Vai al contenuto

Incrociatori Pesanti Regia


lazer_one

Messaggi raccomandati

Buongiorno C.ti, ecco lo Zara (come nel 1931).

Spero di aver disegnato tutte le varianti rispetto al Fiume: potrebbe diventare la versione Betasom del classico "Trova le differenze" da Settimana Enigmistica :s03:

 

I_CA_ZaraClass_Zara1.png

 

Lazer_ :s02: ne

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho una confessione da fare. Dovevo avere 8 o 9 anni di età, a Piombino nel 1951 o '52, casa sul mare con vista sul canale di Piombino, quando vidi passarmi davanti a rimorchio uno scafo molto lungo e privo di sovrastrutture: era il relitto del TRIESTE che da La Maddalena (dove era stato recuperato) andava a La Spezia. C'era un'ipotesi spagnola di trasformarlo in portaerei, che poi non andò a buon fine. Bene, la curiosità suscitata da quello spettacolo è all'inizio di una passione per le navi non ancora spenta dopo un po' di anni.

 

 

 

Ho una cosa da chiede a Voi, documentatissimi Comandanti

C'è qualche anima buona che ha materiale del Trieste dall'affondamento al succesivo trasporto a La Spezia? sarebbe molto bello inserire il materiale in questo post

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho una cosa da chiede a Voi, documentatissimi Comandanti

C'è qualche anima buona che ha materiale del Trieste dall'affondamento al succesivo trasporto a La Spezia? sarebbe molto bello inserire il materiale in questo post

 

c'è qualcosa su Orizzonte Mare, dammi un pò di tempo e vediamo cosa ne viene fuori

 

Buffoluto

Link al commento
Condividi su altri siti

trieste0001w.jpg

 

trieste0002.jpg

 

trieste0003.jpg

 

trieste0004.jpg

 

trieste0005.jpg

 

trieste0006.jpg

 

trieste0007.jpg

 

trieste0008.jpg

 

questo è tutto quello che ho trovato nella serie di "orizzonte mare"; le foto sono suggestive e stupendamente bella

la panoramica dell' Arsenale di La Spezia; peccato che non ci sia un' immagine che riprenda la fase di ribaltamento

dello scafo; suggestive sono anche le foto che ricordano la stessa operazione eseguita a Taranto sullo scafo del

"Leonardo da Vinci" negli anni '20; spero che il Comandante STV(CP) possa essere soddisfatto

 

Buffoluto

Modificato da BUFFOLUTO
Link al commento
Condividi su altri siti

ieri sera ho finito il Gorizia ed impostato Bolzano e Trieste...

 

I_CA_ZaraClass_Gorizia1.png

 

Lazer_ :s01: ne

 

PS: se volete scaricate pure le immagini ma tenete presente che ci sono leggeri aggiustamenti anche sulle precedenti: alla fine dei quattro Zara rimuoverò le attuali e inserirò quelle definitive.

 

PPS: le descrizioni del Trento e del Trieste li descrivono pressochè uguali salvo la posizione dei cannoni prodieri. Se qualcuno ha delle info maggiori sarebbe fantastico - grazie.

Modificato da lazer_one
Link al commento
Condividi su altri siti

trieste0008.jpg

 

Buffoluto

 

"Orizzonte Mare" si sbaglia su un punto: il TRIESTE non era destinato alla demolizione alla Spezia. Il relitto venne venduto alla Spagna, che aveva concepito un (improbabile) progetto di trasformazione in portaerei. Aggiungo un paio di immagini del rimorchio ulteriore sino a Cartagena e poi al Ferrol (giugno-settembre 1951) per l'immissione in bacino. Il progetto venne poi abbandonato, come era ragionevole prevedere. Lo scafo venne quindi demolito al Ferrol tra il 1956 e il 1959.

 

scansione0215.jpg

 

scansione0216.jpg

 

Fonte:

"Buques de le Armada Espanola. Los anos de la postguerra", Juan Luis Coello Lillo, Aldaba Ediciones, 1995

Modificato da de domenico
Link al commento
Condividi su altri siti

bolzanoaircap11ic3.jpg

 

"Orizzonte Mare" si sbaglia su un punto: il TRIESTE non era destinato alla demolizione alla Spezia. Il relitto venne venduto alla Spagna, che aveva concepito un (improbabile) progetto di trasformazione in portaerei.

 

Erano progetti connessi o si tratta di una casualità?

 

Lazer_ :s01: ne

Link al commento
Condividi su altri siti

Erano progetti connessi o si tratta di una casualità?

Lazer_ :s01: ne

 

 

La Spagna aveva preparato alcuni progetti di realizzazione di portaerei derivanti dalla trasformazione di vecchie navi passeggeri, di petroliere, di piroscafi misti e quant'altro, nonché dell'incrociatore pesante CANARIAS. Le linee esterne dei progetti erano chiaramente influenzate dalle portaerei britanniche della classe ILLUSTRIOUS. Il tutto era evidentemente molto ambizioso - se non velleitario - rispetto alla realtà industriale spagnola del 1947/50. Su questi precedenti si inserì la Micoperi, società di salvataggio proprietaria del relitto del TRIESTE, che alla fine del 1950 offrì in vendita lo scafo dell'incrociatore. Il TRIESTE aveva ancora le macchine in discreto stato, perché durante i sette anni trascorsi sott'acqua erano state protette e lubrificate dal carburante fuoriuscito dai serbatoi, che aveva interamente invaso le sale macchine.

 

Dopo la visita di una commissione della marina spagnola, quest'ultima decise di effettuare l'acquisto (Consiglio dei Ministri dell'8.2.1951), che fu realizzato della Empresa Nacional Elcano dietro il pagamento di 960 mila dollari americani dell'epoca (per il 75% mediante pagamento in natura con rottami metallici e minerali metalliferi da consegnare in Italia). Il TRIESTE viene ufficialmente rilevato dagli spagnoli il 19.5.1951 a La Spezia, e rimorchiato a Cartagena dal 7 al 14 giugno successivo.

 

Nel luglio 1951 però cambia il ministro della Marina (l'ammiraglio Moreno subentra all'ammiraglio Regalado) e quindi si compie un riesame un po’ più realistico delle possibilità di mandare a buon fine il costoso progetto. A fine agosto viene deciso di non farne nulla, ma nel frattempo il TRIESTE viene ugualmente rimorchiato (dal 2 all'11 settembre 1951) da Cartagena al Ferrol, sulla base di un contratto ormai perfezionato.

 

Al Ferrol si prende in considerazione anche (luglio 1952) un'ipotesi di trasformazione in incrociatore antiaerei, con cannoni spagnoli da 120/50 mm, gli stessi montati sulle cannoniere classe PIZARRO. Anche questo progetto finisce nel nulla. Il vecchio TRIESTE, risalente al 1928, finirà demolito al Ferrol tra il 1956 e il 1959, con il recupero solo di un gruppo generatore diesel-dinamo di emergenza e del rame destinato alle macchine dei cacciatorpediniere classe OQUENDO.

 

scansione0218.jpg

 

scansione0219.jpg

 

Per gli amatori della fantaprogettistica, posto anche alcuni profili di "incrociatori protetti" da 18 mila tonnellate progettati da Ansaldo per la marina spagnola nel 1940-41.

 

scansione0217.jpg

 

 

Fonte:

"Buques de le Armada Espanola. Los anos de la postguerra", Juan Luis Coello Lillo, Aldaba Ediciones, 1995

Modificato da de domenico
Link al commento
Condividi su altri siti

PPS: le descrizioni del Trento e del Trieste li descrivono pressochè uguali salvo la posizione dei cannoni prodieri. Se qualcuno ha delle info maggiori sarebbe fantastico - grazie.

 

 

Le principali differenze che riscontro stanno nella forma del torrione, che sul TRIESTE registrava la sporgenza della plancia comando rispetto ai due livelli inferiori, mentre sul TRENTO la sporgenza mancava. Inoltre, gli impianti anteriori Skoda da 100/47 mm sul TRIESTE erano affiancati ai supporti posteriori dell'albero pentapode, mentre sul TRENTO erano in posizione un pochino più avanzata e accostata alla parte posteriore del torrione.

 

scansione0220.jpg

 

scansione0221.jpg

 

Fonte:

"Orizzonte Mare. Navi italiane nella 2a guerra mondiale. Incrociatori pesanti classe Trento", fasc. 4 parte I, edizioni Bizzarri, 1975

Modificato da de domenico
Link al commento
Condividi su altri siti

trieste0001w.jpg

 

 

 

questo è tutto quello che ho trovato nella serie di "orizzonte mare"; le foto sono suggestive e stupendamente bella

la panoramica dell' Arsenale di La Spezia; peccato che non ci sia un' immagine che riprenda la fase di ribaltamento

dello scafo; suggestive sono anche le foto che ricordano la stessa operazione eseguita a Taranto sullo scafo del

"Leonardo da Vinci" negli anni '20; spero che il Comandante STV(CP) possa essere soddisfatto

 

Buffoluto

 

E come non rimanere soddisfatti.

Comandante Buffoluto, Ti ringrazio per avermi aiutato.

Mi ricordavo, anni fa, di aver letto del recupero e del successivo trasporto a La Spezia con scafo rovesciato, ma probabilmente chi scrisse l'articolo prese un abbaglio perchè si riferiva al Gorizia, affondato lo stesso giorno. Poichè il Gorizia, dopo l'8 settembre era in porto dritto e pronto per i grandi lavori di ripristino, avevo una grande confusione

Rinnovo i ringraziamenti

Link al commento
Condividi su altri siti

Carissimi C.ti dopo un weekend passato nella Milano semideserta ecco i 4 Zara complete (tutto sarebbe migliorabile ma poi ne va della salute mentale :s03: )

 

Ho fatto anche un quadro con tutti e quattro insieme mentre ho rimosso dalla rete le versioni precedenti.

 

I_CA_Zara_Class1932.png

 

I_CA_Zara_Class_Fiume1931.png

 

I_CA_Zara_Class_Gorizia1931.png

 

I_CA_Zara_Class_Pola1932.png

 

I_CA_Zara_Class_Zara1931.png

 

 

EDIT: modificato il Pola senza sgusci! :s68:

 

Lazer_ :s12: ne

Modificato da lazer_one
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...
  • 3 months later...

Rispolvero questa discussione perchè devo riportare i magnifici 7 sullo scalo: i moderatori di Shipbucket (il sito americano dei profili navali) ritengono che abbia esagerato con le ombreggiature e non li hanno caricati. :s05:

Ho smaltito l'arrabbiatura ed ora ci rimetterò mano correggendo la serie già fatta ed aggiungendo le versioni mimetizzate...

 

Lazer_ :s67: ne

Modificato da lazer_one
Link al commento
Condividi su altri siti

Sono impazzito per trovare la corretta tonalità di grigio cinerino ma direi che ora ci siamo: ecco il Pola (con alcune modifiche e le ombreggiature secondo gli standard del sito di profili americano)

 

I_CA_PolaWIP6.png

 

Lazer_ :s01: ne

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho messo a poso al 99% i 4 Zara (ci sono ancora un po' di pixel ribelli) ed ho affrontato la mimetizzazione del Gorizia (ho anche riaggiustato il galleggiante centrale del R043)

 

Edit: ho tolto le immagini con la mimetizzazione sbagliata.

 

Lazer_ :s02: ne

 

PS: ho rimosso il fascio littorio: corretto???

Modificato da lazer_one
Link al commento
Condividi su altri siti

:s02:

In che senso? Se psicanalitico, rivolgersi al ci-devant N.H. Marat ...

 

Con la mimetizzazione il nome della nave veniva ridipinto ed il fascio???

 

Comunque alla fine ho caricato la versione non completa (manca la torre centrale) e non ho salvato quella buona!

 

Lazer_ :s14: ne

Link al commento
Condividi su altri siti

ho rimosso il fascio littorio: corretto???

 

 

In che senso? Se psicanalitico, rivolgersi al ci-devant N.H. Marat ...

 

 

Se rimuovere significa scalpellare via, rimuovere non serve a niente.

Se vuol dire considerare, soppesare, metabolizzare, sapendo che per una accettabile digestione bisogna faticare come fatica un coccodrillo che abbia mandato giù uno gnu con gli zoccoli, allora é operazione sensata.

Sensata in chiave gastrico-alimentare, e non psicanalitica. Ma io della prima posso parlare, e non della seconda.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se rimuovere significa scalpellare via, rimuovere non serve a niente.

Se vuol dire considerare, soppesare, metabolizzare, sapendo che per una accettabile digestione bisogna faticare come fatica un coccodrillo che abbia mandato giù uno gnu con gli zoccoli, allora é operazione sensata.

Sensata in chiave gastrico-alimentare, e non psicanalitica. Ma io della prima posso parlare, e non della seconda.

 

Mi scusi, e tutti gli scalpellatori delle immagini dei faraoni egizi? e gli iconoclasti di Bisanzio? e i talebani dei Buddha di Bamiyan dove li mettiamo? L'Italia ne è piena, di aspiranti scalpellatori ...Di soppesatori, metabolizzatori, considerati, un po' meno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho completato la Classe Zara. Ecco i risultati:

 

Zara - The class leader

CAZARAZara1931.png

 

Gorizia

CAZARAGorizia1931.png

 

CAZARAGorizia1942-03.png

 

CAZARAGorizia1942-09.png

 

Fiume

CAZARAFiume1931.png

 

CAZARAFiume1941-03.png

 

Pola

 

CAZARAPola1932.png

 

 

... ed ora tocca a Trento, Trieste e Bolzano con 5 varianti di camuffamento!

 

Il riferimento storico è chiaro ma val la pena di ricordarlo: Bagnasco, Brescia La mimetizzazione delle navi Italiane

 

Lazer_ :s02: ne

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
  • 2 weeks later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

Caricamento...
  • Statistiche forum

    • Discussioni Totali
      45k
    • Messaggi Totali
      522k
×
×
  • Crea Nuovo...