Massimiliano Naressi * Posted February 2, 2024 Report Share Posted February 2, 2024 Esatto, la mano a Danilo: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted February 2, 2024 Report Share Posted February 2, 2024 Grazie Massimiliano; questa motonave varata per l'impiego misto carico/passeggeri, verrà trasformata successivamente in nave passeggeri e riconvertita dopo qualche anno in nave da carico ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted February 11, 2024 Report Share Posted February 11, 2024 ...commissionata da una società triestina, prima della guerra passerà ad una primaria compagnia di navigazione italiana; demolita nel 1961. Se ne era già parlato in Betasom, non nella sezione quiz, ma per ricerca foto dell'unità sulla quale era imbarcato il padre di un nostro socio come ufficiale di macchina ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LColombo Posted February 11, 2024 Report Share Posted February 11, 2024 La linea mi sembrava molto simile a quella della Rialto, ma non mi tornava la conversione in nave passeggeri. Ho poi ricordato che la Rialto aveva delle gemelle. Dovrebbe essere la Leme. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted February 11, 2024 Report Share Posted February 11, 2024 Bravo LColombo, aggiudicato ! https://www.betasom.it/forum/index.php?/topic/35420-un-classe-liberty-lemme/&do=findComment&comment=339580 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LColombo Posted February 11, 2024 Report Share Posted February 11, 2024 (edited) Grazie, ecco la prossima nave: Edited February 11, 2024 by LColombo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted February 12, 2024 Report Share Posted February 12, 2024 La linea di questo piroscafo mi è familiare: appartiene ad una commessa di tre navi gemelle, in armamento In Adriatico, delle quali una, molto nota tra i subacquei, affondò ma con livrea del fumaiolo diversa da quella della foto. Quel logo non mi è nuovo, ma per ora non riesco a focalizzarlo per poter definire con esattezza di quale delle due unità supersti possa trattarsi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LColombo Posted February 12, 2024 Report Share Posted February 12, 2024 Fu l'ultima del trio a terminare la sua esistenza, l'unica a farlo in modo incruento. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted February 12, 2024 Report Share Posted February 12, 2024 (edited) L'unico a terminare la sua esistenza in modo incruento (si fa per dire, essendo stato tagliato a fettine dalla ditta genovese Pittaluga nel 1939 !), fu il piroscafo Palatino - già Baron Bruck. Il Baron Gautsch finì come ben sappiamo mentre il Prinz Hohenlohe poi Friuli, poi Negros, naufragò nel 1939 battendo bandiera Filippina. L'excursus del Palatino è il seguente: - 22.4.1913 varato presso il cantiere San Rocco, Muggia - Trieste - 10.9.1913 Baron Bruck: Società di Navigazione a Vapore del Lloyd Austriaco - Trieste - .. 4.1921 Palatino: Società di Navigazione a Vapore del Lloyd Triestino - Trieste - 1.7.1925 Palatino: Lloyd Triestino - Trieste - 1 5.1.1926 Palatino: S.A. di Navigazione "San Marco" - 4.4.1932 Palatino: Compagnia Adriatica di Navigazione - Venezia - 1.1.1937 Palatino: Adriatica S.A. di Navigazione - Venezia . 1939 venduto per demolizione alla Ditta Luigi Pittaluga di Genova Sarei curioso, non avendo ancora indagato a fondo, a quale di queste società appartenesse il logo del fumaiolo poppiero. Una nota personale: mio nonno materno, nel 1912 - 13 era un giovane ingegnere navale in forza al Cantiere San Rocco, con l'incarico di controllo delle commesse in corso. Salvo l'interruzione del servizio militare effettuato nel periodo bellico, sarà alle dpendenze di quel Cantiere fino al 1934, anno in cui verrà dislocato dalla proprietà alla direzione tecnica dei cantieri CNOMV di Venezia... Edited February 12, 2024 by danilo43 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LColombo Posted February 12, 2024 Report Share Posted February 12, 2024 Esatto! È il Palatino. A che logo fai riferimento, però? Io sul fumaiolo poppiero non vedo niente. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted February 12, 2024 Report Share Posted February 12, 2024 Non vorrei aver scambiato per un disegno sui fumaiolo una struttura bianca a forma di V ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted February 13, 2024 Report Share Posted February 13, 2024 Rimanendo sulla tematica precedente, ecco un piroscafo, in apparenza del tutto anonimo, che troverà un suo ruolo nella questione fiumana. Non cambierà mai il nome sia nei passaggi di proprietà che in quello di nazionalità. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LColombo Posted February 13, 2024 Report Share Posted February 13, 2024 9 ore fa, danilo43 ha scritto: Non vorrei aver scambiato per un disegno sui fumaiolo una struttura bianca a forma di V ... Credo di sì - quelle sono le gru delle lance di salvataggio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LColombo Posted February 13, 2024 Report Share Posted February 13, 2024 2 ore fa, danilo43 ha scritto: Rimanendo sulla tematica precedente, ecco un piroscafo, in apparenza del tutto anonimo, che troverà un suo ruolo nella questione fiumana. Non cambierà mai il nome sia nei passaggi di proprietà che in quello di nazionalità. Piroscafo Cogne? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted February 13, 2024 Report Share Posted February 13, 2024 Anche il Cogne fu coinvolto nell'impresa fiumana, ma non è questo i piroscafo. Tieni presente il fatto che il nostro non cambierà mai il nome sia nei passaggi di proprietà che in quello di nazionalità. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LColombo Posted February 14, 2024 Report Share Posted February 14, 2024 Il Persia? Però mi risulterebbe aver cambiato nome, nei suoi ultimi anni, in Persia L. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted February 14, 2024 Report Share Posted February 14, 2024 Il timone è tutto tuo ! Si tratta proprio del Persia. Da documenti italiani non mi risultava però avesse modificato il nome dopo il passaggio di proprietà registrato il 24.10.1926 dal Lloyd Triestino alla British & Continental Trading Company di Bombay, come invece effettivamente risulta dal Lloyd's Register 1926-27 al n° 79668: Persia L. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LColombo Posted February 14, 2024 Report Share Posted February 14, 2024 (edited) Grazie! Questa nave ha cambiato nome una volta... Edited February 14, 2024 by LColombo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted February 14, 2024 Report Share Posted February 14, 2024 Almeno qui i fumaioli non mentono e ci danno una buona possibilità di portare a termine la ricerca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted March 18, 2024 Report Share Posted March 18, 2024 Si tratta del piroscafo della Compagnia Chargeurs Reunis Asie, poi divenuto l'italiano Rossano nel 1943. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LColombo Posted March 19, 2024 Report Share Posted March 19, 2024 Esatto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted March 25, 2024 Report Share Posted March 25, 2024 Grazie. Ecco il prossimo (tre nomi in totale): Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted March 26, 2024 Report Share Posted March 26, 2024 Di bandiera italiana ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LColombo Posted March 26, 2024 Report Share Posted March 26, 2024 Monrosa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted March 26, 2024 Report Share Posted March 26, 2024 Affermativo. La mano torna a LColombo.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LColombo Posted March 27, 2024 Report Share Posted March 27, 2024 (edited) Questa nave nome e bandiera li ha cambiati quattro volte... Edited March 27, 2024 by LColombo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted March 28, 2024 Report Share Posted March 28, 2024 Direi di costruzione piuttosto datata. Pare la bandiera del regno di Jugoslavia ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LColombo Posted March 28, 2024 Report Share Posted March 28, 2024 Lo è, infatti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted March 29, 2024 Report Share Posted March 29, 2024 Una delle navi mercantili utilizzate successivamente dall'Italia ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LColombo Posted March 30, 2024 Report Share Posted March 30, 2024 Sì, con un passaggio "intermedio" (ma senza cambio di bandiera) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted March 30, 2024 Report Share Posted March 30, 2024 Facendo una cernita considerando il presunto tonnellaggio, la tipologia di mercantile e il periodo costruttivo, quella settantina di piroscafi sequestrati si riduce a poche unità, da contarsi sulle dita di una mano... Sarei stato propenso per il Venezia Giulia - ex Tomislav, ma ebbe solamente due nomi. Quattro nomi e quattro bandiere identificano solamente il Cosala. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LColombo Posted March 30, 2024 Report Share Posted March 30, 2024 Esattamente! È il Cosala, qui come Serafin Topic. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted March 30, 2024 Report Share Posted March 30, 2024 Grazie Lorenzo, ecco un'altra preda di guerra. Al momento piuttosto malandata ma, ripristinata, navigherà ancora a lungo... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted March 31, 2024 Report Share Posted March 31, 2024 (edited) Mi sono reso conto che questo quiz sarebbe stato più appropriato nella sezione "indovina il relitto". Se lo ritenete opportuno lo posso sostituire ma, se lo ritenete congruo, anticipo che venne demolito nel 1971 alla Spezia ... Buona Pasqua a tutti ! Edited March 31, 2024 by danilo43 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LColombo Posted March 31, 2024 Report Share Posted March 31, 2024 Araybank, poi Napoli di Achille Lauro? Buona Pasqua anche a te Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted April 1, 2024 Report Share Posted April 1, 2024 👍 Ti passo nuovamente la palla ! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LColombo Posted April 1, 2024 Report Share Posted April 1, 2024 Grazie, questo è un altro "-bank"... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted April 1, 2024 Report Share Posted April 1, 2024 Lo Speybank, poi catturato dall'Atlantis e rinominato Doggerbank. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LColombo Posted April 2, 2024 Report Share Posted April 2, 2024 Esatto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted April 3, 2024 Report Share Posted April 3, 2024 Grazie, ecco il prossimo: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LColombo Posted April 3, 2024 Report Share Posted April 3, 2024 Fürst Bismarck a Genova. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted April 4, 2024 Report Share Posted April 4, 2024 Esatto. Poi San Giusto. Il timone a LColombo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LColombo Posted April 5, 2024 Report Share Posted April 5, 2024 Un'altra nave jugoslava... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted April 5, 2024 Report Share Posted April 5, 2024 La nave della morte. Una triste vicenda ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted April 9, 2024 Report Share Posted April 9, 2024 Il "mitico" Durmitor le cui vicende sono narrate da Ulrich Mohr in "Atlantis". Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LColombo Posted April 10, 2024 Report Share Posted April 10, 2024 Esatto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted April 17, 2024 Report Share Posted April 17, 2024 Grazie. Restiamo in argomento... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted April 26, 2024 Report Share Posted April 26, 2024 Il 17/4/2024 Alle 08:26, Massimiliano Naressi ha scritto: Grazie. Restiamo in argomento... Anche questa una vittima dell'Atlantis ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano Naressi * Posted April 26, 2024 Report Share Posted April 26, 2024 Affermativo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted April 27, 2024 Report Share Posted April 27, 2024 Restringendo così il campo di ricerca la soluzione è a portata di mano: The 10,600 GRT steamer Commissaire Ramel https://issuu.com/timbrunsden/docs/victims_of_atlantis pag. 100 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.