danilo43* Posted March 11, 2022 Report Share Posted March 11, 2022 Esattamente così, ma qual'era il piroscafo in oggetto? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted March 18, 2022 Report Share Posted March 18, 2022 (edited) Per facilitare la corretta individuazione di questo piroscafo vi indirizzo verso un altro metodo di ricerca: esattamente 23 anni dopo il suo arrivo a Wilhelmhaven, venne silurato e affondato mentre si trovava sotto scorta di una torpediniera italiana.... Edited March 18, 2022 by danilo43 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted March 18, 2022 Report Share Posted March 18, 2022 Riechenfels? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted March 18, 2022 Report Share Posted March 18, 2022 Negativo, inoltre Reichenfels era una motonave, non un piroscafo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted March 28, 2022 Report Share Posted March 28, 2022 Lisboa? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted March 28, 2022 Report Share Posted March 28, 2022 Dopo sette mesi di incarcerazione, il 29 gennaio 1920, l'ammiraglio von Reuter e gli altri prigionieri di guerra furono portati in treno a Hull, dove salirono a bordo del piroscafo tedesco SS Lisboa, che li riportò in Patria attraverso il Mare del Nord fino a Wilhelmhaven, dove sbarcarono il 31 gennaio 1920. https://xray-mag.com/content/scapa-flow-centenary-scuttle-imperial-german-high-seas-fleet Il 31 gennaio 1943 HMS P46 silurò e affondò il mercantile tedesco Lisboa a nord di Sousse, in Tunisia mentre navigava sotto scorta della nostra torpediniera Circe. A te il gioco ! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted March 29, 2022 Report Share Posted March 29, 2022 Grazie, pensavo che Ruge mi avrebbe dato la risposta, invece buona la seconda pista. Ora un nuovo bersaglio: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaspina* Posted April 16, 2022 Report Share Posted April 16, 2022 nessuno ha idea di questo bersaglio? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted April 16, 2022 Report Share Posted April 16, 2022 Orientandomi sulle preferenze di Massimiliano azzarderei: di bandiera franzosa? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted April 16, 2022 Report Share Posted April 16, 2022 Bandiera ok. Lavorò molto sulla rotta degli emigranti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted April 21, 2022 Report Share Posted April 21, 2022 E' un piroscafo misto vela-vapore databile tra la fine '800 e i primi anni del '900. Tra le principali compagnie francesi impegnate nel trasporto migranti e dalla livrea del fumaiolo (fascia chiara su sfondo scuro) potrebbe trattarsi di una delle tante unità di questo tipo, appartenenti alla SGTM. https://www.theshipslist.com/ships/lines/sgtm.shtml Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted April 21, 2022 Report Share Posted April 21, 2022 Infatti è una di quelle nella lista, nome di regione storica francese. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted April 22, 2022 Report Share Posted April 22, 2022 Incrociando i dati di Shiplist con quelli dei principali forum d'oltralpe sono arrivato alla soluzione: SS Aquitaine (1891) https://forum.pages14-18.com/viewtopic.php?f=29&t=43285&start=10 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted April 24, 2022 Report Share Posted April 24, 2022 Esatto. La barra a Danilo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted April 24, 2022 Report Share Posted April 24, 2022 Una pirocisterna italiana riutilizzata per un impiego particolare... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted April 29, 2022 Report Share Posted April 29, 2022 Danneggiata in Egeo, rimorchiata a Venezia e qui impiegata per lo scopo particolare al quale avevo accennato. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted April 30, 2022 Report Share Posted April 30, 2022 La Tampico, impiegata come nave bersaglio per a X MAS. Grazie alle info del blog di un nostro noto Comandante. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted April 30, 2022 Report Share Posted April 30, 2022 E' proprio la Tampico e ti cedo il timone ! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted May 2, 2022 Report Share Posted May 2, 2022 Grazie, ecco la prossima nave che cambiò due bandiere ed ebbe anch'essa un utilizzo un po' particolare: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted May 11, 2022 Report Share Posted May 11, 2022 Fu coinvolta in una brillante operazione agli inizi della 1GM.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted May 18, 2022 Report Share Posted May 18, 2022 On 11/5/2022 at 07:58, Massimiliano Naressi said: Fu coinvolta in una brillante operazione agli inizi della 1GM.... Al servizio delle potenze dell'Intesa o degli Imperi Centrali ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted May 18, 2022 Report Share Posted May 18, 2022 Per gli Imperi Centrali. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted May 19, 2022 Report Share Posted May 19, 2022 Brillante operazione svolta in Mediterraneo ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted May 19, 2022 Report Share Posted May 19, 2022 Affermativo! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted May 21, 2022 Report Share Posted May 21, 2022 Brillanti operazioni navali operazioni di superficie delle Marine degli Imperi centrali direi che non sono molte. Il fatto ha a a che vedere con l'inseguimento di Goeben e Breslau ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted May 21, 2022 Report Share Posted May 21, 2022 Proprio quella.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted May 21, 2022 Report Share Posted May 21, 2022 Non ha le caratteristiche di una nave addetta al carbonamento ma in emergenza potrebbe aver contribuito al parziale rifornimento di combustibile in Egeo ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted May 21, 2022 Report Share Posted May 21, 2022 Già, qui però la nave è nella livrea successiva alla 1GM. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
inhocsignovinces Posted May 21, 2022 Report Share Posted May 21, 2022 (edited) Costruita in Inghilterra..bandiera tedesca e per ultima bandiera francese? Se è lei...Danilo..per il nome francese devi cercare tra i biscotti che si fanno in Italia.. Edited May 21, 2022 by inhocsignovinces Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted May 21, 2022 Report Share Posted May 21, 2022 2 hours ago, Massimiliano Naressi said: Già, qui però la nave è nella livrea successiva alla 1GM. Un piroscafo passeggeri che vedrei come nave ospedale o trasporto truppe in forza presso la Mittelmeer Dlvision. Il passaggio alla bandiera francese potrebbe essere una buona traccia, ma la costruzione non sembra essere britannica... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
inhocsignovinces Posted May 22, 2022 Report Share Posted May 22, 2022 Se è quella che ho trovato io apparteneva a questa compagnia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted May 22, 2022 Report Share Posted May 22, 2022 Costruita in Germania per compagnia tedesca, dopo la 1GM francese. Impegnata nel Mediterraneo dopo lo scoppio della guerra con soste in porto italiano. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted May 23, 2022 Report Share Posted May 23, 2022 Seguendo la rotta di Goeben e Breslau non sono riuscito a concretizzare un nome. Ho cambiato tattica indagando sui risarcimenti di guerra alle principali compagnie francesi (CGT, Messageries Maritimes e altre. Tra i vari piroscafi passeggeri di discreto tonnellaggio presi in considerazione mi ha colpito l'ex General II (1911 Deutsche Ost-Aftika Line ), assegnato nel 1923 a Messageries Maritimes in conto riparazioni di guerra e ribattezzato Azay-le-Rideau, demolito nel 1936. Seguendo la sua storia nel corso della I GM, ne ho avuta la certezza, suffragata anche dalla foto del p.fo gemello Kigoma. ....L'11 agosto raggiunse Costantinopoli . Al servizio degli incrociatori tedeschi Goeben e Breslau come nave alloggio e ospedale.... https://de.wikipedia.org/wiki/General_(Schiff,_1911) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted May 23, 2022 Report Share Posted May 23, 2022 Infatti è proprio l'Azay-le-Rideau già General che fu anche sede del circolo ufficiali della Kaiserliche Marine a Istanbul, dopo avere fatto sosta anche a Messina nella missione di disimpegno di Goeben e Breslau. La mano a Danilo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted May 23, 2022 Report Share Posted May 23, 2022 Grazie Massimiliano, ecco una motonave passeggeri che ebbe un notevole excursus bellico, qui ripresa nell'aspetto del primo dopo guerra. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
inhocsignovinces Posted May 23, 2022 Report Share Posted May 23, 2022 Ah ecco..io avevo sbagliato lancio..pensavo fosse la Bogados (poi francese Moulin Blanc)..che rifornì di carbone il Goeben nei pressi dell'isola di Denusa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted June 2, 2022 Report Share Posted June 2, 2022 On 23/5/2022 at 18:03, danilo43 said: Grazie Massimiliano, ecco una motonave passeggeri che ebbe un notevole excursus bellico, qui ripresa nell'aspetto del primo dopo guerra. Il suo aspetto bellico infatti era diverso, presentando allora la motonave due fumaioli, sostituiti con quello attuale nel 1950 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted June 3, 2022 Report Share Posted June 3, 2022 La nave faceva riferimento all'ambito adriatico? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted June 3, 2022 Report Share Posted June 3, 2022 Assolutamente no, ma la società armatrice aveva sede in un porto mediterraneo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted June 7, 2022 Report Share Posted June 7, 2022 Nel corso della sua attività militare fu oggetto di un attacco aereo giapponese ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted June 10, 2022 Report Share Posted June 10, 2022 Un liner appartenente ai cugini d'oltralpe ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted June 18, 2022 Report Share Posted June 18, 2022 ... porto di registro Marsiglia ___ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted June 21, 2022 Report Share Posted June 21, 2022 La nave sopravvisse alla guerra? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted June 21, 2022 Report Share Posted June 21, 2022 Affermativo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
inhocsignovinces Posted July 10, 2022 Report Share Posted July 10, 2022 (edited) Compagnia "Messageries Maritimes"? Il Felix Roussel? Edited July 10, 2022 by inhocsignovinces Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted July 10, 2022 Report Share Posted July 10, 2022 Esattamente il Felix Roussel delle Messageries Maritimes. Unità trasferita in UK dopo la caduta della Francia e impiegata come trasporto truppe. Sopravvissuta al conflitto, restituita alla società armatrice e da questa rimodernata e successivamente ceduta nel 1955 alla Arosa Line che la ribattezzò Arosa Star, impiegandola per il trasporto migranti Italia - New York. A seguito del fallimento della società proprietaria venne nuovamente ceduta (1958) a privati e utilizzata come albergo galleggiante per maestranze nei Paesi Bassi. Danneggiata seriamente da un incendio nel 1963 venne demolita a Bilbao nel marzo 1974. Prolisso, ma in linea con i desiderata di malaparte Ovviamente a te la presentazione del prossimo enigma ! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
inhocsignovinces Posted July 10, 2022 Report Share Posted July 10, 2022 (edited) Grazie ancora Danilo! Eccovi l'enigma...questa portò anche la nostra bandiera Edited July 10, 2022 by inhocsignovinces Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LColombo Posted July 21, 2022 Report Share Posted July 21, 2022 E' il piroscafo Butterfly, di quel patito della lirica che era Giovanni Gavarone. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
inhocsignovinces Posted July 21, 2022 Report Share Posted July 21, 2022 E forzatore di blocco! Bravo LColombo, a te la barra! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LColombo Posted July 21, 2022 Report Share Posted July 21, 2022 Una nave dai molti nomi... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.