Jump to content

Quizz Foto: Navi Mercantili


Bubbe

Recommended Posts

  • Replies 6.5k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Per facilitare la corretta individuazione di questo piroscafo vi indirizzo verso un altro metodo di ricerca: esattamente 23 anni dopo il suo arrivo a Wilhelmhaven, venne silurato e affondato mentre si trovava sotto scorta di una torpediniera italiana....

Edited by danilo43
Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Dopo sette mesi di incarcerazione, il 29  gennaio 1920,  l'ammiraglio von Reuter e gli altri prigionieri di guerra furono portati in treno a Hull, dove salirono a bordo del piroscafo tedesco SS Lisboa, che li riportò in Patria attraverso il Mare del Nord fino a Wilhelmhaven, dove sbarcarono il 31 gennaio 1920. 

https://xray-mag.com/content/scapa-flow-centenary-scuttle-imperial-german-high-seas-fleet

Il 31 gennaio 1943 HMS  P46 silurò e affondò il mercantile tedesco Lisboa a nord di Sousse, in Tunisia mentre navigava sotto scorta della nostra torpediniera Circe.

A te il gioco !

Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...

E' un piroscafo misto vela-vapore databile tra la fine '800 e i primi anni del '900.  Tra le principali compagnie francesi impegnate nel trasporto migranti e dalla livrea del fumaiolo (fascia chiara  su sfondo scuro) potrebbe trattarsi di una delle tante unità di questo tipo, appartenenti alla SGTM.

https://www.theshipslist.com/ships/lines/sgtm.shtml

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...
On 11/5/2022 at 07:58, Massimiliano Naressi said:

Fu coinvolta in una brillante operazione agli inizi della 1GM....

Al servizio delle potenze dell'Intesa o degli Imperi Centrali ?

Link to comment
Share on other sites

Brillanti operazioni navali operazioni di superficie delle Marine degli Imperi centrali  direi che non sono molte.

Il fatto ha a a che vedere con l'inseguimento di Goeben e Breslau ?

Link to comment
Share on other sites

2 hours ago, Massimiliano Naressi said:

Già, qui però la nave è nella livrea successiva alla 1GM. 

Un piroscafo passeggeri che vedrei come nave ospedale o trasporto truppe in forza presso la Mittelmeer Dlvision. Il passaggio alla bandiera francese potrebbe essere una buona traccia, ma la costruzione non sembra essere britannica...

Link to comment
Share on other sites

Seguendo la rotta di Goeben e Breslau non sono riuscito a concretizzare un nome. Ho cambiato tattica indagando sui risarcimenti di guerra alle principali compagnie francesi (CGT, Messageries Maritimes e altre. Tra i vari piroscafi passeggeri di discreto tonnellaggio presi in considerazione  mi ha colpito l'ex General II (1911 Deutsche Ost-Aftika Line ), assegnato nel 1923 a  Messageries Maritimes in conto riparazioni di guerra e ribattezzato Azay-le-Rideau, demolito nel 1936. Seguendo la sua storia nel corso della I GM, ne ho avuta la certezza, suffragata anche dalla foto del p.fo gemello Kigoma.

 ....L'11 agosto raggiunse Costantinopoli . Al servizio degli incrociatori tedeschi Goeben e Breslau come nave alloggio e ospedale....

https://de.wikipedia.org/wiki/General_(Schiff,_1911)

Link to comment
Share on other sites

Infatti è proprio l'Azay-le-Rideau già General che fu anche sede del circolo ufficiali della Kaiserliche Marine a Istanbul, dopo avere fatto sosta anche a Messina nella missione di disimpegno di Goeben e Breslau. La mano a Danilo.

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...
On 23/5/2022 at 18:03, danilo43 said:

Grazie Massimiliano, ecco una motonave passeggeri che ebbe un notevole excursus bellico, qui ripresa nell'aspetto del primo dopo guerra.

 

Il suo aspetto  bellico infatti era diverso, presentando allora la motonave due fumaioli, sostituiti con quello attuale nel 1950

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...
  • 3 weeks later...

Esattamente il Felix Roussel delle Messageries Maritimes. Unità trasferita in UK dopo la caduta della Francia e  impiegata  come trasporto truppe. Sopravvissuta al conflitto, restituita alla società armatrice e da questa rimodernata e successivamente ceduta nel 1955 alla Arosa Line che la ribattezzò Arosa Star, impiegandola per il trasporto migranti Italia - New York. A seguito del fallimento della società proprietaria  venne nuovamente ceduta (1958) a privati e utilizzata come albergo galleggiante per maestranze nei Paesi Bassi. Danneggiata seriamente da un incendio nel 1963 venne demolita a Bilbao nel marzo 1974.

Prolisso, ma in linea con i desiderata di malaparte :smile: Ovviamente a te la presentazione del prossimo enigma !

 

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.2k
    • Total Posts
      523.4k
×
×
  • Create New...