Jump to content
Sign in to follow this  
gichiano

Quel Fil Di Fumo...

Recommended Posts

In "Le navi di linea italiane" dell'USMM ci sono i disegni delle tre componenti la classe. La Re Umberto risulta con due, Sicilia e Sardegna con uno.

Share this post


Link to post
Share on other sites

La Re Umberto aveva due cubie per ciascun lato, e quindi ripeteva lo schema delle due Italia e delle tre Lauria. Anche le due Filiberto ebbero due ancore per lato, ma la Filiberto propriamente detta non aveva cubie e la Saint-Bon in pratica le aveva all'altezza del ponte.

Sicilia e Sardegna, se si escludono la prima Duilio e la Dandolo, furono quindi le prime grandi navi ad avere in dotazione due linee d'ancoraggio in tutto.

Rispetto alle altre due, la Re Umberto aveva anche una lunghezza lievemente inferiore, i basamenti delle artiglierie principali un poco diversi (meno raccordati al ridotto centrale) tre coffe anziché due sull'albero, e fumaioli privi di camiciature.

Sicilia e Sardegna erano praticamente identiche, tranne che nel disegno dei fumaioli: poco più bassi quelli della Sicilia, e con gli sfoghi delle camiciature più elaborati (a me fanno pensare alle torri merlate).

La Sicilia aveva anche un imponente fregio a prua che riproduceva un'aquila (che deve essere morta affogata, visto l'assetto che prendeva la nave già ad andature medie) con le ali stilizzate appoggiate ai masconi.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Sicilia, Signore.

Quindi Comandante Marat, quella nella foto è la Re Umberto o la Sicilia?? :s07:

Share this post


Link to post
Share on other sites

La prima che ha postato (quella in ... discesa) é la Sicilia.

Le due successive, nell'ordine, Re Umberto e Sicilia.

Share this post


Link to post
Share on other sites
La prima che ha postato (quella in ... discesa) é la Sicilia.

Le due successive, nell'ordine, Re Umberto e Sicilia.

 

Grazie della precisazione Comandante Marat. :s02: :s02:

Share this post


Link to post
Share on other sites
La scia di fumo di una Iowa

:s12: Ma qual'è l'origine di quel fumo? Stan forse provano dei fumogeni?

Share this post


Link to post
Share on other sites

condivido - alta velocita' con mare in poppa, e magari il momento di qualche variazione di andatura. corretta (apprezzamento di parte) sullo stato d' animo del Capo Servizio GN...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Costa Marina mentre arriva a Cagliari sabato scorso.

sfbfw9.jpg

 

2ilko7b.jpg

 

E il Toscana.

1erhnl.jpg

Edited by gichiano

Share this post


Link to post
Share on other sites
L'ultima nave passeggeri fumante delle foto di Gichiano è la Toscana.

Hai ragione provvedo a correggere!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazei Gichiamo per le bellissime immagini.

Le due unità inglesi sono

HMS Troubridge F09

HMS Eastbourne F73.

 

Un abbraccio

Bartom

Share this post


Link to post
Share on other sites
Un abbraccio

Bartom

Contraccambio! Magari in una prossima occasione navale a Civitavecchia avremo modo di incontrarci...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Fumi di lancio.

 

Missile Styx SSN 2 da una Osa 2 nel 1967.

2nhf4zq.jpg

 

Otomat da una Lupo da esportazione.

2w2pgyh.jpg

 

Otomat da Sparviero.

rssryq.jpg

 

Terrier da un tipo Doria.

azjdhc.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
Akagi

:s06: Pessima soluzione quella dei fumaioli rivolti verso il basso! Innanzi tutto, come ben si vede dalla foto, non solo non allontanavano i fumi dal ponte di volo (principale motivo di questa scelta bislacca), ma spesso gli "exausts" invadevano i locali interni rendendoli inabitabili!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Quarto alle prove in mare.

29llapv.jpg

 

Fumo di cannonate nel Golfo di Napoli.

10ggp09.jpg

Edited by gichiano

Share this post


Link to post
Share on other sites
L'unità che fuma verso la testa del molo potrebbe essere una classe Varese...

 

 

Lo é, secondo me, e dalle coffe sull'albero (relativamente piccole) potrebbe essere il Garibaldi.

L'unità seminascosta potrebbe invece essere, a giudicare dai fumaioli, la Sardegna.

Share this post


Link to post
Share on other sites

La nave è BENNACHIE della Ben Line, 8.738 grt/1949, motori a turbina che hanno sofferto più volte gravi problemi alle caldaie.

 

scansione0033i.jpg

"Shipping Today and Yesterday", novembre 2011

Share this post


Link to post
Share on other sites

Corazzata Francese SAINT LOUIS

 

saint1e.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

1073695jpgconcordia.jpg

 

COSTA CONCORDIA! :s06:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Spero non siano ancora state postate ( ho qualche problema con la funzione "Cerca"). Su un libro che mi è stato segnalato da Marco Bussolino, "Sulle Onde della storia", che ho trovato in una biblioteca (credo che poi ne farò una recensione in Biblio) ci sono un sacco di foto della Marina Austraca che si consegna all' Italia. Non so se sia un caso ( o meglio : un pessimo carburante) o se sia una specie di "segno di lutto" o comunque un elemento simbolico, ma tutte le unità fotografate nell' occasione emanano fumi neri...

Essendo le immagini fuori possibilità del mio scanner, metto un paio di foto esemplificative.

 

Corazzate Tegettoff e Franz Ferdinand, con equipaggi italiani, VE,22/3/19

ulwly.jpg

 

Incr. Admiral Spaun, la flotta austriaca prigioniera a VE, Flotta austraiaca a VE,, corazzata Franz Ferdinand

352okr8.jpg

Edited by malaparte

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest

e pensare che l'ancora della Tagettoff la uso come "ferma Ufficio" (come un fermacarte leggermente più voluminoso)... :doh: :doh: :smiley22::laugh:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Esatto su tutta la linea Dir! :biggrin:

Rimorchio con apparecchiatura per soccorso a mercantile sinistrato (esercitazione "vessel in distress")

Buona giornata!

C.

Share this post


Link to post
Share on other sites

.... E come sa bene totiano a fronte di questo inevitabile fenomeno.. Plancia chiama macchina e bestemmia .... Senzacomprendere le ragioni della mano nera ..... Alla scuola comando, poi!!

Share this post


Link to post
Share on other sites

succede, quando i motori sono senza carico...

 

Plancia chiama macchina e bestemmia .... Senzacomprendere le ragioni della mano nera ..... Alla scuola comando, poi!!

 

Uhhh... se non è TROPPO complicato e non prende troppo tempo (in tal caso lasciate pur perdere senza rammarico nè rimpianti :tongue: )....che significa?

E ne approfitto per riprendere la domanda sulle ragioni del fumo nero (mi pare già ci fosse una risposta in giro, ma purtroppo non riesco a ritrovarla...).

Ricordo di aver letto da qualche parte che UNA della cause era la qualità dal carburante, che faceva giustamente imbestialire chi operava in zone di guerra...,

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,890
    • Total Posts
      521,248
×