roccowilli Posted October 19, 2016 Report Share Posted October 19, 2016 Anche questo pomeriggio e passato e in circa 3 ore ho verniciato e montato gli scaladroni di prua e di poppa. Premetto che... prima ho assemblato le scale con le ringhiere e dopo ho montato, qualche piccolo problemino ho incontrato sulle ringhiere di poppa in quanto avendo fato la timoniera in autocostruzione le misure non hanno corrisposto rispetto alla timoniera di capitolato, quindi ho dovuto modificare una ringhiera per poterla istallare, di fatto la modifica non si nota tanto e sembra che tutto sia al suo posto.Domani mi dedicherò al montaggio del bigo di carico che dovrebbe essere uno degli ultimi pezzi che arredano tutti i ponti. age/t57nqb1ef/][/url]invia immagini. Suggerisco a chi ancora si trova indietro di montarsi prima gli scalandroni proposti con il fasc.138 e dopo montare i banchi per le scialuppe proposte con il fasc. 137, così facendo avrete più liberta di movimento per potere istallare comodamente le rampe degli scalandroni stessi.saluti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted October 19, 2016 Author Report Share Posted October 19, 2016 (edited) Comandanti carissimi buona serata e ben trovati. Un caro saluto al carissimo amico Gianfranco con un abbraccio. Complimenti Gianfranco, vedo che ti sei destreggiato molto bene per inserire gli scalandroni sulle cornici autocostruite e far combaciare il tutto con la timoneria, complimenti ancore. Concordo con quanto asserito da Gianfranco e cioè prima di montare i banchi per le scialuppe montate gli scalandroni, in questo modo il lavoro si effettuerà agevolmente. Anche io ho terminato il lavoro e ora sto assemblando il bigo di carico e i due cofani, eccovi le foto della timoneria, scalandroni, il gruppo aeratori. Ecco fatto, ora diamo da fare con il verniciare questi due cofani. Un caro saluto a tutti e buon lavoro. Pennabianca. Edited October 19, 2016 by pennabianca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccowilli Posted October 20, 2016 Report Share Posted October 20, 2016 Ciao Roberto, bellissime foto che contraddistinguono un super lavoro da certosino, è veramente magnifica in tutto il suo contesto. Purtroppo come ben sai mi piace complicarmi la vita e con alcune cose in autocostruzione purtroppo non si sono sposate bene con le misure dei pezzi arrivati. Ma con il giusto compromesso ho trovato le soluzioni che almeno hanno risolto un normale montaggio senza compromettere l'insieme dei pezzi arrivati.Mi accontento così e sono al quanto soddisfatto delle scelte fatte in passato, almeno lo rende unico e diverso nel suo genere. Ciao carissimo e buon proseguimento. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccowilli Posted October 22, 2016 Report Share Posted October 22, 2016 Rieccomi con il montaggio terminato del bigo di carico. Grazie alla foto trovata in rete un'altro pezzo del puzzle è stato completato, ancora un'altra quindicina di giorni e la prima fase di completamento dei ponti sarà finita, per poi iniziare l'ultima fase che spero di completare prima che finisca l'anno. host immaginiSaluti e alla prossima Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted October 24, 2016 Author Report Share Posted October 24, 2016 Comandanti carissimi buon pomeriggio e ben trovati. Con l'aiuto dell'amico Gian20 che mi ha inviato tramite PDF il fascicolo n° 139, ho potuto continuare il lavoro e il montaggio dei vari pezzi di questo fascicolo non ancora arrivatomi e poi girato anche all'amico Gianfranco. Per ora sono arrivato ad assemblare vari pezzi, le gru di capone, le due gru per le ancore, il bigo, il motore di esso, la tuga, l'osteriggio di macchina, ed altre cose che ora mi sfuggono, tutto materiale che avevo già. I cofani li ho dipinti simulando il colore e le venature del legno, eccovi le foto. ecco i primi due cofani colorati a mo di legno Ecco carissimi per ora è tutto perché ci sarà ancora molto lavoro da fare. Vi saluto caramente e un saluto particolare all'amico Gianfranco che sta lavorando magnificamente, gran bellissimo lavoro, complimenti Gianfranco. Buona serata a tutto e buon lavoro. Pennabianca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted October 25, 2016 Author Report Share Posted October 25, 2016 Comandanti carissimi buona giornata. Questa mattina ho ritirato il fascicolo n° 139 così composto: USCITA 139 Le prime cinque imbarcazioni di servizio, complete di relative attrezzature e le catene del bompresso. altre manovre correnti Ecco fatto carissimi, ora mi è arrivato anche il materiale, ma buona parte del lavoro è stato cominciato, all'opera carissimi, tanto lavoro da fare, buon lavoro a tutti. Pennabianca. altre manovre correnti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccowilli Posted October 25, 2016 Report Share Posted October 25, 2016 Buon pomeriggio amici miei.Ormai mancano pochissimi pezzi per completare tutti i ponti con i vari accessori. In questi giorni mi sono dedicato al montaggio di tutti i battellini di salvataggio gonfiabili e delle luci di via che monterò dopo avere installato le sartie di trinchetto in quanto questo particolare da fastidio nella fase di montaggio. Lavoro come sempre nel suo contesto antipatico, in quanto lo schifo metallo non riesce ha tenere la vernice infatti dopo avere messo il nastro per determinare il bicolore ocra e nero, quanto lo ho tolto si è tirato sia il primer che il giallo ocra, quindi ho dovuto sverniciare e riverniciare i pezzi una seconda volta. Di fatto e, che meglio di così non riesco ha farli e mi accontento alla grande.In questi giorni mi dedichero ad alcuni arridatoi che dovranno essere montati sul ponte adicente gli alberi di trinchetto e di maestro.Fatto questo rimarranno solamente da montare dei cassonetti adiacenti sul bigo di carico e allestire tutte le scialuppe complete di verniciatura, le marre ai piedi degli alberi e alcune cavigliere che andranno su i tre alberi, così potrò dire di avere concluso questa prima fase sul modello. upload Un caro saluto a tutti e alla prossima. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antonio.984 Posted October 26, 2016 Report Share Posted October 26, 2016 Sbaglio o la foto 33 di questa uscita è errata? Si vedono le lande sotto le cavigliere ma nel piano delle manovre 3 le lande andranno messe verticalmente, cosa impossibile da fare se stanno sotto le cavigliere. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccowilli Posted October 26, 2016 Report Share Posted October 26, 2016 Ciao Antonio. Credo che l'immagine sia stata fatta così per esigenza fotografica e presumo che dovrebbero uscire facilmente da sotto le cavigliere. Certamente la foto se uno la considera come si vede l'errore c'è, ma dal mio punto di vista non vedo nessun errore. Ciao. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
carminee Posted October 26, 2016 Report Share Posted October 26, 2016 Buonasera comandanti. Vi seguo sempre con tanto interesse , finito gli alberi mi son messo in pari con i fascicoli sino al 100 e passa ,quindi mi son andato man mano a riguardare tutti i vostri progressi ,,,vi volevo ringraziare per tutti i suggerimenti che date , certo che con gli ultimi fascicoli tanta roba da fare ... Un caro saluto Carmine. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccowilli Posted October 30, 2016 Report Share Posted October 30, 2016 Ciao Carmine hai davanti a te gli ultimi 40 fascicoli e credo che per te sarà davvero un lungo anzi lunghissimo periodo per potere portare avanti tutto quello che c'è da fare che è effettivamente tantissimo. Comunque, non devi ringraziare nessuno in quanto il forum serve solo a questo. Ti auguro un buon proseguimento e spero presto di vedere qualcosa dei tuoi avanzamenti. ****************************************************************************************************************** Pur non avendo ancora ricevuto gli ultimi 2 fascicoli, con l'aiuto di un mio amico carissimo mi ha fatto avere le scansioni delle istruzioni di quest'ultimi fascicoli.Pertanto avendo avuto del materiale rimanente dai fascicoli precedenti inerenti alla bisogna di quest'ultimi sono potuto andare avanti lo stesso. Infatti dopo avere allestito tutti i battellini di salvataggio postati qualche giorno fa e altri particolari inerenti a questi ultimi fascicoli, mi sono buttato a capofitto sull'albero di bompresso. Premetto che il materiale inerente a questo particolare è inserito sull'ultimo fascicolo che è il 140 e avendo visto in foto le catenine che formano le briglie ci sono rimasto male per come sono state fornite, in quanto sono delle fotoincisioni piatte che somigliano a catene, quindi ho deciso che non le userò optando con una bella catena con anelli da 1,5/mm che mi sembra più appropriata rispetto alle fotoincisioni proposte.Quindi mi sono costruiti degli anellini con gancio per potere montare le mie catene in quanto quelle proposte penso che servono esclusivamente alle catene fotoincise e forse non avrei potuto utilizzarle. Pertanto, dopo avere consultato attentamente il piano delle manovre di quest'albero sono andato avanti montando tutte le briglie necessarie con non poche difficoltà visto che si dovrà lavorare con un filo sottile da 0,5/mm che rende difficile fare dei nodi così piccoli per poterle legare e posizionarle in tutti i golfari che ci hanno fatto montare precedentemente sulle murate anchessi da 0,5/mm. Vi posso assicurare che non è stato facile in quanto dopo parecchio tempo che si è applicati , gli occhi cominciano ad incrociarsi in special modo quando si usa del filo nero.Pertanto oggi pomeriggio ho completato il montaggio di tutte le briglie dopo 2 giornate di lavoro ha tempo pieno. Nel contesto mi sono preparato le delfiniere usando la retina plastificata per le zanzare che al momento mi sembra l'unica alternativa da usare al posto di costruirla come specificato dalle istruzioni. Comunque la vedo complicata questa fase per le delfiniere, domani con la calma vedrò di trovare un sitema per poterla legare alle briglie visto che lo spazio per operare e molto risicato e c'è l'effettivo rischio di rompere qualcosa e non sarà per niente facile poterle istallare al meglio, e se mi permettere dire < se acchiappo colui che ha scritto che questo modello è di facile esecuzione gli faccio passare i più bei giorni della sua vita legato all'elica dell'Amerigo Vespucci> :biggrin: :biggrin: Naturalmente sto scherzando free image upload Per il momento e tuttoun saluto affettuoso e alla prossima. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted October 31, 2016 Author Report Share Posted October 31, 2016 Comandanti carissimi buona giornata e ben trovati. Un caro ed affettuoso saluto all'amico Carmine e al carissimo Gianfranco. Ottimo lavoro Gianfranco come sempre ti sei superato, le catenelle del bompresso sono veramente ok, chissà che riesca a trovarne anche io di quella misura, altrimenti monterò quelle dell'uscita, magnifico lavoro. Ora posto anche io un po' di foto del lavoro eseguito fino ad ora: Ecco fatto carissimi, ora mi dedico al montaggio degli alberi ed accessori e con il montaggio delle cavigliere attorno agli alberi, e poi si comincerà con le manovre. Un caro saluto a tutti e buon lavoro. Pennabianca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted November 1, 2016 Author Report Share Posted November 1, 2016 (edited) Carissimi comandanti buona giornata e buona festività. Oggi ho ritirato l'ultima uscita n° 140 così composta: USCITA 140 le ultime sei imbarcazioni di servizio, complete delle relative attrezzature Ecco fatto questo è tutto sull'ultimo fascicolo, quindi per le manovre ecc. ecc. dovremo andare sulle spiegazioni delle tavole senza specificare cosa si dovrà fare per prima cosa. Buona giornata carissimi e buon lavoro. Pennabianca. Edited November 1, 2016 by pennabianca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
riavulicchiu Posted November 2, 2016 Report Share Posted November 2, 2016 complimenti Robe e Gianfranco..e complimenti a tutti.... e quindi è davvero l'ultimo fascicolo? io lo andrò a ritirare domani....e diciamo che in meno di 1 anno ho completato l'opera.... pian piano proseguo invece nel mio lavoro (2^ fascia di fotoincisioni ... buon lavoro e buona giornata Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted November 3, 2016 Author Report Share Posted November 3, 2016 complimenti Robe e Gianfranco..e complimenti a tutti.... e quindi è davvero l'ultimo fascicolo? io lo andrò a ritirare domani....e diciamo che in meno di 1 anno ho completato l'opera.... pian piano proseguo invece nel mio lavoro (2^ fascia di fotoincisioni ... buon lavoro e buona giornata Ciao carissimo, si è proprio l'ultimo fascicolo, ciao e buon lavoro. Grazie per gli apprezzamenti. Pennabianca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gian20 Posted November 8, 2016 Report Share Posted November 8, 2016 (edited) Buon pomeriggio e un caro saluto a tutti. Posto alcune foto del mio lavoro prima di iniziare il posizionamento degli alberi e relative manovre. Ho pronte le gruette delle imbarcazioni con relativi respingenti ma le monterò in seguito onde evitare di staccarle o rompere durante l'allestimento dell'alberatura (sempre che ci riesca) Ancora una cosa che non ho preparato e non monterò sono i candelieri da posizionare sul cassero che servono per il tendone a righe rosse e blu che mettono nei porti. Da quando abbiamo posizionato tutti i golfari attorno alla base degli alberi e sparsi per tutta la coperta ho immaginato che sarebbe stato arduo il lavoro inerente le manovre sia dormienti che correnti e ne ho la conferma dalle difficoltà che stanno incontrando i due "Maestri" Pennabianca e Roccowilli. Speriamo bene !!!!!!!!!!!!!!!!!! Buon lavoro a tutti Edited November 8, 2016 by gian20 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gian20 Posted November 8, 2016 Report Share Posted November 8, 2016 Questa foto mancava free image hosting Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccowilli Posted November 8, 2016 Report Share Posted November 8, 2016 Ciao Giancarlo. Posso solamente dire che sei molto in gamba. Splendido lavoro.... Approvo in pieno la tua scelta, in quanto sto facendo scendere giù tutti i santi del calendario per poter montare le manovre. Figurati che ho dovuto scollare le cavigliere per potere montare alcune manovre correnti. Comunque la vedo molto dura allestire tutte queste manovre. Ti esprimo i miei migliori complimenti e ti auguro un buon proseguimento. Ciao. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted November 8, 2016 Author Report Share Posted November 8, 2016 Comandanti carissimi buona serata e ben trovati. Un caro saluto all'amico Gianfranco e all'amico Giancarlo al quale rinnovo i complimenti per il lavoro veramente preciso e pulito, complimenti ancora. Concordo con quanto dice Gianfranco che con il quale ci sentiamo tutti i giorni e ne parliamo animatamente, ce da impazzire e mi toccherà staccare, come ha fatto lui le cavigliere, fatte montare per niente, e qui mi fermo per non dire altro. Un caro saluto a tutti voi. Buon lavoro a tutti Pennabianca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted November 12, 2016 Author Report Share Posted November 12, 2016 Comandanti carissimi buon sabato e ben trovato. Dopo aver montato alcuni stralli tra albero ed albero, mi sono dedicato al bompresso ed esattamente alle briglie del medesimo con le catene forniteci e il filo di refe nero da 0,5 mm, poi ho cominciato ad assemblare la delfiniera con rete per zanzariera che poi ho colorato con una spruzzata di bianco opaco, dovrò finire ancora il lavoro, per ora queste sono le foto. Per ora questo è tutto, con la prossima settimana cercherò di terminare la delfiniera. Un caro saluto a tutti e buon lavoro. Pennabianca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
carminee Posted November 15, 2016 Report Share Posted November 15, 2016 Un saluto a tutti . Vi seguo sempre con interesse Che bello vedere tutti i vostri progressi ,complimenti a voi . Io pian piano cerco di recuperare ,vi posto foto dei miei avanzamenti . Ho ancora tanto da fare .........ma tantoooo Un saluto ,,Carmine. PS .Avendo ora a disposizione tutto il materiale alcune cose mi saranno facilitate ,e potrò seguire una linea di montaggio diversa da quella proposta . Dove di certo sbatterò la testa sarà sulle manovre ,spero di avvalermi dei vostri progressi e suggerimenti. host image upload immagini gratis host immagini free image hosting free image hosting Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccowilli Posted November 16, 2016 Report Share Posted November 16, 2016 (edited) Buona serata a tutti e soprattutto al caro amico carmine. Effettivamente hai ancora moltissimo lavoro da fare e indubbiamente stai facendo un eccellentissimo modello come tuo solito fare.Sicuramente sarai molto avvantaggiato insieme a tutti gli altri che seguono il forum per i suggerimenti e consigli che postiamo solitamente io e l'amico carissimo Pennabianca, in quanto credo che siamo i soli arrivati in linea di avanzamento con i fascicoli e cioè ai piani velici.Ho iniziato con il piano delle manovre e dopo avere finito le manovre sul bompresso, volevo siuggerire a coloro che stanno costruendo questo benedetto modello e che sono ancora molto indietro, di non montare le cavigliere ai piedi di ogni singolo albero in quanto dovendo montare dei paranchi con i bozzelli inviati da 3/mm le cavigliere impediscono materialmente di posizionare tutte le manovre corrispondenti dai piani correlati. Un'altro suggerimento e quello di non montare le sartie in quanto per la conformità del posizionamento di ogni singola manovra ostacolerebbero non poco il passaggio di tutte le manovre correnti e dormienti.Purtroppo devo dire che il montaggio del piano delle manovre sta risultando abbastanza complesso e difficoltoso, in quanto i bozzelli inviati a mio avviso risultano grandi in base il posizionamento su i golfari preposti sul ponte, sarebbero stati opportuni quelli da 2/mm, infatti avendo quasi completato l'albero di mezzana, ho trovato difficoltà a ricollocare una delle cavigliere, in quanto la quantita dei paranchi montati in base alla loro predisposizione proposta dalle tavole di istruzione di montaggio,impedisce di montare correttamente nei riquadri contrassegnati sul ponte. Per montare i paranchi ho adottato un sistema che evita la legatura con il filo su i golfari piccolissimi che abbiamo montato su tutti i ponti con un foro piccolissimo per potere passare senza bestemmiare il filo, infatti ho stroppato i bozzelli usando del filo di ottone o di rame da 0,4/mm formando all'estremità un gancio che entra perfettamente nell'occhiello del golfare avendo cura di fermarlo in piedi con una goccia di attak questo sistema mi ha agevolato tantissimo nel formare i paranchi di ogni singola cima.Per concludere un'altro consiglio spassionato e quello di non montare le gru per le scialuppe e i candelieri sulla parte di poppa, in quanto nel mio caso li ho sistematicamente staccati per ogni singolo movimento che facevo per posizionare le varie manovre con l'esclusivo uso delle pinzette in entrambi le mani.Comunque la vedo dura soprattutto per coloro che sono alla loro prima esperienza, quindi... non vorrei annoiarvi troppo nel continuare a scrivere, pertanto vi auguro una buona serata a tutti e buon proseguimento a coloro che stanno andando avanti. hostare immaginiCiao. Edited November 16, 2016 by roccowilli Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
peju79 Posted November 19, 2016 Report Share Posted November 19, 2016 comandanti buon sabato... vedo che i vs. lavori procedono alla grande... complimenti per la precisione.. ma leggo anche che avete trovato qualche rallentamento a causa, come detto anche in passato, dell'errato ordine con cui ci dicono di incollare i pezzi (candelieri, cavigliere e ganci... che si sarebbero pututi attaccare successivamente!!!!! ) io, sono fermo ancora alla verniciatura della 1^ fascia, con giallo RAL 1003... CAZZALORA.. avrò verniciato e sverniciato quasi 5 volte, vuoi che, o la colorazione non viene uniforme su tutti i pezzi (uno più chiaro, uno più scuro) o vuoi che magari calco un pò la mano e il pezzo rimane più verniciato e non si notano bene le chiodature e i portelli.. .. ma cmq, oggi ho riprovato, mettendoli tutti in fila e dando una verniciata a seguire... VEDREMO CHE ESCE FUORI !!!! la mano di bianco sotto c'è comunque sempre credo che la colorazione andrà meglio sulle fasce successive.. bianca e nera... Avendo tutti i fascicoli a disposizione, ho pensato di collocare già da adesso le scalette, le gallocce e le golfari..in modo da non avere difficoltà in seguito sia nella colorazione e soprattutto nell'incollaggio.... caspita, quando vi seguivo da principio e vedevo le vs. fot, credevo che i pezzi fossero un pò più grandi..invece sono microscopici quasi (tipo i lampioncini...) appena possibile posterò qualche foto... vi auguro un buon week end...buona serata e complimenti ancora Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccowilli Posted November 19, 2016 Report Share Posted November 19, 2016 Ciao carissimo Peju. Purtroppo non sei il solo che ha fatto e ripetuto diverse volte la verniciatura e con problemi che sembravano insormontabili soprattutto usando bombolette spry dove basta poco e ti ritrovi ha rifare il lavoro d'accapo. Per quanto riguarda i pezzi ancora non hai visto niente e ti accorgerai tu stesso le difficoltà che si incontrano ha doverli assemblare. Da quello che ho potuto capire ancora sei nella fase di montaggio delle fotoincisioni sulle murate dello scafo e avrai un bel da fare per poterli allineare con le chiodature verticali per poi realizzare a mano quelle che andrannno sulla chiglia. Se puoi non seguire alla lettera tutte le fasi di montaggio e spero solamente che tutti coloro che stanno facendo questo modello facciano tesoro dei suggerimenti dati, in modo tale da non sovraccaricare tutti i santi del calendario di lavoro straordinario.......! visto che questa e la seconda edizione :biggrin: :biggrin:. Pertanto, ti auguro un buon proseguimento e un buon fine settimana anche a te. ciao :wave: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccowilli Posted November 21, 2016 Report Share Posted November 21, 2016 Un affettuoso saluto a tutti. Con non poche difficoltà posso dire che l'albero di mezzana è completo mancano i venti che si dovranno collegare fra gli stralli e gli altri pennoni degli altri alberi e se prima non completo tutte le manovre principali dell'albero di maestro questi ultimi particolari non li posso montare. Nel contesto mi ritengo alquanto soddisfatto di come è venuto tutto il lavoro e come dice giustamente sempre un carissimo amico < poteva venire meglio... o anche peggio> ma.... va bene così...!!.Per il momento mi fermo un po per disintossicarmi da fili bozzelli e manovre e soprattutto riposare gli occhi, mi dedichero ad allestire le 11 scialuppe con montaggi dei pezzi e soprattutto c'è molto da verniciare per ottenere le livree che le contraddistinguono. upload immaginiUn affettuoso saluto a tutti e alla prossima con qualche immagine delle scialuppe.ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Iscandar Posted November 21, 2016 Report Share Posted November 21, 2016 Si nota sullo sfondo il Wasa, che è sempre un bel vedere... o sbaglio? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gian20 Posted November 26, 2016 Report Share Posted November 26, 2016 Buongiorno a tutti i Com. ti.Un saluto particolare come sempre a Pennabianca e Roccowilli con tanti complimenti per i loro lavori.Allego due foto tanto per far vedere che anche se lentamente procedo con il lavoro url immagine Riguardo ai commenti sull'ingrato lavoro che abbiamo davanti condivido pienamente quanto scritto da Roberto e Gianfranco Un buon fine settimana a tutti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccowilli Posted November 27, 2016 Report Share Posted November 27, 2016 (edited) Ciao Iscandar, grazie di essere passato. Il modello che si vede sullo sfondo non è il Wasa,è il Soleil Royal, un grosso modello che mi ha regalato tantissime soddisfazioni. ************************************************************************************ Ciao Giancarlo, mi tanto piacere vedere che prosegui anche se vai lentamente. Purtroppo con tutte le manovre, le istruzioni ci hanno abbandonato e pertanto si dovrà procedere in base le immagini proposte dalle tavole e indubbiamente si dovrà procedere con spirito di iniziativa e intuito. Come hai potuto costatare molte cose si dovranno staccare per potere lavorare al meglio, pertanto amico mio cerca di fare le cose al meglio in quanto se vai dietro le istruzioni non ti basteranno i fogli del calendario del prossimo anno, caricando tutti i santi di doppio lavoro nel salire e scendere dai fogli :angry: :biggrin:. Io per il momento sto trafficando con le scialuppe in quanto c'è molto da mascherare e dopo verniciare spero di ottenere un buon risultato. Un affettuoso saluto e buona continuazione. Edited November 27, 2016 by roccowilli Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jjsimy Posted November 28, 2016 Report Share Posted November 28, 2016 Ciao a tutti, complimenti i vostri modelli modelli, sono fantastici!! Finalmente ho iniziato la costruzione dell'Amerigo Vespucci, ho analizzato tutte le vostre foto e dopo molti ripensamenti, ho deciso di non mettere le luci, purtroppo la scala, non mi consente di portare l'illuminazione a tutti i lampioni sul ponte, oltre alla difficoltà di portare la luce sugli alberi, quindi non potendo illuminare tutto, ho deciso di non illuminare nulla. Per prima cosa ho eseguito 2 fori da 5mm sulla falsa chiglia in cui inserire due boccole, serviranno per inserire le colonnine che sosterranno il modello: (le boccole verranno inserite completamente in un secondo momento) la posizione dei fori è più o meno quello indicato da Roberto nei primi post. per realizzare le boccole ho usato 2 femmine delle viti che si usano per tenere insieme i mobili della cucina ho eliminato la vite, levigato l'esterno e bucato l'interno per eliminare il filetto dopo di che ho iniziato ad incollare la chiglia, utilizzando una riga per un perfetto allineamento delle 4 sezioni per oggi è tutto Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted November 28, 2016 Author Report Share Posted November 28, 2016 (edited) Comandanti carissimi buona serata e ben trovati. Un caro saluto a tutti gli amici e mi complimento con tutti voi per l'ottimo lavoro svolto, complimenti ancora. Io ho terminato la delfiniera, ho montato i pennoni, completando l'albero di mezzana con sartie e griselle quasi terminate, sono sceso con le manovre dei pennoni al piede dell'albero, ma non ho voluto impazzire nel montare i paranchi con i bozzelli e sono andato diretto sui golfari, chi ce la farà come è spiegato nelle istruzioni, merita tutta la mia ammirazione, io non ho più quella pazienza, ne santi su tutti i calendari di casa, ma credetemi non si noteranno, per la fasciatura degli arridatoi ho adoperato carta igienica ritagliata in misura e arrotolata sull'arridatoio e poi una bella spennellata di colla vinilica e il risultato è perfetto, eccovi tutte le foto. PS. per i pennoni più piccoli e manovre un po' complicate ho adoperato bozzelli da 2 m/m Ecco fatto carissimi, complimenti ancora a tutti per i lavori svolti magnificamente, buon lavoro e buona serata. Pennabianca. Edited November 28, 2016 by pennabianca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jjsimy Posted November 28, 2016 Report Share Posted November 28, 2016 Ciao a tutti, procedo con i lavori: incollati i rinforzi sulle giunture e realizzato lo scaletto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccowilli Posted November 30, 2016 Report Share Posted November 30, 2016 ciao Roberto, noi ci sentiamo spesso e condivido appieno la tua scelta di non fare i paranchi ai piedi degli alberi in quanto con i bozzelli che ci hanno mandato non sono idonei per fare questo lavoro in quanto sono molto grandi e impediscono il montaggio delle cavigliere, ed io ne so qualcosa in quanto mi sono avventurato ha farli in compagnia di tutti i santi del calendario di quest'anno e dei calendari dei prossimi due anni ed ora vedendo il tuo lavoro me ne sono pentito , in fatti negli altri alberi procedero come hai fatto tu e vaffancu.... i bozzelli, tanto come giustramente dici non si vedranno con la marea di matassine da collocare sulla rastrelliera li coprirà tutti. che dire... super eccellente lavoro come solito sai fare tu e i complimenti li meriti tutti. ciao jjsimy. Mi fa piacere che stai iniziando questo modello pigliando spunto dei suggerimenti dati ed eseguiti da mastro Pennabianca riguardo il montaggio dei perni di sostegno sicuramente darà un valore aggiunto quando sarà finita e posta su una base piana. Vedo pure che hai altri modelli in esecuzione e questo sarà un bene per poterti disintossicare da questo modello che all'apparenza sembra semplice ma non lo è. Un saluto amici miei e buon proseguimento. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccowilli Posted November 30, 2016 Report Share Posted November 30, 2016 Ormai posso dire che sono alle battute finali,ma..... ho ancora parecchio lavoro da fare per completare definitivamente i due alberi rimanenti e nel frattempo ho completato le 11 imbarcazioni togliendomi anche questo pensiero.Per le imbarcazioni l'unica rottura è quello che c'è da mascherare e rimascherare più volte in base la colorazione e dopo fare ritocchi la dove sia necessario in quanto il nastro carta non ha fatto per intero il suo dovere. Comunque credo che siano venute benino, avevo intenzione di fare i remi sulle scialuppe ma viste le dimensioni ridotte per poterle realizzare questa volta passo . Nei prossimi giorni ricomincerò con le manovre prendendo il da farsi molto comodamente. host image Un caro saluto e alla prossima Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jjsimy Posted November 30, 2016 Report Share Posted November 30, 2016 ottimo lavoro Roccowilli!! non vedo l'ora di vedere il vostro modello completo!! Mi fa piacere che stai iniziando questo modello pigliando spunto dei suggerimenti dati ed eseguiti da mastro Pennabianca sono ancora alle prime armi, ed ho ancora molto da imparare, per questo ascolto i consigli di tutti, specialmente se arrivano ma maestri come voi! Proseguo con il montaggio delle ordinate, senza incollarle, per verificare il corretto allineamento, devo dire che gli incastri di questo kit sono molto precisi, forse anche troppo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
carminee Posted December 10, 2016 Report Share Posted December 10, 2016 (edited) Un saluto a tutti. Come sempre vi faccio i miei complimenti per il lavoro svolto e cresce in me una sana invidia.......vedendo i vostri progressi. Aggiorno il mio lavoro,,, sono riuscito a montare le decorazioni a prua e poppa ,la polena , i bastinaggi , il timone ,l'elica ,le lande ,e per me il famigerato balconcino di poppa ,per il balconcino ho seguito il consiglio di Roberto lo dovuto stagnare non mi e stato possibile incollare. Per il balconcino ,le travi di sostegno sottostanti le o montate dopo aver messo il balconcino cosi sono riuscito con qualche ritocco con la lima a farle accostare allo scafo in quanto non mi ci ritrovavo per niente..... Per le lande invece di usare i chiodini ho preferito un bastoncino di legno (punta stuzzicadenti) cosi da facilitarmi il lavoro ,,,, Un Saluto a tutti buon Vento Carmine. image share free image upload free image upload image hosting invia immagini Edited December 10, 2016 by carminee Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted December 10, 2016 Author Report Share Posted December 10, 2016 (edited) Comandanti carissimi buon sabato e ben trovati. Rieccomi dopo qualche tempo a condividere con voi i vari lavori eseguiti. Prima di tutto mi complimento con voi per i vari lavori volti egregiamente e magnificamente, in questo modo prendo tutti gli amici che hanno postato negli ultimi tempi, lavori eseguiti ripeto magnificamente. Eccomi a cogliere l'occasione per postare anche il mio lavoro svolto fino ad ora e cioè terminato il lavoro sull'albero di mezzana e cominciato il lavoro sull'albero di maestra, queste sono le foto del lavoro specificato: Ecco fatto carissimi per il momento questo e tutto, buona domenica e buon lavoro a tutti gli amici, a presto. Pennabianca Edited December 10, 2016 by pennabianca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jjsimy Posted December 14, 2016 Report Share Posted December 14, 2016 Comandanti, complimenti per i vostri lavori!! piano piano vado avanti anche io, ho incollato le ordinate di poppa sistemato e posizionato il ponte, ora va solo incollato per oggi è tutto alla prossima Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gian20 Posted December 15, 2016 Report Share Posted December 15, 2016 Per far vedere che ci sono ancora hosting immagini Rimangono le delfiniere !!!!!!!! Un caro saluto a tutti gian20 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jjsimy Posted December 18, 2016 Report Share Posted December 18, 2016 Ciao a tutti, i lavori proseguono, ho incollato il ponte principale, poi ho incollato le pareti a poppa il ponte di poppa e le pareti dei corridoi di prua per oggi è tutto, alla prossima Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vincenzo51 Posted December 19, 2016 Report Share Posted December 19, 2016 buongiorno,dopo tanti mesi vi riscrivo per un aiuto che mi necessita nella costruzione del veliero in oggetto. Sono arrivato al fascicolo 114 e precisamente l'allestimento dei quattordici arridatoi e lande di tipo A,la richiesta di aiuto è per il montaggio ,considerato che il fascicolo dice di non usare adesivi non riesco a montare f812 con f813 mi potete dare un consiglio? saluti a tutti vincenzo51 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted December 19, 2016 Author Report Share Posted December 19, 2016 (edited) Carissimi comandanti buona giornata e ben trovati. Un carissimo saluto agli amici che postano i loro lavori e mi complimento con loro per il risultato magnifico del proprio lavoro, complimenti ancora. Carissimo Vincenzo, non vedo nessuna difficoltà nell'assemblare gli arridatoi in questione, basta seguire le spiegazioni, l'F812 va incastrato nell'F813 non vedo nessun problema, l'812 è aperto per inserirlo nell'813, forse tu dirai che poi si toglie, allora stringilo, tieni i due pezzi tirati e stesi l'uno dall'altro dopo averli incastrati e poi con una goccia di cianoacrilato fissi il tutto, un consiglio che do a te e a tutti quelli che cominciano ad assemblare gli arridatoi, dopo averli assemblati, nei vari snodi, fate come ho fatto io, goccia di colla cianoacrilica tenere tutto il pezzo completo bello steso aspettare che la colla indurisca, in questo modo avrete tutto l'arridatoio completo bello rigido e pronto per la verniciatura di nero, semplice, poi per fasciare gli arridatoi, tagliare una strisciolina di carda igienica bianca, altezza adeguata, arrotolarla sull'arridatoio e poi una spennellata di colla vinilica per fissarla e il gioco è fatto, capito? Ora veniamo a me: Ho terminato ora il montaggio delle sartie, griselle e paterazzi dell'albero di maestra, per il momento è terminato, poi in un secondo momento monterò i bracci dei vari pennoni, eccovi le foto. Ecco fatto carissimi per ora questo è tutto, ora mi fermerò con il lavoro per le festività Natalizie, e colgo l'occasione per porgere a tutti voi e alle vostre famiglie i migliori auguri di BUONE FESTE, buon lavoro da: Pennabianca. Edited December 19, 2016 by pennabianca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vincenzo51 Posted December 19, 2016 Report Share Posted December 19, 2016 Grazie Penna bianca,sempre preciso nelle tue spiegazioni ,ti auguro buone feste a te e famiglia vincenzo51 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jjsimy Posted December 20, 2016 Report Share Posted December 20, 2016 Grazie Roberto, tanti auguri anche a te, alla tua famiglia ed a tutti gli amici del forum!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteo88 Posted December 20, 2016 Report Share Posted December 20, 2016 Auguri di buon natale e felici feste.. colgo L occasioni per fare i miei complimenti a penna bianca stai facendo 1 lavoro stupendo.. complimenti.. anche a tutti.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gian20 Posted December 21, 2016 Report Share Posted December 21, 2016 Anche da parte mia tanti cari Auguri di un Buon Natale e Felice Anno Nuovo a tutti.Un saluto particolare ai carissimi Pennabianca e Roccowilli.Ciao Gian20 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Iscandar Posted December 21, 2016 Report Share Posted December 21, 2016 Buon Natale Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antonio.984 Posted December 21, 2016 Report Share Posted December 21, 2016 (edited) Salve a tutti, mi associo anch'io agli auguri di buone feste e pubblico il mio stato dei lavori Ho completato tutta la parte posteriore fino all'albero maestro, ora mi tocca montare l'albero di trinchetto e infine mi dedicherò al bompresso. Controllando il poster delle manovre mi è venuto un dubbio, dove si lega la drizza del parrocchetto volante? Non mi pare viene indicato il punto esatto.. Edited December 21, 2016 by antonio.984 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jjsimy Posted December 22, 2016 Report Share Posted December 22, 2016 Ciao a tutti, rinnovando gli auguri, posto un piccolo aggiornamento: ho montato le ordinate di prua posizionato i relativi spessori controllato l'allineamento sullo scafo senza incollare posizionato la parte superiore del ponte e terminato il tutto con il ponte di prua Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted December 22, 2016 Author Report Share Posted December 22, 2016 (edited) Carissimi comandanti buona giornata. Prima di tutto i complimenti al carissimo amico Antonio che sta facendo un magnifico lavoro, complimenti carissimo Antonio, bravo bravo bravo! Complimenti anche a jjsimy che sta facendo un lavoro veramente certosino perfetto e pulitissimo. Carissimi aggiorno il lavoro eseguito fino ad ora e cioè i bracci tra i pennoni dell'albero di mezzana e quelli dell'albero di maestra praticamente terminati, eccovi le foto. Ecco fatto, ora mi fermo un po' poi continuerò dopo le festività natalizie con le sartie dell'albero di trinchetto e via di seguito. Rinnovo gli auguri a tutti e buon lavoro da Pennabianca. Edited December 22, 2016 by pennabianca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
carminee Posted December 22, 2016 Report Share Posted December 22, 2016 Un saluto a tutti. Un augurio a voi e le vostre famiglie per il santo Natale. Complimenti per i vostri avanzamenti , davvero dei bellissimi modelli ,, Fate un buon Natale e Vento in Poppa ......upload immagini gratis Un Saluto Carmine. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.