Vai al contenuto

Cantiere Di Costruzione Passo Passo Nave Scuola " Amerigo Vespucci " Scala 1:100 Hachette


pennabianca

Messaggi raccomandati

Buonasera comandanti,

sono un po indietro con il lavoro ma cercherò di darmi una mossa in queste sere.

Devo sbrigarmi con la listellatura dato che fra una quindicina di giorni verrà al mondo il mio primogenito e non so quanto tempo potrò dedicarmi almeno per i primi tempi :))))

Vi posto il mio lavoro avendo completato una fiancata, ovviamente devo ancora rastremare a dovere.

Appena finisco l'altra vi posto le foto.

Ciao a tutti

 

20140904_200251.jpg
20140904_200302.jpg
20140904_200324.jpg
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 1,8k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Ciao Carissimo Nelau buona giornata.

Direi ottimo lavoro di listellatura, ma quando avrai terminato l'altra parte che ti rimane da fare, servirà una bella scartavetrata per portare tutto a livello, fai attenzione però a non insistere troppo con il tampone, i listelli sono da 1,5m/m e si fa presto a forare. Nel complesso è tutto ok.

Ciao a presto con nuove foto e buon lavoro, un caro augurio alla tua signora e al nascituro, complimentivivissimi.

 

Pennabianca.

Modificato da pennabianca
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Nelau.

 

Certamente il tempo e tiranno, ma hai svolto un ottimo lavoro.Condivido in pieno la considerazione di Pennabianca sul fatto di scartavetrare, effettivamente il listello è al quanto sottile, quindi occhio alla pressione sulla carta vetrata.

 

Ti porgo i migliori e sinceri auguri a te e alla tua signora per il prossimo lieto evento.

 

 

rocco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti, carissimi colleghi di avventura! :biggrin:

Vi seguo sin dall'inizio di questa meravigliosa costruzione e vi ringrazio per tutto l'aiuto che mi state dando con i vostro post, sempre precisi e di stampo professionale. Si vede che molti di voi hanno tantissimi anni di esperienza alle spalle ed è un onore ricevere consigli da parte vostra :)

 

E' il mio primo post "ufficiale" all'interno di questo topic.

Premetto che con l'Amerigo Vespucci mi sto accostando per la prima volta al mondo del modellismo statico e quindi vi chiedo scusa se occuperò un po' di spazio di questo topic, con un lavoro di livello decisamente più basso rispetto al vostro :blush: ! Di seguito vi posterò alcune immagini, ma vi dico subito che uno dei problemi che sto riscontrando è la pulizia.

Nonostante cerchi di essere il più pulito e preciso possibile (utilizzando anche guanti e panni) ogni volta finisco sempre per "sporcare" con un pò di colla le parti esposte del modello. Forse uso troppa colla. E allora vi chiedo il primo - forse banale - consiglio: voi usate spalmare la vinavil su entrambi i pezzi da incollare o solo su uno dei due? Io spalmo con un pennellino tondo di punta 8 su entrambi le parti per paura che poi le parti si stacchino, ma forse non dovrei preoccuparmene troppo.

La colla che uso è la Pattex per legno, ovvero questa (per maggiori info sulla colla clicca qui):

1338276149588.png

 

Alcune immagini del mio work in progress:

 

DgMtteI.png

 

XB9hKcI.png

 

jMdeYnT.png

 

KML1Bkp.png

 

8GnmkpI.png

 

W1xmkKh.png

 

LKJ7BdV.png

 

HIxzomN.png

 

Purtroppo avevo commesso un grosso errore di montaggio. Praticamente per una mia sbadatezza, avevo montato il ponte superiore di prua 32 al contrario (cioè di testa sotto) e me ne sono accorto solo dopo aver montato numerose pareti di struttura sopra di esso :sad: . Ho sudato sette camicie per staccarlo e riposizionarlo (ho usato alcol puro e il vapore di un ferro da stiro) e alla fine ci sono riuscito, e spero questo non abbia compromesso la qualità generale.

 

Concludo questo topic chiedendovi oltre che un parere sullo stato generale del mio lavoro, anche un consiglio sul montaggio della mensola di poppa 20 che purtroppo si è incastrata in modo non perfettamente ortogonale, come vedete dall'immagine seguente:

 

Lato sinistro

 

r80AzxF.png

 

Secondo voi devo cercare di staccarla e rimontarla (cosa non semplice, visto che ci ho provato e sembra quasi saldata XD) o posso lasciarla così, magari cercando di conformarla nei bordi con una lima?

 

Inoltre ho notato che il ponte intermedio 28 sinistro risulta leggermente curvato (è quasi impercettibile).

 

LolaC4R.png

 

Non so se lo notate ma è un po piegato verso il basso. Secondo voi questo stress a cui è sottoposto il ponte potrebbe essere origine di una cricca a lungo andare o non è un problema? Inoltre può creare altri problemi?

 

Grazie ancora a tutti i lettori e frequentatori del forum. :)

Modificato da francescosup
Link al commento
Condividi su altri siti

Carissimo buona giornata Francescosup e grazie a te per aver postato il tuo lavoro. Per la colla vai a pagina uno di questo topic e consulta il post n°3 li parlo delle colle da usare. Quella che stai usando credo non sia rapida ma penso vada bene ugualmente. Per gli altri diciamo difetti di assemblaggio, non preoccuparti, perché poi dovrai carteggiare e togliere l'abbondanza dandogli la rotondità e fargli l'angolo di quartabono. Nei post precedenti, consultali molto bene, questo è spiegato chiaramente, per il resto credo non ci sia nulla da dire è tutto ok. Mi raccomando controlla i nostri post precedenti li troverai tutte le risposte alle tue domande e in specialmodo la rastrematura della prua e poppa.
Complimenti ancora e buon lavoro.

PS. per il ponte n°32 ho visto che hai rimediato, non sei l'unico ho commesso anche io quella svista (cappella), succede quando ci si sente sicuri , e invece non è così bisogna sempre controllare due o tre volte prima di incollare. Per pulire l'abbondanza della colla che sborda dagli incastri, pulire con cottonfioc imbevuto leggermente con acqua.

Pennabianca.

Modificato da pennabianca
Link al commento
Condividi su altri siti

Caro pennabianca,

ti ringrazio per i preziosi consigli. Li terrò a mente!

Ho letto il post sulle colle, ma vorrei chiederti una cosa: sto riscontrando difficoltà nell'incollare il fasciame. Nonostante la colla che ho comprato sia ad azione rapida non riesco a far attaccare le striscie e per poter avere effetto devo usare parecchia colla, che però sporca tutto e non mi piace per niente.

Allora la mia domanda è: la colla alifatica risolve questo problema? Posso trovarla a Leroy Merlin?

Poi per togliere eventuali grumi che si formano quale strumento preciso mi consigliate? Ho provato con un po' di carta abrasiva ma si finisce di raschiare tutto.

 

Una curiosità: E' previsto che il fasciame venga verniciato?

 

Grazie :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao francesco.

 

Non è necessario esagerare con la colla, basta mettere qualche goccia sull'ordinata e sul filo del listello tutto per intero che andra ha posizionarsi con il listello precedente. Per fermare i listelli sulle ordinate bastera piantare parzialmente dei chiodini da 0,5 di diametro x 0,7 di altezza, oppure dei spilli e toglierli a colla asciutta.Per l'eccesso di colla che sborda, bastera una spugnetta umida per eliminare l'eccedenza avendo cura di sciacquare frequentemente la spugnetta stessa.P'er la differenza tra l'alifatica e la vinilica e che l'alifatica cristallizza e di facile carteggiatura, mentre la vinilica resta un po gommosa e fa i trucioli quando scratvetri, ma,la differenza di incollaggio e la stessa. Comunque posso assicurarti che la colla che al momento stai usando e la stessa che uso frequentemente io e per me va benissimo anche nella carteggiatura (sempre rispettando la norma di togliere l'eccesso con la spugnetta).Quindi amico mio puoi iniziare tranquillamente la listellatura osservando queste semplici istruzioni, poi man mano che andrai avanti ti renderai conto tu stesso sul metodo da usare che ti è più favorevole. Il fasciame non sarà verniciato ma bensi ricoperto da lamine di rame e dopo quando lo scafo sarà tutto rivestito, sarà verniciato con la livrea che la contradistingue

 

un saluto e bun proseguimento.

 

rocco.

Modificato da roccowilli
Link al commento
Condividi su altri siti

chiodini.jpg

 


Sono semplici chiodini per modellismo come questi,si trovano facilmente e penso che anche leroy merlin li possa anche trattare. Io su tutti i modelli che ho fatto li ho sempre usati e sono praticissimi, a colla asciutta si tolgono

 

ciao.

Modificato da roccowilli
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Francescosup, ciao carissimo Gianfranco.

Come vedi carissimo Francesco ti hanno già risposto in merito e molto esaustivamente, quindi fa tesoro dei suggerimenti dell'amico Gianftanco.

 

Ciao a tutti e buon lavoro.

 

Pennabianca

Modificato da pennabianca
Link al commento
Condividi su altri siti

Ringrazio Rocco per il consiglio dei chiodini, ma il fatto che poi restino dei forellini non è un problema? Di preciso tu quanti chiodini per fascetta utilizzi?

(Io alla fine li sto utilizzando anche per la parete dello specchio a poppa, perché altrimenti mi era impossibile farla incollare, spero però questo non comprometta il risultato).

 

hFWK7ig.png

Link al commento
Condividi su altri siti

NOn c'è nessun problema se rimane il forellino, questi si puo chiudere facilmente con una goccia appena di vinilica spalmata attorno al foro aspettare qualche minuto e passare la carta vetro intorno al foro, la segatura di legno ottenuta con la carta vetro e la colla non ancora asciutta si amalgama, ricoprendo automaticamente il foro con il composto ottenuto. E se nell'eventualità il foro permane, con un semplice stucco per legno sia ha lo stesso risultato.per la parete sullo specchio di poppa hai fatto bene ad usare i chiodini, altrimenti sarebbe stato un problema nel fissare perfettamente questo pezzo e anche quello sottostante. Mentre per i listelli sulle ordinate, io ho sempre usato un chiodo per ogni singola ordinata in cui appoggi il listello. Ricoradati che il tutto dopo sarà ricoperto con le piastrine in rame e tutto sparirà alla vista d'occhio.

 

saluti, rocco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti comandanti finalmente di ritorno dalle vacanze sono potuto andare avanti con lo scafo. Grazie ai Vs preziosi consigli sono riuscito ad iniziare lo scafo che mi preoccupava molto. Vi posto alcune foto ditemi cosa ne pensate, ovviamente sono molto piu' indietro di voi ma sto recuperando. Colgo l'occasione per farvi un'altra domanda: che tipo di vernice usate per le lastre (bomboletta spray o la date a pennello) potete postare qualche foto delle vernici che usate? Inoltre la vernice bianca che si utilizza sulla lastra del ponte sara' la stessa che verra' utilizzata per dipingere lo scafo? Grazie per la risposta che saprete darmi.

 

DSCN0500_2.jpg
hosting immagini

DSCN0499_2.jpg
host immagini

DSCN0501_2.jpg
image share

DSCN0502_2.jpg
free image upload

DSCN0503_2.jpg
upload

DSCN0504_2.jpg
caricare immagini

DSCN0498_2.jpg
upload

Link al commento
Condividi su altri siti

Comandanti buona serata e ben trovati.

Complimenti carissimo Francescosup e complimenti anche a te carissimo David68 state procedendo molto bene e il carissimo Gianfranco ti ha risposto perfettamente come è nel suo stile.

Una cosa vorrei dire rivolgendomi a David68 e a tutti i comandanti che postano il loro lavoro e le loro domande, ma perché prima di fare le domande, sicuramente lecite e fondate, e in quanto se si fanno vuol dire che aspettate una risposta, non controllate tutti i post precedenti, il forum non è fatto solo di questa pagina ma bensì fino ad ora di 13, quindi se David68 vai a pagina 11 e consulti il post n° 326 troverai tutte le risposte alla tua domanda sulle vernici e il nastro che io adopero per mascherare.

Sapete perché dico questo? perché non si leggono i post precedenti, quindi controllate bene il forum dall'inizio e se non trovate le risposte alle vostre domande, io, l'amico Roccowilli o altri amici, sicuramente daranno le risposte alle domande fatte.

Per le vernici, andrà bene qualsiasi marca di bomboletta spray da 400 ml che troverete in qualsiasi negozio di colori o ferramenta, purchè sia vernice a base acrilica satinata l'acrilico asciuga in mezzora trequarti d'ora e quindi il pezzo si può manipolare dopo un'oretta. Mi raccomando, i pezzi da verniciare sono molto piccoli quindi piccoli spuzzi e un paio di mani per coprire bene.

Comandanti avete fatto un magnifico lavoro continuate così che andate alla grande, e per qualsiasi domanda non preoccupatevi se non la trovate nel forum, vi sarà risposto.

 

Ciao a tutti e buon lavoro.

 

Pennabuanca.

 

SigwPl.jpg

 

Mi raccomando il tagliamare e tutta la chiglia finitura a lama di coltello seguendo la fine delle ordinate!!!!

Modificato da pennabianca
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per la segnalazione Pennabianca, ho infatti già iniziato a a rastremare ma sto andando per gradi avendo paura di esagerare. Se ho capito bene e anche dalle foto da te postate in precedenza devo ancora rastremare per arrivare quasi ad una lama di coltello come da te sopra citato. Giusto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per la segnalazione Pennabianca, ho infatti già iniziato a a rastremare ma sto andando per gradi avendo paura di esagerare. Se ho capito bene e anche dalle foto da te postate in precedenza devo ancora rastremare per arrivare quasi ad una lama di coltello come da te sopra citato. Giusto?

Giustissimo carissimo prima di procedere come ho detto troverai nei miei post o in quelli dell'amico Roccowilli tutte le foto di come procedere e complimenti ancora.

 

Pennabianca.

Modificato da pennabianca
Link al commento
Condividi su altri siti

Comandanti buona giornata e ben trovati.

Oggi mi è arrivato in edicola l'uscita n° 28 così composta.

 

USCITA 28

 

Lastra fotoincisa con le pareti

da applicare sul ponte di coperta.

 

img275.jpg

 

img276.jpg

 

img277.jpg

 

img278.jpg

 

img280.jpg

 

Comandanti ecco fatto, ho voluto anche postare la lastrina con le fotoincisioni scansionate e ingrandita per farvi notare che sarà

un lavoro da certosini colorare queste fotoincisioni, adoperate la lente di ingrandimento o visiera con occhiali a lenti con varie gradazioni per ingrandire il tutto, appena sarà possibile posterò qualche foto del lavoro.

 

Buon lavoro a tutti da

 

Pennabianca.

 

PS. La piastrina originale misura m/m 81X48

Modificato da pennabianca
Link al commento
Condividi su altri siti

Carissimi comandanti buona giornata e ben trovati. Eccomi con le foto del lavoro dell'uscita 28, lavoro da certosino con lenti d'ingrandimento e mano che trema leggermente (71 primavere), ma il lavoro svolto mi ha soddisfatto molto, e a mio parere riuscito piuttosto bene. Metto tra parentesi, almeno per me alquanto estenuante e impegnativo, ma come dicevo mi posso ritenere soddisfatto, eccovi le foto.

 

001.jpg

 

002.jpg

 

003.jpg

 

004.jpg

 

S6300003.jpg

 

S6300004.jpg

 

PS. i pezzi sono solo appoggiati per le foto (NON INCOLLARE).

 

Comandanti alla prossima e buon lavoro da

 

Pennabianca.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao Pennabianca, non ho parole!!!!!!!!! Perfetto, anzi più che perfetto!!!!!!

 

Come sai ho abbandonato i fascicoli con l'uscita n° 13 e ho continuato da solo.

E così sono arrivato a questo punto.

 

104_7724.jpg

 

104_7726.jpg

 

 

image share

 

Il colore bianco è dato da una prima mano di Primer, dato più che altro per vedere, con il colore uniforme, se c'erano delle "megagne".

Prima della mano di Primer, lo scafo si presentava come da foto seguente, realizzato con listelli 7mm x 3mm. Pertanto il mio A.V.,alla fine risulterà leggermente "ingrassato" rispetto a tutti gli altri.

 

ANK372.jpg

Adesso sto continuando, ho preso il n° 26 ed aspetto il 27 e 28.

ciao

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Un saluto a tutti i comandanti ,e complimenti per i vostri lavori ...

 

Ciao Roberto ,come sempre e come dico sei meglio delle istruzioni ,davvero un lavoro certosino montare e colorare quei particolari ,,sei bravo ,, volevo chiederti ma dietro i fori degli oblo...hai messo qualcosa ??

Come stacchi i pezzi dalle fotoincisioni ??

Li colori prima o dopo averli staccati ??

Come dosi la colla ??

Hai passato del trasparente o non ??

 

Ti faccio queste domande per me e per gli amici del forum ,so della tua disposizione a rispondermi e ti ringrazio fin da ora .

 

Volevo fare i complimenti ad Hachette & Amati per la dovizia dei particolari del modello sinceramente non credevo ad un cosi alto livello di dettaglio ,come si dice ""il buongiorno si vede dal mattino""

 

Posto foto dei miei piccoli avanzamenti,,, ,leggera mano di fondo per lo scafo,, ho usato la cementite "pittura di fondo per legno" poi darò quella finale quando ci sarà la chiglia ,,,la ruota di prua ,,,l'elemento della pala del timone ,,

 

Nuovo scaletto per il modello ......

Un saluto a tutti e Buon Vento Carmine

 

 

DSC08218.jpg
caricare immagini

 

 

DSC08221.jpg
hostare immagini

 

DSC08215.jpg
free image hosting

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno a tutti.

 

Aniko voglio complimentarmi con te per l'ottimo lavoro che hai fatto, e posso dire sinceramente che hai fatto bene ad usare listelli diversi da quelli proposti.Infatti quel leggero spessore in più, ti ha consentito di portare tutto ha pari senza rischiare di bucare lo scafo.Ora.... si passa alle foto incisioni che sono bellissime e molto particolareggiate.

 

 

Carmine.....come tuo solito fare non smentisci l'ottimo lavoro svolto, e mi fa altresì piacere che hai condiviso con me nel passare il fondo a tutto lo scafo.Ottimo anche lo scaletto.

 

Io sono alle battute finali nel finire tutte le pareti di poppa, ti posso assicurare che sono rognosette nel verniciare i particolari.

 

Questa volta mastro Penna mi ha anticipato e come al solito lascia sempre senza parole per il lavoro certosino che ha appena finito.

 

UN caro saluto e buon proseguimento.

 

rocco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Comandanti carissimi buona giornata.

Un caro saluto a Aniko a Carmine e al carissimo Gianfranco.

Ottimo lavoro di listellatura Aniko alla fine non si noterà per nulla, lo scafo ti è venuto molto bene ripeto un magnifico risultato, grazie per i complimenti al mio lavoro.

 

Ciao Carmine ben trovato. Anche tu hai realizzato un magnifico scafo complimenti, io e Gianfranco sappiamo come lavori.

Rispondo alle tue domande:

Per staccare le fotoincisioni adopero questo scalpellino con lama autocostruita con un pezzetto di sega molto affilata, facendo pressione sulle attaccature riesco a tagliarle, poi con una lima per unghie metallica (recuperata dal manicure della mia signora), limo gli intosi che restano attorno al pezzo.

 

S6300001.jpg

Questo è lo scalpellino usato.

 

Poi li coloro dopo averli staccati come da sequenza riportate nelle specifiche di montaggio, una leggera mano di primer, assiugatura, poi il colore un paio di mani leggere, Per i pezzi piccoli purtroppo adopero colori a pennello opachi della Umbrol coloro con pennelli di misura da 0, 00 e 000.

 

Per la colla io uso la NEXUS della Bostik colla cianoacrilica in gel (qualche goccia spalmata sul pezzo) e che mi lascia il tempo di posizionare il pezzo prima di fissarlo definitivamente.

 

Terminato o terminati i pezzi postati nel mio post, passo un paio di mani di trasparente satinato acrilico spray in bomboletta, ed il gioco è fatto, tutto qua.

 

Sapevo già in precedenza dei particolari in fotoincisioni della Amati, avendo costruito la corazzata Bismarck.

 

Scusa, dimenticavo di dirti che dietro agli oblò ho applicato della plastica trasparente sottilissima di color giallo tipo quella delle finestre del Victory, suggeritami dal carissimo amico Guangranco.

Ciao Carmine ti rinnovo i complimenti.

 

Ciao Gianfranco dai spero che tu oggi possa postare il tuo lavoro, ci sentiamo.

 

Un caro saluto a tutti i comandanti e buon lavoro.

 

Pennabianca.

Modificato da pennabianca
Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno Comandanti, dopo avere lasciato l'abbonamento al nr. 13 (fortunatamente non siamo scaramantici), io e la mia maestra d'ascia siamo riusciti, in modalità autocostruzione, a pareggiare il lavoro almeno per la parte dello scafo. Per ora abbiamo dato una sgrossatura dello scafo generale, nei prossimi giorni una lisciatura e poi passeremo a dre lo strato di turapori. Non seguendo più uno schema abbiamo realizzato anche la modifica del tagliamare, eseguita facendo i calcoli sui disegni originali della nave. Di seguito posto qualche foto; Per chi fosse interessato, sono state usate lastrine in ottone da 300mm x 6mm x 0,4mm, la piegatura della parte sulla ruota e controruota e' stata fatta a caldo con due pinze e poi battuta con un martello su una superficie di legno a mo' di incudine.

 

IMG_0912.jpg

 

IMG_0717.jpg

 

IMG_0898.jpg
Modificato da gianele
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Gianele.

 

Avete fatto un eccellente lavoro, fai i più sinceri complimenti alla signora per la grande manualità nell'eseguire la copertura dello scafo.

 

Mi piace anche il tagliamare che hai sagomato con l'ottone, la misura di 6/mm di larghezza e 4/mm di spessore dove e come sei riuscito ha reperire questa lamina?.

In quanto io l'ho ricavato sagomando del compensato da 4/mm di spessore e 5/mm di larghezza e francamente se riesco ha reperire l'ottone mi piacerebbe costruirla con questo tipo di materiale.

Ho letto pure che continuerai in autocostruzione abbandonando i fascicoli, ma come farai con tutti gli accessori che andranno montati su i ponti???. Acquisterai dei kit specifici della mantua visto che si possono reperire separatamente???.

 

Comunque e un piacere scambiare e condividere le varie fasi che ognuno di noi esegue, ed io seguirò con molto interesse i vostri procedimenti.

 

Un saluto e alla prossima

 

roccowilli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Rocco e mastro Penna, grazie per i complimenti, in parte al raggiungimentodi tale livello ha partecipato anche il nostro caro mastro Penna!

Rocco, la parte autocostruzione per ora si limita dal 14 al 25, appena riesco a risolvere con l'edicolante il problema approvigionamento fascicoli dal 26 al 28.. Spero di trovare domani il 29. Mi sarebbe piaciuto continuare da solo ma ne io e ne la consorte abbiamo tempo per farle dato il lavoro. Per il tagliamare, le lastrine,in tutto 3, le ho reperite in un negozio a ROMA vicino Piazza Bologna, oltretutto anche ad un prezzo favoloso, in altri negozi qua a ROMA volevano 4.50 euro a pezzo, la 1.20; se non sei di qua, appena ci ripasso le prendo e te le spedisco. Per i complimenti alla signora, appena finisce di lavorare ti faccio rispondere :)

Grazie ancora comandanti e complimenti per i vostri magnifici lavori.

Link al commento
Condividi su altri siti

Un saluto a tutti.

 

Ho completato le paratie relative alla zona di poppa, posso semplicemente dire che è un lavoro alquanto rognosetto almeno per me, visto che questa è stata la mia prima volta in assoluto di dipingere tutti questi particolari cercando di ottenere una discreta precisione su determinati contorni, purtroppo la vista non è più quella di una volta e un leggero tremolio alle mani non mi consente di ottenere la massima precisione, ma mi accontento così. Uno spassionato consiglio.... se riuscite ad ottenere un'assoluta precisione " bene ".... altrimenti accontentatevi di quello che riuscite ha fare... in quanto e un lavoro che fa andare fuori di testa, perche lo sbagliare o fare sbavature ti porta ha ripetere tutto il lavoro più volte, con il rischio che tutti i santi abbandonano il Paradiso e si trasferiscono sul nostro pianeta terra.

 

Ho provveduto con dell'acetato giallo a rivestire il fondo delle pareti, in modo tale che dia un effetto come se ci fosse il vetro sugli oblo laterali e sul fondo del corridoio dove andrà posizionata la parete con le porte e i crest appesi, mentre sulla prima parete principale con le porte di accesso, ho provveduto ad incollare l'acetato nel retro della parete coprendo interamente le porte e l'effetto che da e molto significativo. In più, ho provveduto ad incollare un pezzetto di listello da 1,5x1,5/mm alla base e su i fianchi ( una specie di cornice interna) sulla prima parete sempre nella parte interna, in modo tale che abbia una buona base di appoggio, quindi ho incollato le pareti su i pannelli principali ottenendo un unico pezzo per poi poterlo incollare meglio (quando sarà il momento) sulla struttura portante in legno, e dall'uscita n.34 in poi sarà ricoperto dal tavolato dei ponti sovrastanti e non si vedrà più niente. Certamente il pezzo unico dovrà essere trattato e manipolato con molta attenzione per evitare piegature e svergolamenti. Sicuramente il mio lavoro non è impeccabile come quello di Pennabianca ma..., nel contesto sono molto soddisfatto di tutto quello che ho fatto.

DSC06467.jpg

DSC06468.jpg

DSC06469.jpg

DSC06471.jpg

DSC06479.jpg


UN saluto e buon fine settimana a tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Carissimi comandanti buona giornata. Ciao Gianfranco amico mio buona giornata anche a te. Complimenti lavoro eccezionale e perfetto.

 

:smiley19::smiley19::smiley19: :smiley19: Complimenti ancora, ora attendiamo, da parte mia il fascicolo n° 29, tu lo hai già ricevuto, quindi all'opera con le nuove fotoincisioni.

Ciao e buon lavoro.

Un caro saluto a tutti e buon lavoro ad Pennabianca.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao comandanti,

ho completato lo scafo e mi sto impegnando per rendere lo scafo più uniforme possibile (posterò le foto prossimamente)

Vedendo le fotoincisioni avrei una domanda per come dipingere le fotoincisioni dell'uscita 28.

Da premettere che non ho mai eseguito lavori del genere.

Leggo che usate colori a pennello opachi della Umbrol e pennelli minuscoli ma mi chiedo se si possono dipingere le parti piccole con dei pennarelli indelebili specifici per metallo(se esistono).

In questo modo si potrebbero evitare sbavature (che io farei sicuramente).

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Comandanti buona giornata e ben trovati. Buon giorno a te carissimo Nelau. Certamente che puoi colorare le parti più piccole con pennarelli a punta finissima e, mi raccomando indelebili (SE LI TROVI), cosa che ho cercato anche io prima di cominciare a verniciare con i colori Umbrol, ma in un negozio molto attrezzato che tratta tutto materiale di cartolibreria quelli finissimi non li ho trovati, ho trovato solo qualche colore ma con punta a scalpello, se nella tua città li trovi meglio per te, un lavoro in meno con pennelli superfini.

Ora vengo a postare l'uscita n° 29 arrivata questa mattina nell'edicola sotto casa, così composta:

 

USCITA 29

 

Lastra fotoincisa con le pareti

da applicare sul ponte di coperta.

 

img281.jpg

 

img282.jpg

 

img283.jpg

 

img284.jpg

 

Comandanti ecco fatto, ora comincerò l'assemblaggio dei pezzi e appena possibile posterò le foto del lavoro eseguito.

 

Buona giornata a tutti e buon lavoro da

 

Pennabianca.

Link al commento
Condividi su altri siti

Carissimi Comandanti tutti buonasera, i cantieri GIANELE, nell'attesa di essere approvvigionati dall'edicola delle preziose materie prime dal ne.26 in poi, per non rimanere con le mani in mano a girarsi i pollici, mettono in cantiere due nuove elaborazioni come di seguito riportate:

IMG_0933.jpg

A fine lavori, se dovesse venire un lavoro facile e di buon livello, ben lieto di illustrare i procedimenti e materiali.

Buona serata a tutti

Modificato da gianele
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Gianele.

 

Vedo con molto piacere che non stai con le mani in mano, mi sembra ottima la tua iniziativa di ricavarti i pezzi manualmente. Per il il calcagno e il timone userai compensato da 3/mm??.Per quanto riguarda il ponte di poppa non arrivo ad immaginare quel'è il tuo proposito di costruzione, forse la balconata esterna allo scafo??????.

 

In ogni caso...... tienici informati, in quanto la cosa è molto interessante.

 

Un saluto a tutta la squadra e buona continuazione.

 

rocco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Gianele ciao Gianfranco buona giornata ad entrambi.

 

Gianele, è ottima la vostra iniziativa, avete un cantiere, che, non rimane con le mani in mano. Ha ragione Roccowilli della vostra iniziativa fateci sapere, queste iniziative danno e portano al cantiere un ottimo e magnifico contributo di lavorazione fai da te. Complimenti carissimi a presto e buon lavoro.

 

Pennabianca.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Comandanti,

ho trovato i pennarelli in una cartolibreria e ho provato a colorare gli scudi, penso non sia male come lavoro.

 

20140916_213842_1.jpg

 

 

Ecco la lampada (gentilmente prestata da mio padre) che cade a pennello per questi lavoretti :)

20140916_215037_1.jpg

 

A presto.

Modificato da Nelau
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Nelau buona giornata.

 

Complimenti ottimo lavoro. Anche io ho cercato qua nella mia città i pennarelli ma ho trovato con punta finissima solo il nero il blu ed il rosso, per altri colori tipo il marron solo punte a scalpello.

 

Complimenti ripeto ottimo lavoro.

 

Senti Nelau carica le foto più grandi, se guardi bene la pagina dove ho spigato devi aprire e cliccare su Link diretto per forum (1). in questo modo le foto le posti grande formato.

 

Ciao a presto e buon lavoro.

 

Pennabianca.

 

005.png

image share

Modificato da pennabianca
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Roccowilli, per il calcagno userò del plasticard da 3mm, anche se dai disegni originali della nave, facendo i rapporti di riduzione viene sui 2,5 mm ed il timone 1mm scarso. Le cerniere in acciaio ed ottone, sia per il calcagno che per il timone, anche per riprodurre le chiodature; il tutto mi serve per raccordare bene quella parte prima di passare la turapori, e se viene un buon lavoro, evitare di aspettare 2 numeri. Consultando i disegni originali della nave, devo dire che Amati ha fatto un eccellente lavoro di riproduzione, anche perché combacia tutto, a differenza invece dei piani di costruzione che vende ancora; molto inesatti. La balconata sto provando a riprodurla, anche perché mi ritrovo le fotoincisioni vecchie della Amati; comunque penso di aspettare i pezzi dei fascicoli molto più dettagliati senza andare a mettere troppo mano. in ogni caso queste parti mi servono per le dovute proporzioni per riprodurre almeno in parte la sala da pranzo e lo studio, proverò a fare le porte aperte della balconata; quindi sto studiando un sistema per eliminare parte delle ordinate di poppa ed allo stesso tempo rendere la struttura solida. Per Aniko, ho visto che stai procedendo in completa autocostruzione, se ti dovesse servire ti posso mandare i disegni della nave originale che sono riuscito a rapportare in scala 1:100, combaciano perfettamente.

 

Ciao Roccowilli, sempre un piacere scambiare opinioni ed esperienze con te, e buona giornata a tutti i Comandanti

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Gianele, grazie per i complimenti.

Ora carissimi comandanti posto una foto del lavoro eseguito nell'uscita n° 29, qui, lavoro molto semplice e veloce, una cosa, fare attenzione a togliere l'intonso della schedina con limetta a quella specie di aghi, si rovinano facilmente, e per accoppiare quelle 2 speci di U, dopo averle pulite dai rimasugli mettetele una sopra all'altra (schiena con schiena o retro con retro rispetto alla schedina) centratele bene tra loro, tenetele ferme con una pinza, intingere la punta di un ago nella colla cianoacrilica e spalmarla all'esterno in un punto, questa terrà unite le due parti, così potrete continuare dopo aver tolto la presa con la pinza a spalmare i bordi restanti sia all'esterno che all'interno, la colla essendo molto liquida penetrerà tra i due pezzi unendoli.

Ecco la foto del lavoro, manca quella del pezzo a U.

 

S6300004.jpg

 

Ecco fatto comandanti a presto (martedì prossimo) con il n° 30.

 

Buon lavoro da

 

Pennabianca.

Modificato da pennabianca
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Gianele,ti ringrazio, ma sono già in possesso dei disegni che hai tu. Anch'io li ho ridimenzionati fino a portarli alla scala 1:100, lo avevo fatto a suo tempo quando decisi di ristrutturare l'A.V. che avevo fatto 42 anni fa.Mi sono stati e mi sono tuttora, molto utili.

 

Nella mia autocostruzione utilizzo anche alcuni particolari dei fascicoli Hachette. Purtroppo dal mio edicolante devo aspettare i riordini e cosi dopo aver preso il n° 26, aspetto il 27-28 29.In seguito vedremo il da farsi.

 

Complimenti per il tuo (VOSTRO) lavoro e per il tagliamare.

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera carissimi comandanti tutti, postiamo qualche immagine inerente lo stato di avanzamento lavori del calcagno che, tranne per il lavoro delle nostre professioni, sta procedendo velocemente..

 

image.jpg

upload

 

image.jpg[/url]

image hosting

 

image.jpg

http://postimage.org/index.php?lang=italian]image

 

Un saluto a tutti i comandanti e buona serata

 

Gianele

Modificato da gianele
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Gianele e consorte. Diventa sempre più interessante il vostro procedimento nell'allestire determinati particolari e vedo che il plasticard svolge un ottimo utilizzo. Sicuramente avrai il disegno del calcagno per avere ottenuto le stesse dimensioni in scala e presumo che sia di circa 3/mm di spessore. Purtroppo anche a me piacerebbe fare questi particolari, ma ...... nella mia città e difficilissimo reperire questo materiale, quindi bisogna rivolgersi a internet. Quindi, depongo le armi in base ai costi, si spende di più per la spedizione che per il materiale acquistato.MI arrangio con quel che trovo e con molto lavoro in più se decido per l'autocostruzione.

Siete in gamba e complimenti per l'ottima esecuzione, è fa veramente piacere che condividete la vostra esperienza con noi tutti.

 

Saluti e buon fine settimana.

 

rocco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno a te carissimo Pennabianca, ti ringrazio per i complimenti rinnovati ed e' sempre un piacere riceverli da te. Come detto il lavoro procede velocemente ed agilmente nel poco tempo libero che si riesce a dedicare a questo hobby. Il materiale usato e' plasticard, anche per i cardini, tranne che per i tondino centrale interno che sono ricavati dai vecchi occhielli dati per gli oblò della Bismarck. In ogni caso, per chi fosse interessato, più avanti posteremo le foto di tutto il procedimento e le caratteristiche dei materiali. Sfortunatamente, consultando le foto della nave in bacino, i disegni originali ed il pieghevole hachette del primo numero mi sono accorto che Amati ha commesso un piccolo errore nel posizionamento dei cardini: sono stati posizionati sulle cerniere di rinforzo del timone, mentre in realtà sono posizionati a meta' di ogni cerniera. Sicuramente e' un dettaglio irrilevante ma, per chi volesse correggerlo, rimarro' a disposizione per ogni informazione ritenuta utile al riguardo! :-)

Per il resto, buon fine settimana a te, Roccowilli e tutti i carissimi comandanti.

 

Gianele

Modificato da gianele
Link al commento
Condividi su altri siti

Gianele, non si chiamano cardini, ma AGUGLIOTTI e FEMMINELLE. Gli agugliotti sono quelli con il perno e le femminelle, indovina un po'? quelle con...... il buco.

 

Comandanti buon sabato e ben trovati.

Ieri mattina è arrivato il fascicolo n° 30 ma non sapendolo ho fatto un salto questa mattina è l'ho trovato, ecco qua.

 

USCITA 30

 

Lastra fotoincisa con le pareti

da applicare sul ponte di coperta.

 

6g7tDN.jpg

 

8PEsY2.jpg

 

pGV6zu.jpg

 

KBaCqj.jpg

 

Ecco fatto comandanti, domani pomeriggio mi dedicherò all'assemblaggio di questa parete, e come al solito terminato il lavoro posterò alcune foto del lavoro svolto.

 

Buona domenica e buon lavoro a tutti.

 

Pennabianca.

Modificato da pennabianca
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Roccowilli, leggo adesso il tuo post, se vuoi di plasticard ne ho da fare una guerra, ed in certi casi, lo recupero da determinate confezioni che usano questo materiale. Sempre disponibile all'invio delle lastrine di ottone e, a questo punto, anche del plasticard. Un pacchettino non di nega a nessuno.. :-)

fammi sapere e buon fine settimana carissimo roccowilli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Un saluto a tutti i comandanti ,

 

Giandaniele sei proprio bravo col plasticard ti faccio i miei complimenti, e grazie per le segnalazioni sui particolari.

Per Rocco il plasticard lo puoi tranquillamente riciclare dai contenitori di detersivo ,ed altro .......cerca SU GOOGLE PLASTICARD RICICLATO ti accorgerai di averne tanto in giro per casa tranquillamente.

 

Ciao a tutti e buon vento .

 

PS......Per rocco.... l'altro modello va piano ma va . Che "posto" a fare per i fantasmi............

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

Caricamento...

  • Statistiche forum

    • Discussioni Totali
      45k
    • Messaggi Totali
      521,9k
×
×
  • Crea Nuovo...