Jump to content

Quiz: Indovina Il Relitto


lazer_one

Recommended Posts

  • Replies 6k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Salve a tutti,

il modello dell'UBOAT dovrebbe essere un IX D2 

La tua frase mi fa pensare a dei crimini di guerra perpetrati dall'equipaggio dell'uboat,

mi muoverò nella ricerca in tal senso, 

anche se sono sicuro che verrò battuto dopo aver fornito queste informazioni. 😁

 

 

 

Link to comment
Share on other sites

Buongiorno 

 

dalla ricerca per uboat IX D2 e crimini di guerra come abbiamo dedotto dal suggerimento fornito, il relitto è quello del U852.

Riporto il link dove a metà della pagina web è riportata la descrizione dell'azione che ha determinato l'incriminazione per crimini di guerra .

https://www.lavocedelmarinaio.com/2016/10/gli-u-boot-classe-ix/

 

il processo condannò a morte tramite fucilazione, gli esecutori materiale  del crimine (spararono sui superstiti del mercantile Greco Peleus).

 

il comandante dell'uboat Heinz-Wilhelm Eck fù l'unico comandante di  uboat processato e condannato per crimini di guerra.

 

altre info qui 

https://www.aidmen.it/forums/topic/951-wilhelm-eck-unico-comandante-di-uboot-processato-per-crimini-di-guerra/

 

 

Edited by darth
Link to comment
Share on other sites

Purtroppo si.  Il 3 maggio 1944, dopo essere stato attaccato da cinque Wellington G.R.Mk.XIIIs del No.621 Sqd. e uno del No.8 Sqd. basati a Khormaksar (Aden),  cercando di sfuggire ad ulteriori attacchi  si incagliò  presso il capo Guardafui..non a caso ho postato proprio questo relitto dopo aver postato il Faro Crispi nella sezione indovina il luogo. A te Darth!

Link to comment
Share on other sites

Brutta pagina della guerra, ma la guerra non ha pagine belle.

 

sul link del sito dell'aidmen che hopostato ci sono anche altri crimini di guerra sia di giapponesi, un comandante americano e uno inglese

 

vi chiedo di pazientare, appena possibile posterò il nuovo quiz

Link to comment
Share on other sites

Buonasera 

 

premetto che sono completamente impreparato sui relitti, 

posto un foto che come al solito indovinerete subito 

come potete notare non si tratta di una nave militare ma di ....

 

lo so la foto non è gran ché, ma accontentatevi ho solo questa

 

buona caccia 

 

 

1623438296400.jpg

Edited by darth
Link to comment
Share on other sites

verso poppa sembra il barcarizzo, nel caso farebbe pensare che l'unità era alla fonda quando per qualche motivo è stata affondata...

Edited by malaspina
Link to comment
Share on other sites

Né monitore, né corazzata costiera; armamento vetusto di grosso calibro, scafo grandicello ...probabilmente un incrociatore della 1^ GM.

Pur non ricevendo conferma, ho proseguito su questa linea. Dal sommozzatore che pare stia impiegando un ARA, o comunque un autorespiratore a circuito aperto, si deduce che la batimetrica  sia compatibile con tale apparecchiatura e pertanto verosimilmente vicino alla costa, in medio fondale. Nell'area del Nord Atlantico europeo non mi risultano affondamenti per mina di incrociatori britannici.  Mi sono rivolto quindi verso i cugini d'oltralpe. La ricerca di croiseur coulé sur mine dans le nord atlantique mi ha condotto facilmente a questo articolo https://www.ouest-france.fr/bretagne/brest-29200/il-y-un-siecle-le-cuirasse-kleber-coulait-pres-de-l-ile-de-molene-5074626  e di conseguenza a un filmato Youtube,  corredato da un rendering, dal quale si evince che quella della foto del quiz è la torre binata, capovolta sul fondale, da 164 mm di prora a sinistra dell'incrociatore francese Kléber (1903 - 1917).

E' errata la dicitura del filmato che parla di calibro168 mm !

 

Edited by danilo43
Link to comment
Share on other sites

Propongo un altro quiz che richiede un lavoro se non proprio di intelligence, quantomeno di approfondita ricerca. Eccolo:

Canale di Panama: incendio, affondamento e successivo recupero alle conche di Miraflores. L'immagine è tratta da Internet per cui non sarà difficile risalire a quell'evento. All'epoca, però, nessuno ha ricordato e credo che ben pochi sappiano tutt'ora, che quella motonave, allora di nazionalità equadoregna,  per oltre 5 lustri, aveva battuto bandiera italiana. Quel recupero venne effettuato dalla Titan Salvage, partner della Micoperi nell'operazione Costa Concordia. Appaiono similari le modalità di raddrizzamento dello scafo.

Perchè la risposta sia valida è indispensabile individuare entrambi i nomi  della motonave. Carne al fuoco ce n'è parecchia,  quindi buon lavoro ai nostri segugi !

quiz rel.jpg

 

 

Edited by danilo43
Link to comment
Share on other sites

In rete ho trovato questo...

builder:  Pellegrino, Naples (Napoli)

engine by:  Fiat Grande Motori S.A., Turin

 

owners: 

[1] Galatours SA, Puerto Ayora MV Galapagos Discovery (+2002) period 1998 ~ 1999

[2] Flotilla Shipping Corp., Monrovia MV Bali Sea Dancer period 1994 ~ 1998

[3] First Security Bank Of Utah (Travel Dinamics Mgr) MV Illiria period --- ~ 1994

[4] Blue Aegean Sea Line S. A. MV Illiria period 1977 ~ ---

[5] Adriatica Società Anonima Di Navigazione, Venezia (Venice) MV Illiria period 1962 ~ 1977

Link to comment
Share on other sites

Esatto Daniele !  A te  la nuova proposta.

Errore mio, i lustri erano solamente 3.

1962-1975: ILLIRIA: Adriatica SpA di Navigazione - Venezia
1975-1988: ILLIRIA: Blue Aegean Sea Line - Pireo (Grecia)
1988-1994: ILLIRIA: First Security Bank of Utah N.A. - Monrovia (Liberia)
1994-1994: BALI SEA DANCER: Flotilla Shipping Co. - Monrovia (Liberia)
1994-1999: GALAPAGOS DISCOVERY: Galatours S.A. - Guayaquil (Ecuador)
19.10.1999: A Balboa, alla fine dei lavori di normale manutenzione scoppia un incendio e viene rimorchiata fuori le chiuse di Miraflores e affonda il giorno dopo.
2001-2002: Fatta rigalleggiare e riaffondata più al largo.

Link to comment
Share on other sites

Buongiorno a tutti,

 

se il quadruplo lanciasiluri è quello di poppa mi viene in mente una classe in particolare, 

la classe Liuzzi composta da 4 unità, Generale Liuzzi, Alpino Bagnolini, Reginaldo Giuliani, Capitano Tarantini, tutti affondati.

Ora tocca vedere quale ....

Link to comment
Share on other sites

Ormai è facile,  bravo Darth. Io avevo rinunciato considerando, ancora prima del suggerimento sulla generica localizzazione del relitto, che la quasi totalità dei battelli costruiti dopo la I GM era dotata di 4 tubi di lancio a prora o a poppa. Per l'esattezza :

4 tubi av 4ad:  classi: Fratelli Bandiera - Squalo - Marcello - Glauco 2° - Marconi -Mameli - Settembrini - Archimede - Brin - Liuzzi - Calvi- e  il Fieramosca

4 tubi av 2 ad: classi:  Vettor Pisani - Balilla - Argo -Tritone I e II serie - Foca - il Pietro Micca e quasi tutti i 600

Anche escludendo i costieri la ritenevo un'impresa piuttosto complessa.

Link to comment
Share on other sites

Ok grazie ...

alla luce di queste rivelazioni 🤣 visti gli affondamenti direi proprio che 

è il Giuliani affondato presso lo stretto di Malacca (Malesia) con il nome UIT 23 dopo le note faccende dell' 8 settembre.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.2k
    • Total Posts
      523.9k
×
×
  • Create New...