fabio53 Posted January 23, 2011 Report Share Posted January 23, 2011 :s20: :s20: :s20: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bussolino Posted January 23, 2011 Report Share Posted January 23, 2011 da base artica, marco ...................... :s12: .................. :s20: bellllllo!!! wunderbahr!!!! magnifico!!! salutoni marco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marinaio72 Posted January 24, 2011 Report Share Posted January 24, 2011 vorrei iniziare la mia prima costruzione di un modello in carta quindi mi son fatto scannerizzare dal mio fedele amico Gianni di Trieste tutti i fogli del modello della Regia Nave Scipione Africano scala 1:200 che mi ha inviato prontamente,ho provato a stamparli ma sul normale foglio A4 il modello mi viene di alcuni cm. più piccolo rispetto alle misure del modello, come posso rimediare per poterlo stampare in scala 1:200 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabio53 Posted January 24, 2011 Report Share Posted January 24, 2011 Io riporterei il disegno su photoshop, poi ne ridefinirei le dimensioni corrette, poi lo porterei a stampare in apposita copisteria a colori su A3 (due copie, non si sa mai...) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zailan Posted January 24, 2011 Report Share Posted January 24, 2011 Il modello originale e' stampato in formato b4 se non erro. Giocando con le impostazioni della stampante (adatta a foglio) dovresti essere in grado di recuperare un centimetro, centimetro e mezzo. Ma occhio, le scannerizzazioni di questi modelli ......... e' fatta in modo approssimativo, noterai infatti che alcuni particolari non combacciano, questione di uno o due millimetri, ma che crescono in misura esponenziale sul modello finito (fortunattamente avevo a disposizione la stampante della scuola per la mia Graf Spee). Altrimenti, compra il kit GPM. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bussolino Posted January 24, 2011 Report Share Posted January 24, 2011 vorrei iniziare la mia prima costruzione di un modello in carta quindi mi son fatto scannerizzare dal mio fedele amico Gianni di Trieste tutti i fogli del modello della Regia Nave Scipione Africano scala 1:200 che mi ha inviato prontamente,ho provato a stamparli ma sul normale foglio A4 il modello mi viene di alcuni cm. più piccolo rispetto alle misure del modello, come posso rimediare per poterlo stampare in scala 1:200 da base artica, marco incrociatore trieste?? come prima nave ?? .... :s12: non vorrei pestare qualche piedinooooo ma non sarebbe meglio cominciare magari con un mas o qualcosa di semplice?? Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us usa dei fogli da 140 gr (sono quelli tipo carta da lettere eleganti ) ex tagliare usa un taflia balsa , meno possibili le forbici. saluti marco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marinaio72 Posted January 26, 2011 Report Share Posted January 26, 2011 grazie Marco,volevo sapere gli spessori del cartoncino che avete usato per costruire i modelli in carta Gpm sia per lo scafo che per le strutture,i pezzi dello scafo li ho stampati con una ink jet su carta comune formato a4 per poi incollare i fogli su cartoncino,il "fasciame" e le strutture penso di stamparle su carta più spessa. faccio bene cosi? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Secondo Marchetti Posted January 26, 2011 Report Share Posted January 26, 2011 grazie Marco,volevo sapere gli spessori del cartoncino che avete usato per costruire i modelli in carta Gpm sia per lo scafo che per le strutture,i pezzi dello scafo li ho stampati con una ink jet su carta comune formato a4 per poi incollare i fogli su cartoncino,il "fasciame" e le strutture penso di stamparle su carta più spessa. faccio bene cosi? Esattamente, la carta più spessa, approssimativamente quella fra 180 e 220 grammi al metro quadro. Poi anche per quella puoi differenziare gli spessori, io alcuni dettagli li ristampo su carta comune se hanno delle curvature antipatiche, mentre le murate dello scafo più son robuste e meglio è. Rinnovo ancora il consiglio di realizzare il modello in linea d'acqua, senza la carena a vista: ciò elimina un bel po' di complicazioni... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bussolino Posted January 27, 2011 Report Share Posted January 27, 2011 (edited) da base artica, marco stampa direttamente su cartoncino da 160 gr (vedi cartoleria ben fornita) attenzione pero che non sia carta trattata con lacca o vernice trasparente. il incollare foglio stampante su cartoncino ee un lavoraccio poi nelle fasi succassive . ti consiglio di fare questo , provaci e vedrai che poi desideri fati tutta una flotta: Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us si tratta di un sottomarino classe POLARIS uss. Ti consiglio di andare in un negozio con stampante A3 e farteli stampare su cartoncino da 160 gr/m2 in Bianco nero risoluzione + chiaro del disegno x farti la mano, e usa colla uHu senza acqua o quella che non fa filo. salutoni marco e facci sapere. :s02: Edited January 27, 2011 by bussolino Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Secondo Marchetti Posted January 30, 2011 Report Share Posted January 30, 2011 Piove, e bisogna dare un tetto alla gente in plancia... :s10: Ma il vero oggetto di questo aggiornamento è il seguente, il tornio autarchico :s03: Non avendo ancora trovato il carretto per portare all'atelier il tornio d'epoca da 150 kg e passa di cui siamo venuti in possesso, mi arrangio con quel che trovo in casa. L'installazione si compone di: - Un Dremel installato su supporti insonorizzati (è sospeso a mezz'aria, legato con due scottini ad un trave del soffitto) - La prolunga del Dremel bloccata nella morsa - Una terza mano morsettata al tavolo, con le giunture serrate con la pinza ed un robusto ago come contropunta Questa trappola da vietcong s'è resa indispensabile perché le canne fornite erano completamente liscie, mentre i veri 130 mm delle "belve" avevano almeno due scalini ed un visibile colletto che portava alla sezione a diametro costante della canna. I risultati della tornitura ad occhio non sono stati da tornio numerico, ma nessuno andrà mai col calibro a misurare i decimi in più o in meno da una canna all'altra :s10: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anteo Posted January 30, 2011 Report Share Posted January 30, 2011 Non avendo ancora trovato il carretto per portare all'atelier il tornio d'epoca da 150 kg e passa di cui siamo venuti in possesso Spero che non ci siano gradini per accedere all'atelier, :s68: Comunque canne così piccole, se non ricorri a qualche "furberia" non sarà facile realizzarle con un tornio da 150 KG e per di più d'epoca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marinaio72 Posted February 11, 2011 Report Share Posted February 11, 2011 lavori in corso appena posso metto foto di 2 mie realizzazioni Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted February 11, 2011 Report Share Posted February 11, 2011 (edited) Piove, e bisogna dare un tetto alla gente in plancia... :s10: Ma il vero oggetto di questo aggiornamento è il seguente, il tornio autarchico :s03: Non avendo ancora trovato il carretto per portare all'atelier il tornio d'epoca da 150 kg e passa di cui siamo venuti in possesso, mi arrangio con quel che trovo in casa. L'installazione si compone di: - Un Dremel installato su supporti insonorizzati (è sospeso a mezz'aria, legato con due scottini ad un trave del soffitto) - La prolunga del Dremel bloccata nella morsa - Una terza mano morsettata al tavolo, con le giunture serrate con la pinza ed un robusto ago come contropunta Questa trappola da vietcong s'è resa indispensabile perché le canne fornite erano completamente liscie, mentre i veri 130 mm delle "belve" avevano almeno due scalini ed un visibile colletto che portava alla sezione a diametro costante della canna. I risultati della tornitura ad occhio non sono stati da tornio numerico, ma nessuno andrà mai col calibro a misurare i decimi in più o in meno da una canna all'altra :s10: Ciao carissimo, sei un genio! Copierò il tuo tornio autarchico, he he he, da qui si vedono i modellisti, autocostruirsi gli attrezzi. Complimenti e complimenti per il modello. Ciao Pennabianca. Edited February 11, 2011 by pennabianca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Secondo Marchetti Posted February 11, 2011 Report Share Posted February 11, 2011 Grazie ragazzi :s55: Piccolo intervallo pubblicitario: Busta di cannoni in ottone: cinque euro :s01: Perdere due cannoni su cinque, già torniti e verniciati, su di un tavolo di un metro e venti per sessanta... non ha prezzo!! :s14: Ci sono cose che non si possono comprare... Per il resto... ho fatto l'ossatura, ho riempito gli intestizi con la schiuma isolante, ho intonacato le murate, ho posato i pavimenti ed ora ho cominciato la tappezzeria :s03: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Secondo Marchetti Posted February 12, 2011 Report Share Posted February 12, 2011 Queste "belve" avevano un piano di coperta davvero unico, e si può vedere da questa vista: fumaioli isolati dalle tughe, e pianta di quest'ultime a dir poco bizantina! Tappezzeria completa. E' uno schifo, e dalla foto non si vede. Ma io e la precisione abbiamo un rapporto burrascoso e nemmeno l'ossatura tagliata al laser mi permette di eliminare i millimetri di tolleranza :s10: Sul sistema della schiuma poliuretanica mi sono fatto un'idea mediocre. Come riempitivo è buono ma tagliandolo via alla cieca in alcuni punti ho morso anche nelle ordinate, e per questo la precisione dei rivestimenti è rimasta scarsa. Credo, e cercherò di metterlo in pratica in un eventuale progetto futuro, che il sistema definitivo sia quello di fare degli scassi nelle ordinate per inserire dei correntini fatti con dei listelli. Volevo farlo già per questo ma il giorno che ho incollato l'ossatura ero svogliato :s36: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
drakkar Posted February 12, 2011 Report Share Posted February 12, 2011 caro Secondo.... per me da oggi sei Primo Marchetti... troppo bravo.. troppo!! ciaooo continua così... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zailan Posted February 13, 2011 Report Share Posted February 13, 2011 Tappezzeria completa. E' uno schifo, e dalla foto non si vede. Ma io e la precisione abbiamo un rapporto burrascoso e nemmeno l'ossatura tagliata al laser mi permette di eliminare i millimetri di tolleranza :s10: Sul sistema della schiuma poliuretanica mi sono fatto un'idea mediocre. Come riempitivo è buono ma tagliandolo via alla cieca in alcuni punti ho morso anche nelle ordinate, e per questo la precisione dei rivestimenti è rimasta scarsa. Credo, e cercherò di metterlo in pratica in un eventuale progetto futuro, che il sistema definitivo sia quello di fare degli scassi nelle ordinate per inserire dei correntini fatti con dei listelli. Volevo farlo già per questo ma il giorno che ho incollato l'ossatura ero svogliato :s36: Guardati questo link http://www.zealot.com/forum/showthread.php...9567&page=2 usano del cartoncino inserito tra gli scassi delle ordinate. Lo stesso autore spiega meglio la tecnica in questo link, purtroppo in polacco, ma dotato di foto passo a passo. http://www.kartonwork.pl/forum/viewtopic.p...714&start=0 Bella tecnica, ma troppo complicata per me.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Secondo Marchetti Posted February 13, 2011 Report Share Posted February 13, 2011 Infatti, mi pare troppo laborioso. Credo che proverò col metodo dei correntini, in fondo non serve per forza un volume pieno, basta dare un appoggio supplementare alla murata perché non escano le costole Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Secondo Marchetti Posted February 27, 2011 Report Share Posted February 27, 2011 Lasciando perdere per un attimo la "belva" che comunque procede, ma sempre restando nell'Atlantico... questo, finito, l'avevate già visto? Mi sa di no Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Secondo Marchetti Posted February 27, 2011 Report Share Posted February 27, 2011 Secondo. che dire.. è belissimo.. sei veramente un drago!davvero bellissimo. una curiosità, quanto è grande? Ti ringrazio molto :s55: Comunque non ho applicato nulla che non sia alla portata di tutti, è stato un progetto da (qualche) fine settimana :s01: Per il mare in particolare ho ormai raggiunto l'equilibrio: stucco per muri per la base, pittura "a fresco", mescolando direttamente sulla base le tinte più diverse (per questa ho usato blu medio, blu scuro, azzurro e verde) seguita da leggeri passaggi a pennello secco; spruzzi con cotone e tempera bianca, una mano finale di lucido e via! Per le dimensioni, è il Bourrasque in scala 1/400, ed è abbastanza piccolo, appena 24.5 cm. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
drakkar Posted February 27, 2011 Report Share Posted February 27, 2011 Semplicemente bella.... bellissima... strabella,.. strabellissimissima!! anche il movimento del mare... complimentissimi :s20: ciaooo marco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabio53 Posted February 28, 2011 Report Share Posted February 28, 2011 Una cosa stupenda !!! non ho applicato nulla che non sia alla portata di tutti eh, insomma.... :s41: E' un vero piacere ammirare queste realizzazioni. Fabio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anteo Posted February 28, 2011 Report Share Posted February 28, 2011 Bravo Secondo, sia tu che Drakkar, avete raggiunto un altissimo livello nella realizzazione del mare. Bellissimo lavoro ! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Secondo Marchetti Posted February 28, 2011 Report Share Posted February 28, 2011 Grazie ancora a tutti :s54: Credo che le "difficoltà" maggiori stiano nella concezione più che nell'esecuzione. L'esecuzione richiede l'abilità di un bambino di sei anni, si tratta solo di pasticciare con lo stucco, con la colla e coi colori, nulla più. Ma la concezione spesso ci frega: bisogna avere un'idea precisa di come una nave si comporta in una data posizione, di quale sia il "tracciato" di un'onda, di come uno scafo faccia una scia. Questo è ciò che davvero può esaltare od uccidere il realismo: se guardate la galleria di Modelwarships.com di oggi ciò è particolarmente evidente: lo scarto tecnico fra i due non è abissale, ma le onde tracciate col righello del CG scannano letteralmente il valore del modello in questione. Quindi il vero consiglio è quello di guardare molte foto prese dall'alto di navi in movimento nelle situazioni più varie e, se possibile, cercare di "ricopiarle" nei propri diorami. Le questioni di stucco & pittura, poi, sono solo divertimento. Personalmente credo di aver raggiunto un buon compromesso, ma di avere ancora molto margine per migliorare: ad esempio, se dovessi riprendere proprio questo lavoro darei all'onda che la nave sta raggiungendo una cresta meno rettilinea, e lascerei anche meno scia ai lati dello scafo perché si sta spostando solo di poco più velocemente dell'acqua circostante: la nave sta procedendo col mare in poppa e non dovrebbe quasi sollevare spruzzi. Inoltre sostituirei il cotone con la fibra dei filtri delle cappe, che però non ho mai trovato :s10: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zailan Posted March 1, 2011 Report Share Posted March 1, 2011 (edited) Avviso ai naviganti, Tra le novita' di questo mese nel sito della GPM, e' disponibile il Cacciatorpediniere Dardo della Orlik in 1/200. Potete ammirare il prototipo a questo indirizzo: http://www.papermodels.pl/index.php?topic=8026.0 sfortunattamente in polacco. Zailan Edited March 1, 2011 by Zailan Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Secondo Marchetti Posted March 1, 2011 Report Share Posted March 1, 2011 La forma delle scudature dei 120/50 è errata ma per il resto direi che non lo posso non comprare :s15: Tantopiù che sono già disponibili le ordinate e le canne tornite (e finalmente dei veri mod. 1926, prima imbustavano un po' a casaccio quel che c'era :s03: ) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anteo Posted March 1, 2011 Report Share Posted March 1, 2011 Inoltre sostituirei il cotone con la fibra dei filtri delle cappe, che però non ho mai trovato :s10: Ma come...lo vendono a metraggio i mesticatori / ferramenta ! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Secondo Marchetti Posted April 9, 2011 Report Share Posted April 9, 2011 E' l'indolenza di chi vive nelle false piccole città... quei posti dove l'unico bene che non manca mai è il casino... ci si abitua all'idea di non trovare mai niente... ordini qualcosa e non arriva mai... mese dopo mese passi al negozio e ti dicono con aria sconsolata che siamo in un posto dimenticato da Dio... hai l'asfalto reso un Monte San Michele dal passaggio continuo di camion e tir, ma nessuno che porti quel che hai ordinato... non si esce più nemmeno di casa a comprare, si compra tutto via internet (seriamente, non sapevo la vendessero i ferramenta... avevo provato in un negozio di elettrodomestici e mi avevano guardato come se gli avessi chiesto un chilo di kryptonite :s12: Ora devo "solo" trovare il ferramenta). Lo scoramento & drenaggio di energie che mi causano gli esami hanno avuto come conseguenza i modestissimi progressi sulla mia belva. Qualche pezzetto aggiunto sulla plancia ed il fasciame in rilievo aggiunto allo scafo. Ma ora che gli esami han mollato la presa e che viene la primavera, spero di sentirmi più motivato a passare pomeriggi in casa a tagliuzzare briciole di cartoncino. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anteo Posted April 9, 2011 Report Share Posted April 9, 2011 @ S. Marchetti, se proprio non riesci a trovarla, fammi un fischio...te la spedisco io. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pugio Posted April 10, 2011 Report Share Posted April 10, 2011 :s20: :s20: :s20: splendido... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tanone Posted April 15, 2011 Report Share Posted April 15, 2011 Ciao Comandanti Oltre al bel M.A.S. postato dal Com. Bussolino per caso avete altri modelli da postare? Grazie Gaetano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pugio Posted April 15, 2011 Report Share Posted April 15, 2011 Ciao Comandante Tanone se ti interessano paper model chiedi e ti sarà dato!!!! :s03: :s03: Ne ho una bella scorta, dimmi ciò che ti interessa e te li invierò Ciao. Pugio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pugio Posted April 16, 2011 Report Share Posted April 16, 2011 Spero di fare cosa gradita: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pugio Posted April 16, 2011 Report Share Posted April 16, 2011 Tinypic è in manutenzione..sorry :s12: come riparte posto il resto di questa bella S-Boote Pugio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pugio Posted April 16, 2011 Report Share Posted April 16, 2011 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pugio Posted April 16, 2011 Report Share Posted April 16, 2011 Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with [uR Uploaded with ImageShack.us L=http://imageshack.us]ImageShack.us[/url] Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tanone Posted April 16, 2011 Report Share Posted April 16, 2011 Mitico Com. Pugio :s20: Grazie. Gironzolando sono entrato in www.paper-replika.com Lì c'è da costruire la famosa macchina ENIGMA veramente graziosa (guardare in armi) Per caso esistono altri modelli di carta di motosilruranti da costruire? Ciao Gaetano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pugio Posted April 16, 2011 Report Share Posted April 16, 2011 Si, ce ne sono altre Comandante Tanone: ci sono delle Vedette classe Shershen, Tarantul ed altre Sovietiche: ma alche Elco 88 e Vosper: se mi dai un pò di tempo te le invio volentieri. :s01: Ciao. Pugio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Iscandar Posted April 16, 2011 Report Share Posted April 16, 2011 Pugio, scusami un mio dubbio.. ma questi disegni hanno un copyright?? se si è meglio non metterli nei post... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pugio Posted April 16, 2011 Report Share Posted April 16, 2011 Ciao Iscandar, credo sia ormai scaduto essendo un progetto molto vecchio. Comunque mi informerò meglio per evitare problemi. Grazie per avermelo ricordato :s01: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pugio Posted April 20, 2011 Report Share Posted April 20, 2011 Un vero MAESTRO del modellismo in cartoncino :s20: :s20: :s20: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Seawolf_68 Posted April 20, 2011 Report Share Posted April 20, 2011 Ciao gente, per errore ho acquistato su internet il modello della Bismarck in 1/200 in carta, ma sinceramente non ho capito una fava di come funziona. All' interno ci sono i piani dello scafo in carta e i piani superiori in cartoncino, da qui' la domanda, ma i piani dello scafo devo utilizzarli come dime per altro materiale (vedi cartoncino o Evergreen)? o sono quelli da ritagliare per creare lo scafo?, a me sembrano troppo sottili per poter fungere da scafo. Grazie per le risposte Seawolf_68 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pugio Posted April 20, 2011 Report Share Posted April 20, 2011 Ciao Seawolf, si, per i piani dello scafo devi utilizzarli come dime. Io utilizzo per l'ossatura dello scafo cartoncino da 1mm o 1,5mm dipende dallo scafo. Nel tuo caso trattandosi di una Bestia di 1metro utilizzerei quello da 1,5, che puoi acquistare in una buona cartoleria. Per le restanti parti, io utilizzo ad esempio per i ponti carta da 260gr che conferisce una buona resistenza ma anche una buona facilità di lavorazione. Per i particolari più minuti utilizzo la comune carta da fotocopie 80/120gr. Se hai bisogno di aiuto chiedi e ti sarà risposto da tutti i Comandanti Paperisti :s03: Ciao e buon lavoro. Pugio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Seawolf_68 Posted April 20, 2011 Report Share Posted April 20, 2011 Grazie per la risposta, ma non penso di iniziare a breve, troppe cose in cantiere, rischio di non finirne manco una. Ciao Seawolf_68 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Secondo Marchetti Posted April 29, 2011 Report Share Posted April 29, 2011 Nel frattempo che facevo un paio di 130 mm mod. 1919, quei cannoni disgraziati che, per avere il ginocchiello troppo alto alle basse elevazioni, non sparavano che 4 colpi al minuto, ho anche messo giù la scagliola e pitturato la facciata Volevo ottenere un colore sporco ed inquietante, quale può essere quello della Manica di notte in ottobre; ho cominciato dunque con un verde persiana sul quale ho steso due lavature molto dense fatte con un miscuglio di trasparente lucido, blu scurissimo ed un po' d'acqua. Intanto che questa lavatura asciugava ho spennellato qua e là del blu e del nero puri per fare delle chiazze d'ombra più intensa. Normalmente per il mare si parte dal tono più scuro e si schiariscono poi i rilievi col pennello secco, ma trovo che questo sistema delle lavature dia un risultato più morbido e modulabile, con un migliore effetto di trasparenza. Ovviamente un poco di pennello secco resta però necessario e qui lo devo ancora fare. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Secondo Marchetti Posted June 1, 2011 Report Share Posted June 1, 2011 Piccoli (in tutti i sensi) progressi Due dei 130 mm (mancano ancora dei teloni che stavano sul retro della scudatura), il verricello a vapore delle ancore, il fumaiolo prodiero ed un inizio di TLS. C'è poco da inventare: ho solo aggiunto i ripetitori dei dati di tiro ai cannoni, i siluri ed i serbatoi dell'aria compressa ai TLS ed i mancorrenti al fumaiolo. Questi ultimi si ottengono senza problemi da battagliole in 1/400, tagliate di lungo e piegate sul pezzo direttamente al momento di incollarle. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pugio Posted June 2, 2011 Report Share Posted June 2, 2011 :s23: :s23: :s23: Comandante....Lei ha le mani d'oro..... :s20: :s20: :s20: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marco1971 Posted June 13, 2011 Report Share Posted June 13, 2011 Ciao, dopo un anno di assenza ritorno al forum. Vedo con piacere che Secondo ci stà dando dentro con i modelli. Sempre più belli e particolareggiati. Questa è la mia flotta. Marco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pugio Posted June 26, 2011 Report Share Posted June 26, 2011 Vediamo se riuscirò a completarlo prima di agosto..... :s03: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pugio Posted July 2, 2011 Report Share Posted July 2, 2011 Pian pianino..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.