malaparte* Posted July 12, 2010 Report Share Posted July 12, 2010 (edited) La nave a vapore Goetzen fu ordinata dal governo coloniale di Dar es Salaam ai cantieri Meyer di Peppenburg, Germania, nel 1913 per metterla in servizio sul lago Tanganika. La nave venne inviata smontata a Dar es Salaam, e da qui, tramite la ferrovia Central Line, appena completata, spedita nel 1914 a Kigoma, sul lago, dove arrivò nel 1914. Non fu varata fino al 1915, quando Germania e Gran Bretagna erano già in guerra. Chiamata Goetzen dal nome di un precedente governatore, servì a mantenere la superiorità tedesca sul lago insieme ad altri due battelli, il Kingani e il Hedwig von Wissman. . Ma Belgio e Gran Bretagna si preparavano a invadere la colonia, e e venne inviata dall'Inghilterra una spedizione con due imbarcazioni veloci con l'incarico di porre fine a tale supremazia. Le imbarcazioni attaccarono il Kingani che si arrese e poco dopo attaccarono ed affondarono il Wissman. Rimaneva il Goetzen, che nel frattempo era stato armato con un cannone di 4 pollici rimosso dal Koenigsberg. Tuttavia, non entrò mai in azione, e fu autoaffondato dall'equipaggio al largo di Kigoma il 26 luglio 1916 quando le fireze tedesche abbandonarono la città. Dopo la guerra i Belgi recuperarono la nave e la portarono a Kigoma, prima che affondasse nuovamente. La colonia detta Africa Orientale Tedesca venne rinominata Tanganika e nel dicembre 1922 la Royal Navy iniziò i lavori di recupero del battello. Fu un lavoro difficile; vennero utilizzati una squadra di sommozzatori e pontoni di sollevamento di grande capacità, finché il 16 marzo 1924 il battello venne recuperato. I lavori di ripristino durarno tre anni e il 16 maggio 1927 la nave venne battezzata Liemba, il nome del lago in lingua indigena.Rimase in servizio fino al 1947, quando le caldaie vennero rottamate e ne vennero ordinate altre in Inghilterra. Tornata in servizio sul lago, i due motori a vapore a tripla espansione vennero rimpiazzati con motori diesel nel 1974. Vent'anni dopo la nave venne largamente restaurata e fornita di nuovi motori, di sistemi elettronici e di un nuovo ponte. Attualmente p ancora in servizio tra Kigoma e i porti sul lago. Lunghezza 232 piedi Larghezza 33 piedi pescaggio 9 piedi dislocamento 1575 tonn. Passeggeri: 20 prima classe, 8 in seconda e 300 sul ponte. Modellino del LIemba presso il Railway Museum di Nairobi Per altre informazioni http://www.liemba.org/ http://en.wikipedia.org/wiki/MV_Liemba http://www.cima-asso.it/2010/05/patria-e-l...io-e-tanganica/ Edited July 12, 2010 by malaparte Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted July 24, 2010 Report Share Posted July 24, 2010 ancora in servizio? questa è logevità! il museo da dei dettagli sul trasferimento dalla Germania? è interessanteil discorso della nave "smontata"... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaparte* Posted July 24, 2010 Author Report Share Posted July 24, 2010 (edited) Non ne so nulla. La prox volta vado sul lago Tanganika e cerco informazioni.. E non scherzo Edited July 26, 2010 by malaparte Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted July 24, 2010 Report Share Posted July 24, 2010 ehm, ci sarebbe un posticino? va bene anche nella valigia.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lazer_one* Posted July 25, 2010 Report Share Posted July 25, 2010 Bellissima nave dalla storia particolarissima! Decisamente da disegnare! Lazer_One Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bussolino Posted July 25, 2010 Report Share Posted July 25, 2010 (edited) da base artica, marco tornato da 5 giorni di polonia presso ..anche un castello alla dracula.. :s14: interersaano notizie di cantiere e di storia e disegni??? :s10: :s10:..e di modellismo?? salutoni marco Edited July 25, 2010 by bussolino Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted July 25, 2010 Report Share Posted July 25, 2010 Secondo il Groener, GOETZEN, varato originariamente nel 1913 da Joseph L. Meyer a Papenburg, 793 tsl, 1200 tonn. di dislocamento, 67x10x2.3 metri, due caldaie, due macchine a triplice espansione per 500 ihp, 9 nodi, armato inizialmente con 1x88 mm e 2x37 mm, equipaggio 40, capacità di portare fino a 1000 soldati. Portato nel Lago Tanganjika mediante la ferrovia dell'Africa orient. tedesca, secondo varo il 5.2.1915, in servizio il 9.6.1915 come SMS GOETZEN, nave capoflottiglia del lago, armam. (agosto 1915) 1x105 mm, 1x88 mm, 2x37 mm. Il 10 giugno 1916 colpito da bombe di aereo a Kigoma, immobilizzato; il 21 luglio successivo autoaffondato. Nel 1918 tentativo di recupero fallito da parte belga, rimesso a galla il 16.10.1924 dagli inglesi e riparato, in servizio il 16.5.1927 come LIEMBA, modernizzato nel 1975/77. Un gemello, il RECHENBURG, fu demolito sullo scalo a Papenburg prima del varo nel 1915, una terza unità non venne neppure impostata. Il disegno di Franz Mrva in arrivo domattina. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaparte* Posted July 26, 2010 Author Report Share Posted July 26, 2010 In rete ci sono diversi video sul Liemba. Guardate questo, :s15: in cui si vedono anche un paio di foto sul trasporto e montaggio. Non sapevo nulla del Liemba, fino a poche settimane fa. Eppure, per la gente del lago, pur "acciaccato" com'è, è veramente un elemento vitale e una presenza nota e rassicurante. Fa venir proprio voglia di farci un giretto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted July 26, 2010 Report Share Posted July 26, 2010 (edited) Ecco una parte della flottiglia del lago Tanganyka. "Die deutschen Kriegsschiffe 1815-1945", Vol.7, Erich Groener, Bernard & Graefe Verlag, 1990 Edited July 26, 2010 by de domenico Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totiano* Posted July 26, 2010 Report Share Posted July 26, 2010 video spettacolare, grazie del link Valeria! mi sembra di capire che non hanno portato lo scafo prefabbricato, lo hanno costruito in loco e hanno trasferito solo i macchinari: ho capito male? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bussolino Posted July 26, 2010 Report Share Posted July 26, 2010 (edited) video spettacolare, grazie del link Valeria!mi sembra di capire che non hanno portato lo scafo prefabbricato, lo hanno costruito in loco e hanno trasferito solo i macchinari: ho capito male? da base artica, marco wani Uploaded with ImageShack.us il graf von goetzen la nave fu commisonata dal ente coloniale dell epoca (...del kaiser). costruita nel cantiere di pappenburg (esistente ancora oggi dove fanno navi passeggeri da 80.000 tn. :s12: ) e dopo giro di collaudo in germania foto della nave in colaudo con marcature dei pezzi da smontaggio: Uploaded with ImageShack.us fu rismontata e imballata in 8.000 casse di legno da 8 mcubi e poi una volta in costa africana a sua volta divise in 24.000 casse piu piccole da portare a spalla con portatori poiche ferrovia a scartamento ridotto non disponibile e dopo marcia di 900 KM :s12: , raggiunse il lago e fu rimontata da 3 tecnici di cantiere piu personale indigeno del posto (penso conoscendo mentalita prussiana , le casse erano numerate e non si perse nulla x strada... :s03: , inoltre in cantiere germania si previde utilizzo rimontaggio con personale non ..specializzato :s14: ) foto del rimontaggio: Uploaded with ImageShack.us fu ultimata pochi giorni dopo inizio ostilita e armata sul momento poiche non era previsto originalmente suo utilizzo militare. ancora piu incredibile fu avvetura inglese nel inviare 2 lance armate x combatterla ....se interessa posso raccontare storia. foto storica, varo sul lago in africa: Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us storiche foto: Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us modello in restorante in germania presso cantiere il restorante si chiama naturalmente graf von goetzen) Uploaded with ImageShack.us originale oggi ( io l´ho fotografato nel 1981 na devo ritrovare mie foto...allora ero di passaggio): Uploaded with ImageShack.us cartolina d´epoca.. Uploaded with ImageShack.us ect ect ect... x chi parla il tedesco :s03: :s03: : http://www.traditionsverband.de/magazin/ggoetzen.html se serve altro... salutoni marco Edited July 26, 2010 by bussolino Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaparte* Posted July 26, 2010 Author Report Share Posted July 26, 2010 Sì, serve altro. Praticamente tutto. Quindi tu ci si stato. Bene. Non sapevo di suscitare una ragnatela di ricordi, con un modellino in un semisconosciuto museo africano. Però. giuraddio, a questo punto lo metto davvero tra le mete possibili. Il Tanganika, voglio dire. Attendo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
de domenico Posted July 26, 2010 Report Share Posted July 26, 2010 (edited) Sì, serve altro. Praticamente tutto.Quindi tu ci si stato. Bene. Non sapevo di suscitare una ragnatela di ricordi, con un modellino in un semisconosciuto museo africano. Però. giuraddio, a questo punto lo metto davvero tra le mete possibili. Il Tanganika, voglio dire. Attendo. La motolancia inglese AFRICAN QUEEN è quella del film citato, ricavato dal bel romanzo omonimo di C. S. Forester (quello di Hornblower, per intenderci). Edited July 26, 2010 by de domenico Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaparte* Posted July 26, 2010 Author Report Share Posted July 26, 2010 Quando si dice che "viaggiando, si impara".... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Iscandar Posted July 27, 2010 Report Share Posted July 27, 2010 Il fantastico film con la Hepburn e Bogart Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaparte* Posted November 8, 2012 Author Report Share Posted November 8, 2012 Ero sempre rimasta perplessa sul fatto che il Graf von Goetzen, autoaffondato nel 1916, avesse potuto essere tranquillamente recuperato e rimesso in servizio a distanza di anni. Scopro ora, leggendo L' ultima colonia di Alberto Rosselli (seguirà recensione) che i tedeschi, prima di colarlo a picco, avevano avuto la precauzione di ingrassarlo per benino, dato che contavano appunto di poterlo recuperare. Del loro lavoro usufruirono invece i belgi (veramente Rosselli dice " i britannici", che e me invece risulta siano diventati proprietari del Goetzen nel '22) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted November 8, 2012 Report Share Posted November 8, 2012 Che storia! Praticamente, in termini di età è la zia del nostro Vespucci... Grazie Malaparte! :smiley19: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
malaparte* Posted February 14, 2024 Author Report Share Posted February 14, 2024 Bene, è passato tempo ma non ho dimenticato il Liemba. Sto progettando un viaggio in Tanzania/Zambia magari verso agosto settembre, con obbligatoriamente il traghetto Liemba. Qualcuno vuole accodarsi? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danilo43* Posted February 14, 2024 Report Share Posted February 14, 2024 Ti avremmo già dato conferma ma Monica è stata dimessa appena ieri a seguito una frattura al femore ☹️ Vederemo fra qualche mese quale sarà l'evolversi della situazione.... In ogni caso mi prenoto almeno per vedere il reportage fotografico che pubblicherai certamente su queste pagine. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.