Anche la sezione missili è stata stampata, ovviamente da ripulire, rifinire.
Si hai detto bene, ci sarà sempre chi dira :< basta poco che c'è voh!? Stampato in 3d>
Sono strumenti e tecniche diverse dalle tradizionali, ma neppure tanto, quello che cambia è il livello di precisione di esecuzione.
Ma dietro un lavoro frutto di una lunga ricerca della documentazione, ricostruzione dei disegni in scala, misure, numerose ore di realizzazione e studio dei disegni in 3d, stampa 3d, pulitura e rifinitura dei pezzi, adattamento al modello, prove a secco, assemblagio, stuccatura, vernicciatura, ecc...
...Si basta poco che c'è voh!? Però quello che penso é che l'importante é divertisi a fare le cose, poi gli strumenti da usare sono diversi e diverse le abilità che si sviluppano nell'usarli, non credo sminuiscano un lavoro rispetto ad un'altro. però vuoi mettere la soddisfazione di avere fatto tutto con le proprie mani da zero o quasi , visto che del vecchio rottame inziale è rimasto solo una porzione di scafo .
In effetti anche lo scafo è stato ricostruito in 3d per adattare i pezzi da stampare, disegnato sulla base di misurazioni prese col calibro non certo scansionato (magari non ci sarebbero stati errori di misura, o meglio ci sarebbero state tolleranze minori).