pennabianca Posted June 29, 2016 Author Report Share Posted June 29, 2016 Ciao carissimo Antonio grazie per gli auguri, mi raccomando spulcia molto bene il Vespucci e controlla tutto, divertiti. Pennabianca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano59 Posted June 30, 2016 Report Share Posted June 30, 2016 Buongiorno a tutti. Innanzi tutto un augurio a Roberto di pronta guarigione ; dopo tanti ritardi dovuti sia alle uscite sia ad impegni personali sono riuscito a completare il fasciame dello scafo. Grazie ai vostri consigli penso di aver svolto un discreto lavoro, considerando il fatto che sono alla mia prima realizzazione in assoluto. Prego chi notasse errori ed imperfezioni di farlo notare se si fosse ancora in tempo per rimediare. Saluti a tutti. free image upload Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccowilli Posted June 30, 2016 Report Share Posted June 30, 2016 Ciao stefano Nel contesto hai fatto un ottimo lavoro, anche se dovrai rivedere con piccoli livellamenti con carta vetro sia la prua che la poppa, in modo tale da consentire quando saranno applicate le fotoincisioni che queste poggino perfettamente in piano per essere incollate perfettamente.Oppure potresti usare dello stucco per livellare il tutto,l'importante è evitare piccoli gradini o avvallamenti, proprio per potere incollare al meglio le fotoincisioni. Comunque ottimo lavoro per essere il tuo primo modello. ********************************************************************************************************* Dal fascicolo di questa settimana, propongono di montare i tientibene su i pennoni dell'albero di mezzana. Purtroppo la procedura che loro hanno adottato non mi sembra consona per il loro utilizzo, visto che su questi particolari dovranno essere legate le vele. Il loro metodo è quello di uitlizzare del filo da 0,5 colorarlo di nero e spalmarlo con della ciano per irrigidire il filo che dovrà essere inserito negli appositi fori.Non condivido questa scelta in quanto, penso che al momento di effettuare le legature potrebbe verificarsi che questo filo si possa spezzare visto il trattamento fatto.Quindi ho deciso di utilizzare del filo di ottone da 0,5 i sostituzione del filo che hanno proposto. Per mia fortuna ho trovato del filo di ottone già verniciato di nero quindi, ho semplicemente tagliato le misure necessarie per poterlo inserire, così ho evitato quel inutile lavoro che hanno proposto. Arrivato a questo punto lo stesso procedimento sarà adottato per tutti gli altri pennoni. url immaginePer il momento e tutto... un saluto e alla prossima. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted June 30, 2016 Author Report Share Posted June 30, 2016 Carissimi comandanti buona giornata e ben trovati. Un grazie infinite per gli auguri all'amico Stefano, e come ha detto l'amico carissimo Gianfranco la copertura dello scafo è venuta bene salvo qualche piccola bozza e o avvallamento, il suggerimento di Gianfranco lo condivido al 1000, quindi comincia il lavoro caro Stefano. Anche io ho terminato il lavoro dei tientibene, ma non ho ancora messo il filo dei marciapiedi. Gianfranco è stato fortunato a trovare quel filo metallico da 0,5 già colorato di nero, fortuna sfacciata invece io ho dovuto fare altrimenti, sempre con filo metallico da 0,5 che ho recuperato togliendo la guaina da quel nastro che serve per legare pomodori o per giardinaggio, vedi foto, poi per renderlo nero non ho fatto altro che brunirlo con brunitore a freddo per armi, trovasi in vendita nelle armerie, quindi brunito di un bel nero ho infilato il tutto a misura fermandolo con punti di cianoacrilato e il risultato è visibile nelle foto. Per ora carissimi questo è tutto quindi alla prossima buon lavoro e buona giornata da Pennabianca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted July 1, 2016 Author Report Share Posted July 1, 2016 Comandanti carissimi buona giornata e ben trovati. Oggi ho ritirato in edicola il fascicolo n° 123 così composto: USCITA 123 Le vele di fiocco e controfiocco. Ecco fatto, questo è tutto, il lavoro l'ho già eseguito, quindi alla prossima, buon lavoro e felice settimana. Pennabianca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antonio.984 Posted July 1, 2016 Report Share Posted July 1, 2016 (edited) Se qualcuno è interessato posto le cartelle condivise dei video e delle foto della mia visita all'Amerigo Vespucci a Napoli il primo di questo mese Foto: https://1drv.ms/f/s!AjCVAV5cDCGdhZxTFvNYMesixJcCCA Video: https://1drv.ms/f/s!AjCVAV5cDCGdgUtabjAB-lDE-FlS P.S. Visto che era ormeggiata di fianco ci sono alcune foto della Harmony of the Seas, la nave da crociera più grande del mondo Edited July 5, 2016 by antonio.984 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
carminee Posted July 6, 2016 Report Share Posted July 6, 2016 Salve a tutti. Un augurio a Roberto ,di pronta guarigione. Come sapete il mio tempo e limitato....ma sono riuscito finalmente a finire le piastrine .., non son venute come volevo ma va bene cosi, Grazie per le foto e i video ......con tutto il tempo che ho figurati se riuscivo ad andare al porto....almeno cosi mi guardo le foto.. Vi ringrazio per la condivisione sul montaggio e per i consigli che dispendiate. Vi seguo sempre con interesse. Un Saluto Carmine.. url immagine hostare immagini hosting immagini Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccowilli Posted July 7, 2016 Report Share Posted July 7, 2016 Ciao carmine ben trovato.Non vedo cosa ci sia che non va nella piastratura, certamente con il primer passato da un'altra parvenza e a volte si evidenziano piccoli difetti che al momento di montarli non si vedono, ma... ha mio avviso hai fatto uno splendido lavoro da certosino.Comunque se la cosa ti può far stare un po più contento quando andrai ha coloraretutta l'opera viva con il nero e il rosso mattone molti piccoli difetti scompariranno con la verniciatura. Peccato che il tuo tempo sia così limitato in quanto con la tua esperienza e la tua manualità ci avresti proposto e condiviso ottimi lavori di avanzamento. Un caro saluto e complimenti per l'ottima esecuzione... e ti auguro un buon proseguimento. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano59 Posted July 7, 2016 Report Share Posted July 7, 2016 Buongiorno a tutti; bel lavoro Carmine, a tal proposito non era meglio colorare le fotoincisioni prima di applicarle? Vedendo i post precedenti mi sembrava la soluzione migliore per evitare eventuali problemi di sbavatura. Saluti a tutti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted July 7, 2016 Author Report Share Posted July 7, 2016 Carissimi comandanti buona giornata. Un caro saluto all'amico Carmine carissimo grazie per gli auguri e i complimenti. Carissimi mi sono ripreso magnificamente dall'intervento di cataratta all'occhio SX che, credetemi non vedo l'ora di fare l'intervento anche nell'occhio DX, veramente, anche se per il momento non servirebbe, ma mi hanno già avvisato che dovrò farlo in un futuro non lontano. Magnifico lavoro carissimo Carmine il rivestimento è fatto alla perfezione. Grazie Antonio per avere postato le foto e i video del Vespucci, grazie ancora, un caro saluto all'amico Gianfranco e all'amico Stefano, buon lavoro a tutti e a presto. Pennabianca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted July 12, 2016 Author Report Share Posted July 12, 2016 Carissimi comandanti buona giornata e ben trovati. Questa mattina ho ritirato dall'edicola l'uscita n° 124 così composta: USCITA 124 Le vele di maestra e di gabbia fissa Carissimi per il momento questo è tutto, buon lavoro e buona settimana. Pennabianca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
carminee Posted July 14, 2016 Report Share Posted July 14, 2016 Ciao Comandanti. In questi giorni sono riuscito a colorare lo scafo ,,,,,finalmente vedo qualcosa del mio lavoro. Come detto dall'amico Gianfranco con il colore molti difetti si "mascherano "...per fortuna... Per Stefano59 ,hai ragione per quanto riguarda le sbavature ,ma io non sono riuscito ad incollare quelle colorate , all' inizio mi sono solo impasticciato con colla e piastre colorate ,quindi ho preso la decisione di fare come ho fatto..... dovrò di certo correggere qualcosa ......ma per me meglio cosi. Vi posto foto. Un saluto a tutti Carmine. ps. Per dipingere gli oblo ho seguito il consiglio della carta gommata colorata di nero .......... upload immagini host immagini caricare immagini upload Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccowilli Posted July 15, 2016 Report Share Posted July 15, 2016 (edited) Ciao Carmine. Complimenti.... complimenti...... complimenti.......!!! Hai fatto un bellissimo lavoro, certamente qualche ritocchino mi sembra d'obbligo, ma niente che possa pregiudicare tutto il lavoro svolto.Per gli oblo se mi permetti , ti suggerisco di usare la fustellatrice che serve per fare i fori alle cinture, in quanto c'è un inserto dello stesso diametro degli oblò e del cartoncino nero che andrai ha fissare usando il turapori che è ottimo per questo tipo di lavoro. Ti dico questo perchè io ho usato questo per il mio modello, certamente il lavoro sarà un po fastidioso per ricavare tanti tondi, in quanto con la fustellatrice più di 3/4 volta non si riesce ha fare. Comunque facci un pensierino credo che nel tuo caso ne valga la pena. Ho visto che sul rostro di prua hai lasciato il tagliamare che fuoriesce al di sopra la piattaforma, non so perchè hai lasciato questo pezzo fuori ma... sicuramente lo dovrai eliminare in quanto darà fastidio al bompresso ed ai suoi appoggi. Edited July 15, 2016 by roccowilli Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccowilli Posted July 15, 2016 Report Share Posted July 15, 2016 (edited) Ho finito di montare i cassettoni delle ancore, usando anellini e filo da 0,5 per simulare gli agganci, come base ho adoperato un listello da 3x 10 opportunatamente sagomato per la forma che è disegnata sul ponte,cercandodi imitare il lavoro di alcuni amici che hanno già fatto questo pezzo, ed ho adoperato materiale di recupero che ho improvvisato allo scopo. Credo che siano venuti benino, questo non vuol dire che rimarrano questi, tutto sta ha vedere come si propongono quelli che dovrebbero arrivare allegati ai fascicoli. Per il momento mi fermo qui , anche perchè nei prossimi giorni mi vorrei dedicare alle vele per vedere di risolvere questo problema per farle imbrigliate. url=https://postim[g.org/image/awc5l2v9j/][/url]image hosting Un saluto a tutti e alla prossima. Edited July 15, 2016 by roccowilli Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted July 15, 2016 Author Report Share Posted July 15, 2016 (edited) Comandanti carissimi buona giornata, un caro saluto all'amico Carmine e al carissimo Gianfranco. Magnifico lavoro carissimo Carmine ottima verniciatura, è stupenda, complimenti, di tempo ce ne voluto ma ne è valsa la pena complimenti ancora. Ottimo per gli oblo, anche io dove mi servivano dei ciondoletti neri ho sfruttato la fustella per i fori della cintura. Un caro saluto e buon fine settimana a tutti. Pennabianca. PS. stavo complimentandomi con Carmine ed eccoti le foto dell'amico Gianfranco con le gru di capone e i cassettoni per le ancore auto costruiti, magnifico lavoro carissimo Gianfranco veramente un lavoro certosino, bravo e complimenti, ciao a presto e buon lavoro. Pennabianca. Edited July 15, 2016 by pennabianca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano59 Posted July 16, 2016 Report Share Posted July 16, 2016 Ciao Comandanti. In questi giorni sono riuscito a colorare lo scafo ,,,,,finalmente vedo qualcosa del mio lavoro. Come detto dall'amico Gianfranco con il colore molti difetti si "mascherano "...per fortuna... Per Stefano59 ,hai ragione per quanto riguarda le sbavature ,ma io non sono riuscito ad incollare quelle colorate , all' inizio mi sono solo impasticciato con colla e piastre colorate ,quindi ho preso la decisione di fare come ho fatto..... dovrò di certo correggere qualcosa ......ma per me meglio cosi. Vi posto foto. Un saluto a tutti Carmine. ps. Per dipingere gli oblo ho seguito il consiglio della carta gommata colorata di nero .......... upload immagini host immagini caricare immagini upload Complimenti per la verniciatura! (magari a suo tempo verrà anche a me così bene..). Come ti sei regolato per la misura della parte sommersa? Saluti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
carminee Posted July 17, 2016 Report Share Posted July 17, 2016 Buongiorno Comandanti. @Gianfranco , complimenti per le gru ,mi sa che finisci il modello prima di tutte le uscite , Per le vele imbrogliate mi ricordo che sul tuo Victory hai fatto un lavoro stupendo ,ma ricorda che i pennoni vanno abbassati..... @ Roberto ,i complimenti fatti da te fanno sempre piacere ,a riguardo della fustellatrice e cosi che stò facendo i cerchietti neri per gli oblò,, ho smontato il pezzo dalla fustellatrice e lo uso a mò di martelletto ,sulla carta gommata pitturata di nero , ho copiato il tuo sistema quando aggiungesti gli oblò per il ponte centrale ..... @ Stefano59 ,grazie per i complimenti ,mi sono regolato ,, come per il resto da foto di altri modelli ,ti posto le foto che trovi anche sul sito Hachette, dove si evince abbastanza bene il come regolarsi. Un saluto e buon vento a tutti. Carmine. caricare immagini hostare immagini upload immagini gratis Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted July 19, 2016 Author Report Share Posted July 19, 2016 (edited) Carissimi comandanti buona giornata e ben trovati. Un caro saluto a tutti gli amici presenti con i loro post. Questa mattina ho ritirato l'uscita n° 125 così composta: USCITA 125 Le vele di gabbia volante e di velaccino Ecco fatto carissimi ancora vele. Ho pensato molto sul montaggio delle vele e sono giunto ad una conclusione che la nave la farò a secco di vele, purtroppo queste vele non mi soddisfano affatto e mi fermo qui per non dire altro, quindi come dicevo il mio modello sarà a secco di vele, almeno è il mio pensiero fino a questo momento. Quindi carissimi comandanti un caro saluto, buon lavoro e buone ferie da: Pennabianca. Edited July 19, 2016 by pennabianca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Iscandar Posted July 19, 2016 Report Share Posted July 19, 2016 La fai con le vele arrotolate? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccowilli Posted July 19, 2016 Report Share Posted July 19, 2016 Buona sera amici miei. Ho rifatto la vela imbrigliata, credo che questa sia la miglior soluzione da potere ottenere, anche se all'inizio con la prima prova credevo di avere rovinato la vela in quanto per fare questo lavoro è stata ridimensionata di 1/3 e tagliata in diagonale nei fianchi laterali. free image upload Quersto è il risultato ottenuto. un saluto a tutti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted July 20, 2016 Author Report Share Posted July 20, 2016 Comandanti buona giornata, ciao Iscandar e ciao carissimo Gianfranco. Carissimo Iscandar ti rispondo subito, a secco di vele (senza la minima vela). Ne abbiamo già parlato con l'amico Gianfranco le vele che ci hanno incluso con il materiale sono troppo grosse e con i bordi ricuciti enormi e fuori scala, forse vanno bene con le vele al vento ma per arrotolarle come ha fatto Gianfranco bisogna scucirle ritagliarle e ridimensionarle ed ancora risultano come fagotto troppo voluminose. Prova ad immaginarle arrotolate sul pennone più piccolo? si vedrebbe solo questo rotolo di stoffa, quindi come dicevo niente vele. Buon lavoro carissimo Gianfranco non poi ci si sente. Eccovi due foto dell'originale. Ecco fatto carissimi a presto e buon lavoro a tutti. Pennabianca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccowilli Posted July 21, 2016 Report Share Posted July 21, 2016 (edited) BUon giorno a tutti. La considerazione fatta dall'amico Pennabianca, ha la sua giusta consistenza, infatti ho deciso pure io che la farò a secco di vele. Infati la prova che ho voluto effettuare non mi soddisfa abbastanza per come è venuta, e giustamente come dice Roberto per i pennoni più piccoli sarebbe una grossa impresa realizzarli e le vele fornite non si prestano ha fare queste trasformazioni, in quanto per prima cosa si devono scucire i bordi e tagliare l'eccedenza portare la vela ad 1/4 della sua altezza e rifilare in diagonale verso l'interno i fianchi della stessa vela e poi si devono passare a macchina da cucire per orlare tutti i bordi per evitare le sfilacciature della stoffa. Lavoro al quanto delicato e complesso e per poterlo fare al meglio bisogna avere il piano delle manovre per vedere come passano le scotte e le cariscotte su ogni singola vela in quanto non basta il solo legare ha salsicciotto la vela, per fare questo lavoro si deve vedere ogni singola manovra di cui è composta, e la cosa non è semplice. Pertanto al momento ho deciso di non mettere le vele, poi chissà quando avro in mano il piano delle manovre posso cambiare idea e metterle. Per il momento e tutto , un saluto affettuoso a tutti e alla prossima. Edited July 21, 2016 by roccowilli Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gianele Posted July 25, 2016 Report Share Posted July 25, 2016 Buongiorno carissimi Comandanti tutti, Io sono ancora alle prese con i lavori di casa ed è quasi un anno che non tocco il caro vespucci ma vi seguo sempre.. Volevo complimentarmi con Carmine per lo scafo! Calcagno e timone perfetto e spero che qualche consiglio in sede realizzativa sia servito. Per le vele, vari Roberto e Gianfranco, questo avviene ad usare materiale cinese grossolano... Presumo di farle pure io a secco ed usare materiale un po' più similare a livello di riproduzione che quella robaccia proposta.. Per il resto, l'unica cosa che ho fatto è trovare una soluzione per i paiolati stampati, sostituendoli con un qualcosa di forato, sia dei ponti che delle timonerie.. Presumo che la stessa soluzione sia adottata per il giardinetto di poppa e sarebbe un vero pugno in un occhio.. Buon lavoro Gianele Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccowilli Posted July 25, 2016 Report Share Posted July 25, 2016 Buon giorno a tutti e un saluto particolare all'amico Gianluca che alle prese con la propria abitazione ci sta facendo mancare le sue brillanti iniziative per allestire questo modello. Per quanto riguarda le vele, effettivamente il confezionamento è abbastanza grossolano in special modo le cuciture dei bordi, e nel mio modo di pensare sono riuscito (credo) ha trovare un compromesso per imbrigliare le vele. Di fatto ho realizzato una striscia di stoffa tenendo in considerazione lo spessore di ogni singolo pennone di circa 1,5 cm. e ho formato il salsicciotto se lo vogliamo chiamare così, ho omesso l'infieritura della vela in quanto per le ridotte dimensioni almeno io non riesco ha farla, ho legato il salsicciotto sul tientibene e queste sono le immagini di quello che ho ottenuto, e francamente sono abbastanza soddisfato. Di fatto secondo me questa è la giusta cosa da fare, l'unico dubbio sarà quando si andranno ha montare le manovre, ma al momento non mi curo tanto di questi particolari, quando sarà il momento sicuramente troveremo il sitema e il modo di poterli fare al meglio. free image hosting Hai voi le considerazioni di quanto ho fatto, per il momento e tutto un affettuoso saluto all'amico Gianele e company e buon proseguimento nella tua abitazione. alla prossima. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted July 27, 2016 Author Report Share Posted July 27, 2016 Carissimi comandanti buona giornata e ben trovati. Un caro saluto a Gianele e all'amico Gianfranco. Mi sembra ottimo il lavoro delle vele raccolte carissimo Gianfranco per me va benissimo ottimo risultato, ma come ben sai io le vele non le metto. Carissimi questa mattina ho ritirato il fascicolo n° 126 un po' in ritardo causa probabilmente a ferie, ma questo non mi preoccupa, tanto per il lavoro che si deve fare!!!! Allora l'uscita e così composta: USCITA 126 Le vele di controvelaccio e di strallo di velaccio Ecco fatto, io ho terminato il montaggio su tutti i pennoni i prendibene e per il momento, visto che non monto le vele sono praticamente fermo con i lavori. Per ora questo è tutto, alla prossima buon lavoro e buone ferie da: Pennabianca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted July 31, 2016 Author Report Share Posted July 31, 2016 Comandanti buona domenica e ben trovati. Oggi ho ritirato l'uscita n° 127 così composta: USCITA 127 Le vele di strallo di gabbia e di strallo di belvedere Ecco fatto per il momento questo è tutto. Io continuo con gli ultimi pennoni dell'albero di trinchetto a montare i marciapiedi indurendoli con colla vinilica mista ad acqua per renderli bombati e rigidi, posterò poi delle foto. Buona domenica e buone ferie per chi le comincerà. Pennabianca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted August 1, 2016 Author Report Share Posted August 1, 2016 Comandanti carissimi buona giornata e ben trovati. Ho terminato il montaggio e la sistemazione dei marciapiedi sui vari pennoni. Come si può vedere dalla prima foto ho inserito negli spazi dei tondini, in base ai pennoni, di vario diametro, da 0,5 da 0,4 e da 0,3 per poter tenere allargate le varie (asole) della stessa spaziatura applicando all'estremità del filo nero un pesetto per tenere ben teso il tutto. Poi ho diluito con acqua colla vinavil e con un pennellino ho fermato incollando il filo sui vari passanti, seccata la colla e quindi il filo non si poteva più spostare, ho spennellato sempre di colla diluita i filamenti, questo è tutto e questo è il risultato. gli spessori mezzana maestra trinchetto Questo è tutto carissimi, come ben sapete non metterò le vele metterò solo tutte le manovre. Carissimi vi saluto, buon lavoro e buone ferie. Pennabianca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccowilli Posted August 2, 2016 Report Share Posted August 2, 2016 Buon giorno a tutti, e un saluto particolare al mio amico carissimmo Pennabianca, che come suo solito ottiene dei particolari ben precisi con le sue tecniche che sperimenta giorno per giorno, ottenendo dei magnifici risultati. Magnifico lavoro amico mio..... Procedo molto lentamente ha causa del caldo che in questi giorni ci ha fatto boccheggiare. Ho finito anche i pennoni dell'albero maestro in più ho cmpletato l'albero di mezzana inserendo la vela di randa anchessa arrotolata, e come dice un mio carissimo amico "poteva venire meglio, oppure......... anche peggio". Nel contesto il lavoro mi soddisfa abbastanza. Purtroppo si vedono gli sfilacci della stoffa che ho provveduto ha minimizzare spennellando tutte le vele con colla vinilica diluita con acqua.Nei prossimi giorni mi dedicherò ai pennoni dell'albero di trinchetto sperando di poterli togliere nel più breve termine possibile. image share Per il momento e tutto un saluto a tutti e buone ferie per chi se li sta godendo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted August 2, 2016 Author Report Share Posted August 2, 2016 Carissimo Gianfranco buona giornata e ben trovato. Il lavoro è perfettamente riuscito, complimenti, le vele sono perfettamente arrotolate, e io non vedo nessun sfilaccio. Come dicevo nulla da dire, ci sei egregiamente riuscito, complimenti ancora. Ciao carissimo e buona giornata a tutti i comandanti. Pennabianca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccowilli Posted August 5, 2016 Report Share Posted August 5, 2016 Buon giorno a tutti.Ho finito anche di montare le vele arrotolate su i pennoni di trinchetto, concludendo questa travagliata fase di montaggio. Posso sentirmi soddisfatto di tutto il lavoro svolto, certamente non sono alla perfezione ma nel contesto l'idea è quella. Ora credo che mi fermerò per un paio di settimane fin quando non arrivera il fasc. 130 dove si incomincerà ha montare tutti componenti che andranno sui ponti, anche se, io mi sono portato molto avanti e avrò ben poco da fare, vedremo cosa ci riserveranno i prossimi fascicoli..... image hostingUn affettuoso saluto a tutti e buone ferie e buon proseguimento ha coloro che le hanno già finite. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted August 5, 2016 Author Report Share Posted August 5, 2016 Complimenti Gianfranco lavoro impeccabile. Pennabianca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted August 6, 2016 Author Report Share Posted August 6, 2016 Buon giorno carissimi comandanti. Questa mattina ho ritirato l'uscita n° 128 così composta: USCITA 128 Le vele di trinchetto e di strallo di contromezzana Ecco fatto carissimi, meno male che con l'uscita 129 le vele terminano e così si potrà continuare con lo scafo e vari accessori. Buona domenica a tutti e buone vacanza da: Pennabiabca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted August 12, 2016 Author Report Share Posted August 12, 2016 Comandanti buona giornata e ben trovati. Oggi ho ritirato dall'edicola l'uscita n° 129 così composta: USCITA 129 Le vele di parrocchetto fisso e parrocchetto volante Ecco fatto, ora porto a termine il lavoro di questa uscita e cioè il lavoro dei ponti con i dischetti in ottone, i quattro portelloni di accesso e i bastingaggi. Per ora è tutto alla prossima, buon lavoro e buon ferragosto. Pennabianca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted August 12, 2016 Author Report Share Posted August 12, 2016 Comandanti carissimi rieccomi col postare le foto del lavoro svolto con l'uscita 129. Ecco fatto carissimi, per ora questo è tutto, alla prossima, buon lavoro da, Pennabianca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccowilli Posted August 14, 2016 Report Share Posted August 14, 2016 Roberto.... è uno spettacolo anche se sei stato fermo parecchio tempo, per il fatto che non monterai le vele e come solito ci propongono piccolissimi avanzamenti che io ho già fatto da tempo. Sicuramente con il prossimo fascicolo le cose per te cambieranno visto il materiale che invieranno e credo proprio che dovrai montare il calcagno e finire la verniciatura dello scafo, e con questo avanzamento recupererai tutto il tempo di non avere fatto niente, impegnandoti non poco. Come al solito siamo rimasti solo noi due su questo forum, anche se voglio pensare che, visto il periodo tutti gli altri Vespucciani preferiscono navigare in altri lidi molto più piacevoli di questo Hobby. Un affettuoso saluto e buon ferragosto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nelau Posted August 16, 2016 Report Share Posted August 16, 2016 Ciao a tutti e in special modo a. Gianfranco e Roberto. Per problemi personali(noti agli adm di questo tread) sono stato fermo per parecchio. Ieri ho cercato di ripartire (fermo al fasc.83). Cerco di capire se la volontá e la pazienza sono in accordo e spero di ritrovarvi per qualsiasi aiuto. Un saluto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted August 20, 2016 Author Report Share Posted August 20, 2016 (edited) Carissimo Nelau buona giornata e ben ritrovato, non preoccuparti, prima vengono i doveri famigliari e poi il modellismo, noi siamo qua e quindi se hai problemi interpellaci. Comandanti buona giornata anche a voi io ho già montato i copodibanda come illustrato sul fascicolo n° 130 non ancora pervenuto alla mia edicola ma gentilmente concesso in PDF dal carissimo amico Gian20, per il momento solo il lavoro dei capodibanda ma non appena riceverò il fascicolo mi dedicherò all'altro lavoro e cioè dritto di poppa e timone, la linea di galleggiamento io l'ho già segnata non come è specificato sul fascicolo altrimenti a 72 m/m dalla chiglia in quel modo si va molto oltre all'ultima riga di fotoincisioni nera, io invece controllando foto vere e dopo averne parlato con l'amico Roccowilli e visto il suo lavoro e quello di Carmine ho tirato la linea di galleggiamento una riga sotto a quella già esistente nera, praticamente sono due corsi neri di fotoincisioni e poi l'opera viva. PS. controllate il post dell'amico Carmine n° 1567 più sopra Eccovi le foto dei capodibanda e non verniciati neri come da spiegazioni, ma colorate con mordente mogano come da originale. Ecco fatto, sono un po' scuretti ma è lo stesso mordente che ho passato sulla timoneria e plancia comando. Buona giornata a tutti e buon lavoro. Pennabianca. Edited August 20, 2016 by pennabianca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted August 23, 2016 Author Report Share Posted August 23, 2016 Comandanti buona giornata e ben trovati. Questa mattina ho ritirato il fascicolo n° 130 così composto: USCITA 130 Il timone, il dritto di poppa, il porta assale, l'aeratore della tuga e gli accessori dei ponti. Ecco fatto carissimi, ho inserito anche la foto del porta assale perché è stato fuso male e mancante di un pezzo di orecchio, quindi ho inviato alla Hachette una mail per sostituzione del pezzo, per il resto tutto ok Anche se gli accessori dei ponti dovranno essere puliti dalle sbavature della fusione. Questo è tutto buon lavoro e buona giornata. Pennabianca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted August 26, 2016 Author Report Share Posted August 26, 2016 Comandanti buona giornata e ben trovati. Nell'attesa che mi arrivi il fascicolo 131 ho terminato l'osteriggio di macchina completandolo con i serbatoi sul tetto, ho terminato anche l'adattamento del dritto di poppa con il timone che vernicerò dopo aver verniciato tutta l'opera viva con il colore postato, queste sono alcune foto. Carissimi per ora è tutto alla prossima buon lavoro e buon fine settimana. Pennabianca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted August 30, 2016 Author Report Share Posted August 30, 2016 Comandanti carissimi buona giornata. Oggi ho ritirato l'uscita n° 131 così composta: USCITA 131 I trincarini dei ponti, le decorazioni di prua, il giardinetto e le cavigliere Carissimi ecco fatto, l'opera viva con il dritto di poppa e il timone è già stata colorata e applicata, ora ci dedicheremo al giardinetto. Buon lavoro a tutti e come dicevo a metà dell'opera ora ci riempiono di lavoro, a presto. Pennabianca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted August 30, 2016 Author Report Share Posted August 30, 2016 (edited) Comandanti buona serata e ben trovati. Oggi ho terminato la verniciatura dello scafo, dopo averlo verniciato non mi piaceva, troppo lucido e quindi due belle mani di vernice trasparente opaca. Poi non mi sono fermato qui ho montato il giardinetto di poppa ma non come è specificato sul montaggio, io ho preferito, invece di incollare il parapetto alla base, di stagnare le due parti assieme e così rendere il tutto molto più solido, poi per colorare, basta solo mascherare prima per il marron e poi per il verde, le mensole le applico dopo, dopo averle colorate di bianco e montato in opera il giardinetto così saranno posizionate perfettamente, eccovi le foto del lavoro eseguito. Ecco per ora questo è tutto, domani monterò le due porticine a poppa, terminerò il giardinetto, metterò il fregio a poppa e comincerò a colorare i trincarini dei ponti. Ciao a tutti e buon lavoro. Pennabianca. Edited August 30, 2016 by pennabianca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antonio.984 Posted August 31, 2016 Report Share Posted August 31, 2016 Spero di chiarire un po' le cose a tutti, ho appena chiamato il supporto tecnico dell'hachette per avere informazioni sui pezzi restanti: 1) Anche se molti li hanno già messi mi ha assicurato che nelle prossime uscite verranno forniti i manicotti antincendio che mancano sul ponte di coperta, di fianco agli scudi con le asce; 2) Verranno fornite tutte le varie scialuppe, lance e motoscafi; 3) L'opera si concluderà al numero 140 senza aggiunte. Meglio così no? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted September 4, 2016 Author Report Share Posted September 4, 2016 (edited) Comandanti carissimi buona domenica. Ciao carissimo Antonio ottimo chiarimento e ti ringraziamo per la dritta. Oggi carissimi ho terminato il lavoro del fascicolo n° 131, eccovi delle foto. Ecco fatto carissimi questo è tutto il lavoro, molto lungo e complesso, ma nell'insieme mi è venuto abbastanza bene. Nell'attesa del 132 vi saluto caramente e buon lavoro a tutti. Pennabianca. Edited September 4, 2016 by pennabianca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted September 6, 2016 Author Report Share Posted September 6, 2016 Comandanti buona giornata e ben trovati. In mattinata ho ritirato il fascicolo n° 132 così composto e suddiviso: USCITA 132 Le cavigliere dei ponti Carissimi per ora questo è tutto, ora andiamo ad incominciare la costruzione delle cavigliere, buon lavoro a tutti e buona giornata da: Pennabianca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gian20 Posted September 6, 2016 Report Share Posted September 6, 2016 Carissimo Comandante "Pennabianca" anche se scontati non si può fare a meno di farti i complimenti per il tuo magnifico lavoro. Ancora un grazie a te e "Roccowilli" per la condivisione di tutte le problematiche che riscontrate nella costruzione di questo modello cosa che è di non poco aiuto per tutta "la truppa" che vi segue anche se un po "nell'ombra". Ancora complimenti e nuovamente grazie. giancarlo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted September 8, 2016 Author Report Share Posted September 8, 2016 Comandanti carissimi buona giornata e ben trovati. Un caro saluto al carissimo amico Giancarlo (Gian20), ti ringrazio per i complimenti, troppo buono carissimo. Ho cominciato ha costruire un po' di materiale, e le pulegge danno il loro da fare nella costruzione, tutto perché, non entrano nelle loro sedi, sedi troppo piccole che ho agevolato svasandole con una punta da 1,5 m/m così le pulegge accoppiate entrano perfettamente senza problema alcuno. Poi per provare se tutto funzionava ho costruito le cavigliere laterali del ponte del cassero, un'altra cosa fate attenzione la sede delle caviglie risulta troppo larga e quindi le caviglie passano dall'altra parte, per risolvere il problema, d'accordo con l'amico Gianfranco abbiamo deciso di tappare i buchi e rifarli con una punta da 0,6 - 0,7 m/m io li ho stagnati e credo che Gianfranco li abbia tappati con colla cianoacrilica e poi riforati in questo modo il problema è stato risolto. Una cosa devo specificare, dopo aver preso visione della nave vera le cavigliere che andranno attorno agli alberi le pulegge vanno colorate di giallo, mentre tutte le altre sono colorate tutte di bianco e non erroneamente come specificato sul fascicolo di costruzione tutte di giallo, quindi fare attenzione. Ora continuerò l'assemblaggio di tutto il resto che abbastanza lungo ed estenuante, eccovi le foto. Ecco fatto carissimi per ora questo è tutto, buon lavoro e buona giornata. Pennabianca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccowilli Posted September 8, 2016 Report Share Posted September 8, 2016 Buon pomeriggio Signori Comandanti. Ringrazio tantissimo l'amico Gian20 per le sue considerazioni riguardo le condivisioni del mio operato e spero che... agevolano moltissimo tutti coloro che seguono i miei post e quelli di Pennabianca. Roberto noi ne parliamo quasi tutti i giorni e condivido appieno le tue costatazioni per il montaggio di queste cavigliere, premettendo che non sono di facile montaggio e tutti i santi del calendario lo possono testimomiare .Allego le foto delle cavigliere poste su ogni singolo albero già incollate.Posso dire che questa volta questa fase è veramente ostica in quanto per potere fare un discreto lavoro, la verniciatura (almeno parlo per me) la ho dovuta fare a pennello e con tutti i pezzi montati, in quanto se si fossero verniciati prima si sarebbero smerdati di colla per la continua manipolazione di ogni singolo pezzo per l'assemblaggio. Comunque credo che quello che ho fatto sia abbastanza accettabile, in quanto mi sono proposto che non curerò più ogni singolo avanzamento per il semplice motivo che non ho più pazienza e non vedo l'ora che finisco. Complimenti all'amico Pennabianca per il suo impeccabile e certosino lavoro. Saluti e alla prossima. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano59 Posted September 10, 2016 Report Share Posted September 10, 2016 Buonasera a tutti, e complimenti a Pennabianca e Roccowilli per i loro splendidi lavori. Io sono fermo al n° 29 ed ho ripreso solo oggi i lavori, in quanto tra le altre cose sono stato impegnato con questo maledetto terremoto essendo proprietario di una casa sullaVal Nerina. Fortunatamente non ho ricevuto danni, ma è un'esperienza che francamente non auguro a nessuno. Nel frattempo ho accumulato i fascicoli fino al n° 36 e spero di rimettermi presto in carreggiata e postare qualche foto. Saluti a Tutti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted September 13, 2016 Author Report Share Posted September 13, 2016 Comandanti carissimi buona giornata e ben trovati. Un caro saluto all'amico Gianfranco e all'amico Stefano59 buona giornata anche a voi. Gianfranco ottimo lavoro quello delle cavigliere svolto egregiamente perché so cosa ho passato e passo tutt'ora nella costruzione di queste cavigliere, complimenti ancora. Stefano carissimo noi siamo qua quindi basta intervenire per porre domande e postare le foto del tuo lavoro. Oggi ho ritirato in edicola l'uscita n° 133 così composta: USCITA 133 Le ancore e le catene. Ecco fatto per ora è tutto, devo ancora terminare le cavigliere e non appena avrò terminato tutto il montaggio posterò le foto dei lavori svolti, per ora non mi resta che augurarvi buon lavoro e buona giornata. Pennabianca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted September 13, 2016 Author Report Share Posted September 13, 2016 Comandanti carissimi buona serata e ben trovati. Tanto per ravvivare il topic, posto alcune foto delle cavigliere finite, me ne restano da fare ancora tre ed esattamente tre di quelle semicurve e poi con le cavigliere avrei chiuso. Lavoro abbastanza difficile ed estenuante per preparare le carrucole, accoppiarle, e incollare nei loro sostegni, che poi le punte non entravano, quindi ho dovuto svasare leggermente solo le parti interne dei fori dei sostegni delle carrucole per poterle incollare perfettamente, quindi svasate con una punta da 1,5 m/m o con una fresetta abrasiva a testa rotonda di modo che le punte delle carrucole entrino perfettamente, e questa è una, poi per allineare tra loro i supporti semplici e doppi delle cavigliere bianche ho escogitato un sistema, infilando uno stecchetto adeguatamente rifinito per infilarlo come da foto e tenere così il tutto allineato per l'incollaggio tra le parti, eccovi le foto. Ecco fatto per ora mi riposo un po' anche perché devo portare avanti anche il lavoro del PRINZ EUGEN cosa non da poco e poi ripartire con le ancore dopo aver terminato le cavigliere. Ragazzi buon lavoro e ve lo auguro con tutto il cuore perché le cavigliere vi porteranno via molto tempo, a presto. Pennabianca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.