luca-m Posted August 26, 2013 Report Share Posted August 26, 2013 (edited) Salve a tutti Mi presento sono Luca e sono stato incaricato da una ditta (non vi posso ancora svelare il nome) di progettare un orologio ...e fin qui nulla di particolarmente complicato. La parte difficile è il nome, in quanto vogliamo dare a questo orologio un nome di un sommergibile italiano che si sia distinto durante la WWII per una qualche impresa degna di nota e questo risulta piu arduo del previsto visto che lo scirè è già utilizzato ed il leonardo da vinci pure... Chiedo aiuto a voi guru degli abissi che sicuramente ne sapete piu di mè Che nome vi piacerebbe fosse utilizzato per un'orologio???? Un grazie a tutti per l'aiuto! Edited August 26, 2013 by luca-m Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lazer_one* Posted August 26, 2013 Report Share Posted August 26, 2013 (edited) Cappelini ( ma forse non suona bene) Finzi Da Vinci ... E se invece di un particolare battello lo chiamassi Betasom?!? Edited August 26, 2013 by lazer_one Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luca-m Posted August 26, 2013 Author Report Share Posted August 26, 2013 Grazie per il soccorso! Purtroppo come dicevo prima il Da Vinci è già stato preso da un'altra marca di orologi. Betasom non sarebbe propriamente indicato in quanto la marca fà specifico riferimento a un mezzo.. Capellini invece secondo mè invece non è male ( ho sentito nomi che suonavano peggio...) ma ti riferisci al comandante del todaro o al sommergibile? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
chimera Posted August 27, 2013 Report Share Posted August 27, 2013 Enrico Tazzoli. Magari non suona benissimo per un orologio ma qui a Betasom ha un significato. Ciao, C. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lazer_one* Posted August 27, 2013 Report Share Posted August 27, 2013 Grazie per il soccorso! Purtroppo come dicevo prima il Da Vinci è già stato preso da un'altra marca di orologi. Betasom non sarebbe propriamente indicato in quanto la marca fà specifico riferimento a un mezzo.. Capellini invece secondo mè invece non è male ( ho sentito nomi che suonavano peggio...) ma ti riferisci al comandante del todaro o al sommergibile? Cappellini era il sommergibile di Todaro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaparte* Posted August 27, 2013 Report Share Posted August 27, 2013 (edited) Anche Todaro non sarebbe male, anche per l' assonanza con ora - orologio... Dev' essere per forza della 2 GM? Edited August 27, 2013 by malaparte Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
serservel Posted August 27, 2013 Report Share Posted August 27, 2013 Certo che, nonostante tutto, se uno mi fa una domanda a bruciapelo sul primo sommergibile della IIa Guerra Mondiale che mi viene in mente rispondo "Sciré"! Ad onor italiano, durante quella guerra di sommergibili ed equipaggi ce ne sono un sacco che si sono meravigliosamente distinti; per un orologio suona forse meglio, senza contare la magia che ricopre la sua storia luca-m, spero che alla fine ci farai vedere questo orologio! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BERILLO* Posted August 27, 2013 Report Share Posted August 27, 2013 Io sono di parte,..ti direi il BERILLO,..uno dei pochi Sommergibili che ha avuto contatto con il Nemico nel Mediterraneo,..comandato dal T.V. Camillo Milesi Ferretti,..Uno dei pochi fuggiti dalla Prigionia in India..( vedi il libro " Fughe " di Valeria Isacchini ).. BERILLO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darth * Posted August 27, 2013 Report Share Posted August 27, 2013 (edited) Salve a tutti, la mia proposta è il nome del primo sommergibile della storia della Marina Militare Italiana "il Delfino" (anche se sul sito della MM viene definito Sottomarino e non Sommergibile) mi associo anche io alla richiesta di poter vedere l'orologio, quando si potrà !! Salutoni Claudio / Darth Edited August 27, 2013 by darth Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted August 27, 2013 Report Share Posted August 27, 2013 speriamo davvero di poterlo vedere questo orologio! questi un po di nomi, se poi hai voglia di curiosare ti coinsiglio la sezione apposita che parla di tutti i bostri somemrgibili al link:http://www.betasom.it/forum/index.php?showforum=178 1^ GM F7 - record di affondamenti H3 - primo battello al mondo a montare uno snorkel 2^GM Alpino Bagnolini (talvolta Attilio Bagnolini) - primo successo italiano nella 2^GM Enrico Toti - famoso per il combattimento con il sommergibile inglese Triad da cui è derivato il fil alfatau Evangelista Torricelli - famoso per un combattimento controi forze imari in mar rosso Marconi - tra i battelli di successo di betasom Morosini - idem Brin - idem Calvi - idem Dandolo - idem Pier Capponi - battello di successo in mediterraneo Ambra- famoso per l'impresa di Algeri quasi equivalemte allo scirè Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gepard * Posted August 27, 2013 Report Share Posted August 27, 2013 Io propongo anche il Perla per l'epica (considerando il tipo di sommergibile) traversata da Massaua alla base Betasom. Citazione tratta da Wikipedia: Il 1º marzo 1941 il Perla lasciò Massaua al comando del tenente di vascello Bruno Napp; navigò in immersione finché non ebbe passato lo stretto di Perim, poi venne in superficie e, dopo essere passato a est del Madagascar (scampando anche all’attacco di un aereo Bristol Blenheim), si rifornì presso la nave corsaratedesca Atlantis, dove l’impresa che un sommergibile del genere stava affrontando (un sommergibile costiero che affrontava l’attraversamento di due oceani) destò molta ammirazione nel comandante dell’Atlantis, Bernhardt Rogge[1][2][10]. Il Perlapercorse poi altre 4000 miglia raggiungendo la nave rifornimento tedesca Northmark; dopo essere ripartito superò le isole di Capo Verde, passò fra le Azzorre e le Canarie e giunse infine a Bordeaux il 20 maggio: aveva trascorso in mare 81 giorni, percorrendo 13.100 miglia[1][2][11]. Francesco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
STV(CP) * Posted August 27, 2013 Report Share Posted August 27, 2013 (edited) Malaspina o Topazio.... ma anche il Perla.... Edited August 27, 2013 by STV(CP) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted August 27, 2013 Report Share Posted August 27, 2013 Mi associo a quanto è stato già detto... di sommergibili italiani che hanno un nome leggendario ce ne sono parecchi... per quanto mi riguarda Scirè e Cappellini. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luca-m Posted August 27, 2013 Author Report Share Posted August 27, 2013 Ciao a tutti e grazie per i preziosissimi aiuti! L'orologio purtroppo non posso ancora mostrarvelo in quanto sarà presentato a Basilea nel 2014 Comunque per quanto riguarda il nome vi terrò aggiornato; venerdì ho la riunione con l'amministratore che tra l'altro saluto ( probabilmente leggerà anche lui questo blog) e sabato vi potrò già dire.. grazie ancora Luca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Argo75* Posted August 27, 2013 Report Share Posted August 27, 2013 Ciao a tutti e grazie per i preziosissimi aiuti! L'orologio purtroppo non posso ancora mostrarvelo in quanto sarà presentato a Basilea nel 2014 Comunque per quanto riguarda il nome vi terrò aggiornato; venerdì ho la riunione con l'amministratore che tra l'altro saluto ( probabilmente leggerà anche lui questo blog) e sabato vi potrò già dire.. grazie ancora Luca Mi ero perso questo interessantissimo post! Perchè non Toti? Si prenderebbero 3 piccioni con una fava: si ricorderebbe il grandissimo eroe, il battello della seconda guerra mondiale ed il caro S506, il primo sottomarino italiano costruito dopo la seconda guerra mondiale... più carico di valori di così... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaparte* Posted August 28, 2013 Report Share Posted August 28, 2013 (edited) questo risulta piu arduo del previsto visto che lo scirè è già utilizzato ed il leonardo da vinci pure... SCIRE' http://www.myluxury.it/foto/orologi-terra-cielo-mare_8765_9.html DA VINCI http://www.chrono24.it/iwc/da-vinci--mod78.htm Visto che ho ammesso di avere appena compiuto gli anni...e che anni sarebbe carino da parte vostra, per consolarmi, fare una colletta ed offrirmi questa versione, da 22.580 eurini (sì, ho scritto bene...) Edited August 28, 2013 by malaparte Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Squadrag54 Posted August 28, 2013 Report Share Posted August 28, 2013 Mi ero perso questo interessantissimo post! Perchè non Toti? Si prenderebbero 3 piccioni con una fava: si ricorderebbe il grandissimo eroe, il battello della seconda guerra mondiale ed il caro S506, il primo sottomarino italiano costruito dopo la seconda guerra mondiale... più carico di valori di così... mi associo alla scelta. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luca-m Posted August 31, 2013 Author Report Share Posted August 31, 2013 Un saluto a tutti volevo comunicavi che alla fine il nome scelto per l'orologio è stato il Tazzoli in quanto risultato miglior sommergibile della seconda guerra per numero di navia affondate!!! Grazie a tutti per l'aiuto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
chimera Posted August 31, 2013 Report Share Posted August 31, 2013 (edited) Enrico Tazzoli. Magari non suona benissimo per un orologio ma qui a Betasom ha un significato. Ciao, C. Un saluto a tutti volevo comunicavi che alla fine il nome scelto per l'orologio è stato il Tazzoli in quanto risultato miglior sommergibile della seconda guerra per numero di navia affondate!!! Grazie a tutti per l'aiuto Non resta che fare un brindisi con tutti i comandati della base a suon di Spalletti!!! :smiley19: All'amico C.te Luca-m suggerisco, se ne avesse voglia, la lettura di questo libro (che non è difficilissimo da trovare su internet): http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=17988 Aspettiamo l'immagine in anteprima, quando sará. Ciao, C. Edited August 31, 2013 by chimera Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
serservel Posted September 1, 2013 Report Share Posted September 1, 2013 E Tazzoli sia, evviva! Non vedo l'ora di vedere questo orologio! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luca-m Posted September 5, 2013 Author Report Share Posted September 5, 2013 Ciao ragazzi una questione: Sto realizzando il disegno per l'incisione del fondello dell'orologio in cui viene ritratta la zona poppiera del Tazzoli. Non ho capito come è realizzato il posa-mine avete foto sull'argomento ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alagi Posted September 5, 2013 Report Share Posted September 5, 2013 (edited) Non ho capito come è realizzato il posa-mine avete foto sull'argomento ? Questo è il Tazzoli, visto di poppa: i due tubi posamine si trovavano al di sopra dello scafo resistente, sistemati nell'intercapedine della passerella: (Coll. M. Brescia) La foto è un dettaglio di un'immagine più grande, dove sono ritratti anche gli altri due battelli della classe (Finzi e Calvi), che non avevano i tubi posamine e le cui strutture poppiere avevano forma differente e più affinata. (Coll. M. Brescia) Tieni presente che, nella seconda metà del 1941, i tubi posamine del Tazzoli vennero sbarcati, e le aperture di uscita delle mine chiuse con una carenatura raccordata allo scafo esterno. Questo: è un dettaglio della poppa del Tazzoli dopo lo sbarco dei tubi posamine... ... e questo è il profilo completo del battello nella sua ultima configurazione. Magari ti può servire il profilo a colori completo del Tazzoli (nell'ultima configurazione, senza tubi posamine: è la tavola che ho realizzato - insieme ad altre - per il calendario 2011 di Betasom: (Tavola di M. Brescia) Edited September 5, 2013 by Alagi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luca-m Posted September 5, 2013 Author Report Share Posted September 5, 2013 ok quindi dopo il 1941 la zona poppiera e quello della finta torre diventa uguale a quella delle sorelle della classe calvi? un'altra domanda... che colore aveva ( appena verniciato ) il battello? era di un blue scuro in quanto destinato a betasom ? o piuttosto chiaro così come nella tavola ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alagi Posted September 5, 2013 Report Share Posted September 5, 2013 (edited) • Una volta eliminati i tubi posamine, la forma dell'opera morta (ossia la porzione di scafo non resistente al di sopra della linea di galleggiamento a sommergibile emerso) del Tazzoli - verso poppa - risultò sempre più allargata rispetto a quella di Finzi e Calvi. In una vista laterale, tuttavia, questa differenza non è percepibile.• Tra la fine del 1941 e l'inizio del 1942 la falsatorre (non finta torre ) di Tazzoli e Finzi fu drasticamente ridotta nelle dimensioni e nella forma, al fine di rendere i battelli meno visibili in superficie e accelerare i tempi di immersione.Questo è l'aspetto finale della falsatorre:• All'entrata in servizio la colorazione era un grigio scurissimo tendente al nero. Per le operazioni in Atlantico (tenendo conto che la salsedine e le condizioni meteorologiche tendevano comunque a schiarire e a "slavare" ogni tipo di vernice) fu invece applicata - di norma - una colorazione grigia più chiara come nella tavola, le cui componenti CMYK sono 30-0-0-50. Per il verde della carena le componenti CMYK sono invece 86-21-94-22. Edited September 5, 2013 by Alagi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luca-m Posted March 18, 2014 Author Report Share Posted March 18, 2014 Salve. Finalmente Basilea è alle porte e ho il piacere di comunicarvi che l'orologio Tazzoli è stato prodotto. La ditta che ha commissionato il progetto è la T.C.M. ed il Tazzoli andrà a sostituire il vecchio Scirè. Purtroppo non riesco ad allegarvi nessuna immagine ma se andate nel sito http://www.terracielomare.it/ potete vedere un'anteprima del fondo... in cui abbiamo messo l'inclinometro Nei giorni della fiera ( se qualcuno mi spiega come fare ) vi invio le foto ufficiali dell'orologio.. Ciò non toglie che se siete da quelle parti un giro nello stand possiate anche farlo.. Un ringraziamento a tutti per l'aiuto. Luca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Argo75* Posted March 18, 2014 Report Share Posted March 18, 2014 Non vedo l'ora di vederlo!!!! Un unico appunto, nell'anteprima mi pare di vedere la sagoma del secondo Tazzoli (l'ex sommergibile americano Barb) che è entrato in servizio nella nostra marina nel '54 e non del Tazzoli che fece la II GM Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luca-m Posted March 18, 2014 Author Report Share Posted March 18, 2014 Ai Ai Ai ... Purtroppo non seguo io la grafica ed ho visto solo ora quest' orrore. Spero non siano in molti ad accorgersene, ma farò lo farò comunque presente al grafico. Comunque per l'incisione del fondo (che ho disegnato io) è stato realizzato il PRIMO Tazzoli. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Argo75* Posted March 18, 2014 Report Share Posted March 18, 2014 Le foto vanno caricate su un sito tipo imageshack, poi è sufficiente copiare il direct link ed inserirlo nella finestrella che si apre premendo il pulsante con l'alberello che trovi nel riquadro usato per inserire un post. Mi raccomando, aspettiamo le foto! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bob Napp* Posted March 19, 2014 Report Share Posted March 19, 2014 Io propongo anche il Perla per l'epica (considerando il tipo di sommergibile) traversata da Massaua alla base Betasom. Francesco Malaspina o Topazio.... ma anche il Perla.... PERLA PERLA PERLA PERLA PERLA!!!!! :-) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luca-m Posted April 22, 2014 Author Report Share Posted April 22, 2014 Ciao a tutti Dopo il successo in fiera a Basilea, come promesso vi posto alcune foto dell'orologio Tazzoli prodotto dalla TCM, in sostituzione del vecchio Scirè. Ringraziandovi ancora per le preziose informazioni atte a contestualizzare al meglio l'orologio spero sia di vostro gradimento, considerando che è anche grazie a voi se siamo riusciti ad ottenere questo risultato! Alcune caratteristiche: Diametro 44 mm Cassa in bronzo marino con trattamento al Protox ( prossido di silicio ) atto a rallentare l'ossidazione del bronzo stesso. Water Proof 100 m Doppia corona per l'impermeabilità (è un omaggio ad una certa tipologia d'orologi per immersione in uso nel 1940) Lateralmente il braccio in titanio che tiene il "copri-corona" richiama" nella forma un siluro ed è composto da due parti telescopiche. Visto le grosse dimensioni della corona abbiamo deciso di spostarla verso l'alto in modo da non infastidire quando lo si ha al polso Fondo in titanio (questo è stato fatto più per praticità visto che altro visto che con il tempo un fondo in bronzo potrebbe rilasciare l'ossido e macchiare le camicie....) L'inclinometro sul retro, un richiamo agli strumenti a bolla per mantenere in assetto il sommergibile. Per quanto riguarda il quadrante abbiamo le 24 ore ed abbiamo utilizzato un blue oceanico... Per aumentare il confort di chi indossa quest'orologio Il bracciale è stato affondato il più possibile nella cassa in questo modo pur avendo un grande diametro diventa molto compatto. Vengono forniti due bracciali in dotazione: Uno in cuoio invecchiato ed uno in blue realizzato in materiale sintetico più adatto alle immersioni. Bè mi pare sia tutto... Vi lascio alle foto e grazie ancora. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
chimera Posted April 22, 2014 Report Share Posted April 22, 2014 Bellissimo! Complimenti! :smiley19: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
serservel Posted April 22, 2014 Report Share Posted April 22, 2014 E fa anche tanta gola...ma il prezzo è leggermente alto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted April 22, 2014 Report Share Posted April 22, 2014 Veramente accattivante! tanto per sapere... che prezzo ha? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
serservel Posted April 23, 2014 Report Share Posted April 23, 2014 Veramente accattivante! tanto per sapere... che prezzo ha? Spero di non violare alcuna regola...Il Tazzoli va sui 3.500€, i meno recenti (es.: Sciré) costano poco più della metà. D'altronde si parla di orologi di lusso. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lazer_one* Posted April 23, 2014 Report Share Posted April 23, 2014 molto molto bello! mi colpisce molto la cura dei dettagli. Una curiosità: il quadrante sembra avere cifre principali ritagliate nello spessore - mi sbaglio od è veramente così? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted April 23, 2014 Report Share Posted April 23, 2014 che spettacolo! Sono affezionato al mio TCM, ma forse un pensiero.. ma quel 2/88 cos'è? non credo siano solo 88 gli esemplari realizzati. Ciao a tutti Dopo il successo in fiera a Basilea, come promesso vi posto alcune foto dell'orologio Tazzoli prodotto dalla TCM, in sostituzione del vecchio Scirè. Ringraziandovi ancora per le preziose informazioni atte a contestualizzare al meglio l'orologio spero sia di vostro gradimento, considerando che è anche grazie a voi se siamo riusciti ad ottenere questo risultato! Alcune caratteristiche: Diametro 44 mm Cassa in bronzo marino con trattamento al Protox ( prossido di silicio ) atto a rallentare l'ossidazione del bronzo stesso. Water Proof 100 m Doppia corona per l'impermeabilità (è un omaggio ad una certa tipologia d'orologi per immersione in uso nel 1940) Lateralmente il braccio in titanio che tiene il "copri-corona" richiama" nella forma un siluro ed è composto da due parti telescopiche. Visto le grosse dimensioni della corona abbiamo deciso di spostarla verso l'alto in modo da non infastidire quando lo si ha al polso Fondo in titanio (questo è stato fatto più per praticità visto che altro visto che con il tempo un fondo in bronzo potrebbe rilasciare l'ossido e macchiare le camicie....) L'inclinometro sul retro, un richiamo agli strumenti a bolla per mantenere in assetto il sommergibile. Per quanto riguarda il quadrante abbiamo le 24 ore ed abbiamo utilizzato un blue oceanico... Per aumentare il confort di chi indossa quest'orologio Il bracciale è stato affondato il più possibile nella cassa in questo modo pur avendo un grande diametro diventa molto compatto. Vengono forniti due bracciali in dotazione: Uno in cuoio invecchiato ed uno in blue realizzato in materiale sintetico più adatto alle immersioni. Bè mi pare sia tutto... Vi lascio alle foto e grazie ancora. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luca-m Posted April 23, 2014 Author Report Share Posted April 23, 2014 molto molto bello! mi colpisce molto la cura dei dettagli. Una curiosità: il quadrante sembra avere cifre principali ritagliate nello spessore - mi sbaglio od è veramente così? Ciao Lazer sono contento ti piaccia! il quadrante è stato realizzato in 2 pezzi, la parte inferiore è in color bronzo satinato circolare, la parte superiore ha le cifre tagliate e lascia intravedere la parte sotto! Abbiamo un po reinterpretato il sistema utilizzato da panerai... che spettacolo! Sono affezionato al mio TCM, ma forse un pensiero.. ma quel 2/88 cos'è? non credo siano solo 88 gli esemplari realizzati. Sono solamente 88 i pezzi realizzati perché i movimenti sono quelli del nonno del titolare trovati in un cassetto e risalenti al 1980 circa. Sono stati tutti revisionati e poi utilizzati per questa collezione!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
serservel Posted April 23, 2014 Report Share Posted April 23, 2014 Sono solamente 88 i pezzi realizzati perché i movimenti sono quelli del nonno del titolare trovati in un cassetto e risalenti al 1980 circa. Sono stati tutti revisionati e poi utilizzati per questa collezione!!! Azz...Capisco che costino tanto, allora. Belli, però, anzi splendidi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gepard * Posted April 23, 2014 Report Share Posted April 23, 2014 (edited) Sarà il gadget per i soci sostenitori del prossimo anno... vero ? A parte gli scherzi, è veramente molto bello ! Edited April 23, 2014 by gepard Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Argo75* Posted April 23, 2014 Report Share Posted April 23, 2014 Mamma mia che bello!!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaparte* Posted April 23, 2014 Report Share Posted April 23, 2014 (edited) Be', a questo punto aggiungo pure la mia...ho visto che il cinturino è legato con filo. Elegante idea. Ma nel tempo, per quanto ovviamente il filo sia super resistenre, non si corre il rischio di abrasione? E di conseguente sostituzione con filo non originale? Edited April 23, 2014 by malaparte Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BERILLO* Posted April 24, 2014 Report Share Posted April 24, 2014 Non E' Bello,..ma e' STUPENDO !! BERILLO :smiley19: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luca-m Posted April 25, 2014 Author Report Share Posted April 25, 2014 Be', a questo punto aggiungo pure la mia...ho visto che il cinturino è legato con filo. Elegante idea. Ma nel tempo, per quanto ovviamente il filo sia super resistenre, non si corre il rischio di abrasione? E di conseguente sostituzione con filo non originale? Naturalmente il filo è solo messo per una questione estetica... In realtà sono piu strati di cuoio incollati per cui anche se il filo si rompe il cinturino non cede! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.