by marco1971 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcellodandrea Posted February 1, 2013 Report Share Posted February 1, 2013 Questa Cicogna è davvero molto bella. Comunque, non è esente da difettucci. In particolare la colorazione della fiancata di sinistra ha qualche errore di troppo, confrontata con una foto della medesima nel 1943. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mximilian Posted February 1, 2013 Report Share Posted February 1, 2013 Bellissimo modello "Marchetti", ammiro chi lavora la carta...penso non ammetta errori...si taglia e si piega nel modo corretto o è da buttare. Vi seguo con simpatia Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zailan Posted February 1, 2013 Report Share Posted February 1, 2013 (edited) non vorrei fare il mago di photoshop ma il fatto di cambiare colorazione è molto semplice, io photoshop lo uso per lavoro è vi assicuro non c'è cosa che non si possa fare! Si possono persino collimare più immaggini così da creare superfici uniche tra i pezzi se avessi del tempo libero potrei modificare tutte le navi che mi sono procurato (ROMA,hood,ecc ecc) dandogli le colorazioni giuste (magari con campioni forniti da gli esperti che pullulano questo sito) le mimetiche e le livree giuste, le dimensioni giuste ecc ecc comunque grazie a Secondo Zailan e Marcel delle risposte e delle curiosità! Piu' o meno e' quello che ho fatto col Bande Nere, tratto dal modello Halinski (orribile), le fiancate superiori nel modello originale erano ben 8 pezzi diversi, che nel mio modello sono diventati tre, cosi' come nel Papa e La Masa il ponte di poppa, originariamente in due pezzi, e' diventato uno quando mi sono accorto che stava intero in A4. Per quanto riguarda il Dardo il procedimento da utilizzare non e' cambia colore. Come ha notato anche Marcello il colore non e' compatto, per cui bisogna utilizzare il comando maschera.... insomma, un lavoro estenuante. Pertanto, se mai mi verra' in testa di realizzarlo (viene dietro a Leone, Cadorna e Cesare/Andrea Doria), lo trasformero' in Saetta. Edited February 1, 2013 by Zailan Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcellodandrea Posted February 1, 2013 Report Share Posted February 1, 2013 (edited) Scusa Zailan, dove hai trovato il Leone? Ehm e già che ci sei, puoi darci qualche indicazione sul comando "maschera"? ciao grazie Marcello Edited February 1, 2013 by marcel Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zailan Posted February 1, 2013 Report Share Posted February 1, 2013 (edited) Ehm, Vorrei autocostruirlo con 3dmax... purtroppo non ho un briciolo di tempo neanche per il Papa, quindi di progettare in 3d non se ne parla nemmeno. Comunque, trovi i piani su questa rivista Морская Кампания 2010-06 Inoltre, sul famoso sito russo http://forums.airbas...-korabli-5.html In una dei capitoli precedenti, qualcuno aveva affrontato l'argomento, c'erano delle bellisime foto in alta risoluzione, profili, e dei piani abbastanza accurati del piano di comando. Sempre se hai la pazienza di sfogliarlo tutto (solo il 4 sono 100 pagine!) Per te che sei appassionato di waterline, vorrei anche segnalarti il foglio JSC n. 262 che contiene anche il cacciatorpedinere "Triglav", che diventera' il nostro "Grado" classe Fasana... Giusto sei vuoi aggiungere un quattro pipe al tuo tre in fase di ultimazione. Per quanto riguarda le maschere, e' decisamente complicato da spiegare, in pratica devi creare dei livelli su cui modifichi l'immagine lasciando l'originale sotto, un po' come si fa con la carta lucida per ricopiare il disegno... Conosco il principio, ma non l'ho mai usato !!! La mia pigrizia colpisce ancora. Edited February 1, 2013 by Zailan Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcellodandrea Posted February 2, 2013 Report Share Posted February 2, 2013 (edited) Ho utilizzato bacchetta magica per evidenziare tutti i profili di una pagina del Dardo, poi ho creato un livello tagliato e trasportato tutti i profili su un'altra pagina nuova A4 (ammesso che quello sia il formato giusto, penso di sì perché ci stava giusta ma qui non è importante). Nella nuova pagina ho utilizzato il secchiello per colorare tutti gli spazio vuoti in verde: così facendo ho evidenziato tutti i profili del disegno. Poi ho colorato alcuni profili in grigio chiaro, oppure in rosso o verde chiaro sempre con secchiello. In questo modo il disegno di base di tutti pezzi risulta ben visibile, pronto per essere colorato e dettagliato. Per i dettagli paralleli ai bordi della pagina non ci sono problemi, basta ruotare la pagina di 90° e li metteremo sempre giusti. Il problema semmai è per quelli inclinati, qui non ho le idee ben chiare su come fare (ad esempio una fila di oblò su un pezzo inclinato mi sembra problematica, salvo ruotare l'immagine di tot gradi, ma non so se viene preciso...). Uploaded with ImageShack.us Che dite, ci si può lavorare? ciao Marcello d'Andrea PS considera che prima di cominciare il Prestinari non avevo fatto quasi nulla con photoshop. Edited February 2, 2013 by marcel Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zailan Posted February 2, 2013 Report Share Posted February 2, 2013 Gimp ha l'opzione ruota sull'area selezionata. Tuttavia dovresti proprio apprendere l'opzione livelli, che ti permeterebbe di copiare i dettagli del foglio sottostante lavorando su un determinato "strato". Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Secondo Marchetti Posted February 3, 2013 Report Share Posted February 3, 2013 Anche Photoshop ha l'opzione ruota per la selezione (si chiama "trasformazione libera") Marcello, se vuoi fare un bel lavoro parti dall'originale, non ti fidare delle scansioni di terza mano che trovi su internet; compra il fascicolo originale, le ordinate tagliate al laser, le Breda binate da 13,2 mm in fotoincisione e le canne in ottone, si tratta pur sempre di un lavoro di qualche mese e bisogna impostarlo su materiale affidabile. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcellodandrea Posted February 3, 2013 Report Share Posted February 3, 2013 (edited) Eh eh, beh si hai ragione. Ma non dovete prendermi alla lettera, facendo queste cosette mi diverto anche a lavorare con photoshop e imparo molte cose, che altrimenti non imparerei se dovessi farle in teoria. Per imparare in fretta bisogna lavorare in pratica, e allora va bene anche un disegno ripreso da una scannerizzazione di terza mano. E poi non è detto che in futuro non serva per altri progetti. Mettiamo comunque di avere tra le mani il fascicolo originale. Ho visto il modello montato e il colore grigio è comunque scuro, gli identificativi di prua sono troppo chiari e troppo spostati verso prua (quello che vedo a occhio senza aver studiato il tipo di nave). Supponiamo perciò che lo scannerizzo per poterlo modificare e schiarire, non mi troverei di fronte allo stesso problema? cioè ad una fiancata probabilmente difficile da ricolorare col sistema del sostituisci colore? non so, che dite voi? ciao Marcello Edited February 3, 2013 by marcel Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Secondo Marchetti Posted February 3, 2013 Report Share Posted February 3, 2013 Almeno potresti controllare i parametri della scansione e non ritrovarti con i pixel da colorare uno ad uno, e soprattutto saresti sicuro delle dimensioni. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcellodandrea Posted February 3, 2013 Report Share Posted February 3, 2013 Giusto, questo è vero, beh, ci penserò. Ripeto per ora è poco più di un gioco questo di ricolorare il Dardo. Dopo il Prestinari ho in cantiere una Aldebaran e poi quasi sicuramente un Navigatori, tutti in 1:350 in plastica perché avrò i disegni a disposizione. Ma il Dardo mi piace, perciò è probabile che in seguito lo acquisterò. Comunque metterò qui qualche altra prova di colorazione. ciao Marcello Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Secondo Marchetti Posted February 3, 2013 Report Share Posted February 3, 2013 Già che vuoi fare un Navigatori, e prima che tu ci chieda i piani, fai tutto un conto e prenditi anche il Leone Pancaldo della Dom Bumagi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcellodandrea Posted February 3, 2013 Report Share Posted February 3, 2013 (edited) Ho fatto un negativo più preciso e dettagliato dei ponti creando un livello tagliato sempre con lo strumento bacchetta magica ed evidenziando gli spazi vuoti in verde. Poi ho riempito in grigio ferro usando il colore dei ponti della "Ape", ho messo la texture del ponte (in pratica la medesima simulazione delle lastre di metallo usata nel disegno del Dardo) e desaturato al centro. Come dicevo prima, su disegni così (orizzontale vs verticale) va tutto benino, mentre ancora devo vedere per quelli inclinati... Uploaded with ImageShack.us ciao Marcello Edited February 3, 2013 by marcel Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Secondo Marchetti Posted February 4, 2013 Report Share Posted February 4, 2013 Sei ancora in tempo a cambiare la texture del ponte? Quel disegno a righe trasversali non è molto realistico, le piastre erano posate in senso longitudinale come le tavole dei ponti in legno; se proprio vuoi una texture, simula le striscioline di lamiera che ci venivano saldate sopra per formare la mandorlatura antisdrucciolo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcellodandrea Posted February 4, 2013 Report Share Posted February 4, 2013 (edited) Nel disegno precedente mi sono limitato a copiare la texture che già c'era ma posso cambiare tutto senza problemi. Dell'antisdrucciolo etc.ho solo una vaga idea. Avrei bisogno di un disegno o una foto abbastanza chiara per riprodurlo correttamente. Edited February 4, 2013 by marcel Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bismarck trentina Posted February 7, 2013 Report Share Posted February 7, 2013 Ciao, dopo aver fatto molti modelli in scala 1.16 di tank rc mi è venuta una strana voglia di navi, essendo uno studente e non avendo molti soldi in famiglia ho deciso per la via della carta. Ci saranno certamente meno dettagli, più lavoro e il risultato non è paragonalbile ai costosi modelli in resina o in plastica ma io dopo aver costruito la mia prima nave seria in carta sono rimasto soddisfatto dell' insieme pensando che da due fogli di cartoncino sono arrivato a costruire il cacciatorpedinere Antonio Pigafetta della Regia Marina e sono davvero soddisfatto, ora vorrei andare avanti con la costruzione, ovviamente delle nostre bellissime navi italiane. Un paio di foto per rendere l' idea. Lo so ci sono molte imprecisioni sia nel montaggio che nella vera e propria parte della corrispodenza con il vero caccia ma penso che il risultato sia buono, il prossimo sarà lo scipione africano nella stessa scala dove spero di migliorare gli errori o orrori che ho commesso in questo. Buona serata a tutti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcellodandrea Posted February 7, 2013 Report Share Posted February 7, 2013 ciao, immagino che la scala sia 1:400. Il risultato è incoraggiante, mentre per errori o imprecisioni avrai tutto il tempo di migliorare. Un modo per farlo può essere quello di fare un passo-passo, cioè di portare avanti il modello dopo aver chiesto qualche consulto su tecniche e dettagli, un passo dietro l'altro. Non so se hai problemi di spazio, ma almeno per il naviglio minore una scala più grande, al limite la 1:200, è molto buona per arricchire di particolari. Per finire un minuscolo consiglio. La bandiera così come l'hai messa è troppo rigida. Stampala su carta sottile (quella normale in pratica) e mettici qualche piega come una bandiera vera mentre incolli le due facciate (prima abbina le due facciate e fai le pieghe, poi metti la colla e rimetti tutto in piega mentre si attacca). ciao Marcello d'Andrea Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bismarck trentina Posted February 8, 2013 Report Share Posted February 8, 2013 Grazie, certo per il prossimo farò un WIP su questo thread, per la scala è circa quella per la bandiera ho subito risolto il prossimo intanto sarà lo scipione africano poi vedo e vi chiedo se mi consigliate siti seri e affidabili dove poter aquistare a buon prezzo i modelli grazie e saluti :) mirko Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Secondo Marchetti Posted February 8, 2013 Report Share Posted February 8, 2013 (edited) Attento anche a due altre cosette: il mascone (la parete della prua) a sinistra mi sembra si sia staccato dall'ordinata, non dovrebbe avere quel rigonfiamento se aderisse bene. Occhio anche alle istruzioni, hai installato gli scudi dei cannoni da 120 sottosopra, quella che ora è la parete posteriore verticale dovrebbe essere orizzontale, è il basamento dell'impianto, e anche le gru per le scialuppe sono sottosopra. Lo Scipione lo puoi trovare sui siti ufficiali della GPM o direttamente della JSC; non scordare di prendere anche il set di parti pretagliate al laser, che aiutano non poco. Edited February 8, 2013 by Secondo Marchetti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bismarck trentina Posted February 11, 2013 Report Share Posted February 11, 2013 Ho iniziato lo Scipione africano 1 :400 ed ecco una foto dell' inizio dei lavori. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcellodandrea Posted February 11, 2013 Report Share Posted February 11, 2013 Qualche spiegazione su come procedi ci farebbe piacere. Mi sembra di capire che fai uno scafo doppio, vedo che la copertura definitiva è ancora da ritagliare. Lo scafo bianco come è fatto? ciao Marcello d'Andrea Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bismarck trentina Posted February 12, 2013 Report Share Posted February 12, 2013 Ho iniziato a ricoprire l' incrociatore delle parti laterali e dei ponti orizzantali, ci sono alcune imprecisioni ma minime. Fino ad adesso uso escusivamente attack, l' unico difetto che ha è che attacca troppo velocemente, devo trovare una via di mezzo sennò si rischia di fare errori Mirko Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Secondo Marchetti Posted February 13, 2013 Report Share Posted February 13, 2013 Solo cianoacrilica? Figliolo, è un incrociatore leggero, non una corazzata! Per le parti strutturali dovresti usare una colla a solvente non a base d'acqua come la UHU in tubetto giallo. Usa la cianoacrilica soltanto per quegli incollaggi un po' difficili dove i pezzi devono far presa immediatamente. Per le sovrastrutture e i particolari dovresti invece usare una colla vinilica. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bismarck trentina Posted February 13, 2013 Report Share Posted February 13, 2013 Solo cianoacrilica? Figliolo, è un incrociatore leggero, non una corazzata! Per le parti strutturali dovresti usare una colla a solvente non a base d'acqua come la UHU in tubetto giallo. Usa la cianoacrilica soltanto per quegli incollaggi un po' difficili dove i pezzi devono far presa immediatamente. Per le sovrastrutture e i particolari dovresti invece usare una colla vinilica. Lo so che sbagliavo ma ho provato con la uhu e non mi convinceva, riproverò Per la vinavil non danneggia la carta? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Secondo Marchetti Posted February 13, 2013 Report Share Posted February 13, 2013 La vinavil fa ondulare la carta, infatti dico di usarla solo per le sovrastrutture ed in genere quei pezzi con molte piegature che stanno in forma da sé, non certo per lo scafo. Ha una buona presa e soprattutto resta flessibile, dunque fra tutte le colle che possiamo usare sulla carta è quella che garantisce gli incollaggi più robusti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bismarck trentina Posted February 15, 2013 Report Share Posted February 15, 2013 Ci sarà qualcuno di voi alla fiera di verona di inizio marzo,? sarebbe bello incontrarsi per fare due chiacchere :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Iscandar Posted February 15, 2013 Report Share Posted February 15, 2013 (edited) la HUH usa la gel è la migliore... Edited February 15, 2013 by Iscandar Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcellodandrea Posted March 3, 2013 Report Share Posted March 3, 2013 (edited) Tornando agli esercizi di ricolorazione, ho sfruttato qualche suggerimento che mi hanno fatto sul forum di modellismopiu.it e ho fatto questa versione, con piastre rettangolari per la copertura e antisdrucciolo, del tipo però in uso su cct più vecchi, perché sul momento non sapevo qualche fosse l'antisdruccilo corretto per i Dardo prima serie. In effetti l'antisdrucciolo è un livello separato e posso toglierlo e metterlo come voglio, così come gli effetti che gli ho applicato in questo caso. Uploaded with ImageShack.us ciao Marcello Edited March 3, 2013 by marcel Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bismarck trentina Posted March 9, 2013 Report Share Posted March 9, 2013 Finito il lavoro vi posto due foto cosa ne pensate? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
salpao Posted March 10, 2013 Report Share Posted March 10, 2013 Ciao a tutti, ho quasi terminato la costruzione (1/400) dell'ormai ben noto Prestinari-Prudenzio in versione mimetica. Utilizzando lo stesso disegno vorrei ora creare un'altra torpediniera sempre in versione mimetica della stessa classe Generali (Cantore, Cascino, Chinotto, Montanari, Papa). Purtroppo mi mancano i disegni delle colorazioni. Qualcuno sa darmi indicazioni (siti, immagini ecc.) ? Grazie in anticipo Salvatore Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcellodandrea Posted March 10, 2013 Report Share Posted March 10, 2013 Beh, intanto digita "cacciatorpediniere Chinotto" (oppure Papa, Cascino etc.) su Google immagini e archivia tutte le immagini che trovi, ce ne saranno diverse anche mimetiche e via via si trovano pure alcuni disegni. Però, come per il Prestinari, devi confrontare disegni e foto, perché i disegni a volte sono sbagliati. ciao Marcello d'Andrea Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
salpao Posted March 10, 2013 Report Share Posted March 10, 2013 Già fatto. Avevo cercato con il termine "torpediniera". Sono presenti per lo più foto anteguerra o comunque con il solito grigio. Tra l'altro la totale carenza di foto a colori non consente di valutare il tipo di sfumatura dei vari colori usati per la mimetizzazione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcellodandrea Posted March 12, 2013 Report Share Posted March 12, 2013 Tra le mie foto ho solo il Prestinari mimetizzato. Beh, allora cerca qui nel forum se il database ti dà qualcosa sui nomi di queste navi. Se non trovi niente, apri una discussione nella sezione "navi" sulla mimetica della serie "Generali" nel 42-43, sicuramente ci sono persone che possono aiutarti meglio di me ciao Marcello Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
RN. Pola Posted March 12, 2013 Report Share Posted March 12, 2013 Ciao Salpao, mandami la tua Mail con un PM, che io posseggo, la monografia sulle torpediniere dette "Tre Pipe" sono in possesso di tutte le mimetizzazioni delle unità. UN caro saluto Fassio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Iscandar Posted March 12, 2013 Report Share Posted March 12, 2013 Salpao prova a vedere qui http://www.associazione-venus.it/it/, è presente la "longa manus" del nostro Alagi... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.