Jump to content

Zero Fighter De Agostini


vespucci

Recommended Posts

  • Replies 307
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

:s12: che bestiola..... con quella tonalità di colore poi è bellissimo. solo un suggerimento dagon circa l'abitacolo. dalla foto che hai postato sembra un colore abbastanza lucido ma, visto che il colore usato è l'XF 71, lo immagino ben opaco dal vero.

giudica tu se necessario ma una passata leggera di trasparente lucido ben diluito io la darei.... è vero che si tratta di una macchina da guerra e quindi non esattamente lucida, ma è anche vero che seppur vissuto, non sarà sporco o opaco come un corazzato nella campagna di russia :s01:

Link to comment
Share on other sites

In ritardo, ma i miei complimenti al c.te dagon per il lavoro, veramente bello. :s20: :s20: :s20:

ho due richieste:

1- il complesso espulsione bossoli non era corretto verniciarlo in interior green? so che sul fascicolo DEA dice di verniciarlo in blu aotake, ma in fin dei conti è all'interno dell'abitacolo.

2- per favore non postare più quelle immagini di insieme del modello, perchè se il bipede in gonnella si accorge che viene fuori un mostro simile, (e pensa che sto facendo anche lo Stuka), come minimo mi manda a dormire con le gatte..... :s03: :s03: :s03: :s03: :s03:

Aspetto con impazienza l'avanzamento dei nuovi lavori

A presto

ltrab

Link to comment
Share on other sites

allora..

per il complesso di espulsione è nella zona dietro al quadro strumenti e quindi non risulta visibile dall'interno dell'abitacolo, quindi ritengo corretto lasciarla blu.

 

Proverò a fare qualche prova con il lucido sul verde abitacolo, ma credo che lo lascerò così per semplicità.

 

Per le foto di insieme le prossime volte le metterò con spoiler :s03:

 

ciao

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Come si presenta il lavoro alla fine del 23° fascicolo:

 

dsc5874modifica.jpg

 

dsc5875modifica.jpg

 

dsc5876modifica.jpg

 

dsc5877modifica.jpg

 

Purtroppo per errore ho formattato ma memory card con i fascicoli sino al 22 :s06: :s06: che avevo dimenticato di scaricare durante il periodo di convalescenza.

Spero di tornare più lucido con i prossimi fascicoli :s68: :s68:

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...
Ciao carissimo Gianfranco. Ottima anzi magnifica esecuzione, come detto sembra tutto verosimile dalla perfezione dell'esecuzione, complimenti :s20: :s20: :s20: :s01: :s20:

 

Ciao e buon lavoro.

 

Pennabianca.

 

 

TI ringrazio carissimo. Troppo gentile.

 

@ dagon86

Tanti auguri anche a te e ai tuoi cari.

 

Vespucci.

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...
Ciao carissimo Gianfranco, come sempre il tuo lavoro è impeccabile, di una pulizia estrema, magnifico complimenti. :s20: :s20: :s20: :s20: :s20: :s20:

 

Ciao e buon lavoro.

 

Grazie Roberto, troppo gentile. :s10: :s10:

 

 

 

non contento dello Stuka della Hachette ho ordinato anche lo Zero!!!!!!ora devo solo aspettare che arrivino i fascicoli....

Comunque complimenti davvero...mi servira' come spunto per il mio lavoro...(invidia pazzesca io non sono mica cosi' bravo!!)

 

Complimenti ottima scelta. Non ti preoccupare segui le istruzioni alla lettera (e con calma) e se hai qualche dubbio chiedi :s02:

 

una delizia agli occhi! quando posso vi seguo con interesse

 

P.S. ma veramente lo zero è dotato di illuminazione?

 

Grazie Andrea.

Si c'è l'illuminazione e Led. :s03:

 

ma a proposito qual'e' il forum giapponese di cui parlate?sono curioso di darci una sbirciatina...

 

 

Ecco il link direttamente con Google traduttore:

 

http://translate.google.it/translate?js=n&..._bbs%2Flist.php

 

Ciao

Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...

nemmeno il tempo di fare 5 fascicoli che ho gia' fatto danni...e mannaggia a quei fori sui longheroni dell'ala per la struttura a rete...dicono 0,7 mm di foro..ma erano grandi!ho risolto incollando con una bicomponente le viti ai due pezzi..che pazienza!!!!

 

Poi per lucidare le pale dell'elica ho usato una paglietta americana fatta apposta che e' come la carta vetrata di grana ancora piu' fina di quella in dotazione con i fascicoli..un effetto specchio da paura!!!!appena ho finito i primi pezzi del motore vi faccio qualche foto..

Link to comment
Share on other sites

nemmeno il tempo di fare 5 fascicoli che ho gia' fatto danni...e mannaggia a quei fori sui longheroni dell'ala per la struttura a rete...dicono 0,7 mm di foro..ma erano grandi!ho risolto incollando con una bicomponente le viti ai due pezzi..che pazienza!!!!

 

Poi per lucidare le pale dell'elica ho usato una paglietta americana fatta apposta che e' come la carta vetrata di grana ancora piu' fina di quella in dotazione con i fascicoli..un effetto specchio da paura!!!!appena ho finito i primi pezzi del motore vi faccio qualche foto..

Perfetto, aspettiamo allora le immagini. :s20: :s20:

 

Per i fori, la prossima volta usa magari prima una punta da 0.5, al limite la allarghi dopo. Io comincio sempre con quella e poi allargo delicatamente il foro. Con queste vitine bisogna andarci cauti :s03: :s03:

 

Posto gli aggiornamenti del lavoro a tutt'oggi:

Ala finita e inserimento luci del cruscotto:

 

 

dsc7306modifica.jpg

 

 

dsc7309modifica.jpg

Link to comment
Share on other sites

Carissimo Gianfranco buona giornata. Complimenti, uno spettacolo di ingegneria aeronautica. :s20: :s20: :s20: :s20:

Ciao e buon lavoro, ti seguo sempre.

 

Pennabianca.

Edited by pennabianca
Link to comment
Share on other sites

Troppo buoni ragazzi.

Stasera posto le foto del quasi completamento dell'altra elica.

Manca solo il carrello che ancora non mi è arrivato :s06: :s06:

Devo dire che questo Zero mi piace veramente tanto.

E' fatto bene e nonostante sia tutto in metallo, la struttura, vista la scala, non pesa neanche tanto.

Sarei curioso di sapere invece quanto pesa lo Stuka fatto dalla Hachette......certo sono modelli diversi, però non ci dovrebbe essere molta divergenza di peso.

O no?

Link to comment
Share on other sites

Ciao Vespucci, in risposta alla tua domanda ti posso solo confermare che lo Zero e' di gran lunga piu' leggero dello Stuka, sia in fatto di materiale, sia in fatto di spessori. Sono troppo indietro per fare paragoni precisi, non ho infatti alcun pezzo della struttura della carlinga dello Zero, ma e' lo Stuka e' proprio massiccio!!!!

 

Per i fori, ho ovviato comprando uno stock di punte da 0,6mm e ho risolto come dici tu, forando prima con la punta piccola...Grazie del consiglio!

 

Ps ieri volevo fare qualche foto ma la fotocamera mi ha appiedato!!!!!

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.2k
    • Total Posts
      523.6k
×
×
  • Create New...