Jump to content

[Cantiere Kilo Class Trumpeter 1/114] Conversione RC


Call_Me_V

Recommended Posts

Ciao, ecco un paio di link:

Ballast system based on a pump (open) in questo link, più avanti c'è anche il sistema con lo switch di arresto per la sacca flessibile.

 

Different types of submarine ballast systems (minuto 9:40)

 

Con una stampante 3D la forma della cassa di zavorra da inserire dentro il WTC la puoi fare come ti pare purché sia del volume interno necessario, e che:

1: non assorba e non faccia trasudare acqua.

2: l'ingresso/uscita dell'acqua sia il più in basso possibile

3: l'ingresso/uscita dell'aria sia il più in alto possibile

 

Con la pompa peristaltica non hai bisogno di nessuna valvola

 

2 hours ago, Call_Me_V said:

l'idea di utilizzare uno "shunt" per le correnti assorbite dalla pompa

 

Sì, io pensavo semplicemente ad un driver basato su un chip tipo LM298, campionando da un pin di ingresso analogico di Arduino il valore di tensione presente sulla resistenza RS ma se ci sono dei moduli già fatti ben venga, tanto per il nostro scopo non serve il valore assoluto della lettura ma l'andamento.

 

Tutto ciò premesso che ci siano variazioni di corrente misurabili nelle fasi che ti ho indicato nel post precedente.

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 220
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

@gepard sì, secondo me dovresti vedere qualche differenza nell'assorbimento, soprattutto se la strozzatura nello snorkel sarà sensibile, come in effetti deve essere.

 

 

 

@gepard e @Call_Me_V

Vorrei però invitare entrambi a riflettere sulla modalità di funzionamento della soluzione a cassa rigida, che certamente possiede qualche criticità.

Per il riempimento non c'è nessun problema, e anzi c'è anche il vantaggio di non creare pressione interna al WTC, vsto che l'aria in eccesso uscirebbe dallo snorkel.

 

Tuttavia, vogliate notare che lo svuotamento può avvenire solo con il modello già in affioramento e il tubo snorkel già esposto all'aria esterna, altrimenti la pompa espellerebbe acqua rimpiazzandola con altra acqua.

Occorre quindi che il modello risalga a quota periscopica con altri mezzi, ovvero motore e timoni, e soltanto dopo che questo è accaduto sarà possibile azionare la pompa per lo svuotamento.

Ciò non è molto sicuro, specie se il fail-safe a batteria scarica si baserà proprio sullo svuotamento della cassa (che impossibile se non si risale in superficie, ma anche questo è impossibile se non c'è più motore)

 

In realtà, l'autore dell'articolo specifica un punto fondamentale: la strozzatura dello snorkel deve essere piccolissima.

In questo modo si ha lo stesso effetto di creare il vuoto di quando si aspira troppo velocemente un liquido con una siringa dotata di ago: il volume libero non sarà riempito da aria (che non c'è all'interno), ma nemmeno da acqua perché questa è troppo lenta ad entrare.

Quindi, nel caso della cassa rigida, questo 20-30% di volume in cui si è fatto il vuoto consentirà di avere, per una decina di secondi, meno acqua nella cassa ed una leggera spinta positiva per arrivare in superficie e finalmente aspirare aria fresca dallo snorkel.

 

Beh, potrebbe funzionare. Ma voi vi fidereste?  :unsure:

(io lo farei solo per un modello bilanciato leggero ed intrinsecamente positivo, che risalirebbe comunque a galla)

 

Edited by Ocean's One
Link to comment
Share on other sites

18 hours ago, Ocean's One said:

Beh, potrebbe funzionare. Ma voi vi fidereste?  :unsure:

(io lo farei solo per un modello bilanciato leggero ed intrinsecamente positivo, che risalirebbe comunque a galla)

 

Personalmente mi fiderei di più in un sistema a cassa di zavorra rigida la cui unica parte che potrebbe deteriorarsi nel tempo sarebbe la pompa.

 

La sacca di gomma a forza di essere riempita e svuotata e a causa di reazioni chimiche con l'ambiente acquatico potrebbe con il tempo rovinarsi e lacerarsi causando l'allagamento del battello.

 

Riguardo al fatto che il battello debba avere galleggiabilità intrinsecamente positiva è indicato sia nell'articolo che nel filmato (in quest'ultimo si vede che il sistema è utilizzato su un battello a grande scala, sicuramente non leggero) inoltre, personalmente la considero un fail safe gratuito.

 

Sempre riguardo all'affidabilità dei componenti, a dirla tutta, eviterei anche la pompa peristaltica per lo stesso discorso di logoramento meccanico/chimico del tubo in silicone.

 

Utilizzando in sua vece una piccola pompa a ingranaggi, che permetterebbe di ridurre i tempi di immersione/emersione (comunque sempre impostabili a piacimento tramite il controller).

 

Per ovviare al problema di infiltrazioni d'acqua della pompa ad ingranaggi, anziché usare una valvola (come suggerito nell'articolo) userei una disposizione a sifone del tubo di collegamento pompa <-> cassa di immersione come nel seguente disegno (pessimamente abbozzato al volo su taccuino):

 

1763380168_SnorkelBallastSystem_2.thumb.jpg.c5dd72a87913745f94583290445ecc19.jpg

 

A cassa piena il sifone si verrebbe a trovare appena sopra la linea di galleggiamento, a cassa vuota si verrebbe a trovare qualche centimetro sopra la linea di galleggiamento, impedendo alle infiltrazioni di passare nella cassa di zavorra.

 

Dato che, con la cassa di zavorra rigida, la pressione nel WTC rimarrebbe costante, i valori letti dal BPM280 (che a questo punto servirebbe solo per implementare il sistema di auto quota) non verrebbero falsati. Occorrerà solo fare in modo che la pressione idrostatica esterna riesca a raggiungere il sensore, dopodiché per l'auto quota serve solo capire quanto/in che percentuale la pressione corrente letta quando gli idroplani sono comandati da r/c a posizione neutra, differisca dal valore letto precedentemente durante il comando da r/c a salire/scendere degli idroplani.

 

Edited by gepard
Link to comment
Share on other sites

@gepard

scusami, leggendo velocemente quanto hai segnalato mi era sfuggito il bilanciamento leggermente positivo. Mettendolo in pratica, le criticità sulla sicurezza verrebbero risolte. :thumbsup:

 

Poi, è una questione di gusti: a me piacciono le manovre a bassa velocità con il modello assolutamente neutro, per evitare il fastidio di correggere la leggera risalita spontanea, ma per un Kiletto che si muove veloce il problema sarebbe probabilmente impercettibile.

Stiamo parlando di mantenerlo positivo di soli 15-20 grammi (2%), il che basta anche a compensare eventuali variazioni di densità dell’acqua dolce, che sono meno dell’1%.

D’altro canto, io non ho mai avuti problemi con la sacca nemmeno dopo 10 anni. Se la gomma è quella giusta, probabilmente basta mettere un filtrino in linea sul tubo per fermare eventuali particelle solide.

 

Infine, due parole sull’autoquota.

Sappiamo già che 1 bar = 10 m di colonna d’acqua, per cui 1 mbar = 1 cm di variazione di quota del battello, che è il dato da dare in pasto all’elettronica.

Poi, di quanto si dovranno angolare i timoni per effettuare una correzione di quota, va messo a punto sperimentalmente. 
Se possibile, io non opterei per una correzione puramente proporzionale, ma piuttosto PID (proporzionale, integrale, derivativa), come si fa nell’automazione industriale.

 

Link to comment
Share on other sites

5 minutes ago, Ocean's One said:

Se possibile, io non opterei per una correzione puramente proporzionale, ma piuttosto PID

 

Sì, concordo assolutamente.

 

5 minutes ago, Ocean's One said:

Poi, di quanto si dovranno angolare i timoni per effettuare una correzione di quota, va messo a punto sperimentalmente

 

Potrà essere tutto automatizzato tramite software. Ricorda che tra i vari sensori che @Call_Me_V vuole installare ci sarà anche un chip IMU a 9 gradi di libertà, che permetterà di misurare il pitch del battello e questo dato sarà un ulteriore input per il controllo dell'autoquota.

 

Autoquota e autolivello andranno a braccetto.

 

Il sw potrà convertire il valore del canale dello stick dei timoni orizzontali in un angolo entro un range opportuno (esempio: 1ms=30° a scendere, 1.5ms=orizzontale, 2ms=30° a salire) che dovrà essere assunto dal battello.

 

Il sw, dati gli input dai sensori, agirà poi sui i piani di controllo.

Link to comment
Share on other sites

Buon pomeriggio ragazzi, silente vi seguo sempre 😉

Carino il kilo del link gepard, però anche lui ha un assetto "bagnato", un peccato...

Fin'ora l'unico kilo ad immersione statica che io abbia visto, privo di sistema a gas ma con un assetto in emersione fedele agli originali, è quello costruito da Paolo Saccenti. Un modello a singolo scafo con chiusura a baionetta della parte posteriore. Un lavoro degno di nota...

Link to comment
Share on other sites

Maremma mi distraggo un attimo e avete riprogettato il sottomarino :doh:, zavorre rigide, sifoni, snokler.....stavamo parlando di capire se misurare una corrente sulla pompa o meno e mi sono ritrovato in un altro progetto :biggrin::biggrin::biggrin: Belle idee ma sicuramente per qualche progetto futuro.....magari anche il Thypoon in scala 1:350....ma ne riparliamo a chiusura Kilo!!

 

Al contrario per l'auto-quota e il discorso PID direi che se tutto va come deve andare la cosa è fattibile.

 

Riguardo il progetto rcshipyard a saperlo prima lo compravo da lui......non spendevo tutti i soldi che sto spendendo :biggrin:....scherzi a parte concordo con @andreavcc la linea di galleggiamento in emersione è praticamente in vela. Certo, ci possono essere spunti interessanti ma (a mio modesto parere e sottolineo che non ci capisco nulla) se consideri l'architettura di sistema e la realizzazione non hanno molti elementi "innovativi" soprattutto considerandoli dal mio punto di vista HW/SW. Aspetta che mettiamo in pista la board DELFino con tutti gli ammennicoli annessi, il rispettivo SW, le dritte della base e la guida costante di @Ocean's One......non vedo l'ora che sia tutto in acqua:dribble:!!

 

Passiamo alle note dolenti, nella precedente settimana non ho postato avanzamenti perché nelle varie prove effettuate in acqua la camera stagna ha qualche problemino, ovvero i tappi. Sono stagni se non si considera la variabile pressione, se al contrario attivo la pompa con variazioni di meno di 100 mbar vedo bolle d'aria fuoriuscire dal tappo di poppa o peggio imbarcare acqua!! Sto facendo varie prove per eliminare questo problema variando parametri di stampa dalle temperature, all'altezza in z, alle pareti, al percorso di stampa, al cambiare il materiale da PLA in PETG e via dicendo.......diciamo che i progressi si vedono ma non ho ancora risolto, alla peggio martedì mi arriva una colla epossidica bi-componente fatta per stampe in 3D e tra le varie cose le rende impermeabili....vediamo come va!! 

 

Riprendendo il progetto rcshipyard vedo che lui ha stampato tutto in PLA perciò credo che la stara per trovare la quadra con le pressioni c'è.....anche se considerando la linea di galleggiamento non credo imbarchi tanta acqua per immergersi, perciò non ha molta variazione di pressione nel WTC.....solo ragionamenti....vediamo come risolvo nei prossimi giorni!!!

 

________________________

@andreavcc hai qualche riferimento o foto del progetto di cui parli di Paolo Saccenti?

 

Link to comment
Share on other sites

Vincenzo, ho introdotto, come suggerimento, la cassa di zavorra rigida proprio per ovviare alle variazioni di pressione all'interno del WTC.

Si risolverebbero due problemi: le infiltrazioni/perdite del WTC e le complicazioni nel rilevamento della pressione per l'auto-quota dovute alle variazioni di pressione causate dalla sacca di immersione.

 

Crea con la stampante 3D un contenitore stagno del volume interno pari a quello che serve per la cassa di zavorra e della forma adatta al tuo WTC che abbia due connettori per tubo, uno, il più in basso possibile, da collegare alla pompa peristaltica che hai realizzato, l'altro, il più in alto possibile, a cui collegare un tubicino flessibile che fuoriesce dal WTC e va fino alla vela e si connette ad uno spezzone di tubicino di ottone del diametro interno di 1 o 2 mm che fuoriesce dalla vela per 3 o 4 cm e funge da snorkel.

 

In pratica la cassa rigida andrebbe a sostituire e ad occupare il posto della sacca flessibile, che una volta riempita occuperebbe nel WTC lo stesso volume, al solo costo di un tubicino che deve uscire dal WTC.

 

Secondo me potrebbe valere la pena fare questo tentativo, che dici ?

Edited by gepard
Link to comment
Share on other sites

 

 

Mi spiace leggere della scarsa tenuta dei tappi, leggendo delle bolle d'aria che escono mi vien da pensare che il problema sia dovuto dalla scarsa tenuta degli o ring sulle loro sedi, è così? 

 

 

Eccovi il link del kiletto:

http://www.nonsolovele.com/DAATTIVITASOMMERGIBILI/classe Kilo_saccenti.htm

Chiedo venia per la gaffe mnemonica ma lo ricordavo a singolo scafo... io non voglio minare alcuna corrente di pensiero sia chiaro, ma vaglierei bene la soluzione di gepard per nulla campata in aria. Se non erro una delle ultime modifiche che ha apportato al modello il Saccenti è proprio l'aggiunta di quel piccolo tubicino di cui ti parla gepard... solo che lui ha una sacca in un comparto in sovrapressione che quindi tenderà a svuotarsi di continuo (la sicurezza...). Quando lo vede troppo leggero gli da una pompatina e via. Tu con un comparto di dimensioni adeguate non avresti neanche quel fastidio. 

Risolvi prima i problemi di tenuta e poi valuta 😉

Link to comment
Share on other sites

Il modello del Saccenti utilizza una cassa di zavorra flessibile (sacca elastica) come il progetto di Vincenzo e una pompa a ingranaggi.

La sacca in riempimento crea sovrapressione nel WTC e quindi se i tappi non sono perfettamente a tenuta, un po' d'aria esce - problema riscontrato da Vincenzo.

La sacca in svuotamento crea depressione nel WTC e quindi se i tappi non sono perfettamente a tenuta, un  po' d'acqua entra - problema riscontrato da Vincenzo.

La pompa usata dal Saccenti è del tipo a ingranaggi che quando è ferma non è a tenuta, quindi permette il passaggio del fluido (acqua/aria) dalla parte a maggior pressione a quella a minor pressione, da qui la necessità di azionare la pompa ogni tanto.

La pompa peristaltica usata da Vincenzo invece è intrinsecamente a tenuta, quindi quando è ferna non permette nessun passaggio di fluido.

 

Il tubicino di sfiato nel modello del Saccenti non è collegato alla cassa di zavorra ma al WTC, e serve per poter chiudere i tappi in modo che all'nterno del WTC non si crei sovrapressione od eventuamente serve per fare in modo che nel WTC all'inizio ci sia una (de)pressione voluta, dopodichè anche il tubicino viene chiuso e riaperto solo quando si vuole riaprire il WTC (per compensare l'effetto ventosa), in pratica agisce come i tappini dei contenitori a tenuta stagna per alimenti. Questa soluzione può essere utilizzata anche da Vincenzo, gli basta fare un forellino in uno dei tappi che poi potrà chiudere con una vite o bulloncino e un piccolo o-ring posto tra la testa della vite/bullone e la superficie del tappo per garantire la tenuta stagna.

 

Ripeto per  chiarezza che il sistema da me proposto non causa mai nessuna variazione di pressione all'interno del WTC in quanto la cassa di zavorra rigida è sempre a contatto con l'ambiente esterno tramite lo snorkel (e relativo tubicino che lo collega alla cassa), la pompa peristaltica immette/aspira acqua nella cassa e l'aria esce/entra dallo snorkel.

Volendo usare una pompa a ingranaggi si deve usare una valvola oppure il sistema a sifone, che ho schematizzato in un precedente post, per evitare che a battello emerso non entri acqua nella cassa (a battello immerso la cassa è già piena d'acqua e in equilibrio con l'ambiente esterno quindi non cambia se passa acqua attraverso la pompa).

In ogni caso a pompa ferma la quantità di acqua presente nella cassa non varia.

 

Avendo spazio la cassa rigida con snorkel può essere anche esterna al WTC.

Link to comment
Share on other sites

50 minutes ago, gepard said:

...modello del Saccenti non è collegato alla cassa di zavorra ma al WTC...

 

Mi riferivo ad una ultima modifica che ha apportato dopo il  2005, anno in cui mise in rete il modello 😉

Link to comment
Share on other sites

3 hours ago, andreavcc said:

Mi riferivo ad una ultima modifica che ha apportato dopo il  2005, anno in cui mise in rete il modello

Forse ho trovato la modifica che intendi.

Anzi, le modifiche sono due.

Anzi, anzi, il modello su cui le ha implementate è il Seawolf 🙂

 

Dunque, una modifica, quella a cui penso tu ti riferisca, è puramente estetica: il tubicino dalle sacche di zavorra esce dal WTC e va alla vela per far estrarre/ritrarre il periscopio del modello tramite la forza idraulica.

La seconda invece è funzionale ad evitare l'esplosione delle sacche per eccessiva pressione: un altro tubicino dalle sacche di zavorra esce dal WTC e va ad una valvola a fungo calibrata per aprirsi al raggiungimento di una determinata pressione, inferiore a quella che farebbe scoppiare le sacche, l'acqua verrebbe quindi espulsa all'esterno anziché sovraccaricare le sacche. 

Link to comment
Share on other sites

Gepard, parlando con lui circa il suo invidiatissimo kilo, ormai un pò di anni orsono mi diceva di questa modifica apportata, e il ricordo mi riporta a sorridere... 🙂 eravamo io e il mastromaestro dasboot a Verona che lo guardavamo mettere il modello in acqua quando ad un tratto uno zampillo d'acqua esce sottile e prepotente dalla vela prima che il modello si immergesse. Fu in quel momento che il mastromaestro fece una battuta a Saccenti che portò ilarità generale (tra i due c'è una amicizia da anni) ma sto andando O.T. scusate...

Link to comment
Share on other sites

Hmmm, posso supporre che se ha mantenuto le sacche flessibili allora lo zampillo è quello che esce dalla valvola a fungo per il raggiungimento della pressione limite, a questo punto capisci che le sacche sono piene e smetti di attivare la pompa a riempimento.

 

Ma, come dice Il Dottore (Doctor Who), le cose supposte non sono cose, sono solo supposte e poi:

«Nella vita e nella morte ci sono le cose vere e le cose supposte: le cose vere mettiamole da parte, ma le supposte? Le supposte dove le mettiamo?» [Totò]

Link to comment
Share on other sites

@bilanciozero mi permetto di inserire il link al tuo sito in cui descrivi il tuo Kilo:

 

KILO CLASS 1:144

 

Puoi aggiungere ulteriori dettagli tecnici ?

 

Lunghezza e diametro del WTC ? il diametro sembra inferiore a 50 mm o è una mia impressione ?

Diametro delle spallette della cassa di immersione ? (il diametro massimo interno del modello del Kilo è di 62 mm)

 

Utilizzi l'intero WTC come "bombola" di aria compressa quando il battello è in immersione ?

 

@Call_Me_V il suggerimento di @bilanciozero è saggio, in particolare, usando una valvola a solenoide normalmente aperta l'RCABS è intrinsecamente sicuro, in caso di batteria scarica la valvola si aprirebbe e l'aria compressa presente nel WTC andrebbe a gonfiare automaticamente la sacca "natatoria" che avvolge il WTC stesso facendo riemergere il battello.

Link to comment
Share on other sites

I suggerimenti di modifica al sistema di immersione sono nati per permettere a @Call_Me_V di implementare sia il controllo del sistema di immersione sia la funzionalità di autoquota, utilizzando un solo sensore di pressione che misura la pressione assoluta.

Da qui la necessità di fare in modo che il sistema di immersione non causi variazioni all'interno del WTC.

Per questo motivo il sistema originale dell'RCABS, utilizzando il WTC come riserva d'aria compressa non va bene.

Può andare bene invece la sua evoluzione, il Reverse-RCABS (alias R-RCABS, alias RCABS-R), schematizzato come segue:

 

art-rcabs-r.gif

 

Il quale fa uso di una piccola riserva per l'aria compressa.

 

La descrizione dei due sistemi la trovate qui:

 

Recirculating Air Ballast Systems

 

Dato che @Call_Me_V ha già il WTC da 5cm di diametro e la pompa peristaltica, per implementare l'R-RCABS, dovrebbe:

- riservare nel WTC una sezione che sia a libera circolazione d'acqua in cui inserire la sacca, ovviamente il resto del WTC deve essere a tenuta stagna

- riservare spazio nel WTC per una piccola riserva di aria compressa

- aggiungere una elettrovalvola o implementare una valvola utilizzando un servocomando che pinza e libera un tubicino di silicone.

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

Ciao ragazzi,

devo ammettere che dopo tanti post pregni di così tanti spunti e considerazioni, è complicato riprendere le fila del discorso cercando di essere più esaustivo possibile nelle risposte :biggrin:......ma prima di "provare" a rispondervi volevo ringraziarvi per tutte le analisi/proposte fatte che forniscono un giusto punto di vista alternativo e sottolineano che in realtà l'implementazione può essere affrontata in miglia di modi differenti ma pur sempre allettanti e  stimolanti a livello di sfida ma anche a livello intellettivo nella ricerca costante di soluzioni pertinenti.

 

Detto ciò, per evitare di fare un poema in un solo post, vorrei dividere le risposte in più post consecutivi partendo dai progressi fatti per poi riprendere le vostre considerazioni e decidere come procedere. Perciò partiamo subito dal discorso della "tenuta stagna" del WTC in pressione.

 

Come anticipatovi in qualche post precedente, se utilizzo un tappo stampato in 3D e non aggiungo la variabile pressione, tutto funziona correttamente, ovvero posso lasciare in immersione il WTC per giorni senza che l'acqua entri all'interno, questo anche considerando il tappo con le due torrette e la tenuta a grasso che risultano ininfluenti, in più gli o-ring e le loro sedi si comportano egregiamente. A tal proposito ho condotto ulteriori test in immersione movimentando i servi continuamente e riconfermo quanto appena detto, perciò anche se non siamo in una condizione statica ma dinamica (quindi movimento costantemente i servi attraverso le camere di tenuta a grasso) non si hanno problemi di sorta. Tengo a sottolineare che cambiando il materiale di stampa si ha lo stesso risultato, io ho provato con PLA e PETG.

A questo punto, avendo l'elettronica e il firmware a disposizione nel WTC ho cominciato a fare dei test in pressione e come conviene sempre fare sono andato per gradi e ho evitato di immergerlo immediatamente in acqua avendo un display e un pressostato pronti per l'occasione. Perciò ho svuotato tutta la cassa d'immersione e cominciato ad imbarcare acqua. Fino a poco meno di 100 mbar non rilevo perdite/trafilamenti, infatti se mi tengo lontano da tale soglia vedo il pressostato stabilizzarsi su una pressione costate (dopo qualche secondo) e rimane costante sul suo valore. Al contrario se continuo a imbarcare acqua, vedo la pressione aumentare ma a un certo punto pur continuando a imbarcare acqua comincia a diminuire rapidamente....il discorso vale anche in depressione partendo da una cassa d'immersione piena.

Allora per fugare ogni dubbio ho stampato un tappo di poppa completamente chiuso, senza il supporto motore con il foro per il passaggio cavi e senza i fori passanti degli assi dei servi con la camera di tenuta a grasso....qualcosa di questo tipo

20200901_225509.thumb.jpg.45da5639cd6a6a0996de0bb78ee39efe.jpg 20200901_225604.thumb.jpg.539e9e82d3eef7facc416cdb037f4886.jpg

 

come notate in foto ho anche aggiunto del mastice lungo l'asse filettato e una volta inserito nel tappo, ho previsto due o-ring tra il dado cieco e il tappo come da foto successive

20200901_225726.thumb.jpg.c4012c297317ca20f2b81732aae99b3f.jpg20200901_225739.thumb.jpg.db72919103babb836c57fdd3287eab18.jpg

20200901_225907.thumb.jpg.16964f3ff77605f80c93787425218799.jpg

 

....e con mio grande stupore, dopo qualche test mi sono accorto che la perdita di pressione non veniva da quanto appena eliminato dal tappo :doh: perciò il problema era da ricercare altrove....e come anche ipotizzato da @andreavcc  

 

On 7/9/2020 at 03:00, andreavcc said:

Mi spiace leggere della scarsa tenuta dei tappi, leggendo delle bolle d'aria che escono mi vien da pensare che il problema sia dovuto dalla scarsa tenuta degli o ring sulle loro sedi, è così? 

 

ho immaginato che fossero gli o-ring il problema, perciò ho preso coraggio e ho approcciato una prova in acqua seguendo qualche dritta di @Ocean's One, ovvero ho depressurizzato il WTC dopo averlo chiuso per poi immergerlo e imbarcare acqua mediante la pompa peristaltica nella cassa d'immersione.....il tutto facendo attenzione a non eccedere troppo perché avrei potuto "espellere "i tappi con conseguenze disastrose :biggrin:.....e rimanendo a guardare attentamente le bollicine che si formavano mi sono accorto che la perdita di pressione non era dovuta alla scarsa tenuta degli o-ring ma al tappo di prua, ovvero la camera realizzata mediante l'elongazione. Praticamente, le pareti sottili in tecnologia 3D a deposizione creano dei micro-trafilamenti se sottoposti a pressione, infatti vedevo tutte le bolle formarsi sulle pareti dell'elongazione del tappo e non sugli o-ring.

A questo punto mi sono messo d'impegno e ho provato vari parametri di stampa, dalle temperature al percorso dell'estrusore nel formare i vari layer a mille altre cose....passando per l'utilizzo di materiali differenti.....e purtroppo devo dirvi che non ho trovato la quadra, ho solo una stanza piena di tappi :smiley21:

Perciò mi sono messo l'anima in pace e ho percorso un'altra strada....la colla epossidica.....che mi ha svoltato la situazione. Mi è bastato ricoprire l'interno del tappo con la colla bicomponente per eliminare qualsiasi forma di trafilamento in pressione 

20200920_183913.thumb.jpg.0d23b8300e404191dbbaa8ddb74e79e3.jpg20200920_183920.thumb.jpg.9fe7b2e2bebf7b56a1be1a82c1b90e70.jpg

 

e visto che la cosa mi è piaciuta :dribble: ho anche rivestito la parte esterna del tappo per maggiore sicurezza 

20200920_183924.thumb.jpg.3f6702fc886c738ff1bb6fd6ff83c3db.jpg20200915_071828.thumb.jpg.36fb8ccc6f31a35131709d082cd95839.jpg

 

fatto ciò ho eliminato tutti i problemi di perdita di pressione!!!

 

A questo punto per non farmi mancare nulla, ho condotto anche un altro esperimento per irrobustire la soluzione di stampa 3D e avere dei tappi solidi e non usurabili nel tempo, ovvero ho ridotto i diametri interni del tappo di poppa e ricoperto anch'esso di colla epossidica facendo attenzione alla scanalatura dell'o-ring

20200920_183828.thumb.jpg.d71b1bd61de5eac52c710fcc936354d9.jpg20200920_183836.thumb.jpg.6137d1058ac84a71782c511cabd5ceac.jpg

20200920_183847.thumb.jpg.4c0fa8f00d5f829b12ad311d4730a75e.jpg

 

certo magari non saranno belli a vedersi ma sono pur sempre robusti e duraturi!!!

 

In tutto ciò, ho anche acquistato la seguente colla specifica per stampe 3D

20200915_071729.thumb.jpg.cf44b9b0559df93a4c373a30cb63dad3.jpg

 

è recensita molto bene ma onestamente non sono ancora riuscito a provarla, per ora mi sono basato sulla colla bicomponente della Prochima.

 

Per questo primo capitolo è tutto.....fatto sta che a oggi ancora non mi sento di cambiare la strada intrapresa ma sto comunque valutando le alternative......perciò forse qualche spunto dalle mille idee di @gepard lo prenderò.....ma prima dovremo affrontare un altro tema del prossimo post, la pompa peristaltica in 3D!!:biggrin:

 

 

Edited by Call_Me_V
Link to comment
Share on other sites

Carissimo,

innanzitutto scusami per il ritardo in questa mia risposta.

Vedo comunque che hai fatto un'analisi più che corretta e stai cercando di rendere applicabile la soluzione che hai originariamente pensato. Direi che è la strada più lineare.

 

L'epossidica sui tappi sembra una buona soluzione, ed aspetto tue ulteriori notizie.

Per conto mio posso suggerirti un paio di punti su cui prestare particolare attenzione.

 

Innanzitutto, il velo di epossidica è sicuramente buono per reggere la pressione esterna, mentre va verificato bene cosa succede quando la pressione arriva dall'interno, attraverso i micro-canali del pezzo stampato 3D. Infatti, nel caso peggiore la pressione interna potrebbe separare localmente lo strato di colla dal pezzo stampato, creando una bolla interna che magari si allargherebbe pian piano, fino a far saltare via la "crosta" epossidica e generare il trafilamento.

A questo punto, è importantissimo verificare la perfetta adesione dello strato di colla sul pezzo: in alcuni casi il velo di colla oppure anche la base di primer per la verniciatura di un pezzo non aderiscono bene al fondo e basta una sollecitazione localizzata per far saltare via la "crosta" a pezzettoni.

Ti potrei consigliare di stampare un pezzettino piano con gli stessi parametri di stampa, applicandogli poi lo strato di epossidica con le modalità note.

Dopo perfetta asciugatura, applicagli sopra un nastro adesivo molto tenace (millechiodi o biadesivo telato) e fallo aderire molto bene, pressandolo il più possibile. Poi strappa di colpo il nastro adesivo dal pezzo e giudica l'effetto "ceretta": se la colla è venuta via a scaglie insieme all'adesivo non va bene, se è rimasta attaccata al pezzo sì.

 

Seconda cosa: la sovrapressione può essere manifestarsi sia dall'esterno che dall'interno.

Le due condizioni più critiche sono l'inizio dell'immersione, con sacca piena ma ancora quasi in superficie, e la riemersione da quote profonde.

Se riempi completamente la sacca in superficie generi una pressione interna di 300 mbar (o giù di lì), maggiore della pressione esterna.

Se invece sei a quota -3 metri e svuoti completamente la sacca, la pressione esterna sarà maggiore di 300 mbar di quella interna. (*)

Affinché l'epossidica possa reggere bene entrambe e condizioni, è bene applicare la colla su entrambi i lati in maniera completa, in modo che non ci siano situazioni in cui la pressione da uno dei lati possa insinuarsi facilmente nei piccoli pori del pezzo 3D, arrivando a spingere dall'interno lo strato di colla dall'altro lato.

 

Piccoli suggerimenti per aiutarti ad affinare la soluzione. Facci sapere...

Ciao!

________

 

(*) nota: la stima dei +300/-300 mbar si riferisce alla chiusura del WTC con sacca vuota.

Se invece tu lo chiudessi con sacca piena, poi avresti in superficie una pressione interna di -300 mbar in galleggiamento e di zero all'inizio dell'immersione. All'atto della risalita da -3m, però, una volta svuotata la sacca avresti -300 per l'effetto sacca ed ulteriori -300 mbar  per la pressione dell'acqua esterna, per un totalone di -600 mbar che certo potrebbe preoccupare!

(n.b il tuo pressostato interno leggerebbe solo -300, ma i tappi sentirebbero tutta quella brutta pressione...)

Vedi tu.

Forse è meglio chiudere il WTC a sacca vuota; oppure pensi che non andrai mai a quota -3m? :wink:

 

p.s. anni fa all'Elba, alla ricerca degli occhiali di mia moglie caduti in acqua dal pattino :doh:, il mio TT Neptune era arrivato a quota -5,6 m!

E in rete avevo anche letto di un altro Neptune che aveva fatto -7,5...

 

Edited by Ocean's One
Link to comment
Share on other sites

  • 5 months later...
On 10/17/2020 at 10:37 AM, Ocean's One said:

.....

p.s. anni fa all'Elba, alla ricerca degli occhiali di mia moglie caduti in acqua dal pattino :doh:, il mio TT Neptune era arrivato a quota -5,6 m!

E in rete avevo anche letto di un altro Neptune che aveva fatto -7,5...

 

 

Hai usato un ROV per cercare gli occhiali di tua moglie??? chi non si porta un ROV in valigia quando va al mare.... dovessero cadere gli occhiali in acqua...  😄😄😄😄 😄 

Che eri pazzo lo temevamo (dopo il Toti 1:1) ma ora abbiamo la conferma che la tua pazzia viene da lontano! 😄 

Link to comment
Share on other sites

Beh, carissimo, se si fa una cosa la si deve fare bene, no? 😎


Comunque in quel periodo ero beta-tester per la Thunder Tiger e non dovevo perdere occasione per usare il prodotto...

 

 

(chiudo l’OT lanciando un ping @Call_Me_V, che magari avrà qualche novità  da dirci sul suo Kiletto...)

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.1k
    • Total Posts
      522.5k
×
×
  • Create New...