Vai al contenuto

Fischietto Da Nocchiere


gepard

Messaggi raccomandati

Al bookshop del museo navale di Genova ho acquistato uno di questi:

 

20080316173934_fischietto_marina_Thumb_Large.jpg

 

Il fischietto da nocchiere.

 

Nei film di marina si vede spesso il nostromo che lo suona facendogli emettere un suono modulato basso-acuto-basso, apparentemente chiudendo-aprendo-chiudendo la mano che lo tiene.

 

Ho provato anche io a suonarlo ma ho scoperto che...

1) ci vuole un bel fiato :s43:

2) per la maggior parte delle volte mi esce un tono molto mono-tono :s26:

3) chiudendo-aprendo-chiudendo la mano riesco ad ottenere silenzio-fischio-silenzio... :s68:

4) modulando la portata d'aria riesco quasi ad ottenere la modulazione basso-acuto-basso ma il basso e' basso di volume piu' che di frequenza :s06:

 

Ma come si usa questo fischietto ?

 

Premetto che l'unico strumento che riesco a suonare bene e' il campanello di casa... :s41:

 

Saluti a tutti,

Francesco

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi dispiace ma non so rispondere alle tue domande.

Ho pensato che forse però ti possano interessare un po' notizie sul fischietto del nocchiere.

 

 

La nave scuola Amerigo Vespucci ha una particolarità ... (una delle tante!) che la rende ancora più singolare. Tutti i comandi delle manovre da eseguire da parte dell'equipaggio (in particolare dai nocchieri) vengono dati con l'uso del fischietto.

Questo fischietto è chiamato proprio "fischietto del nostromo", generalmente è di ottone, o comunque di metallo, ed ha una catenina che consente di tenerlo al collo sempre pronto all'uso.

E' fatto da un tubicino, detto cannone, da un anello, detto maniglia, attaccato all'estremità dell'impugnatura, chiamata chiglia, e di una pallina forata, detta boa, da cui esce il suono. Si impugna all'altezza della chiglia, tra pollice ed indice; con le altre dita si regolano invece l'intensità e la modulazione del suono (una nota alta e una bassa, tre toni: pieno, modulato e trillo).

 

Emettendo questi suoni modulati, permette di impartire ordini diversi a seconda del suono e dei trilli variamente modulati, e, cosa più importante, consente a tutto l'equipaggio diversamente disposto (anche dal punto più alto degli alberi!) di sentire l'ordine da eseguire.

 

Ma facciamo un passo indietro, una piccola precisazione prima di proseguire; sai la differenza tra nocchiere e nostromo?

I nocchieri sono tutti gli uomini dell'equipaggio addetti alla manutenzione del ponte di coperta, cioè il ponte esterno. Su una nave a vela come il Vespucci costituiscono gran parte dell'equipaggio (considera il numero degli alberi, dei pennoni e di tutte le relative vele).

 

Il nostromo di bordo è sempre e solo uno, è il capo supremo dei nocchieri. A bordo della nave scuola Vespucci "cambia nome" e ... viene chiamato 1° Nocchiere.

Impartisce gli ordini dati dal Comandante tramite il fischietto da nostromo.

E' aiutato nel suo lavoro da un gruppo di nocchieri, muniti anche loro di fischietto (vedi la foto all'inizio di questa pagina).

Ogni albero ha un armo di uomini comandato da un sergente, o da un 2° Capo, che impartisce gli ordini, stando alla base di ogni albero, tramite questo tipo di fischietto.

 

 

Il fischietto da nostromo è di origine britannica, si chiamava boatswsin's pipe.

Sembra esistesse già nel Medioevo, ma sicuramente se ne conosce la presenza a bordo delle navi nel tardo Seicento.

 

Viene usato anche per rendere gli onori al Comandante e agli Ufficiali, ed ospiti importanti, che salgono a bordo o che scendono dalla nave.

 

Roberta

Link al commento
Condividi su altri siti

E' solo una questione di allenamento. Comunque, anche la bocca (non solo per il fiato), oltre alle mani, entrano nell'uso di questo vero e proprio strumento musicale. Pensate che qualche anno fà, ho visto uno spartito per tale fischio .

 

In questo sito sono riportati in effetti gli spartiti dei diversi ordini e onori da eseguirsi col fischietto: http://www.modellismo-navale.it/MONOGRAFIE...av_segnali.html

 

Dal momento che negli spartiti mancano le indicazioni della chiave e della scala, direi che banalmente siamo in chiave di violino in un ancor più banale Do maggiore.

Modificato da GM Andrea
Link al commento
Condividi su altri siti

Pensate che qualche anno fà, ho visto uno spartito per tale fischio .

 

Ho sentito parlare anche di una "scuola di fischi" (da eseguirsi poi ovviamente a bordo di navi - cioè questi fischi del nostromo e non quelli che fanno i marinai alle signorine in minigonna nelle vignette umoristiche :s02: :s03: ). Questa scuola non so bene come sia classificata e il nome esatto, ma mi è stato detto che si trova a Venezia.

Modificato da ammiraglia88
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho sentito parlare anche di una "scuola di fischi" (da eseguirsi poi ovviamente a bordo di navi - cioè questi fischi del nostromo e non quelli che fanno i marinai alle signorine in minigonna nelle vignette umoristiche :s02: :s03: ). Questa scuola non so bene come sia classificata e il nome esatto, ma mi è stato detto che si trova a Venezia.

 

 

Quale scuola ? quella dei fischi del nostromo o quella dei fischi alle ragazze ?

 

:s01:

 

 

Tutti i nocchieri imparano (o dovrebbero imparare), l'uso del fischietto da nostromo. La sede naturale per impararlo è il corso che ogni nocchiere deve superare per diventare tale. Le sedi naturali, sono Taranto (per il corso Marescialli) e La Maddalena (per sergenti e truppa). Poi, il tutto viene perfezionato a bordo delle navi. Dico questo con cognizione di causa. Mio papà è nostromo MM in congedo, io stesso ho prestato servizio presso Mariscuola La Maddalena (prima della trasformazione dalla leva al professionismo) ed inoltre, abito a 20 metri dal muro di cinta di Mariscuola LMD e davanti a casa mia (non visti), spesso ci sono gli allievi nocchieri che si esercitano al fischio, per imparare l'arte.

Per quanto riguarda il fischio alle signorine, mi sa che non c'è una categoria specifica, poichè tutti sanno apprezzare l'arte, anche i terrazzani.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate se mi intrometto, ma da Nocchiere di Porto con mansioni di Nostromo di bordo, mi sento chiamato in causa!!!

Innanzitutto, si chiama FISCHIO e non fischietto, (c'è differenza!!! :s05: :s05: :s05:)

Non è vero che necessita di notevoli quantità di fiato in quanto si fischia appoggiando solo le labbra al cannone; il foro poi, non viene chiuso del tutto ma col mignolo si ostruisce solo di poco la fuoriuscita dell'aria modulando gli acuti. Il trillato infine, si esegue facendo vibrare la lingua mentre si emette fiato. Per imparare, a noi, è toccato farlo da soli, magari ci avessero mandato a scuola...... E' vero anche però, che tra noi e i Nocchieri della Marina la differenza è che loro sono davvero ottimi professionisti per mole di repertorio notevolmente più vasto!!!

Per eventuali chiarimenti, sempre a vostra completa disposizione.

Saluti a tutti e ALFA TAU!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate se mi intrometto, ma da Nocchiere di Porto con mansioni di Nostromo di bordo, mi sento chiamato in causa!!!

Innanzitutto, si chiama FISCHIO e non fischietto, (c'è differenza!!! :s05: :s05: :s05:)

Non è vero che necessita di notevoli quantità di fiato in quanto si fischia appoggiando solo le labbra al cannone; il foro poi, non viene chiuso del tutto ma col mignolo si ostruisce solo di poco la fuoriuscita dell'aria modulando gli acuti. Il trillato infine, si esegue facendo vibrare la lingua mentre si emette fiato. Per imparare, a noi, è toccato farlo da soli, magari ci avessero mandato a scuola...... E' vero anche però, che tra noi e i Nocchieri della Marina la differenza è che loro sono davvero ottimi professionisti per mole di repertorio notevolmente più vasto!!!

Per eventuali chiarimenti, sempre a vostra completa disposizione.

Saluti a tutti e ALFA TAU!!!

 

 

Sicuramente non è la quantità del fiato, ma la durata dello stesso che necessita di allenamento, specialmente quando si suona in batteria. Fischiare i xxx alla banda per l'autorità o per l'ammaina bandiera, è una cosa, utilizzare il fischio su una nave a vela è tutt'altra cosa. I momenti di utilizzo sono tantissimi (basta vedere gli spartiti postati dal GM Andrea per rendersene conto). E' sicuramente una mancanza quella di non insegnare l'uso del fischio ai Nocchieri di Porto, ma probabilmente non è ufficialmente previsto il suo uso a bordo delle MMVV.; infatti, chi lo usa, lo fà semplicemente perchè gli piace e non perchè obbligatorio (se ciò fosse, ne diventerebbe obbligatorio l'insegnamento. Quando ho prestato servizio nelle Capitanerie di Porto, si utilizzava il normale fischietto di plastica (quello del salvagente) per dare il "fuori" e il " rientra", eppure ho avuto 2 comandanti provenienti dal vascello.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho provato anche io a suonarlo ma ho scoperto che...

1) ci vuole un bel fiato :s43:

2) per la maggior parte delle volte mi esce un tono molto mono-tono :s26:

3) chiudendo-aprendo-chiudendo la mano riesco ad ottenere silenzio-fischio-silenzio... :s68:

4) modulando la portata d'aria riesco quasi ad ottenere la modulazione basso-acuto-basso ma il basso e' basso di volume piu' che di frequenza :s06:

 

Ma come si usa questo fischietto ?

 

Mi viene un sospetto, alla luce di quanto detto dai professionisti del settore:

ma non è che questo gadget, come tanti di quelli venduti nei bookshop...ha da qualche parte la sigla RPC??? :s02: comunque tu continua ad esercitarti :s43:

Modificato da malaparte
Link al commento
Condividi su altri siti

Quale scuola ? quella dei fischi del nostromo o quella dei fischi alle ragazze ?

 

Credo che per i fischi alle belle gambe (e alle curve) non serva una scuola, i ragazzi nascono già maestri, o comunque si specializzano presto, o sbaglio? :s03: :s03:

 

 

davanti a casa mia (non visti), spesso ci sono gli allievi nocchieri che si esercitano al fischio, per imparare l'arte.

 

Che bel concerto! Se io fossi al tuo posto mi sembrerebbe di avere sempre lì vicino il "mio" Vespucci :s21: :s15:

Cosa volete farci, dalla Vespuccite è difficile guarire (e io non voglio guarire!) :s03: :s03:

Ma forse, pensandoci bene, sentire costantemente quei trilli non è così adorabile come sentirli ogni tanto!

 

 

Innanzitutto, si chiama FISCHIO e non fischietto, (c'è differenza!!!)

 

Grazie per la precisazione.

Quindi il "fischietto" non esiste, perchè quello strumento lì si chiama fischio, ho capito bene? Cioè sia lo strumento, sia il suono vengono chiamati fischi.

Allora nel prossimo aggiornamento del mio sito procedo alla correzione. :s68:

 

Roberta

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per la precisazione.

Quindi il "fischietto" non esiste, perchè quello strumento lì si chiama fischio, ho capito bene? Cioè sia lo strumento, sia il suono vengono chiamati fischi.

Allora nel prossimo aggiornamento del mio sito procedo alla correzione. :s68:

 

Roberta

 

 

A bordo delle navi, a volte, al posto del fischio da nocchiere, usano il fischietto (quello che si usa sul salvagente), per dare il fuori (1 fischio breve) e il rientra (2 fischi brevi) alle autorità che salgono e scendono sulla/dalla nave.

Link al commento
Condividi su altri siti

E' vero STV (CP), sulle mm/vv non si usa, e nei giorni normali anche da noi si usa il normale fischietto (quello "da arbitro" per intenderci), ma su una M/v di 53 mt. che credo somigli più ad una vera e propria nave che ad una normale vedetta, esistono vari fischi anche se limitati solo all'alza/ammaina bandiera, e ai vari onori eseguiti a seconda delle personalità e siccome le occasioni non mancano e le sfumature dei vari comandi sono diverse (come ad es. la sottile differenza che c'è tra il "volta" e l' "in bando"), ritengo che un breve corso non farebbe male a tutti i Nocchieri di porto che svolgono mansioni di Nostromo e quantomeno per chi svolge guardie in coperta, piuttosto che dover imparare da soli con le differenze che spesso vengono involontariamente applicate.

Salutoni e ALFA TAU!

Link al commento
Condividi su altri siti

E' vero STV (CP), sulle mm/vv non si usa, e nei giorni normali anche da noi si usa il normale fischietto (quello "da arbitro" per intenderci), ma su una M/v di 53 mt. che credo somigli più ad una vera e propria nave che ad una normale vedetta, esistono vari fischi anche se limitati solo all'alza/ammaina bandiera, e ai vari onori eseguiti a seconda delle personalità e siccome le occasioni non mancano e le sfumature dei vari comandi sono diverse (come ad es. la sottile differenza che c'è tra il "volta" e l' "in bando"), ritengo che un breve corso non farebbe male a tutti i Nocchieri di porto che svolgono mansioni di Nostromo e quantomeno per chi svolge guardie in coperta, piuttosto che dover imparare da soli con le differenze che spesso vengono involontariamente applicate.

Salutoni e ALFA TAU!

 

 

Condivido al 100% quello che dici. Infatti nel mio intervento ho specificato :E' sicuramente una mancanza quella di non insegnare l'uso del fischio ai Nocchieri di Porto. Comunque, io sono fermo a quando le MMVV più grandi erano Dante Novaro, Fiorillo e Gregoretti. Sicuramente adesso, sia per la grandezza delle unità e sia per gli aumentati compiti d'istituto, la possibilità dell'uso del fischio è esponenzialmente aumentata.

Viva la Guardia Costiera, che è sempre nel mio cuore.

 

Saluti a Te, Comandante The Guardian

Modificato da STV(CP)
Link al commento
Condividi su altri siti

Condivido al 100% quello che dici. Infatti nel mio intervento ho specificato :E' sicuramente una mancanza quella di non insegnare l'uso del fischio ai Nocchieri di Porto. Comunque, io sono fermo a quando le MMVV più grandi erano Dante Novaro, Fiorillo e Gregoretti. Sicuramente adesso, sia per la grandezza delle unità e sia per gli aumentati compiti d'istituto, la possibilità dell'uso del fischio è esponenzialmente aumentata.

Viva la Guardia Costiera, che è sempre nel mio cuore.

 

Saluti a Te, Comandante The Guardian

 

Grandi unità che hanno fatto la storia della Guardia Costiera!!!

Sulla vecchia Fiorillo feci gli esami di abilitazione al comando d'altura: che ricordo!!! :s01: :s20: :s51:

Viva la Guardia Costiera, saluti e sempre "comandi", S.T.V.(CP)!!! :s34:

:s67:

ALFA TAU!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 year later...

il fischio da Nocchiero è costruito in Argentone così come la catena che serve per tenerlo al collo. è vero che serve un buon addestramento, come per qualsiasi strumento musicale e in quanto tale esiste uno spartito (di cui piu in alto al cura del STV(CP), ma non occore essere dei maestri ecezion fatta per chi ha difetti fonetici per la lettere R, infatti il suono trillato richiede la posizione della lingua e della gola proprio per ottenere la sudetta lettera. per ottenere il massimo dal mio fischio, con gli insegnamenti dei più anziani, l'ho modificato inserendo un pò di cera nella "pallina" e, con l'utilizzo di un saldatore e lo stagno, un canale in cui convogliare il fiato dal "cannone" alla "pallina". il fischio si mantiene con la mano destra, infatti il nocchiere è l'unico militare che può salutare militarmente con la mano sinistra, quando esegue i fischi. la "pallina" deve alloggiare al centro del palmo che deve formare una conca, il pollice deve essere posto in modo da spingere il fischio verso il centro del palmo. immettendo aria nel condotto, il nocchiere muove le dita, che devono essere serrate a mò di paletta, al fine di modulare il suono per ottenere una nota alta o bassa, ma con buona pratica si possono ottenere gli stessi risultati utilizzando la gola. gli onori possono essere dati anche i batteria, che è composta da tre elementi, formazione utilizzata in grandi eventi/cerimonie. un buon nocchiere ha sempre il suo coltello, un pò di cima e il suo fischio al seguito, quest'ultimo seppur non mi serva lo mantengo pronto all'uso nel mio cassetto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

Caricamento...
  • Statistiche forum

    • Discussioni Totali
      45k
    • Messaggi Totali
      521,9k
×
×
  • Crea Nuovo...