giampyg Posted August 24, 2008 Report Posted August 24, 2008 (edited) Ciao, Tra una nave e un sottomarino , ho iniziato la costruzione del treno armato "carro tipo POZ con cannone da 120/45 " della ditta Cavalleria italiana in scala HO. Il kit : Aggiunta con del plasticard di due paratie. La caratteristica del treno era la mimetizzazione , realizzata su un fondo verde scuro , dove erano dipinti alberi , palme , cespugli , per confoderlo con la circostante vegetazione ligure. Ho usato il colore Humbrol 91 dato ad aerografo per il colore base. Doo la prima mano . Inizio la mimetica vera e propria a pennello usando i seguenti colori Hunbrol: 53(gun metal per le parti in metallo) - 94 - 98 - 110 - 149 - 186 Alla prossima puntata Buona domenica Giampiero Edited August 24, 2008 by giampyg Quote
Totiano* Posted August 25, 2008 Report Posted August 25, 2008 ma è meraviglioso! hai qualche foto a cui ti sei ispirato? Quote
Anteo Posted August 25, 2008 Report Posted August 25, 2008 Molto, molto interessante, di questi treni se ne e' sempre parlato poco. Sarebbe bello approfondire l'argomento. La scala HO, di preciso a che misura corrisponde ?? Quote
Alagi Posted August 25, 2008 Report Posted August 25, 2008 La scala HO, di preciso a che misura corrisponde ?? 1:87 Quote
giampyg Posted August 25, 2008 Author Report Posted August 25, 2008 ma è meraviglioso!hai qualche foto a cui ti sei ispirato? Ciao Dir, Grazie , mi sono ispirato alle foto tratte dal libro pag. 30 e 31 :Navi e Marinai Italiani nella Seconda Guerra Mondiale di Elio Andò e Erminio Bagnasco , Albertelli editore. Molto, molto interessante, di questi treni se ne e' sempre parlato poco. Sarebbe bello approfondire l'argomento.La scala HO, di preciso a che misura corrisponde ?? Ciao Anteo grazie, qualche info sul web: http://www.regiamarina.net/others/trains/trains_it.htm Una foto del libro sopra citato, le altre due presenti sul libro sono la seconda e la terza del seguente link. http://digilander.libero.it/avantisavoiait...ia%20Marina.htm Come vedete dall'ultima foto devo ancora realizzare le macchie sul tetto del treno. per la scala ha risposto correttamente Maurizio Sull'argomento c'è questo libro: http://www.hoepli.it/libro.asp?ty=&ib=...00000&mcs=0 Ciao Giampiero Quote
brin Posted August 25, 2008 Report Posted August 25, 2008 (edited) Molto, molto interessante, di questi treni se ne e' sempre parlato poco. Sarebbe bello approfondire l'argomento. Sempre su internet segnalo due interessanti articoli: Treni armati RE Genio Ferrovieri Edited August 25, 2008 by brin Quote
Alagi Posted August 25, 2008 Report Posted August 25, 2008 (edited) Un'ulteriore documentazione "cartacea" sull'argomento è questa: N. Pignato Nicola Treni armati della Regia Marina in "STORIA militare" n. 14 (novembre 1994) pag. 29 G. Benussi Treni Armati e Treni Ospedale 1915-1945 Parma, Albertelli, 1983 La documentazione n. 701 dell'Associazione Navimodellisti Bolognesi che, in una grande tavola in scala 1:20, presenta un gran numero di locomotive, vagoni, cannoni ferroviari ecc. italiani in uso nelle due guerre mondiali. Edited August 25, 2008 by Alagi Quote
Anteo Posted August 25, 2008 Report Posted August 25, 2008 Mi piacerebbe acquistare il libro "I treni armati.......della Hoepli" a 15 euro. Siccome io sono come i ragazzi, chiedo a chi l'ha gia' visionato, ci sono abbastanza figure (fotografie) ?? Grazie ciao. Quote
Alagi Posted August 25, 2008 Report Posted August 25, 2008 (edited) Mi piacerebbe acquistare il libro "I treni armati.......della Hoepli" a 15 euro. Siccome io sono come i ragazzi, chiedo a chi l'ha gia' visionato, ci sono abbastanza figure (fotografie) ?? Grazie ciao. Ce l'ho! Tutto sommato va bene: le foto sono parecchie, anche se non tutte riferite ai treni armati stazionati in Liguria ma anche a fatti e personaggi "locali" della 2a g.m. In ogni caso, il rapporto qualità / prezzo è davvero molto interessante. Edited August 25, 2008 by Alagi Quote
Anteo Posted August 25, 2008 Report Posted August 25, 2008 Ce l'ho!Tutto sommato va bene: le foto sono parecchie, anche se non tutte riferite ai treni armati stazionati in Liguria ma anche a fatti e personaggi "locali" della 2a g.m. In ogni caso, il rapporto qualità / prezzo è davvero molto interessante. Grazie, lo acquistero' senz'altro. :s01: Quote
Alagi Posted August 25, 2008 Report Posted August 25, 2008 Non c'entra niente con questo topic, ma... ingrandendo una parte della prima immagine vedo che i lavori sull'FR 23 stanno procedendo! :s20: :s07: Quote
giampyg Posted August 25, 2008 Author Report Posted August 25, 2008 Non c'entra niente con questo topic, ma... ingrandendo una parte della prima immagine vedo che i lavori sull'FR 23 stanno procedendo! :s20: :s07: Ciao Maurizio, Grazie , si procedono , a breve posterò un nuovo aggiornamento sui lavori. Un saluto Giampiero Quote
Secondo Marchetti Posted August 25, 2008 Report Posted August 25, 2008 Io avrei voluto costruirmi l'intero convoglio del TA 120/2/S da aggiungere al mio "parco rotabili", ma servirebbero dei pianali adatti... nessuno sa se qualche ditta li ha prodotti? In mancanza d'altro, pensavo di comprare solo i carrelli e autocostruire tutto il resto... per la Gr. 735, dovrei violentare una Gr. 740. Che ne pensate, è fattibile? Quote
Steven Posted August 26, 2008 Report Posted August 26, 2008 dovrei comprarmelo pure io cmq basta sebuire quella ditta che piano piano il convoglio lo sta fecendo cmq non so per i pianali ma la 735 dovrebbero averla fatta ... Quote
giampyg Posted August 29, 2008 Author Report Posted August 29, 2008 Io avrei voluto costruirmi l'intero convoglio del TA 120/2/S da aggiungere al mio "parco rotabili", ma servirebbero dei pianali adatti... nessuno sa se qualche ditta li ha prodotti?In mancanza d'altro, pensavo di comprare solo i carrelli e autocostruire tutto il resto... per la Gr. 735, dovrei violentare una Gr. 740. Che ne pensate, è fattibile? dovrei comprarmelo pure io cmq basta sebuire quella ditta che piano piano il convoglio lo sta fecendo cmq non so per i pianali ma la 735 dovrebbero averla fatta ... Il settore dei treni non è il mio forte ...però la ditta che ha prodotto il modello che sto realizzando ha realizzato anche questi articoli: http://www.cavalleria-italiana.it/index_ita.asp kit in resina Carro P per treno Armato TA 120 Riviera ligure 1940 WWII Kit in resina Carro Comando treno Armato TA120 Riviera Ligure 1940 WWII Ciao Giampiero Quote
giampyg Posted October 6, 2008 Author Report Posted October 6, 2008 Ciao , Le foto del modello finito :s01: e ormai consegnato . Devo dire che mi sono divertito e appassionato a fare questo tipo di mimetica :s01: Ciao Giampiero Ps le prossime foto saranno quelle del modello del caccia ex Francese Fr23 ormai quasi finito e aprirò due nuovi post uno dedicato all'Incrociatore Takao in scala 1/350 della Aoshima el'altro sui Mas serie 500 in scala 1/72 della ditta polacca Choroszy. http://www.modelbud.pl/modelbud/okrety/ang/s42.htm http://www.modelbud.pl/modelbud/okrety/ang/s43.htm Non c'entra molto con Betasom ma un ricordo di una serie televisiva: Quote
15x60 Posted October 6, 2008 Report Posted October 6, 2008 Molto bello Giampiero, complimenti. fabio Quote
bosun Posted October 6, 2008 Report Posted October 6, 2008 VERAMENTE COMPLIMENTI!!!!!!!!!!!!! :s20: :s20: :s20: Un saluto Com. te BOSUN “…ed il mare donerà all’uomo nuove speranze, così come il sonno porta i sogni.” C.C. Quote
Capitano Nemo Posted October 7, 2008 Report Posted October 7, 2008 Bellissimo Gianpiero, lo comprerei subito, peccato il prezzo non troppo basso... (a quel prezzo si vende un vagone in HO già montato per i trenini) Quote
brin Posted October 7, 2008 Report Posted October 7, 2008 Davvero bello. Complimenti Giampiero. :s20: :s20: Quote
giampyg Posted October 7, 2008 Author Report Posted October 7, 2008 Ciao, Grazie mi fa piacere che vi è piaciuto il treno :s01: Dimenticavo il figurino è della serie Spazio 1999 :s01: Un salutone Giampiero Quote
Nick85 Posted October 8, 2008 Report Posted October 8, 2008 Caro Secondo Marcheti, ho letto solo ora questa discussione e voglio darti un suggerimento per quanto riguarda il treno armato che vorresti. Ho visto che la stessa ditta cavalleria italiana produce dei carri pianale in 1/87 (H0), ti consiglio di guardare il catalogo, perchè non so che tipo di carri pianale usasse il treno armato in questione Quote
lazer_one* Posted October 16, 2010 Report Posted October 16, 2010 Qualcuno riesce a darmi le misure del carro da 120 - grazie lazer_ :s10: ne Quote
Corto Maltese Posted October 17, 2010 Report Posted October 17, 2010 Se vi servono immagini fatemi sapere. Potrò provvedere nel pomeriggio. Quote
lazer_one* Posted October 17, 2010 Report Posted October 17, 2010 Se vi servono immagini fatemi sapere. Potrò provvedere nel pomeriggio. Ho trovato diverse immagini in rete... ma vorrei verificare le dimensioni (lunghezza) del carro. - grazie Lazer_ :s02: ne Quote
corazzata_littorio Posted October 17, 2010 Report Posted October 17, 2010 io tra non molto metto giù dei carri pianale misto resina-fotoincisione...ti terrò informato Lazer... Quote
lazer_one* Posted October 17, 2010 Report Posted October 17, 2010 io tra non molto metto giù dei carri pianale misto resina-fotoincisione...ti terrò informato Lazer... su quali disegni basi il modello??? Quote
RN. Pola Posted October 17, 2010 Report Posted October 17, 2010 Ciao Lazer_one, Il carro ferroviario con il pezzo da 120/45 aveva le seguenti misure: Lunghezza totale metri 12,0 larghezza metri 2,42 altezza dell'asse degli orecchioni delpezzo dalle rotaie metri 2,40 Il pezzo in questione era un Armstrong 1918 da 120/45 con lievi modifiche al congegno di brandeggio il peso totale era di 8.700 kg. Fonte dei dati: Ministero della difesa Ufficio del Capo di S.M., Descrizione, funzionamento e impiego dei treni armati Roma 1927. Quanto sopra è copiato da Storia Militare n°14 del Novembre 1994 l'articolo comincia a pag.28 i dati sopra scritti sono a pag.35 Articolo: I treni Armati della Regia Marina di Nicola Pignato Quote
lazer_one* Posted October 17, 2010 Report Posted October 17, 2010 Ciao Lazer_one, Il carro ferroviario con il pezzo da 120/45 aveva le seguenti misure: Lunghezza totale metri 12,0 larghezza metri 2,42 altezza dell'asse degli orecchioni delpezzo dalle rotaie metri 2,40 Il pezzo in questione era un Armstrong 1918 da 120/45 con lievi modifiche al congegno di brandeggio il peso totale era di 8.700 kg. Fonte dei dati: Ministero della difesa Ufficio del Capo di S.M., Descrizione, funzionamento e impiego dei treni armati Roma 1927. Quanto sopra è copiato da Storia Militare n°14 del Novembre 1994 l'articolo comincia a pag.28 i dati sopra scritti sono a pag.35 Articolo: I treni Armati della Regia Marina di Nicola Pignato :s68: ho l'articolo ma continuavo a guardare i disegni... Ora mi tornano lunghezza e proporzioni generali. Le due risevette laterali sono comunque più basse di un vagone "normale". Il carro da 152 invece è è più lungo ed è più alto. Presto avrete i TA... Lazer_ :s02: ne Quote
RN. Pola Posted October 18, 2010 Report Posted October 18, 2010 Ciao Lazer_one domani mattina ti invio per E-mail qualche cosina sui treni armati Cioa Fassio :s67: Quote
lazer_one* Posted October 19, 2010 Report Posted October 19, 2010 Ciao Lazer_onedomani mattina ti invio per E-mail qualche cosina sui treni armati Cioa Fassio :s67: Non so come ringraziarti! Sono senza parole! citerei John Belushi quando esclama, nei Blues Broters, "ho visto la luce!" :s03: Lazer_ :s20: ne Quote
RN. Pola Posted October 19, 2010 Report Posted October 19, 2010 Ciao Bimbo Bello, domani ti mando le altre pagine, perchè Wind mi fa dannare. A proposito, non pensavo di brollare di luce propria. Ciao Fassio :s67: Quote
bussolino Posted October 20, 2010 Report Posted October 20, 2010 da base artica, marco puo servire.. Uploaded with ImageShack.us salutoni marco Quote
RN. Pola Posted October 21, 2010 Report Posted October 21, 2010 Ciao Marco, tutto serve, visto che quello che è in circolazione è proprio poco. Sei ritornato nel grande nord o sei sempre nel Bel Paese? Con amicizia Fassio Quote
lazer_one* Posted October 21, 2010 Report Posted October 21, 2010 A Fassio: ho provato a mandarti una e-mail. Fammi sapere se ti é arrivata - grazie Lazer_ :s02: ne Quote
bussolino Posted October 21, 2010 Report Posted October 21, 2010 Ciao Marco,tutto serve, visto che quello che è in circolazione è proprio poco. Sei ritornato nel grande nord o sei sempre nel Bel Paese? Con amicizia Fassio da base artica, marco ancora al nord italia ma in prossima setimana sono su roma e siena x motivi figlia. poi lentamente x ora, ritorno al "grande" nord... :s14: alla base artica..... :s68: :s68: ! ti scrivo. salutoni marco Quote
Corto Maltese Posted October 22, 2010 Report Posted October 22, 2010 Per chi fosse interessato ai mezzi a disposizione dell'I.R. Esercito Austro-Ungarico segnalo http://www.isonzo-gruppodiricercastorica.i...ra_a_monfalcone Quote
lazer_one* Posted October 22, 2010 Report Posted October 22, 2010 Per chi fosse interessato ai mezzi a disposizione dell'I.R. Esercito Austro-Ungarico segnalo http://www.isonzo-gruppodiricercastorica.i...ra_a_monfalcone Bellissimo link! Lazer_ :s20: ne Quote
lazer_one* Posted October 22, 2010 Report Posted October 22, 2010 (edited) Lazer_ :s02: ne Edited October 23, 2010 by lazer_one Quote
RN. Pola Posted October 23, 2010 Report Posted October 23, 2010 Ciao Lazer_one, Direi che il lavoro è venuto in maniera splendida. Mi piace, Bravo :s20: :s20: :s20: Ciao Fassio :s67: PS: l'hai letta l'ultima mail? Quote
lazer_one* Posted October 23, 2010 Report Posted October 23, 2010 (edited) Grazie Fassio, Ho letto la mail e quanto prima procediamo a tutto vapore. Intanto il terzo convoglio Lazer_ :s67: ne Edited October 23, 2010 by lazer_one Quote
RN. Pola Posted October 23, 2010 Report Posted October 23, 2010 Ciao Lazer_one, Lunedì ti mando qualche altra paginetta. Il motivo te l'ho già detto. Fra i disegni c'è il carro portamunizioni del 381/40. Porta pazienza. Ti volevo ricordare che tutti i treni sono formati da quattro vagoni porta cannone. Sei veramente Bravo :s20: :s20: Ci sentiamo. Ciao Fassio :s67: Quote
lazer_one* Posted October 23, 2010 Report Posted October 23, 2010 Ciao Lazer_one,Lunedì ti mando qualche altra paginetta. Il motivo te l'ho già detto. Fra i disegni c'è il carro portamunizioni del 381/40. Porta pazienza. Ti volevo ricordare che tutti i treni sono formati da quattro vagoni porta cannone. Sei veramente Bravo :s20: :s20: Ci sentiamo. Ciao Fassio :s67: Grazie Fassio! Penso che tu abbia tantissima pazienza e non ti preoccupare. Per quanto riguarda il treno da 120 mi sono rifatto ai dati del libro di Benussi ma penso che si tratti di un refuso nella tabella. Lazer_ :s02: ne Quote
lazer_one* Posted October 24, 2010 Report Posted October 24, 2010 (edited) Ho rivisto e completato i treni della Regia Marina 2GM. Secondo me i TA da 120 avevano 4 vagoni e non 2 come indicato sul libro di Benussi (tra l'altro sopra alla tabella c'è una foto di un TA120 dove si vedono bene 3 cannoni! Gli ho invece dato credito per quanto riguarda i due TA da 76 e 102 (?). Ho aggiunto al disegno l'indicazione dei TA con le loro "stazioni". Per quanto riguarda la sequenza dei vagoni ho messo un carro comando in testa al treno ed il carro santabarbara all'altro estremo, supponendo che venisse sganciato dal resto e ritornasse in galleria con la locomotiva. I due carri con le mitragliere AA le hom ppoi messe ai lati dei quattro pezzi principali. Infine mi sono divertito a fare alcuni carri aperti, con i blocchi abbassati ed il pezzo da 120 brandeggiato. Come al solito non fatevi scrupolo ad esprimere i vostri dubbi e le vostre critiche. Intanto vi esprimo i miei: - Durante la 1GM i treni avevano il tricolore che sventolava sul carro comando. E nella 2GM??? - Il carro comando del TA 102 e/o il TA 76 era del tipo con aereofoni? Lazer_ :s02: ne Edited October 24, 2010 by lazer_one Quote
madmike Posted October 24, 2010 Report Posted October 24, 2010 Bellissimi come sempre. Il treno ca. da 102, pero', aveva solo 2 carri pezzi (per 6 totali) oltre al vagone mitragliere. Per cercare di risolvere il 'quiz' del vagone controllo tiro del suddetto treno, posto questa foro tratta da 'gli autoveicoli da combattimento dell'esercito italiano', da dove (vds didascalia) si evincerebbe che il vagone controllo e' quello con aerofoni (quello per inciso disponibile sulla tavola della Ass.Nav. Bolognesi) Quote
RN. Pola Posted November 2, 2010 Report Posted November 2, 2010 Ciao Lazer_one, come vanno gli studi. A che punto sei arrivato con il mostro ferroviario. Un salutone Ciao Fassio :s67: Quote
lazer_one* Posted November 2, 2010 Report Posted November 2, 2010 Abbiamo fatto qualche passetto in avanti ma senza raggiungere ancora un risultato mostrabile in pubblico Lazer_ :s02: ne Quote
RN. Pola Posted November 2, 2010 Report Posted November 2, 2010 Ciao Lazer_one, Come si diceva una volta :"Ottimo e abbondante". Dai continua così, con calma e pazienza. Un saluto carissimo Ciao Fassio :s67: Quote
lazer_one* Posted November 5, 2010 Report Posted November 5, 2010 ...se passate la notte ca@@eggiando su internet al mattino serve questo per svegliarvi! :s03: Lazer_ :s02: ne Quote
Corto Maltese Posted November 5, 2010 Report Posted November 5, 2010 ...se passate la notte ca@@eggiando su internet al mattino serve questo per svegliarvi! :s03: Lazer_ :s02: ne Senti da che pulpito parte la predica :s03: :s03: :s03: Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.