Jump to content
  • Utenti

    • Totiano

      Totiano 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Alagi

      Alagi 0

      Membro Onorario In Memoria
      Joined:
      Last active:
    • Iscandar

      Iscandar 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Odisseo

      Odisseo 0

      Secondo Capo
      Joined:
      Last active:
    • brin

      brin 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Marco U-78 Scirè

      Marco U-78 Scirè 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • danilo43

      danilo43 0

      Tenente di Vascello - MS*
      Joined:
      Last active:
    • malaspina

      malaspina 0

      Moderatore di Sezione - MS*
      Joined:
      Last active:
    • malaparte

      malaparte 0

      Moderatore Area Tematica - S*
      Joined:
      Last active:
    • lazer_one

      lazer_one 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Alfabravo 59

      Alfabravo 59 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Massimiliano Naressi

      Massimiliano Naressi 0

      Sottocapo - S *
      Joined:
      Last active:
    • Red

      Red 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Von Faust

      Von Faust 0

      Moderatore Area Tematica - MS*
      Joined:
      Last active:
    • serservel

      serservel 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • GM Andrea

      GM Andrea 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Lefa

      Lefa 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • old_fly37

      old_fly37 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • marat

      marat 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • R.Hunter

      R.Hunter 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • Charlie Bravo

      Charlie Bravo 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • sertore

      sertore 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • canarb

      canarb 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Keltos

      Keltos 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • pugio

      pugio 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Djmitri

      Djmitri 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Drakken

      Drakken 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Bubbe

      Bubbe 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Regia Marina

      Regia Marina 0

      Sottocapo - MS *
      Joined:
      Last active:
    • Ocean's One

      Ocean's One 0

      Tenente di Vascello - MS*
      Joined:
      Last active:

Secondo Marchetti

Moderatore Area Tematica
  • Posts

    2,938
  • Joined

  • Last visited

About Secondo Marchetti

  • Birthday 11/16/1984

Contact Methods

  • MSN
    ita2635@hotmail.it
  • Website URL
    http://
  • ICQ
    0

Profile Information

  • Gender
    Male
  • Location
    Ventimiglia

Recent Profile Visitors

17,972 profile views

Secondo Marchetti's Achievements

  1. Ciao Secondo, dal momento che sei stata l' ultima persona con la quale ho interagito tempo fa, volevo informarti che proprio questa sera ho ripreso la discussione interrotta sullo Zero Fighter de Agostini, sperando di leggerti presto. Grazie e buona continuazione. Cordialità.

  2. Sul MAS c'è da ritoccare la forma delle testate dei siluri: quella semisferica deve essere stata presa dai disegni di cantiere, ed è errata. I veri siluri avevano una testata ogivale, come si vede da qualsiasi foto. Bisogna anche NON usare i numeri neri: nella realtà erano rossi, non so da dove sia potuta venire fuori questa barzelletta dei numeri neri. Anche le testate dei siluri erano rosse o al limite in metallo naturale, non certo nere. Tutto il resto è praticamente perfetto, il che non è poco. Ricordo che con poche modifiche si possono realizzare anche tutti i MAS della II Serie e così da scatola quelli della III, salvo la sottoserie di costruzione metallica.
  3. Dopo scambio di mail, ecco la bandiera del MAS 531 (ne abbiamo già parlato via mail, ma lo ridico qui, per interesse generale) Il modello Italeri è senz'altro il modo più conveniente di ottenere una riproduzione di un II Serie; anche se rappresenta un III Serie, gli scafi delle due versioni erano identici, cambiavano solo la mitragliera e i lanciasiluri. Per ottenere il 531 dalla scatola Italeri bisogna solo ricostruire i lanciasiluri e la Breda 31 più qualche dettaglio da poco come la battagliola a poppa, le parti essenziali e più difficili da riprodurre (penso in particolare alla plancia, che sarebbe molto complessa da costruire ex novo) sono identiche e ben rese dal modello.
  4. Si tratta di un articolo redatto a partire da alcuni dati e da molta supposizione, per non dire suggestione; non bisogna attribuirgli alcun valore documentale.
  5. Potrebbero anche essere delle zavorre da rilasciare in caso di emergenza, tornano in mente i "plombs de sécurité" dei classe Daphné che hanno salvato la Flore dall'affondamento.
  6. I Lifecolor sono disponibili con le tinte esatte della Kriegsmarine, quindi se volete un lavoro storicamente accurato procuratevi quelli. Ordinatene diverse boccette per ogni colore in quanto sono abbastanza piccole, a occhio per l'opera viva ve ne serviranno almeno due se non tre (dipende da quanto siete parchi nei consumi).
  7. Le Dogane francesi, diversamente dagli altri corpi di polizia, non hanno bisogno di mandati per perquisizioni e sequestri, quindi credo che non sia successo nulla di illegale. Secondo i francesi l'intervento era perfettamente legittimo, e io sono più propenso a credere a loro.
  8. Provate a delimitare da un lato il perimetro del filo con del nastro da mascherature, di modo da riuscire a stenderlo ben dritto usandolo come guida, oppure tendetelo fermandolo alle estremità dei segmenti con due punti di cianoacrilica. Esteticamente è importante che le linee di saldatura rimangano rettilinee per quanto possibile.
  9. Più che di vela strappata, credo che si tratti della vela serrata con qualche gabbiere al lavoro le cui gambe danno l'impressione di un lembo di tela penzolante.
  10. La Archer produce fogli di rivetti di resina stampati su decal trasparente per diverse applicazioni http://www.archertransfers.com/SurfaceDetailsMain.html Riferitevi alla linea per la scala O che è 1/48 Tuttavia dalle foto non si capisce un'altra cosa importante: le paratie stagne che chiudono il locale di controllo sono piatte o bombate?
  11. Sei conscio che quel modello statico è lungo poco più di 30 cm, mentre un sommergibile RC solitamente si aggira intorno al metro. Beh forse il nostro Maxmodifica riuscirebbe a realizzare un impianto abbastanza miniaturizzato da renderlo navigante, ma se sei alle prime armi e senza una serie di macchinari abbastanza complessi te lo sconsiglio. Farebbe un figurone, tuttavia, su uno scaffale, e si può completare in un fine settimana. L'unica soluzione possibile per te è quella di rivolgerti ai produttori indicati da Andreavcc. Hai scelto la specialità più estrema del modellismo navale RC e per iniziare devi comprare un modello tutto compreso, che sarà già abbastanza complesso da assemblare e rendere operativo.
  12. Così a memoria ti potrei consigliare la Engel Modellbau http://www.engel-modellbau.eu/catalog/index.php?cPath=3&osCsid=k11n9bpte31s9nrksh52d72fv7 Tuttavia il mio primo consiglio è di prendere un po' di tempo e leggerti le varie discussioni su modelli di sommergibili RC che si trovano in questa sezione. Potrai farti un'idea più precisa di cosa si trova in commercio e cosa comporta realizzare un modello RC (anche questi modelli già nati dinamici impongono alcune difficoltà).
  13. Da quanto vedo il Kilo comprende "solo" il compartimento stagno per rendere dinamico il modello in plastica, niente scafo in fibra di vetro. Stranamente non vedo il modello correlato nel catalogo del sito, dovrebbe essere prodotto dalla Trumpeter. Delta e Typhoon sono statici. Al prezzo del Kilo andrebbero comunque aggiunti quelli di batteria e radiocomando più il modello in plastica.
  14. Ci sono le corazzate in1/200 della Trumpeter, il Fletcher della Revell in 1/144, le motosiluranti in 1/35 della Italeri che forse sono le più semplici da convertire.
  15. Senza sapere se abbia o meno le fotoincisioni, penso che il volume interno dello scafo lo renda abbastanza semplice da convertire in rc. L'unico problema, a parte il fissaggio delle sovrastrutture, sarebbe dato dalle forme di scafo che sono poco propense alla stabilità.
×
×
  • Create New...