Jump to content

Corvette Classe Gabbiano


BUFFOLUTO

Recommended Posts

  • 3 months later...
  • Replies 289
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

  • 2 weeks later...

53collezioneabenedettic.jpg

 

Nave DANAIDE (F563)

 

10350086.jpg

 

Questa è un immagine tratta da un libro della collana "La meravigliosa Italia - Liguria", una serie di libri sulle nostre Regioni sui quali molto ho studiato alle Medie. L' unico elemento che può aiutare ad identificare la nave è l' estremità della tuga poppiera costruita per ricavarvi un quadrato Uff.li in quelle corv. adattate a Sede Comando e precisamente: BOMBARDA, CORMORANO, DANAIDE, GABBIANO, IBIS, PELLICANO e SFINGE.

Link to comment
Share on other sites

87508474.jpg

 

Nave SIBILLA come nave lancia bersagli aereocomandati (Dal libro "Le regioni d' Italia - Puglia" Ed. TOURING Club)

 

56byabenedetticopy.jpg

 

Questa triste foto è stata da me scattata da bordo dell' Incr. A. DORIA il 1/9/1974. La metto in questo Topic perchè ci son due "Gabbiano". Da sn. si vede la poppa del somm. E. TORRICELLI, una M.O.C., un "Gabbiano", la nave idrografica STAFFETTA, un altro "Gabbiano" (forse il FARFALLA F 548) ed una nave che vorrei che mi aiutaste ad identificare.

 

22byabenedetticopy.jpg

 

Questa immagine, invece, è dell' Agosto 1972 fatta in occasione della prima volta che son andato a La SPezia. Da sn c'è quella nave a me sconosciuta di cui la precedente foto. Poi c'è un "Gabbiano", la STAFFETTA, altri due "Gabbiano, il somm. dovrebbe essere sempre il TORRICELLI. L' ultima nave è l' ALTAIR (identificazione certa).

P.S. Ricordo che GICHIANO molto gentilmente lo scorso anno si prestò a "sistemare" le mie vecchie foto relative ai "Gabbiano": se posso ancora abusare della sua cortesia :s01: ...

Link to comment
Share on other sites

56byabenedetticopy.jpg

 

Questa triste foto è stata da me scattata da bordo dell' Incr. A. DORIA il 1/9/1974. La metto in questo Topic perchè ci son due "Gabbiano". Da sn. si vede la poppa del somm. E. TORRICELLI, una M.O.C., un "Gabbiano", la nave idrografica STAFFETTA, un altro "Gabbiano" (forse il FARFALLA F 548) ed una nave che vorrei che mi aiutaste ad identificare.

 

L'ultima a destra dovrebbe essere il vecchio BUFFOLUTO (radiato nel 1973).

Link to comment
Share on other sites

:s55: Buongiorno a Tutti! EccoVi le mie ultime (per ora) foto di questa classe.

 

57collezioneabenedettic.jpg

 

Nave BOMBARDA in una cartolina datata 24/8/1983

 

59byabenedetticopy.jpg

 

Questa mia foto si ricollega al post n° 102: è il BOMBARDA ad ANcona.

 

60byabenedetticopy.jpg

 

Idem c.s.

 

58byabenedetticopy.jpg

 

Idem c.s. Infine, ecco la SCUOLA COMANDO! :s34: :s57: :s67:

 

61collezioneabenedettic.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...

Con gradevole senso di piacere inserisco una fotografia, gentilmente concessa dal comandante Pleiadi,

che mostra una bella immagine della corvetta Sibilla, a bordo della quale il padre Nello Reggiani, Capo

di 1^ classe motorista, ha prestato servizio dal 1956 al 1962; ritengo che il suo stato di servizio possa

destare grande ammirazione da parte di tutti coloro che conoscono e comprendono le vicende della

nostra Marina; lascio al figlio, se ne ha desiderio, la facoltà di raccontarci qualcosa sulla sua intensa

esperienza a bordo delle unità navali, su cui ha avuto l’onore di prestare servizio.

Non bisogna mai dimenticare che all’interno di vecchie lamiere, che tanto interesse destano agli occhi

degli appassionati, c’è un equipaggio dedito ad un’attività, che può sembrare serena nei momenti

di tranquillità, ma che conosce attimi frenetici soprattutto durante gli eventi bellici.

 

 

bridw.jpg

Edited by BUFFOLUTO
Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

:s55: Buonasera a Tutti!

CARTOLINA INTERESSANTE

 

30426402.jpg

 

Questa cartolina non viaggiata (per cui non sono in grado di stabilire una data) mostra un "Gabbiano" in una insolita colorazione incompleta. Osservado l' immagine la nave è rimorchiata verso il Mar Grande di TAranto ( all' estrema destra si vede il Castello Aragonese) di poppa: il rim. trainante è sotto sforzo ed emette molto fumo. La corvetta, comunque, non è radiata perchè all' estrema prua si vedon dei marinai in tenuta estiva al posto di manovra. La corvetta è il CORMORANO od il DANAIDE: le uniche due ad aver sia la tuga a proravia della plancia che il radar aereonavale AN/SPS 6. Come al solito mi interessano altri pareri e/o ulteriori notizie.

 

P.S.MODIFICO IL POST: ho visto su E-BAY la medesima cartolina, in b/n, viaggiata in data 14/10/1968

Edited by Alfabravo 59
Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...
:s55: Buonasera a Tutti!

CARTOLINA INTERESSANTE

 

30426402.jpg

 

Questa cartolina non viaggiata (per cui non sono in grado di stabilire una data) mostra un "Gabbiano" in una insolita colorazione incompleta. Osservado l' immagine la nave è rimorchiata verso il Mar Grande di TAranto ( all' estrema destra si vede il Castello Aragonese) di poppa: il rim. trainante è sotto sforzo ed emette molto fumo. La corvetta, comunque, non è radiata perchè all' estrema prua si vedon dei marinai in tenuta estiva al posto di manovra. La corvetta è il CORMORANO od il DANAIDE: le uniche due ad aver sia la tuga a proravia della plancia che il radar aereonavale AN/SPS 6. Come al solito mi interessano altri pareri e/o ulteriori notizie.

 

P.S.MODIFICO IL POST: ho visto su E-BAY la medesima cartolina, in b/n, viaggiata in data 14/10/1968

 

Potrebbe anche essere la corvetta "Scimitarra"; la colorazione in rosso è una tintura di minio che veniva utilizzata negli anni '60 come protezione, non più usata attualmente perché contiene piombo.

Non riesco a comprendere il trasferimento con i rimorchiatori; potrebbe trattarsi di avaria durante un'uscita di prova.

Solamente la nave cisterna "Sterope" veniva spesso trasferita a rimorchio dal pontile di Chiapparo in Mar Piccolo; il motivo era semplicemente dovuto all'inopportunità di accendere le caldaie per un trasferimento tanto breve.

Edited by BUFFOLUTO
Link to comment
Share on other sites

l'unica cosa che posso osservare è che sta entrando in mar piccolo proveniendo dal mar grande.

Quanto sopra è confermato da due fatti:

- il rimorchiatore a sinistra della foto (di cui si vede solo la parte poppiera) è quello trainante, come evidenziato dal ribollire dell'acqua al di sotto del mascone di sinistra della corvetta;

- il rimorchiatore di poppa (a destra nella foto) fa fumo perché sta dando "macchina avanti" per dare resistenza al rimorchio e consentire una navigazione "lineare" dell'insieme rimorchiatore di prora / corvetta / rimorchiatore di poppa.

La corvetta della fotografia (che evidentemente è sottoposta ad un ciclo di lavori) viene rimorchiata in Mar Piccolo avendo le macchine ferme. :s02:

Link to comment
Share on other sites

  • 3 months later...

Salve vorrei segnalare un imprecisione al riguardo del C20 "Gazzella" , che non si è autoaffondato , ma è affondato in data 5 agosto 1943 quando di rientro da un pattugliamento nel golfo dell Asinara assieme alla gemella "Minerva " è saltata su una mina tedesca spezzandosi in due tronconi .

 

un saluto a Tutti :s55: :s55:

Link to comment
Share on other sites

Salve , la fonte su ciò che è successo è il Comandante del' C20 Gazzella al momento dell'affondamento , ovvero A.Montini , che è anche l'unico sopravissuto al disastro . In più , sul relitto ci ho già fatto parecchie immersioni ed è stato riconosciuto ufficialmente anche dalla M.M. che lo ha bonificato .

 

Saluti :s55: :s55:

Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...

:s55: Buonasera a Tutti! A volte anche il Topic sui "Gabbiano" mi sfugge e così solo adesso posso aggiungere qualcosa a quanto scrive STARFIGHTER 80.

Del relitto del GAZZELLA esiste un video con allegato fascicolo pubblicato in Ottobre 2005 dalla rivista per sub "MONDO SOMMERSO". Nel fascicolo è scritto che la nave affondò alle ore 05.08 del 6 Agosto 1943. L' urto con la mina Tedesca sarebbe stato causato da una disobbedienza del C.te in 2° che, per rientrare prima in porto, avrebbe deliberatamente ignorato la rotta di sicurezza stabilita dal C.te Arrigo MONTINI, un Uff.le che dovrebbe aver parentele con il PAPA PAOLO VI (forse GM ANDREA è in grado di esser più preciso).

Nell' estate 2005 ho fatto alcune immersioni da quelle parti appoggiandomi proprio al diving center che ha collaborato alla ricerca ed esplorazione del relitto. Purtroppo non essendo abilitato a quelle profondità non ho potuto andarci.

Ed ora posto una cartolina della Staz. Torp. di TAranto. L' immagine dovrebbe essere intorno agli anni 1948-50. La metto quì perchè ci sono 8 "Gabbiano" ancora con plancia originale.

 

gabbf.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

:s55: Buongiorno a Tutti!

UNA FOTO RELIGIOSA ED UN SITO...

 

preghierad.jpg

 

SITO: http://marinaidelgabbiano.jimdo.com

Link to comment
Share on other sites

Qualche giorno fa RN POLA mi ha inviato le seguenti tre foto della C 33 SCIMITARRA fatte da Suo Padre. Grazie a mio figlio son riuscito a "tirarle fuori" dalla posta elettronica ed eccole quì!

 

rnscimitarraprofilon1.jpg

 

rnscimitarraprofilon2.jpg

 

rnscimitarravistadipror.jpg

 

Ringraziamo RN POLA per avermi autorizzato a postarle in BETASOM.

Link to comment
Share on other sites

Grazie Alfabravo59.

Grazie a te e a tuo figlio.

Non hai idea della felicità che mi hai dato.

 

Un saluto marinaro

da parte mia e di mio padre

 

Ciao

 

Fassio ed Ernesto Mini

 

 

:s67:

Link to comment
Share on other sites

Guest giovannibandenere

Buongiorno Signori sono nuovo nella sezione e nel forum in genere. Mi sono consentito aggiungere mie foto, evidentemente più dilettantesche che amatoriali, spero comunque di un qualche interesse. Le prime tre sono Ape dietro la quale sono nell'ordine Cavezzale, SanGiorgio, Vespucci; a Livorno; purtroppo non ho riportato la data. La quarta è Danaide, e sul retro leggo: 1966 Napoli.

Giovanni.

 

np4ajd.jpg

 

2q3yqvr.jpg

 

o7vc0m.jpg

 

rbzm39.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • 8 months later...

Dalla copertina di Novembre 2004 del periodico MARINAI d'ITALIA, organo divulgativo dell' A.N.M.I. Posto due foto inviate dal gruppo di VENARIA REALE solo per dare un idea di come si poteva vivere in tali condizioni: lì ci si faceva davvero il "piede marino"!

 

97083011.jpg

 

BOMBARDA (?)

 

ga1.jpg

 

Questo potrebbe essere il CRISALIDE od il DRIADE...però la qualità di entrambe le foto non è un granchè forse perchè il fotografo stesso, probabilmente imbarcato su di un altro "Gabbiano", avrà fatto fatica a reggersi in piedi ed a tener ferma la macchina fotografica.

Edited by Alfabravo 59
Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...
  • 2 weeks later...
  • 4 weeks later...

cari amici

 

sto cominciando a costruire la corvetta Ape (il mio primo modello in carta) e ho qualche difficoltà nel reperire foto della medesima nella Regia marina (se ci fosse qualcosa da aggiungere/cambiare/modificare lo farei, se mi riesce). Della Ape in livrea RM ho solo una singola foto del 1943 scaricata da questa discussione. Però ci sono pure alcune foto di altre corvette costruite nel medesimo cantiere. E' corretto usarle come documentazione per la Ape? Una di queste è la Vespa, con alcune foto di dettaglio dei ponti, però in servizio coi tedeschi: questi hanno modificato parecchio le navi o posso usare anche quelle come referenze? Grazie per le eventuali indicazioni

ciao

Marcello d'Andrea

Edited by marcel
Link to comment
Share on other sites

Caro Marcel,

ti sei beccato una bella gatta da pelare. In linea di massima puoi utilizzare le foto della Vespa sotto bandiera tedesca per le linee dei ponti, la posizione degli oblò e i particolari del fumaiolo, però nella kriegsmarine è stata modificata per quanto riguarda l'armamento, sia artiglieresco che antisom.

Puoi utlizzare foto di altre corvette costruite a Castellammare però quelle relative alle unità ancora in cantiere (solo Ape e Vespa entrarono in servizio prima dell'armistizio). Stai attento a non utilizzare foro di Crisalide e Farfalla perchè completate nel dopoguerra finirono con essere alquanto differenti dalle unità originarie!!

 

Vai passo passo e quando hai dubbi ne possiamo discutere.

 

Marco

Link to comment
Share on other sites

ok grazie per ora :s01:

il fatto è che questo modellino in carta è più una curiosità che altro (almeno per ora) e così facendo faccio anche un minimo di mente locale per fare le Gabbiano in scala 1/350 in plastica (ricostruendole dai piani in carta). Così è l'occasione buona per capire qualcosa per benino di queste corvette.

ciao

Marcello d'Andrea

Link to comment
Share on other sites

Ci sono anche un paio di particolari diversi rispetto all'aspetto bellico, lo sbarco dello scaricabombe tipo Gatteeschi a poppa e l'allungamento dello scudo del cannone da 100 mm effettuato poco dopo l'Armistizio.

 

A presto

 

Marco

Link to comment
Share on other sites

Ci sono anche un paio di particolari diversi rispetto all'aspetto bellico, lo sbarco dello scaricabombe tipo Gatteeschi a poppa e l'allungamento dello scudo del cannone da 100 mm effettuato poco dopo l'Armistizio.

 

A presto

 

Marco

 

 

Hai ragione: lo sbarco della tramoggia scaricabombe Gatteschi è dovuto al fatto che parecchie delle GABBIANO furono utilizzate nel 1946-47 per il dragaggio meccanico dei numerosi campi minati rimasti nelle acque italiane, e quindi imbarcarono le attrezzature relative, che non erano compatibili con l'ingombrante tramoggia.

Edited by de domenico
Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...

vediamo un po se dopo aver visto come ha fatto mia figlia a postare sull'altro topic ci riesco anche io.......

 

marina2s.jpg

Livorno 4° e 2° squadra corvette - primo piano capo Poli

 

marina1i.jpg

 

2a sq corvette "osando vinci"

 

marina4z.jpg

 

per ora riesco a postare una foto per volta :s06: ..consigli?

Edited by Totiano
Link to comment
Share on other sites

per ora riesco a postare una foto per volta :s06: ..consigli?

 

ti ho corretto io la seconda foto, avevo copiato male il link ma sei sulla buona strada :s02:

 

grazie delle bellissime foto, a proposito, vuoi che sposti qui quella nella tua presentazione?

Link to comment
Share on other sites

totiano fai pure,domani vado da mia madre a cercare altre foto e se la memoria non mi inganna................... :s02:

il bello è che quasi tutte hanno qualcosa scritto dietro...aneddoti di una vita così dopo 50 anni si può essere ancora precisi

peccato che immaresciallo (puro vernacolo fiorentino)non c'è più altrimenti sarebbe sicuramente a raccontare :s06:

p.s.totiano avevo copiato male io il link ?

Edited by marshall
Link to comment
Share on other sites

ho copiato la foto dall'altra discussione e l'ho aggiunta nel tu post.

aspettiamo foto e racconti (comprese le scritte dietri le foto!)

 

p.s.totiano avevo copiato male io il link ?

 

si, ne mancava una parte, come se dopo averlo incollato ne avessi cancellato un pezzo....

Link to comment
Share on other sites

marina4z.jpg
grazie,dietro la terza foto c'è scritto"c.s. flora recupero"

Sembra che il FLORA stia recuperando un "divergente" per il dragaggio meccanico delle mine: un importante incarico svolto da queste navi per bonificare i ns mari e renderli di nuovo agibili. La poppa, infatti, è stata privata delle numerose armi a/s e dei t.l.s.

 

P.S. :s68: Piuttosto non capisco cosa sia quella specie di pavese dal traliccio alla prua della nave...

Edited by Alfabravo 59
Link to comment
Share on other sites

Ho una domanda, qualcuno ha una foto ravvicinata o un disegno della gru all'estrema poppa? E a proposito, quale era la sua funzione? grazie

Marcello d'Andrea

La gruetta ad estrema poppa era di marca SABIEM con capacità di sollevamento di 200 kg. Serviva per l'imbarco delle bombe di profondità e delle torpedini da rimorchio.

Link to comment
Share on other sites

ho sempre pensato l'avesse fatta mio padre ma ora c'è un dubbio,comunque sia è veramente bella e sarei curioso di sapere come ha fatto ad arrivare dove l'ha trovata deltaricci.............strano il mondo

marina11.gif

 

Uploaded with ImageShack.us

l'appunto sulla foto si legge ma secondo voi di che navi si tratta? la foto è fatta dall'urania

Edited by marshall
Link to comment
Share on other sites

Uploaded with ImageShack.us

l'appunto sulla foto si legge ma secondo voi di che navi si tratta? la foto è fatta dall'urania

Osservando la sovrastruttura escluderei un "Gabbiano"...Forse una delle torpediniere, o più probabilmente un caccia, rimasti a noi dopo la II G.M.....

Link to comment
Share on other sites

ho sempre pensato l'avesse fatta mio padre ma ora c'è un dubbio,comunque sia è veramente bella e sarei curioso di sapere come ha fatto ad arrivare dove l'ha trovata deltaricci.............strano il mondo

marina11.gif

 

Uploaded with ImageShack.us

l'appunto sulla foto si legge ma secondo voi di che navi si tratta? la foto è fatta dall'urania

 

 

Le Nb ITALIA e VITTORIO VENETO sono rientrate dal Grande Lago Amaro, dove erano internate dal 18 ottobre 1943, andando da Port Said ad Augusta dal 5 al 9 febbraio 1947, in coincidenza con la firma del Trattato di Pace. Credo che quelle che si vedono siano le navi, o alcune delle navi, inviate a scortarle in Italia. Le date e i luoghi scritti sulla foto coincidono.

Edited by de domenico
Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      45.2k
    • Total Posts
      523.9k
×
×
  • Create New...