de domenico Posted May 13, 2012 Report Share Posted May 13, 2012 (edited) WAVERLEY, 449 grt del 1899 (varo 29.5.1899 e consegn. 7.1899), costr. Inglis a Pointhouse, n. costr. 257, per la North British Steam Packet Co., nella 1a g.m. in serv. Royal Navy dal 21.9.1915 al 9.7.1920, Admiralty no. 932, armam. 1 x 6 pdr (57 mm) e 1 x 6 pdr AA; nella 2 g.m. pennant J 51, 537 grt, in serv. dal sett. 1939 alla perdita, avvenuta per attacco aereo a Dunkerque il 29 maggio 1940. Edited May 13, 2012 by de domenico Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted May 14, 2012 Report Share Posted May 14, 2012 In questa immagine ci sono due navi militari italiane dalla storia un po' variegata. Vorrei l'identificazione di entrambe. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giampyg Posted May 14, 2012 Report Share Posted May 14, 2012 (edited) è il recupero del Giulio Germanico a Castellamare di Stabia , che fu classificato galleggiante FV2 e che poi diventò il cacciatorpediniere San Marco l'altra è la nave affiancata a sinistra dello scafo del Giulio Germanico ? Edited May 14, 2012 by giampyg Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted May 14, 2012 Report Share Posted May 14, 2012 Sì, proprio quella. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Eritrea Posted May 14, 2012 Report Share Posted May 14, 2012 potrebbe essere la versione mezzo di recupero della futura MOC 1021 della Marina Militare. Originariamente LCT 167 varato nel 1941 per la RN, divenuto in seguito mezzo da sbarco lanciarazzi LCT® 167 . Nel 1945 diviene mezzo di recupero NSC(L)34. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted May 14, 2012 Report Share Posted May 14, 2012 (edited) potrebbe essere la versione mezzo di recupero della futura MOC 1021 della Marina Militare. Originariamente LCT 167 varato nel 1941 per la RN, divenuto in seguito mezzo da sbarco lanciarazzi LCT® 167 . Nel 1945 diviene mezzo di recupero NSC(L)34.] Infatti Eritrea: si riconosce il ponte sgombro su cui erano stati collocati i lanciarazzi della versione LCT® 167, poi diviene NSC (L) 34, cioè Naval Salvage Craft (Large), ed è in questa funzione che lo vediamo. Poi passa alla (ancora per poco) Regia Marina come MZ 34 (evidentemente riprendendo pari pari il numero inglese). Nel 1950 diviene MOC, Moto Officina Costiera, 1201. E' la prima volta che ne vedo una foto ancora con i numeri inglesi sullo scafo. A Lei il gioco.. :s20: Edited May 14, 2012 by de domenico Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Eritrea Posted May 14, 2012 Report Share Posted May 14, 2012 Maestro, essendo impossibilitato a formulare nuova proposta entro tempi brevi Le chiedo (con il permesso dei moderatori) di inserire una nuova proposta per non fermare il gioco. Grazie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted May 14, 2012 Report Share Posted May 14, 2012 Maestro,essendo impossibilitato a formulare nuova proposta entro tempi brevi Le chiedo (con il permesso dei moderatori) di inserire una nuova proposta per non fermare il gioco. Grazie. Non sono sicurissimo che la possiamo classificare come nave militare, ma almeno come babau castigamatti per i ragazzini genovesi direi di sì. Credo che questa sia la quarta del ciclo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted May 14, 2012 Report Share Posted May 14, 2012 (edited) Potrebbe essere la prima Garaventa ? cioè il brigantino Daino ? EDIT: no dovrebbe proprio essere la quarta, Redenzione, affondata il 9 febbraio 1941. Edited May 14, 2012 by Odisseo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted May 14, 2012 Report Share Posted May 14, 2012 Potrebbe essere la prima Garaventa ? cioè il brigantino Daino ? EDIT: no dovrebbe proprio essere la quarta, Redenzione, affondata il 9 febbraio 1941. No, non è il DAINO. Né la quinta, l'ex CAPRERA, affondata nel febbraio 1941. REDENZIONE erano tutte (SCUOLA OFFICINA REDENZIONE, poi SCUOLA REDENZIONE GARAVENTA...). E' la quarta. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted May 14, 2012 Report Share Posted May 14, 2012 Ho trovato questa foto: ... sul noto sito d'aste. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alagi Posted May 14, 2012 Author Report Share Posted May 14, 2012 Ho trovato questa foto: ... sul noto sito d'aste. Se fosse questo Garaventa (affondato il 9 II 1941 durante l'operazione "Grog"), allora si tratterebbe dell'incrociatore-torpediniere Caprera del 1894. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted May 14, 2012 Report Share Posted May 14, 2012 (edited) Ho ricostruito così: 1 Brigantino Daino 2 Cannoniera Sebastiano Veniero 3 Avviso ad elica Vedetta 4 Incrociatore torpediniera Caprera (quello affondato nel '41) 5 Posamine Crotone EDIT: prima del Daino ci sarebbe il Cappellini: http://www.google.it/url?sa=t&source=w...bNMv9Z7i6XM0Z7A pagina 4 e 5 Edited May 14, 2012 by Odisseo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted May 14, 2012 Report Share Posted May 14, 2012 (edited) Se fosse questo Garaventa (affondato il 9 II 1941 durante l'operazione "Grog"), allora si tratterebbe dell'incrociatore-torpediniere Caprera del 1894. Questo in effetti è il quinto GARAVENTA, ex CAPRERA ex CLIO. Ho ricostruito così:1 Brigantino Daino 2 Cannoniera Sebastiano Veniero 3 Avviso ad elica Vedetta 4 Incrociatore torpediniera Caprera (quello affondato nel '41) 5 Posamine Crotone EDIT: prima del Daino ci sarebbe il Cappellini: http://www.google.it/url?sa=t&source=w...bNMv9Z7i6XM0Z7A pagina 4 e 5 Secondo le mie fonti (Garaventa e Pietro Berti) il DAINO è il primo, il CAPRERA il quinto. Ce n'è un quarto, quello raffigurato. Edited May 14, 2012 by de domenico Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted May 15, 2012 Report Share Posted May 15, 2012 Ho ricostruito così:1 Brigantino Daino 2 Cannoniera Sebastiano Veniero 3 Avviso ad elica Vedetta 4 Incrociatore torpediniera Caprera (quello affondato nel '41) 5 Posamine Crotone Questo in effetti è il quinto GARAVENTA, ex CAPRERA ex CLIO.Secondo le mie fonti (Garaventa e Pietro Berti) il DAINO è il primo, il CAPRERA il quinto. Ce n'è un quarto, quello raffigurato. Manca "l'ALABARDA, ex dragamine di squadra inglese HMS LARNE del 1943", ma non dovrebbe essere quella raffigurata nella foto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giampyg Posted May 16, 2012 Report Share Posted May 16, 2012 (edited) A Napoli ci fu la pirocorvetta Caracciolo diventata nave asilo Caracciolo e a Venezia la Scilla Edited May 16, 2012 by giampyg Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted May 16, 2012 Report Share Posted May 16, 2012 Sì, ma noi parliamo di Genova... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giampyg Posted May 16, 2012 Report Share Posted May 16, 2012 continuo la ricerca :s01: nel frattempo ho trovato una canzone sulla Garaventa """ Da you tube Ho trovato questo brano molto interessante per i genovesi,scritto e cantato da Virgilio Savona uno dei componenti del famosissimo "Quartetto Cetra" Il brano parla de "La Garaventa"che era una Nave Scuola Redenzione molto importante a """"""" Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pugio Posted May 16, 2012 Report Share Posted May 16, 2012 Secondo me è l'ex brigantino Perla :s10: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted May 16, 2012 Report Share Posted May 16, 2012 (edited) Non trovo nulla sulla "quarta" Graventa, in compenso ho trovato questi link sulla Garaventa del dopoguerra. http://www.europeana.eu/portal/record/0860...cuola+Garaventa http://www.europeana.eu/portal/record/0860...10A1365EA5.html e questa vignetta: Edited May 16, 2012 by Odisseo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted May 16, 2012 Report Share Posted May 16, 2012 (edited) ... e il Cappellini ? http://www.naviearmatori.net/ita/foto-1330...E9MCZzbT0w.html Edited May 16, 2012 by Odisseo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marat Posted May 16, 2012 Report Share Posted May 16, 2012 Non trovo nulla sulla "quarta" Graventa, in compenso ho trovato questi link sulla Garaventa del dopoguerra.http://www.europeana.eu/portal/record/0860...cuola+Garaventa Ma la nave raffigurata non ha niente a che fare col posamine Crotone, che era un Neptun del 1918 acquisito in conto riparazioni. E, così a braccio, non ho nemmeno idea di cosa sia in realtà. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted May 16, 2012 Report Share Posted May 16, 2012 Ma la nave raffigurata non ha niente a che fare col posamine Crotone, che era un Neptun del 1918 acquisito in conto riparazioni. E, così a braccio, non ho nemmeno idea di cosa sia in realtà. ... e io ho una confusione notevole. Mi sono ingarbugliato. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marat Posted May 16, 2012 Report Share Posted May 16, 2012 ... e io ho una confusione notevole. Mi sono ingarbugliato. Animo: non sei mica tu a dire che quello è (o è stato) il Crotone. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted May 16, 2012 Report Share Posted May 16, 2012 (edited) Stiamo parlando della GARAVENTA dal 1916 al 1922 (la quarta della serie). Un "barque" da 907 tsl, varato nell'agosto 1874. Dal 1904 appartenuto a G. Chiappella fu N. Affondato nel 1922 a Genova come frangiflutti. Edited May 16, 2012 by de domenico Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marat Posted May 17, 2012 Report Share Posted May 17, 2012 Io una cosa credo di aver messo in ordine: che quello che il sito linkato da Sua Maestà dice essere il Crotone (più o meno ricostruito) in realtà è l'Alabarda. Per il barque, nebbie alla Gordon Pym ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted May 17, 2012 Report Share Posted May 17, 2012 Per il barque, nebbie alla Gordon Pym ... ... idem e mi sono incagliato nelle secche. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted May 17, 2012 Report Share Posted May 17, 2012 (edited) Io una cosa credo di aver messo in ordine: che quello che il sito linkato da Sua Maestà dice essere il Crotone (più o meno ricostruito) in realtà è l'Alabarda.Per il barque, nebbie alla Gordon Pym ... Giusto, citizen: il disegno rappresenta ALABARDA e non CROTONE (o COTRONE?). Ma il barque era inglese e non americano. Melville (purtroppo) non c'entra. Però il barque portava (in origine) il nome di un capo famoso per le correnti infide...In Italia, invece, prese il nome di una nota casa editrice di cataloghi d'arte... Edited May 17, 2012 by de domenico Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted May 17, 2012 Report Share Posted May 17, 2012 CROTONE (o COTRONE?). Avrà seguito la sorte della città eponima, che nel 1928 da Cotrone divenne Crotone. :s01: In Italia, invece, prese il nome di una nota casa editrice di cataloghi d'arte... Marsilio, Electa ... :s02: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted May 17, 2012 Report Share Posted May 17, 2012 Avrà seguito la sorte della città eponima, che nel 1928 da Cotrone divenne Crotone. :s01: Marsilio, Electa ... :s02: ELECTA, ex CAPE RACE. A Lei, Sire (la cultura aiuta ...) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted May 17, 2012 Report Share Posted May 17, 2012 ELECTA, ex CAPE RACE. A Lei, Sire (la cultura aiuta ...) Proprio vero. :s01: :s02: Grazie, signore. Nel frattempo, ho trovato questo link: http://www.clydesite.co.uk/clydebuilt/viewship.asp?id=15237 A domani. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marat Posted May 18, 2012 Report Share Posted May 18, 2012 la cultura aiuta ... Proprio vero. Provate a metterla in tavola (avrebbe detto un recente Ministro della Repubblica) e poi ne parliamo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted May 18, 2012 Report Share Posted May 18, 2012 (edited) Provate a metterla in tavola (avrebbe detto un recente Ministro della Repubblica) e poi ne parliamo. ... ma senza non saremmo quelli che siamo. La mia facile proposta pomeridiana. Solite domande, solite risposte. A più tardi. Edited May 18, 2012 by Odisseo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Red* Posted May 18, 2012 Report Share Posted May 18, 2012 (edited) Non si vede la foto ! RED Edited May 18, 2012 by Red Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted May 18, 2012 Report Share Posted May 18, 2012 Non si vede la foto ! RED Ora si dovrebbe vedere. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Red* Posted May 18, 2012 Report Share Posted May 18, 2012 Ora si Vede !!! RED Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marat Posted May 18, 2012 Report Share Posted May 18, 2012 Facile è facile. E' lo sparecchiatavola a centro nave che mi impinge da qualche parte. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted May 18, 2012 Report Share Posted May 18, 2012 E' lo sparecchiatavola a centro nave che mi impinge da qualche parte. ... forse avevano visite importanti ed hanno apparecchiato di conseguenza. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted May 20, 2012 Report Share Posted May 20, 2012 ... ma senza non saremmo quelli che siamo. La mia facile proposta pomeridiana. Solite domande, solite risposte. A più tardi. Riporto in "prima linea" il Quizz ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted May 20, 2012 Report Share Posted May 20, 2012 (edited) Come dice citizen Kane, è facile. USS PG 50 ERIE del 1936, silurata da U 163 a Willemstad/Curaçao il 12 nov. 1942, incendiata e affondata (7 morti a bordo). Riportata a galla il 5 dicembre ma affondata definitivamente durante il recupero. Foto anche su navsource (ma io la ricordo altrove, non so dove).. Edited May 20, 2012 by de domenico Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Odisseo Posted May 20, 2012 Report Share Posted May 20, 2012 Foto anche su navsource (ma io la ricordo altrove, non so dove).. Io l'ho tratta da un vecchio numero di Warship International. Complimenti, Signore. :s20: :s01: Il gioco è nelle sue mani. Buona serata. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted May 21, 2012 Report Share Posted May 21, 2012 Questa è facile per davvero, non solo a chiacchiere. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Iscandar Posted May 21, 2012 Report Share Posted May 21, 2012 non vedo la pagoda??? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted May 21, 2012 Report Share Posted May 21, 2012 E' perché ti chiami Riccardo e non Giorgio (Pugio)... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Red* Posted May 21, 2012 Report Share Posted May 21, 2012 Corazzata giapponese Hiyei ? RED Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted May 21, 2012 Report Share Posted May 21, 2012 No Red, non è lei. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Iscandar Posted May 21, 2012 Report Share Posted May 21, 2012 Celeste impero??? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alagi Posted May 21, 2012 Author Report Share Posted May 21, 2012 La posizione dei pezzi di piccolo calibro per i tiri da esercitazione al di sopra delle canne dei g.c. dell'armamento principale mi fa pensare ad una immagine riferita alla fine degli anni Venti del gruppo di fuoco prodiero o della Fuso o della Yamashiro. Una fotografia analoga è pubblicata a pag. 12 di: A.J. Watts, Japanese Warships of World War II, londra, Ian Allan, 1966. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted May 21, 2012 Report Share Posted May 21, 2012 La posizione dei pezzi di piccolo calibro per i tiri da esercitazione al di sopra delle canne dei g.c. dell'armamento principale mi fa pensare ad una immagine riferita alla fine degli anni Venti del gruppo di fuoco prodiero o della Fuso o della Yamashiro.Una fotografia analoga è pubblicata a pag. 12 di: A.J. Watts, Japanese Warships of World War II, londra, Ian Allan, 1966. Infatti Maurizio è la YAMASHIRO nel 1927. :s20: Da "Les cuirassés japonais de la classe 'Fuso'" (1ère partie) di Philippe Caresse, su "Navires & Histoire" n°71, aprile-maggio 2012. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alagi Posted May 21, 2012 Author Report Share Posted May 21, 2012 Questa è veramente facile: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.