vespucci Posted May 11, 2011 Report Share Posted May 11, 2011 Zero Fighter scala 1:16 Apro un nuovo cantiere sulla costruzione dello Zero Fighter in scala 1:16, della De Agostini. Avendo avuto la fortuna di ricevere (in anticipo) come regalo di compleanno, l'abbonamento dello Zero Fighter, posto i lavori passo passo del MITSUBISHI A6M2b ZERO FIGHTER, di seguito i dettagli: Scala 1:16 Larghezza 75 cm Lunghezza 56 cm Materiale: Alluminio e Babbitt Nel primo fascicolo c'è poco da costruire, una semplice lucidatura delle pale e la preparazione della Centina n 3. A presto il lavoro del fascicolo n°2. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreavcc Posted May 12, 2011 Report Share Posted May 12, 2011 :s20: allora buon lavoro!! :s01: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Von Faust* Posted May 12, 2011 Report Share Posted May 12, 2011 Buon divertimento !!! :s20: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bussolino Posted May 12, 2011 Report Share Posted May 12, 2011 da base artica, marco BANZAI !!!! :s03: saluti marco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dagon86 Posted May 12, 2011 Report Share Posted May 12, 2011 (edited) Anch'io lo stò costruendo! :s03: aggiungo il link al forum della Dea dove si segue questo modello Forum Dea Edited May 12, 2011 by dagon86 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted May 12, 2011 Author Report Share Posted May 12, 2011 (edited) Via ragazzi, più siamo meglio è!!! :s20: :s20: Grazie per l'incoraggiamento!! :s10: Stasera passo al fascicolo 2, speriamo ci sia più materiale da lavorare :s68: :s68: Edited May 12, 2011 by vespucci Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dagon86 Posted May 12, 2011 Report Share Posted May 12, 2011 sul 2 c'è qualcosa in più da fare, ma il meglio arriva con il 3; inizi a trapanare ed avvitare :s51: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mod360 Posted May 12, 2011 Report Share Posted May 12, 2011 Mi dispiace ma io non farei mai una collezione in edicola, ti costa una cifra astronomica, vedi altre collane e non bisogna leggere solo il forum DeA perchè è certo che se chiedete all'oste com'è il vino già sapete la risposta, comunque chi vuole farla, la faccia ed auguri. :s02: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dagon86 Posted May 12, 2011 Report Share Posted May 12, 2011 vero che costa tanto in totale, ma la diluisci in 2 anni. Anch'io ho sempre storno il naso davanti alle raccolte, ma questo modello non è disponibile sul mercato ed ha un grandissimo livello di dettaglio. Chiaramente ognuno è libero di fare quello che vuole :s55: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted May 12, 2011 Author Report Share Posted May 12, 2011 Concordo con dagon86. Io in genere preferisco o scatole bel progettate o realizzare il modello direttamente dai piani costruttivi (come ho fatto per la Galea Pisana). Per la Bismarck ho optato per i fascicoli perchè mi attirava il modello realizzato da Amati. Per la RN Roma (l'altra fatta in fascicoli) invece è stata la passione per la Roma e per avere i fascicoli anche sulle notizie d'epoca (l'opera non si ferma al modellismo). Lo Zero mi è stato regalato. :s02: Il modello comunque è fatto veramente bene, ho visto i post del forum Giapponese e devo dire che la realizzazione è veramente di prim'ordine (progettato e realizzato in Giappone se non erro). Ciao Vespucci. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted May 13, 2011 Author Report Share Posted May 13, 2011 Come si presenta il lavoro al termine del fascicolo 2. Montaggio parziale dell'elica e sistemazione momentanea di alcune centine. Alla prossima. Vespucci. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ltrab53 Posted May 18, 2011 Report Share Posted May 18, 2011 Toc toc Carissimi comandanti, posso inserirmi nella discussione? Anche io sto realizzando il caccia Zero della Dea, e credo sia veramente un bel modello. Al momento siamo arrivati all'uscita n^ 7, e seguendo i suggerimenti di capbarbossa, bravissimo utente del forum dea, ho colorato i cilindri e il ragno di alimentazione che vorrei mostrarvi per un vostro giudizio, ma non riesco a caricare le foto (che volete, l'età). Se qualche anima pia spiega a questo zuccone come si fa, ci sono 10 cilindri pronti da vedere. Saluti ltrab53 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted May 19, 2011 Author Report Share Posted May 19, 2011 Io uso ImageShack. Ti puoi registrare (o anche no comunque) e ti crei la tua libreria immagini, poi scegli l'immagine che hai uplodato e copi il link per il foum. Lo incolli nella discussione e hai l'immagine caricata sul tuo post. Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted May 19, 2011 Author Report Share Posted May 19, 2011 Come si presenta il lavoro alla fine del terzo fascicolo: Saluti e alla prossima. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ltrab53 Posted May 21, 2011 Report Share Posted May 21, 2011 Una buona giornata a tutti Approfitto della mattinata libera per mostrarvi parte del lavoro sin qui fatto sullo Zero. Due doverose premesse: -non ho mai preso in mano in vita mia pennelli e colori, quindi tutto quello che vedete è frutto di suggerimenti/scopiazzatura di quanto proposto da altri e tanta cocciutaggine (non a caso sono di Carrara) nel voler raggiungere un risultato decente. -in vita mia ho solo realizzato solo modelli in scatola di montaggio ma senza aggiungere o variare niente, e l'ultimo lavoro risale a circa 35 anni fa quando costretto a casa da un piccolo incidente ho realizzato una Alfa Touring della Pocher. E adesso diamo inizio alle danze: Tralascio i primi due numeri e inizio direttamente dal terzo con la preparazione del ragno di alimentazione: preparazione del pezzo con eliminazione delle bave di stampa e lucidatura con carta abrasiva 1500 e 2000, quindi ho passato il pezzo con il primer grigio della Tamya, successivamente ho verniciato il ragno con una vernice realizzata con un mix di 3 diversi colori (io utilizzo Model Master e Tamya) leggermente diluiti il tutto dato con l'aerografo e questo è il risultato: [/img] Succesivamente ho colorato a pennello (10/0) le flange dei tubi utilizzando un nero metallic, mentre i dadi e relativi scassi sono rifiniti con un cromo puro. per finire una mano di smoke. [/img] L'idea è quella di realizzare un motore "vissuto", per questo non ho utilizzato colori brillanti o monocolore. Aspetto vostri giudizi e sopratutto critiche. A presto ltrab53 (lino) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreavcc Posted May 21, 2011 Report Share Posted May 21, 2011 ho una domanda...... i tubi non erano i collettori di scarico? :s01: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ltrab53 Posted May 21, 2011 Report Share Posted May 21, 2011 No andreavcc, quello postato sono i collettori di alimentazione, i collettori di scarico sono questi L'immagine è tratta dal forum Dea Jap e mostra come sarà il motore finito, anche se personalmente non condivido la colorazione data agli scarichi. Ciao Obelix53 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corazzata_littorio Posted May 21, 2011 Report Share Posted May 21, 2011 quel colore sembra bronzo/ottone, io preferirei un inox con effetto bruciato o vista la mole di olio che perdevano, un bell effetto fulligine/olio su base metallic Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ltrab53 Posted May 21, 2011 Report Share Posted May 21, 2011 Se ingrandisci l'immagine sembra che i collettori siano fortemente ossidati. Concordo con te sulla colorazione futura, proprio ieri mi sono arrivati un po' di nuove essenze e molto presto comincio le prove per la bruciatura dei collettori. Saluti Obelix53 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted May 21, 2011 Author Report Share Posted May 21, 2011 No andreavcc, quello postato sono i collettori di alimentazione, i collettori di scarico sono questi L'immagine è tratta dal forum Dea Jap e mostra come sarà il motore finito, anche se personalmente non condivido la colorazione data agli scarichi. Ciao Obelix53 he he he, è stata a mollo dalla seconda guerra mondiale????? :s03: :s03: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ltrab53 Posted May 22, 2011 Report Share Posted May 22, 2011 Carissimi comandanti approfitto del giorno festivo per andare avanti con la preparazione dei cilindri Dopo aver unito le due parti dei cilindri, ho stuccato le giunzioni dopo 24 ore pulisco la stuccatura con una seghetta da 0,1mm, quindi lucidatura (sidol, carta abrasiva 1500 asciutta, 2000 bagnata) e il primer dato a pennello, perché essendo più denso è anche riempitivo e infatti la giuntura non si vede più. Asciugato il primer ho dato 3 mani di colore (gun metal, metallo bruciato, Black chrome trim) quindi ho passato a pennello asciutto il cromo puro sulle alette dei cilindri. Ho anche preparato, seguendo lo stesso procedimento, anche dei cilindri con una cromatura più evidente, e questo è il risultato per finire una vista d'insieme della prima bancata di cilindri Rimango come sempre in attesa di vostri suggerimenti e critiche al prossimo lavoro Obelix53 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted May 24, 2011 Author Report Share Posted May 24, 2011 Mi sembra che il lavoro proceda bene :s02: :s02: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted May 26, 2011 Author Report Share Posted May 26, 2011 Qui tutto tace. Ho chiamato la Dea e mi hanno detto che ancora non mi hanno spedito gli altri pacchi. Uffaaaaaaaa! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ltrab53 Posted May 29, 2011 Report Share Posted May 29, 2011 Carissimi comandanti, finalmente riesco a postare l'avanzamento dei lavori sullo Zero. Francamente c'è poco da dire, si tratta solo di lucidare a specchio il coperchio dell'ogiva e l'ogiva stessa, ho poi assemblato a secco i due pezzi con le eliche. Successivamente ho montato i rinforzi sulla centina n°12. In attesa dell'uscita n° 9, visto che giovedì è arrivata la 3^ spedizione della Hachette, vado avanti con lo scafo della Roma. A presto Obelix 53 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted May 29, 2011 Author Report Share Posted May 29, 2011 Son contento per te. Qui tutto tace e nessun pacco arriva. Soliti problemi degli abbonamenti. Mah!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ltrab53 Posted June 4, 2011 Report Share Posted June 4, 2011 Una buona giornata a tutti. Comandante Vespucci, ancora niente? Io questa mattina ho ritirato la mia copia garantita n° 9 contenente 2 centine, rinforzi a C e 2 cilindri. Oggi pomeriggio, bipede permettendo, inizio l'assemblaggio dei pezzi. Cordiali saluti Obelix53 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted June 11, 2011 Author Report Share Posted June 11, 2011 (edited) arrivato il pacco con i numeri 4-5. Appena posso mi metto al lavoro :s03: :s03: :s03: Edited June 11, 2011 by vespucci Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted June 25, 2011 Author Report Share Posted June 25, 2011 Come si presenta il lavoro alla fine del 4° fascicolo: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted June 25, 2011 Author Report Share Posted June 25, 2011 Come si presenta il lavoro alla fine del 5° fascicolo: Saluti e alla prossima. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreavcc Posted June 25, 2011 Report Share Posted June 25, 2011 :s20: bello bello e ancora bello. vi seguo con interesse :s02: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted June 25, 2011 Author Report Share Posted June 25, 2011 Grazie carissimo. Peccato che i numeri arrivano centellinati per ora (due al mese). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreavcc Posted June 25, 2011 Report Share Posted June 25, 2011 ... per darti il modo di gustarlo a lungo... :s03: :s68: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ltrab53 Posted June 25, 2011 Report Share Posted June 25, 2011 Ottimo lavoro Comandante Vespucci, :s20: :s20: :s20: purtroppo a rilento ma le cose vanno avanti. Molto interessante la colorazione dei cilindri, se mi dai qualche dritta provo una variante su uno dei due motori che sto assemblando. Io sono arrivato all'uscita 10, ma al momento sono solo centine e cilindri. Dal mio ultimo viaggio ad Amsterdam sono tornato con una bustina di rivetti da 0,4mm :s07: una cosa pazzesca!!! visto che ho pezzi in più avrei l'intenzione di provare a posizionarli sui rinforzi delle centine, se esce qualcosa di decente posto delle foto. Saluti Obelix53 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted June 25, 2011 Author Report Share Posted June 25, 2011 Ottimo, aspetto allora le foto per vedere il lavoro :s20: :s20: Riguardo la colorazione ecco come ho proceduto: Dopo la stuccatura e successiva eliminazione delle parti in eccesso, ho passato il primer Tamiya grigio Poi ho messo il colore TS-48 Tamiya per dare il colore ai cilindri Infine ho passato una mano leggera di colore " Ferro battuto" acrilico della Apa Color per dare l'aspetto metallico ed i riflessi al tutto. Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted June 27, 2011 Report Share Posted June 27, 2011 Ciao Gianfranco, buona giornata. Visto, ti ho trovato anche qua. Complimenti per lo ZERO, i pezzi stanno venendo molto beno, visto che hai cominciato anche questa avventura ti seguirò, e seguirò molto volentieri i vostri lavori. Gianfranco, allora mare e cielo. Complimenti. :s20: :s20: :s20: Saluti da Pennabianca. :s67: :s67: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted June 27, 2011 Author Report Share Posted June 27, 2011 Carissimo, mi fa molto piacere. Stamani è arrivato il nuovo pacco con i numeri 6 e 7. Spero di metterci mano in settimana :s01: :s01: :s01: Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted July 1, 2011 Author Report Share Posted July 1, 2011 Come si presenta il lavoro alla fine del 6° fascicolo: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted July 1, 2011 Author Report Share Posted July 1, 2011 Come si presenta il lavoro alla fine del 7° fascicolo: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted July 2, 2011 Report Share Posted July 2, 2011 (edited) Ciao carissimo. Sta venendo prpoprio bene, avanti così, ti seguo. Ciao e buona giornata. Ventoinpoppa da Pennabianca. :s20: :s20: Edited July 4, 2011 by pennabianca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted July 2, 2011 Author Report Share Posted July 2, 2011 Ciao carissimo. Ti ringrazio, penso che dopo le vacanze ci sarà più lavoro da fare, visto che usciranno 4 numeri mensili :s03: :s03: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted July 13, 2011 Author Report Share Posted July 13, 2011 Purtroppo oggi sono arrivati i fascicoli 10-11 saltando i fascicoli 8-9. Chiamato il servizio clienti della DEA mi hanno riposto che bisognerà aspettare a fine agosto dopo le vacanze e se non sono arrivati allora me li rispediscono. Questo vuol dire che sino a fine settembre non vedrò nulla. Speriamo che arrivi il pacco smarrito, altrimenti qui non si fa più nulla per mesi.......... :s05: :s05: :s05: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted August 26, 2011 Author Report Share Posted August 26, 2011 Ritornato dalle vacanze, mi sono messo a lavoro al numero 8 che nel frattempo è arrivato insieme al 9. Ecco come si presenta il lavoro alla fine dell'ottavo fascicolo: Alla prossima. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreavcc Posted August 28, 2011 Report Share Posted August 28, 2011 :s20: bene bene :s02: , una domanda, per incollare le parti in metallo usi ciano o qualche altro sistema? vorrei saperlo per quando mi arriverà lo stuka :s01: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dagon86 Posted August 28, 2011 Report Share Posted August 28, 2011 stato dell'opera al fascicolo 17. Devo ancora capire di che colore fare i collettori di scarico @andreavcc: io uso normalissima attack Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pugio Posted August 28, 2011 Report Share Posted August 28, 2011 Spero possano esserti d'aiuto: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dagon86 Posted August 28, 2011 Report Share Posted August 28, 2011 grazie! male non fanno.. anche se questa è un'altra versione del motore :s04: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pugio Posted August 28, 2011 Report Share Posted August 28, 2011 :s01: Si, ma i materiali usati su tutta la serie Sakae era identica: è solo per far vedere la colorazione che assumono i materiali con l'uso e il passare del tempo. :s01: :s01: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted August 28, 2011 Author Report Share Posted August 28, 2011 :s20: bene bene :s02: , una domanda, per incollare le parti in metallo usi ciano o qualche altro sistema? vorrei saperlo per quando mi arriverà lo stuka :s01: Uso la cianoacrilica rinforzata con gomma, la trovo molto guano, anche se cara. Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreavcc Posted August 28, 2011 Report Share Posted August 28, 2011 grazie a tutti. dragon, quell'ala fa impressione :s20: vien quasi da pensare che sia un peccato ricoprirla nascondendo la stupenda centinatura.... vi seguo con molto interesse :s02: :s20: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dagon86 Posted August 28, 2011 Report Share Posted August 28, 2011 la mia idea infatti è di farlo metà coperto e metà scheletro :s01: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.