Secondo Marchetti Posted March 20, 2009 Report Share Posted March 20, 2009 (edited) Per precisare, pensavo a listelli spessi oppure (un pò più difficili da mettere in opera) listelli a sezione rettangolare col lato minore a contatto con la coperta. La difficoltà starebbe nel tenerli pressati durante l'asciugatura, che i morsetti non si svergolino e si sparino via. Sennò la soluzione leggera, hi-tech: un profilato a T d'alluminio incollato con resina epossidica. A sentire mio padre aderisce all'alluminio come al legno con la stessa tenacia e difatti lo integriamo sempre più spesso nelle travature di rinforzo dei doppifondi delle barche vere. Ma per l'incremento di peso che può dare un listellone da incollare con la pacifica vinilica, non vale la pena. Molto buona l'idea delle calamite: troppo semplice perché ci arrivassi io da solo! Felice di esser stato utile :s55: Edited March 20, 2009 by Secondo Marchetti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted March 20, 2009 Author Report Share Posted March 20, 2009 Il lestellino di alluminio potrebbe essere una buona scelta, anche se non so dove poterlo trovare della misura adatta (non ho attrezzi per lavorare i metalli). Penso che per ora resto o sul listello in legno o sul blocco con vite. Vediamo se arrivano altre dritte. Ciao e grazie a tutti. Vespucci. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anteo Posted March 21, 2009 Report Share Posted March 21, 2009 Caro Vespucci, dalle foto non sono riuscito a capire bene la gravita' del problema. Ma da come lo descrivi, sembra grave. Un'altro consiglio anche se drastico...sarebbe quello di rifare il pezzo venuto male. Ripeto, dalle foto non si capisce, bisognerebbe vederlo di persona. Per esperienza personale, ti posso dire che ostinarsi a rimediare qualcosa non venuto bene, a volte non e' la scelta giusta. Ciao, tienici informati. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted March 21, 2009 Author Report Share Posted March 21, 2009 Caro Vespucci,dalle foto non sono riuscito a capire bene la gravita' del problema. Ma da come lo descrivi, sembra grave. Un'altro consiglio anche se drastico...sarebbe quello di rifare il pezzo venuto male. Ripeto, dalle foto non si capisce, bisognerebbe vederlo di persona. Per esperienza personale, ti posso dire che ostinarsi a rimediare qualcosa non venuto bene, a volte non e' la scelta giusta. Ciao, tienici informati. Carissimo, poi ti posto le foto. IL pezzo quando lo avevo fatto era a modo. Poi ho montato il parquè e ancora andava. Ho messo le cabine e tutto a posto. Poi ha cominciato ad inarcarsi. Il legno che hanno usato per la struttura di base del ponte e di infima qualità (come i listelli), forse l'umidità oppure la colla (vinilica) o tuti e due. Così si è inarcato. Non posso rifare tutto. Dovrei rifare praticamente mezza nave. Preferisco trovare una soluzione che mi sistemi la cosa. Se si poteva incollare non ci sarebbero stati problemi, ma visto che deve avere la possibilità di aprirsi, devo trovare una soluzione per poter accedere alla batteria. Sulla Bismarck usavano le viti, scelta ottima e stabile, qui sarebbe ottima, solo che non so dove metterle senza farle vedere.......... Altre soluzioni sono ben accette. :s03: Grazie Sandro.. Ciao Vespucci Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreavcc Posted March 23, 2009 Report Share Posted March 23, 2009 forse la cosa migliore è "unire" i due consigli :s01: da un bricocenter prendi dei travetti a t in alluminio (ce n'è di varie misure), con resina epossidica incolli i travetti e rinforzi la struttura. una volta reso tutto più solido e diritto procedi con i magneti per il bloccaggio delle parti. per i magneti vedi QUI, puoi scegliere dimensioni e forme... :s02: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anteo Posted March 23, 2009 Report Share Posted March 23, 2009 Un'altra cosa che mi viene in mente, che a volte e' risolutiva, se sotto la struttura ci sono dei rinforzi, o dei bagli, (prima di procedere all'irrobustimento con trafilati e listelli vari) sarebbe opportuno reciderli ma senza toglierli si eliminerebbero cosi' delle tensioni pericolose. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted March 23, 2009 Author Report Share Posted March 23, 2009 (edited) Ragazzi grazie per i consigli, siete grandi...... appena posso posto le foto. Oggi sono davvero giù, l'altro ieri ho schiantato l'auto, per fortuna la famiglia tutto a posto, ma mi ci vuole il mutuo per il carrozziere. Interessante link andreavcc, aggiunto tra i preferiti. Caro Anteo, sotto la struttura incurvata (il ponte superiore) non c'erano ne bagli ne rinforzi nel progetto iniziale, ed io per seguirlo alla lettera, non ne ho messi. Forse se li mettevo subito, il ponte non si incurvava :s06: :s06: :s06: :s06: Ciao e grazie. Edited March 23, 2009 by vespucci Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted March 23, 2009 Author Report Share Posted March 23, 2009 Finalmente ecco le foto, come vedete la deformazione è molto evidente. Nella seconda un particolare della parte in cui il ponte dovrebbe poggiare sui supporti. GLi accorgimenti dovrebbero essere tali da non essere visibili........ Ciao Vespucci Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corazzata_littorio Posted March 23, 2009 Report Share Posted March 23, 2009 posso dirti, che il modello viene su davvero bene, complimenti, se mi permetti vorrei farti notare alcuni "errori" metto quella parola tra virgolette, perchè ognuno ha il suo modo di lavorare ed i suoi materiali, esempio il silicone per fissare gli astucci degli assi elica e timone, ti consiglio di usare una resina epossidica, o una colla bicomponente, il silicone è troppo elastico; l'angolo di inclinazione dei giunti cardanici tra motore ed asse è elevato, cerca di spessorare il supporto motore, così da rendere più rettilineo, dritto l'accoppiamento; hai previsto un modo per sostituire le lampadine? ne ho viste a prua nella zona di esplorazione, se le hai fissate con bicomponente spera che non si brucino, o perderai molto tempo a ricollocarle, se posso consigliarti crea una specie di asta, magari con un tondino di ottone, sfilabile, alla quale estremità fissare la lampadina; le parti a contatto con l'acqua non stuccarle mai con lo stucco per modellismo (esempio il tamiya o molak) perchè non resistono all'acqua, usa piuttosto uno stucco poliestere da carrozziere, esempio il max mayer, prodotto dalla ppg, leader nel settore;non usare la vinilica per i modelli naviganti, neanche all'interno, con l'acqua di scioglie. spero che non ti offenderai, io ci sono passato prima ed ho già fatto quegli errori!!! ciao luca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nick85 Posted March 23, 2009 Report Share Posted March 23, 2009 Complimentoni vespucci, mi piace davvero come sta venendo, peccato solo che si sia imbarcata, ma sono sicuro che riuscirai a rimediare alla grande! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Secondo Marchetti Posted March 23, 2009 Report Share Posted March 23, 2009 B&l!n, non sapevo o non avevo capito che la deformazione fosse trasversale! Bel problema davvero :s06: Spero che dei correntini messi nella parte centrale che rimane dentro la tuga possano risolvere. Al limite si potrebbe provare ad avvitarlo alle colonnine di sostegno? Lasciando le teste delle viti sul trincarino bianco, dipinte anch'esse di bianco, si dovrebbero vedere poco... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted March 23, 2009 Author Report Share Posted March 23, 2009 posso dirti, che il modello viene su davvero bene, complimenti, se mi permetti vorrei farti notare alcuni "errori" metto quella parola tra virgolette, perchè ognuno ha il suo modo di lavorare ed i suoi materiali, esempio il silicone per fissare gli astucci degli assi elica e timone, ti consiglio di usare una resina epossidica, o una colla bicomponente, il silicone è troppo elastico; l'angolo di inclinazione dei giunti cardanici tra motore ed asse è elevato, cerca di spessorare il supporto motore, così da rendere più rettilineo, dritto l'accoppiamento; hai previsto un modo per sostituire le lampadine? ne ho viste a prua nella zona di esplorazione, se le hai fissate con bicomponente spera che non si brucino, o perderai molto tempo a ricollocarle, se posso consigliarti crea una specie di asta, magari con un tondino di ottone, sfilabile, alla quale estremità fissare la lampadina; le parti a contatto con l'acqua non stuccarle mai con lo stucco per modellismo (esempio il tamiya o molak) perchè non resistono all'acqua, usa piuttosto uno stucco poliestere da carrozziere, esempio il max mayer, prodotto dalla ppg, leader nel settore;non usare la vinilica per i modelli naviganti, neanche all'interno, con l'acqua di scioglie.spero che non ti offenderai, io ci sono passato prima ed ho già fatto quegli errori!!! ciao luca MI fa piacere che ti piaccia. No il silicono non l'ho utilizzato per incollare i timoni e le eliche. MI sembra che da qualche parte c'è anche scritto che ho usato una colla bicomponente molto potente. Il silicone l'ho usato per impermeabiliazzare il tutto (anche la parte anteriore dove si trovano gli oblò della cabina di osservazione subacquea. Le lampadine si possono tutte sostituire tranne quelle a prua (camera subacquea e cabine di prua) ormai non più raggiungibili perchè incollata la zona. Li però può essere messa una illuminazione tramite dei fori che ho lasciato per controllare (ed eventualmente levare) infiltrazioni d'acqua. Non mi offendo affatto, anche perchè essendo il mio primo modello RC mi servono tutti i consigli possibili. E poi una cosa che ho imparato dalla vita è che non si finisce mai di imparare.......forse è proprio questo il bello :s01: :s02: :s02: Grazie dei consigli Ciao Complimentoni vespucci, mi piace davvero come sta venendo, peccato solo che si sia imbarcata, ma sono sicuro che riuscirai a rimediare alla grande! Ti ringrazio Nick85 sei molto gentile :s10: :s01: :s01: :s01: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted March 23, 2009 Author Report Share Posted March 23, 2009 B&l!n, non sapevo o non avevo capito che la deformazione fosse trasversale! Bel problema davvero :s06: Spero che dei correntini messi nella parte centrale che rimane dentro la tuga possano risolvere. Al limite si potrebbe provare ad avvitarlo alle colonnine di sostegno? Lasciando le teste delle viti sul trincarino bianco, dipinte anch'esse di bianco, si dovrebbero vedere poco... Pensi che si possano trovare in acciaio così corti o che si trovano di dimensioni già pronti......io purtroppo non ho attrezzatura per lavorare i metalli (proprio nulla).... :s01: :s01: :s68: Ciao e grazie per i consigli. Vespucci Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Secondo Marchetti Posted March 23, 2009 Report Share Posted March 23, 2009 (edited) Pensi che si possano trovare in acciaio così corti o che si trovano di dimensioni già pronti......io purtroppo non ho attrezzatura per lavorare i metalli (proprio nulla) Sì, cercando si trovano viti d'ogni tipo anche molto piccole. La Amati ne aveva un buon assortimento. Però i sostegni di che materiale sono? Se fossero di metallo sarebbe quasi impossibile forarli dritti e filettarli, se son di plastica val la pena fare un tentativo, al peggio si tappa il foro con lo stucco... Queste però sono proprio soluzioni estreme: prima prova a raddrizzare tutto coi correntini :s02: :s55: Edited March 23, 2009 by Secondo Marchetti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted March 23, 2009 Author Report Share Posted March 23, 2009 I supporti sono di ottone. Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corazzata_littorio Posted March 24, 2009 Report Share Posted March 24, 2009 prova quì ha molte viti o parti in acciaio e ottone da poter adattare clic Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted March 24, 2009 Author Report Share Posted March 24, 2009 Veramente un sito INTERESSANTE, se mi ci soffermo troppo spendo un capitale :s03: :s03: :s03: Devo spulciarlo attentamente. Grazie. Ciao Vespucci Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corazzata_littorio Posted March 26, 2009 Report Share Posted March 26, 2009 per il discorso dello spendere un occhio della testa, io devo acquistare circa 350 oblò da 3mm, li prenderò da loro a 30c €, dalle mie pèarti l'unico che li vende mi ha chiesto 60c, il doppio!!! il top sarebbe comprarli direttamente da Amati, ovvero impossibile Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted March 30, 2009 Author Report Share Posted March 30, 2009 A me finisce sempre che spendo più soldi nelle rifiniture e nelle colle che nella scatola di montaggio. Poi sulla Calypso tra RC e luci....... :s68: :s68: :s68: Riguardo gli oblò, dove li devi mettere??? :s10: Ciao Vespucci. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corazzata_littorio Posted March 30, 2009 Report Share Posted March 30, 2009 sul Duca d'Aosta, ma costano dalle mie parti 65€cent. mentre on line sono a meno della metà.Il top sarebbe se Amati me li vendesse senza intermediari...ma è impossibile Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted March 30, 2009 Author Report Share Posted March 30, 2009 Hai provato qui? http://www.onlinehobbysite.com/shop/index....at&catId=50 E' il sito Amati in inglese, velocissimi (arriva il materiale direttamente da Torino) e i prezzi sono quelli ufficiali Amati. Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corazzata_littorio Posted April 5, 2009 Report Share Posted April 5, 2009 ottimo, grazie della dritta Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted April 16, 2009 Report Share Posted April 16, 2009 (edited) :s20: :s20: :s20: Caro Vespucci se non me lo rammentavi tu nell'altra discussione me ne ero quasi dimenticato della Calypso. Ho visto delle foto postate, stupende ed un magnifico lavoro, bellissima!!!!! Complimenti veramente, un magnifico lavoro. Vai così sei grande Vespucci, a presto e complimenti ancora, sono rimasto moooolto stupito e contento del bellissimo e ottimo lavoro eseguito. :s55: :s55: Ciao. Ventoinpoppa da Pennabianca. :s03: :s03: Edited April 16, 2009 by pennabianca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted April 16, 2009 Author Report Share Posted April 16, 2009 Ciao carissimo. Mi fa piacere che ti piaccia come viene. Ti assicuro che dal vivo rende molto di più, forse perché non sono granché a fare le foto alle barche :s68: :s68: In questi giorni sono andato molto avanti. La prossima volta che ci metto mano posto le foto dei lavori. Ciao Vespucci Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted May 2, 2009 Author Report Share Posted May 2, 2009 Gli ultimi aggiornamenti. Come vedete sono andato avanti con i lavori. Purtroppo le ultime volte avevo dimenticato di fare le foto. Comunque sono pronti i buttafuori, la piattaforma dell'elicottero, i respingenti, la gru idraulica di poppa, l'argano di poppa completato. Spero sia di vostro gradimento. Saluti Vespucci. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Steven Posted May 2, 2009 Report Share Posted May 2, 2009 maledetto che hai dimenticato di fare le foto su su demolisci e poi come ricostruisci fa le foto subito !!! XD scherzo ... forse cmq bel bel lavoro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted May 3, 2009 Author Report Share Posted May 3, 2009 maledetto che hai dimenticato di fare le foto su su demolisci e poi come ricostruisci fa le foto subito !!! XD scherzo ... forse cmq bel bel lavoro :s23: :s23: :s23: stasera assumo una squadra demolizioni e mi metto subito all'opera :s18: :s22: :s22: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted May 3, 2009 Report Share Posted May 3, 2009 Ciao Vespucci complimenti veramente, lavoro perfetto, i marinai alle manovre sembrano veri, moooolto moooolto bene, complimenti. :s20: :s20: :s20: Vespucci ti sei superato. :s03: :s03: :s03: La Calypso stà venendo veramente bene. Ciao a presto e saluti vivissimi. :s33: :s33: :s55: :s55: Ventoinpoppa da Pennabianca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted May 3, 2009 Author Report Share Posted May 3, 2009 Ti ringrazio caro pennabianca. Come ti dicevo su skype, purtroppo sto impazzendo con il materiale (a parte le parti in metallo). Se dovessi ricominciare da capo butterei tutto il materiale in legno (listelli sopratutto) e comprerei tutto a modino. Purtroppo ormai a questo punto (anche per non spendere troppo) vado avanti così, , ma la prossima volto prima di cominciare valuterò molto bene il materiale. Comunque ti ringrazio ancora. Gli apprezzamenti aiutano ad andare avanti e a migliorarsi sempre di pìù. Grazie anche a Steven per gli apprezzamenti. Ciao Vespucci, Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corazzata_littorio Posted May 4, 2009 Report Share Posted May 4, 2009 dai che sta venendo benissimo!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted May 4, 2009 Author Report Share Posted May 4, 2009 dai che sta venendo benissimo!! Ti ringrazio molto. Per quell'altra cosa ti ho risposto in privato. Ciao Vespucci Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreavcc Posted May 13, 2009 Report Share Posted May 13, 2009 ciao vespucci, è un pò che manco dalla base ed ora vedo l'andazzo dei lavori :s20: bravo, ottima finitura.... io ero rimasto al danno da caduta e bisogna dire che è proprio sparito! con cosa hai protetto dall'acqua i ponti listellati? bel lavoro :s02: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted May 13, 2009 Author Report Share Posted May 13, 2009 ciao vespucci, è un pò che manco dalla base ed ora vedo l'andazzo dei lavori :s20: bravo, ottima finitura.... io ero rimasto al danno da caduta e bisogna dire che è proprio sparito! con cosa hai protetto dall'acqua i ponti listellati?bel lavoro :s02: Ciao carissimo. Intanto grazie per gli apprezzamenti. Per la protezione dei listelli ho usato un flatten opaco di marca Lexan, di quelli che si usano per gli infissi. Resiste all'acqua e alle intemperie (così mi hanno detto). Dovrebbe andare bene. L'ho usato anche per la Santissima Trinidad e mi sembra sia ottimo. In questi giorni sto montando il gommone e il motoscafo, mi sono creato i motori perchè nel kit non c'erano. Ho usato uno stampo di Das per farli uguali e poi la resina per il modello. Ora sono in verniciatura. Appena pronti posto il lavoro (ho fatto anche qualche foto dei vari passi). Ciao Vespucci Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted May 16, 2009 Author Report Share Posted May 16, 2009 Salve, come promesso ecco le foto del gommone "Zenith" e del motoscafo della Calypso. Devo dire che anche qui non mi sono accontentato del kit che ho trovato non corrispondente alla realtà. Grazie alle foto di un sito inglese e a due video su Jacques-Yves Cousteau, sono riuscito a ricostruire abbastanza fedelmente i due mezzi. Inoltre per i motori, ne ho realizzato uno con legno e plasticard, e poi ne ho fatto una copia con la resina. Qui si vede il modello in ABS dello Zenuith: per il calco del motore ho usato il DAS di mia figlia :s03: :s03: la resina epossidrica puzzava in modo abominevole :s14: :s14: :s14: :s12: QUi le foto del gommone finito e collocato, ora devo solo mettere gli ingranaggi nel buttafuori e poi ci colloco un omino che aggeggia: Qui il motoscafo: un partiocolare dell'arpione che ho realizzato con del filo di rame La Calypso illuminata: Spero sia di vostro gradimento. Alla prossima. Vespucci Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted May 17, 2009 Report Share Posted May 17, 2009 (edited) Ciaoooooo Vespucci!!!!! Seiiiiiii un DRAGO. :s20: :s20: :s20: Complimenti veramente, riusciti benissimo il gommone e i particolari in resina, non avrei mai immaginato un risultato così perfetto. Però anche tu non scherzi mica cun l'autocostrizione! :s03: :s03: :s03: Ripeto ancora complimenti per il risultato. Poi foto stupende con la Calypso tutta illuminata, :s02: :s02: ripeto bravo!!!!. Ciao vespucci a presto, saluti da Pennabianca. :s55: :s55: Edited May 17, 2009 by pennabianca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted May 17, 2009 Author Report Share Posted May 17, 2009 Ti ringrazio carissimo, gentile come sempre :s03: :s01: :s01: :s01: Devo dire che mettendo mano al kit mi sto facendo divertendo di più, tra la ricerca e la costruzione dei particolari, mi sembra anche di conoscere meglio il modello che sto realizzando. Ciao Vespucci. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nick85 Posted May 19, 2009 Report Share Posted May 19, 2009 Cavolo Vespucci complimenti vivissimi! Mi piace davvero molto quello che stai facendo! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted May 19, 2009 Author Report Share Posted May 19, 2009 (edited) Grazie Nick85, gli apprezzamenti fanno sempre piacere e ti stimolano a fare meglio. Nel fine settimana posto le foto del montaggio degli ingranaggi e della camera iperbarica. Ciao e grazie ancora Vespucci Edited May 19, 2009 by vespucci Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted May 28, 2009 Author Report Share Posted May 28, 2009 Ultimi aggiornamenti: Ciao e alla prossima Vespucci Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted May 28, 2009 Report Share Posted May 28, 2009 :s20: :s20: :s20: :s20: Bella la camera iperbarica. Risultati e lavori ottimi come sempre. Ciao salutoni. :s03: :s03: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted May 29, 2009 Author Report Share Posted May 29, 2009 Grazie carissimo, gentile come sempre. Ieri sera poi ho fatto i gallegianti e le boe. Oggi passo al battiscafo.....tutto da rifare naturalmente. :s68: :s68: :s02: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted June 2, 2009 Author Report Share Posted June 2, 2009 Gli ultimi aggiornamenti: Il Battiscafo: Omino intento nelle pulizie: Galleggianti e Boe: Omino agli argani di poppa: Ciao e alla prossima. Vespucci Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PACO Posted June 2, 2009 Report Share Posted June 2, 2009 Caro Vespucci, non finisci mai di meravigliare...... complimenti vivissimi, :s20: :s20: :s20: :s20: Le foto mettono in evidenza un lavoro certosino; Mi piacerebbe vedere la tua creazione nelle sue dimensioni globali...è possibile? Un saluto a tutti i comandanti da parte di Paco. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted June 2, 2009 Author Report Share Posted June 2, 2009 Caro Vespucci, non finisci mai di meravigliare...... complimenti vivissimi, :s20: :s20: :s20: :s20: Le foto mettono in evidenza un lavoro certosino; Mi piacerebbe vedere la tua creazione nelle sue dimensioni globali...è possibile? Un saluto a tutti i comandanti da parte di Paco. Ti ringrazio caro PACO, mi fa piacere vederti da queste parti. Si prometto che appena metto mano alla Calypso (dammi qualche giorno) faccio una foto globale della nave. :s03: :s03: Grazie ancora. Vespucci Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pennabianca Posted June 2, 2009 Report Share Posted June 2, 2009 (edited) :s20: :s20: :s20: Carissimo Vespucci, bello il battiscafo e anche le boe, non ti smentisi mai nelle tue realizzazioni, eccezionale. Poi con tutti i marinai al lavoro, un enorme figurone. Si ha ragione Paco posta una foto globale della Calypso così vediamo il lavoro nell'insieme. Complimenti ancora :s20: :s20: :s20: Ciao da Pennabianca :s03: :s51: :s55: Edited June 2, 2009 by pennabianca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted June 2, 2009 Author Report Share Posted June 2, 2009 Ti ringrazio carissimo troppo buono :s10: :s10: :s10: Vedo di fare le foto tra qualche giorno :s01: :s01: Salutoni a tutti e grazie ancora :s02: Ciao Vespucci Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corazzata_littorio Posted June 4, 2009 Report Share Posted June 4, 2009 ciao vespucci, la resina che hai usato per il motore, mi permetto di correggerti, non è epossidica ma comune poliestere, lo puoi vedere anche dall'induritore, che è MEKP ovvero metil etil chetone persossido. e puzza. molto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted June 4, 2009 Author Report Share Posted June 4, 2009 ciao vespucci, la resina che hai usato per il motore, mi permetto di correggerti, non è epossidica ma comune poliestere, lo puoi vedere anche dall'induritore, che è MEKP ovvero metil etil chetone persossido. e puzza. molto. E' vero hai ragione, ho letto la confezione. Strano perchè io avevo chiesto la resina epossidica, evidentemente hanno sbagliato a darmela. Si in effetti mi ha impuzzato la casa per due giorni. IO l'ho presa qui da OBI. Ci devo ritornare presto, richiederò la epossidica, speriamo che sia disponibile. Ciao e grazie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anteo Posted June 4, 2009 Report Share Posted June 4, 2009 E' vero hai ragione, ho letto la confezione. Strano perchè io avevo chiesto la resina epossidica, evidentemente hanno sbagliato a darmela. Si in effetti mi ha impuzzato la casa per due giorni. IO l'ho presa qui da OBI. Ci devo ritornare presto, richiederò la epossidica, speriamo che sia disponibile. Ciao e grazie. Datemi retta....questi lavori non li fate in casa, ma all'aperto. Questi prodotti non sono innocui !!!!!!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vespucci Posted June 4, 2009 Author Report Share Posted June 4, 2009 Datemi retta....questi lavori non li fate in casa, ma all'aperto.Questi prodotti non sono innocui !!!!!!!! Hai ragione carissimo, ma io non ho possibilità in merito. Non avendo giardino ne balcone, l'unica cosa che posso fare è tenere la finestra aperta o esimermi dal farlo. Purtroppo a gravare sulla cosa c'è il fatto che faccio il tutto in cucina unico posto disponibile (che dovrebbe restare pulito per ovvie ragioni). Sarebbe bello avere un posto tutto mio dove realizzare il modellismo, anche per non montare e smontare tutto ogni volta che voglio lavorarci. Purtroppo non è così. Volevo sapere se qualcuno sa di negozi online che vendono la resina epossidica a prezzi decenti. Grazie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.