Jump to content

Recommended Posts

Posted

Magari il Blücher, ma c'è una gru messa in modo sbagliato

  • Replies 17.7k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

  • marat

    2328

  • brin

    1902

  • de domenico

    1875

  • Alagi

    1760

Top Posters In This Topic

Posted (edited)

ADMIRAL SCHEER e nave frigorifera DUQUESA, 8651 tsl/1918, Furness-Houlder Argentine Lines (immagino carica di carne argentina...), 18 dicembre 1940, Atlantico meridionale. 99 prigionieri. Affondata il 18 febbraio 1941 dopo aver seguito e rifornito il corsaro per due mesi.

Edited by de domenico
Posted
ADMIRAL SCHEER e nave frigorifera DUQUESA, 8651 tsl/1918, Furness-Houlder Argentine Lines (immagino carica di carne argentina...), 18 dicembre 1940, Atlantico meridionale. 99 prigionieri. Affondata il 18 febbraio 1941 dopo aver seguito e rifornito il corsaro per due mesi.

 

 

Mitico Com. te De Domenico, lo sapevo che inserendo la nave frigorifera ti avrei fatto uscire allo scoperto.........facendoti abbandonare i tuoi problemi di switch on/off :s01: :s01: :s01:

A te la mano

 

P.S. Volevo dirvi che la foto è originale e fa parte di un lotto recuperato da un album di un ufficiale di Marina Tedesco.

Posted

A parte il riferimento storico della cattura della nave frigorifera, a me non sembra la Scheer.

Dalle foto e disegni che ho, non risulta quell'alberetto sul torrione e lo stesso torrione mi pare diverso :s46:

Posted
Ecco la prossima: nome e nazionalità.

quizee.jpg

Devo uscire e azzardo: Gneisenau?
ADMIRAL SCHEER
A parte il riferimento storico della cattura della nave frigorifera, a me non sembra la Scheer.

Dalle foto e disegni che ho, non risulta quell'alberetto sul torrione e lo stesso torrione mi pare diverso :s46:

 

Così a occhio, direi che dovrebbe trattarsi di Scharnhorst oppure Gneisenau.

Posted

Dopo l'avviso del Com. te fabio ho controllato ed sono d'accordo con quanto detto dal commodoro. Mi scuso per non aver controllato la foto, mi erano appena arrivate e mi sono fidato della didascalia. Penso che il gioco debba passara al Com.te fabio che è stato il primo ad accorgersi dell'errore.

Posted
Dopo l'avviso del Com. te fabio ho controllato ed sono d'accordo con quanto detto dal commodoro. Mi scuso per non aver controllato la foto, mi erano appena arrivate e mi sono fidato della didascalia. Penso che il gioco debba passara al Com.te fabio che è stato il primo ad accorgersi dell'errore.

Concordo:

attendiamo quindi una nuova immagine postata da Fabio. :s01:

Posted

Grazie.

In effetti, ho imparato ultimamente a non fidarmi delle didascalie...(vds caso Rurik... :s19: )

 

Ecco quindi una foto che ritrae un'unità ..."spiaggiata":

 

nave666.jpg

 

:s55:

 

Fabio

Posted

Caspita, è durata un minuto....

I casi sono due: o io sono troppo buono e propongo roba facile (che però a me non lo sembra) oppure voi siete troppo bravi!

Riusciamo a trovare anche il nome e la battaglia?

Posted (edited)

Z2 Georg Thiele, incagliato in costa a Rombaskbotten (Narvik) il 13 IV 1940.

 

EDIT

Bruciato sul filo di lana dal com.te Eritrea. :s20:

Edited by Alagi
Posted (edited)

Cari Amici,

a questo punto non mi resta che riportare la copertina e la pagina del testo da cui ho preso la foto.

A voi i commenti (prego leggere la didascalia).

 

kemp-1.jpg

 

kemp-2.jpg

 

In tutti i casi, ho trovato la stessa foto riferita al Thiele.

 

EDIT: ritengo quindi corrette le risposte del Com.te Eritrea e del Com.te Alagi, oltre a quella del buon Odisseo

:s55:

Edited by fabio53
Posted
EDIT: ritengo quindi corrette le risposte del Com.te Eritrea e del Com.te Alagi, oltre a quella del buon Odisseo

:s55:

 

Direi che il gioco passa al com.te Eritrea, che ha identificato per primo la nave. :s02:

Posted

e così ho trovato un altro libro da buttare nel caminetto quest'inverno... :s30:

Posted
e così ho trovato un altro libro da buttare nel caminetto quest'inverno... :s30:

No, il libro è buono, e l'autore pure :s02: : un errore può sempre scappare, anche perchè la confusione Giese/Thiele è stata fatta diverse volte :s01: .

Paul Kemp è uno dei migliori navalisti inglesi, collaboratore dell'Imperial War Museum, autore di due ottimi volumi sui sommergibili inglesi ("British submarines in World War TWo" e "British submarines of WW I"), di "HM submarines in camera 1901-1996" e di "Midget submarines", pubblicato nel 2003 e tra le migliori opere sull'argomento.

Sono altri gli autori (e le opere) da mettere al rogo... :s42:

Posted
e così ho trovato un altro libro da buttare nel caminetto quest'inverno... :s30:

 

Più che nel caminetto... nel cestino! :s43:

Posted

Non esageriamo: sciocchezze se ne leggono in parecchi libri e siti web, se ne ascoltano in televisione ed alla radio, per non dire di quello che si ascolta negli uffici in cui lavoriamo o che frequentiamo per lavoro.

In questo Quizz il livello è ormai altissimo e - quindi - è più facile beccare inesattezze ... se poi il colpevole è Conway oppure Anthony Preston, è più divertente. :s02:

Ciao.

Posted
kemp-1.jpg

Questo libro è recensito nella ns Biblioteca.

Posted
Ecco la prossima: nome e nazionalità

 

Immagine ridotta: 50% della dimensione originale [ 1280 x 543 ]

 

russa?

Posted
russa?

 

 

HMS Centaur???

 

 

No, non è russa e non è la HMS Centaur. E' una nave che ha avuto una lunga carriera ed è stata affondata durante una guerra a carattere "regionale".

Posted

Questa nave misteriosa (non immaginavo tanto) è nata tedesca, poi per un breve periodo è diventata francese per ritornare, dopo poco tempo, ancora tedesca e trasformata in nave ospedale per poi diventare...........................ve lo dico la prossima volta :s02:

Posted

Signore, quando si fa luglio i cacciatori di navi stanno come d'autunno sugli alberi le foglie.

Cercano il minimo refolo d'aria, se non c'é l'inventano. E scivolano via senza rumore, appresso a prede fisiologicamente più giustificabili.

Posted
Signore, quando si fa luglio i cacciatori di navi stanno come d'autunno sugli alberi le foglie.

Cercano il minimo refolo d'aria, se non c'é l'inventano. E scivolano via senza rumore, appresso a prede fisiologicamente più giustificabili.

 

 

Signore, il cacciatore di navi è cacciatore per 365 giorni, e poi d'estate le prede da cacciare........aumentano perchè escono tutte in cerca di brezza :s02:

Posted

Io resto cacciatore di navi tutto l'anno, e se non esco dalla tana é perché ho troppe gatte da pelare o perché la nave di turno -come nel caso della Sua- é fuori dalla gittata delle mie antiquate artiglierie ad anima liscia.

Per le altre specialità venatorie, diciamo che sono quasi conquistato dall'ipotesi vegetariana. Integrale.

Posted (edited)

Le mie artiglierie sono ad anima rigata (comunque non ad avancarica..) ma quel bersaglio era perfido, Effendi Eritrea, sanguinario come il suo nickname...anche se mi pareva familiare, forse nella notte dei tempi l'avevo postato come SPERRBRECHER 19.

E' il ROSTOCK, 2541 grt/1922, costr. da Schiffswerft u. Maschinenfabrik di Amburgo per August Cords di Rostock, catturato l'11 febbraio 1940 da forze navali (C.T.) francesi al largo della costa spagnola mentre cercava di violare il blocco e ribattezzato ST. MAURICE per la S.té Franco-Tunisienne d'Armement di Marsiglia. Recuperato dai tedeschi dopo l'armistizio del 25 giugno 1940, dal 20 maggio 1941 utilizzato dalla Kriegsmarine come SPERRBRECHER 19 a Brest e poi in fretta e furia riadattato (11 agosto 1944) come nave ospedale; ricatturato dai due MTB 696 e 713 della France Libre davanti a Lorient il 16.9.1944 (aveva appena lasciato l'enclave di Lorient diretta a Santander con 211 feriti, 18 medici e infermieri, tra cui 13 suore, un bambino, 43 membri d'equipaggio). Quindi ha servito come nave ospedale per meno di un mese...Portato a Portsmouth, poi ridenominato ST. MAURICE per la Franco-Tunisienne. Dal 1957 al 1964 MONTE PELLEGRINO, bandiera italiana, Soc. di Armam. Monte Pellegrino, Palermo. Affondato vicino a Suez il 26 giugno 1969 durante gli scontri arabo-isreliani come MARHONDA, bandiera panamense. Un paio di foto come Sperrbrecher:

 

scansione0003ul.jpgscansione0002pp.jpg

"Deutsche Sperrbrecher 1914-1945", Peter Arndt, Bernard & Graefe Verlag, 2005

Edited by de domenico
Posted

Ottimo Com.te De Domenico è proprio lei. Non volevo, vista la stagione, essere perfido. Stavo sfogliando un libro sulla Marina Tedesca durante la II GM quando ho notato la foto che ad essere sincero mi sembrava innocua :s02: .

Dopo tempo mi sono accorto che era stata già postata, ma visto che resisteva ho fatto finta di niente :s10:

Saluti

Eritrea

Posted

La presenza del cannone sulla falsatore mi fa pensare che non sia Italiano...

Posted

:s68: :s03: Hai ragione! :s68: :s03: Proprio non ricordavo questa classe la cui falsatorre, comunque, è ben più grande di quella proposta da DE DOMENICO.

Posted
c'erano sommergibili italiani con il cannone sulla falsa torre.

 

 

trovati i classe Brin

 

Anche il Baiamonti, ex Hrabri (ma in quello del Kapellmeister mi pare di capire che il cannone é rizzato sulla parte posteriore della falsatorre).

Posted

grazie per la dedica Francesco, sono impegnato in altri lidi fino a lunedi e non è il caso che approfondisca. però sarei andato a cercare in nord europa....

 

PS: grazie...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.3k
    • Total Posts
      524.3k
×
×
  • Create New...