Odisseo Posted January 18, 2008 Author Report Share Posted January 18, 2008 Eccoli Eccoli Naturalmente sono curioso di sapere da Marat se questo disegno è a posto o no, proviene da quel sito russo che non riesco più a ritrovare. ed ecco il Giliak mancante Ciao. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brin Posted January 18, 2008 Report Share Posted January 18, 2008 L'insegna che si vede sventolare è quella da Vice-ammiraglio, giusto? Ciao Luca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted January 18, 2008 Author Report Share Posted January 18, 2008 Non ne sono sicuro. Nell'Almanacco Navale del 1942 sembrerebbe quello del Capo di Stato Maggiore della Marina ... ma ci sono in mezzo 62 anni ! :s01: Qualcuno degli altri Comandanti saprà dirci. Ciao. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brin Posted January 18, 2008 Report Share Posted January 18, 2008 Mi correggo, in parte. Una stella stava per il contrammiraglio, due stelle per il viceammiraglio, tre stelle per l'ammiraglio....a quanto ne so...vediamo se qualcuno sa dirci qualcoso di più, gravie comunque Odisseo. Ciao Luca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marat Posted January 19, 2008 Report Share Posted January 19, 2008 Odisseo, delle Duilio ho i piani pubblicati dai Navimodellisti Bolognesi: uno è ricavato dai lucidi ricavati a La Spezia poco dopo l'entrata in servizio e l'altro è opera di un tedesco che riproduce la nave nello stesso periodo. Quest'ultimo ha particolari di grande interesse ed è fatto con estrema cura, ma dev'essere di seconda mano. A raffrontare questi disegni con le fotografie esistenti (sostanzialmente quelle del fascicolo di Orizzonte Mare) si capisce quello che è fondato e quello che non lo é. Naturalmente poi ti fai anche delle idee tue. Io mi sono per esempio convinto che quella controcarena che si vede nei disegni a centronave sotto il galleggiamento era prevista nel progetti di entrambe le unità , ma venne realizzata solo sul Dandolo. Se quardi la foto del Duilio sullo scalo poco prima del varo non ne vedi nessuna traccia, e se la raffronti con quella analoga del Dandolo ti rendi conto che qualora ci fosse stata sarebbe stato impossibile non vederla. Da questo convincimento mi sono determinato a eliminarla dal modello. Il disegno russo (bisognerebbe chedere a Magico 8° /88, che sui siti russi è di casa) è assolutamente esatto, e lo si nota da particolari minimi, quali le posizioni delle scalette, delle gruette e degli scarichi a murata. Io ho l'impressione che i disegni italiani che circolano siano una incomprensibile fusione del progetto originale e delle modifiche apportate al Dandolo; è solo così che si possono spiegare i particolari di cui dicevo ieri. Naturalmente pagherei non so cosa per avere i piani del Dandolo rimodernato, sul quale le asimmetrie devono essere state eliminate e sul quale la tuga dev'essere stata modificata forse in coerenza a quanto dicono quei disegni (ma non ne sono per niente convinto). Certo è pazzesco che benché abiti dove abito non ho da anni il tempo per andare un giorno al'Ufficio Storico. Comunque sia, mi piacerebbe avere una tua opinione su quanto ho detto (anche sulla faccenda della controcarene) perché non credo che ci siano molte persone in tutto il paese ad avere una qualche idea su quelle navi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted January 19, 2008 Author Report Share Posted January 19, 2008 Gentilissimo Marat, desidero fare un'ovvia premessa: la mia competenza sulle corazzate della classe Duilio è un paio di anni luce dietro la tua. Bisogna sempre dare a Cesare quel che è di Cesare (che in questo caso è Giulio e non la corazzata). :s01: Mi sembra poi divertente il fatto che per trovare un disegno corretto di una "vecchia" corazzata italiana, sia necessario andare su un sito russo con migliaia di desktop 1024x768, con una semplice sezione dedicata alle navi militari (lo ritroverò prima o dopo). Controcarena: sono andato a recuperare le immagini di "Storia della Marina" di Fabbri, che mi porterebbero a concordare con te: Disegno e spaccato della Duilio foto sullo scalo Non c'è ombra di controcarene. Il disegno del "paginone" centrale di Spiros Karavias sembra corretto. Posto infine un disegno delle due navi, di cui mi ero completamente dimenticato, ma che ha un'aria esotica (dove l'avrò mai trovato?) Grazie della fiducia e, soprattutto, dello stimolo a cercare meglio e di più. :s01: Ciao. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted January 19, 2008 Author Report Share Posted January 19, 2008 Dopo queste belle, grandi navi, oggi è il turno di una nave ausiliaria: USS Culgoa, una nave frigorifera al seguito della Great White Fleet, giunta a Messina intorno al 9 gennaio 1909. Tutte le foto provengono da http://www.history.navy.mil/index.html L'ultima immagine, ai nostri fini, è sicuramente la più interessante, raffigura infatti il Culgoa in rada a Messina in quei giorni; la didascalia che porta come data dicembre 1908, deve essere spostata almeno al 9 gennaio 1909. Saluti da Itaca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brin Posted January 19, 2008 Report Share Posted January 19, 2008 Odisseo, sulla flotta bianca prova a questo link: http://www.hazegray.org/features/gwf/ Ciao Luca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marat Posted January 19, 2008 Report Share Posted January 19, 2008 Conosco il disegno di Karavias. Raffigura la nave dopo i lavori che hanno comportato l'eliminazione della timonera scoperta a poppa e l'installazione della stesssa nel casotto a ridosso del fumaiolo di prua. A parte qualche ingenuità di dettaglio, il disegno è corretto. Odisseo: non conta quanto tempo uno ha ragionato su una cosa, ma come ci ragiona sopra. Ti faccio una domanda specifica (con me una certa pazienza ci vuole, ma c'é quel benedetto master). Se hai la fotografia del Dandolo prima del varo, confrontala con quella che hai postata. La oontrocarena sul Dandolo c'é. E si vedono anche gli spazi lasciati per l'installazione delle piastre di corazza, che sono d estensione diversa da quelli del Duilio. Tenuto conto di ciò (e particolarmente dell'ultima cosa) la domanda è la seguente. E'possibile, a tuo parere, che la controcarena sia stata installata sul Duilio successivamente all'applicazione della corazzatura ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted January 19, 2008 Author Report Share Posted January 19, 2008 Ho recuperato la foto del Dandolo al varo e non c'è dubbio che lo spazio lasciato per l'installazione della corazzatura è diverso. La risposta alla domanda non è semplice e non vorrei portarti sulla strada sbagliata, ma penso che la controcarena non dovrebbe essere stata installata successivamente alla corazza, ma mi restano molti, molti dubbi. Dobbiamo cercare ancora sui "sacri testi", o devi trovare il tempo di fare quattro passi all'Ufficio Storico. P.S.: in relazione alla foto del porto di Messina, che hai postato qualche settimana fà , la foto potrebbe anche risalire al 1911-12, quando il Dandolo fu dislocato a Messina con compiti di difesa locale; quanto alle macerie, purtroppo, ne rimasero in giro per molti anni. P.S. x Luca: grazie ancora per l'aiuto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brin Posted January 19, 2008 Report Share Posted January 19, 2008 P.S.: in relazione alla foto del porto di Messina, che hai postato qualche settimana fà , la foto potrebbe anche risalire al 1911-12, quando il Dandolo fu dislocato a Messina con compiti di difesa locale; quanto alle macerie, purtroppo, ne rimasero in giro per molti anni. A riguardo posso dire che Dandolo, Italia e Doria furono dislocate tra Messina ed Augusta, con una squadriglia di torpediniere d'alto mare per difendere Messina e soprattutto Augusta, che era la base principale della flotta per le esigenze della guerra di Libia. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted January 20, 2008 Author Report Share Posted January 20, 2008 Per la nave di oggi, USS Yankton, sono in buona parte debitore di Luca :s20: per il link con http://www.hazegray.org/. L'USS Yankton era un ex yacht, utilizzato dalla US Navy come nave ausiliaria, durante il famoso giro del mondo. Stazionò a Messina tra il 9 ed il 14 gennaio 1909. Saluti da Itaca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brin Posted January 20, 2008 Report Share Posted January 20, 2008 Figurati...pensavo che l'avessi... Ciao odisseo Luca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted January 21, 2008 Author Report Share Posted January 21, 2008 Le grandi navi da guerra sono quasi finite. Ci ridimensioniamo su qualcosa di più piccolo: i cacciatorpediniere. Oggi è infatti il turno del cacciatorpediniere Bersagliere, entrato nel porto di Messina il 30 gennaio, insieme alla corazzata Vittorio Emanuele (che trasportava le loro altezze reali). Buonanotte da Itaca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted January 22, 2008 Author Report Share Posted January 22, 2008 :s06: Sono indeciso sulla nave da postare stasera: preferite un cacciatorpediniere italiano o un incrociatore russo ? :s01: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marat Posted January 22, 2008 Report Share Posted January 22, 2008 Caccia italiano, che discorsi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brin Posted January 22, 2008 Report Share Posted January 22, 2008 Confermo, un bel caccia italiano, è ovvio! Luca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted January 22, 2008 Author Report Share Posted January 22, 2008 :s01: Non posso restare insensibile al grido di richiesta da più parti mi giunge, ma visto che cacciatorpediniere italiano pronto ancora non c'è, vi mollo una corazzata italiana. :s01: Siccome sono Siciliano posto la (venerabile) corazzata Sicilia. un disegno (MMI) una cartolina (LN) Perdonatemi per la tarda ora, ma con i pc gli imprevisti sono dietro ogni angolo. Buonanotte da Itaca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted January 23, 2008 Author Report Share Posted January 23, 2008 Insieme al cacciatorpediniere Bersagliere, negli ultimi giorni di dicembre 1908 entrarono in porto a Messina anche Artigliere, Granatiere e Lanciere. Sono estremamente in crisi su queste tre navi, qui di seguito volevo postare tutto ciò che ho trovato, cioè tre immagini dell'Artigliere, ma Imageshak stasera non è cosa ... aiuto Luca, Marat, Alagi, S.O.S., help, may day ... :s01: A Itaca piove e c'è freddo ! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marat Posted January 23, 2008 Report Share Posted January 23, 2008 Sono anni luce lontano dalle tue competenze: sino a dieci mesi fa postare una fotografia era per me una stregoneria. Non posso aiutarti, amico mio. Ma metti da parte tutto quello che trovi sulla Sicilia. E' una delle unità che devo riprodurre, oviamente la prima della lista. Ma non so dove trovare i piani e sto andando ai matti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted January 23, 2008 Author Report Share Posted January 23, 2008 Le immagini più belle della Sicilia (intesa come nave e non come isola :s01: ) le ho già postate, ma ne ho ancora qualcun altra e stavo cercando qualche dettaglio. Comunque quando necessario ... un fischio :s01: Ciao. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brin Posted January 24, 2008 Report Share Posted January 24, 2008 Odisseo, eccoti i nostri caccia Granatiere e Garibaldino; purtroppo sono frutto di scansione...e si vede. Ciao Luca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted January 24, 2008 Author Report Share Posted January 24, 2008 (edited) Ecco il mio Artigliere: P.S.: Luca grazie sei sempre perfetto. Ciao. Edited January 24, 2008 by Odisseo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted January 25, 2008 Author Report Share Posted January 25, 2008 Concludiamo la serie delle navi russe con l'incrociatore Bogatyr. Se poi qualcuno dei Comandsanti colleziona navi di carta Buonanotte da Itaca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted January 26, 2008 Author Report Share Posted January 26, 2008 Questo pomeriggio vi propongo la corazzata italiana Sardegna, giunta in porto a Messina tra il 3 ed il 4 gennaio 1909. Buon pomeriggio da Itaca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted January 27, 2008 Author Report Share Posted January 27, 2008 Insieme alla RN Sardegna arrivò anche l'unità gemella Re Umberto (tutte e tre le unità della classe parteciparomp infatti agli aiuti ai centri terremotati). Buona serata da Itaca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted January 28, 2008 Author Report Share Posted January 28, 2008 Fra tante navi italiane e russe, stiamo sottovalutando il ruolo della Marina di Sua Maestà Britannica, in quegli anni onnipresente sui sette mari (come sugli oceani). Una delle prime navi della Royal Navy a giungere in porto fu l'incrociatore corazzato Euryalus, classe Cressy. Una stranezza, o una strana coincidenza: sui sei incrociatori che componevano la classe Cressy, tre furono affondati, il 22 settembre 1914, da un sommergibile tedesco. Nessuna delle tre navi aveva partecipato alle operazioni a Messina e dintorni, a differenza dell'Euryalus e del del Sutlej ... vuoi vedere che la catastrofe porta fortuna ? Saluti da Itaca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted January 29, 2008 Report Share Posted January 29, 2008 siete uno spettacolo Comandanti! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted January 29, 2008 Author Report Share Posted January 29, 2008 Gentilissimo Totiano, il tuo apprezzamento per il lavoro di ricerca che stiamo portando avanti mi riempie di contentezza. Stavo cercando di postare almeno una nave al giorno, ma si tratti di navi ormai "centenarie" che non è semplicissimo trovare sul web o sugli almanacchi, soprattutto se non si tratta di corazzate. Se poi si aggiunge il momento personale al lavoro (che non è dei migliori) un piccolo rallentamento sarà indispensabile ... ma nessuna preoccupazione, porteremo a termine il progetto. Piuttosto ho notato, nel susseguirsi delle immagini, un po' di confusione: al termine delle pubblicazione delle immagini stesse sarà necessario concludere con un riassunto e, soprattutto, con un indice. Fra l'altro Luca/Brin mi ha fatto avere un elenco completo di tutte le navi in forza alla Regia al 28 dicembre 1908. Si tratta di riuscire a sfruttare al meglio i fine settimana. Grazie ancora dell'apprezzamento, un saluto da Itaca ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted January 30, 2008 Author Report Share Posted January 30, 2008 Stasera campo libero alla Royal Navy; erano gli anni in cui "dominava le onde" e da Malta poteva inviare una flotta intera in una missione di soccorso. Oggi è il turno della corazzata policalibra Duncan, dell'omonima classe. ... anche in scatola di montaggio Saluti da Itaca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted January 31, 2008 Author Report Share Posted January 31, 2008 La Perfida Albione, in quei tristi giorni a cavallo tra il 1908 ed il 1909, fu tutt'altro che perfida. Gran parte della Mediterranen Fleet partecipò alle operazioni di soccorso sulle due rive dello Stretto, senza risparmiarsi. Oggi è il turno dell'incrociatore di terza classe Philomel Saluti da Itaca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted February 1, 2008 Author Report Share Posted February 1, 2008 La nave di questa sera è la torpediniera inglese Boxer. L'unità ebbe un ruolo particolare nella vicenda; infatti, a quei tempi le trasmissioni radio subivano ancora molti limiti: il Boxer fu quindi piazzato al centro dello Stretto per fungere da ponte radio tra il comando di Malta e le navi in porto a Messina. Due sole foto: Buonanotte da Itaca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted February 2, 2008 Author Report Share Posted February 2, 2008 Continuando a rendere i dovuti onori alla Royal Navy, oggi è il turno della corazzata policalibra Canopus :s01: Ora Calipso è pronta per uscire, buona serata a tutti i Comandanti della base atlantica da Itaca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marat Posted February 2, 2008 Report Share Posted February 2, 2008 :s01: Ora Calipso è pronta per uscire, non so esattamente cosa ....... ma qualcosa non mi torna Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted February 3, 2008 Author Report Share Posted February 3, 2008 non so esattamente cosa ....... ma qualcosa non mi torna :s02: Già ! Che cosa ? :s01: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marat Posted February 3, 2008 Report Share Posted February 3, 2008 :s02: Già ! Che cosa ? :s01: Che Calipso con Itaca non ci azzecca. E allora, dato che giorni fa dicendo che andavi a dormire in barca (o qualcosa del genere) hai postato una fotografia di barche inconfondibilmente lariane, mi chiedevo: ma ...... Calipso, avrà mica comprato casa a Tremezzo ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted February 3, 2008 Author Report Share Posted February 3, 2008 Che Calipso con Itaca non ci azzecca.E allora, dato che giorni fa dicendo che andavi a dormire in barca (o qualcosa del genere) hai postato una fotografia di barche inconfondibilmente lariane, mi chiedevo: ma ...... Calipso, avrà mica comprato casa a Tremezzo ? :s03: il problema è che non ho ancora incontrato Penelope, quindi mi sono portato ad Itaca Calipso. :s01: Ogigia era troppo lontana, comprenderai :s01: Complimenti per la memoria ! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted February 3, 2008 Author Report Share Posted February 3, 2008 Anche la marina del Kaiser teneva qualche nave nel Mediterraneo. Il 31 dicembre 1908, insieme alle unità francesi, entrò in porto l'incrociatore Hertha. Buonaserata da Itaca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brin Posted February 4, 2008 Report Share Posted February 4, 2008 Ottimo lavoro Odisseo. L'incrociatore Hertha faceva parte della Mittlemar Division, o era solamente in transito verso altri lidi? Ciao Luca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted February 6, 2008 Author Report Share Posted February 6, 2008 Bentornato Luca, la tua presenza ci è mancata. L'incrociatore Hertha faceva parte della Mittlemar Division, o era solamente in transito verso altri lidi? Non saprei dirti, le mie fonti si riferiscono soltanto all'entrata in porto a prestare soccorsi senza specificare se fosse inquadrato in qualche formazione navale o meno. Se recupero migliori notizie, non mancherò di aggiornare la discussione. Ciao. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted February 6, 2008 Author Report Share Posted February 6, 2008 Tra il 3 ed il 4 gennaio 1909, insieme alle corazzate Re Umberto e Sardegna, entrò in porto a Messina anche l'asriete torpediniere (incrociatore) Lombardia. Purtroppo l'unità è abbastanza rara sul web e sul Jane's ho recuperato una foto identica ad un altra che già avevo. Il disegno è tratto dal sito della MMI. Saluti da una ventosa Itaca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brin Posted February 6, 2008 Report Share Posted February 6, 2008 Non ho trovato foto neanche sul Conways. Piccola precisazione: il Lombardia era stato trasformato, nel periodo immediatamente precedente, in nave appoggio sommergibili. Ciao Luca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marat Posted February 13, 2008 Report Share Posted February 13, 2008 (edited) Recupero della R.N. Lombardia, perduta nell'attacco del 12 febbraio: Edited February 13, 2008 by marat Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted February 13, 2008 Author Report Share Posted February 13, 2008 (edited) Più tardi riposto tutte le immagini che mancano. Mancano (mi pare) quattro navi francesi: Carquois, Dunois, Justice, Verite; una italiana: Coatit. Se mi sbaglio, correggetemi; grazie. Ciao. Edited February 13, 2008 by Odisseo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brin Posted February 13, 2008 Report Share Posted February 13, 2008 Credo di si...poi rimando la foto del Coatit Luca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted February 13, 2008 Author Report Share Posted February 13, 2008 Ricominciamo con la corazzata policalibra Justice A più tardi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted February 15, 2008 Author Report Share Posted February 15, 2008 Continuiamo la riparazione con l'altra corazzata policalibra francsce intervenuta sui luoghi del disastro, la Veritè Recupero così la fermata di ieri sera. Buona giornata a tutta la Base Atlantica da Itaca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted February 15, 2008 Author Report Share Posted February 15, 2008 Gli ignoti sabotatori ci hanno rallentato, ma non fermato. Oggi recupero i due caccia francesi: il Carquois ed il Dunois Buona serata da Itaca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted February 16, 2008 Author Report Share Posted February 16, 2008 Con l'incrociatore Coatit completo la ripubblicazione delle navi scomparse dopo l'attacco informatico. Buona serata da Itaca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brin Posted February 16, 2008 Report Share Posted February 16, 2008 Ecco il Coatit. Ciao Luca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.