Jump to content

Realizzare Classe Typhoon


flyfly84

Recommended Posts

salve ragazzi, apro questo topic perchè sto raccogliendo da un po informazioni e materiale per realizzare un modello del typhoon 941 akula dinamica in scala 1:72. Lo so di voler intraprendere un progetto molto complesso e laborioso. Ho letto da qualche parte sul forum che qualcunaltro aveva intrapreso un progetto simile, ma non riesco a rintracciare nessuno di questi. Quindi cerco qualcuno che possa darmi una mano dandomi del materiale che magari io non ho oppure magari possa darmi una mano in altro modo. Spero mi rispondiate

 

buona navigazione a tutti :s03:

Link to comment
Share on other sites

ciao, Fly!

 

Dunque, oltre al Nautilus, farai anche una vera riproduzione in scala?

Complimenti! Ma in scala 1:72, verrà fuori un bel modellone! Hai già fatto i conti delle dimensioni?

Io non ho particolare documentazione da fornirti, però se ti può interessare ti do qualche link (sperando di non fare troppa pubblicità diretta...)

 

http://www.engel-modellbau.de/catalog/inde...8595fb2fc9e1a45

E' il modello del typhoon di uno fra i più noti fabbricanti di sub R/C. Non è economico, e nemmeno PICCOLO! :s12:

http://www.rcgroups.com/forums/showthread.php?t=429221

Discussione e foto del montaggio di questo modello su un forum americano di modellismo

http://www.engel-modellbau.de/catalog/popu...8595fb2fc9e1a45

Link ai piani di questo modello (in vendita).

Non ci ho guardato bene dentro, spero tu possa trovare qualcosa di interesante.

 

Ciao,

Ocean's

Edited by Ocean's One
Link to comment
Share on other sites

grazie per il disegno Totiano

 

Ocean's per ora è un progetto, ci andrò piano, vorrei per prima cosa riuscire a realizzare quantomeno lo scafo poi vedrò il resto. Si ho fatto i conti dovrebbe venire circa 2,50 m di lunghezza, un gran bel modellone. Controllo i link che hai postato e ti faccio sapere.

Link to comment
Share on other sites

ciao corarazzata

 

si ho pensato a fare gli angar per i missili apribili con missili funzionanti, per le eliche ancora non so, ma ho un amico che potrebbe fondermele e realizzarle in quasiari mettallo voglia, ma per ora volgio concentrarmi sulla realizzazione dello scafo e poi pian piano vedremo per il resto

Link to comment
Share on other sites

ciao corarazzata

 

si ho pensato a fare gli angar per i missili apribili con missili funzionanti, per le eliche ancora non so, ma ho un amico che potrebbe fondermele e realizzarle in quasiari mettallo voglia, ma per ora volgio concentrarmi sulla realizzazione dello scafo e poi pian piano vedremo per il resto

 

per le eliche vai alla ENGEL KG, loro producono un tifone in 1/100. magari tra le eliche che propongono c'è qualcosa di dimensioni adeguate :s02:

Link to comment
Share on other sites

@ von faust:

 

guarda, raramente mi è capitato di dover lavorare con i cad su quello che è lo sviluppo di uno scafo( apparte modificare un kayak da competizione realizzato in carbonio) partendo dalle ordinate e dal profilo, e mi piacerebbe molto capire come fai, io uso per lavoro, Catia, solid edge, vx, ed altri, ma ripeto mai mi è capitato di fare quel genere di operazioni, mi spieghi magari in mp come fai? te ne sarei molto grato

 

ciao luca

Link to comment
Share on other sites

@ von faust:

 

guarda, raramente mi è capitato di dover lavorare con i cad su quello che è lo sviluppo di uno scafo( apparte modificare un kayak da competizione realizzato in carbonio) partendo dalle ordinate e dal profilo, e mi piacerebbe molto capire come fai, io uso per lavoro, Catia, solid edge, vx, ed altri, ma ripeto mai mi è capitato di fare quel genere di operazioni, mi spieghi magari in mp come fai? te ne sarei molto grato

 

ciao luca

 

Sicuramente, la mia è una "tecnica" un pò da praticone ma per l'uso che ne faccio (punto a creare nuovi modelli per Dangerous Waters) va più che bene.

I professionisti del CAD e modellazione 3D probabilmente inorridiranno nel vedere il mio sistema poca tecnica ma tanta fantasia :s68: :s03:

Per evitare di andare off-topic domani creerò un nuovo post dove spiego passo per passo il mio metodo.

Link to comment
Share on other sites

  • 8 months later...

Sera à tutti, anche io stò costruendo un sottomarino typhoon di ben 4 metri, tutto automatizzato, la mia realizzazione è basata sulle foto è alcuni disegni trovati sù internet, non è facile al momento sono alcompletamento dello scafo sè posso essererti di aiuto chiedimi pure ciao ciao..........

Link to comment
Share on other sites

Ciao flyfly84 bentrovato!

... ho pensato a fare gli angar per i missili apribili con missili funzionanti, per le eliche ancora non so, ma ho un amico che potrebbe fondermele...

Visto che di modelli radiocomandati di sottomarini ne ho costruiti diversi e so cosa vuole dire imbarcarsi in costruzioni impegnative ti domando: hai mai costruito un sommergibile/sottomarino rc? Perchè vuoi costruire un Tifone così grande? Ad occhio e croce a parte le dimensioni difficili da gestire, penso che il modello finito possa pesare attorno al mezzo quintale! Forse anche di più. Già chi ha costruito l'Hengel in scala 1:100 ha difficoltà di gestione del trasporto! Per quanto riguarda le eliche le potrai trovare sicuramente da PROP-SHOP in Inghilterra le fondono a cera persa sia in bronzo che in acciaio inox con qualsiasi filetto, bilanciatissime e lucidate a specchio, delle vere "opere d'arte", è chiaro il tutto con un costo adeguato al prodotto.

 

Salutoni :s01:

Skipjack

Edited by SKIPJACK
Link to comment
Share on other sites

  • 5 months later...

Ciao a tutti:-) sono nuovo del forum.... sono studente di ingeneria meccanica con la passione per i sottomarini:-P

sto iniziando a costruirmi anchio un typhoon.... volevo chiedervi una domanda riguardo l'immersione e l'emersione del battello.... ho letto in altri forum che in sottomarini in cui vengono usate pompe per imbarcare acqua e pomparla all'esterno delle casse zavorra... per evitare il problema di creare pressioni nelle casse causa la nn fuoriuscita di aria(non so se è vero ma ho letto ke alcuni modelli sono esplosi) avrei pensato all'utilizzo di elettrovalvole per uso pneumatico o oledinamico a tre posizioni e 4 o 5 vie... voi avete già avuto modo di far delle prove a riguardo oppure sapete consigliarmi dele soluzioni più pratiche?

Link to comment
Share on other sites

Typhoon88, per cominciare benvenuto, ti sei presentato nella sezione apposita ?, se si scusami, se no qui è tradizione fare un giro di spalletti (virtuale) nella sezione Presentazioni e Benvenuto ai Nuovi Iscritti

 

 

poi se vai a questo link avrai alcune spiegazioni

 

il tutto con cordialità... ;)

Edited by Iscandar
Link to comment
Share on other sites

iscandar e corazzata littorio vi chiedo scusa io x aver saltato qualche passaggio:-PPPPP ho appena scritto la presentazione :-P spero vada bene:-P è il primo forum a cui mi iscrivo:-P

cmq ho letto il link a cui mi hai rendirizzato iscandar molto interessante però sinceramente ero sulla linea di far una cosa leggermente alternativa....

Link to comment
Share on other sites

iscandar non era mia intenzione esser ne polemico ne arrogante nella presentazione...... se questo si è avvertito nelle mie parole chiedo scusa.... era semplicemente un cercar di essere bonariamente simpatico....

tornando al discorso sub.... per quanto riguarda le pompe avevo in mente le pompe di alimentazione carburante delle autovetture nel circuito di bassa pressione... bassa pressione ma comunque arrivano alla pressiona max di 5 bar...

solo che per complicarmi un po la vita volevo abbinargli delle elettrovalvole per l'inversione del fluido (per immersione ed emersione) e conseguentemente il discorso della sovrappressione nelle casse zavorra.... la mia idea era di usare delle elettrovalvole di uso pneumatiche tipo quelle della festo.....so che non è la loro esatta funzione trattare fluidi come l'acqua... ma data la loro leggerezza sarebbe un bell esperimento.... voi che ne pensate? ( che son pazzo a parte :s10: )

Link to comment
Share on other sites

:s01: beh guarda, da quello che ho capito vuoi fare grandi cose, e la cosa è sicuramente da stimolare ma se è il primo sub che fai mi permetto di suggerirti qualcosa di più semplice, pratico e veloce da costruire, qualcosa insomma che senza farti impegolare in una costruzione lunga e impegnativa possa darti soddisfazione, e farti conoscere e toccare con mano il funzionamento dei delicatissimi equilibri ai quali è soggetto un sub in immersione.... che son più rognosi dei problemi tecnico-costruttivi di un modello che ha di serie le quattro frecce :s02: .

ma questa è solo la mia opinione..... è chiaro.... :s01:

Link to comment
Share on other sites

si effettivamente hai ragione.... il telaio l'ho già costruito e nel weekand spero di riuscire a dedicarmi a carenarlo tutto... almeno si inizia a intravedere la forma :s10:

il problema del bilanciamento ti confesso che ci avevo pensato e pensavo di risolverlo innanzitutto con un giroscopio o comunque a impegolarmi in un casino elettronico... e l'equilibratura statica con dei pesi in piombo adesivi nell'interno scafo....

è a questo che ti riferivi con bilanciamento?

Link to comment
Share on other sites

domenica sera che inizia ad acquisire un pelo di forma carico un paio di foto :s02: ora è proprio solo il telaio... 4 tubolari quadrati con dei tondini saldati.... non chiedermi come ho in mente di far lo scafo perchè secondo me ti metti a ridere :s10:

ihihihihiih

Link to comment
Share on other sites

ciao Typhoon88... scusa na' domanda... ma quanto vien grande sto "papagno"....

no, perchè il tuo posto è al Muggiano.... sei un genio... :s20:

 

Mettiamoci (già che ci siamo) una piattaforma inerziale girostabilizzata,... un sistema di propulsione misto (fa contenti i "verdi"),

Un sistema di ingaggio per i missili (i bersagli te li fornisco io).... e diventeremo grandi amici....

 

A parte gli scerzi.. complimenti...

 

ciaoooo

marco

Edited by drakkar
Link to comment
Share on other sites

drakkar mi stai già simpatico :s01:

lo spazio c'è in abbondanza! lunghezza stimata 1200 mm e stando ai conti se la costruzione segue la teoria dovrei zavorrare il modello parecchio se no farlo immergere è un casino! per cui un paio di missili ci stanno :s11:

Edited by Typhoon88
Link to comment
Share on other sites

:s01: e hai pensato a quanto dovrebbe ammontare il peso del modello? suppongo di si.... perchè ti spaccherà la schiena (oltre a qualcos'altro :s03: ) portarlo in giro e metterlo a mollo.....

:s02: non fare il timido con le foto... la nostra sete di sapere cose nuove e la nostra curiosità è grande :s01:

Link to comment
Share on other sites

il peso effettivo complessivo si aggira dai 12 ai 14 kg.... il volume immerso (torretta esculsa) è 0.0172 m^3 conseguentemente ho una spinta di galleggiamento pari a circa 17,2 kg... e devo imbarcare dai 3 ai 5 kg di acqua per l'immersione....

calcola ke lo scafo lo faccio in vetroresina rinforzata quindi è abbastanza leggero... solo la struttura telaio l'ho fatta in ferro saldato.... che forse era meglio come avviene per gli scafi reali delle barche e motoscafi fare un telaieto in legno e annegarlo nella vetroresina...

di sicuro prendere un modello già in commercio è più semplice.... ma si perde tutto il bello dell'opera :s20:

Link to comment
Share on other sites

  • 5 months later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.2k
    • Total Posts
      523.6k
×
×
  • Create New...