Massimiliano Naressi * Posted April 27, 2024 Report Share Posted April 27, 2024 Esatto. Il timone a Danilo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted April 28, 2024 Report Share Posted April 28, 2024 Rimanendo sullo stesso argomento ecco la mia nuova proposta: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted April 28, 2024 Report Share Posted April 28, 2024 Altra vittima dell'Atlantis? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted April 28, 2024 Report Share Posted April 28, 2024 Negativo, vittima di altro incrociatore ausiliario... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted May 14, 2024 Report Share Posted May 14, 2024 Batterà sempre la stessa bandiera, cambiando una sola volta il nome che inizialmente era francese ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaspina* Posted June 17, 2024 Report Share Posted June 17, 2024 Avanti Comandanti...siamo ad oltre un mese dall'ultimo lancio. Mandiamo sul fondo questo bersaglio! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted June 21, 2024 Report Share Posted June 21, 2024 Ultimo aiuto. Fu vittima dell'incrociatore ausiliario Orion ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaspina* Posted September 19, 2024 Report Share Posted September 19, 2024 ...anche l'ultimo aiuto è stato vano... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted September 19, 2024 Report Share Posted September 19, 2024 Il 21/06/2024 Alle 20:37, danilo43 ha scritto: Ultimo aiuto. Fu vittima dell'incrociatore ausiliario Orion ... ... non so cosa ci andasse a fare, ma si stava trasferendo da Shangai a Nauru vuota di carico ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted September 20, 2024 Report Share Posted September 20, 2024 Con un po' di pazienza è reperibile on line l'elenco delle vittime dell'Orion. La nostra batteva bandiera norvegese ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaspina* Posted September 20, 2024 Report Share Posted September 20, 2024 Visto questo tuo importante suggerimento vengo a chiederti: l' Orion agì da solo per questo affondamento, o in collaborazione con altra unità? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted September 21, 2024 Report Share Posted September 21, 2024 Al momento dell'affondamento era da sola. Qualche giorno dopo si incontrerà con il Komet, assieme al quale affonderanno altre 7 navi ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaspina* Posted September 21, 2024 Report Share Posted September 21, 2024 Haxby ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted September 22, 2024 Report Share Posted September 22, 2024 Negativo, il porto di registro della nostra era Oslo ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted September 23, 2024 Report Share Posted September 23, 2024 Ringwood? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted September 23, 2024 Report Share Posted September 23, 2024 1 ora fa, Massimiliano Naressi ha scritto: Ringwood? Esatto, qui con il nome precedente Beljeanne https://www.tynebuiltships.co.uk/B-Ships/beljeanne1926.html A te la nuova proposta ! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted September 30, 2024 Report Share Posted September 30, 2024 Grazie. Ora una vittima di un corsaro durate la 1GM. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaspina* Posted October 21, 2024 Report Share Posted October 21, 2024 Per essere una vittima sta durando anche troppo... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted October 22, 2024 Report Share Posted October 22, 2024 Per essere precisi catturato da un corsaro. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaspina* Posted November 23, 2024 Report Share Posted November 23, 2024 ...evidentemente questo suggerimento non scatena idee... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted November 24, 2024 Report Share Posted November 24, 2024 Il 22/10/2024 Alle 14:19, Massimiliano Naressi ha scritto: Per essere precisi catturato da un corsaro. In quale area venne catturata ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
inhocsignovinces Posted November 24, 2024 Report Share Posted November 24, 2024 Vittima del SMS Emden? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted November 25, 2024 Report Share Posted November 25, 2024 Non Emden, Catturato in zona norvegese. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted November 25, 2024 Report Share Posted November 25, 2024 2 ore fa, Massimiliano Naressi ha scritto: Non Emden, Catturato in zona norvegese. In quell'area per un breve periodo fu operativo SMS Möve. La cattura potrebbe essere sua ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted November 26, 2024 Report Share Posted November 26, 2024 Affermativo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted December 10, 2024 Report Share Posted December 10, 2024 (edited) Le missioni condotte da SMS Möve nell'area norvegese furono tre, condotte nei mesi di giugno, luglio e agosto 1916. Non sono ben descritte nei particolari nel mio testo " I corsari del Kaiser" di Alberto Peruffo, che non precisa il nome del piroscafo catturato a luglio nel Kattegat. Non ne fa menzione neppure Wikipedia it, mentre è esauriente la versione tedesca https://de.wikipedia.org/wiki/Möve_(Schiff,_1914) . Il relativo paragrafo tradotto così recita: ...Dal 6 marzo al 6 maggio 1916 Möve si trovava presso il cantiere navale imperiale di Wilhelmshaven per riparazioni .... Venne ribattezzata Vineta e, una volta completate le riparazioni, fu traslata attraverso il Canale Kaiser Wilhelm fino al Mar Baltico. Dal 12 al 16 giugno 1916 e dal 25 al 29 luglio 1916 la Vineta fece due viaggi nel Kattegat . Nel secondo viaggio il piroscafo britannico Eskimo fu catturato e portato a Swinemünde . Un terzo viaggio ebbe luogo dal 20 al 23 agosto, ma senza successi... Edited December 10, 2024 by danilo43 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted December 11, 2024 Report Share Posted December 11, 2024 Proprio l'Eskimo. Il timone a Danilo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted December 11, 2024 Report Share Posted December 11, 2024 Rimanendo nell'argomento perdonate la qualità della foto, considerando che ha più di cent'anni. Il cargo da identificare è la prima vittima di questo incrociatore corsaro a quattro fumaioli... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
inhocsignovinces Posted December 12, 2024 Report Share Posted December 12, 2024 Kaiserliche marine? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted December 13, 2024 Report Share Posted December 13, 2024 13 ore fa, inhocsignovinces ha scritto: Kaiserliche marine? Affermativo ! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
inhocsignovinces Posted December 13, 2024 Report Share Posted December 13, 2024 Allora,SE il corsaro è il Karlsruhe, la vittima è la Bowes Castle inglese? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted December 13, 2024 Report Share Posted December 13, 2024 Ottimo ! Le due unità raffigurate sono esattamente il Karlsruhe e la Bowes Castle. A te il prossimo quesito. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
inhocsignovinces Posted December 13, 2024 Report Share Posted December 13, 2024 (edited) Grazie Danilo. Mi aggancio al tuo quesito, questa non fu vittima.... Edited December 13, 2024 by inhocsignovinces Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted December 13, 2024 Report Share Posted December 13, 2024 7 ore fa, inhocsignovinces ha scritto: Grazie Danilo. Mi aggancio al tuo quesito, questa non fu vittima.... Pure questa appartenente alla Kaiserliche Marine ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
inhocsignovinces Posted December 14, 2024 Report Share Posted December 14, 2024 21 ore fa, danilo43 ha scritto: Pure questa appartenente alla Kaiserliche Marine ? ..in appoggio.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted December 15, 2024 Report Share Posted December 15, 2024 Non mi pare sia attrezzata come carboniera. Posso escludere questo tipo di servizio ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
inhocsignovinces Posted December 15, 2024 Report Share Posted December 15, 2024 Viene definita nave ausiliaria da varie fonti (auxiliary tender). Quindi non espressamente carboniera credo. Però dovrebbe aver svolto anche quel tipo di rifornimento. E come detto nel primo post...mi sono agganciato al tuo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted December 16, 2024 Report Share Posted December 16, 2024 Affondata o sopravvissuta al conflitto ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
inhocsignovinces Posted December 16, 2024 Report Share Posted December 16, 2024 4 ore fa, danilo43 ha scritto: Affondata o sopravvissuta al conflitto ? Ha concluso la sua vita nel 1933, portando come nuovo nome quello di una nostra città Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted December 16, 2024 Report Share Posted December 16, 2024 (edited) Si tratta della Rio Negro, la nave ausiliaria del Karlsruhe che a seguito dell'affondamento dell'incrociatore avvenuto il 4 novembre 1914 a causa dell'esplosione del deposito munizioni di prora, di cui non si conosce con esattezza la causa e che causò la perdita di 290 uomini dell'equipaggio compreso il comandante Köhler, salvò assieme all'altra nave ausiliariara l'Indrani, i 129 superstiti. Riporto questa interessante narrazione tratta dal testo precedentemente citato: Il destino dei sopravvissuti ebbe strade diverse: quelli imbarcati sull'Indrani furono fatti prigionieri dagli Inglesi quando la carboniera venne intercettata da navi da guerra e costretta ad autoaffondarsi, mentre quelli sul Rio Negro ebbero maggior fortuna riuscendo a passare il blocco navale e a tornare in patria dove informarono le autorità tedesche sulla sorte dell'incrociatore. Per gli Inglesi il Karlsruhe continuò ad essere una nave fantasma inafferrabile, fino a quando si venne a sapere della distruzione della nave corsara molto tempo dopo, quando il 15 marzo scoprirono dei rottami provenienti dalla nave tedesca nei pressi dell'isola san Vincents; fino ad allora ben 11 navi da guerra gli avevano dato la. caccia ... Altre notizie, tecniche e relative alla sorte successiva della Rio Negro si trovano in https://de.wikipedia.org/wiki/Rio_Negro_(Schiff,_1905) Edited December 16, 2024 by danilo43 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
inhocsignovinces Posted December 17, 2024 Report Share Posted December 17, 2024 Il 16/12/2024 Alle 18:07, danilo43 ha scritto: Si tratta della Rio Negro, la nave ausiliaria del Karlsruhe che a seguito dell'affondamento dell'incrociatore avvenuto il 4 novembre 1914 a causa dell'esplosione del deposito munizioni di prora, di cui non si conosce con esattezza la causa e che causò la perdita di 290 uomini dell'equipaggio compreso il comandante Köhler, salvò assieme all'altra nave ausiliariara l'Indrani, i 129 superstiti. Riporto questa interessante narrazione tratta dal testo precedentemente citato: Il destino dei sopravvissuti ebbe strade diverse: quelli imbarcati sull'Indrani furono fatti prigionieri dagli Inglesi quando la carboniera venne intercettata da navi da guerra e costretta ad autoaffondarsi, mentre quelli sul Rio Negro ebbero maggior fortuna riuscendo a passare il blocco navale e a tornare in patria dove informarono le autorità tedesche sulla sorte dell'incrociatore. Per gli Inglesi il Karlsruhe continuò ad essere una nave fantasma inafferrabile, fino a quando si venne a sapere della distruzione della nave corsara molto tempo dopo, quando il 15 marzo scoprirono dei rottami provenienti dalla nave tedesca nei pressi dell'isola san Vincents; fino ad allora ben 11 navi da guerra gli avevano dato la. caccia ... Altre notizie, tecniche e relative alla sorte successiva della Rio Negro si trovano in https://de.wikipedia.org/wiki/Rio_Negro_(Schiff,_1905) Esattamente Danilo! Mi era sembrata una storia interessante da riscoprire. A te la barra di nuovo! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted December 18, 2024 Report Share Posted December 18, 2024 Un'altra storia interessante da ricordare; l'argomento è il medesimo dei precedenti, diversi i protagonisti. Una straordinaria impresa di abilità marinara: 50 marinai tedeschi per sfuggire alla cattura abbordano questa goletta, navigando con essa per oltre 1700 miglia nautiche per poi proseguire con altri mezzi un viaggio di 5000 miglia per raggiungere un paese amico ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted December 20, 2024 Report Share Posted December 20, 2024 Ayesha, utilizzata da parte dell'equipaggio dell'Emden dopo l'affondamento dell'incrociatore corsaro. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted December 20, 2024 Report Share Posted December 20, 2024 (edited) Esatto ! Una buona relazione sui fatti è riportata in https://navyhistory.au/last-voyage-of-the-ayesha/ Il timone a Massimiliano Edited December 20, 2024 by danilo43 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted December 23, 2024 Report Share Posted December 23, 2024 Sempre in argomento corsari 1GM... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted December 24, 2024 Report Share Posted December 24, 2024 (edited) Per tentare di dare una risposta ho ripreso per mano il già citato "I corsari del Kaiser". I velieri affondati dalle navi da guerra adibite a questo servizio sono pochissimi, non volendo i loro comandanti correre il rischio di essere scoperti per colpire un bersaglio di scarsa rilevanza. Altrettanto rari quelli affondati dagli incrociatori ausiliari, con l'eccezione del Wolf, ma per tonnellaggio e armamento velico sarei propenso a classificarlo come una delle vittime del Seeadler, di Felix von Luckner: "l'ultima nave corsara a vela della storia ". Potrbbe trattarsi del quattro alberi francese Antonin. del quale ho trovato questo bel dipinto del pittore di Marina Marin-Marie. ANTONIN 4 mâts barque en acier est construit en 1902 à Dunkerque pour Bordes et fils. Son meilleur trajet est de 72 jours entre La Palice et Antofagasta en 1915. Il est coulé par le corsaire allemand Seadler le 3-2-1917. Sa jauge brute est de 3204 GRT ; sa jauge nette de 2421 tonneaux. Edited December 25, 2024 by danilo43 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted December 25, 2024 Report Share Posted December 25, 2024 Corretto l'affondatore ma non l'affondato.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted December 26, 2024 Report Share Posted December 26, 2024 Affondato in Atlantico o nel Pacifico ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted December 27, 2024 Report Share Posted December 27, 2024 Atlantico. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.