andreavcc Posted December 22, 2017 Report Posted December 22, 2017 (edited) eccoci signori, dopo molti mesi di inattività semi forzata ho completato da poco il modello del tipo 212 in scala 1/87 circa iniziato l'anno scorso. Ci tengo a dire che la colorazione è la mia personale interpretazione di come potrebbe essere un 212 vissuto in un'attività operativa prolungata. Questa immagine è quella del cosiddetto "colpo di fulmine" e qui il modello ultimato La costruzione è andata meno liscia di ciò che mi aspettavo... Il modellista da cui l'ho comprato mi ha spedito il wtc completo e lo scafo da assemblare prodotto in vacuform, ed io col vacuform esperienze zero assoluto! Inoltre il modello era abbastanza approssimativo, alcune pannellature del tutto assenti... Con il wtc ce n'è da dire tante...... ma proprio tante cose, e non proprio belle. Forse per semplicità di costruzione il modellista ha fatto, secondo me un piccolo ma enorme errore.... ha progettato il wtc con un tubo da 80 mm così che il wtc entri perfettamente dentro lo scafo vacuformed senza alcuna ordinata di supporto. Ma così facendo abbiamo un wtc che con il battello emerso rimane con una buona parte di se fuori dall'acqua. Il sistema d'immersione originale aveva due siringhe da 20ml che aspiravano acqua da una "presa a mare" posta nel tappo poppiero del wtc ma non erano sufficienti a far immergere il modello (di seguito una foto del wtc originale fatta l'anno scorso) Quindi avevo tre possibilità.... - regolare il galleggiamento del modello affinché i 40 grammi d'acqua fossero sufficienti a portare il modello in immersione ma ciò significa avere solo la torre fuori. - lasciare il tutto così e far immergere il modello dinamicamente. - rifare il sistema d'immersione ex novo lasciando il volume del wtc invariato dato che dal tappo poppiero parte l'incastellatura del motore e del sistema di miscelazione dei timoni ad X. Ho quindi optato per una bella pompa peristaltica che aspira acqua gonfiando una vescica all'interno del wtc. Su due piedi sembra una soluzione perfetta ma in realtà non è priva di lati negativi. Uno di questi è la sovrappressione che si crea all'interno del wtc durante l'immersione. Ma con l'esperienza dello skipjack ho parzialmente risolto la cosa con una piccola accortezza... chiudere il wtc con la sacca piena a metà. Così facendo il wtc sarà solo parzialmente in sovrapressione con il battello immerso e parzialmente in depressione con il battello emerso senza esigere troppo dagli organi di tenuta . Questa storia della pressione/depressione ha un altro risvolto negativo... La pompa alimentata da una lipo 2s (7,4 volt) riesce a spostare l'acqua necessaria all'immersione/emersione in un tempo lunghissimo dato che deve comprimere/decomprimere l'interno del wtc, quindi gli ho dato un pò di brio alimentando l'intero modello con una 3s ed i suoi 11,1 volt nominali. Non conosco i tempi necessari a portare il 212 originale in immersione, ma con i suoi 35 secondi il mio 212 risulta comunque un po' lentino nello scendere. Ma come ogni medaglia ha il suo rovescio, così ha anche il lato bello... con un sistema d'immersione "lentino" si ha la capacità di regolare manualmente, con solo un po' di pratica, l'esatta quantità di zavorra per un "bilancio zero", cosa che secondo me con un sub rc è quasi il massimo vista d'insieme particolare della pompa peristaltica batteria lipo 3s 2 amperè ricevente antenna arrotolata su rocchetto in stampa 3d. Così da ridurre la lunghezza senza tagliare la frequenza sotto la matassa di fili si scorge appena un micro esc per il controllo pompa peristaltica uno dei due servi dei timoni l'esc del motore brushless zavorra in volgare ferro particolare dei linkaggi dei timoni ed elica in metallo il sistema d'immersione originale Edited April 24 by andreavcc Quote
Totiano* Posted December 22, 2017 Report Posted December 22, 2017 Davvero uno spettacolo! quando ci mostri qualche filmino dell'opera? Quote
Ocean's One* Posted December 22, 2017 Report Posted December 22, 2017 E finalmente si torna a vedere del modellismo dinamico estremamente interessante! (Andrea, ti dirò che ho sentito la tua mancanza nell'ultimo periodo... ) Sappi che capisco perfettamente il tuo disappunto per le scelte sul WTC. E' fondamentale partire impostando il progetto secondo una teoria corretta, e se ciò non accade poi è tutto più compicato. Apprezzo comunque il tuo intervento risolutore, certo non facile. Se funziona, sarai riuscito a salvare capra e cavoli... Io ti butto solo lì un altra ipotesi, probabilmente ormai superata ma che magari ti può aiutare in qualche modo. Visto che il WTC esce parzialmente dall'acqua, potresti inserire al suo interno, in corrispondenza della parte emersa, un paio di tubi di diametro sui 20 mm e opportunamente sigillati. Se poi connetti questi tubi con l'esterno, attraverso i tappi del WTC, con aperture abbastanza grosse (diciamo 10-12 mm), ottieni delle strutture a libera circolazione che ridurrebbero il volume della parte di WTC da fare emergere, e quindi anche la fatica e la quantità di acqua per l'immersione. Spero di essere stato chiaro. A patto che i tubi interni si riempiano e si svuotino in modo spontaneo e completo, forse questa soluzione ti potrebbe dare un aiuto aggiuntivo. Comunque, se hai già risolto e non ne hai bisogno, meglio così. Procedi pure con la tua soluzione e sappi che seguirò questo thread con estremo interesse. E poi, come dice il Dir: video, video!!! Quote
andreavcc Posted December 23, 2017 Author Report Posted December 23, 2017 Grazie per gli apprezzamenti signori, a me siete mancati voi Ocean's 😉... Ottima l'idea dei tubi interni, non ci avevo proprio pensato. Così come l'ho modificato funziona bene, devo solo fare delle prove "stressandolo" un poco per saggiare la tenuta stagna in caso di sovrapressione. Per i video credo che ci sarà da aspettare un poco... il lago con queste temperature non è molto agevole. Male che và se ne parlerà per metà marzo alla fiera di Verona, a parte qualche piccolo video per mostrare i tempi d'immersione "In vasca". Quote
andreavcc Posted May 23, 2018 Author Report Posted May 23, 2018 (edited) ciao a tutti, finalmente ho trovato un po' di tempo libero da dedicare al modellismo.... il lavoro è oppressivo per definizione, ma ultimamente mi ha impegnato un poco più del solito. Inoltre le condimeteo erano avverse solo nei fine settimana quindi mi ci è voluto un poco più del previsto per fare un video del modello "in action" ma ogni promessa è debito quindi... .Buona visione p.s. ma ho problemi di caricamento io oppure son sparite le immagini di nuovo? Edited May 23, 2018 by andreavcc Quote
drakkar Posted May 23, 2018 Report Posted May 23, 2018 beeeelloooo il video Andrea.. e bello anche il posto dove lo hai fatto navigare... una curiosità... che portata ha in genere una radio rc .. e quanto teoricamente potresti farlo andare giù?... Una cosa che mi da timore dei sub rc.. è di non riuscire più a richiamarlo... ma sono solo mie fobie! nulla più.... ciao e complimenti Quote
Ocean's One* Posted May 23, 2018 Report Posted May 23, 2018 Drakkar, il buon Andrea potrà darti tutte le delucidazioni del caso, ma intanto te lo accenno io: tutti i modelli di sub hanno un sistema fail-safe, che fa riemergere il modello se il segnale viene perso. Quindi: no panic! Ed ora, evidentemente, elargisco una buona dose di complimenti ad Andrea: ottimo lavoro, Comandante! Quote
andreavcc Posted May 23, 2018 Author Report Posted May 23, 2018 Grazie mille, son contento che il video vi piaccia. Non vi dico che "comica" fare le riprese... in piedi nell'acqua munito di stivaloni da pescatore che arrivano fino al petto. La radio appesa al collo, lo smartphone nella destra per riprendere il modello cercando di indovinare l'inquadratura mentre con La mano sinistra annaspo sulla radio provando a pilotare il modello in maniera decente... però mi sono divertito. Venendo alla domanda di Marco, la profondità consentita dal segnale radio e dalla sua capacità di penetrare nell'acqua dipende dalla quantità di sali/metalli disciolti in essa. In una piscina con molto cloro il segnale radio stenta molto di più che non in un laghetto naturale come quello del video. Possiamo comunque dire che con una radio "decente" riesci a comandare il modello a profondità che vanno fino ai 2,5 metri.... a volte anche a tre metri. Ma come ti anticipava Ocean's niente panico... con il fail safe attivo, quando la ricevente perde il contatto con la radio mette i comandi in una posizione da te settata in precedenza, chessò... timoni di profondità tutto a salire,timone di direzione a zero, motore al 50% e sistema d'immersione su emersione. Quando il modello salendo da solo riduce la distanza tra lui e la tua radio in maniera sufficiente tornerai ad averne il pieno controllo. Quote
fanghino Posted May 25, 2018 Report Posted May 25, 2018 Molto bello. Immagino che poi tu faccia un completo controllo della tenuta stagna, e chissà quante volte l'avrai fatta nella vasca di casa Quote
drakkar Posted May 25, 2018 Report Posted May 25, 2018 Grazie mille, son contento che il video vi piaccia. Non vi dico che "comica" fare le riprese... in piedi nell'acqua munito di stivaloni da pescatore che arrivano fino al petto. La radio appesa al collo, lo smartphone nella destra per riprendere il modello cercando di indovinare l'inquadratura mentre con La mano sinistra annaspo sulla radio provando a pilotare il modello in maniera decente... però mi sono divertito. Venendo alla domanda di Marco, la profondità consentita dal segnale radio e dalla sua capacità di penetrare nell'acqua dipende dalla quantità di sali/metalli disciolti in essa. In una piscina con molto cloro il segnale radio stenta molto di più che non in un laghetto naturale come quello del video. Possiamo comunque dire che con una radio "decente" riesci a comandare il modello a profondità che vanno fino ai 2,5 metri.... a volte anche a tre metri. Ma come ti anticipava Ocean's niente panico... con il fail safe attivo, quando la ricevente perde il contatto con la radio mette i comandi in una posizione da te settata in precedenza, chessò... timoni di profondità tutto a salire,timone di direzione a zero, motore al 50% e sistema d'immersione su emersione. Quando il modello salendo da solo riduce la distanza tra lui e la tua radio in maniera sufficiente tornerai ad averne il pieno controllo. capito... certo però che in un laghetto.. per quanto limpido dopo un pò lo perdi di vista... e allora lo fai risalire... ma io mi immagino che senz'altro i più,(tra i modellisti rc) .. saranno equipaggiati con stivali in gomma da pescatore.. e in bassi fondali mi sa che così interagisci meglio col modello... ..Un' altra domanda... in genere che pacco batterie si usano le LiPo?.. sai, vengo dagli elicotteri rc e li si usano quelle.. complimenti ancora Quote
andreavcc Posted June 4, 2018 Author Report Posted June 4, 2018 (edited) chiedo venia per le tardive risposte Molto bello. Immagino che poi tu faccia un completo controllo della tenuta stagna, e chissà quante volte l'avrai fatta nella vasca di casa Il controllo della tenuta lo fai ogni volta apri il wtc, non deve esserci traccia di acqua. Nella vasca l'ho provato un paio di volte più il controllo del bilanciamento del modello. Per un modello ben bilanciato è comunque necessario un test ogni volta che si "esce in mare", magari non tanto con sistemi d'immersione come quello del 212 con pompa peristaltica, ma con sistemi come l'RCABS è quasi doveroso per avere la certezza che il modello in immersione sia quanto più neutro possibile... ciò in virtù del fatto che la densità dell'acqua non è mai la stessa. capito... certo però che in un laghetto.. per quanto limpido dopo un pò lo perdi di vista... e allora lo fai risalire... ma io mi immagino che senz'altro i più,(tra i modellisti rc) .. saranno equipaggiati con stivali in gomma da pescatore.. e in bassi fondali mi sa che così interagisci meglio col modello... ..Un' altra domanda... in genere che pacco batterie si usano le LiPo?.. sai, vengo dagli elicotteri rc e li si usano quelle.. complimenti ancora In effetti in un laghetto l'acqua non è mai cristallina, e nel video la cosa è palese ( tant'è che mi è passata la voglia di avere un rov per esplorazione ). Un paio di stivaloni ti permette di stare accanto al modello in un lago... se poi si ha la fortuna di avere a disposizione una piscina allora è il massimo. Dall'alto del bordo hai una visuale perfetta anche con un modello immerso ad un metro e mezzo di profondità ( qui foto a gogò) . Parlando di batterie si può usare quello che vuoi, ho visto modelli con batterie al piombo da 6volt direttamente a mollo all'interno del falso scafo. Io all'inizio usavo solo stilo ricaricabili poste all'interno del wtc perché non avevo confidenza con le lipo. Ora come ora uso solamente lipo (il mio 212 ha una 3s) che sono molto prestanti anche se bisogna stare attenti a non metterle in corto, tenerle asciutte, e sott'occhio durante la ricarica per la strana tendenza che hanno ad incendiarsi se non le si tratta con i dovuti modi. Edited June 4, 2018 by andreavcc Quote
Seawolf77 Posted July 28, 2018 Report Posted July 28, 2018 Ciao Andrea, complimenti per il modello e per il video, gran bel lavoro! va che è una bellezza e mi piace l'invecchiamento, con quel colore dell'acqua e la luce rifratta dalla onde il risultato è molto realistico :smiley19: Purtroppo non riesco a vedere le foto, i link sembrano essere saltati... Quote
andreavcc Posted July 29, 2018 Author Report Posted July 29, 2018 (edited) ciao Seawolf, e grazie per i complimeti. Si purtroppo.... le immagini sono saltate. Prima il decesso di imageshack, poi i colpi di testa di postimage hanno fatto letteralmente sparire dal web chissà quante millemila immagini di lavori eccezionali. A saperlo prima preparavo una cartella di backup ma purtroppo….. Il modello presenta un'invecchiamento un pochino pesante, ero stato ispirato da una foto pescata "in rete" dello scirè, con dei colori molto molto sbiaditi… ovviamente sparita pure quella. La prossima volta che lo metto a mollo rifaccio le foto e le rimettiamo su! Edited July 29, 2018 by andreavcc Quote
andreavcc Posted April 20 Author Report Posted April 20 (edited) Buongiorno, ieri ho Iniziato i lavori di manutenzione del 212 così da rimetterlo in condizione di riprendere "il lago" a breve. Non sono grandi lavori, si tratta solo di controllare i soffietti per la tenuta, una sana lubrificata al motore brushless posto a mollo nella poppa estrema e una lubrificatina agli oring. La sacca del sistema d'immersione purtroppo è da cambiare. Monterò l'ultima rimasta delle mie scorte, purtroppo il mio fornitore non è più in attività... a presto 🙂 Edited April 20 by andreavcc Quote
Ocean's One* Posted April 20 Report Posted April 20 Andrea, lieto di rivederti a postare in merito ad un tuo modello! Immagino che, dopo tante vicissitudini, ora tu stia trovando più tempo per questo splendido hobby… Naturalmente seguo con molto interesse; inutile dire che sono a disposizione per qualsiasi consiglio. Ciao! Quote
andreavcc Posted April 20 Author Report Posted April 20 Grazie Iscandar, è un mio piacere riscrivere qui e dottor Ocean's, si tenga disponibile perchè se tutto va bene prima dell'inverno apriremo un nuovo cantiere per dar vita ad un modello diciamo..... esotico 😉. Ma prima toglierò un pò di polvere, e non solo dai modelli, condividendo qui le immagini delle sortite. Quote
andreavcc Posted April 22 Author Report Posted April 22 (edited) Ah quanti ricordi ha scaturito quest'immagine! In rete ci sono molte immagini di sub rc fantasy per così dire quali l'enterprise di star treck, la star battleship yamato etc , ma lo skydiver no... eppure nella serie shado il suo ambiente naturale è proprio l'acqua. Strano che nessuno al mondo l'abbia pensato come modello da "rczzare". Comunque intendevo per esotico qualcosa che arriva dall'Oriente, ma i più curiosi dovranno resistere fino all'apertura del cantiere 😄 . Tornando in topic il 212 è pronto per riprendere a navigare non appena trovo la combinazione giusta di condimeteo/tempo libero, e nel frattempo rimetterò in linea anche lo skipjack ed il tipo XXIII giusto per non farsi mancare niente. Edited April 22 by andreavcc Quote
Ocean's One* Posted April 22 Report Posted April 22 In attesa di ulteriori sviluppi (e di sapere cosa sarà l' "esotico" ), continuo ancora un po' sul tema Skydiver. Io penso che per le mancate rczzazioni ci siano almeno due temi demotivanti: - il primo è che sarebbe impossibile fare un modello che galleggi così alto sull'acqua. - il secondo è che, per essere fedeli... lo Sky dovrebbe volare!!! (o almeno saltare fuori dall'acqua ) Quote
andreavcc Posted April 23 Author Report Posted April 23 Ben trovato Dir!! In effetti dottor Ocean's, come darti torto... anche se immaginarlo in navigazione poco profonda farebbe di sicuro un bel effetto. Quote
andreavcc Posted May 3 Author Report Posted May 3 (edited) buon pomeriggio, come previsto oggi il classe Todaro ha effettuato una pattuglia in un lago insolitamente popolato da camperisti e villeggianti, probabilmente attratti dal week end lungo dovuto al ponte. Di seguito qualche immagine: ho provato a fare delle foto con il battello in immersione ma, tra le acque poco trasparenti unita all'eccessiva "intelligenza" applicata alla fotocamera dello smartphone il risultato non è stato molto felice: per il suddetto motivo, se le condimeteo lo permetteranno farò una sortita con un Tipo XXIII frutto della conversione Bronco in 1/35 😉 Edited May 3 by andreavcc Quote
Ocean's One* Posted May 3 Report Posted May 3 Molto, ma molto bene! Vedere l’amico Andrea nuovamente in acqua con un suo modello è motivo di grande soddisfazione. in alto la bandiera di Betasom! In particolare, di questo modello apprezzo la perfetta linea di galleggiamento; il 212 non è un modello facile come riproduzione R/C, visti i volumi emersi piuttosto estesi, ma tu Andrea hai fatto una messa a punto perfetta: galleggia come il battello reale! (per inciso, questa delicata messa a punto e i temi tecnici correlati li avevo già apprezzati quasi 8 anni fa, quando avevi condiviso con noi questo thread… ) Quote
Iscandar Posted May 3 Report Posted May 3 Effettivamente, lavorando un po' con l'immagine sembrerebbe quello vero Quote
andreavcc Posted May 3 Author Report Posted May 3 Mi ero dimenticato della soddisfazione che si prova nello sgattaiolare tra gli arbusti in basso fondale, tra l'altro con questo modello che è abbastanza veloce anche con poco stick, dovuto al motore brushless e l'idrodinamicità elevata del 212. Dopo otto anni dovrò fare un piccolo lavoro di ammodernamento alla pompa... i tempi d'immersione sono raddoppiati! Ho già ordinato in oriente una peristaltica per sostituire la vecchia che ormai ha fatto il suo tempo. E cerca che ti ricerca sto raccogliendo idee per i prossimi progetti... il prurito modellistico alle mani è ripreso. Quote
andreavcc Posted May 4 Author Report Posted May 4 Grazie Dir, ce n'è di progetti nell'aria... e rivedere navigare un modello fa tornare la frenesia produttiva. All'orizzonte c'è una snowberry in 1/72 rc, una Bismarck 1/350 alla quale mettere un set Arduino per il controllo torri e allo stesso tempo guardo ingolosito ad un tranquillo rimorchiatore rc magari con scafo in abs dato che col fasciame non ho assolutamente esperienza. Ma sono presenti anche un uboot tipo IX revell in 1/72, un tipo VII che voglio "rivedere" ed un sottomarino esotico col quale confrontarmi. Ma prima devo terminare un paio di progetti già avviati che non vanno lasciati in sospeso, non mi piace trascinarmi modelli incompiuti. Quote
Totiano* Posted May 5 Report Posted May 5 che carnet, complimenti! tienici informati, mi raccomando! Quote
andreavcc Posted May 6 Author Report Posted May 6 Il 05/05/2025 Alle 07:56, Totiano ha scritto: che carnet, complimenti! Previdente mi son comprato un pò di kit 😉 Al buon Dio chiedo solo la salute Quote
andreavcc Posted May 15 Author Report Posted May 15 (edited) Il 03/05/2025 Alle 16:37, andreavcc ha scritto: ...per il suddetto motivo, se le condimeteo lo permetteranno farò una sortita con un Tipo XXIII frutto della conversione Bronco in 1/35 😉... Buonasera a tutti, eh lo so... Avevo detto che avrei messo il XXIII in acqua e, non ostante le condimento favorevoli, così non è stato. A mia discolpa un'immagine esplicativa: Per riscattarmi ho già preparato il battello a salpare se domani non ci saranno nubifragi 😉 incrociamo le dita!🫡 Edited May 15 by andreavcc Quote
Ocean's One* Posted May 16 Report Posted May 16 Ma… veramente? Tu possiedi un meraviglioso King Tiger Tamiya 1/16 RC?!? (Oppure è statico?) Se ho visto vedo bene il soggetto, allora ti capisco! Più che scusato: aspettiamo il Typ XXIII per questo weekend. Buona navigazione. Quote
andreavcc Posted May 16 Author Report Posted May 16 ebbene si Ocean's, era da tempo che l'idea di un carro rc rimbalzava tra le pareti craniche fino a quando. Erano in ballottaggio il tigre I tamiya, un panther in metallo cinese al quale abbinare opportuna elettronica. Oppure un panzer IV/Stug IV tamiya. Ovviamente mi è capitata un'occasione di un tigre II tamiya soltanto montato e non verniciato da un ragazzo campano. Comprato, smontato, rimontato con qualche modifichetta. Verniciato ed invecchiato, lo scorso sabato ho avuto il piacere della prima pattuglia. Comunque l'U2329 ha ripreso la navigazione questo pomeriggio 😉 Questo fine settimana potrei aprire un topic per lui, così ve lo "presento" 😄 giusto il tempo di vedere se ho delle foto scattate durante la costruzione... Quote
Ocean's One* Posted May 16 Report Posted May 16 Tanta roba, sia il Tigre Ii che il Typ XXIII ! Non vedo l’ora di leggere qualcosa di più… Quote
Totiano* Posted May 17 Report Posted May 17 11 ore fa, andreavcc ha scritto: Comunque l'U2329 ha ripreso la navigazione questo pomeriggio 😉 Questo fine settimana potrei aprire un topic per lui, così ve lo "presento" 😄 giusto il tempo di vedere se ho delle foto scattate durante la costruzione... Aspettiamo impazienti! PS: foto molto bella Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.